STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA

Documenti analoghi
Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

GEOGRAFIA CULTURALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

DIRITTO INTERNAZIONALE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

LETTERATURE COMPARATE

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

STORIA ECONOMICA P - Z

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

CONTABILITÀ E BILANCIO

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

FONDAMENTI DI URBANISTICA

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

DIRITTO PENALE II A - L

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

DIRITTO ECCLESIASTICO

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

ANATOMIA II - canale 3

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA ICAR/18-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento TANCREDI MARIA BELLA Email: tancredi.bella@gmail.com Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Scienze Umanistiche Piazza Dante, 32 95124 Catania, studio 18 Telefono: 095.7102321 Orario ricevimento: Mercoledi, ore 10.00-14.00 OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire una conoscenza approfondita di alcuni contesti architettonici segnatamente di età medievale e moderna, nel quadro generale della Storia dell architettura in Occidente; potenziare gli strumenti critici e metodologici per lo studio della produzione architettonica europea. PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno FREQUENZA LEZIONI Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Il programma propone un percorso attraverso alcuni casi emblematici nella produzione architettonica di ambito medievale e moderno, mettendo a fuoco come in casi e in contesti specifici si siano espresse una fedeltà alla tradizione e al classico così come una sperimentazione formale e tecnologica. TESTI DI RIFERIMENTO A L architettura e il classico (1 CFU) J. Summerson, Il linguaggio classico dell architettura, Einaudi, Torino 2000 (prima edizione 1970), pp. 1-101.

S. Settis, Futuro del classico, Einaudi, Torino 2004, pp. 3-123. Lo studente studierà uno dei tue testi proposti. B Romanico, fra ritorno all antico e innovazione (2 CFU) H.E. Kubach, Architettura romanica, Storia universale dell architettura 5, Electa, Milano 2005 (prima edizione 1972), pp. 99-126. A. Peroni, Tradizione e innovazione nel Sant Ambrogio romanico, in C. Bertelli (a cura di), Il Millennio Ambrosiano. La città del Vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Electa, Milano 1988, pp. 156-173. A. Peroni, Arte dell XI secolo: il ruolo di Milano e dell area lombarda nel quadro europeo, in Atti dell XI congresso internazionale di studi sull Alto Medioevo (Milano, 26-30 ottobre 1987), vol. II, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, Spoleto 1989, pp. 751-781. A. Peroni, Architettura ottoniana e architettura romanica alla luce del reimpiego dell antico, in «Mittellateinisches Jahrbuch», 35-2 (2000), pp. 205-225. A. Peroni, Riflessioni sul rapporto tra interno ed esterno nelle coperture dell architettura romanica lombarda, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001), Electa, Milano 2004, pp. 113-127. F. Gandolfo, Mito e realtà dell arte «lombarda», in A.C. Quintavalle (a cura di), Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), Catalogo della mostra (Parma, 9 aprile - 16 luglio 2006), Electa, Milano 2006, pp. 357-366. A. Segagni Malacart, La ripresa dell antico nelle testimonianze romaniche lombarde: alcuni esempi a Milano e Pavia, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003), Electa, Milano 2006, pp. 382-397. M. Rossi, Episcopato e committenze architettoniche in Lombardia tra fine X e inizi XI secolo: precedenti carolingi e innovazioni, in A. Calzona, R. Campari, M. Mussini (a cura di), Immagine e Ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Electa, Milano 2007, pp. 81-87. R. Cassanelli, La basilica di Sant Ambrogio a Milano, in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 124-146. T. Bella, La basilica di S. Ambrogio a Milano. L opera inedita di Fernand de Dartein, Storia dell Arte, 60, Jaca Book, Milano 2013, pp. 121-152. G. Morolli, L architettura del battistero e ordine buono antico, in G. Paolucci (a cura di), Il Battistero di San Giovanni a Firenze, Mirabilia Italiae 2, vol. 1, Testi, Panini, Modena 1994, pp. 33-132. F. Salvi, Gli elementi architettonici del Battistero: capitelli, basi e trabeazioni, in G. Paolucci (a cura di), Il Battistero di San Giovanni a Firenze, Mirabilia Italiae 2, vol. 1, Testi, Panini, Modena 1994, pp. 133-142. G. Tigler (a cura di), Toscana romanica, Jaca Book, Milano 2006, pp. 9-24, 137-144, 155-164. C Alberti, Michelangelo, Palladio: classico in età moderna (2 CFU) G. Borsi, Leon Battista Alberti. Opera completa, Electa, Milano 1986, pp. 7-18, 64-75, 91-132. H. Burns, Leon Battista Alberti, in Storia del architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Electa, Milano 1998, pp. 114-165. Ch.L. Frommel, Il San Sebastiano e l idea del tempio in Leon Battista Alberti, in Leon Battista Alberti

e il Quattrocento. Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, Atti del Convegno internazionale (Mantova, 29-31 ottobre 1998), a cura di L. Chiavoni, G. Ferlisi, M.V. Grassi, Leo S. Olschki, Città di Castello 2001, pp. 291-304. G. Pigafetta, Storia dell architettura moderna. Imitazione e invenzione fra XV e XX secolo, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 54-72, 146-156 M. Gargano, Leon Battista Alberti e l antico. Teorie e pratiche costruttive nel progetto di architettura, in «R.R. Roma nel rinascimento: bibliografia e note», 2012, pp. 181-186. J. Ackerman, L architettura di Michelangelo, Einaudi, Torino 1968, pp. 18-42. H. Burns, Michelangelo e il disegno di architettura, in C. Elam (a cura di), Michelangelo e il disegno di architettura, Catalogo della mostra (Vicenza, 17 settembre 10 dicembre 2006, Firenze, 15 dicembre 2006 19 marzo 2007), Marsilio, Venezia 2006, pp. 18-41. S. Catitti, Michelangelo e il disegno architettonico come strumento progettuale ed esecutivo: il caso della Biblioteca Laurenziana, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Atti del convegno (Firenze, 30 gennaio 1 febbraio 2009), Marsilio, Venezia 2012, pp. 53-67. G. Satzinger, Le fatiche durate da lui. I disegni per la facciata di San Lorenzo, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Atti del convegno (Firenze, 30 gennaio 1 febbraio 2009), Marsilio, Venezia 2012, pp. 140-151. R. Wittkower, Principi architettonici nell età dell Umanesimo, Einaudi, Torino 1964, pp. 88-97. J. Ackerman, Palladio, Einaudi, Torino 1972, pp. 1-16, 60-77. V. Pizzigoni, I tre progetti di Palladio per il Redentore, in «Annali di architettura», 15-2003 (ma 2004), pp. 165-177. A. Guerra, S. Pasquali, V. Zanchettin, La chiesa di San Giorgio Maggiore, in G. Beltramini, H. Burns (a cura di), Palladio, Marsilio, Venezia 2008, pp. 172-183. A. Guerra, Il tema progettuale e le sue variazioni: le facciate delle chiese di Andrea Palladio a Venezia, in M. Borgherini (a cura di), Architettura delle facciate. Le chiese di Palladio a Venezia. Nuovi rilievi, storia, materiali, Marsilio, Venezia 2010, pp. 25-57. D Tradizione e sperimentazione in Walter Gropius (1 CFU) K. Wilhelm, Architettura internazionale. L edificio del Bauhaus di Walter Gropius, in M. De Michel, A. Kohlmeyer (a cura di), Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandisky, da Gropius a Mies van der Rohe, Mazzotta, Milano 1996, pp. 291-335. W.J.R. Curtis, L architettura moderna del Novecento, Mondadori, Milano 1999, pp. 182-199, 395-399. G. Pigafetta, I. Abbondandolo, M. Trisciuglio, Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie, Jaca Book Milano 2002, pp. 247-283. K. Frampton, Storia dell architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008, pp. 136-144. A. Saggio, Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica, Carocci, Roma 2010, pp. 36-45, 164-170. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Conoscenza del programma dell'insegnamento Testi di riferimento

2 Il rapporto fra l'architettura e il classico Testi indicati nel modulo A 3 L'architettura romanica, fra ritorno all'antico e innovazione: esempi a Milano e a Firenze 4 Il ritorno al classico in età moderna: produzione architettonica di Alberti, Michelangelo e Palladio 5 Tradizione e sperimentazione nella produzione architettonica di Walter Gropius Testi indicati nel modulo B Testi indicati nel modulo C Testi indicati nel modulo D * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Informazioni saranno fornite all'inizio delle lezioni. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. DATE DEGLI APPELLI http://www.disum.unict.it/corsi/lm-89/esami PROVE IN ITINERE Non previste PROVE DI FINE CORSO Prova orale Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI - Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti del Romanico italiano, relativamente alle città di Milano e Firenze, fra quelli presi in considerazione nel programma.

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti rinascimentale, relativamente alla produzione architettonica di Alberti, Michelangelo e Palladio, fra quelli presi in considerazione nel programma. - Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti relativo alla produzione architettonica di Walter Gropius, fra quelli presi in considerazione nel programma.