Clima, salute e benessere in cittàuna sfida per tutte le politiche Luciana Sinisi, ISPRA Settore determinanti ambientali di salute

Documenti analoghi
Ambiente, clima, salute e strategie nazionali per l adattamento. Luciana Sinisi*, ISPRA

La strategia nazionale sui Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde)

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Richiede Perché può produrre..

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

A cura di Dr. Adriano Barbi

Anche in Italia il clima è cambiato?

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Ing. Francesco Marinelli -

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

presentazione del capitolo Ambiente e salute

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Linee guida su Water Supply and Sanitation in condizioni climatiche estreme

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

Pianificazione territoriale e salute

UNIVERSITÀ degli Studi di FIRENZE Centro di Bioclimatologia. ATTIVITÀ del CENTRO. Simone Orlandini, Marco Morabito, Alessandro Messeri

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

I cambiamenti climatici

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Gli impatti del cambiamento climatico per il Comune di Torino

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

POLITECNICO DI TORINO

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Perché le regole e come

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

La Resilienza nelle scelte del Comune di Milano Maria Berrini AMBIENTE ITALIA srl

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

Transcript:

Clima, salute e benessere in cittàuna sfida per tutte le politiche Luciana Sinisi, ISPRA Settore determinanti ambientali di salute F. De Maio, J. Tuscano - ISPRA

L.SINISI, ISPRA 2013-14 STRATEGIA D ADATTAMENTO REGIONE ONU ECE 2010-2011 + Parere positivo 30/10/14 Conferenza Stato-Regioni Unificata http://www.minambiente.it/ 2005-2007 2007-10

Premesse La gestione del rischio di pericoli per salute, benessere e sicurezza della popolazione non può essere esclusivamente delegata al sistema sanitario, è una responsabilità di molti settori I sistemi di prevenzione e risposta alle emergenze, la pianificazione urbana, lo sviluppo di attività produttive chiave per salute e benessere della popolazione si sono sviluppate su costanti meteo climatiche che oggi non sono più valide; I cambiamenti climatici amplificano gli effetti di vulnerabilità preesistenti ambientali (es. inq. atmosferico) e territoriali (es. rischio idrogeologico) Sono sinergici con cambiamenti ambientali globali e sociali che riconoscono altri driver socioeconomici Le città rappresentano un capitale umano ed economico strategico ma sono intrinsecamente più vulnerabili ai cambiamenti climatici 3

Vulnerabilità insediamenti urbani, salute e benessere Vulnerabilità intrinseche in quanto strutturati su sistemi artificiali non resilienti, ovvero non dotati di autonoma capacità di risposta Aspetti quantitativi: alta concentrazione di persone, edifici, servizi pubblici essenziali (trasporto, erogazione acqua potabile, energia etc) in una zona relativamente piccola Aspetti qualitativi: vulnerabilità socio-demografiche (gruppi vulnerabili, diseguaglianze socio economiche), resilienza infrastrutture dei servizi sanitari e dei sistemi di risposta alle emergenze Aspetti socio-economici: economie locali clima sensibili (turismo, arte, prodotti agricoli di nicchia), modelli urbanistici e produttivi impattanti (emissioni) 4

5

Contromisure: - mitigazione - adattamento - strategie riduzione del rischio nei disastri naturali Sinergie - cambiamenti ambientali globali - buco dell ozono, - inq. chimico persistente, - perdita biodiversità etc J.Tuscano, ISPRA - fenomeni globali non climatici - urbanizzazione, - globalizzazione e spostamenti di persone,merci e servizi - trend demografici 6

Danni indiretti (ambiente naturale) Mediati da impatti matrici ambientali e biodiversità aria Sinergia con inquinanti atmosferici; Aumento allergeni ARIA INDOOR Danni diretti (ambiente costruito) Ondate di calore/gelo Danni popolazione, infrastrutture,beni e servizi acqua Alghe tossiche e cianobatteri Contaminazione chimica,virus,batteri, Danni funzionamento servizi idrici biodiversità suolo contaminazione in alluvione aumentato uso di pesticidi sicurezza alimentare Qualità NUTRIZIONALE Danni servizi ecosistemici Specie aliene e invasive

L.SINISI, ISPRA

L.SINISI, ISPRA

L.SINISI, ISPRA

11

L.SINISI, ISPRA Fonti varie : adattamento Medialab, Lastampa.it

VULNERABILITA TERRITORIO nelle aree classificate come ad alto rischio di frane e alluvioni è stata stimata la presenza di - oltre 1 milione gli edifici ad uso prevalentemente residenziale - 6.251 edifici scolastici L.SINISI, ISPRA - 547 strutture ospedaliere

Vulnerabilità socio-demografiche 14

L.SINISI, ISPRA

le sinergie globali : Buco dell ozono e cambiamenti climatici l Regolamento (CE) n. 842/2006 : serie di disposizioni che hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni ei tre gruppi di gas fluorurati ad effetto serra contemplati dal Protocollo di Kyoto: gli idroflurocarburi (HFC), i erfluorocarburi (PFC) e l esafluoruro di zolfo (SF6) utilizzati in alcune tipologie di apparecchiature e applicazioni ndustriali. ecreto Legislativo 5 marzo 2013, n. 26 recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di ui al Regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (G.U. n. 74 del 28 marzo 2013) -

L.SINISI, ISPRA

Scarichi contaminati in fiumi, mare e suolo La mancanza di acqua potabile disponibile da rottura di impianti o contaminazioni Deterioramento delle prestazioni di trattamento delle acque reflue Danneggiamento di fonti d acqua (es. desalinizzatori) Uso pericoloso di acqua riciclata ( es.irrigazione) Rischi sicurezza chimica e microbiologica di Acqua potabile Acque di balneazione Acque d irrigazione Alimenti e frutti di mare Aumento di vettori di malattie infettive (insetti vettori, roditori) (costosa) compromissione dell efficacia della tutela delle risorse idriche Costi sociali e sanitari CLIMA e SERVIZI IDRICI: impianti obsoleti e performance dei servizi possono diventare fonte di contaminazione delle acque (anche transfrontaliera) e non L.SINISI, ISPRA più strumento di tutela della sua qualità

L.SINISI, ISPRA

Vulnerabilità servizio idrico integrato agli eventi meteorologici avversi Le sfide per i gestori Determinanti ambientali e metoclimatici Comunicazione, early warning, informazione le misure di adattamento degli impianti nella gestione dei rischi Rischi per la salute E LA PRIMA PUBBLICAZIONE A LIVELLO PANEUROPEO SULL ARGOMENTO Prodotto da TASK Force Extreme Weather Events, leadership Ministero Ambiente IT Contesto;: Protocollo Acqua e Salute alla Convenzione ONU ECE sull Acqua L.SINISI, ISPRA

- T Notte: rilascio notturno di calore immagazzinato nelle strutture urbane indipendente dal clima locale; - T Giorno: fattore principale è l efficienza convettiva per dispersione del calore nella bassa atmosfera delle aree urbane; - Edifici e umidità influiscono efficienza convettiva. Studio 65 città: Lei Zhao et al., 2014). Effetti diretti del caldo (Aumento mortalità e morbidità) e sinergia con impatti inquin. atmosferico; Gruppi vulnerabili: anziani, bambini, malati cronici,condizioni economiche svantaggiate 21

Indoor, clima e politiche energetiche indoor air quality! Assicurare ventilazione adeguata Gestire emissione VOC da sorgenti indoor L.SINISI, ISPRA

FONTI OUTDOOR DETERGENTI MATERIALI ARREDI MICROCLIMA RISCHI BIOLOGICI RISCHI CHIMICI RISCHI FISICI COMFORT L.SINISI, ISPRA

Climate change, the indoor environment, and health- National Academy of Sciences, U.S.A, 2011) L.SINISI,ISPRA

L.SINISI, ISPRA Number of days on which ozone concentrations exceeded the LTO for the protection of human health during summer 2013 (provisional data). EEA Tech report 3/14

L.SINISI, ISPRA

Aumento temperature Modificazioni della fenologia delle piante : Allungamento e anticipazione della stagione pollinica (Ziska L, et al. 2003) (Gala n I, et al 2003) causa un aumento produzione dei pollini responsabile dell incremento delle malattie allergiche da polline (Michelozzi P, et al., 2009). (McMichael AJ., et al., 2011) La distribuzione e l insediamento di specie infestanti concorre, con alte concentrazioni di CO 2 (Rogers et al. 2006) all aumento della produzione di pollini. L incremento di pollini allergenici è favorito dalla presenza di nuove piante a scopo ornamentale in aree urbane (Stach, A. et al.; 2008); Umidità Influenza le concentrazioni atmosferiche degli aeroellargeni: Bassi livelli di umidità favoriscono il rilascio, la dispersione e il trasporto di pollini, elevati livelli di umidità sono correlati ad elevate concentrazioni atmosferiche di pollini e spore. (Jones A, et al. 2004) (Burge HA et all 2002) Eventi estremi Le condizioni di umidità e vento intenso presenti durante i temporali possono determinare la rottura per shock osmotico dei granuli pollinici e favorire così il rilascio degli antigeni allergenici in atmosfera Verde urbano! Parchi gioco, giardini scolastici, manutenzione e specie allergizzanti... (vedi LG Comune di Roma- ISPRA) 27

Biodiversità L.SINISI, ISPRA

WN in Italia 2008-2012 1998 Fonte: ISPRA Implementazione Indicatori Ambiente e Salute. Strategia Nazionale Biodiversità Ministero Ambiente 29

Fonte: ECDC 2009 Malattie infettive in Europa e associazione con variabili ambientali e meteo climatiche Controlli qualità delle acque Intera filiera alimentare (stoccaggi, trasporto, distribuzione,ristorazione..) 30

«Vulnerabilità» ambientali e territoriali Clima, sviluppo sostenibile e salute Obiettivi dell adattamento: ridurre/prevenire Qualità dell aria outdoor Qualità aria indoor Qualità dell acqua Biodiversità Isole di calore urbano Rischio idrogeologico Resilienza ambiente costruito Aumento mortalità cardiovascolare Aumento esposizione a sostanze chimiche Rischio di allergie e m.respiratorie Rischio di malattie infettive da vettori, acque e cibo contaminato; Aumento mortalità/morbilità negli eventi estremi Aumento impatti socio-economici L.SINISI, ISPRA

ADATTAMENTO E SALUTE : FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI in AREE URBANE - Abbattimento effetto isola di calore - Uso materiali resilienti edifici, strade etc - Gestione inquinamento atmosferico (trasporto,energia) - Gestione verde urbano ( specie allergizzanti!) - Gestione integrata ( e tempestiva!) insetti vettori - Informazione (ed educazione) alla popolazione - Controlli filiere alimentari e acqua potabile - Leadership info nelle emergenze

Grazie per l attenzione luciana.sinisi@isprambiente.it Lilypad city by Vincent Callebaut, 33

34

35