Quo Vadis? (Enrico Guazzoni, 1912)

Documenti analoghi
Prima guerra punica ( )

TECNICHE DI MONTAGGIO

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

I primi strumenti e il fuoco

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

COMUNICATO STAMPA. Asti, Cittadella del Cinema CARTAPESTA, LENZUOLA E MANOVELLE PREMI CABIRIA PER IL CINEMA 2009

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Protocollo dei saperi imprescindibili

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Giovani, da 120 anni.

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Durata massima della prova e del colloquio individuale: 60 minuti.

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

La sceneggiatura! cinematografica! Shelley Duvall, Jack Nicholson e Stanley Kubrick, tratto da Shining. Stadi del! processo creativo!

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

MEMORIA E GLORIA LA GRANDE GUERRA AL CINEMA

Le grandi scoperte geografiche

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Storia contemporanea

La Rivoluzione Americana

Le Guerre Puniche. Le Guerre Puniche ( a.c.)

LABIRINTO DELLA MEMORIA

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

MACISTE ALPINO (1916)

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Raccontare la Grande Guerra per immagini

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

Colonie italiane EMISSIONI GENERALI. 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C ,25.

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

DESCRIZIONE SINTETICA

Il romanzo classico dalle origini greche ai due romanzi latini: Satyricon di Petronio. e Metamorfosi di Apuleio

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Mercato del lavoro locale in un economia globale

CABIRIA I CENTO ANNI DEL MITO

Indice. Cronologia Bibliografia 219

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

RELAZIONE FINALE PROGETTO MICHELANGELO ISTITUTO STATALE D'ARTE "LUIGI RUSSO" MONOPOLI. Cinematografia (Laboratorio di Video e Televisione)

Le regole del buon video reporter

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

La Progettazione Multimediale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

IL GENERE DRAMMATICO

Interculturalità nel Mediterraneo PROF. FRANCESCO TORRE UNIVERSITA DI BOLOGNA

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c.

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

THE MODERN ROME MEMORY PROJECT

Karl Marx. Il Capitale

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

IL SOLE DENTRO. Scheda per i più grandi

Programma di Geostoria

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Autoritratto con cappello

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

sequenze colonna sonora

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Wall Street vs Main Street:

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Transcript:

Quo Vadis? (Enrico Guazzoni, 1912) v Adattamento del romanzo Quo vadis? di Henryk Sienkiewicz (1896) v Nuovo sistema narrativo (individuo vs. folla) v Storia come sfondo v Nuovo eroe: Ursus v Mobilità sociale v Nuovi strumenti di marketing v Ruolo di Enrico Guazzoni

DUE PUNTI v Il mondo antico e il mito romano in particolare svolgono un ruolo strategico rispetto alle aspirazioni nazionaliste di aristocrazia e borghesia in un momento in cui lo stato italiano di recente fondazione (nel 1911 si festeggia il cinquantenario dell unità nazionale) coltiva ambizioni espansionistiche nel bacino del Mediterraneo.

COLONIALISMO à Ambizioni che raggiungono l apice nella guerra italo turca che tra il settembre 1911 e l ottobre 1912 vedrà impegnata l Italia contro l Impero Ottomano e che si concluderà con la conquista della Cirenaica e Tripolitania à Da qui l interesse del cinema italiano per Cartagine e l Africa settentrionale

EVOLUZIONE LINGUISTICA E ISTITUZIONALE v Il periodo che va da La caduta di Troia (1911) a Cabiria (1914) è contraddistinto da: - Progressivo allungarsi del metraggio (da mezz ora a tre ore) - Ricerca soluzioni espressive sofisticate - Legittimazione della nozione di autore

UN REGIME ALTERNATIVO v Quello che si delinea nel periodo che va dal 1911 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale è un progressivo passaggio dalla dimensione puramente mostrativa del modo di rappresentazione primitivo a un altro regime rappresentativo che costituisce l alternativa italiana al modo di rappresentazione istituzionale.

MODO DI RAPPRESENTAZIONE PRIMITIVO

MODO DI RAPPRESENTAZIONE ISTITUZIONALE

REGIME ALTERNATIVO v L idea è che a partire almeno dal dialogo tra massa e individuo offerto nella scene finali del Quo Vadis? il film storico-mitologico funga da laboratorio per la sperimentazione di una via italiana al linguaggio cinematografico, nella quale un articolazione più complessa della narrazione non passa tanto per il montaggio, quanto per una complessa dialettica tra i piani interni dell inquadratura e attraverso l uso del carrello.

REGIME ALTERNATIVO v Una soluzione ibrida che permette di salvaguardare la preminenza della attrazioni visive integrandole comunque nella narrazione ma evitando di segmentare lo spazio scenico v Rapporto tra una dimensione spettacolare iper-trofica e messa un scena della Storia come caratteristiche aurea del cinema italiano dell epoca

Giovanni Pastrone, 1914 CABIRIA

CABIRIA v Girato nel 1913 e distribuito il 18 aprile del 1914 a Torino v Budget enorme (circa un milione di lire) v Location in Tunisia e Alpi v Successo al botteghino planetario v Attribuito a Gabriele D Annunzio, sebbene abbia scritto solo le didascalie

CABIRIA v La struttura narrativa del film è organizzata in cinque episodi, ognuno dei quali è incentrato su almeno una sequenza di grande impatto spettacolare à eruzione Etna, distruzione della casa di Batto, salvataggio di Cabiria durante il sacrificio nel tempio di Moloch, passaggio delle Alpi da parte di Annibale, l assedio di Siracusa, l assedio e la caduta di Cirta

CINEMA OF ATTRACTIONS? v Racconto: alternanza di storylines differenti v Stile: esplorazione dello spazio cinematografico v Punto di vista della macchina da presa variabile v Lluminazione ed effetti di luce molto sofisticati (Segundo de Chomón) v Musica originale di Ildebrando Pizzetti di Manlio Mazza

LINGUAGGIO v Cabiria si può collocare nella fase culminante dello scontro tra due opposte concezioni del linguaggio cinematografico, ovvero tra la tendenza a mostrare piuttosto che a raccontare, che è tipica del cinema delle origini, e una complementare spinta verso l integrazione narrativa delle sequenze spettacolari che contraddistingue invece il cinema del primo lustro degli anni Dieci.

NAZIONE v Film che esemplifica nel più sviluppato dei modi la principale missione del cinema italiano dell epoca: una missione di unificazione culturale, attraverso la messa in scena della storia, che mira a mettere in circolazione un vocabolario culturale adatto a una moderna identità nazionale

POLITICA v Cabiria viene concepito nel 1912, durante e subito dopo la conclusione del conflitto con la Turchia: la scelta di collocare la narrazione all epoca della seconda guerra punica presente ovvi punti di contatto con la vittoria italiana e la conseguente annessione delle colonie libiche.

POLITICA v Cabiria rappresenta l apoteosi delle tendenze nazionalistiche del genere storico, anche per via della scelta di coinvolgere D Annunzio. v L intreccio è infatti costruito sulla vittoria dell antica Roma sulla Repubblica africana che le contendeva il dominio del Mediterraneo. v Inoltre, i personaggi cartaginesi sono tutti caratterizzate in modo estremamente negativo.

CONTRADDIZIONI v Ci sono però delle cose che non tornano, tanto che gli studiosi parlano di Cabiria come di un film caratterizzato da un nazionalismo a bassa intensità - Film ambientato quasi tutto fuori Roma, ma affascinato invece dagli spazio esotici e misteriosi dell Africa - Le sequenze più spettacolari sono imperniate sull esercito cartaginese e sulla sconfitta della flotta romana

INOLTRE - Le azioni di maggior rilievo nell economia narrativa del film vengono compiute da Maciste, lo schiavo nero del patrizio romano Scipione - - Scipione non attira le simpatie del pubblico, che invece solidarizza per la regina Sofonisba, da lui condatta a una fine atroce

C ATA L I Z Z AT O R E D I G E N E R I v La dimensione profondamente contraddittoria del nazionalismo di Cabiria, questo suo voler celebrare la gloria italiana attraverso l esibizione del suo contrario, risente dell intersecarsi d diversi modelli di genere, ovvero dell incontro tra il film storico-mitologico ed elementi che saranno invece caratteristici rispettivamente del successivo cinema dei forzuti e del melodramma divistico.

v Queste due linee produttive esploderanno alla metà del decennio, con l importante coinvolgimento di Pastrone, che produrrà Maciste (1915) e girerà Il fuoco (1915) e Tigre reale (1916)

SOFONISBA v Nella porzione del film a lei dedicata, Sofonisba assume alcune della caratteristiche che contraddistingueranno il cinema delle dive v È protagonista di una vicenda tragica imperniata sul conflitto tra amore e ragion di stato v Ha l apparenza della donna felina, di una dominatrice del mondo animale

MACISTE v Il personaggio di Maciste è alla base del filone del cinema dei forzuti, di cui il personaggio interpretato da Bartolomeo Pagano costituirà l esempio di maggiore successo v Già in Cabiria, le imprese di Maciste assumono quella violenza iperbolica e farsesca che caratterizzerà i film successivi; inoltre, il film è alla base dell iconografa del filone dei forzuti: catene spezzate, sbarre piegate, ecc.

CABIRIA v Summa del panorama produttivo dell epoca v Premessa dello sviluppo del sistema dei generi nel lustro successivo v Culmine della dimensione nazionalista v Dissoluzione di questa stessa dimensione in ragione delle spinte provenienti da generi diversi