Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati"

Transcript

1

2 Giovanni De Feo Sabino De Gisi Maurizio Galasso INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE ACQUE REFLUE Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento Dario Flaccovio Editore

3 Giovanni De Feo Sabino De Gisi Maurizio Galasso Ingegneria sanitaria ambientale Acque Reflue ISBN by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel info@darioflaccovio.it Prima edizione: marzo 2012 De Feo, Giovanni <1969-> Ingegneria sanitaria ambientale: Acque reflue : progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento / Giovanni De Feo, Sabino De Gisi, Maurizio Galasso. - Palermo : D. Flaccovio, ISBN Acque reflue Smaltimento. I. De Gisi, Sabino <1980-> II. Galasso, Maurizio <1953-> CDD-22 SBN PAL CIP Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace Stampa: Tipografia Priulla, marzo 2012 Ringraziamenti Ringraziamo tutti coloro che hanno direttamente e indirettamente contribuito alla stesura di questo lavoro, in modo particolare Alessio Colletti, Claudio Di Iaconi, Michele Galdi, Salvatore Guadagnuolo, Giovanni Mappa, Roberta Porcu, Andrea Raimo, Roberto Ramadori, Giovanni Romano, Valter Tandoi e Renato Tettamanzi. Si ringraziano tutte le aziende citate nel testo e, in particolare, la Bierrechimica Srl, nella persona del titolare, sig. Bruno Ronca, per la collaborazione prestata nello svolgimento di prove e sperimentazioni riportate nel testo. Si rivolge, infine, un ringraziamento anticipato a chi vorrà segnalarci errori e osservazioni utili a migliorare il testo. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. L editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte. La fotocopiatura dei libri è un reato. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall editore.

4 V INDICE Premessa Presentazione 1. Le caratteristiche delle acque reflue 1.1. Cenni introduttivi... pag L inquinamento idrico...» Classificazione dell inquinamento in base all origine...» Inquinamento di origine urbana...» Inquinamento di origine industriale...» Inquinamento di origine agricola o zootecnica...» Classificazione dell inquinamento in funzione degli inquinanti...» Sostanze organiche naturali...» Sostanze inorganiche tossiche...» Sostanze inorganiche indesiderabili in quantità elevate...» Sostanze organiche di sintesi...» Solidi sospesi...» Sostanze che modificano il ph...» Inquinamento termico...» Inquinamento microbiologico...» Caratterizzazione delle acque reflue...» Caratteristiche fisiche...» Temperatura...» Colore...» Odore...» Conducibilità elettrolitica...» Solidi...» Caratteristiche chimiche...» Domanda chimica di ossigeno (cod)...» Domanda biochimica di ossigeno (bod)...» Composti dell azoto...» Composti del fosforo...» Metalli pesanti...» Oli e grassi...» Tensioattivi...» Composti organici di sintesi...» Microinquinanti organici...» Ossigeno disciolto...» ph...» Contenuto salino...» Caratteristiche microbiologiche...» Composizione tipica dei liquami domestici e carichi specifici tipici...» Campionamento e conservazione dei prelievi...» Conservazione del campione...» Caratteristiche quantitative...» Acque reflue domestiche...» 32

5 VI Ingegneria sanitaria ambientale Acque reflue industriali...» Acque reflue di origine agricola e zootecnica...» Acque meteoriche e di prima pioggia...» Definizione delle portate...» Premessa...» Bacino d utenza...» Apporti idraulici e organici per diverse utenze...» Portate di tempo secco...» Apporti civili...» Apporti industriali...» Portate di dimensionamento...» Portata di pioggia...» Qualità delle acque meteoriche di dilavamento...» Dispositivi per il controllo dell inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento...» Portate di progetto...» Esempi analitici e numerici...» Determinazione analitica dell azoto ammoniacale nelle acque...» Determinazione analitica dei metalli pesanti...» Determinazione analitica dei solventi organici...» Determinazione analitica della tossicità con Daphnia magna per la valutazione dell accettabilità di un effluente...» Materiali per il test...» Reagenti e acqua di diluizione...» Organismi per il saggio...» Metodo per la valutazione dell accettabilità di un effluente da un impianto di depurazione...» Esempio numerico sul calcolo delle concentrazioni di bod 5 e tss in ingresso a un impianto di depurazione...» Esempio numerico sul calcolo del bod carbonioso...» Esempio numerico sul calcolo del bod di campioni di acque reflue diluite» Esempio numerico sul calcolo delle portate in un impianto di depurazione per reflui urbani...» Bibliografia...» Impostazione dello schema di processo 2.1. Cenni introduttivi...» Tecniche naturali e tecniche impiantistiche...» Descrizione di un impianto di depurazione...» La linea acque...» La linea fanghi...» La linea gas e aria esausta...» Principali tipologie di impianto per la depurazione dei reflui urbani del tipo a fanghi attivi...» L impostazione del ciclo di trattamento per la depurazione delle acque reflue urbane...» Tipologia I (< 2000 ae)...» Tipologia II ( ae)...» Tipologia III ( ae)...» Tipologia IV (> ae)...» 82

6 Indice VII Ulteriori osservazioni in merito all impostazione del ciclo di trattamento per la depurazione delle acque reflue urbane...» Criteri generali per la scelta del ciclo di trattamento per la depurazione di un refluo generico...» Aspetti generali...» Lo stato dell arte nella realizzazione degli impianti in Italia...» Acque reflue urbane...» Acque reflue industriali...» Un caso paradigmatico d impostazione del ciclo di processo per la depurazione di un refluo industriale...» Aspetti pratici...» Bibliografia...» I trattamenti preliminari 3.1. Cenni introduttivi...» Grigliatura e stacciatura...» Grigliatura...» Quantità di materiale raccolto dalle griglie...» Caratteristiche costruttive delle diverse tipologie di griglie...» Criteri di dimensionamento della grigliatura...» Stacciatura...» Disfunzioni e correzioni...» Dissabbiatura...» Generalità...» Quantità, caratteristiche, lavaggio e smaltimento delle sabbie rimosse...» Le unità di dissabbiamento...» Dissabbiatori a canale...» Dissabbiatori a vortice...» Dissabbiatori aerati...» Air-lift...» Disfunzioni e correzioni...» Disoleatura...» Preaerazione...» Trattamento dei bottini...» Equalizzazione...» Esempi di realizzazioni con particolari costruttivi...» Esempi numerici...» Dimensionamento del comparto di grigliatura...» Dimensionamento di un dissabbiatore aerato...» Bibliografia...» Il trattamento primario e i processi di sedimentazione e flottazione 4.1. Cenni introduttivi...» La sedimentazione...» Cenni sulla teoria della sedimentazione...» Particelle granulose...» Particelle fioccose...» Particelle in vasche di sedimentazione reali...» Tipologie di vasche...» Vasche a flusso ascensionale...» 174

7 VIII Ingegneria sanitaria ambientale Vasche a letto di fango...» Vasche a flusso longitudinale...» Vasche a flusso radiale...» Particolari costruttivi...» Alimentazione e schema di funzionamento della sedimentazione primaria» Un esempio di realizzazione di unità di sedimentazione primaria...» Disfunzioni e correzioni...» Criteri di dimensionamento...» Stima dei rendimenti depurativi prevedibili e della produzione di fango primario...» I sedimentatori a letto impaccato...» Tipologie di sedimentatori a letto impaccato...» Descrizione del funzionamento...» Dimensionamento di un sistema a pacchi lamellari...» Particolari costruttivi...» La flottazione...» Generalità...» Flottazione naturale...» Flottazione ad aria dispersa...» Flottazione ad aria disciolta (daf)...» Gli elementi di un sistema daf Il caso dell impianto di depurazione per reflui industriali di Solofra (av)...» I test per lo studio delle proprietà di flottazione di un refluo...» Criteri di dimensionamento...» Tipologie di sistemi daf presenti sul mercato...» Esempi numerici...» Bibliografia...» Trattamenti secondari e terziari con processi a biomassa sospesa 5.1. Cenni introduttivi...» Simbologia...» Cenni teorici sui processi biologici a biomassa sospesa...» Introduzione ai processi a fanghi attivi...» I principali parametri di progetto e di gestione...» Processi a biomassa sospesa per la rimozione del bod e per la nitrificazione» Processi a biomassa sospesa per il controllo dell azoto...» Processi a biomassa sospesa per la rimozione del fosforo...» Configurazioni di impianto...» Il dimensionamento del processo anossico/aerobico e della sedimentazione secondaria per la rimozione dell azoto e della sostanza organica biodegradabile...» Descrizione dello schema di trattamento...» Caratterizzazione del refluo influente e assunzione dei parametri di progetto...» Determinazione degli ulteriori parametri caratteristici del refluo indispensabili per il dimensionamento...» Il progetto della nitrificazione/ossidazione...» Il progetto della pre-denitrificazione...» Il calcolo della capacità di ossigenazione standard (sotr) e della portata di aria per il dimensionamento dei dispositivi di aerazione...» Calcolo della concentrazione del bod nell effluente...» 294

8 Indice IX Il progetto della sedimentazione secondaria...» Il dimensionamento del processo anaerobico/anossico/aerobico e della sedimentazione secondaria per la rimozione del fosforo, dell azoto e della sostanza organica biodegradabile...» Configurazione dei bacini di aerazione...» Particolari costruttivi dei reattori di ossidazione...» Sistemi di ricircolo dei fanghi e particolari costruttivi delle vasche di sedimentazione secondaria...» Dispositivi di aerazione e di miscelazione...» Generalità...» Aerazione meccanica con turbine...» Aerazione mediante aria insufflata...» Aerazione mediante aeratori meccanici...» Aerazione mediante ossigeno puro...» Aerazione mediante sistemi ibridi...» Mixer...» Abbinamento di ossigenatori con i mixer...» Disfunzioni e correzioni...» Impianti a fanghi attivi compatti e impianti di concezione particolare...» Trattamenti biologici mediante colture sospese: microbiologia del processo a fanghi attivi...» Generalità...» Popolazioni microbiche degli impianti a fanghi attivi...» I batteri fiocco-formatori: eterotrofi aerobici, nitrificanti e denitrificanti...» Le alterazioni della struttura del fiocco di fango attivo...» I batteri filamentosi e il fenomeno del bulking...» L identificazione dei batteri filamentosi su base morfologica...» I principali batteri filamentosi causa di disfunzioni negli impianti...» Batteri presenti nei sistemi con alternanza di zone aerobiche e anaerobiche: batteri polifosfatici, G-batteri e gao...» Batteri che provocano la formazione delle schiume biologiche.» Strategie di controllo del bulking...» Strategie di controllo delle schiume biologiche...» Osservazioni microscopiche del fango attivo...» Microscopio ottico...» Osservazione a fresco e colorazioni della sospensione microbica» Stima di biomassa e attività...» Analisi batteriologiche...» Caratterizzazione di biomasse miste mediante metodi biomolecolari...» Stime di biomassa...» Stime di attività...» Esempi numerici...» Definizione dei dati di progetto e dei riferimenti normativi...» Caratterizzazione del refluo influente al biologico...» Calcolo dei parametri derivati indispensabili per il dimensionamento...» Assunzione dei parametri delle cinetiche dei processi di ossidazione della frazione carboniosa, nitrificazione e denitrificazione...» 398

9 X Ingegneria sanitaria ambientale Dimensionamento della nitrificazione/ossidazione...» Parametri delle cinetiche per i microrganismi nitrificanti, denitrificanti ed eterotrofi alla temperatura di progetto...» Tasso di crescita specifico dei microrganismi nitrificanti...» Età del fango teorica e di progetto...» Produzione di biomassa...» Azoto nitrico prodotto dalla nitrificazione...» Produzione della biomassa totale...» Massa di vss e tss nel bacino di aerazione...» Volume del bacino di aerazione...» Tempo di residenza idraulico...» Concentrazione di solidi sospesi volatili in miscela aerata (vss ML )» Fattore di carico organico e fattore di carico volumetrico...» Resa osservata sui tss e sui vss...» Domanda teorica di ossigeno (R 0 )...» Controllo dell alcalinità...» Dimensionamento della pre-denitrificazione...» Dati di progetto...» Concentrazione di biomassa attiva denitrificante...» Rapporto di ricircolo della miscela aerata (ir)...» Portata massica di N-NO 3 effettiva in ingresso al bacino di denitrificazione...» Volume del reattore di denitrificazione...» Tasso di crescita specifico dei microrganismi denitrificanti...» Recupero di ossigeno in denitrificazione...» Controllo dell alcalinità...» Potenza totale per la miscelazione...» Valutazione della capacità di ossigenazione standard (sotr) e della portata di aria...» Ossigeno disciolto alla temperatura di 20 C e di progetto...» Rapporto P b /P a...» Ossigeno disciolto e pressione atmosferica alle condizioni specifiche del sito...» Ossigeno disciolto alle condizioni standard...» Capacità di ossigenazione in condizioni standard (sotr)...» Portata di aria...» Rendimento del biologico a fanghi attivi progettato...» Progetto della sedimentazione secondaria...» Dati di progetto...» Superficie complessiva, superficie e diametro unitario...» Scelta del modello di vasca di sedimentazione...» Verifica del carico superficiale di solidi sospesi (P SS ) e del tempo di detenzione idraulica su (q 24 ) C...» Verifica del carico superficiale di solidi sospesi (P SS ) e del tempo di detenzione idraulica su q PM...» Ulteriori scenari di progetto...» Bibliografia...» Trattamenti secondari e terziari con processi a biomassa adesa 6.1. Cenni introduttivi...» 415

10 Indice XI 6.2. Processi a biomassa adesa non sommersa...» Letti percolatori...» Struttura e funzionamento...» Classificazione...» Procedure di dimensionamento...» Caratteristiche costruttive...» Riempimento del letto...» Tasso di dosaggio del liquame...» Sistemi di distribuzione...» Sistema di drenaggio...» Vasche di sedimentazione...» Rotori biologici...» Funzionamento...» Disposizione dei biodischi...» Dimensionamento dei biodischi...» Un esempio di biodischi disponibili in commercio...» Considerazioni pratiche sulla progettazione e gestione dei biorulli...» Processi a biomassa adesa su riempimento interno mobile e fisso (in vasche a fanghi attivi)...» Processi a biomassa adesa su riempimento interno mobile (in vasche a fanghi attivi)...» Processi Captor e Linpor...» Processo Kaldnes...» Processi a biomassa adesa su riempimento interno fisso (in vasche a fanghi attivi)...» Processo Ringlace...» Processo Bio-2-Sludge...» Processi a biomassa adesa sommersa (biofiltri)...» Principio di funzionamento dei bafs...» Parametri di funzionamento...» Mezzo di riempimento...» Aerazione...» Carico idraulico...» Carico organico...» Controlavaggio...» Principali processi a scala industriale...» Processo Biocarbone...» Processo Biofor...» Processo Biostyr...» Processo Biopur...» I processi di trattamento mediante bfs...» Rimozione della frazione carboniosa e dei solidi sospesi...» Rimozione dell azoto...» Rimozione del fosforo...» Processi combinati di rimozione...» Un esempio di realizzazione di biofiltro sommerso...» Descrizione dei biofiltri...» Lavaggio dei biofiltri...» Stoccaggio e dosaggio del metanolo...» 494

11 XII Ingegneria sanitaria ambientale 6.5. Esempi numerici...» Dimensionamento di letti percolatori mono- e bi- stadio...» Bibliografia...» Trattamenti chimico-fisici 7.1. Cenni introduttivi...» Equalizzazione...» Equalizzazione con miscelatori meccanici...» Equalizzazione con miscelazione aerata...» Volumi delle vasche...» Neutralizzazione...» Tipologie di processo...» Miscelazione di correnti acide e basiche...» Neutralizzazione mediante l uso di acidi o basi forti...» Uso di letti calcarei...» Uso di anidride carbonica gassosa...» Controllo del processo...» Precipitazione...» Precipitazione dei metalli...» Precipitazione degli anioni...» Precipitazione di molecole organiche...» Rimozione dei nutrienti...» Rimozione del fosforo...» Rimozione dell azoto...» Chiariflocculazione...» Coagulazione...» I coagulanti...» Il controllo del ph...» Flocculazione...» I flocculanti...» Coagulazione con adsorbimento o coprecipitazione...» Prove di laboratorio per la scelta del coagulante e del suo dosaggio ottimale» L impostazione del problema, i materiali e i metodi...» L elaborazione dei risultati con tecniche di analisi multicriteriale» Dimensionamento di un impianto di precipitazione chimica...» Coagulazione...» Flocculazione...» Sedimentazione...» Produzione e ricircolo del fango di supero...» Rendimenti depurativi conseguibili...» Tipologie di miscelatori utilizzati per la miscelazione rapida...» Tipologie di miscelatori utilizzati per la flocculazione...» Particolarità impiantistiche...» Esempi di realizzazioni e di adeguamenti di impianti esistenti.» La sedimentazione assistita per la depurazione delle acque reflue urbane.» Ossidazione chimica...» I composti del cloro...» Ozono...» Applicazione dell ozono...» Perossidi...» 568

12 Indice XIII Permanganati...» Processi di ossidazione avanzata...» Ossidazione ad umido...» Applicazioni della wao al trattamento dei reflui industriali...» Filtrazione...» Adsorbimento...» Adsorbenti non utilizzati per trattamenti depurativi...» Argille adsorbenti...» Allumina attivata...» Pirolusite...» Bayoxide...» Resine adsorbenti e setacci molecolari...» Scambio ionico...» Applicazioni pratiche dello scambio ionico...» Trattamenti a membrana...» Materiali e struttura delle membrane...» Parametri che caratterizzano le prestazioni di una membrana...» Aspetti pratici nell uso delle membrane...» Altri trattamenti...» Stripping...» Evaporazione e distillazione...» Estrazione con solventi...» Rottura emulsioni oleose...» Controllo delle schiume...» Elettrodialisi...» Bibliografia...» Trattamenti biologici alternativi 8.1. Cenni introduttivi...» Gli impianti sbr...» Generalità e descrizione delle diverse fasi operative...» Dimensionamento di un sistema sbr per la rimozione della sola frazione carboniosa...» Dimensionamento di un sistema sbr per la rimozione della frazione carboniosa e dell azoto...» Particolarità costruttive degli impianti sbr...» Gli impianti mbr...» Generalità...» Descrizione dei principali moduli utilizzati sul mercato...» Zenon...» Kubota...» Mitsubishi Rayon...» X-Flow...» Toray...» Dimensionamento di un sistema mbr per la rimozione della frazione carboniosa e per il controllo dei composti dell azoto...» Gli impianti mbbr...» Generalità...» Il processo Kaldnes...» Dimensionamento di un sistema mbbr per la rimozione della frazione carboniosa...» 639

13 XIV Ingegneria sanitaria ambientale 8.5. Gli impianti sbbgr: un innovativa soluzione per la depurazione delle acque...» Cenni introduttivi...» La tecnologia sbbgr...» Applicazioni della tecnologia sbbgr...» Esempi numerici...» Esempio numerico sul dimensionamento di un impianto sbr per la rimozione della frazione carboniosa...» Esempio numerico sul dimensionamento di un impianto sbr per la rimozione della frazione carboniosa e il controllo dei composti dell azoto.» Esempio numerico sul dimensionamento di un impianto mbr per la rimozione della frazione carboniosa e il controllo dei composti dell azoto...» Bibliografia...» Trattamenti di affinamento 9.1. Cenni introduttivi...» Filtrazione...» Filtrazione di volume...» Principi di funzionamento...» Tipologie di filtri...» Dimensionamento di massima di un filtro a sabbia a flusso discendente...» Particolarità costruttive di un filtro a flusso discendente...» Filtrazione di superficie...» Adsorbimento su carboni attivi...» Isoterme di adsorbimento...» Valutazione di laboratorio dell adsorbimento di un refluo reale.» Proprietà del carbone attivo...» Tipi commerciali di carbone attivo e modalità di impiego...» Dinamiche dell adsorbimento in colonna...» Rigenerazione del carbone attivo...» Dimensionamento di un sistema di filtri per colonne in serie...» Esempi numerici...» Dimensionamento di un sistema di filtri monostrato in sabbia per il trattamento terziario di reflui urbani...» Bibliografia...» La disinfezione Cenni introduttivi...» I processi di disinfezione per la depurazione delle acque reflue...» Disinfezione con agenti chimici...» Disinfezione con ipoclorito di sodio (NaClO)...» Disinfezione con cloro gas...» Disinfezione con biossido di cloro (ClO 2 )...» Disinfezione con acido peracetico (paa)...» Disinfezione con ozono...» Altri disinfettanti chimici...» Il dimensionamento di un unità di disinfezione con agenti chimici disinfettanti...» Verifica dell efficacia dei processi di disinfezione chimica e comparazione tra i vari disinfettanti...» 722

14 Indice XV Disinfezione con agenti fisici...» Disinfezione con radiazione ultravioletta (uv)...» Particolarità costruttive di un unità di disinfezione...» La declorazione...» Il controllo dei sottoprodotti della disinfezione (dbps)...» Comparazione tra metodi di disinfezione...» Esempi numerici...» Esempio numerico sul dimensionamento del sistema di disinfezione con acido peracetico di un impianto di depurazione per acque reflue urbane» Bibliografia...» Produzione, caratterizzazione e trattamento dei fanghi di depurazione Cenni introduttivi...» Caratterizzazione dei fanghi...» Caratterizzazione quantitativa...» Caratterizzazione qualitativa...» La produzione di fanghi da trattamenti primari...» La produzione di fanghi da trattamenti biologici...» La produzione di fanghi da trattamenti chimico-fisici...» Trattamenti comuni a tutti i tipi di fango...» Ispessimento...» Ispessimento a gravità per co-sedimentazione...» Ispessimento a gravità con vasca dedicata...» Ispessimento per flottazione...» Ispessimento per addensamento dinamico...» Ispessimento su nastri a gravità...» Criteri di scelta...» Disidratazione...» Centrifughe...» Filtropresse a camera...» Nastropresse...» Letti di essiccamento...» Sacchi drenanti...» Il condizionamento chimico del fango per la disidratazione...» Considerazioni sui criteri di scelta dell unità di disidratazione.» Essiccamento termico...» Trattamento dei fanghi...» Trattamento dei fanghi primari...» Trattamento dei fanghi biologici...» Trattamento dei fanghi da processi chimico-fisici...» Sistemi per il contenimento della produzione dei fanghi...» Stabilizzazione aerobica...» Dimensionamento della digestione aerobica semplice senza ispessimento simultaneo...» Dimensionamento della digestione aerobica con ispessimento simultaneo...» Alcune considerazioni sulle vasche di digestione aerobica...» Stabilizzazione chimica (alcalinizzazione)...» Ozonizzazione...» Ossidazione a umido...» 816

15 XVI Ingegneria sanitaria ambientale atad...» Elettrocompostaggio...» Sistema Cannibal...» Esempi numerici...» Esempio numerico sul dimensionamento di un ispessitore a gravità...» Esempio numerico sul dimensionamento di uno stabilizzatore aerobico...» Esempio numerico sul dimensionamento di un sistema di filtropresse per fanghi prodotti da un impianto di depurazione per reflui urbani...» Esempio numerico sul dimensionamento di un sistema di nastropresse per fanghi prodotti da un impianto di depurazione per reflui urbani...» Esempio numerico sul dimensionamento dei letti di essiccamento per la disidratazione naturale dei fanghi prodotti da un impianto di depurazione per reflui urbani...» Bibliografia...» Stabilizzazione anaerobica dei fanghi e recupero energetico Cenni introduttivi...» Digestione anaerobica...» Il ruolo della temperatura nella digestione anaerobica...» Metabolismo batterico...» Fasi della digestione...» Condizioni operative e parametri di processo...» Parametri di gestione...» Parametri di processo...» Inibizione e tossicità...» Principali modalità di digestione anaerobica...» Digestione a singolo stadio psicrofila (digestione fredda)...» Digestione a singolo stadio riscaldata...» Digestione a doppio stadio senza ricircolo...» Digestione separata...» Digestione a due stadi con ricircolo...» Digestione mesofila e termofila...» Digestione con stadi a diversa temperatura...» Digestione con fasi acidogena e metanigena separate...» Digestione combinata di fanghi e forsu...» Dimensionamento dei volumi dei digestori anaerobici...» Alcune considerazioni sul dimensionamento...» Digestione psicrofila monostadio (digestione a freddo)...» Digestione mesofila monostadio (digestione a medio carico)...» Digestione mesofila a doppio stadio, ad alto carico senza ricircolo dei fanghi...» Digestione mesofila a doppio stadio, ad alto carico con ricircolo dei fanghi...» Produzione di biogas, potenza di miscelazione e fabbisogno di calore per il riscaldamento...» Stima della produzione di biogas...» Stima della potenza di miscelazione...» Stima del fabbisogno di calore per il riscaldamento...» Rendimento della digestione, produzione e qualità del surnatante, produzione teorica del fango digerito...» 875

16 Indice XVII Rendimento della digestione...» Produzione e qualità del surnatante...» Produzione teorica del fango digerito...» Modalità realizzative e particolari costruttivi...» Tipologie di digestori...» Tipologie di coperture dei digestori...» Dispositivi di miscelazione...» Dispositivi di riscaldamento...» Dispositivi per lo stoccaggio del biogas...» Dispositivi per il trattamento del biogas...» L equipaggiamento dei digestori...» Utilizzazione del biogas...» Cenni sulla produzione di idrogeno...» Esempi di realizzazioni...» Incenerimento...» Gassificazione e pirolisi...» Esempi numerici...» Esempio numerico di dimensionamento di un digestore psicrofilo monostadio in un impianto di depurazione per reflui urbani...» Esempio numerico di dimensionamento di un digestore mesofilo monostadio in un impianto di depurazione per reflui urbani...» Bibliografia...» La depurazione delle acque di piccole comunità Cenni introduttivi...» Fosse settiche...» Principio di funzionamento e caratteristiche descrittive...» Impiego delle fosse settiche...» Dimensionamento, produzione di fango ed efficienza depurativa...» Vasche Imhoff...» Principio di funzionamento e caratteristiche descrittive...» Dimensionamento, produzione di fango ed efficienza depurativa...» La dispersione sotto la superficie del terreno...» Trincee di sub-irrigazione...» Principio di funzionamento, caratteristiche descrittive e costruttive...» Criteri di dimensionamento...» I filtri a sabbia sotterranei e i cumuli assorbenti...» I pozzi disperdenti...» La subirrigazione a goccia...» Principio di funzionamento e caratteristiche descrittive...» Criteri di dimensionamento...» La sub-irrigazione con drenaggio per terreni impermeabili...» Trattamenti biologici...» Trattamenti a fanghi attivi...» Ossidazione totale...» Reattori a membrana (mbr)...» Sistema sbr...» Trattamenti a colture adese...» Letti percolatori...» Dischi biologici...» 961

17 XVIII Ingegneria sanitaria ambientale Trattamenti naturali...» Fitodepurazione...» Le macrofite e il loro ruolo negli impianti di fitodepurazione...» Meccanismi di rimozione degli inquinanti...» Configurazioni impiantistiche...» Schemi di processo...» Criteri di progettazione di impianti di fitodepurazione a flusso sub-superficiale...» Criteri di progettazione di impianti di fitodepurazione a flusso superficiale (fws)...» Gestione degli impianti di fitodepurazione...» Stagni biologici (lagunaggio naturale)...» Stagni facoltativi...» Stagni anaerobici...» Stagni aerobici...» Stagni di finissaggio...» Disinfezione...» Smaltimento del fango...» Confronto tra i sistemi depurativi per le piccole comunità...» Esempi numerici...» Esempio numerico di dimensionamento di una fossa settica a servizio di un abitazione isolata e nell ipotesi di scarico dell effluente trattato in un corpo idrico superficiale...» Esempio numerico di dimensionamento di un sistema fossa settica-subdispersione sul suolo per il trattamento del refluo civile prodotto da un abitazione isolata...» Bibliografia...» Aspetti economici dei sistemi di depurazione Cenni introduttivi...» Costi e ricavi dei sistemi di depurazione...» Generalità...» Costi di un sistema di depurazione...» Costo di costruzione...» Costo di adeguamento o potenziamento...» Costo di esercizio degli impianti...» Personale operativo...» Personale tecnico-direttivo...» Energia elettrica...» Reagenti impiegati nel processo...» Trasporto e smaltimento dei fanghi e dei materiali di risulta...» Manutenzione delle opere...» Maggiori costi per le integrazioni impiantistiche...» Spese generali...» Confronto tra i costi di costruzione e i costi di esercizio...» Ricavi di gestione...» Rassegna dei costi di depurazione Indagine condotta da Sudgest...» Il confronto economico tra diverse soluzioni impiantistiche...» Valutazione dei costi di costruzione e di gestione...» L attualizzazione dei costi di gestione e di manutenzione straordinaria...» 1021

18 Indice XIX Trasformazione dei costi di costruzione iniziali e dei costi di manutenzione straordinaria in costi annuali...» Procedura di ottimizzazione dei costi del personale di enti che gestiscono piccoli impianti di depurazione...» Esempio di applicazione della procedura di ottimizzazione dei costi del personale di enti che gestiscono piccoli impianti di depurazione...» Esempi numerici...» Determinazione del costo di costruzione...» Determinazione del costo di esercizio...» Costo del personale...» Costo dell energia elettrica (cee)...» Costo dei reagenti di processo (Creag)...» Costo del trasporto e dello smaltimento fanghi e materiali di risulta...» Costo della manutenzione delle opere...» Confronto dei costi...» Bibliografia...» Aspetti gestionali dei sistemi di depurazione Cenni introduttivi...» La gestione degli impianti di depurazione...» Conduzione del processo...» Trattamenti preliminari...» Trattamenti primari...» Trattamenti secondari biologici...» Trattamenti chimico-fisici...» Gestione degli odori...» Controllo degli odori con mezzi chimici...» Efficienza energetica e controlli automatici...» Swater Acque Industriali: software integrato per la simulazione/verifica/upgrading di impianti di depurazione delle acque reflue industriali e urbane...» Potenziamento delle prestazioni impiantistiche...» Contenimento della produzione di fanghi...» Controlli periodici e straordinari...» Sistema esperto di gestione microexpert, software tool diagnostico sui problemi di sedimentabilità dei fanghi attivi...» Bibliografia...» Casi studio e trattamenti innovativi di acque reflue industriali Cenni introduttivi...» La depurazione dei reflui provenienti da impianti di produzione del biodiesel mediante una transesterificazione basica...» Il ciclo di produzione del biodiesel: esperienze pregresse e caratterizzazione del refluo influente...» La descrizione dell impianto di depurazione oggetto di studio...» La descrizione delle modalità di prova...» Risultati ottenuti...» Il rendimento depurativo delle prove in continuo, del biologico combinato e del chimico-fisico di monte...» 1067

19 XX Ingegneria sanitaria ambientale Il rendimento depurativo del sistema a letti percolatori...» Il rendimento depurativo del sistema a fanghi attivi...» Il rendimento depurativo del sistema a osmosi inversa con membrane a spirale...» Principali conclusioni...» La depurazione del percolato prodotto da un impianto di compostaggio...» Trattamenti innovativi per la depurazione delle acque reflue conciarie...» Il trattamento di reflui contenenti composti xenobiotici L applicazione del Two Phase Partitioning Bioreactors in fase liquido-liquido e liquido-solido...» Bibliografia...» Normative e procedure sulle acque reflue Cenni introduttivi...» La normativa antecedente al » La legge 319 del » Il recepimento delle direttive europee il D.Lgs. 152 del » Il D.Lgs. 152 del » Struttura del decreto...» La Parte Terza (III)...» Le principali definizioni della Sezione II (Tutela delle acque dall inquinamento) della Parte Terza...» Gli Allegati alla Parte Terza...» Allegato 1 Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale...» Allegato 2 Criteri per la classificazione dei corpi idrici a destinazione funzionale...» Allegato 3 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici e analisi dell impatto esercitato dall attività antropica e Allegato 4 Contenuto dei piani...» Allegato 5 Limiti di emissione per gli scarichi idrici e disciplina degli scarichi...» Allegato 6 Criteri per l individuazione delle aree sensibili e Allegato 7 Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola ed ai prodotti fitosanitari...» Procedure amministrative...» Normativa collaterale...» Bibliografia...» 1118

20 XXI PREMESSA Tutte le attività antropiche generano sottoprodotti che devono essere opportunamente gestiti e trattati prima di essere restituiti all ambiente (si legga smaltiti) in condizioni di assoluta sicurezza per la salute pubblica e la salvaguardia degli ecosistemi. Le problematiche relative al trattamento e allo smaltimento delle acque reflue nel corso degli ultimi decenni hanno acquisito una rilevanza che ormai travalica l ambito tecnico. La gestione dei reflui, di origine sia urbana sia industriale, deve seguire un approccio sistemico, al passo con la crescente domanda di benessere, da una parte, e una maggiore consapevolezza dei danni arrecati all ambiente dalle pressioni antropiche, che si concretizza in vincoli normativi sempre più restrittivi, dall altra. La sostenibilità passa attraverso strategie che indichino come combinare i mezzi a disposizione ovvero come progettare e gestire al meglio gli impianti per il trattamento e lo smaltimento delle acque reflue. Da qui nasce l esigenza di scrivere il presente volume che, nelle intenzioni degli autori, vuole offrire un contributo concreto a quanti, a vario titolo e per le più disparate ragioni, già si occupano o si vogliono occupare di acque reflue: progettisti, gestori, consulenti, enti di controllo, studenti, ecc. Un celebre aforisma di Albert Einstein recita: La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché. Tra la teoria e la pratica, gli autori prospettano una terza via : la teopratica, in ossequio alla quale, funziona quasi tutto, raramente non si sa il perché e quando una cosa non funziona o non se ne conosce il perché, ci si può mettere intorno a un tavolo per studiare il problema, magari con l ausilio di un testo di agevole consultazione, contenente una trattazione sistematica, che offre spunti di riflessione e di ragionamento utili a trovare la soluzione del problema allo studio. Il presente testo è dedicato alle acque reflue, il cui studio è affrontato con riferimento ai seguenti argomenti: le caratteristiche quali-quantitative, l impostazione dello schema di processo, i trattamenti preliminari, primari, secondari e terziari a biomassa sospesa e adesa, i trattamenti chimico-fisici, i trattamenti biologici alternativi, i trattamenti di affinamento, la disinfezione, la caratterizzazione e il trattamento dei fanghi di depurazione, la depurazione delle acque di piccole comunità, gli aspetti economici e gestionali dei sistemi di depurazione, i casi studio e i trattamenti innovativi, la normativa e le procedure amministrative. Gli autori

21 XXIII PRESENTAZIONE Nella Regione Campania, in questo momento, più che altrove, si percepisce come la qualità della vita e il destino di un luogo siano strettamente connessi a quelli dell ambiente. L emergenza rifiuti diventata cronica e una storica mancanza di depurazione hanno portato più volte la Regione alla ribalta della cronaca. Contaminato il suolo, contaminato il mare, pochi ormai, anche tra i suoi abitanti, quasi ricordano che c è stato un tempo in cui la Campania è stata felix. Eppure oltre i rifiuti che riemergono sistematicamente per le strade di Napoli, oltre le ferite inferte a una terra disseminata di discariche abusive, da chi ha pensato che nascondendoli alla vista, prima o poi, di quei rifiuti la coscienza si sarebbe potuta dimenticare, proprio in Campania si respira forte l anelito di un territorio intento a riappropriarsi della sua originaria identità. In questo percorso di recupero della qualità ambientale, il trattamento appropriato delle acque reflue e l ottimizzazione della gestione dei rifiuti solidi rivestono un ruolo di assoluta e preminente importanza. A questi due temi, estremamente attuali, dell Ingegneria sanitaria ambientale, è dedicato il lavoro degli studiosi campani De Feo, De Gisi e Galasso. Quali sono le informazioni necessarie per un appropriata progettazione degli impianti di depurazione delle acque reflue, come impostare correttamente gli schemi di processo, quali unità di depurazione risultano più adeguate in determinate condizioni di carico? A queste, che sono le prime problematiche con le quali, concretamente, si confrontano i progettisti, gli autori si propongono di rispondere con un approccio estremamente pratico, che si sostanzia dell esperienza degli stessi, senza trascurare le basi teoriche dei processi depurativi. Lo stato dell arte nella depurazione delle acque reflue è ampiamente descritto nel testo, in particolar modo nei contributi in cui sono condivisi risultati di ricerca, che hanno già trovato riscontro a livello internazionale. Un aspetto di grande interesse è rilevato nel continuo confronto con il mondo delle imprese costruttrici d impianti di depurazione che ha consentito l approfondimento, in termini di dimensionamento e di efficienza, di tecnologie consolidate e innovative sempre più frequentemente applicate su scala reale. Il trattamento del percolato, che pure costituisce un argomento di estrema attualità, è un altro dei temi affrontati, con riferimento a un impianto di compostaggio. Più in generale, il trattamento delle acque reflue industriali viene discusso attraverso la presentazione di specifici casi studio, che creano una base di esperienza per il tecnico nuovo al problema. L annosa questione della gestione dei fanghi di depurazione e dei processi necessari a minimizzarne gli impatti sull ambiente è affrontata con un approccio innovativo, che interpreta i più recenti studi condotti nel settore e si propone di orientare le strategie di trattamento verso la sostenibilità economica ed ambientale. Poiché, tuttavia, gli stessi autori sono consapevoli che la corretta realizzazione degli impianti di depurazione delle acque reflue costituisce solo il primo passo per la tutela dell ambiente idrico, essi affrontano, in modo dedicato, gli aspetti economici e gestionali degli impianti di depurazione, raccogliendo, in tal senso, le esigenze dei gestori. Un excursus normativo chiude il testo, ponendosi come un riferimento operativo per l attuazione delle procedure amministrative previste dal Codice dell Ambiente (D.Lgs. 152/2006). Mentre gli impianti di trattamento di reflui e rifiuti stentano a trovare collocazione e spesso risorse, la loro realizzazione e la corretta gestione costituiscono la sfida per l attuazione dello sviluppo sostenibile del territorio e, nel caso della Campania, per la sua rinascita. Prof. Giovanni Romano Assessore all Ambiente della Regione Campania

22 1 1. LE CARATTERISTICHE DELLE ACQUE REFLUE 1.1. Cenni introduttivi L avvento delle moderne opere di collettamento idraulico (acquedotti e fognature), aumentando in maniera più che significativa la disponibilità di acqua per i più svariati usi (zootecniche, industriali, commerciali, domestiche, ecc.) ha finito per concentrare le acque di risulta in scarichi di tipo puntuale. Accanto a un aumento quantitativo delle acque reflue, pertanto, si è prodotta anche una loro concentrazione nello spazio, con conseguente esaltazione dei fenomeni di inquinamento. L incedere del progresso ha, gradualmente, modificato anche la composizione qualitativa delle acque reflue, accrescendo ulteriormente l impatto degli scarichi idrici sull ambiente. È un esempio emblematico il vecchio sapone da bucato che un tempo veniva realizzato a partire da sali sodici di acidi grassi naturali, facilmente biodegradabili, sostituiti nel tempo con tensioattivi di sintesi di varia natura. In quest ottica, il primo passo per il risanamento dell ambiente idrico è legato al monitoraggio e alla definizione delle caratteristiche qualitative e quantitative dei reflui, al fine di identificarne il trattamento appropriato. Questa impostazione trova ampio riscontro nella stessa normativa vigente (D.Lgs. 152/2006) che si orienta verso il recupero della qualità dei corpi idrici, indicando come scala appropriata quella di bacino e individuando un unico gestore per il servizio idrico integrato. Oltre alle acque di risulta delle varie attività umane, domestiche e/o industriali, ai fini di una valutazione complessiva dell inquinamento, occorre tenere conto delle acque meteoriche, in particolare di quelle di prima pioggia, nonché delle acque scolanti da aree produttive, in particolar modo agricole, in quanto capaci di apportare inquinanti di vario genere. Sulla base degli obiettivi di qualità definiti dal legislatore e individuati, al contempo, gli impatti ambientali attesi sul corpo idrico ricettore, sarà possibile definire l entità degli interventi tecnologici, necessari a garantire la tutela dell ambiente e quella della vita umana, consistenti nella costruzione di nuovi impianti o nell upgrading di impianti esistenti. Il livello di efficienza impiantistico sarà, quindi, funzione dello stato di qualità del corpo idrico, degli obiettivi di qualità prefissati e dell impatto complessivo dei reflui, anche quello legato alle sorgenti non puntiformi. Per esempio, in un bacino idrico con aree destinate ad agricoltura intensiva e, quindi, già produttrici di impatti conseguenti al rilascio di nutrienti dai suoli, sarà necessario porre attenzione all eventuale rilascio di ulteriori aliquote di nutrienti da parte degli impianti di depurazione. La progettazione e la gestione di questi ultimi dipende, infine, proprio dalle caratteristiche quali-quantitative delle acque reflue, oltre che dagli obiettivi di qualità finale del corpo idrico L inquinamento idrico L inquinamento idrico si può considerare come un alterazione di un ecosistema acquatico, a seguito dell immissione di sostanze che per quantità e/o qualità ne modificano una o più carat-

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Foto della torre di piazzale Tecchio Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo UNAGEsnONE INTEGRATA DEL CICLO DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo a cura cli Paolo Battistoni, Mario Beccari, Franco Cecchi, Mauro Maione, Alessandro Musacco,

Dettagli

Prof. Renato Gavasci

Prof. Renato Gavasci 3 rd Decentralised Conference on Water and Wastewater International Network Conferenza Internazionale Il Futuro dei Servizi Idrici SMAT Gruppo Università di Roma Tor Vergata, gavasci@ing.uniroma2.it Torino,

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali Tesi "Nuove tecnologie per il trattamento del percolato da discarica" Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Dino Musmarra Candidato: Ing. Ottavio Motti

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) 1.1 INTRODUZIONE 1.2 LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA POTABILIZZAZIONE 1.3 LA QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI 1.3.1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Processi Avanzati di Trattamento delle

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie Nozioni fondamentali ed esempi progettuali

Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie Nozioni fondamentali ed esempi progettuali Armando Ferraioli Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie Nozioni fondamentali ed esempi progettuali Armando Ferraioli IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE ISBN 9788857908953

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Depuratori per centri residenziali

Depuratori per centri residenziali Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) Moduli Teorici Mod Argomento ore Argomento specifico Relatore 1.1 Introduzione al concetto WASH 2 Presentazione del corso Introduzione

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Prof. Ing.. Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Schemi generali di trattamento delle acque reflue Trattamenti

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI Università degli Studi di Napoli «Federico II» Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e

Dettagli

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) NORME IN MATERIA AMBIENTALE SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) Art. 74 definizioni Acque reflue domestiche: derivate da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool di aziende specializzate in differenti rami della depurazione acque reflue del settore agro-alimentare.

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche

Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche Al Signor Sindaco MARCA Comune di Fermo DA (MOD. 2) BOLLO Via Mazzini, 4 63023 FERMO (AP) Oggetto: D. Lgs. N 152/99 ad oggetto: Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia WATER TECHNOLOGIES Produzione acque depurate finalizzate al riuso agronomico ad Ardea, Italia Situato a circa 40 Km da Roma,

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE. Marca da bollo Euro 14,62 All Ufficio Tecnico del Comune di Corno di Rosazzo Piazza Divisione Julia, 1 33040 CORNO DI ROSAZZO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia I Giovani e le Scienze 2012 Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia 2 Tutto funzionava meravigliosamente ma..! 3 Poi è arrivato lui Che dopo alcune profonde riflessioni. i i Ha cominciato a attuare

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 045280 del

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA nasce dalla voglia di rendere concreto il concetto di

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA

RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TESI DI LAUREA LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA)

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA) L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA) \Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL DEPURATORE INTERCOMUNALE A SERVIZIO DEI COMUNI DI

Dettagli