INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA



Documenti analoghi
INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori...

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

L informativa obbligatoria

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

INDICE. Prefazione... Introduzione...

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

Università degli Studi di Messina

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

SOMMARIO. Indice autori La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

del 24 ottobre ) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

Art. 1. Misura del contributo

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

Art. 1 volume 5_ Calderoli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

MANUALE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DEI SOGGETTI VIGILATI Delibera Consob n del 28/04/2010

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

Vigilanza bancaria e finanziaria

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

00_Sommario :35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

CONSOB Delibera n del 23 dicembre 2013 (1)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2012 (GU n.

Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari.

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Indice. Presentazione di Gualtiero Tamburini. Premessa di Achille Fornasini e Antonio Porteri. Introduzione di Claudio Cacciamani 3

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

INDICE. Premessa... pag. 11

1. Condizioni, requisiti e deroghe

Istruzioni al Regolamento

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007

Guida dell azionista privato

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A.

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Transcript:

INDICE Premessa... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE IN TEMA DI MERCATI FINANZIARI (a cura di Sandro Amorosino) 1. L oggetto... 3 2. I presupposti comuni... 5 3. I principi «costituzionali» comuni... 8 3.1. L art. 47 della Costituzione... 8 3.2. L art. 41 della Costituzione... 10 3.3. I principi della «costituzione economica» europea... 10 3.4. Le direttive comunitarie... 12 4. I tratti comuni dell organizzazione giuridica dei mercati finanziari.. 14 4.1. Il sistema delle fonti normative... 14 4.2. L organizzazione pubblica dei settori finanziari... 19 5. Le recenti evoluzioni del sistema di regolazione italiano... 22 6. Le fonti del diritto del mercato finanziario (a cura di Monia Sutera).. 25 Capitolo II LA TUTELA DEI RISPARMIATORI (a cura di Giulia Ucciardello) 1. I risparmiatori come «consumatori di servizi finanziari»... 35

VI INDICE 2. Le associazioni di tutela dei risparmiatori/consumatori... 36 3. La class action «all italiana»... 38 Capitolo III LA VIGILANZA (a cura di Raffaele D Ambrosio) 1. Le autorità di vigilanza sul mercato mobiliare: indipendenza e accountability... 43 2. La vigilanza sul mercato mobiliare (finanziario) e le relative finalità... 46 3. Il problema del raccordo tra le diverse finalità della vigilanza... 50 4. Le regole tecniche del settore quali limiti all esercizio della vigilanza informativa ed ispettiva e parametro di valutazione dell attività delle autorità... 52 5. La responsabilità delle autorità di vigilanza... 53 6. La disciplina pubblicistica degli atti in cui si estrinseca l esercizio dei poteri delle autorità di vigilanza... 54 Capitolo IV I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LE AUTORITAv DI VIGILANZA E LA GUARDIA DI FINANZA (a cura di Alfonso Amaturo) 1. Introduzione... 59 2. I rapporti di collaborazione con la CONSOB... 61 3. I rapporti di collaborazione con la Banca d Italia... 62 Parte II GLI INTERMEDIARI Capitolo I ATTIVITAv FINANZIARIE E STRUMENTI FINANZIARI (a cura di Filippo Parrella) 1. I servizi di investimento nel quadro delle attività finanziarie rivolte al pubblico... 67 2. Riserva di attività finanziarie ed esclusività dell oggetto sociale... 69

INDICE VII 3. L accesso delle imprese al risparmio del pubblico attraverso i servizi di investimento: capitale di rischio e capitale di debito... 71 4. Il rischio finanziario tra finanziamento (all impresa) e investimento (del risparmiatore)... 74 5. Intermediazione finanziaria, strumenti finanziari e prodotti finanziari... 75 Capitolo II GLI INTERMEDIARI AUTORIZZATI (a cura di Filippo Parrella) 1. I soggetti abilitati alla prestazione di servizi e attività di investimento... 81 2. Le condizioni per l autorizzazione e per l esercizio dell attività... 82 Capitolo III I SERVIZI DI INVESTIMENTO (a cura di Alessio Di Amato) 1. Introduzione... 89 2. I servizi e le attività d investimento... 92 3. Le attività connesse e strumentali e i servizi accessori... 97 4. Regole di comportamento e regole di organizzazione degli intermediari finanziari... 99 5. Le clausole generali di correttezza, diligenza e trasparenza dei comportamenti... 100 6. La classificazione dei clienti... 103 7. Gli obblighi informativi di natura attiva... 105 8. La valutazione dell adeguatezza... 107 9. La valutazione di appropriatezza... 109 10. Il conflitto di interessi... 110 11. L obbligo di best execution... 113 12. I contratti relativi alla prestazione dei servizi d investimento... 114 13. Il contratto di gestione su base individuale di portafogli d investimento... 116 14. La separazione patrimoniale... 117 15. Le regole di organizzazione... 118 16. I prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione... 119 17. La tutela degli investitori... 120

VIII INDICE Capitolo IV IL SERVIZIO DI GESTIONE MULTILATERALE DI NEGOZIAZIONE: I SOGGETTI ABILITATI (a cura di Giulia Federici) 1. I sistemi organizzati di negoziazione (alternativi ai mercati regolamentati)... 123 2. I soggetti abilitati a gestire un servizio multilaterale di negoziazione... 125 Capitolo V OFFERTA FUORI SEDE E A DISTANZA (a cura di Filippo Parrella) 1. L offerta fuori sede e a distanza... 129 1.1. La fattispecie dell offerta fuori sede e i soggetti abilitati... 129 1.2. Il promotore finanziario... 132 1.3. Il diritto di ripensamento... 135 1.4. L offerta a distanza... 137 Capitolo VI LA GESTIONE COLLETTIVA (a cura di Ferdinando Bilotti) 1. Introduzione... 141 2. Le società di gestione del risparmio (SGR) e le società di gestione armonizzate (SGA)... 143 3. I soggetti coinvolti nella gestione di fondi comuni di investimento. 145 4. Il regolamento di gestione e la partecipazione al fondo comune... 148 5. I diversi tipi di fondi comuni di investimento... 151 6. Le SICAV... 154 7. Le regole di comportamento nella gestione collettiva... 157 Capitolo VII I FONDI IMMOBILIARI E LE S.I.I.Q. (a cura di Andrea Arcangeli) 1. I fondi immobiliari... 159 1.1. Lo schema di funzionamento... 160 1.2. I soggetti coinvolti nella gestione di un fondo immobiliare... 162

INDICE IX 1.3. Osservazioni conclusive... 165 2. Le Società di Investimento Immobiliare Quotate... 165 2.1. I requisiti soggettivi ed oggettivi per poter accedere al regime previsto per le S.I.I.Q.... 166 2.2. Analisi comparativa con i fondi immobiliari... 167 Capitolo VIII DISFUNZIONI, CRISI E PROVVEDIMENTI D INTERVENTO (a cura di Alessio Di Amato) 1. Premessa... 169 2. Provvedimenti ingiuntivi... 169 2.1. Introduzione... 169 2.2. I provvedimenti ingiuntivi nei confronti degli intermediari nazionali, comunitari ed extracomunitari (artt. 51 e 52 T.U.F.)... 170 2.3. La sospensione degli organi amministrativi di SIM, SGR, SI- CAV e banche (art. 53 T.U.F. e 76 T.U.B.)... 172 2.4. I provvedimenti ingiuntivi relativi all attività di offerta di organismi d investimento collettivo del risparmio esteri ed ai promotori finanziari (artt. 54 e 55 T.U.F.)... 173 3. I provvedimenti di crisi... 174 3.1. Introduzione... 174 3.2. L amministrazione straordinaria... 176 3.3. La liquidazione coatta amministrativa... 180 3.4. I sistemi d indennizzo... 184 Parte III I MERCATI Capitolo I I MERCATI (a cura di Natalia Banchelli) 1. Società di gestione ed autorizzazione all esercizio dei mercati regolamentati. Operatività transfrontaliera... 189 2. Il regolamento del mercato... 192 3. Organizzazione e funzionamento del mercato... 193 4. Vigilanza sui mercati e sulle società di gestione. Provvedimenti straordinari e crisi della società di gestione... 194

X INDICE Capitolo II LA TRASPARENZA DEI MERCATI (a cura di Andrea Meiani) 1. La disciplina in materia di trasparenza del mercato... 199 2. Trasparenza pre-negoziazione... 200 2.1. Trasparenza pre-negoziazione per mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione... 201 2.2. Trasparenza pre-negoziazione per internalizzatori sistematici. 202 3. Trasparenza post-negoziazione... 203 4. La pubblicazione delle informazioni e il consolidamento... 204 5. Trasparenza pre e post-negoziazione su strumenti finanziari diversi dalle azioni ammesse a negoziazione nei mercati regolamentati... 206 Capitolo III GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI (a cura di Maria Cristina Sciarra) 1. Dai titoli di credito alla dematerializzazione ed alla gestione accentrata... 209 2. Compensazione, liquidazione e garanzia delle operazioni su strumenti finanziari... 213 3. I sistemi di garanzia... 214 4. Vigilanza sulla cassa di compensazione e garanzia... 218 Capitolo IV MERCATI NON REGOLAMENTATI: I SISTEMI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE E GLI INTERNALIZZATORI SISTEMATICI (a cura di Giulia Federici) 1. I sistemi multilaterali di negoziazione... 221 2. Gli internalizzatori sistematici... 227 Capitolo V I CONTRATTI DI BORSA E LA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE (a cura di Roberto Maviglia) 1. La nozione di contratti di borsa... 231

INDICE XI 2. La tipologia dei contratti di borsa... 232 3. I contratti «a fermo»... 232 4. I contratti a mercato libero o a premio e le opzioni... 233 5. Il riporto ed il prestito titoli... 235 6. La procedura di negoziazione di Borsa Italiana... 236 7. Il sistema organizzato di Borsa Italiana: le proposte di negoziazione... 237 8. Le fasi del mercato... 238 9. L asta di chiusura... 240 10. I contratti conclusi sull IDEM... 240 Parte IV GLI EMITTENTI Capitolo I AMMISSIONE A QUOTAZIONE, EMITTENTI QUOTATI ED EMITTENTI DIFFUSI (a cura di Alessandro Paralupi) 1. Premessa... 247 2. Requisiti degli emittenti... 249 3. Requisiti degli strumenti finanziari... 250 4. Il prospetto di quotazione... 251 5. Procedura per l ammissione a quotazione... 252 6. Gli emittenti quotati... 256 7. Emittenti strumenti diffusi... 257 Capitolo II L OFFERTA AL PUBBLICO DI PRODOTTI FINANZIARI (a cura di Marco Zechini) 1. L offerta al pubblico di prodotti finanziari... 259 1.1. Definizione di offerta al pubblico... 259 1.2. Il carattere pubblico dell offerta... 261 1.3. L oggetto dell offerta al pubblico... 261 1.4. Il prospetto d offerta e sue finalità... 262 2. Le offerte indirette... 265 2.1. La circolazione dei prodotti finanziari... 265 2.2. Finalità della nuova previsione in tema di circolazione di prodotti finanziari... 266 2.3. La nozione di «sistematicità»... 267

XII INDICE 2.4. Gli strumenti a tutela degli investitori... 267 3. I casi di esenzione dalla disciplina delle offerte al pubblico di prodotti finanziari... 268 4. Registro delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese considerate investitori qualificati... 271 Capitolo III LA NUOVA DISCIPLINA DEL PROSPETTO INFORMATIVO (a cura di Carlo Mattina) 1. Fonti normative ed ambito di applicazione... 273 2. La disciplina dell attività: gli obblighi di comunicazione preventiva ed il prospetto informativo... 274 3. La procedura di approvazione del prospetto e la sua validità comunitaria... 277 4. La pubblicazione del prospetto informativo e l attività pubblicitaria... 279 5. Responsabilità da prospetto... 281 Capitolo IV LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO E SCAMBIO (a cura di Carla Rabitti Bedogni) 1. Definizione e ambito di applicazione delle disposizioni... 283 2. Trasparenza dell offerta e passivity rule... 284 3. La disciplina del procedimento d offerta... 287 4. L OPA volontaria preventiva... 288 5. L OPA obbligatoria... 289 6. Obbligo e diritto di acquisto... 292 7. L OPA quale operazione di concentrazione... 293 Capitolo V LA DISCIPLINA DELL INFORMAZIONE SOCIETARIA E DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA (a cura di Alessandro Paralupi) 1. Introduzione... 295 2. Le funzioni della comunicazione finanziaria... 296 3. Gli attori della comunicazione finanziaria... 297 3.1. Gli emittenti e gli altri soggetti che generano i flussi informativi... 297

INDICE XIII 3.2. I destinatari della comunicazione finanziaria... 298 4. La comunicazione finanziaria obbligatoria... 298 5. Il ritardo nella diffusione delle informazioni... 300 6. Classificazioni dell informativa societaria... 301 6.1. Le informazioni regolamentate... 301 6.2. L informazione continua, i fatti rilevanti... 302 6.3. Le caratteristiche dell informativa continua... 303 6.4. Obblighi di comunicazione in presenza di accordi non definiti edirumors... 303 6.5. L informativa «periodica»... 304 6.6. L informativa «episodica»... 306 6.7. L informativa in casi particolari: le «operazioni con parti correlate»... 306 6.8. Le raccomandazioni e le ricerche... 309 6.9. Altre informazioni destinate al pubblico... 310 7. Le richieste di informazioni della CONSOB... 311 8. Le comunicazioni alla CONSOB... 311 9. La trasparenza degli assetti proprietari... 312 9.1. Le partecipazioni rilevanti... 312 9.2. I patti parasociali... 314 Capitolo VI LA CORPORATE GOVERNANCE (a cura di Marina Brogi e Derna Bianciardi) 1. Introduzione... 317 2. Il sistema tradizionale... 319 2.1. Il collegio sindacale... 325 3. Il sistema dualistico... 328 3.1. Il consiglio di gestione... 329 3.2. Il consiglio di sorveglianza... 330 4. Il sistema monistico... 334 5. Problemi applicativi... 338 6. Prime applicazioni dei diversi sistemi nelle società quotate italiane. 340 Capitolo VII LA SOLLECITAZIONE E LA RACCOLTA DELLE DELEGHE DI VOTO (a cura di Maria Grazia Mattioni) 1. Premessa... 345 2. Sollecitazione al conferimento delle deleghe... 346

XIV INDICE 2.1. Definizione della sollecitazione e requisiti del committente e dell intermediario abilitato... 346 2.2. Modalità di svolgimento della sollecitazione... 347 2.3. Contenuto del prospetto informativo... 348 3. La raccolta di deleghe... 349 3.1. Definizione. Requisiti delle associazioni di azionisti... 349 3.2. Procedura di raccolta delle deleghe di voto... 350 4. Disposizioni comuni... 350 4.1. La delega di voto... 350 4.2. La responsabilità per inidoneità dell informazione diffusa... 351 4.3. I poteri della CONSOB riguardo all attività di sollecitazione e raccolta delle deleghe... 352 4.4. Regime sanzionatorio... 352 Capitolo VIII L ATTIVITAv DI REVISIONE CONTABILE E LE SOCIETAv DI REVISIONE (a cura di Roberto Polegri) 1. Introduzione... 355 2. L albo speciale, tenuto dalla CONSOB, delle società di revisione... 357 3. Il conferimento e la revoca dell incarico di revisione... 359 4. L attività di revisione contabile e le responsabilità da essa derivanti... 360 5. La relazione di revisione... 363 6. Le attestazioni emesse nei casi di operazioni straordinarie... 365 7. L indipendenza del revisore... 366 8. La vigilanza sulle società di revisione... 369 Parte V LE SANZIONI Capitolo I LE SANZIONI PENALI ED AMMINISTRATIVE PER GLI INTERMEDIARI ED I MERCATI; L INSIDER TRADING E LA MANIPOLAZIONE (a cura di Sergio Salerno e Francesco Costantino) 1. Sanzioni penali in materia di intermediari e mercati... 375 2. Gli abusi di mercato... 377 3. Ambito di applicazione... 378

INDICE XV 4. L insider trading... 378 5. La manipolazione del mercato... 382 6. Sanzioni amministrative relative agli abusi di mercato... 383 7. La responsabilità dell ente... 386 8. La procedura sanzionatoria... 387 9. I poteri della CONSOB in tema di abusi di mercato... 389 10. Il registro degli insider e le operazioni sospette... 391 Parte VI LA FINANZA STRUTTURATA Premessa... 395 Capitolo I LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI (a cura di Marzia Vitucci) 1. Introduzione... 397 2. Fasi dell operazione... 398 3. Le asset-backed securities. Caratteristiche principali... 400 4. Rating e garanzie aggiuntive... 402 5. Vantaggi della cartolarizzazione... 403 6. La legge 30 aprile 1999, n. 130: ambito di applicazione... 404 6.1. Programma dell operazione. Redazione del prospetto informativo e valutazione del merito del credito... 405 6.2. Disposizioni riguardanti le società diservicing... 406 6.3. La società per la cartolarizzazione dei crediti. L esigibilità limitata dei crediti incorporati nei titoli e la «segregazione» dei portafogli... 406 6.4. Modalità ed efficacia della cessione. Aspetti fallimentari... 408 6.5. I titoli emessi dalla società emittente... 409 6.6. Dalla cartolarizzazione dei crediti alla cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: analogie e differenze tra la legge n. 130/1999 e la legge n. 410 del 23 novembre 2001... 409 6.7. La cessione dei beni ad una o più Società Veicolo... 410 6.8. L apporto dei beni pubblici ad uno o più fondi comuni di investimento immobiliare... 411 6.9. Le modifiche del 2005 alla legge n. 130/1999: la normativa sui «covered bonds»... 413

XVI INDICE Capitolo II LA FINANZA DI PROGETTO (a cura di Romana Sciuto) 1. Caratteri generali... 417 2. Il meccanismo base semplificato di un operazione di finanza di progetto... 418 3. Profili finanziari e giuridici... 419 4. I soggetti coinvolti nelle operazioni di project financing... 421 5. Il project financing nella realizzazione degli interventi infrastrutturali e delle opere pubbliche... 423 6. I procedimenti per il ricorso al project financing per la realizzazione di opere pubbliche... 425 6.1. La concessione di costruzione e gestione «tradizionale»... 425 6.2. Il procedimento di concessione attivato dal promotore... 427 6.3. La tutela dei soggetti finanziatori... 429 6.4. Le recenti innovazioni normative... 430 Capitolo III I FONDI PENSIONE E LE ALTRE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI (a cura di Maddalena Marchesi) 1. Fondi pensione e forme pensionistiche complementari... 431 2. I destinatari... 432 3. Fonti istitutive e fonti costitutive... 433 4. Il finanziamento... 435 5. La gestione finanziaria... 436 6. L erogazione delle prestazioni... 438 7. Fondi pensione aperti e forme pensionistiche individuali... 439 8. La vigilanza... 439 Capitolo IV LE OBBLIGAZIONI STRUTTURATE (a cura di Roberto Maviglia) 1. Premessa... 441 2. Tipologie e criteri di classificazione delle obbligazioni strutturate... 442 3. Le Riverse Convertible. Le c.d. obbligazioni a capitale indicizzato.. 444 4. Mutuo ed obbligazioni strutturate... 445 5. Il contratto derivato nell ordinamento giuridico italiano... 445 6. Liceità delle obbligazioni strutturate... 447