R.01 - Relazione illustrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R.01 - Relazione illustrativa"

Transcript

1 Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.01 - Relazione illustrativa Rovato, settembre 2014 Il responsabile progettazione AOB2 Dott. Ing. Mauro Olivieri Il progettista Dott. Ing. Luca Bertini

2 INDICE 1.0 PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE SITUAZIONE ATTUALE IMPIANTO DI DEPURAZIONE ESISTENTE LIMITI DI LEGGE ALLO SCARICO VALUTAZIONE DEI DATI E CRITERI DI PROGETTO POPOLAZIONE RESIDENTE E ABITANTI EQUIVALENTI: SITUAZIONE ATTUALE E PREVISIONI DATI DI PROGETTO LIVELLI DEPURATIVI DA CONSEGUIRE LOCALIZZAZIONE IMPIANTO DISPONIBILITA DELLE AREE SCELTA DEL CICLO DI TRATTAMENTO CRITERI DI SCELTA APPLICATI TIPOLOGIA DI IMPIANTO E CICLO DI TRATTAMENTO ADOTTATO FASI DI TRATTAMENTO E SEZIONI PREVISTE PREVISIONI FASI DI TRATTAMENTO OPERE PREVISTE /30

3 1.0 PREMESSA Il presente Progetto definitivo per l Ampliamento impianto di depurazione delle acque reflue del Comune di Flero si prefigge l obiettivo di sviluppare la proposta tecnico - economica ottimale per la risoluzione del problema dovuto al sottodimensionamento dell attuale impianto di depurazione a servizio del Comune di Flero, della zona industriale del Comune di Castel Mella e della località Coleretto del Comune di Poncarale. Le iniziative di realizzazione di impianti di depurazione devono risultare conformi a quanto previsto dal PTUA approvato dal Consiglio Regionale, atto ad indicare le linee e gli obiettivi per la realizzazione dei pubblici servizi di acquedotto e di fognatura, nonché di collettamento e depurazione. Il D.G.R. 29 Marzo 2006 n. 8/2244 di approvazione del Programma di Tutela ed Uso delle Acque (PTUA) prevede la dismissione dell impianto di depurazione esistente di Flero ed il successivo allaccio della rete fognaria comunale all impianto di depurazione di Verziano a Brescia. Lo Studio di Fattibilità redatto da AOB2 nel 2013 ha individuato soluzioni alternative allo schema attuale del PTUA preso atto del parere negativo da parte di A2A dell Ente gestore dell impianto di Verziano a causa dell assenza di capacità depurativa residua dello stesso impianto. Già nel 2008 AOB2 trasmise ad A2A una richiesta (prot del ) di allacciamento alle rete di Brescia e quindi al depuratore di Verziano di una parte della fognatura di Flero per eliminare il problema del sottodimensionamento dell impianto. Tale richiesta venne successivamente ripresentata in un incontro congiunto tenutosi in data presso l Ufficio d Ambito di Brescia nell occasione della presentazione dello studio di fattibilità sulle soluzioni alternative. Successivamente A2A ha trasmesso una nota ufficiale con cui conferma il parere negativo all allacciamento della rete fognaria di Flero a Verziano a causa dell assenza di capacità residua depurativa sino al completamento delle opere di ampliamento le cui tempistiche non sono ad oggi note. L alternativa che ha ricevuto i pareri maggiormente favorevoli degli enti interessati consiste pertanto nel potenziamento dell impianto esistente. Tale ipotesi progettuale risulta infatti autonoma in quanto non subordinata ad altri investimenti le cui tempistiche non sono ad oggi determinate. Il progetto, a partire dal citato studio di fattibilità che poneva a confronto differenti soluzioni al fine di depurare i reflui civili ed industriali afferenti all impianto di Flero attraverso un analisi costi/benefici ed un attenta valutazione della potenzialità futura, pone le basi allo sviluppo della soluzione di potenziamento impianto esistente, evidenziando aspetti positivi e negativi a confronto con le 3/30

4 soluzioni alternative, al fine di dotare il Comune di Flero di impianto di depurazione di adeguata potenzialità ed in grado di rispettare i limiti allo scarico imposti dalle vigenti normative (D.Lgs. 152/06 e Regolamento scarico acque reflue n 3 del 2006 della Regione Lombardia), con orizzonte temporale a lungo termine (20 anni circa). 1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio interessato dal depuratore di Flero (BS), oggetto del presente progetto, comprende tre differenti Comuni localizzati a sud di Brescia: Flero, Poncarale e Castel Mella; se da un lato l intero territorio comunale di Flero è collettato al depuratore esistente, solo una parte del Comune di Castel Mella ed una piccola località del Comune di Poncarale sono allacciati, dal punto di vista fognario, al depuratore ubicato a Flero. Figura 1: Inquadramento territoriale Castel Mella: Comune di abitanti della provincia di Brescia, ubicato nella pianura immediatamente a sudovest del capoluogo con territorio completamente pianeggiante. Attualmente l area allacciata alla rete fognaria recapitante i reflui al depuratore di Flero può considerarsi come un unico agglomerato ubicato ad Est del Fiume Mella. La 4/30

5 superficie del Comune di Castel Mella allacciata all impianto di depurazione ubicato in Flero è indicativamente pari a mq con un utenza sia di tipo civile che industriale. Figura 2: Area di Castel Mella allacciata all attuale depuratore di Flero Poncarale: il territorio comunale è di tipo pianeggiante, percorso da una fitta rete di rogge e canali; nonostante ciò, il Comune è comunque caratterizzato dalla presenza del rilievo del Monte Netto, un terrazzo isolato nella pianura che si eleva sui depositi fluviali di età più recente costituenti la pianura circostante. L area del Comune di Poncarale allacciata al depuratore di Flero, mq con utenza di tipo civile, può essere sintetizzata come la sola località Coleretto, agglomerato di poche unità abitative posto a Sud di Flero. 5/30

6 Figura 3: Area di Poncarale allacciata all attuale depuratore di Flero 1.2 SITUAZIONE ATTUALE IMPIANTO DI DEPURAZIONE ESISTENTE L impianto di depurazione esistente, sito ad una distanza di circa 200 m dalle abitazioni più vicine, serve un bacino di utenza mista civile ed industriale con prevalenza della prima; la rete fognaria di adduzione dei reflui è di tipo separata con brevi tratti di tipo unitario, sui quali sono presenti due sfioratori di piena; la rete nera raccoglie scarichi di acque reflue domestiche e assimilate nonché scarichi di acque reflue industriali e di prima pioggia. Il depuratore di Flero riceve le acque reflue urbane del Comune stesso, di parte del Comune di Castel Mella (agglomerato ad Est del fiume Mella) con carico di 870 a.e. di origine domestica e 635 a.e. di origine industriale, nonché la fognatura della località Coleretto del Comune di Poncarale con carico di 50 a.e., per un carico complessivo di a.e., come riassunto nella tabella successiva. La capacità di depurazione di progetto dell impianto esistente è pari a A.E. (progetto originario) ed è dotato delle fasi di trattamento seguenti, linea acque: pretrattamento di grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, denitrificazione, ossidazione biologica, nitrificazione, sedimentazione finale, disinfezione; linea fanghi: stabilizzazione aerobica con funzione integrata d ispessimento; l impianto di trattamento è dotato di auto campionatore sigillato e refrigerato. 6/30

7 Comune Flero Castel Mella Poncarale Abitanti Equivalenti [AE] Tabella 1: Potenzialità depuratore di Flero secondo l autorizzazione allo scarico Dal punto di vista delle volumetrie attualmente disponibili la situazione attuale risulta così definita: Comparto Volume disponibile [mc] Sedimentazione 940 Vasca di prima pioggia 95 Stabilizzazione fanghi Vasca rettangolare 190 Vasca circolare 50 Ossidazione 600 Denitrificazione 270 Disinfezione 40 Dissabbiatura 85 Tabella 2: Volumi disponibili riferiti ai differenti comparti Il carico inquinante di origine industriale, come sopra evidenziato, è pari a circa il 12% del carico complessivo da sottoporre a trattamento, tuttavia è presente lo scarico di un attività galvanica che utilizza le sostanze di cui alla tabella 5 dell Allegato 5 al D.Lgs 152/06 e s.m.i., in particolare rame, zinco e cromo, nonché scarichi di ditte che trattano rifiuti, prodotti chimici e acque di prima pioggia da distributori di carburanti. AOB2 s.r.l., attuale gestore dell impianto, fornisce dati relativi ai controlli interni sulla qualità dello scarico, che testimoniano il superamento frequente dei principali limiti allo scarico imposti dalle vigenti norme. 7/30

8 Secondo i criteri di verifica del dimensionamento riportati nella Linea Guida della Regione Lombardia la capacità attuale dell impianto è di circa A.E. in riferimento alla volumetria delle vasche esistenti. Si ha infatti che le medie delle concentrazioni dei principali inquinanti in ingresso all impianto, riferite ai dati del 2011 e primo semestre 2012, sono le seguenti: Parametro Valore medio [mg/l] BOD COD 435 SStot 256 Ptot 5 Ntot 59 Tabella 3: Concentrazioni medie ingresso impianto di depurazione di Flero riferite agli anni 2011 e 2012 Attualmente, le portate in ingresso all impianto variano tra e m 3 /d; è probabile che al termine della situazione economica attuale, il numero di AE possa notevolmente aumentare per via dell incremento degli AE di origine industriale. Si possono quindi stimare i carichi inquinanti (BOD,N,P) e idraulici (C.I.) all impianto in termini di AE come indicato nella tabella seguente, variabili a seconda delle portate assunte e dell apporto idrico unitario assunto variabile tra 250 e 280 l/ae*giorno; per il calcolo degli AE si sono assunti gli apporti pro capite desunti da dati di letteratura, in particolare BOD 60 g/ae*giorno, azoto TKN 12 g/ae*giorno e fosforo P 1,5 g/ae*giorno. STIMA ABITANTI EQUIVALENTI (AE) max medio minimo valore indicativo C.I BOD N P Tabella 4: Stima A.E. in ingresso all impianto 8/30

9 Si osserva che la stima degli abitanti equivalenti in termini di TKN risulta superiore alla capacità dell impianto esistente. Il sistema di trattamento reflui è del tipo convenzionale a fanghi attivi, dotato di sedimentatore circolare con ricircolo del fango e presenza di denitrificazione, preceduto da pretrattamenti per la separazione e allontanamento di grigliato e sabbie. L impianto esistente, ubicato a Flero, presenta i seguenti problemi principali: impianto sottodimensionato per quanto concerne N e P; condizioni strutturali civili e della carpenteria della vasca di denitrificazione, della vasca di prima pioggia, della dissabbiatura e della grigliatura presentano condizioni molto precarie e necessitano di un intervento immediato; in riferimento alle previsioni future, come meglio evidenziato in seguito, l impianto non sarà idoneo al rispetto dei limiti previsti allo scarico. Di seguito alcune immagini relative alla situazione attuale del depuratore: Figura 4: Tubazioni in ingresso 9/30

10 Figura 5: Degrado del calcestruzzo Figura 6: Area a disposizione per eventuali ampliamenti futuri Figura 7: Situazione carpenterie 10/30

11 1.2.2 LIMITI DI LEGGE ALLO SCARICO La provincia di Brescia con provvedimento n /05/2012 ha autorizzato AOB2 s.r.l. allo scarico in corpo d acqua superficiale (vaso Fiume, bacino del fiume Oglio) in conformità ai seguenti limiti: Tab. 1 all. 5 alla parte Terza del D.Lgs 152/2006 per i parametri COD, BOD 5 e TSS su campioni di 24 ore ponderati in base alla portata; Tab. 2 all. 5 alla parte terza del D.Lgs 152/2006 per i limiti N tot 15 mg/l e P tot 2 mg/l nonché un valore di N-NH 4 pari o inferiore al 30% del N tot misurato secondo l art. 10 comma 2 del regolamento R.R.L. 3/2006. Tab. 3 colonna 1 all. 5 alla parte terza del D.Lgs 152/2006 per tutti i parametri non presenti nelle tabelle precedenti. Pertanto i limiti possono essere così riassunti: Parametri Concentrazione [mg/l] [mg/l] BOD 5 25 COD 125 TSS 35 Tabella 5: D.Lgs 152/06 all. 5 Tab. 1 Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane con popolazione compresa tra e AE. Parametri Concentrazione [mg/l] [mg/l] Fosforo totale 2 Azoto totale 15 Tabella 6: Regolamento Regionale 3/06, Allegato B, Tabella 6 Valori limite di emissione per gli scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con popolazione equivalente pari o superiore a 2000 abitanti equivalenti recapitati nella restante parte del territorio regionale drenante alle aree sensibili delta del Po e aree costiere dell Adriatico Nord Occidentale. Per i rimanenti parametri i limiti da rispettare sono quelli contenuti nella Tabella 3 dell Allegato 5 alla Terza Parte del D.Lgs 152/06 e s.m.i. per scarico in acque superficiali. 11/30

12 1.3 VALUTAZIONE DEI DATI E CRITERI DI PROGETTO POPOLAZIONE RESIDENTE E ABITANTI EQUIVALENTI: SITUAZIONE ATTUALE E PREVISIONI Lo scenario futuro dovrà tenere conto delle evoluzioni demografiche e sociali dei Comuni interessati dal servizio di depurazione; in particolare, le fonti utilizzate per una previsione futura hanno tenuto conto del PRRA (ex PTUA), PGT dei Comuni interessati e analisi statistiche di evoluzione demografica della popolazione. La vita attesa delle opere dovrà spingersi ben oltre la previsione al 2016 prevista dal Piano Regionale, prendendo come riferimento l anno Innanzitutto un attenta analisi dell andamento demografico deve tenere conto delle evoluzioni previste dai Piani di Governo del Territorio; il Comune di Castel Mella, in riferimento all area interessata dal depuratore di Flero, prevede uno scenario di crescita piuttosto modesto, così come il comune di Flero; infatti, la recessione economica ha influito sullo sviluppo di molti centri urbani soprattutto in termini di AE riferiti alle industrie. Il Comune di Flero all interno del Piano di Governo del Territorio ha previsto una crescita al 2020 con una popolazione pari a abitanti residenti, a questi vanno aggiunti gli abitanti equivalenti desunti dagli impianti produttivi ed industriali nonché la popolazione fluttuante con pernottamento e senza pernottamento; in particolare, la tendenza evolutiva è stata calcolata sulla base del decennio antecedente l adozione del piano ( ) e proiettata nel decennio successivo. All interno del PGT del Comune di Flero vengono evidenziati aspetti riferiti all ambito economicoproduttivo; all interno di tale trattazione viene sottolineata l ipotesi di aumento degli insediamenti produttivi, incremento dovuto soprattutto alla posizione strategica del luogo, vicinanza città di Brescia, raccordo dell autostrada di nuova costruzione. Possiamo quindi ipotizzare che anche dal punto di vista degli AE industriali ci potrà essere un aumento proporzionale agli AE civili. 12/30

13 Figura 8: Documento di Piano, sviluppo residenziale e produttivo, Comune di Flero Figura 9: Estratto PGT del Comune di Castel Mella - area allacciata al depuratore di Flero 13/30

14 Figura 10: Estratto Previsioni di Piano, PGT, Comune di Poncarale Come possibile notare dagli strumenti urbanistici messi a disposizione, la previsione di espansione nella piccola area del Comune di Poncarale è pressoché inesistente; tutta l area non edificata è sottoposta a zona agricola di salvaguardia. In merito all area collettata al depuratore di Flero dal Comune di Castel Mella, invece, la situazione prevede alcune espansioni, soprattutto in ambito industriale; sono infatti evidenziati dei Piani Attuativi da attuarsi ed in completamento. Una seconda previsione demografica, invece, si è basata sull utilizzo di una determinata legge di crescita, qui di seguito esposta; infatti, a partire da una serie storica di popolazione (Censimenti Istat) è stato possibile desumere il numero di abitanti previsto nei prossimi anni. In particolare, la curva di crescita utilizzata è del tipo logistica in cui la popolazione viene considerata crescente fino all istante T f nel quale graficamente si ottiene un punto di flesso; dopo l istante T f si ha una diminuzione della velocità di crescita fino al valore della popolazione che tende ad assestarsi nell intorno del valore di saturazione S. 14/30

15 Figura 11: Andamento della curva di crescita demografica Le motivazioni che hanno reso maggiormente idoneo l utilizzo di questa stima logistica sono da attribuirsi a differenti fattori primo fra tutti una diffusa e sostanziale crisi economica che non determinerà un aumento di popolazione lineare come avvenuto nei precedenti decenni. Nella tabella successiva sono riportati i valori di popolazione residente desunti da fonte Istat e la popolazione stimata con tale previsione. Anno Popolazione residente al 31/12 (fonte dati Istat) Popolazione stimata Comune di Flero /30

16 * *Desunto dal PGT attualmente vigente presso il Comune di Flero Tabella 7: Popolazione stimata Comune di Flero Dal punto di vista matematico, noti i valori di popolazione residente a partire dal 2002 fino al 2011 (fonte dati Istat e Comune di Flero) è stato possibile, attraverso un metodo di tipo empirico, individuare il punto di flesso (P f, t f ). t f P f /30

17 A tal proposito, è possibile ricavare la popolazione definita di saturazione S = f 2 P = Definita P 0 come la popolazione riferita all anno 2000, è stato possibile ricavare il valore delle due costanti utili al fine dell applicazione della stima logistica. ln a b = = 0, t f a = S P P 0 0 = 1, Si è così potuti giungere al seguente risultato. Logicamente tali valori si riferiscono unicamente alla popolazione residente, ai quali vanno aggiunti gli AE industriali, la popolazione stabile non residente e quella fluttuante con o senza pernottamento. Infine, il PRRA (ex PTUA), redatto nell anno 1985, previde una popolazione al 2016 pari a A.E. di sola origine civile e di AE di origine industriale per un totale di AE; in merito al 17/30

18 Comune di Castel Mella, invece, si previde un numero di abitanti equivalenti pari a 2.121, sia di origine industriale che civile; qui di seguito schematizzati. Previsioni PRRA al 2016 AE AE civili industriali Flero Castel Mella, parte del comune collettato al dep di Flero Totale Tabella 8: Previsioni PRRA depuratore di Flero Logicamente l orizzonte di previsione al 2016 è troppo breve rispetto alla vita attesa delle opere in oggetto, considerando infatti che le strutture dell impianto di depurazione che si intendono realizzare devono conservare la propria funzionalità per almeno anni. Inoltre, analizzando i dati di popolazione attuali, si può ragionevolmente ritenere poco probabile la stima che era stata prevista nel 1985 in merito agli abitanti equivalente stimati al Per giungere al valore finale, piuttosto, si è ritenuto opportuno effettuare una verifica di massima articolata nelle seguenti fasi: stima del rapporto fra AE civili ed industriale; previsione del numero di AE industriali nel futuro, a partire dalla popolazione residente stimata con analisi statistica, coincidente con le previsioni degli strumenti urbanistici dei singoli Comuni; stima del numero di Abitanti Equivalenti totali (somma dei civili e degli industriali). 18/30

19 Comune AE civili stimati AE industriali al 2030 stimati al 2030 Flero Castel Mella Poncarale 50 - Totale arrotondato Tabella 9: Stima degli AE afferenti al depuratore di Flero Si assume alla base del dimensionamento una popolazione equivalente pari a A.E. al 2035, in modo da prevederne la corretta potenzialità per 20 anni e a favore di sicurezza in ragione dell importante componente industriale. In funzione del numero di AE determinato, è possibile stimare la portata totale affluente all impianto di depurazione in futuro; assumendo una dotazione idrica pari a 300 l/ae*d, ne risulta una portata giornaliera pari a mc/d, considerando un coefficiente di afflusso pari a 0,8. AE [-] D. I. 300 [l/ae*d] Coefficiente di afflusso 0,8 [-] Qd [mc/d] Qd 180 [mc/h] Qmax 562,5 [mc/h] Tabella 10: Portate di progetto 19/30

20 1.3.2 DATI DI PROGETTO LIVELLI DEPURATIVI DA CONSEGUIRE Nelle tabelle seguenti sono riportati i limiti assunti nella presente progettazione in accordo con la normativa vigente, secondo quanto analizzato nella Progetto Preliminare al quale si rimanda. È stato considerato che il refluo venga scaricato in area sensibile. I livelli di depurazione da raggiungere nel medio e lungo periodo sono stati fissati in conformità ai parametri stabiliti nella legislazione vigente (D. Lgs. 152/2006, Piano di Tutela ed Uso delle Acque (PTUA) della Regione Lombardia, Regolamento Regione Lombardia n. 3/2006 Disciplina e regime autorizzativo degli scarichi di acque reflue domestiche e reti fognarie ). Nelle tabelle seguenti si riportano i limiti di emissione del D.Lgs. 152/06 e del Regolamento n 3/2006 Regione Lombardia per gli impianti di acque reflue urbane con potenzialità >10000 A.E, considerando la previsione di crescita negli anni futuri. D.Lgs. 152/2006 All.5 Tab. 1 Parametri > AE Concentrazione [mg/l] BOD 5 25 COD 125 Solidi sospesi 35 D.Lgs. 152/2006 All.5 Tab. 2 (scarico in aree sensibili) Parametri AE Concentrazione [mg/l] P tot 2 N tot 15 20/30

21 D.Lgs. 152/2006 All.5 Tab. 3 Parametri Concentrazione [mg/l] P tot 10 N - ammoniacale 15 N - nitroso 0,6 N - nitrico 20 Regolamento Regione Lombardia n 3/2006 Tab. 5 Parametri > AE Concentrazione [mg/l] BOD 5 25 COD 125 Solidi sospesi 35 P tot 2 N tot 15 Regolamento Regione Lombardia n 3/2006 Tab. 6 (scarico in aree sensibili) Parametri > AE Concentrazione [mg/l] P tot 2 N tot 15 Secondo le indicazioni fornite nelle tabelle sovrastanti si riassumono, nella seguente tabella A, i limiti allo scarico da rispettare per l impianto di Flero a progetto per A.E. 21/30

22 Tabella A Limiti a progetto del potenziamento Parametri AE Concentrazione [mg/l] BOD 5 25 COD 125 Solidi sospesi 35 P tot 2 N tot 15 N - nitroso 0,6 Inoltre, in considerazione delle caratteristiche ambientali ed igienico sanitarie del ricettore e come consigliato dal D.Lgs.152/06, devono prevedersi opere tali da poter garantire oltre ai limiti sopraccitati anche un livello di: Escherichia Coli UFC/100 ml Questo limite verrà specificato in sede di autorizzazione allo scarico. 1.4 LOCALIZZAZIONE IMPIANTO Le iniziative di realizzazione di impianti di depurazione devono risultare conformi a quanto previsto dal PTUA approvato dal Consiglio Regionale, atto ad indicare le linee e gli obiettivi per la realizzazione dei pubblici servizi di acquedotto e di fognatura, nonché di collettamento e depurazione. Il D.G.R. 29 Marzo 2006 n. 8/2244 di approvazione del Programma di Tutela ed Uso delle Acque (PTUA) prevede la dismissione dell impianto di depurazione esistente di Flero ed il successivo allaccio della rete fognaria comunale all impianto di depurazione di Verziano a Brescia. Il presente progetto costituirà il supporto tecnico all istanza di modifica del PTUA da presentare alla Provincia di Brescia. Si prevede quindi di potenziare l impianto esistente sito in via Mazzini nel Comune di Flero, nel medesimo spazio individuato dall attuale recinzione d impianto, per una potenzialità stimata di AE al I mappali interessati dalle opere sono: 22/30

23 Mapp. 202 Fg.11 di proprietà del Comune di Flero Mapp. 325 Fg. 11 di proprietà del consorzio depuratore Flero e Castelmella L individuazione specifica del sito attuale su cui realizzare l ampliamento impianto di depurazione e in previsione futura, derivava dal soddisfacimento di alcuni requisiti di seguito specificati: a) disponibilità di un corpo idrico ricettore dotato di portata adeguata (scarico attuale già autorizzato); b) posizione decentrata rispetto ai centri abitati; c) non necessitano modifiche allo schema di collettamento; d) disponibilità di superficie per realizzare l ampliamento con possibilità di garantire la fascia di rispetto prescritta dalla normativa; e) accessibilità del sito agli automezzi; f) l impianto comporta un impatto ambientale e paesaggistico limitato; g) recupero parziale delle strutture dell impianto esistente. La possibilità di potenziamento dell impianto esistente è però vincolata alla verifica dell idoneità del sito e alla disponibilità di area per l ampliamento dell impianto stesso. Nel caso in esame, l area dell impianto esistente offre la possibilità di espansioni per una pianificazione a lungo termine ed è situata ad una distanza superiore a 100 m dalle abitazioni, distanza minima prevista dalle vigenti norme. Svantaggi di una nuova localizzazione: devono essere realizzati nuovi collettori di adduzione del refluo alla nuova area; deve essere occupata e vincolata una nuova area del territorio (fascia di rispetto); vengono recuperate solo in parte le strutture impiantistiche preesistenti con conseguente aggravio di costi di realizzazione rispetto al potenziamento dell esistente; l impianto esistente deve essere dimesso e l area deve essere bonificata e recuperata. La zona in esame non rientra in nessuna area parco. La superficie da adibire all impianto (area recintata attuale), è pari a circa m 2, con scarico in roggia Fiume. 23/30

24 1.4.1 DISPONIBILITA DELLE AREE L impianto di depurazione esistente, interamente ubicato nel territorio comunale di Flero, occupa un area recintata di circa mq, di proprietà comunale e consortile, come evidenziato nell allegato Piano Particellare. Si prevede che le opere a progetto per il potenziamento vengano realizzate interamente all interno dell area già destinata all impianto di depurazione. Pertanto non è richiesta ne l individuazione ne l acquisizione di nuove aree. Nella tavola grafica di Inquadramento Territoriale, facente parte il presente progetto, viene riportata l area per la realizzazione delle opere e il vincolo di inedificabilità come prescritto dalle norme vigenti per impianti di depurazione, costituito da una fascia avente larghezza di 100 m attorno all area d impianto. 1.5 SCELTA DEL CICLO DI TRATTAMENTO CRITERI DI SCELTA APPLICATI Lo schema dei trattamenti applicati si determina in relazione alle dimensioni dell impianto e alla necessità di conseguire allo scarico i limiti di concentrazione riportati nei paragrafi precedenti. Per quanto riguarda la progettazione in generale, essa si ispira ai seguenti principi di carattere generale: sicurezza dell impianto e del personale addetto; affidabilità di funzionamento; flessibilità operativa; minimizzazione dell impatto ambientale; minimizzazione dei costi di impianto e di servizio. Sicurezza dell impianto e del personale addetto Per quanto riguarda la sicurezza del personale addetto e dell impianto, deve curarsi in modo particolare la progettazione di adeguate soluzioni tecniche, in conformità alle norme UNI EN relative ai principi di sicurezza per impianti di trattamento delle acque reflue e in particolare relativamente a: 24/30

25 realizzazione di scale di accesso e parapetti atti a consentire accesso agevole a tutti gli organi di regolazione; adeguata protezione di impianti e componenti elettrici; affidabilità delle attrezzature di movimentazione di materiali pesanti; posizionamento di idonea segnaletica; disponibilità di attrezzature di primo soccorso; predisposizione di servizio igienico; accessibilità con automezzi operativi a tutte le fasi di processo. Affidabilità di funzionamento Per quanto riguarda l affidabilità di funzionamento, essa è demandata alle seguenti dotazioni tecniche e progettuali previste per l impianto: adeguata scelta dei coefficienti di sicurezza applicati al calcolo della volumetria delle vasche e alla scelta delle macchine in relazione alle portate e ai carichi previsti; dotazione di apposita strumentazione per il controllo di processo sia in quantità che in qualità dei reflui trattati e dei fanghi prodotti; controllo automatico di processo (sia in relazione ai flussi idrici che in relazione ai principali parametri operativi) unito all acquisizione elettronica dei dati di gestione. Flessibilità operativa Per quanto riguarda la flessibilità operativa, essa è da mettere in relazione ai seguenti accorgimenti progettuali: le diverse unità di processo ove possibile devono essere dimensionate su più moduli, con la finalità di garantire comunque il parziale funzionamento dell impianto qualora una delle linee sia momentaneamente indisponibile per manutenzione o altro. A tal riguardo particolari precauzioni e adeguati margini devono essere adottati nel calcolo del profilo idraulico e nella disposizione altimetrica dei manufatti garantendo in corrispondenza degli stramazzi di efflusso dei diversi manufatti, alla massima portata di progetto in condizioni di normale esercizio, dislivelli minimi di 5-10 cm tra soglia sfiorante e pelo libero sottostante; 25/30

26 deve essere prevista la possibilità di by-passare le diverse unità di impianto (nel caso specifico by-pass generale d impianto, by-pass di grigliatura fine, by-pass dissabbiaturadisoleatura, by-pass disinfezione); le diverse apparecchiature elettromeccaniche devono essere dimensionate anch esse con particolare attenzione alla modularità e al contenimento dei consumi energetici. Minimizzazione dell impatto ambientale Per quanto riguarda la minimizzazione dell impatto ambientale, adeguato risalto è stato dato: alla progettazione architettonica dell impianto, finalizzata a consentire un inserimento paesaggistico compatibile con le caratteristiche proprie del sito; alla mitigazione degli impatti tipici degli impianti di depurazione biologica (odori e rumori, in primis) con insonorizzazione delle macchine più rumorose (soffianti in primis) e particolare accorgimento nella gestione dei materiali derivati dai pretrattamenti (insaccamento grigliati, sabbie). Minimizzazione dei costi di impianto e di esercizio Essa deve essere perseguita attraverso: la razionalizzazione dei percorsi idraulici; l adozione di soluzioni depurative compatte, lo studio di accurati sistemi di controllo e di automazione finalizzati alla minimizzazione dei consumi energetici (in particolar modo per quanto concerne l aerazione dei reattori biologici) e dei consumi di reagenti TIPOLOGIA DI IMPIANTO E CICLO DI TRATTAMENTO ADOTTATO La tipologia di impianto scelta è di tipo biologico a biomassa sospesa di tipo tradizionale, con denitrificazione-nitrificazione, stabilizzazione fanghi in vasca separata. Il ciclo di trattamento e le relative fasi previste sono: pretrattamenti, omogeneizzazione-defosfatazione biologica, rilancio, denitrificazione mediante ricircolo della miscela aerata, ossidazione biologica, sedimentazione 26/30

27 separata con ricircolo dei fanghi, disinfezione, digestione aerobica dei fanghi di supero, disidratazione meccanica. In alternativa è stata valutata la possibilità di implementare la sezione del processo biologico con tecnologia MBR - Membrane Biological Reactor, consistente nella realizzazione di pretrattamenti, vasca di accumulo, reattore biologico ad alto carico, separazione acqua fango mediante membrane di ultrafiltrazione, disidratazione fanghi. Il costo di realizzazione, per il caso specifico, a causa della presenza di fognatura unitaria e quindi in presenza di acque diluite, risulta superiore a quello con impianto a tecnologia tradizionale, mentre non sono sufficientemente certi i costi di gestione e manutenzione straordinaria, essendo fortemente dipendenti dalla durata delle membrane, parametro largamente variabile. Risulta inoltre necessario un consumo energetico specifico (riferito al volume di refluo trattato) superiore. E stata inoltre valutato l impiego del processo a biomassa adesa con reattore a letto mobile MBBR Moving Bed BioReactor, nelle diverse configurazioni. Questa tecnologia ben si adatta al potenziamento di impianti esistenti. Le valutazioni preliminari condotte durante la stesura del Progetto Definitivo hanno evidenziato costi d investimento, relativamente alla fornitura dei corpi di riempimento, che non giustificano il connesso risparmio addotto dal minor volume dei reattori biologici. In sede di valutazione finale, come indicato in premessa al presente paragrafo, si è definitivamente optato per un processo convenzionale a biomassa sospesa. 1.6 FASI DI TRATTAMENTO E SEZIONI PREVISTE Per perseguire gli obiettivi proposti mediante la realizzazione di un impianto di tipo tradizionale si deve prevedere la realizzazione di un trattamento biologico con denitrificazione e nitrificazione e con stabilizzazione aerobica separata dei fanghi PREVISIONI FASI DI TRATTAMENTO L impianto di depurazione a seguito dell intervento previsto assumerà le seguenti fasi e sezioni di trattamento. Per la linea di trattamento liquami: 27/30

28 sezione di grigliatura fine; sezione di dissabbiatura; vasca di equalizzazione defosfatazione biologica rilancio; vasca di trattamento biologico a fanghi attivi (denitrificazione nitrificazione); sezione di precipitazione chimica del fosforo; vasca di sedimentazione; vasca di disinfezione finale. Per la linea di trattamento fanghi: stazione di ricircolo dei fanghi; sezione di digestione aerobica; disidratazione meccanica. A completamento si realizzerà un sistema di telecontrollo tale da consentire l acquisizione e l elaborazione delle informazioni inerenti alle anomalie di funzionamento, con dispositivi di teleallarme e telecontrollo da una stazione remota. Verrà infine realizzato un nuovo locale tecnico adibito a sala quadri elettrici, sala soffianti e locale ad uso ufficio spogliatoio ove si prevede la realizzazione di un servizio igienico e di lavatoio per consentire agli addetti alla gestione di effettuare le eventuali necessarie operazioni di pulizia alla persona. Quali accorgimenti per il contenimento dell impatto ambientale sono previste cabine di insonorizzazione sulle apparecchiature di produzione aria a servizio del trattamento biologico che, unitamente al sistema di trasferimento dell ossigeno con diffusori a microbolle, contribuiscono in maniera significativa alla riduzione sia della pressione sonora residua sia alla produzione di aerosol. Verrà inoltre impermeabilizzata l area di transito e sosta dei mezzi operativi interni all impianto prevedendo inoltre la raccolta e il convogliamento delle acque meteoriche raccolte dalle superfici asfaltate. Vengono infine previsti interventi atti ad armonizzare l estetica e l inserimento dell impianto nel contesto ambientale, mediante la realizzazione di aree a verde e di una barriera arborea perimetrale. 28/30

29 1.7 OPERE PREVISTE L intervento a progetto, rappresentato nelle tavole grafiche allegate, consiste nella realizzazione delle opere civili ed impiantistiche, come di seguito specificato: Grigliatura fine: è prevista la realizzazione in testa all impianto di una griglia autopulente del tipo a cestello rotante in cassone con luce libera di passaggio pari a 3 mm; Dissabbiatura: è prevista la realizzazione, all interno dell attuale vasca di prima pioggia, di un dissabbiatore tipo pista con annesso classificatore delle sabbie; Equalizzazione defosfatazione biologica rilancio: l attuale vasca d ispessimento verrà convertita installando opportuni sistemi di miscelazione del refluo e dotandola di elettropompe per il rilancio del refluo alla sezione biologica; Trattamento biologico: il trattamento biologico adottato prevede un trattamento integrato di nitrificazione-denitrificazione, in cui, oltre alla metabolizzazione del carico organico, è operata l eliminazione dell azoto contenuto nei liquami. Si prevedono n 2 linee in parallelo di realizzazione ex-novo; Precipitazione chimica del fosforo: verrà realizzata una stazione di stoccaggio e dosaggio della soluzione coagulante (cloruro ferrico 41%) opportunamente confinata in vasca di contenimento di sicurezza; Sedimentazione: per la fase di sedimentazione dei fanghi e chiarificazione delle acque si realizza una vasca circolare dotata di carroponte recuperando e adattando l attuale bacino combinato concentrico avente comparti biologici sulla corona esterna e sedimentatore centrale. Disinfezione finale: verrà realizzata una nuova vasca di contatto per il dosaggio in emergenza della soluzione disinfettante; Stabilizzazione dei fanghi: si prevede di realizzare la fase di stabilizzazione aerobica mediante recupero e adeguamento della attuale vasca di denitrificazione in aggiunta alla vasca di stabilizzazione già presente, che dovrà essere oggetto di sistemazione della struttura e elettromeccanica; essa avrà funzione anche di ispessimento; Disidratazione fanghi: si prevede di adeguare l attuale edificio ed impianto di disidratazione dei fanghi accumulati in vasca di digestione mediante centrifuga. A completamento, si prevede la realizzazione del locale quadro elettrico e locale compressori, compresa l insonorizzazione. 29/30

30 Viene inoltre realizzato uno spogliatoio con servizio igienico dotato di doccia, WC e lavabo. L intervento prevede la realizzazione di barriera arborea, con livellamento e finitura mediante manto bituminoso delle superfici di transito e stazionamento per la fase di disidratazione, comprensiva della raccolta e invio in testa all impianto delle acque di pioggia o lavaggio. 30/30

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE

LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque reflue

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA Ing. Luciano Franchini direttore Rimini, 7 novembre 2013 L A G G L O M E R A T O L AGGLOMERATO URBANO DELLA VALPOLICELLA 29097 San Pietro in Cariano

Dettagli

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Fonti di inquinamento puntuali: scarichi ACQUE REFLUE URBANE scarichi da SCOLMATORI di piena scarichi da SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIA LE Carichi

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA DOMANDA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DPR 59/2013 RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA AGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SETTORIALE D.C.R. n. 42 del 27/09/2007 Piano di Tutela

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR Informazioni generali Gestore: Hera S.p.A. Impianto di depurazione di Santa Giustina(RN) Tecnologia Capacità totale N 2 line a fanghiattivi: unalinea convenzionale e una linea MBR -340.000 ab. eq. (linea

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE l autorizzazione allo scarico per l insediamento

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 4 del 17 febbraio 2011 Oggetto: ACQUE VERONESI Scarl.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE Pagina 1 di 9 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA Xx/xx 2016 R Servizio Idrico R R AD Pagina 2 di 9 1. SERVIZIO DI DEPURAZIONE Sono utenti del servizio di tutti

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 045280 del

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO. 1. Ubicazione: località Ponte dei Servi in C.C. di Villa Banale. 2. Agglomerato servito: Comuni di Stenico, Comano Terme, Bleggio

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T. EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 REL. VAS 29/05/13 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni,

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Comune di Giardini Naxos (vedi anche Taormina, Letojanni e Castelmola)

Comune di Giardini Naxos (vedi anche Taormina, Letojanni e Castelmola) Comune di Giardini Naxos (vedi anche Taormina, Letojanni e Castelmola) Referente Comune 0942.54116 Ultimo Aggiornamento Dott. B. De Vita (Presidente Consorzio Rete Fognante); Ing. O.A. Aymà (Resp.le UTC

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE:

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE: INTERVENTO 02: AMPLIAMENTO TERMINAL E OPERE CONNESSE FASE I FASE II FASE III rif. p.to 2.a.4 e 2.a.6. della nota della Regione Toscana di richiesta integrazione alla Verifica di Assoggettabilità a VIA

Dettagli

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi ambientali

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi ambientali DETERMINAZIONE N. 107 DEL 03 MAGGIO 20111 OGGETTO: rinnovo autorizzazione allo scarico n. 06 del 13.12.2007 dell impianto di depurazione consortile sito in località Sa Stoia Comune di Iglesias PREMESSO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE. Marca da bollo Euro 14,62 All Ufficio Tecnico del Comune di Corno di Rosazzo Piazza Divisione Julia, 1 33040 CORNO DI ROSAZZO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA - allegato A/1 al Bando di Gara

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA - allegato A/1 al Bando di Gara Oggetto: " FORNITURA DI N. 2 IMPIANTI DI TRATTAMENTO PER ACQUE REFLUE CIVILI REALIZZATI CON TECNOLOGIA MBR A MEMBRANE CERAMICHE DA 150 AE PER LA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A." - CIG 32817097EE Tipo di procedura:

Dettagli

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi» Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi» Abrogato il regolamento regionale 3/2006 d.g.r. 4621/2012 Modalità di controllo degli scarichi di acque reflue urbane Altre norme regionali

Dettagli

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA Referente Comune 0942.988011 Ultimo Aggiornamento Ing. Antonino Seminara; Arch. S. Damino (Resp.le Area Tecnica) 23.11.06 c/o UTC; Verbale ARPA 23.11.10; DDG ARESPU n 1572/19.10.11

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile

Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile Comune di TALEGGIO Marca da bollo da 14,62 Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile Al comune di Taleggio Il Sottoscritto nato a il residente in Via n. Codice Fiscale Nella sua qualità

Dettagli

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al Comune di MANDANICI Referente Comune Ultimo Aggiornamento Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Giugno 2010 (Autorizzazione allo Scarico); 02.03.11 e 04.04.17 c/o UTC Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 215 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 31

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 214 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 29

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: NORMATIVA E FINALITÀ PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.1 STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.2 RISULTATI DEI CALCOLI DI VERIFICA 3 1

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

USI Tariffe consumi non misurati. forfettario (euro/anno/unità) 144, TOTALE ( USI DOMESTICI )

USI Tariffe consumi non misurati. forfettario (euro/anno/unità) 144, TOTALE ( USI DOMESTICI ) In ottemperanza a quanto previsto dalle leggi vigenti, si pubblicano le tariffe in vigore dal 1 gennaio 2012 per il Servizio Idrico Integrato, come da deliberazione dell Autorità d Ambito Territoriale

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

Referente Comune int. 4 Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti al

Referente Comune int. 4 Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti al Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche

Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche Al Signor Sindaco MARCA Comune di Fermo DA (MOD. 2) BOLLO Via Mazzini, 4 63023 FERMO (AP) Oggetto: D. Lgs. N 152/99 ad oggetto: Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al Comune di LIMINA Referente Comune 0942.726055 Ultimo Aggiornamento Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera Giu 2011 Verbale ARPA; 11.04.2017 c/o UTC Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti 828 al 31.03.17 ~250

Dettagli

Registro Atti - Determinazione n. 5 del 22 gennaio 2018

Registro Atti - Determinazione n. 5 del 22 gennaio 2018 OGGETTO: NUOVO DEPURATORE A SERVIZIO DEL COMUNE DI SAN PAOLO E DELLA FRAZIONE DI CADIGNANO (VEROLANUOVA) APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO E CONTESTUALE DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA IL DIRETTORE DELL

Dettagli

Comune di NOVARA di SICILIA

Comune di NOVARA di SICILIA Comune di NOVARA di SICILIA Referente Comune 0941.650954 Geom. G. Di Natale Abitanti Residenti 1.325 (Genn. 2017) Abitanti Fluttuanti Ultimo Aggiornamento 17.07.12 c/o UTC; nota ARESPU 16157 del 06.04.2017

Dettagli

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009 IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009 ELENCO DELLE VARIABILI A1. FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA PER USO POTABILE Riportare per ciascuna fonte di acqua potabile gestita le informazioni di seguito

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua IMPATTO AMBIENTALE CONNESSO CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Mortara, 28 APRILE 2011 Il caso Lomellina : impatto sul Giorgio Bertanza Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Decreto n. 9 del 21/02/2013

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Decreto n. 9 del 21/02/2013 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Decreto n. 9 del 21/02/2013 Oggetto: AZIENDA GARDESANA SERVIZI SpA Approvazione progetto preliminare Ampliamento del depuratore di Affi dalla potenzialità di 7.000 AE alla

Dettagli

Comune di S. LUCIA del MELA

Comune di S. LUCIA del MELA Comune di S. LUCIA del MELA Referente Comune Ing. S. Romagnolo Geom. G. Minuti Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti 4.626 al 30.09.16 d.n.d. Ultimo Aggiornamento 12.10.16 c/o UTC; nota ARESPU n.14770

Dettagli

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli