Grammatica Italiana 1

Documenti analoghi
GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Grammatica Italiana 3

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Grammatica Italiana 3

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine

Gramática italiana 4

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

Grammatica italiana 1

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Grammatica italiana 2

Comentario literario de textos italianos 1

Linguistica Italiana 1

Lexicografía Italiana

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana. Lingua italiana 5 María Montes López

Linguistica italiana

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

Comentario literario de textos italianos 2

Storia della Lingua Italiana

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Informazioni generali

PREREQUISITI. Non sono necessarie conoscenze pregresse OBIETTIVI FORMATIVI

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Literatura italiana do século XIX

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

Filologia, linguistica letteratura

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Literatura italiana do século XIX

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Español acceso A1 (.1)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Syllabus Descrizione del Modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area della Didattica. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Anno accademico 2017/2018

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

- Saper conferire in lingua spagnola sugli argomenti concernenti la contemporaneità della Spagna e 1

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Lingua Inglese. Secondo Marrone Rosanna

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

Literatura italiana do século XX

Transcript:

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Grammatica Italiana 1 Flavia Iovine GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO 2018/2019

FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana AUTORES: Flavia Iovine EDICIÓN ELECTRÓNICA: 2018. ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.

1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione della materia: Gramática italiana 1 Codice: G5081126 Corso: IIº Semestre: secondo Numero di crediti CFU (ECTS): 6 Docenti incaricati della materia: Flavia Iovine Studio: Facultade de Filoloxía nº 309 Telefono: 881 811 856 Posta elettronica: flavia.iovine@usc.es Ricevimento: da stabilire 2. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 Obiettivi generali in relazione alle nuove conoscenze e competenze: - Approfondire lo studio della morfologia italiana. - Consolidare e sviluppare l uso delle principali strutture e funzioni linguistiche, utili per la comprensione e produzione dei testi in lingua italiana. Obiettivi generali in relazione agli strumenti di apprendimento e formazione: - Ottenere che l alunno partecipi attivamente alla lezione. - Incentivare il lavoro in gruppo. - Realizzare una verifica settimanale per monitorare il progresso nelle competenze scritte grazie alla revisione di differenti lavori che l alunno dovrà consegnare. - Formalizzare le strategie e gli strumenti necessari per l insegnamento della lingua.

- Stimolare la capacità analitica e critica dell alunno in relazione al suo personale processo di apprendimento (in modo che sappia valutare il livello raggiunto e gli obbiettivi prefissati). 2.2 Competenze specifiche: - Consolidamento e ampliamento dello studio della morfologia italiana. - Consolidamento e ampliamento della conoscenza delle principali strutture e funzioni linguistiche. Competenze generali: - Acquisizione delle nozioni teoriche esposte in aula. - Acquisizione di una maggiore competenza scritta in lingua italiana. - Acquisizione di un grado di maturità che permetta all alunno di essere cosciente degli strumenti imprescindibili nello studio linguistico e di valutare il livello raggiunto nelle competenze e capacità richieste. 3. CONTENUTI La materia Grammatica italiana 1 è strutturata in due parti: una teorica, che segue i contenuti di Lingua italiana 1 e completa quelli di Lingua italiana 2 (ampliando e approfondendo i contenuti morfologici visti precedentemente), e una pratica, orientata principalmente al consolidamento dei contenuti teorici (mediante esercizi grammaticali) e all esercitazione nella produzione scritta. Parte teorica: 1.- L articolo: usi e valori specifici dell articolo determintaivo, indeterminativo e partitivo; omissione dell articolo. 2.- Il sostantivo. 2.1.- Formazione del femminile. 2.1.1.- Forme irregolari.

2.1.2.- Denominazione femminile di professioni e incarichi. 2.2.- Formazione del plurale. 2.2.1.- Plurali irregolari e doppi. 2.2.2.- Sostantivi composti. 2.2.3.- Prestiti linguistici. 3.- Il numerale. 3.1.- Definizione e classificazione. 3.2.- Cardinali. 3.3.- Ordinali. 3.4.- Moltiplicativi. 3.5.- Frazionario, distributivo e collettivo. 4.- Il pronome. 4.1.- Uso delle forme di cortesia. Concordanza del genere. 4.3.- Uso dei pronomi gli e loro. 5.- L aggettivo qualificativo: classificazione, genere e numero. 6.- Il verbo: modo indicativo. Parte pratica: 1.- Esercizi grammaticali: 1.1.- Verifica dei contenuti visti in aula. 1.2.- Consolidamento delle conoscenze di morfologia italiana acquisite durante il corso. 2.- Esercizi di produzione scritta: 2.1.- Uso del dizionario (monolingue e bilingue) nella produzione dei testi. 2.2.- Redazioni su diverse tematiche.

4. METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO Questa materia prevede tre ore di lezione in presenza alla settimana: due di carattere teorico e una dedicata alla pratica. La teoria, che si occuperà degli aspetti morfologici esposti nel paragrafo dedicato ai contenuti, non si limiterà soltanto all esposizione del professore, ma prevederá anche una parte interattiva di dialogo in aula, stimolato attraverso la proposta di questioni linguistiche di cui lo studente dovrà occuparsi. Le lezioni di pratica serviranno a rafforzare la parte teorica con la realizzazione settimanale di esercizi grammaticali, distribuiti tra l orario di lezione e il lavoro individuale. Si svilupperanno le competenze nella produzione scritta mediante la realizzazione di lavori su differenti tematiche. Le lezioni si terranno preferibilmente in italiano. 5. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE (nota: si intende in tutti i casi l ultima edizione disponibile) 1.- Bibliografia di base Sensini, M., Le forme della lingua, Milano, Mondadori. 2.- Bibliografia di consultazione Canepari, L., Dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli. Carrara, E., UniversItalia. Corso di italiano. Livello A1-B1. Esercizi, Firenze, Alma Edizioni. Díaz Padilla, F. - Martín Clavijo, M., Lengua Italiana II, Oviedo, Universidad de Oviedo. González, I., Gramática Italiana II, Lugo, Citania Sanmarco Bande, M. T., Gramática italiana I, Lugo, Citania. Mazzetti, A. et alii, Qui Italia più. Quaderno di esercitazioni pratiche, Firenze, Le Monnier. Mazzetti, A. et alii, Qui Italia più. Viaggio nell italiano contemporaneo attraverso l analisi del testo, Firenze, Le Monnier.

Piotti, D.-De Savorgnani, G., UniversItalia. Corso di italiano. Livello A1-B1, Firenze, Alma Edizioni. Sensini, M., La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori. Serianni, L., Grammatica italiana, Torino, UTET. Svolacchia, M - Kaunzner, U., Suoni, accento e intonazione. Corso di ascolto e pronuncia, Roma, Bonacci. 3.- Dizionari 3.1.- Monolingue De Felice, E. - Duro, A., Vocabolario italiano, Torino, SEI. De Mauro, T. (dir.), Grande dizionario italiano dell uso, Torino, UTET, 6 vols. Grande dizionario di italiano, Milano, Garzanti. Sabatini, F. - Coletti, V., DISC: Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Milano, Rizzoli-Larousse. Zingarelli, N., Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli. 3.2.- Bilingue Calvo Rigual. C. - Giordano, A., Diccionario compacto italiano español español italiano, Barcelona, Herder. Il Dizionario MEDIO Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Milano, Garzanti. Sañé, S. - Schepisi, G., Falsos amigos al acecho: dizionario di false analogie e ambigue affinità fra spagnolo e italiano, Bologna, Zanichelli. Sañé, S. - Schepisi, G., Il Dizionario spagnolo italiano italiano spagnolo, Bologna, Vox-Zanichelli. 4.- Materiali in rete Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/index.php Coniugazione dei verbi: http://parole.alice.it/parole/verbi_italiani/index.html

Correttore ortografico: http://parole.alice.it/parole/correttore_ortografico/index.html Dizionario Garzanti della lingua italiana: http://www.garzantilinguistica.it/index.html Enciclopedia Sapere: http://www.sapere.it/tca/mainapp Google Italia: http://www.google.it/ Sinonimi e contrari: http://parole.alice.it/parole/sinonimi_e_contrari/index.html Plurali e femminili: http://parole.alice.it/parole/plurali_e_femminili/index.html Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/pagina_principale Altre indicazioni bibliografiche e materiali (articoli, testi narrativi, esercizi, etc.) saranno forniti dal professore durante il corso in funzione delle necessità degli studenti. 6. VALUTAZIONE La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Il numero massimo di assenze non giustificate sarà di 6 ore. Gli studenti che non possono assistere alle lezioni con regolarità dovranno mettersi in contatto con il professore entro i primi quindici giorni successivi alla formalizzazione dell immatricolazione per concordare la preparazione di lavori complementari e stabilirne le date di consegna. La valutazione in tutte le sessioni d esame seguirà i seguenti parametri: - Esame scritto: 90 %.

- Partecipazione attiva in classe: 10%. I criteri di valutazione saranno uguali sia nella sessione ordinaria che in quella straordinaria. La frequenza ad almeno il 90% delle lezioni è requisito indispensabile per poter superare l'esame nella sessione ordinaria. Agli studenti con esonero ufficiale all'obbligo di frequenza non è richiesta tale condizione. 7. CALENDARIO Calendario accademico 2018/2019 Lezioni: dal 29/01/2019 al 14/05/2019. Sessione ordinaria di esami: dal 17/12/2018 al 31/01/2019. Sessione straordinaria di esami: dal 15/05/2019 al 23/07/2019. Orario degli esami: 20/05/2019 09:30 Aula D10 2º semestre 02/07/2019 09:30 Aula D10 2º semestre Orario delle Lezioni: Gruppo Orario Aula Semestre Docente Gruppo /CLE_01 Lunedì, 09:00-10:00 C05 2º semestre F. Iovine Gruppo /CLE_01 Martedì, 09:00-10:00 C05 2º semestre F. Iovine Gruppo /CLIS_01 Mercoledì, 09:00-10:00 C05 2º semestre F. Iovine 8. RICEVIMENTO Il corso prevede lo svolgimento di 3 ore supplementari e obbligatorie (seminari di gruppo - tutorías de grupo) per il consolidamento delle competenze acquisite durante il corso regolare. L orario dei seminari, che avranno cadenza mensile, verrà concordato con il docente durante il corso.

9. RACCOMANDAZIONI E OSSERVAZIONI Con questa materia si ottengono 6 crediti. Quattro ore settimanali di studio personale e lettura critica dovrebbero essere sufficienti per superare la materia. La presenza e la partecipazione alle lezioni sono fondamentali, insieme alla realizzazione da parte dell alunno degli esercizi richiesti settimanalmente dal professore. Si consiglia l uso di materiali audiovisivi in italiano (TV, DVD, video, CD) nell ottica di rafforzare le abilità linguistiche dello studente.