Consiglio di Stato. -Ufficio Stampa e Comunicazione - -Ufficio Studi, Massimario e Formazione

Documenti analoghi
CORTE DI APPELLO DI ROMA

Procedimenti sopravvenuti Sopravvenuti Sopravvenuti Differenza

TRIBUNALE MILANO Progetto smaltimento procedimenti pendenti - SETTORE CIVILE - Aggiornamento

Tribunale delle Imprese

1. ANALISI DEI DATI STATISTICI ALL INIZIO DEL PROGETTO

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

La necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria

LA NECESSARIA ED URGENTE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

CORTE DI APPELLO DI ROMA

Capo II Tutela anticipata avverso gli atti di esclusione dai procedimenti elettorali preparatori per le elezioni comunali, provinciali e regionali

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

sul ricorso numero di registro generale del 2018, proposto da

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Economia, istituzioni e garanzie dei cittadini nella dinamica della giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

La crisi delle Corti d appello: un disastro annunciato?

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

CORTE DI APPELLO DI ROMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

Le principali linee di tendenza sulla gestione dei procedimenti civili nel tribunale di Bologna nel periodo

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

IL CONTRIBUTO DELLA MAGISTRATURA DI PACE PER UNA GIUSTIZIA DI TIPO EUROPEO PIÙ CELERE E PIÙ EFFICIENTE

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

Geografia Giudiziaria I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo

Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche ANCONA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FONTANINI

Roma 19/01/2019 Protocollo n :972/2019. Delibera n. 846/2018

RICORSI PROPOSTI DALL UFFICIO LEGALE CONFSAL

Risoluzione n. 257/E

INDICE SISTEMATICO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

ha pronunciato la presente

RICORSI PROPOSTI DALL UFFICIO LEGALE CONFSAL

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

RICORSI AL TAR DEL LAZIO ! RICORSI PROPOSTI DALL UFFICIO LEGALE CONFSAL. Aggiornato al 27 marzo 2017 (riepilogo n. 15/2017)

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica

L ufficio del Pubblico Ministero contabile pag Il giudizio di primo grado di Marco Smiroldo pag. 29

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio statistico RAMO PENALE

Case Study. Livello di digitalizzazione degli atti

parte prima il sistema della giustizia amministrativa

Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)

Sommario. Formulario per il c.p.a. (come corretto dal D.Lgs. n. 195/2011) commentato con la giurisprudenza...xv

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SISTEMATICO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 2018

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

per l'annullamento, previa sospensiva,

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

IL NUOVO GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO Il rito introdotto dalla legge di riforma del mercato del lavoro

Disposizioni di attuazione del C.P.C. Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile (Aggiornato al 01/12/2014)

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

sul ricorso numero di registro generale 412 del 2019, proposto da:

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ORDINANZA

INDICE LA RINUNCIA ALLA COLLEGIALITÀ E ALL UNICITÀ DEL PROCESSO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio statistico RAMO CIVILE

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Proposte di riforma degli organi speciali di giurisdizione tributaria

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

CAPITOLO 9 - IMMIGRAZIONE. La traccia

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Decreto n. 3 /2018/Sede Prot. n. 124/SG IL PRESIDENTE VISTO l art. 37 del d.l. n.

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO

Intorno ai dati statistici del Processo Civile nel triennio

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

INDICE. Schemi. Prefazione... XXI

CORTE FEDERALE D'APPELLO SENTENZA NEL PROCEDIMENTO DI APPELLO C.A. 02/17. TRIB. FED. 14/16; PROC. P.A. 123/15bis CONTRO

RICORSI PROPOSTI DALL UFFICIO LEGALE CONFSAL

Giustizia & Sentenze N. 74. Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio. Il commento alle principali sentenze

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

ha pronunciato la presente ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Riforma del processo civile: gli interventi sul Tribunale delle imprese e sulle sezioni specializzate per la famiglia

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione

COMUNE DI BELPASSO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

INDICE INTRODUZIONE IL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLA RICERCA DELL EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

ha pronunciato la presente

INDICE SOMMARIO. TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto)

Transcript:

Consiglio di Stato -Ufficio Stampa e Comunicazione - -Ufficio Studi, Massimario e Formazione 1. Premessa ANALISI DEL RAPPORTO TRA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA L Ufficio studi della Giustizia amministrativa ha realizzato, grazie anche all ausilio di autorevoli professori, una serie di analisi del rapporto tra giustizia amministrativa ed economia, poi raccolte nel volume Giustizia amministrativa ed economia: efficienza del sistema e soddisfazione dei cittadini edito dal Gruppo 24 Ore. Il volume contiene analisi, approfondimenti e considerazioni, svolte anche in chiave comparativa sul sistema di giustizia amministrativa ed in particolare sul suo livello di efficienza, ricavato da fattori quali la durata dei procedimenti, la prevedibilità delle decisioni, l immediatezza della tutela cautelare, la celerità del rito nei settori economicamente più sensibili. In questo documento si aggiornano alcuni dei dati contenuti in quel volume. 2. Il progressivo, costante smaltimento dello stock di arretrato Dalla lettura del testo (che analizza fino all anno 2015) emerge un quadro in cui l opera di abbattimento dell arretrato indica un progresso costante. Il dato si conferma anche per il 2016 e per il primo semestre del 2017. Ciò per i TAR è chiaramente dimostrato dal grafico che segue: 1

Tab. 1 (stock arretrato TAR periodo 2013 giugno 2017) Per il Consiglio di Stato, il dato mostra una ripresa d efficienza nel 2016 e nel primo semestre 2017, dopo un biennio in cui il rapporto tra ricorsi pervenuti e definiti è stato tenuto quasi sempre alla pari, nonostante questi anni siano stati caratterizzati ancor più che per i TAR da fortissime scoperture d organico (che ha sfiorato punte del 40%). I dati sullo stock delle pendenze del Consiglio di Stato sono rappresentati nel grafico che segue. Tab. 2 (stock arretrato CDS periodo 2013 giugno 2017) Tali pendenze sono oggetto di costante monitoraggio e progressivo smaltimento attraverso un duplice binario: a) uno ordinario, con la trattazione, in ciascuna di udienza, anche dei ricorsi più 2

datati; b) l altro straordinario e che è caratterizzato da un programma ad hoc cui collaborano volontariamente molti magistrati. Questo programma, che partirà a breve, dovrebbe condurre, grazie a numerose udienze supplementari, al progressivo abbattimento dello stock (in particolare, nel primo anno esso dovrebbe condure allo smaltimento di 408 cause fra quelle più datate). Il programma di smaltimento è operante anche presso i Tar. Gli uffici coinvolti sono 19 ed i ricorsi arretrati che si ipotizza di riuscire a smaltire nel primo anno sono 5392. Sul tema è opportuno chiarire che nella giustizia amministrativa la decisione è subordinata ad un impulso di parte, ulteriore rispetto alla proposizione del ricorso, che si sostanzia nella domanda di fissazione dell udienza di discussione e, ove vi sia urgenza nella decisione, nella successiva domanda di prelievo (si vedano gli artt. 71 e 71 bis c.p.a.). Se le parti non forniscono tale impulso - perché ad es. l interesse viene meno, ovvero è in corso un componimento bonario con l amministrazione - il ricorso giace. Tale giacenza è tecnicamente considerata a fini statistici una pendenza. E evidente tuttavia che nella sostanza, tale non è. Nell ambito dei ricorsi pendenti sopra considerati, ve ne sono quindi molti in cui le stesse parti ritengono la decisione non urgente o addirittura non utile (essi non sono quantificabili se non in sede di smaltimento dell arretrato, pertanto il numero delle pendenze indicate va considerato arrotondato per eccesso). 3. L attenzione ai ricorsi recenti con il nuovo c.p.a. del 2010 e la costante diminuzione dei tempi di definizione Mentre l arretrato è, come visto, oggetto di una specifica linea d azione basata su interventi straordinari, l ordinario, costituito dai nuovi ricorsi, è invece affrontato a partire dall entrata in vigore del codice del processo amministrativo del 2010 - con celerità ormai strutturale, grazie dalle innovazioni processuali ed organizzative introdotte proprio da questa riforma. Dal 2011 in poi, infatti, i tempi di definizione delle cause introdotte si stanno riducendo progressivamente. Nell ambito di tali tempi medi di decisione occorre evidenziare i tempi, ancora più celeri, di definizione delle cause relative a questioni economicamente e socialmente più sensibili, quali quelle in materia di procedimenti elettorali, appalti, immigrazione. In questi settori, caratterizzati da esigenze di tutela urgente, connesse alla delicatezza degli interessi incisi, i tempi sono più bassi in virtù dei riti speciali ed abbreviati previsti dallo stesso codice, e si riducono progressivamente man mano che l indagine interessa le annualità più recenti (tab. 3 e 4), sino a fermarsi a tre giorni per i giudizi concernenti provvedimenti di esclusione di liste o candidati in occasione delle competizioni elettorali comunali, provinciali, regionali ed europee. E altresì da precisare che in materia di immigrazione non è previsto un rito speciale, ma la pregnanza degli interessi in gioco (si pensi ai provvedimenti in materia di permesso di soggiorno dai quali discende l espulsione) ha di fatto creato una corsia accelerata, tale da equipararne i tempi. Il dato illustrato in Tab. 3 e 4 aggrega le decisioni sinora intervenute in relazione all anno di deposito del relativo ricorso. 3

Tab. 3 (tempi medi di definizione TAR rilevati per anno di deposito su materie sensibili- periodo 2013/ giugno 2017) Anno di deposito del ricorso definito Primo Grado 2013 2014 2015 2016 APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 331 223 193 149 78 AUTORITA' INDIPENDENTI (ATTIVITA', ORGANIZZAZIONE) 549 439 309 263 80 ELEZIONI (provvedimenti successivi alla proclamazione eletti) 142 94 113 66 21 ELEZIONI (provvedimenti di esclusione) 3 3 2 2 3 STRANIERI 289 261 242 150 55 2017 Primo sem. 1 Grado di giudizio - Tempi medi di definizione 549 439 331 142 309 289 261 263 242 223 193 149 150 113 94 66 78 80 3 3 2 2 21 3 55 2013 2014 2015 2016 2017 APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AUTORITA' INDIPENDENTI (ATTIVITA', ORGANIZZAZIONE) ELEZIONI (provvedimenti successivi alla proclamazione eletti) ELEZIONI (provvedimenti di esclusione) STRANIERI 4

Tab. 4 (tempi medi di definizione CDS rilevati per anno di deposito su materie sensibili - periodo 2013/ giugno 2017) Anno di deposito del ricorso definito Secondo Grado 2013 2014 2015 2016 APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 469 248 209 225 125 AUTORITA' INDIPENDENTI (ATTIVITA', ORGANIZZAZIONE) 480 386 348 232 106 ELEZIONI (provvedimenti successivi alla proclamazione eletti) 112 113 167 38 60 ELEZIONI (provvedimenti di esclusione) 3 2 2 3 7 STRANIERI 246 237 221 168 79 2017 Primo sem. 2 Grado di giudizio - Tempi medi di definizione 469 480 386 348 246 248 237 209 221 225 232 167 168 112 113 125 106 3 2 2 38 3 60 7 79 2013 2014 2015 2016 2017 APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AUTORITA' INDIPENDENTI (ATTIVITA', ORGANIZZAZIONE) ELEZIONI (provvedimenti successivi alla proclamazione eletti) ELEZIONI (provvedimenti di esclusione) STRANIERI 5

4. I tempi rapidi della fase cautelare Nei giudizi cautelari la tempestività di risposta alla domanda di giustizia amministrativa costituisce ormai una consolidata peculiarità. Grazie alle riforme degli ultimi anni (su tutte, il codice del processo amministrativo) e agli sforzi organizzativi per garantirne una piena e puntuale applicazione, nel 2016 (anno in cui hanno inciso le forti scoperture di organico) e nel 2017 (dato parziale), la durata del giudizio cautelare si è attestata su una media di 38 e 33 giorni presso le Sedi TAR e di 65 e 49 giorni presso il Consiglio di Stato. Tab. 6 (tempi medi di definizione delle domande cautelari TAR e CDS- periodo 2013/ giugno 2017) Una sensibile riduzione rispetto ai tempi medi della tutela cautelare si registra nel giudizio in materia di appalti. Nel volume è analizzato il dato sino al 2015: esso fa registrare un trend estremamente positivo, posto che si passa, presso i TAR, dai 34 giorni del 2010 ai 30 giorni del 2015 (tab, 42 pag. 234), mentre presso il Consiglio di Stato dai 42 giorni del 2010 ai 29 giorni del 2015. La significatività del dato si conferma, in termini d efficienza, per il 2016 (anno in cui hanno inciso le forti scoperture di organico) e il 2017 (dato parziale). 6

Tab. 7 (tempi medi di definizione delle domande cautelari in materia di appalti TAR e CDS- periodo 2013/ giugno 2017) 7

5. L utilizzo della sentenza semplificata quale ulteriore strumento di accelerazione Parimenti interessanti sono i dati relativi all utilizzo della sentenza semplificata, istituto processuale che consente al giudice di decidere definitivamente all udienza fissata per l esame cautelare, di fatto sostituendo alla tutela cautelare quella definitiva, senza aggravio per i tempi. Per il 2016 e fino al primo semestre 2017 è rappresentato dal grafico che segue: Tab. 8 (utilizzo della sentenze breve TAR e CDS- periodo 2013/ giugno 2017) I numeri sono rilevanti se confrontati con le sopravvenienze annuali, e restituiscono un quadro in cui circa il 15% dei ricorsi è deciso presso i Tar con sentenza breve. Ne consegue che - come sopra accennato - la durata del processo è in questi casi pressoché coincidente con quella della tutela cautelare, cui si aggiunge qualche settimana per la concreta redazione ed il deposito della sentenza. Il dato è meno consistente in termini percentuali per il Consiglio di Stato, ma ciò è giustificato dalla maggiore complessità delle sentenze impugnate e di cui si chiede anche la sospensiva in appello. Parimenti efficienti sono invece i tempi della decisione che si aggirano intorno ai 70 giorni, comprensivi del deposito (si veda pag. 297 del volume citato). Se a ciò si aggiunge che il tasso di conferma delle sentenze brevi in appello è intorno al 55%, risulta evidente che esiste un canale, necessariamente riservato al contenzioso meno complesso, che consente oggi di arrivare ad un giudicato in tempi veramente strettissimi. 8