UNICO riferimento, TANTE specializzazioni. Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLASS

Documenti analoghi
DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS

FIRENZE. Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l

VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro

METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI

I Piani Mirati di Prevenzione

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE

ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE.

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Criteri di Qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

I modelli di business del Confidi 112

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

ALLEGATO N. 1 : CATALOGO FORMATIVO

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Misure ed incertezze di misura

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

Policy L integrità nelle nostre operations

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

"Mappa strategica ASL di Nuoro - Piani Operativi"

DI OFFERTA FORMATIVA:

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di

N.P. A8.070.b Noli e trasporti % del costo dei materiali 0,030 x 6,80 = 0,20

Il Database Topografico Regionale

Regolarizzazioni contributive entro il 16 luglio 2008 per la mancata applicazione delle retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

Curriculum Vitae Europass

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI

Allegato A - Mappatura incentivi. Pagina 1

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO Relatore Gianluca Visentini

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

I turni possibili e impossibili

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Funzioni razionali fratte

Area 2. Servizio Regolazione del Mercato UFFICIO METROLOGIA LEGALE

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES)

Network. Network. Catalogo Formativo QUALITÀ - AMBIENTE - SICUREZZA FORMAZIONE PROFESSIONALE MASTER E UNIVERSITÀ E-LEARNING

TRASPORTI NAZIONALI, INTERNAZIONALI E LOGISTICA INTEGRATA. Percorriamo. la tua Strada... italtrasportisrl.it

La gestione smart della PI e delle reti energivore: PELL IP

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

POTENZA CON ESPONENTE REALE

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2010, n. 300

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Oggetto dell'attestato

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

11. L accessibilità dei servizi

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Relazione Annuale al Parlamento

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing.

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CAMBIAMENTI CLIMATICI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

OPERATORE SOCIO SANITARIO

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Mod. ORG 03-02/2018_03. Informativa al pubblico Terzo Pilastro FIDITALIA S.P.A.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

EN ) NA)

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

Corniola Kordia Ferrovia

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

Transcript:

Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLSS Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l UNICO riferimento, TNTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli, Lombardia, Trentino.., Veneto

Consulenza Sintesi e verità Installazione Nostra responsabilità Formazione Da noi o a casa tua Progettazione Ogni progetto cucito sulle tue necessità SOGGETTI COINVOLTI 99/92/CE = D.Lgs. 81/08 DTORE LVORO 94/9/CE = TEX 100a FBBRICNTE VLUTRE IL RISCHIO ESPLOSIONE CUI SONO SOTTOPOSTI I LVORTORI, FORMZIONE, MNUTENZIONE, DEGURE IMPINTI E TTREZZTURE ECC. MRCTUR CE PPRECCHITURE ELETTRICHE, NON ELETTRICHE, SISTEMI PROTEZIONE, SPOSITIVI CONTROLLO E SICUREZZ PER TMOSFERE ESPLOSIVE

FFICOLT PPROCCIO LL MTERI VISTE LE CONOSCENZE MULTISCIPLINRI RICHIESTE Competenze richieste in ambito TEX: PRMETRI CHIMICO FISICI E COMPORTMENTO GS, LIQUI e POLVERI IMPINTI MECCNICI E PROCESSI PRODUTTIVI IMPINTI E PPRECCHITURE ELETTRICI RETTIV 94/9/CE E PRINCIPLI STNDRDS RETTIV MCCHINE 2006/42/CE PER I MOLTI CSI PPLICZIONE CONGIUNT (MOLTI CONTRSTI) RISK SSESSMENT E RISK MNGEMENT D.LGS.81 (NON SCONTT) OSSERVTORIO NECSI DOPO 10 NNI TTIVIT IN MBITO TEX NUMERO VLUTZIONI TEX EFFETTUTE: 472 PERIODO 2002 2012 STRIBUZIONE IN IN BSE LLE MENSIONI Da 501 a 1.000 3% Da 251 a 500 14% Da 101 a 250 20% Oltre i 1.000 8% Da 1 a 15 15% Da 51 a 100 19% Da 16 a 25 5% Da 26 a 50 16% Da 1 a 15 Da 16 a 25 Da 26 a 50 Da 51 a 100 Da 101 a 250 Da 251 a 500 Da 501 a 1.000 Oltre i 1.000

OSSERVTORIO NECSI DOPO 10 NNI TTIVIT IN MBITO TEX NUMERO VLUTZIONI TEX EFFETTUTE: 472 PERIODO 2002 2012 STRIBUZIONE TERRITORILE Distribuzione valutazioni TEX 80% 76% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9% 5% 6% Veneto Lombardia Piemonte Friuli Venezia Giulia 3% 1% Emilia Centro-sud Romagna Italia Distribuzione valutazioni TEX LE NOSTRE MCRO STTISTICHE < 20 % DELLE ZIENDE HNNO FTTO L FORMZIONE SPECIFIC I LVORTORI < 5% DELLE ZIENDE HNNO DEFINITO E TTUTO UN PINO CONTROLLI E VERIFICHE MNUTENTIVE DELLE PPRECCHITURE ELETTRICHE E MECCNICHE. < 10 % DELLE ZIENDE HNNO UN STRUTTUR MINIM PROCEDURE E ISTRUZIONI L LVORO IN REE EX XX %?? ZIENDE O NON HNNO FTTO L VLUTZIONE O HNNO SEMPLICEMENTE FTTO L PRTIC TEX

PRINCIPLI PROBLEMTICHE NELL GESTIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Problematiche di formazione continua e preparazione sia dei costruttori sia dei tecnici presenti in azienda. POLVERI: rimane ancora un problema culturale nelle aziende (difficolta nel conoscere e gestire i parametri di combustione ed esplosione). Gli esiti del documento di classificazione delle zone e della valutazione del rischio rimangono troppo spesso nell ufficio del servizio sicurezza (scarsa coinvolgimento ufficio tecnico, manutenzione e acquisti). Difficoltà nel gestire i continui cambiamenti introdotti da sostanze utilizzate, modalità di utilizzo, modifiche agli impianti tecnologici. Difficoltà nel gestire in anticipo le specifiche tecniche di acquisto. Continuo ed inarrestabile cambiamento ed evoluzione delle norme tecniche (armonizzazione a livello IEC). FILIER TEX: LE ZIENDE VENGONO VLUTTE (OVVERO MISURTE) IN MODO VERSO UTOR 18001 E LINEE GUID UNI INIL ODV 231 UT INTERNI CONSULENTI ED ESPERTI TEX RISK MNGER SSICURZIONI TECNICI SL E/O RP TECNICI V.V.F.F. PROGETTISTI IMP. ELETTRICI E MECCNICI INSTLLTORI FBBRICNTI 94/9/CE E MD 2006/42/CE ORGNISMI NOTIFICTI 94/9/CE E DPR 462

LE ZIENDE RICEVONO MESSGGI VERSI E CONTRSTNTI Ogni attore della filiera vede le sue TEX sulla base della preparazione e del suo ambito lavorativo. Spesso nascono contrasti tra i diversi soggetti della filiera come ad esempio sulla classificazione o su aspetti di certificazione delle apparecchiature dovuti ad un diverso livello di conoscenza della legislazione e normativa. Contrasti dovuti a diverse interpretazioni normative. Le aziende pensano di essere conformi ai requisiti legislativi e normativi a seconda di quali attività e con quali soggetti della filiera si sono interfacciate. ZIENDE: LCUNI LUOGHI COMUNI D SFTRE!.. Ho fatto il documento sulla protezione contro le esplosioni e quindi sono a posto Ho consegnato la valutazione TEX ai VVFF in fase di esame progetto, non mi hanno evidenziato niente quindi sono a posto ;. Ho fatto la valutazione, ho adeguato gli impianti elettrici quindi sono a posto.. Ho fatto le verifiche biennali agli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione con un soggetto privato, mi hanno dato il verbale senza prescrizioni quindi i miei impianti sono sicuri.. Ho comperato un filtro a maniche, ha i pannelli antiscoppio certificati e ha la serranda tagliafuoco quindi è TEX la lista è molto lunga

BISOGNI DELL FILIER TEX LE ZIENDE HNNO BISOGNO MESSGGI CHIRI E NON CONTRDTORI C E BISOGNO CRESCERE IL LIVELLO MEO CULTURLE TUTTI GLI TTORI DELL FILIER BISOGN SPOSTRE L TTENZIONE DLL VLUTZIONE LLE COSE D FRE IL PERNO DELL FILIER SONO LE ZIENDE E LLOR COME.. COME STIMOLRE LE ZIENDE D UMENTRE L SICUREZZ RELE E NON QUELL FORMLE? COME UMENTRE L CULTUR ME TUTT L FILIER SENZ INTRODURRE NUOVI OBBLIGHI, LEGGI O NORME? COME CRERE UNO ZOCCOLO DURO TTIVIT COGENTI, E BUONE PRSSI CCESSIBILI TUTTI (E NON PER POCHI ELETTI)? COME CRERE UN CIRCOLO VIRTUOSO IN MBITO TEX CHE PRTENDO DLL COGENZ PORTI LL ECCELLENZ?

SCHEM EX CLSS NECSI E USI PRESENTNO IL PROGETTO EX CLSS, UNO STRUMENTO FINLIZZTO MISURRE E CONFRONTRE QUNTO LE ZIENDE FNNO IN MBITO TEX CLSSE RISCHIO MEO CLSSE EX BSSO MEO LTO GG ELEVTO FF EE DD CC B SCHEM EX CLSS : STRUMENTO COLLUDTO PPLICTO IN MODO INNOVTIVO L SETTORE EX Lo strumento di analisi comparativa EX-Class in sostanza è uno strumento di Benchmarking, ovvero un'efficace metodologia per misurare e CLSSE RISCHIO incrementare le performance di un impresa in questo caso in ambito TEX. Stimola ed integra i processi di apprendimento e cambiamento CLSSE EXe, allo stesso tempo, stimola l efficacia e l efficienza dei processi aziendali e il rinnovamento della cultura aziendale, assicurando un miglioramento.

OBIETTIVI TRMITE STRUMENTO EX-CLSS UMENTRE L CULTUR ME DELL FILIER TRMITE UNO STRUMENTO LRG FFUSIONE E SEMPLICE NELL UTILIZZO METTERE SPOSIZIONE UNO STRUMENTO VLUTZIONE CON SOLIDE BSI PER QUNTO RIGURD L COGENZ LEGISLTIV E NORMTIV, CONVISO CON LE UTORIT CONTROLLO E VIGILNZ STRUMENTO SU BSE VOLONTRI FINLIZZTO STIMOLRE LE ZIENDE PERCORRERE UN POLITIC MIGLIORMENTO CONTINUO TRMITE NLISI COMPRTIVE (BENCHMRKING) CRERE STTISTICHE NZIONLI PER REGIONE, SETTORE ECC. E VENTRE IL BRICENTRO RCCOLT INFORMTIZZT DEGLI UT. COS E E COS NON E LO SCHEM EX CLSS E E IUTO IUTO M M NON NON SI SI SOSTITUISCE SOSTITUISCE L L DVR DVR TEX; TEX; E E UNO UNO STRUMENTO STRUMENTO CHE CHE CONSENTE CONSENTE VERE VERE UN UN QUDRO QUDRO GENERLE GENERLE DELLO DELLO STTO STTO CONFORMIT CONFORMIT IN IN MBITO MBITO TEX; TEX; E E UNO UNO STRUMENTO STRUMENTO CHE CHE CONSENTE CONSENTE FRE FRE SINTESI SINTESI E E FOCLIZZRE FOCLIZZRE L TTENZIONE L TTENZIONE SUI SUI MCRO MCRO SETTORI SETTORI INTERVENTO INTERVENTO E E DTTO DTTO GESTIRE GESTIRE EFFICCIEMENTE EFFICCIEMENTE L L PINIFICZIONE PINIFICZIONE CON CON LE LE FIGURE FIGURE PICLI PICLI (L (L TROPP TROPP COMPLESSIT COMPLESSIT E E L L NON NON CHIREZZ CHIREZZ TROPPO TROPPO SPESSO SPESSO FREN FREN LE LE ZIENDE ZIENDE D D INVESTIRE) INVESTIRE) NON NON EVIDENZIRE EVIDENZIRE MISURE MISURE TECNICHE TECNICHE TROPPO TROPPO SPECIFICHE SPECIFICHE M M COPRIRE COPRIRE IL IL 90% 90% DELLE DELLE TTIVIT TTIVIT ED ED DEMPIMENTI; DEMPIMENTI; NON NON ESSERE ESSERE BNLE BNLE M M NENCHE NENCHE TROPPO TROPPO SPECIFICO SPECIFICO SULL SULL SINGOL SINGOL ZIEND; ZIEND; NON NON ESSERE ESSERE IN IN CONTRSTO CONTRSTO O IN IN SOSTITUZIONE SOSTITUZIONE GLI GLI ENTI ENTI NORMTORI NORMTORI CEI, CEI, UNI, UNI, CENELC, CENELC, CEN, CEN, IEC, IEC, ISO, ISO, M M IUTRE IUTRE E E STIMOLRE STIMOLRE L L LORO LORO PPLICZIONE PPLICZIONE

FILIER TEX: VOGLIMO POTER MISURRE LE ZIENDE CON LO STESSO METRO TECNICI SL/RP CONSULENTI ED ESPERTI TEX RSPP E DTORI LVORO ODV 231 ED UTOR INTERNI UTOR 18001 E UNI INIL CLSSE RISCHIO MEO MEO CLSSE EX GG FF EE DD CC B IN SOSTNZ COS E LO SCHEM VLUTZIONE EX-CLSS QUL E IL IL PROFILO RISCHIO DELL ZIEND? QULI SONO I I MCRO FTTORI CHE CHE CRTTERIZZNO IL IL RISCHIO TEX DELL ZIEND? COM E POSSIBILE VLUTRE L EFFETTO GLOBLE DELLE MISURE TECNCHE ED ED DEMPIMENTI PPLICTI? COM E POSSIBILE COMPRRE ZIENDE VERSE E STIMOLRNE IL IL MIGLIORMENTO? INCTORE RISCHIO INCTORE RISCHIO + CLSSE RISCHIO MEO MEO INCTORE PERFORMNCE INCTORE PERFORMNCE + CLSSE EX

IN SOSTNZ COS E LO SCHEM VLUTZIONE EX-CLSS SCHEM VLUTZIONE EX EX CLSS UTOR QULIFICTO D USI UTOR QULIFICTO D USI RCCOLT MCRO DTI DTI PROCESSO PRODUTTIVO NLISI 100 100 REQUISITI D D DB DB MESSO SPOSIZIONE D D USI USI CLCOLO INCE RISCHIO (NUM. (NUM. INTERO) IR CLCOLO INCE PERFORMNCE (INTERO) IP CLSSE POTENZILE RISCHIO BSSO BSSO MEO MEO LTO LTO G F F E D C B CLSSE EX CLCOLO INCE POTENZILE RISCHIO IR CLCOLO INCE RISCHIO (NUM. (NUM. INTERO) IR TTIVIT USILIRIE E GENERLI UTENZE CIVILI METNO UTENZE CIVILI METNO UTENZE INDUSTRILI METNO BTTERIE TRZIONE E STZIONRIE CETILENE, LBORTORI CETILENE, LBORTORI IR1 + PROCESSO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO GS LIQ. LIQ. DUST QUNTITTIVO TOTLE PROCESSTO MODLIT STOCCGGIO MODLIT STOCCGGIO MODLIT MOVIMENTZIONE MODLIT MOVIMENTZIONE IR2 MODLIT UTILIZZO MODLIT UTILIZZO

CLCOLO INCE POTENZILE RISCHIO IR CLCOLO INCE RISCHIO (NUM. (NUM. INTERO) IR=43 130 120 110 100 90 80 73 70 60 Indice di rischio non presente Indice rischio presente 50 40 30 20 10 0 12 29 8 3 ttivita' e lavorazioni ausiliarie Indice rischio GS 8 24 Indice rischio LIQUI 24 8 Indice rischio POLVERI 43 Indice Rischio totale STRUTTUR DT-BSE MISURE E DEMPIMENTI CLCOLO INCE RISCHIO (NUM. (NUM. INTERO) IR TRTUR DT BSE DL DL VLORE IRIR 60 MISURE CONTRIBUTO NECSI 100 NUMERO MISURE BSSO BSSO MEO MEO LTO LTO IR MISURE ED ED DEMPIMENTI TECNICI MISURE ED ED DEMPIMENTI CRTTERE ORGNIZZTIVO PREVENZIONE PREVENZIONE TMOSFERE TMOSFERE PREVENZIONE PREVENZIONE INNESCO INNESCO PROTEZIONE PROTEZIONE DNNO DNNO GESTIONLI GESTIONLI FTTORE FTTORE UMNO UMNO MNUTENZ. MNUTENZ. VERIFICHE VERIFICHE CONTROLLI CONTROLLI FORMZIONE FORMZIONE LVORTORI LVORTORI E TECNIC E TECNIC

FONTI DEL DTBSE SU CUI SI BS LO SCHEM VLUTZIONE EX-CLSS REQUISITI REQUISITI MINIMI MINIMI COGENTI COGENTI D.LGS. D.LGS. 81/08 81/08 TITOLO TITOLO XI XI --LL. LL. L REQUISITI REQUISITI LEGTI LEGTI LLE LLE NORME NORME BUON TECNIC TECNIC UNI, UNI, CEI, CEI, EN, EN, CENELEC, CENELEC, IEC IEC ISO ISO CLSSE EX INCTORE PERFORMNCE REQUISITI REQUISITI LEGTI LEGTI LLE LLE REGOLE REGOLE E LINEE LINEE GUID GUID BUON BUON TECNIC TECNIC REQUISITI REQUISITI LEGTI LEGTI LLE LLE NORME NORME E LINEE LINEE GUID GUID MERCTI MERCTI EXTR EXTR UE UE O LINEE LINEE GUID GUID NZIONLI NZIONLI REQUISITI REQUISITI (DT (DT SHET) SHET) COMPGNIE COMPGNIE SSICURTIVE SSICURTIVE (ES. (ES. FM FM GLOBL) GLOBL) REQUISITI REQUISITI LEGTI LEGTI GLI GLI STNDRD STNDRD UNI UNI EN EN ISO ISO 18001 18001 E L L RISK RISK MNGEMENT MNGEMENT ISO ISO 31000 31000 STRUTTUR UN SINGOL MISUR INFORMTIZZZIONE ED ORGNIZZZIONE DELLE CONOSCENZE IN MBITO TEX COCE COCE UNIVOCO UNIVOCO SCORE SCORE (PESO) (PESO) MISUR MISUR COGENTE COGENTE RIF. RIF. LEGGE LEGGE E E NORME NORME MCRO MCRO CTEGORI CTEGORI PPRT. (FORMZ., (FORMZ., GESTIONLI, GESTIONLI, PREV. PREV. INNESCO INNESCO ECC.) ECC.) FILE FILE IUTO LL LL COMPILZIONE COMPILZIONE FIGUR FIGUR ZIENDLE ZIENDLE D D COINVOLGERE COINVOLGERE (SICUREZZ, (SICUREZZ, SGS, SGS, MNUTENZ. MNUTENZ. ECC) ECC)

GP NLISI PER MCRO SETTORI Formazione INCE PERFORMNCE Prevenzione tmosfera 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% ESEMPIO POSSIBILE ELBORZIONE GRFIC DELL INCE IP IP IN IN BSE LLE CTEGORIE Prevenzione Innesco Manutenzione, verifiche controlli Protezione Danno Misure organizzative e FU Indice Performance Soglia cogenza Massimo FILIER TEX: VOGLIMO POTER MISURRE LE ZIENDE CON LO STESSO METRO CLCOLO INCE RISCHIO RISCHIO IR=32 CLSSE RISCHIO MEO MEO CLCOLO INCE PERFORMNCE IP=92 CLSSE EX GG FF EE DD CC B