Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti.

Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Venerdì 10 febbraio 2017

Piani di Zona

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

e, p.c. IL SOTTOSCRITTO in qualità di legale rappresentante del soggetto gestore subentrante

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

IL DIRETTORE GENERALE

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Milano, 29 Maggio 2014

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Regione Lombardia 3 0 NOV ATS Brianza

DECRETO n. 434 del 30/07/2019

TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE

TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE

La salute del flusso dati AD/RSA

OBIETTIVI OPERATIVI DIRETTORI GENERALI DELLE ASL

DIREZIONE GENERALE WELFARE

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

DGR 2683 del 29 dicembre 2014

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

Reti intrecciate: reti sociosanitarie

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi.

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48

IX / 399 del 5 agosto 2010

La rete dei servizi nel territorio di ATS Brescia

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

ALLEGATO B I REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI E L ATTIVITA DI CONTROLLO REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI

ELENCO DETERMINE DIREZIONE SOCIALE DETERMINA DEL OGGETTO

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

Offerta e domanda area sociosanitaria anno Dati provinciali e per Ambito Territoriale

L impatto economico-organizzativo delle attività burocraticoadempimentalinelle. prospettive di semplificazione

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Delibera delle regole 2012

ALLEGATO 4 REGOLE DI SISTEMA 2014 AMBITO SOCIO SANITARIO

Linee programmatiche della X Legislatura

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

Offerta e domanda area sociosanitaria anno _ Valle Brembana

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

Integrazione Ospedale-Territorio:

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

REGOLE DI SISTEMA 2011

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

DELIBERAZIONE N. 22/24 DEL

Verbale n. 41 del COLLEGIO SINDACALE del 03/08/2017

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Interventi a favore di persone con gravissime disabilità e in condizioni di non autosufficienza - ai sensi della dgr 5940 del 5.12.

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

L Assistenza Domiciliare Integrata in Lombardia. Un modello in continua evoluzione

DELIBERAZIONE N IX / 3540 Seduta del 30/05/2012

I SERVIZI TERRITORIALI

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

ALLEGATO B alla domanda di accreditamento istituzionale

FLUSSO INFORMATIVO PER LA RILEVAZIONE DEL SET INFORMATIVO DELLA MISURA RSA RSD APERTA

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

in esecuzione a Decreto D.G. n. 63 del *****

Dipartimento Programmazione Accreditamento Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie (DPAAPSS)

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

SCHEMA DI CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

Specifiche Funzionali

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Transcript:

Circolare regionale 8 marzo 2016 n. 4 Definizione delle regole di gestione dei flussi informativi afferenti l'area socio sanitaria in attuazione della Delib.G.R. 10/4702 del 29 dicembre 2015. (Lombardia, BUR 10 marzo 2016, n. 10) La presente circolare in attuazione a quanto previsto lla Delib.G.R. 4702 del 29 dicembre 2015 recante "Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario per l'esercizio 2016", definisce le regole di gestione dei flussi informativi della direzione generale welfare afferenti l'area socio sanitaria. Per via del periodo transitorio di attuazione della L.R. 23/2015, in cui è previsto che nel primo trimestre e fino a nuova comunicazione siano le ex ASL ad inviare i flussi verso Regione Lombardia, nei calenri e nel documento è ancora utilizzata la dizione ASL. Si riportano di seguito le specifiche per i periodi d'invio di ogni singolo flusso. I calenri di seguito riportati sono intendersi validi per gli esercizi a seguire fino a nuova e specifica comunicazione. Nel caso in cui il giorno previsto per la scadenza dell'invio del flusso dovesse coincidere con un giorno festivo, la scadenza si intende posticipata al primo giorno lavorativo successivo. Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti. 1. Flusso rete UDO RIA E INT Nel 2016 prosegue il sistema di rilevazione della rete di offerta socio sanitaria attraverso l'acquisizione via SMAF del flusso denominato RETE UDO dedicato solo alla rilevazione delle Unità di Offerta Riabilitazione (RIA) e Cure Intermedie (INT) nelle more del riordino complessivo delle cure intermedie. Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso rete UDO: FLUSSO RETE UDO (SMAF) SOLO RIA E INT Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II OTTOBRE NOVEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 2. FLUSSO FE Il flusso Economico è finalizzato alla valorizzazione della produzione delle prestazioni in RSA, CDI, RSD, CSS, CDD, Hospice, Riabilitazione, Cure Intermedie, Comunità Tox, Adi. Nel 2016 viene introdotta la rilevazione per le prestazioni erogate nella nuova tipologia di offerta a Bassa Intensità Assistenziale in area Dipendenze (TOX).

Come anticipato durante l'incontro del 16 febbraio 2016, l primo trimestre 2016 per le prestazioni di ADI la rendicontazione dei profili in FE4 avverrà a chiusura del titolo. Pertanto, l primo trimestre 2016 si chiede di attenersi alle seguenti indicazioni: rendicontare le chiusure dei profili aperti nel periodo precedente al 1 gennaio 2016 nella molità "a stato avanzamento"; rendicontare i profili aperti a partire l 1 gennaio 2016 solo alla chiusura del titolo. Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso FE: FLUSSO FE (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II 3. FLUSSO CONS (prestazioni nei consultori) Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso CONS: FLUSSO CONSULTORI Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) ENTRO IL 12ENTRO IL 18 I ENTRO IL 12ENTRO IL 18 II ENTRO IL 12ENTRO IL 18 ENTRO IL 12ENTRO IL 18 4. FLUSSO SOSIA (prestazioni nelle RSA) Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso SOSIA: FLUSSO SOSIA (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) 9 ENTRO IL 08ENTRO IL 10 I 9 ENTRO IL 08ENTRO IL 10

II 9 ENTRO IL 08ENTRO IL 10 OTTOBRE OTTOBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 9 ENTRO IL 08ENTRO IL 10 GENNAIO GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO 5. FLUSSO SIAD (prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata) Come definito nella Delib.G.R. 4702/2015 l 2016 l'invio del flusso SIAD ASL a Regione Lombardia verrà rilevato a cadenza trimestrale. Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso SIAD: FLUSSO SIAD (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO 6. FLUSSO SIDI (prestazioni in RSD, CDD e CSS) Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso SIDI: FLUSSO SIDI (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla Struttura allalla Regione (1 ti lla Strutturalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) alla Regione fineelaborazione) I II OTTOBRE GENNAIO 7. FLUSSO CDI: prestazioni nei Centri Diurni Integrati per anziani. Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso CDI: FLUSSO CDI (SMAF) Scadenza invio Scadenza ti lla ASL Scadenza 2 Scadenza 2 invio ti Esiti Esiti alla Regione invio lla invio ti Periodo di lla lla Regione (1 lla Regione (2 Struttura CDI lla ASL alla riferimento Struttura CDI elaborazione) elaborazione) (1 alla ASL Regione alla ASL elaborazione) ENTRO IL 10 ENTRO IL 26 ENTRO IL 29 ENTRO IL 6 ENTRO IL 08ENTRO IL 10

ENTRO IL 10 ENTRO IL 26 ENTRO IL 29 ENTRO IL 6 ENTRO IL 08ENTRO IL 10 I ENTRO IL 10 ENTRO IL 26 ENTRO IL 29 ENTRO IL 6 ENTRO IL 8ENTRO IL 10 II OTTOBRE OTTOBRE ENTRO IL 10 ENTRO IL 26 ENTRO IL 29 ENTRO IL 06 ENTRO IL 8ENTRO IL 10 GENNAIO GENNAIO 8. FLUSSO SDOFAM Nella tabella di seguito riportata viene indicato il calenrio degli invii del flusso SDOFAM: FLUSSO SDOFAM (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO 9. FLUSSO RIAFAM Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso RIAFAM: FLUSSO RIAFAM (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II 10. FLUSSO AMB DIPENDENZE (prestazioni ambulatoriali in area dipendenze: SMI e Sert) Dal 2016 è richiesta la rendicontazione riferita alle prestazioni erogate ad assistiti presi in carico per patologie relative all'alcol dipendenza, oltre alle prestazioni relative al gioco d'azzardo già introdotte nel 2015. Il tracciato è già predisposto ad essere utilizzato per tale scopo. Anche nel 2016 il flusso AMB dipendenze verrà utilizzato per la valorizzazione economica delle prestazioni erogate. Si chiede alle ex Asl di procedere alla rilevazione del flusso che costituisce specifico debito informativo per gli erogatori sia pubblici che privati. Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso AMB DIPENDENZE: FLUSSO AMB DIPENDENZE (SMAF) Periodo di Scadenza invio tiesiti

riferimento lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II 11. FLUSSO SIND (relativo alla rilevazione delle prestazioni erogate per la cura lle dipendenze sostanze stupefacenti) Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso SIND: FLUSSO SIND (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) ANNO ENTRO IL 27ENTRO IL 29 NON PREVISTA STRUTTURE GENNAIO GENNAIO NON PREVISTA ENTRO IL 10ENTRO IL 15 ENTRO IL 10ENTRO IL 15 ANNO ATTIVITÀ FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO MARZO 12. FLUSSO RESIDENZIALITÀ LEGGERA Dal 2016 viene introdotta la rendicontazione delle prestazioni per la Residenzialità Assistita in Comunità Religiose. La rilevazione delle prestazioni verrà acquisita attraverso il flusso "Residenzialità Leggera" che è stato opportunamente aggiornato in alcune tabelle di valorizzazione, senza apportare alcuna modifica di tracciato. Ai fini della rendicontazione, le strutture vanno codificate con la seguente regola: CODREG_CODATS_REL_n. progressivo ES: 030321REL001, 030322REL002 Il codice va indicato nel campo 2.2 del tracciato Residenzialità Leggera e riportato anche nel flusso Rete Udo Misure Sperimentali al campo 1.4 Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso residenzialità leggera FLUSSO RESIDENZIALITÀ LEGGERA (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II

13. FLUSSO MINORI CON GRAVISSIMA DISABILITÀ Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso gravissima disabilità FLUSSO Minori con gravissima disabilità (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II 14. FLUSSO RSA APERTA Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso RSA APERTA FLUSSO RSA APERTA (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) ENTRO IL 30ENTRO IL 05 ENTRO IL 25 I II 15. FLUSSO COMUNITÀ PER MINORI Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso comunità per minori FLUSSO COMUNITÀ PER MINORI (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II 16. FLUSSO RETE UDO MISURE SPERIMENTALI

Dal 2016 il tracciato rileva anche la rete d'offerta per la misura Residenzialità Assistita per Comunità Religiose. La regola di codifica delle strutture erogatrici è indicata al punto 12 Residenzialità Leggera. Nella tabella di seguito riportata viene definito il calenrio di invio del flusso Rete udo MISURE SPERIMENTALI FLUSSO RETE UDO MISURE SPERIMENTALI (SMAF) Scadenza invio tiesiti Periodo di lla ASL allalla Regione (1 ti lla ASL allalla Regione (2 riferimento Regione fineelaborazione) Regione fineelaborazione) I II 17. SCHEDA STRUTTURA Con riferimento alla gestione 2015, nel 2016 si conferma la rilevazione dei ti afferenti al debito informativo di Sche Struttura per tutte le unità di offerta. 18. GESTIONE DEI FLUSSI OGGETTO DEL DEBITO INFORMATIVO VERSO L'NSIS DEL MINISTERO DELLA SALUTE Anche nel 2016 la direzione generale welfare dovrà garantire all'nsis del Ministero della salute l'assolvimento del debito informativo collegato ai seguenti flussi di produzione: Flusso ministeriale FAR, alimentato attraverso i flussi SOSIA e CDI regionali; Flusso ministeriale SIAD, alimentato l flusso SIAD regionale; Flusso ministeriale SIND, alimentato l flusso SIND regionale; Flusso ministeriale HOSPICE, alimentato l flusso SDOFAM regionale. Si chiede pertanto di attenersi alle specifiche di compilazione dei flussi informativi e di prestare la consueta attenzione alla correzione di eventuali errori segnalati l sistema dei controlli, considerando anche che i suddetti flussi informativi costituiscono fonte ti per il calcolo di alcuni indicatori della Griglia LEA.