I REATTORI BIOLOGICI MBR e MB-MBR introduzione alla tecnologia

Documenti analoghi
L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Esperienze di start-up di impianti MBR

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR

Corso Base Depurazione

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR. (Phone: +49(0) , Fax: +49(0) , info@microdyn-nadir.

Impianti di Trattamento Acque

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Depuratori per centri residenziali

I BIOREATTORI A MEMBRANA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I sistemi MBR nel contesto dell evoluzione tecnologica e normativa per il rispetto dei limiti allo scarico e il riuso delle acque reflue

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

Veneto: anchel osmosi per l abbattimento del

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

POLITECNICO DI MILANO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

INDICE. 1.1 Introduzione La normativa italiana La normativa del Bangladesh 6

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

PULIZIA IN-SITU PULIZIA DIFFUSORI MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MODULO KUBOTA ESTRAZIONE PERMEATO PER ASPIRAZIONE ESTRAZIONE PERMEATO PER GRAVITÀ

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Michele Torregrossa (Università degli Studi di Palermo)

Processi a membrana: tecnologie innovative nel trattamento e riciclo delle acque reflue

ROCHEM ROCHEM. Technical Services TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA PIOGGIE CONTAMINAZIONE

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

INFORMAZIONI SUL PROGETTO WASATEX

CARATTERISTICHE GENERALI

I costi d investimento e di esercizio dei sistemi MBR

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

SALUBER 04 I - SALUBER 04 S.r.l - Via Marconi, Cisterna di La na - Tel. e Fax:

dissalatore ad osmosi inversa MET OSMO D

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

TESI DI LAUREA INQUINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE: TECNICHE DI RIMOZIONE DEGLI ALCHILFENOLI

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DEI TRATTAMENTI BIOLOGICI DI SITI INQUINATI DA IDROCARBURI

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

WHY CIFA. Pompe Carrellate

LA NOSTRA MISSIONE. Essere un produttore globale di soluzioni per la gestione delle acque reflue e dello smaltimento dei rifiuti

Una gamma completa di apparecchiature per il trattamento delle acque reflue

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Università degli Studi di Palermo. Università degli Studi di Salerno. Corso di Aggiornamento BioMAc 2013

Prodotti per la Filtrazione SOLUZIONI CHIAVI IN MANO PER IL TRATTAMENTO ACQUE POTABILI E REFLUE

Enkadrain geocomposito drenante

Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

R.01 - Relazione illustrativa

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Applicazione di nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue e dei fanghi prodotti in Italia e nel mondo

PROCESSI A BIOMASSA ADESA A LETTO MOBILE

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

L approccio svizzero

Posizionamento vasca Imhoff. Impianto di Fitodepurazione VZL (30 a.e.) Particolare vasca Filtro Percolatore Letto Batterico Aerobico da 40 a.e.

NOZIONI GENERALI Tutti i collegamenti tra le varie parti degli impianti devono essere a tenuta onde evitare sversamenti accidentali di liquame.

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH info@retsch.com

Depuratori ad alto battente ITA

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

Transcript:

Introduzione I REATTORI BIOLOGICI MBR e MB-MBR introduzione alla tecnologia Prof. Gaspare Viviani Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 20, -Palermo Crescente interesse per l utilizzo di nuove tecnologie per il trattamento delle acque reflue diverse da quelle convenzionali (CAS: Conventional Activated Sludge), per: a) interventi di potenziamento di impianti esistenti sovraccaricati, per aumento degli AE serviti o sottodimensionamento iniziale; b) interventi di adeguamento di impianti esistenti, per il rispetto di standard di qualità più esigenti, introdotti dalle nuove normative (D.lgs. 152/2006); c) interventi di riuso delle acque reflue in impianti nuovi o esistenti (rispetto di limiti più restrittivi; D.M. 185/2003); d) realizzazione di nuovi impianti in aree di modesta estensione (problemi di inserimento urbanistico dell impianto, mascheramento impianti, etc.). Università di Palermo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Introduzione Esempi di tecnologie emergenti: Introduzione Necessità di sperimentazione e ricerca: a) Processi a membrana (MBR: Membrane Bio-Reactor) b) Processi a biomassa adesa a letto mobile (MBBR: Moving Bed Bio- Reactor) c) Processi misti (MB-MBR: Moving Bed Membrane Bio-Reactor) Tecnologie di notevole interesse, per la qualità del refluo trattato, il modesto ingombro richiesto, la possibilità di essere utilizzate anche in impianti esistenti. a) Criteri di dimensionamento spesso di tipo empirico o basato su approcci validi per impianti convenzionali. b) Numerosi dubbi sull effetto che alcuni parametri di processo hanno sulle rese di trattamento. c) Problemi tecnologici non del tutto chiari (MBR: problemi di fouling delle membrane, caratterizzazione delle biomasse ed effetto sul meccanismo di filtrazione; MBBR: grado di riempimento, interferenza tra biomasse adese e sospese). L interesse per la ricerca è in ogni caso rafforzata dalla diffusione che, specie all estero, queste tecnologie hanno da diversi anni Gaspare Viviani 1

Sviluppo e diffusione degli MBR Iniziative scientifiche italiane: Anni 60 Dorr Oliver (trattamento acque di sentina delle navi conf. membrane esterne) 1989 Yamamoto Kubota (membrane piane sommerse) BioMac 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Istallazioni in oltre 200 Paesi del mondo, principalmente est asiatico (Cina, Korea, Giappone). Istallazioni MBR in Europa: circa 800 impianti nel 2009, di cui ¾ per reflui industriali, ma con maggiori potenzialità per i reflui civili Salerno (5-6 luglio 2012) Palermo, 4-5 Luglio 2013 Palermo (4-5 luglio 2013) BioMac Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Napoli, 6-7 ottobre 2014 Napoli (6-7 ottobre 2014) Palermo, 6-7 ottobre 2014 Palermo (6-7 ottobre ) Salerno,22-23 ottobre 2015 Salerno (22-23 ottobre 2015) La filtrazione su membrana Obiettivo: separazione fisica di solidi sospesi, colloidali o disciolti da un mezzo liquido o gassoso. La filtrazione su membrana Applicazione di una pressione attraverso la membrana: Metodo: Passaggio del flusso attraverso la membrana, a seguito dell applicazione di una forzante: pressione potenziale elettrico temperatura gradiente di concentrazione combinazione di diverse forzanti Membrana Alimento Q A, C A Flusso permeato Pressione transmembrana QP J = A TMP = R Tµ J Permeato Q P, C P A : area filtrante Concentrato Q C, C C TMP : pressione di transmembrana [Pa] R T : resistenza alla filtrazione [m -1 ] µ : viscosità del permeato [Pa s] J : flusso di permeato [m 3 /m 2 s] Gaspare Viviani 2

Modalità di filtrazione Effetti delle membrane Trattamenti biologici a membrana Alimentazione della membrana: Membrane per Osmosi Inversa, Nanofiltrazione, Ultrafiltrazione, Microfiltrazione migliore qualità del permeato riduzione intasamento Filtrazione dead end Filtrazione cross flow Vantaggi della filtrazione cross flow: minore velocità di intasamento idonea per sospensioni concentrate autopulizia dovuta all elevata velocità tangenziale del flusso, con asportazione dei solidi che si depositano sulla membrana Le membrane utilizzate negli impianti MBR sono quelle di MICROFILTRAZIONE e di ULTRAFILTRAZIONE (porosità 0,04 0,4 µ) Effetti delle membrane Parametro MF UF NF RO BOD o X X X Durezza X X Metalli X X Nitrati o o X X Inquinanti organici X X X Composti organici di sintesi X X TDS o o X X TSS X X X X Batteri X X X X Protozoi e uova di elminti X X X X Virus X X X efficace o poco efficace Importanza della presenza del reattore biologico! Generalità sulle membrane e sul loro utilizzo negli MBR Impianti MBR per la rimozione del carbonio e di nitrificazione configurazione side stream : per piccoli impianti ad uso industriale configurazione a membrane sommerse : più adoperate; schema con membrana in vasca separata più comodo per manutenzione con modulo esterno (side stream) con membrane sommerse (SMBR) intercettazione da parte delle membrane delle frazioni carboniose particellata (tutta) e disciolta (parte) modesta influenza della membrana sul TKN (in buona parte disciolto) processo favorito dai lunghi tempi di residenza cellulare e dalle elevate concentrazioni di biomassa Gaspare Viviani 3

Generalità sulle membrane e sul loro utilizzo negli MBR Impianti MBR nitro/denitro Tipologie di membrane naturali (acetato di cellulosa) Materiali per membrane: polimerici sintetici (PP, PET, polisolfoni, poliolefine, etc.) ceramici scarsa influenza della membrana sulla den (composti disciolti) possibile peggioramento per ricircolo di O 2 coi nitrati (elevata aerazione) processo favorito dagli elevati tempi di residenza cellulari Membrane anisotrope, costituite dalla sovrapposizione di uno strato sottile superficiale (funzione di filtrazione) su uno più spesso e poroso (funzione meccanica) Assemblaggio delle membrane in moduli (elevate superfici in volumi piccoli). Tipologie di moduli di membrane Impianti MBR per il trattamento delle acque reflue urbane Confronto tra impianti convenzionali (CAS: Conventional Activated Sludge) e impianti MBR PER CONFIGURAZIONI SIDE-STREAM E SOMMERSE (polimeriche) Impianto convenzionale (CAS) PER CONFIGURAZIONI SIDE-STREAM (ceramiche) Impianto MBR Gaspare Viviani 4

Caratteristiche di processo degli impianti MBR la membrana sostituisce la sedimentazione finale intercettazione totale delle frazioni carboniose particellata e parziale di quella disciolta (tra 0,45 µ e la porosità della membrana) rimozione della frazione disciolta grazie ai processi biologici nel reattore (rimozione COD disciolto, nitro/denitro) concentrazioni elevate di biomassa nel reattore (10-15 g/l), elevate età del fango (fango stabile?), bassa produzione di fango differenti cinetiche di processo all interno del reattore biologico rispetto a un impianto convenzionale: diversa composizione della biomassa, per i differenti meccanismi di selezione, basati sulla capacità degradativa e non sulle caratteristiche di sedimentabilità. progressiva occlusione della membrana: modalità di funzionamento: a portata costante e TMP crescente (preferita) o a portata decrescente e TMP costante; necessità di periodici lavaggi (fisici e chimici) della membrana ( durabilità nel tempo) Ruoli del reattore biologico e della membrana nella rimozione degli inquinanti Elementi di incertezza ed equivoci nel valutare l effettivo ruolo svolto da reattore biologico e membrana nella rimozione degli inquinanti: La rimozione avviene grazie al reattore e la membrana serve solo per sostituire la sedimentazione finale. La rimozione avviene grazie alla membrana e il reattore biologico serve solo per l accumulo dei reflui e l alloggio della membrana effettivo contributo delle membrane al rendimento globale di rimozione degli inquinanti (differenza tra filtrazione diretta e MBR?); effettivo contributo del reattore biologico al rendimento globale di rimozione degli inquinanti (a che serve, visto che c è la membrana?) Ruoli del reattore biologico e della membrana nella rimozione degli inquinanti Rend. totale rimozione COD: rendimento di rimozione complessiva del COD di circa il 90% (70% dovuto al processo biologico; 20% dovuto alla filtrazione attraverso la membrana). Rendimenti [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 COD ηtot ηbio ηmem Rend. totale rimozione COD sol : rendimento complessivo inferiore (circa 80 %); il rendimento di filtrazione è poco meno del 10%, per la presenza nel COD sol di solidi disciolti < alla porosità della membrana (0,04 µ). Rend. rimozione membrana calcolato sul surnatante del reattore biologico: pari al 70% circa. CODs (da Di Bella, 2008) Problemi di processo negli impianti MBR Fouling: intasamento progressivo della membrana Foaming: produzione di schiume biologiche nel reattore biologico Polarizzazione da concentrazione: riduzione del flusso attraverso la membrana Gaspare Viviani 5

Problemi di esercizio delle membrane: fouling Problemi di esercizio delle membrane: fouling FOULING: è dovuto al deposito di sostanze sospese o disciolte sulla superficie esterna della membrana e all interno dei pori. Conseguenza: aumento delle resistenze alla permeazione (TMP) e progressiva occlusione della membrana Standard blocking Complete blocking Intermediate blocking Cake deposition (a) (b) (c) (d) fouling reversibile Pore Blocking fouling irreversibile lavaggio fisico lavaggio chimico (a)+(c) adsorbimento nei pori o sulla superficie della membrana (b) occlusione completa dei pori (d) deposito superficiale di particelle Fouling reversibile: totalmente eliminabile con lavaggio fisico Fouling irreversibile: parzialmente eliminabile con lavaggio chimico Variazione nel tempo della TMP per funzionamento a flusso costante Problemi di esercizio delle membrane: fouling Membrana configurazione materiale idrofobicità porosità diametro pori Principali fattori che influenzano il fouling Biomassa MLSS EPS dimensione fiocchi struttura fiocchi soluti Condizioni operative configurazione CFV aerazione HRT/SRT TMP La formazione di EPS (polimeri extracellulari) è considerata una delle maggiori cause del fouling! Problemi di esercizio delle membrane: foaming La formazione di schiume biologiche (foaming) nei reattori biologici è una disfunzione che mette a rischio la qualità dell effluente, anche con pericolo di fuoriuscita delle schiume dai reattori. In impianti convenzionali la formazione di schiuma è dovuta allo sviluppo di batteri foam-forming (p.e. Nocardia, Microtrhix parvicella), che sintetizzano o producono composti idrofobici. In impianti MBR la presenza di schiume biologiche è stata osservata in presenza di elevate concentrazioni di EPS, anche in assenza di batteri foam former. Gli EPS quindi sarebbero quindi identificabili come causa sia dei fenomeni di fouling che di quelli di foaming. Gaspare Viviani 6

Problemi di esercizio delle membrane: polarizzazione da concentrazione Dimensionamento degli impianti MBR Permeato J Membrana Strato di gel CG dc Strato limite dx Flusso convettivo CB Flusso Retro-diffusivo Causa: progressivo accumulo di soluto nell interfaccia membranaliquido, con formazione di un gel layer in cui la concentrazione del soluto C G e > di quella nella massa liquida C B Effetti: generazione di un fenomeno retrodiffusivo, che contrasta il trasporto convettivo attraverso la membrana Effetto finale: riduzione del flusso attraverso la membrana volume del reattore biologico (uso di algoritmi analoghi ai CAS, diverse costanti cinetiche); superficie totale della membrana (fissare 80% flusso critico 15-30 l/m 2 /ora); numero di moduli di membrane (dipende dalla tipologia di membrana scelta); sistema di aerazione (a bolle grosse + bolle fini); frequenze cicli di alimentazione e lavaggio fisico (alimentazione 8-15 min + lavaggio 1-2 min relaxation); pompe per TMP ( p da -0,5 bar (membrana sommersa) a +1-5 bar (sidestream); circuito di ricircolo biomassa da membrana a reattore biologico; compressori aria, fanghi di supero, etc. Calcolo della superficie delle membrane Si fissa il flusso massimo di permeato (l/m 2 ora), che dipende dalla tipologia di membrana e della configurazione del sistema. Esso va scelto: non troppo basso ( elevate superfici complessive delle membrane e quindi elevati costi di impianto per i moduli di membrane); non troppo alto ( elevato sporcamento delle membrane ed eccessiva frequenza di pulizia della membrana stessa). Calcolo della superficie delle membrane Il flusso critico J CR è definito come quel valore del flusso al di sotto del quale non si sviluppano fenomeni di sporcamento, con conseguenti diminuzioni dei flusso o aumento di TMP nel tempo, a seconda delle modalità operative. In realtà anche per valori di flusso inferiori a J CR, la presenza della sospensione determina una graduale diminuzione nel tempo del flusso di permeato (o l aumento delle TMP). Più corretto parlare di flusso sostenibile, definito come quel valore ottimale di flusso di permeato da estrarre, al fine di minimizzare gli interventi di pulizia chimica e così prolungare la durata della membrana. Il valore di J cr è solitamente indicato dalle case produttrici dei moduli di membrane ed assume valori di circa 20-50 l/m 2 ora. Per sicurezza, il flusso di progetto J p per il dimensionamento delle membrane può essere posto pari al 80% di J cr. Gaspare Viviani 7

Calcolo della superficie delle membrane La superficie totale della membrana A può essere facilmente ricavato come rapporto tra la portata massima alimentata e il valore di J p cosi scelto: Qmax A = J Dal valore di A, in funzione della tipologia e del modello di membrana adottato, si valuterà il numero di moduli necessario per l impianto. Problema: quale valore scegliere come Q max e come contenere il rapporto Q max /Q med? P Schemi per il controllo della variazione della portata Soluzioni impiantistiche possibili: VARIAZIONI DI PORTATA FRA TEMPO SECCO E DI PIOGGIA a) reattore biologico con livello variabile (funzione di compenso); b) vasca di equalizzazione in derivazione, a cui sono avviate a mezzo di uno scaricatore di piena le portate in eccesso rispetto a quella massima ammessa; volume accumulato avviato all impianto in corrispondenza delle portate inferiori a quella media; necessità di limitare gli incrementi di portata in tempo secco e di pioggia rispetto al valor medio di tempo secco, al fine di limitare la superficie delle membrane e/o il loro eventuale sovraccarico. Schemi per il controllo della variazione della portata Impianti MBBR c) impianto ibrido : accoppiamento in serie o parallelo di una linea MBR, alimentata con portata costante, e una CAS o chimico-fisica, a cui sono avviate le portate in eccesso; qualità del refluo trattato media pesata dei due flussi in uscita da MBR e convenzionale. collegamento in parallelo: Caratteristiche di funzionamento: - la biomassa si sviluppa sulla superficie esterna di un supporto mantenuto in sospensione nel reattore biologico (piccoli elementi prismatici di materiale plastico) - Presenza di biomassa adesa e sospesa, con aumento della velocità complessiva di rimozione del substrato (maggiori rendimenti, riduzione del volume del reattore biologico) - Applicazioni per reattori biologici in condizioni aerobiche, anossiche o anaerobiche (rimozione BOD, N, P) collegamento in serie: Gaspare Viviani 8

Impianti MBBR Configurazioni impiantistiche Processi MBBR puri - senza ricircolo cellulare - sviluppo della biomassa esclusivamente sui supporti - assenza di ricircolo cellulare Processi MBBR ibridi - con ricircolo cellulare - biomassa sia sospesa che adesa - elevata concentrazione di b. sospesa Reattore Reattore ricircolo S S Impianti MBBR Esempi di mezzi di supporto per impianti MBBR FLOCOR KALDNES Caratteristiche: - tasso di riempimento (Vs/Vtot) circa 30% - elevata superficie specifica - riempimento in materia plastica Φ medio 10-50 mm MBBR ibridi idonei per up-grading di impianti a F.A. (aumento carico organico, aumento età del fango, fango più sedimentabile, impianto compatto) LINPOR NATRIX Impianti MBBR Supporto KALDNES tipo K1 Colonizzazione dei mezzi di supporto Schemi misti: impianti MB-MBR SCHEMI MISTI A BIOMASSA ADESA E SOSPESA (MB-MBR: Moving Bed Membrane BioReactor) Introduzione del reattore biologico di corpi di riempimento sintetici, in modo da agevolare la formazione di biomassa adesa, come gli impianti MBBR (Moving Bed BioReactors). Vantaggi: a) maggiore biomassa nel reattore minori volumi b) minori concentrazioni di biomassa sospesa a parità di biomassa totale minore fouling Gaspare Viviani 9

Alcuni schemi in variante per gli MBR SCHEMI CON FUNZIONAMENTO IN DISCONTINUO (SBR-MBR) Alternanza di fasi di aerazione e fasi anaerobiche/anossiche, con rimozione simultanea di azoto e fosforo. Riempimento in fase anaerobica/anossica; estrazione permeato in fase aerobica. SBR MBR Alcuni schemi in variante per gli MBR Idonei per il trattamento di reflui ad elevato carico organico. L effetto barriera della membrana favorisce l accumulo della biomassa, riduce i tempi di digestione e migliora la qualità dell effluente. Soluzioni adoperate: - side stream (preferita) - a membrana sommersa con insufflazione di biogas. MBR ANAEROBICI (ANMBR) a) side stream b) a membrana sommersa c) a membrana sommersa in comparto separato Grazie per l attenzione Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 20, -Palermo Prof. Gaspare Viviani Università di Palermo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Gaspare Viviani 10