L'IMPATTO DELL EVOLUZIONE TECNOLOGICA SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE FACOLTÀ COGNITIVE IN ESSO RICHIESTE

Documenti analoghi
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IL MUTAMENTO DELLE FACOLTÀ COGNITIVE RICHIESTE NEL MERCATO DEL LAVORO

L impatto del progresso tecnologico sul mercato del lavoro

LAVORO: I RISULTATI DELL ULTIMO TRIENNIO E QUEL CHE OCCORRE ANCORA FARE

In collaborazione con. con l ospitalità di SLIDES. Focus Conference. del. Prof. Pietro ICHINO. Sede UniCredit - Tower Hall

LE CONSEGUENZE DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SUL DIRITTO DEL LAVORO

L ATTUALITÀ DI KARL MARX A 200 ANNI DALLA NASCITA Che ne è dell antagonismo tra capitale e lavoro?

LAVORO: LE RIFORME COMPIUTE E LE SFIDE DEL FUTURO PROSSIMO

CONOSCERE IL MERCATO DEL LAVORO: GLI INDICATORI FONDAMENTALI

Pianura Futura Treviglio 26 Gennaio 2018 Prof. Gianmaria Martini

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Prospettive delle economie locali: l approccio meso-economico


IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NELL ULTIMO TRIENNIO: QUEL CHE SI È FATTO E QUEL CHE RESTA DA FARE

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

La chimica in Toscana

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

RIFORME COMPIUTE RIFORME IN CANTIERE E INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

I cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, le figure professionali emergenti e le possibilità future

La palestra per la mente

PARMA 2.0. IL FUTURO NON SI PREVEDE. SI FA. Chi siamo, chi vogliamo essere

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

PIÙ VALORE AL CAPITALE UMANO NELLE AZIENDE LIFE READY

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

I NEET in Italia e il ruolo delle politiche. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Università Cattolica S.C.

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Paola Lionetti

Il lavoro: se non ora, quando?

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

Economia Politica II Lezione 4

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

CIGO CIGS CIGD TOTALE

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

SISTEMA PUGLIA. Le Risorse Umane in Puglia

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

Un salto verso il futuro

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Sociologia del Lavoro

Il lavoro che cambia il lavoro

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Mercato del lavoro e lavoro non standard

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

Quali prospettive per le nuove popolazioni

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO

Conoscenza e simulazione mentale

Chi sono, quanti sono, cosa rischiano, come aiutarli?

Information summary: L intelligenza emotiva

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Silvia Brena, Massimiliano Colombi

Il settore commerciale e della vendita nell economia cantonale: sfide e opportunità future

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

INNOVARE SI PUO PER UN WELFARE GENERATIVO E DI COMUNITA

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

Coordinatore: Andrea Panzavolta

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

3. Occupazione e forze di lavoro

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO. giovedì 25 ottobre 2018

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Welfare remix Costruire incubatori di comunità

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

FLESSIBILI PERCHE SICURI Note sul progetto per la transizione a un regime di flexsecurity e sui suoi costi

I New Media. Lezione 10, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

Lavoro, professioni e competenze nell era digitale. Torino, 18 marzo 2017

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

mercoledì 14 gennaio 2015

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Transcript:

L'IMPATTO DELL EVOLUZIONE TECNOLOGICA SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE FACOLTÀ COGNITIVE IN ESSO RICHIESTE Comunicazione di Pietro Ichino al convegno promosso da Assomensama Milano, 28 settembre 2018

I. La prospettiva è davvero quella della fine del lavoro? 2

Un secolo fa, se ci avessero detto che sarebbero sparite le lavandaie, o i contadini, avremmo pensato che ci attendeva un secolo di disoccupazione totale o i tessitori, 3

In realtà il progresso tecnologico non ha mai portato disoccupazione nel medio e lungo periodo Lavandaie, tessitori, contadini, lampionai, maniscalchi, cocchieri, e tutti gli altri, si sono sempre riconvertiti ad altre mansioni, per lo più meno faticose e pericolose il problema è garantire sicurezza economica, informazione e assistenza nella transizione 4

5 In alcuni casi le nuove tecnologie aprono spazi di occupazione inattesi ma poi si scopre che il robotchirurgo apre una nuova offerta (e domanda) di servizi prima inesistente, da cui nascono molti nuovi posti di lavoro Certo, riconvertire a un nuovo mestiere una lavandaia o un tessitore è più facile che riconvertire un neurochirurgo, cui un robot abbia rubato il lavoro

Uno sguardo al passato Totale occupati in Italia (1977-2017) 24.000 23.000 22.000 21.000 20.000 19.000 18.000 17.000 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017/06 Negli ultimi 40 anni l innovazione tecnologica e la globalizzazione non hanno impedito una crescita dell occupazione in Italia pari a oltre il 18% Per gentile concessione del prof. Francesco Paoletti (Università degli Studi di Milano)

2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034 2036 2038 2040 2042 2044 2046 2048 2050 2052 2054 2056 2058 2060 2062 2064 Il problema semmai non è l eccesso di robot, ma la riduzione del numero degli italiani! 3.344 9% 3.002 8% 10.284 26% 22.241 57% occupa disoccupa forze lavoro potenziali non cercano e non disponibili 41.000.000 39.000.000 39,0 mln 37.000.000 36,7 35.000.000 33.000.000 31.000.000 33,1 31,1 30,0 29.000.000 27.000.000 25.000.000 Istat: popolazione in età 15-64 anni (proiezione)

II. I lavori e le competenze del futuro prossimo 8

La domanda potenziale di lavoro umano nel futuro prossimo Basti pensare a quanto bisogno abbiamo di cure mediche e paramediche insegnamento e diffusione della cultura ricerca e diffusione delle conoscenze assistenza a persone anziane e a disabili cura dell ambiente naturale e urbano vigilanza per la sicurezza di persone e cose conoscenza dei flussi (di persone, veicoli, ecc.) e l elenco potrebbe continuare a lungo 9

Le «intelligenze» che ai robot mancheranno ancora a lungo L empatia: sapersi mettere nei panni altrui L intelligenza sociale: capire le dinamiche collettive La capacità di riconoscere il talento delle persone al di fuori delle «caselle» burocratiche La capacità di promuovere le interferenze organizzative, l uscita dagli schemi 10

Perché l intelligenza umana resta (per ora) superiore L intelligenza artificiale oggi funziona grazie a circa un miliardo di transistor consumando molta energia L intelligenza umana può contare su circa centomila miliardi di sinapsi cerebrali consumando pochissima energia 11

I robot non hanno i «neuroni-specchio» In gran parte delle attività umane del futuro si richiede sempre di più una capacità: l empatia 12

Sapersi mettere nei panni altrui Soprattutto al personale direttivo si chiederà una empatia cognitiva: - capire «dal di dentro» i profili personali - inventare incentivi riferiti alle capacità di interazione emotiva: gestire le conflittualità identificandosi con le parti 13

L intelligenza sociale Per capire le dinamiche collettive, le scienze sociali soprattutto l economia e la sociologia, ma ora anche il diritto attingono sempre di più al patrimonio di conoscenze teoriche prodotto dalle neuroscienze Allo stesso modo devono attingervi i responsabili della gestione delle risorse umane 14

Riconoscere e valorizzare il talento delle persone Non dare per conosciute le loro capacità sulla base dell accertamento iniziale e del conseguente inquadramento in una casella professionale consentire loro di esprimersi nel lavoro anche al di fuori di quella casella per questo occorre saper aprire canali di comunicazione personale 15

Una nuova frontiera organizzativa la contendibilità delle funzioni Per essere contendibili, i ruoli aziendali devono essere comunicanti tra loro Incoraggiare la circolazione delle informazioni e delle idee nuove, le interferenze funzionali, le autocandidature a nuove funzioni 16

III. Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro 17

Il mercato del lavoro come luogo nel quale sono anche i lavoratori a «ingaggiare» gli imprenditori Non sono solo le aziende a scegliere i collaboratori: in larga misura anche questi scelgono l azienda più capace di valorizzarli La globalizzazione amplia enormemente il campo nel quale i singoli possono scegliere ma lo amplia anche per i lavoratori di una azienda in crisi, o di una regione depressa, che vogliano attirare buoni piani industriali 18

I lavoratori possono scegliersi l imprenditore non più soltanto come individui ma anche in forma collettiva Un nuovo mestiere possibile per il sindacato: guidare i lavoratori nell azione volta ad attrarre i migliori imprenditori, a valutare i loro piani industriali e a negoziare la scommessa comune con quello ritenuto migliore Anche qui torna centrale l intelligenza collettiva 19

Grazie per l attenzione Queste slides si possono scaricare dal sito www.pietroichino.it