Rete Civica della Salute

Documenti analoghi
PRIMO INCONTRO FORMATIVO LA SCUOLA NELLA RETE CIVICA DELLA SALUTE 27 febbraio, Istituto Comprensivo Parini - Catania - RASSEGNA STAMPA -

Avviso pubblico. Adesione dei Riferimenti Civici della Salute della Regione Sicilia alla Rete Civica della Salute. Premesso che

Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna

Il ruolo dei cittadini attivi per la qualità del servizio sanitario

Il Servizio Sanitario del Trentino

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

A R S. Programma regionale per l audit civico

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013

Riorganizzazione dell area materno- infantile: il day service in risposta alla chiusura del punto nascita

Quaderno di Gravidanza 2 Report

Mama Chat. per l empowerment e la salute psicosociale femminile - APS.

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

AL PRESIDENTE AVIS Sez. RAGUSA OGGETTO: ARTICOLO SULLA RETE CIVICA DELLA SALUTE

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Casa della Salute. di Collecchio

Piano della ASL di Milano per le demenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Viola Maria Rita Maddalena. Data di nascita 17/11/1955. Dirigente Medico Responsabile

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

CONCORSO GUADAGNARE SALUTE CON LA LILT:

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Revisione 0 del Edizione 1 del 2017 RICHIESTA INFORMATA ASSISTENZA AL PARTO A DOMICILIO O IN CASA MATERNITA. La sottoscritta.

Il Programma Guadagnare Salute

D E F G I L M N O P R S T U V Z

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

La mediazione linguistico culturale

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Modalità di utilizzo del Quaderno

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

Giuseppe Tallarico Coordinatore Assemblea territoriale di Pavia Onlus

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Consultori familiari

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani

Caratteristiche della BDA della Sicilia

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

CONVEGNO REGIONALE. I Cittadini come risorsa per il Servizio Sanitario Regionale

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Legislatura.

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

La partecipazione civica nelle aziende sanitarie locali, ospedaliere e IRCSS del Lazio: linee guida per l istituzione del tavolo misto permanente

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Eventi Strides per il diabete

Mc Allen, Texas. Grand Junction, Colorado. costo annuale sanità $ per cittadino. costo annuale sanità $ per cittadino

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

La vaccinazione anti herpes zoster: analisi dei modelli organizzativi regionali attuali e possibili evoluzioni negoziali.

INFORMAZIONI PERSONALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

Casa della Salute di San Secondo

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

INFORMAZIONI PERSONALI

JournalClub, la gestione in pillole

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Codice della Protezione Civile Decreto Legislativo n. 1/2018

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

Un alimentazione sana per il diabete gestazionale

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PIANO DI MARKETING SOCIALE (marzo 2007 dicembre 2009) Viva la Mamma!

DOCUMENTO TAVOLO DI LAVORO APPLICAZIONE L 194/78

Transcript:

Rete Civica della Salute

Il fiume come metafora della vita Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque, che qualche volta sono inquinate, qualche volta sono in piena. Il quesito che ci poniamo è quindi sempre i fattori che agevolano il nuoto in queste acque? Aaron Antonovsky, sociologo L empowerment è la capacità di imparare a nuotare

Empowerment «la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare diritti, prendersi cura di beni comuni, esercitando a tal fine poteri e responsabilità» Giovanni Moro

La fonte giuridica e culturale della Rete Civica della Salute risale all articolo 118 della Costituzione: Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà. Quindi l empowerment della sussidiarietà orizzontale, governare con i cittadini. L inclusione sociale nelle scelte che determinano le politiche pubbliche. La RCS garantisce ad ogni cittadino la facoltà di promuovere, tutelare e salvaguardare il bene salute. È uno sviluppo di quanto già previsto dalla Legge 833/78 che ha istituito il SSN. Proprio nel suo primo articolo, a sottolinearne l importanza, subordina l attuazione del servizio sanitario nazionale anche alla garanzia della partecipazione dei cittadini, di quelle truppe di riserva, come è inteso nel termine latino subsidium, da cui deriva la parola sussidiarietà, che agiscono a pieno titolo nel processo di costruzione e controllo del sistema salute, preposto a garantire quello stato di completo benessere fisico, psichico e sociale propugnato nell atto costitutivo dell Organizzazione Mondiale della Sanità.

La Rete Civica della Salute Uno spazio attrezzato di adeguata informazione, efficace educazione, precoce sostegno di cura

Una chiamata pubblica di Cittadini consapevoli che possono partecipare attivamente al miglioramento della qualità dei servizi sanitari, in veste di Riferimenti Civici della Salute Serve per accorciare le distanze affinché l anello debole del rapporto sanità istituzione/sanità servizio/sanità fruitori ovvero il singolo individuo - venga rafforzato. Supporta la comunicazione tra Sistema Salute e Cittadini attraverso Pillole Informative : campagne di informazione che prevedono il coinvolgimento di operatori del SSR e cittadini; attività di ascolto e accoglimento delle segnalazioni da parte dei cittadini svolte dagli URP delle Aziende del SSR.

Accrescere la consapevolezza dei cittadini su temi specifici su: Comportamenti volti a migliorare la salubrità e la sicurezza dei luoghi e delle modalità di lavoro Contrastare le dipendenze Promuovere le donazioni Buon uso dei servizi e contributo al miglioramento Comportamenti salutari (educazione alimentare, attività fisica, contrasto obesità, prevenzione del diabete, adesione a programmi di vaccinazione)

Flussi informativi RCS Comunicazioni dall Assessorato Salute Comunicazioni dalle Aziende Sanitarie Piattaforma Web RCS Ordinare e smistare l informazione a livello della Regione e singolo ambito provinciale Pillole informative Riferimenti Civici Aree Metropolitane/Provincie Riferimenti Civici tutta la Regione

Registrati 4 semplici mosse! Attendi la mail di conferma

Utenti della salute Professionisti della sanità La Rete Civica della Salute Associazioni di volontariato e giovani volontari civici Conferenza dei Comitati Consultivi Assessorato regionale della salute Formatori e studenti

Collaborano al reclutamento, curato da Aziende sanitarie e CCA: CEFPAS PROTEZIONE CIVILE SCUOLA COMUNI UNIVERSITÀ TERZO SETTORE ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

RETE CIVICA DELLA SALUTE Obiettivo 2015: Accreditare 2000 Riferimenti Civici per comunicare con 100.000 Cittadini Informati Distribuiti AG CL CT * EN ME * PA * RG SR TP RC 175 107 436 68 258 500 124 161 171 Cittadini Informati 8750 5350 21800 3400 12900 25000 6200 8050 8550 1 Riferimento Civico -> 50 Cittadini Informati 2000 RC x 50 = 100.000 Cittadini Informati SR; 161 TP; 171 AG; 175 CL; 107 RG; 124 CT; 436 PA; 500 ME; 258 EN; 68 * Obiettivo Interaziendale

ASPETTI UN BAMBINO? AFFIDATI AL «PERCORSO NASCITA» DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 5 DOMANDE 5 RISPOSTE COS È IL PERCORSO NASCITA? È un percorso assistenziale che va dal preconcepimento ai primi mesi di vita del tuo bambino con una forte integrazione tra servizi territoriali e ospedalieri. Le prestazioni essenziali sono gratuite. SU QUALE RETE DI SERVIZI è ORGANIZZATO? Consultori, Punti nascita, medici di famiglia, pediatri e i Servizi di trasporto assistito materno (STAM) e di trasporto di emergenza neonatale (STEN) attivi in caso di emergenza su tutto il territorio regionale. DOVE INIZIA IL PERCORSO? Nei Consultori dell Asp con una consulenza che stabilisce quale sarà il Servizio Materno Infantile con gli specialisti più adeguati a seguire la Tua gravidanza in tutta sicurezza. Dopo l evento, il percorso prosegue ancora nei Consultori, dal tuo medico di famiglia, dal tuo pediatra, punti di riferimento per il benessere fisico e psichico di tutta la famiglia. PERCHÈ L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS) E IL MINISTERO DELLA SALUTE PRESCRIVONO LA CHIUSURA DEI PUNTI DI NASCITA CON MENO DI 500 PARTI L ANNO? Per garantire maggiore sicurezza alla mamma e al bambino. Leggi l approfondimento nel link sottostante. COS È IL QUADERNO DI GRAVIDANZA? È un compagno di percorso per la donna ed un ausilio prezioso per gli operatori. Lo scoprirai nella prossima pillola.

AFFIDATI AL «PERCORSO NASCITA» DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Quaderno di Gravidanza Il Quaderno di Gravidanza è una guida ideata per accompagnare la donna in attesa durante il suo percorso per: - dare alle donne maggiori informazioni sulla gravidanza e sui servizi che il SSR mette a Tua disposizione durante il «Percorso Nascita»; - facilitare un assistenza in gravidanza migliore e più completa, dando la possibilità a tutti gli operatori dei servizi sociosanitari di utilizzare uno strumento unico di gestione della gravidanza e di comunicazione che faciliti il passaggio di informazioni tra un servizio e l altro. - Cartella clinica - Consensi Informati - Tabelle Ecografie ed esami Nel Quaderno puoi trovare: La consegna del Quaderno di Gravidanza è affidata ai Consultori, punto di accesso alla rete del Percorso Nascita Ritiralo anche tu! - Sezione dedicata al post partum e puerperio - Calendari appuntamenti

L utopia è come l orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana dieci passi. L orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l utopia? Serve per continuare a camminare Eduardo Galeano