Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Documenti analoghi
Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Sociologia del Terzo Settore (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

Ministero della Giustizia

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

Organizzazione e struttura organizzativa

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

Cresce una nuova idea della pena

Ministero della Giustizia

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

CONTRATTO PSICOLOGICO

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

L esperienza della Cancelleria Telematica della Regione Toscana

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE

Organizzazione Aziendale

I RISULTATI SOCIALI ED ECONOMICI DEL DISTRETTO PRODUTTIVO CASA CIRCONDARIALE DI TORINO ANNO 2010

oo.ss. n Dire; 'or DJenelle

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Meccanismi di Coordinamento

L assetto organizzativo dell azienda

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

PROGETTO AlfaOmega. Azione e Azione del POR FSE

le regole dell organizzazione

L INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICHE NELLA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE. III SESSIONE Il ruolo del diritto penale

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Il sistema giudiziario

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI. CAPITOLO SESTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

BOLLETTINO UFFICIALE del Ministero della Giustizia

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE MOLISE ANCI MOLISE TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CAMPOBASSO

Premessa. Area Minori:

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso che

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA. DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA e CONFERENZA NAZIONALE VOLONTARIATO GIUSTIZIA

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa

Linee Guida INTERVENTI INTEGRATI PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI DETENUTI ED EX DETENUTI

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Ministero della Giustizia

Corso di Analisi Strategiche Forme organizzative e sistemi direzionali. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Curriculum Vitae Europass

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 4 del 12 febbraio 2013

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA TOSCANA E L UMBRIA FIRENZE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E FINCANTIERI PREMESSO

IPOTESI DI SINTESI E DI PERCORSO DE FACCI RICCARDO FIESOLE 2012

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità UFFICI DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI

Le aziende del sociale: la dimensione organizzativa per il supporto ai giovani professionisti nella trasformazione del Welfare

L Assistente Sociale dal lavoro dipendente alla libera professione

Famiglia, Relazioni, Gestione dei Conflitti e Mediazione Familiare

Incontro con due classi (3^ A AFM e 3^ B SIA ), dell Istituto Tecnico Pacinotti di Pisa ( )

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

L ORGANIGRAMMA. n e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e T E C N I C H E D I C O S T R U Z I O N E GIOVANNI SERPELLONI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

Programma di analisi e supporto alla diffusione del Braccialetto Elettronico

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

..c era una volta in America

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

DIRITTO PENALE E MINORILE

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

Tribunale di Pisa Giornata della Solidarietà ( )

Transcript:

Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica Ricevimento: Lunedì 12.45-13.45, aula B2

Cosa facciamo oggi? 1) Domande e osservazioni 2) Inizio parte Le organizzazioni del servizio sociale: profili, strumenti, esperienze

Dove lavorano gli AASS italiani oggi? Maraviglia (2016, 105) Tipologia degli enti per cui si lavora 1999 (Censis, Cnoas, 1999 ) 2010 (Facchini, 2010) 2016 (Maraviglia, 2016) Enti pubblici 85,3% 84,1% 82,8% Enti privati 14,7% 15,6% 16,6% Altro 0% 0,3% 0,6% Totale 100% 100% 100,0% Facchini (2010, 161) Tre informazioni fondamentali: (1) le/gli AASS in Italia lavorano dentro organizzazioni; (2) le organizzazioni in cui lavorano sono diverse e molteplici; (3) le organizzazioni preminenti sono: Comuni, ASL, Ministeri, Organizzazioni del Terzo Settore (OTS)

...molte organizzazioni, attività professionale diversa? In tutte le organizzazioni, l AS svolge la propria tipica attività professionale (art.21, DPR 5 Giugno 2001, n.328)......che risponde ai criteri professionali uniformi, definiti e tutelati dall Ordine degli Assistenti sociali (organizzato su due livelli nazionale - CNOAS e regionale - CROAS) (L.84/1993; D.M. Grazia e Giustizia 11 Ottobre 1994, n. 615; L., D.P.R. 169/2005)......ma questa attività si confronta con mandati, profili, caratteri e funzionamenti organizzativi diversi che pongono specifici vincoli e opportunità al lavoro dell AS.

Rossi 2014, 34-42 Differenziazione e integrazione dei compiti nelle organizzazioni del servizio sociale DIFFERENZIAZIONE La differenziazione dei compiti lavorativi è una necessità tecnica di ogni attività complessa. Un adeguato processo di differenziazione dei compiti è condizione per il successo dell organizzazione purchè... INTEGRAZIONE...sia bilanciato da un corrispondente processo di coordinamentointegrazione che riporti ad unità i compiti che sono stati suddivisi. Due assi della differenziazione dei compiti nelle organizzazioni del servizio sociale: BASSA complessità VERTICALE = delinea la distribuzione dell autorità gerarchica attribuendo quote differenti di potere decisionale ORIZZONTALE = delinea la specializzazione funzionale delle componenti dell organizzazione Schemi di STRUTTURA ORGANIZZATIVA Semplice Funzionale Divisionale A matrice ALTA complessità Esempi Comuni di Torino, Parma, Palermo ASL Olbia, Toscana- Centro

Coordinamento/integrazione dei ruoli nelle organizzazioni del servizio sociale Strategie per il coordinamento/integrazione Rossi (2014: 35-37), tratto da Mintzberg (1983). Prima, cfr. Thompson (1967) ADATTAMENTO RECIPROCO Coordinamento basato su comunicazione informale tra componenti dell organizzazione con pari grado ed elevata autonomia professionale (es: studi associati). SUPERVISIONE DIRETTA Coordinamento garantito dal comando e dal controllo gerarchico diretto svolto da un superiore sui subordinati (es: piccole organizzazioni ed emergenze) STANDARDIZZAZIONE Dei PROCESSI NB: le strategie non si escludono tra loro! Processi di allineamento del contributo di diversi membri dell organizzazione I contenuti del lavoro dei membri dell organizzazione sono pre-definiti dal management. DeI RISULTATI Delle COMPETENZE Il management definisce in anticipo medesimi risultati che diversi membri devono raggiungere. Viene definito in anticipo il profilo professionale di chi opera nell organizzazione. Il lavoro è standardizzato dal protocollo professionale.

Ministeri Sono emanazione diretta dello Stato. Definiscono l azione politica del governo nazionale (funzione politico-istituzionale) e gestiscono direttamente funzioni ritenute appropriate per la scala nazionale (funzione organizzativa). Ministeri rilevanti per il lavoro delle/degli AASS: Ministero dell Interno; Ministero di Grazia e Giustizia (oltre a - diversamente - il MLPS).

Ministero di Grazia e Giustizia (1) La L.328/2000 (art.1.2) e il D.Lgs.112/1998 (art.128) escludono dai servizi sociali le attività assicurate in sede di amministrazione della giustizia ma ci sono due rilevanti eccezioni... Il giudice ha la possibilità di concedere ai/alle condannati/e di scontare la pena con misure alternative alla detenzione carceraria. Oltre la contingenza (sovraffollamento carceri), il senso della misura alternativa è quello di favorire il recupero e il reinserimento sociale dei condannati. Dopo la disposizione del giudice, l implementazione delle misure alternative è competenza degli UEPE (Uffici Esecuzione Penale Esterna), uffici periferici del MGG e articolazioni territoriali del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità (DPCM 84/2015). Funzioni UEPE: L.354/1975: L.154/2005 Negli UEPE lavorano principalmente due figure professionali: polizia giudiziaria; AASS. Presenza importante: organizzazioni di volontariato.

Ministero di Grazia e Giustizia (2) Analogamente a quanto per gli UEPE, agiscono gli USSM (Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni) che specificano la loro azione per i minori autori di reati penali. Gli USSM in Italia sono 29, uno per capoluogo di distretto di Corte d Appello o di sezione di Corte d Appello. Gli USSM assistono i minori autori di reato in ogni stato e grado del procedimento penale e svolgono attività di sostegno e controllo in tutte le fasi di attuazione dei provvedimenti dell autorità giudiziaria. Forniscono all autorità giudiziaria elementi conoscitivi sul minore e formulano ipotesi progettuali per il suo percorso di reinserimento.

Ministero dell Interno Uffici periferici del Ministero dell Interno sono le Prefetture, in cui lavorano anche AASS. (La Prefettura è anche sede di rappresentanza locale del governo nazionale). Le Prefetture svolgono un ampia gamma di funzioni, alcune delle quali a forte valenza sociale, in particolare in tema di immigrazione e dipendenze.