Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Documenti analoghi
INPS.HERMES.06/12/

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

En.A.I.P. Piemonte intende offrire strumenti e mezzi per progettare le migliori opportunità di sviluppo personale e professionale.

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ASAI descrizione e obiettivi

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

Curriculum Vitae Europass

Dalle Notizie in evidenza

PROGETTO RAINBOW 2 ANALISI SOCIALE CON EVIDENZIAZIONE DEI BISOGNI E DELLE CRITICITÀ INNOVATIVITÀ

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare


PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Il valore aggiunto della formazione pre-partenza

Formazione e sensibilizzazione

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Per chi non ha una casa

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Dipendenze: una sfida continua

urp.br@poliziadistato.it

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

- l art. 118 Costituzione che attribuisce al Comune le funzioni amministrative inerenti alle attività relative all'assistenza alla cittadinanza;

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

I giovani Neet registrati

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Il liceo che ti mette al centro

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Prospetto riepilogativo

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Servizio d informazione e promozione sociale

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

PALLADINETTI DANIELA

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Transcript:

Sezione Regionale PIEMONTE Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Partecipazione al progetto "MIDEF: Migrazione, sviluppo: donne in movimento a Khouribga", finanziato dall'ue e l'onu, finalizzato a contribuire alla promozione del lavoro femminile, coinvolgendo la popolazione migrante e promuovendo fra di loro il risparmio come volano dello sviluppo. La partnership del progetto è composta da CICSN (Centre International de Cooperation Sud Nord) Maroc, Chambre de Commerce, d'industrie et de Services - Maroc, ACEL (Agenzia di Cooperazione degli Enti Locali), ANOLF Piemonte ed Euroqualità Soc. Coop. Partecipazione al progetto "Scegliere un futuro tra Marocco e Piemonte: interventi di qualificazione professionale e di sostegno a scelte migratorie consapevoli", che ha fra i suoi obiettivi quello di favorire una migrazione consapevole, informata, circolare, qualificante attraverso la realizzazione di un complesso di interventi formativi di orientamento e sensibilizzazione in Marocco ed in Piemonte, al fine di promuovere lo sviluppo locale attraverso azioni di cooperazione capaci di offrire ai gruppi beneficiari strumenti di progettazione consapevole del proprio futuro. Fanno parte della partnership del progetto: CICSENE (Cooperazione e sviluppo locale) come capo fila, ANOLF Piemonte (partecipa alla rete), ISCOS Piemonte, AIBI - Amici dei Bambini, MAIS (Movimento per l'autosviluppo Internazionale e la Solidarietà, MLAL (Movimento Laici America Latina) e ONG "RETE" di Torino. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Sportelli di accoglienza, orientamento e tutela dei diritti dei cittadini immigrati. Assistenza in collaborazione con il SICET, il CAAF e l'inas per il disbrigo di pratiche inerenti la ricerca dell'alloggio e per l'accesso alla fruizione dei diritti previdenziali e fiscali a beneficio dei cittadini immigrati. 1 / 22

Attività di solidarietà: Collaborazione con l'iscos Piemonte nella progettazione di azioni di sostegno ai Paesi in via di sviluppo. Altro: Collaborazione con le categorie di lavoratori della CISL finalizzate allo sviluppo di reti partecipative e associative volte a favorire processi d'integrazione dei cittadini immigrati. Sezione provinciale di Alessandria Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Collaborazione in varie attività (incontri, convegni, corsi di formazione,...) che riguardano gli immigrati organizzati da e con altri partners come l'associazione "Betel", lo IAL e la CISL territoriali. Partecipazione ad un corso interregionale (Piemonte - Liguria - Valle d'aosta) denominato "Corso sperimentale contrattazione aziendale e concertazione territoriale per la piena valorizzazione dei lavoratori immigrati" organizzato dall'anolf Nazionale in collaborazione con le ANOLF Regionali interessate rivolto agli operatori ANOLF e di tutte le Categorie della CISL delle strutture provinciali delle tre regioni (Loano, 22-26 giugno). Iniziative con le istituzioni: Collaborazione costante con la Questura e la Prefettura. 2 / 22

Partecipazione ad incontri inerenti le problematiche dell'immigrazione organizzati a livello provinciale. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Attività di 1 accoglienza con quattro sportelli (Alessandria, Casale Monferrato, Acqui Terme e Tortona) per informazione ed assistenza agli immigrati. Attività di solidarietà: Partecipazione all'organizzazione della Festa Multietnica promossa dal Consiglio Territoriale per l'immigrazione. Aiuti per famiglie bisognose (vestiario,...). Partecipazione alla Festa del Volontariato organizzata dalla Provincia. Altro: Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti e doveri. Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n 394/99). 3 / 22

Iscritta all'albo Regionale delle Associazioni di Volontariato. Sezione provinciale di Asti Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Collaborazione con CONFCOOPERATIVE nel progetto "Contatto" che vuole favorire la formazione e l'incontro tra domanda e offerta di lavoro per colf e badanti (l'anolf partecipa attivamente fornendo la propria esperienza e consulenza all'utenza). Partecipazione a cicli di incontri di formazione per l'aggiornamento sulla legislazione in materia di immigrazione, tenuti presso il Comune. Formazione per i delegati e per gli agenti sociali che operano a stretto contatto con gli stranieri sulla legislazione in materia d'immigrazione. Partecipazione ad un corso interregionale (Piemonte - Liguria - Valle d'aosta) denominato "Corso sperimentale contrattazione aziendale e concertazione territoriale per la piena valorizzazione dei lavoratori immigrati" organizzato dall'anolf Nazionale in collaborazione con le ANOLF Regionali interessate rivolto agli operatori ANOLF e di tutte le Categorie della CISL delle strutture provinciali delle tre regioni (Loano, 22-26 giugno). Iniziative con le istituzioni: Partecipazione a riunioni, ricerche, attività del Consiglio Territoriale per l'immigrazione della Prefettura inerenti le problematiche sul lavoro, sulla salute, sulla scuola, sulla famiglia, sui minori e sullo studio d'iniziative rivolte alle II generazioni nonché sulla disamina delle problematiche locali e sull'ipotesi della loro risoluzione. 4 / 22

Contatti con i Consolati di vari Paesi per poter seguire le pratiche più delicate degli iscritti all'associazione. Pubblicazioni: Aggiornamento e diffusione di una breve guida per la preparazione dei documenti necessari per i rinnovi dei permessi di soggiorno, per la carta di soggiorno e per i ricongiungimenti familiari. Attività di solidarietà: Raccolta di giochi e libri per bambini e relativa distribuzione durante gli incontri tra donne straniere e italiane per le attività di completa integrazione. Altro: Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n. 394/99). Pomeriggi d'incontro con donne straniere e italiane con scambi di opinioni, costumi e tradizioni dal titolo "Un thè insieme". Cene a tema con menù tipici preparati dalle donne italiane e straniere dell'anolf. Partecipazione attiva con il patronato INAS nel disbrigo delle pratiche per i rinnovi dei permessi di soggiorno, per le carte di soggiorno e per i ricongiungimenti familiari. 5 / 22

Avvio di un accordo con la categoria FILCA locale per sviluppare maggiormente l'informazione, strettamente legata alla sicurezza sul posto di lavoro, per gli stranieri che operano nel settore dell'edilizia e per coinvolgerli maggiormente nell'attività sindacale e combattere fenomeni come il lavoro irregolare, la precarietà e la mancanza di sicurezza. Sezione provinciale di Biella Iniziative con le istituzioni: Contatti e collaborazione con l'ufficio Immigrazione della Questura per la compilazione delle varie istanze ad esso indirizzate. Presentazione presso lo Sportello Unico per l'immigrazione, in nome e per conto degli stranieri non comunitari iscritti ANOLF, delle richieste di nulla-osta al ricongiungimento familiare con ritiro e riconsegna di quelle accolte ai diretti interessati. Partecipazione attiva e qualificata alla "Rete Territoriale Migranti", un tavolo di lavoro sulle problematiche dell'immigrazione al quale partecipano diverse Associazioni, promossa dal Centro Servizi di Volontariato locale. Partecipazione al Consiglio Territoriale per l'immigrazione presso la Prefettura Partecipazione alla Consulta Provinciale per la stesura del Piano Provinciale per l'immigrazione. Pubblicazioni: Stesura di schede-guida informative, concordate con la Questura e con lo sportello Unico per 6 / 22

l'immigrazione, dove vengono riportati i documenti richiesti per ciascun tipo di pratica che interessa gli stranieri non comunitari. Collaborazione alla pubblicazione di "MONDOCAPOVOLTO", inserto di un giornalino locale tenuto dall'associazione "Apertamente". Attività di solidarietà: Collaborazione con la CARITAS Diocesana, il Volontariato Vincenziano, l'associazione "Apertamente", i Servizi Sociali locali e le altre Associazioni che operano sul territorio a favore degli immigrati. Aiuto nella ricerca dell'abitazione e di occasioni di lavoro per gli stranieri assistiti dall'anolf. Altro: Assistenza nel disbrigo delle pratiche relative al permesso di soggiorno, ai ricongiungimenti familiari, alla cittadinanza italiana e alla carta di soggiorno, consulenza legale, informazione sui diritti e doveri. Presenza operativa, nel Comune di Cossato, dello sportello informativo ANOLF presso la Parrocchia "Gesù Nostra Speranza". Redazione delle istanze di riabilitazione, destinate ai Tribunali di Sorveglianza, che gli stranieri aventi in passato commesso reati debbono inoltrare per poter richiedere, dopo l'accoglimento, il permesso di soggiorno di lungo periodo. Redazione delle istanze di estinzione del reato ex art. 445 c.p.p. che gli stranieri, intenzionati a 7 / 22

richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo, devono inoltrare al Giudice dell'esecuzione presso i Tribunali Locali nel caso abbiano subito una condanna definitiva con la procedura del patteggiamento. Controllo della documentazione e dello status probanti la condizione di cittadino straniero non comunitario che può ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari in quanto convivente con cittadino italiano allorché intercorra tra i due un vincolo di parentela entro il 4 grado. Compilazione delle domande per la partecipazione ai bandi di assegnazione delle case popolari da parte di cittadini stranieri. Compilazione delle istanze di assunzione di lavoratori e lavoratrici domestici, con aiuto e affiancamento ai datori di lavoro "sprovveduti" sulla nuova procedura flussi 2007/2008. Sezione provinciale di Cuneo Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Organizzazione in collaborazione con l'inas di giornate di studio seminariali riguardanti le diverse tematiche dell'immigrazione e l'applicazione delle norme di regolarizzazione degli immigrati rivolte agli operatori di entrambe le strutture. Iniziative con le istituzioni: Collaborazione con la Questura, la Prefettura, e gli Enti Locali per la soluzione di problematiche legate ai temi dell'immigrazione. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : 8 / 22

Sportelli di accoglienza, orientamento e tutela dei diritti dei cittadini immigrati, in collaborazione con la CARITAS ed altri Enti locali. Assistenza in collaborazione con il SICET, il CAAF e l'inas per il disbrigo di pratiche inerenti la ricerca dell'alloggio e per l'accesso alla fruizione dei diritti previdenziali e fiscali a beneficio dei cittadini immigrati. Pubblicazioni: Edizione di giornali inviati agli iscritti dell'associazione. Attività di solidarietà: Informazione ed orientamento in merito alle tematiche migratorie rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle ASL, agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio provinciale. Partecipazione ad eventi organizzati da altre Associazioni di immigrati presenti sul territorio. Altro: Collaborazione con le categorie di lavoratori e gli enti di servizio della CISL finalizzata all'assistenza dei cittadini immigrati e dei loro familiari. Cooperazione con il patronato INAS e con il CAAF CISL per l'espletamento delle procedure inerenti il Decreto Flussi, la regolarizzazione di colf e badanti, le pratiche inerenti la trasmissione dei dati per il rinnovo del permesso di soggiorno ed il ricongiungimento familiare. 9 / 22

Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n. 394/99). Sezione territoriale di Ivrea Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Continuazione della collaborazione con i consorzi intercomunali di assistenza sociale di Gassino Torinese e di Chivasso nelle attività del progetto provinciale sull'immigrazione. L'attività consiste nell'offrire risposte alle esigenze della popolazione immigrata e non, dando informazioni sui sevizi socio-sanitari e assistenziali e sulla normativa inerente all'immigrazione con il coinvolgimento degli Istituti scolastici, per raggiungere la più vasta utenza. Il progetto è seguito da un operatore ANOLF che conosce le problematiche degli extracomunitari e la realtà in cui operano i Consorzi intercomunali. Continuazione a Gassino della costruzione della rete dei servizi. Tramite la progettazione di un'attività condivisa con gli istituti scolastici verranno coinvolti i genitori degli alunni del territorio suddetto. Per attuare il progetto denominato "Sostegno all'incontro della popolazione immigrata extracomunitaria con i servizi e le risorse del territorio" che si pone in un'ottica di continuità, consolidamento e ampliamento rispetto a quello dell'anno precedente, sempre realizzato nei territori di Gassino e Chivasso, si è continuata l'indagine per individuare i bisogni specifici sia per gli adulti sia per i minori per garantire maggiore efficacia di integrazione e tutela per la popolazione straniera, in particolare extracomunitaria. Iniziative con le istituzioni: Partecipazione agli incontri periodici organizzati dal Commissariato di Ivrea e dalla Prefettura di Torino per il coordinamento dei diversi soggetti, istituzionali e non, che operano sul territorio, ai fini della risoluzione dei problemi sociali per l'avanzamento, lo sviluppo e la coesione sociale. 10 / 22

Costituzione del Tavolo di Coordinamento Politico Istituzionale del Piano di Zona dove è stato presentato e accolto il documento finale del piano di Zona ed il relativo Accordo di Programma presso il Consorzio "INRETE" di Ivrea (Consorzio di Comuni dell'eporediese). Il consorzio C.I.S.A di Gassino ha chiesto la partecipazione dell'anolf, attraverso il suo Presidente, ai lavori di Piano di Zona -Tavolo adulti. Il Tavolo Immigrati, all'interno del piano di Zona, ha portato ad una discussione per capire se inserire gli immigrati nella problematica inerente gli adulti o se mantenere il Tavolo Immigrati per evidenziare l'impegno a combattere le ingiustizie contenute nelle normative specificamente indette per loro, come cittadini di secondo livello a metà o senza diritti. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Continuazione del lavoro degli sportelli informativi (front office) importanti per il processo di integrazione e d'inserimento degli immigrati (accompagnamento e assistenza nella compilazione della modulistica varia e successiva consegna,...). Pubblicazioni: Redazione di una guida multilingue sulla normativa vigente sull'immigrazione contenente una mappatura dei servizi presenti sul territorio del Consorzio di Gassino della provincia di Torino. Produzione di volantini e locandine informative sui servizi offerti dallo sportello ANOLF. Altro: Assistenza nel disbrigo delle pratiche burocratiche, informazioni sulla normativa vigente sull'immigrazione e sui contratti di lavoro sia nella sede di Ivrea che negli sportello di Chivasso e Gassino, dove si fornisce consulenza sia agli immigrati che ai datori di lavoro italiani. 11 / 22

Sezione provinciale di Novara Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento sulle norme e sulle procedure riguardanti l'immigrazione (flussi e rinnovo dei titoli di soggiorno) in collaborazione con l'inas e con la CISL, rivolti agli operatori di sportello. Iniziative con le istituzioni: Partecipazione al Consiglio Territoriale per l'immigrazione presso la Prefettura. L'ANOLF fa parte di 3 tavoli di lavoro (integrazione sociale, minori e osservatorio sull'immigrazione). Il tavolo sull'integrazione sociale si propone di avviare processi di integrazione e di prima accoglienza per gli stranieri che entrano nel territorio della provincia per la prima volta supportandoli nell'espletamento delle pratiche relative ai rinnovi dei titoli di soggiorno e aiutandoli a muoversi nei vari uffici Istituzionali in relazione alle proprie necessità. Quello sui minori (costituito in ottobre) si propone di supportare, con il coinvolgimento dei Consorzi, dei Comuni e delle Scuole, le problematiche delle famiglie che ricongiungono un loro figlio minore. È stato predisposto un programma informatico che sarà inviato ai Comuni ed alle Scuole, che avranno il compito di inserire i dati richiesti, per monitorare la presenza dei minori stranieri e capire, in relazione alla presenza di questi ultimi, dove è opportuno intervenire soprattutto in quelle situazioni familiari nelle quali si vive un disagio sociale per un'integrazione negativa che conseguentemente si ripercuote sui figli. A tale tavolo partecipano anche alcuni assistenti sociali che lavorano al monitoraggio(che partirà il prossimo anno). Il tavolo, infine, sull'osservatorio dell'immigrazione svolge tutti gli anni, riferendosi all'anno precedente, uno studio sulla presenza degli immigrati nella provincia (paesi di provenienza, tipologia del titolo di soggiorno, occupazione,..) che culmina con una pubblicazione dettagliata presentata in Prefettura con una apposita riunione informativa rivolta a tutti i membri del Consiglio Territoriale per l'immigrazione e degli Enti che si occupano di immigrazione. Partecipazione agli incontri delle Consulte comunali e provinciali per l'immigrazione. 12 / 22

Incontri informativi e formativi tenuti dalla Questura per le procedure dei titoli di soggiorno. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Segnalazioni di immigrati in difficoltà, che vivono un disagio sociale, alla CARITAS e ai Servizi Sociali per l'accoglienza presso il dormitorio locale e supporto nella ricerca di un lavoro ed aiuto, anche, nella stesura di un curriculum vitae. Pubblicazioni: Guida per i collaboratori familiari e le famiglie in 2 lingue (italiano e ucraino) in collaborazione con la CARITAS, le ACLI e la Comunità ucraina, distribuita poi a famiglie, collaboratrici domestiche e badanti di tutta la provincia. Divulgazione di un opuscolo sulla Carta Costituzionale italiana, realizzato dalla Prefettura, in diverse lingue per gli immigrati che si rivolgono agli sportelli ANOLF e di altre associazioni che si occupano d'immigrazione. Attività di solidarietà: Incontri settimanali di coordinamento delle 36 associazioni (italiane e straniere) che si occupano di immigrati presenti sul territorio (PROGETTO 36). Le riunioni hanno messo in luce la necessità d'interventi d'integrazione nel quartiere di S. Agabio (con la maggiore presenza di stranieri) per offrire tutte le informazioni necessarie per le procedure burocratiche sia a carattere sociale, previdenziale e sanitario. Si è parlato anche dei bambini e per loro si sono proposti momenti di attività ludico-motoria in orari extra-scolastici (al sabato mattina e/o pomeriggio) per stimolare una socializzazione multietnica con l'intervento di animatori e giocolieri. Partecipazione ad incontri organizzati, durante il corso dell'anno, a livello locale su temi specifici con la partecipazione delle Istituzioni locali e dei sindacati confederali CGIL, CISL e 13 / 22

UIL. Altro: Sportello informativo e operativo a Novara, a Borgomanero e ad Arona con analoghi servizi e assistenza sulla compilazione della modulistica delle pratiche e sulle procedure di regolarizzazione e/o sulle prestazioni sociali e assistenziali, in collaborazione con il Patronato INAS e i Servizi della CISL. Lavoro molto intenso per il controllo delle pratiche del Decreto Flussi 2007 e per le riconferme del Decreto Flussi 2008. Supporto alle famiglie in relazione alla L.109/2009 per la regolarizzazione delle assistenti familiari con la mansione di colf e badanti, in collaborazione con l'inas con la trasmissione per via telematica delle domande (410 pratiche effettuate - 1/30 settembre). Iscritta nella Sezione Provinciale del Registro delle Organizzazioni di Volontariato - Sezione Impegno Civile e tutela e Promozione dei Diritti (dal 27 giugno 2008). Partecipazione all'iniziativa denominata "Prima Festa dei Popoli"a Borgomanero con uno stand che ha permesso ai volontari ANOLF di poter incontrare molti stranieri di diverse etnie e consegnare materiale informativo dell'associazione. Molto significativo e partecipato, all'interno della giornata, il momento di preghiera interreligioso promosso da don Renato Sacco di "Pax Christi" con la presenza di un sacerdote cattolico di rito ortodosso, di un pastore protestante, di un imam e di un monaco buddista (10 ottobre). Lavoro per contattare tutte le associazioni che si occupano di immigrazione, presenti nella provincia, per organizzare agli inizi del nuovo anno un incontro che vedrà coinvolti i responsabili delle singole associazioni per organizzare delle iniziative territoriali comuni d'interesse per gli stranieri. 14 / 22

Componente Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n. 394/99). Sezione provinciale di Torino Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Continuazione dei corsi permanenti di formazione per i contratti nazionali di categoria che riguardano i lavoratori immigrati. Corso di approfondimento sull'immigrazione denominato "Emersione, lavoro nero e regolarizzazione di Colf e Badanti", in collaborazione con l'ufficio Vertenze della CISL e con l'inas, rivolto alle Categorie CISL con approfondimento della relativa normativa. Aggiornamento continuo, in collaborazione con gli Uffici Vertenze ed il CAAF CISL, sulla gestione delle vertenze e sul Contratto Nazionale di Categoria delle colf e sull'assistenza fiscale per gli immigrati. Iniziative con le istituzioni: Collaborazione con Comune, Prefettura, Questura, Provincia e Regione su tutto quello che concerne il fenomeno migratorio sul territorio. Partecipazione alle riunioni del Consiglio Territoriale per l'immigrazione. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : 15 / 22

Collaborazione costante e continuativa con la CARITAS, la Pastorale dei Migranti e con altre Associazioni presenti sul territorio per l'assistenza informativa e orientativa agli immigrati presenti sul territorio. Attività di solidarietà: Partecipazione a convegni e manifestazioni di solidarietà organizzate da Enti ed Istituzioni che operano nella provincia ed a livello nazionale. Altro: Assistenza nel disbrigo delle pratiche con assistenza legale (per ciò che riguarda i rapporti di lavoro) e servizio di mediazione culturale per gli iscritti immigrati e per gli uffici della CISL. In collaborazione con il CAAF CISL consulenza allo "Sportello per le colf" per l'orientamento e l'assistenza alla lettura delle buste paga e delle dichiarazioni dei redditi. Collaborazione continua con le categorie dell'industria della CISL. Assistenza, in collaborazione con il Patronato INAS, per le pratiche di regolarizzazione di colf e badanti e dei permessi di soggiorno. Sezione provinciale di Verbania Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: 16 / 22

Realizzazione, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale di Verbania, di un corso gratuito per collaboratrici familiari. Organizzazione di incontri sulla tematica della tutela delle donne immigrate in collaborazione con il Coordinamento Donne della Provincia (di cui una delle Co-Presidenti è componente). Iniziative con le istituzioni: Collaborazione costante con la Questura, la CARITAS, lo Sportello Unico per l'immigrazione della Prefettura e con il Tribunale. Collaborazione con l'avis con cui è stato costituito un gruppo di donatori stranieri nell'ambito dell'iniziativa "Il sangue non ha frontiere". Collaborazione costante con i Consolati e le Ambasciate italiane all'estero e con le Rappresentanze straniere in Italia. Convegno, in collaborazione con la Polizia Stradale, il Tribunale, la Motorizzazione e la Prefettura dal titolo "Stranieri...in Italia...guidiamo sicuri???". Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Collaborazione con la rete di volontariato locale. Pubblicazioni: 17 / 22

Volantini informativi sull'attività ed i servizi offerti dall'anolf. Attività di solidarietà: Organizzazione di una cena Multietnica a dicembre (V Edizione). Organizzazione e celebrazione in rito ortodosso per Pasqua e Natale (V Edizione). Organizzazione di un torneo di calcio con 8 squadre (Albania, Ecuador, Italia, Marocco, Perù Romania, Senegal e Ucraina) denominato "Un calcio alla diversità" in collaborazione con la Provincia ed il Comune. Altro: Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico - legali, informazione sui diritti e doveri. Componente Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n. 394/99). Sezione provinciale di Vercelli Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Corsi di aggiornamento per operatori di sportello e delegati aziendali promossi dall'anolf in sinergia con la CISL, che ha fornito la docenza, sulla contrattazione, sulla materia fiscale e sul ruolo del Patronato. 18 / 22

Partecipazione al progetto internazionale denominato "DONNE KHOURIBGA" (organizzazione di due Focus). Realizzazione del progetto Fondo UNRRA dal titolo "AGENZIA DI LOCAZIONE SOCIALE" (attualmente in atto con ricercatori e collaboratori). Partecipazione, con altre agenzie di formazione, alle pre-iscrizioni per corsi di formazione per assistente familiare (I e II modulo e modulo Operatore Socio Sanitario). Iniziative con le istituzioni: Collaborazione con la Questura (Ufficio Stranieri), la Prefettura, la Direzione Provinciale del Lavoro (Centro per l'impiego), lo Sportello Unico per l'immigrazione (per i ricongiungimenti familiari e le emersione del decreto flussi 2009), l'ispettorato del lavoro (per le vertenze dei lavoratori extracomunitari), il Comune e la Provincia, per concertare insieme le politiche migratorie sul territorio. In collaborazione con il CSV e con altre Associazioni di Volontariato della provincia si sono svolti incontri per la costituzione della Consulta Provinciale e di quelle Comunali dell'immigrazione. Partecipazione al Consiglio Territoriale dell'immigrazione per la presentazione dei progetti Fondo UNRRA e per l'emersione 2009. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Contatti con i Servizi Sociali del Comune, la CARITAS ed i Centri di accoglienza notturna per la risoluzione di casi di indigenza e con le ASL per la tutela sanitaria degli stranieri sprovvisti di 19 / 22

documenti. Diverse forzature con Comune e Provincia per l'assegnazione della casa e per i cambi di alloggio per motivi d'inagibilità. Ricorsi per l'assegnazione del punteggio sul Bando delle Case popolari presso il Comune. Assistenza a rifugiati politici e per motivi umanitari, in collaborazione con l'assessorato alle Politiche Sociali del Comune e con la Questura. Sostegno agli immigrati nella compilazione della modulistica per ricevere l'integrazione per l'affitto, nei diversi Comuni della provincia. Collaborazione con i Centri di accoglienza locali per un sondaggio sulla violenza nei confronti delle donne e sull'assistenza sanitaria per le donne extracomunitarie. Pubblicazioni: Volantini informativi, pieghevoli, manifesti e striscioni con informazioni sui servizi offerti dall'anolf, in collaborazione con il CSV. Vari articoli sulla stampa locale e partecipazione a trasmissioni radiofoniche d'informazione sulle variazioni legislative (carta di soggiorno, ricongiungimenti familiari, nuova carta dei valori, flussi migratori). Conferenze stampa contro il Decreto sicurezza e le classi ponte. 20 / 22

Attività di solidarietà: Partecipazione a diversi seminari ed incontri organizzati con altre Associazioni sul territorio. Partecipazione a diversi incontri e convegni in materia di immigrazione e alla "Festa dei Popoli" organizzata dalla Caritas Diocesana. Contributi economici ad immigrati in difficoltà (ricerca casa, contributi per affitto,...). Banco solidale CEE con distribuzioni di pacchi alimentari, di medicinali e di abbigliamento a famiglie monoreddito o a persone singole senza reddito o con redditi minimi. Organizzazione, in collaborazione con il Centro Servizio del Volontariato ed altre associazioni di volontariato e di migranti, di una manifestazione della pace contro la guerra a Gaza (gennaio). Partecipazione alla Manifestazione Nazionale CISL-ANOLF-SIULP "Non c'è integrazione senza diritti, doveri, lavoro dignitoso e sicurezza" (Roma -10 ottobre). Costituzione dell'albo e del Banco della povertà. Coordinamento e contatti continui con le Comunità presenti sul territorio. Altro: Istruttoria delle pratiche relative ai rinnovi del permesso di soggiorno, al rilascio delle carte di 21 / 22

soggiorno, agli aggiornamenti di residenza, ai ricongiungimenti familiari, alle richieste di cittadinanza, in collaborazione con l'inas CISL e informazione sugli inserimenti lavorativi, le regolarizzazioni, i contratti delle assistenti familiari e la gestione dell'emersione di settembre. Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n 394/99). Sportello Immigrati su tutto il territorio della provincia (Vercelli, Trino, Borgosesia e Santhià). Potenziamento dei servizi rivolti alle donne che svolgono lavoro come badanti e collaboratrici familiari. Costituzione del "Coordinamento Giovani immigrati di II ^ generazione" con la partecipazione del Coordinatore Nazionale ANOLF, Maruan Oussafi (4 dicembre). Iscritta all'albo Regionale delle Associazioni di Volontariato. Sottoscrizione di convenzioni con alcune categorie della CISL (FNP, FILCA, FISASCAT, FAI, FIM, FEMCA). 22 / 22