I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Documenti analoghi
E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Perché questo progetto?

Biosimilari e sostenibilità

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L importanza e i risultati dello Screening

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

Epidemiologia dei tumori

SINTESI DEI RISULTATI

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Sintesi dei risultati

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

La rete dei Registri Tumori in Italia

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Sintesi dei risultati

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Biella ICD10 sede Totale

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV.

I tumori ginecologici

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

La prospettiva epidemiologica

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

epidemiologia del melanoma

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Innovatività per i pazienti

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori AUSL Piacenza RAPPORTO RTPC_23.indd 1 22/06/ :58:10

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

IL REGISTRO TUMORI L U C I A B I S C E G L I A, D A N I L A B R U N O, V ANNA B U R G I O, A N T O N I O C H I E T I, A NNA S A LV AT O R E,

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA

Tumore del collo dell'utero

Metodi Tumori maligni - incidenza

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Sistema di sorveglianza Passi

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE

Transcript:

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia Medica

AIOM-2018 Associazione Italiana Oncologia Medica Soci AIOM (oltre 2.500) Sezioni regionali AIOM (=20) Presidente: S. Gori AIOM Fondazione AIOM AIOM Servizi srl Presidente: F.Nicolis Presidente: P. Marchetti

Associazione Italiana Oncologia Medica The best care for every patient Incidenza, Mortalità Sopravvivenza, Prevalenza I numeri del cancro Strutture, Personale (=331 strutture) Organizzazione Reti Regionali Oncologiche Standard diagnosticoterapeutici Appropriatezza 2017

Incidenza: 369.000 nuovi casi nel 2017 AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

Mortalità 2014*: 177.301 decessi *dati ISTAT AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

Trend temporali di incidenza e mortalità UOMINI AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

Trend temporali di incidenza e mortalità DONNE INCIDENZA stabile ( ma adenocarcinoma del polmone +8,4%/anno) MORTALITA significativa: -0,5% per anno (colon-retto -1,0%/1.8%, mammella -2,2%, utero -0,2%) AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

UOMINI Tasso grezzo Tasso standardizzato DONNE 1999-2011: TASSO GREZZO: +4% annuo (riporta la variazione realmente verificatesi) TASSO STANDARDIZZATO: -5% annuo (assume artificialmente che la popolazione abbia conservato la stessa struttura per età che aveva nel 1999, cioè che non si sia invecchiata) Figura 2. AIRTUM 1999-2011. Trend di incidenza per tiutti i tumori(esclusi i carcinomi della cute), tassi grezzi e standardizzati (popolazione AIRTUM 1999), uomini e donne. AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it Versione per i pazienti e i cittadini; pag.2

200.000 Numero di decessi per tumore in Italia 180.000 160.000 140.000 163.505 171.625 177.351 176.217 177.301 120.000 148.978 100.000 80.000 60.000 40.000 -Dal 1999 al 2011: n. decessi in - Dal 2012: n. decessi stazionari, con trend in diminuzione 20.000 0 1999 2001 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dati ISTAT 1999-2014

Fattori che influenzano incidenza e mortalità Prevenzione primaria (in particolare uomini per i tumori fumo-correlati) negli Programmi di screening uterina, colon-retto) (mammella, cervice Progressi diagnostici Progressi terapeutici: Terapia chirurgica Radioterapia Nuovi farmaci: chemioterapia, ormonoterapia, terapie a bersaglio molecolare, immunoterapia

Sedi Andamento della sopravvivenza (%) a 5 anni per periodo di diagnosi negli uomini Anno di diagnosi 1990-94 Anno di diagnosi 2005-2009 Δ (%) Prostata 65 91 +26 Retto 47 62 +15 Tutti i tumori 39 54 +15 Colon 52 66 +14 Melanoma 71 85 +14 Rene 60 70 +10 Vescica 70 80 +10 SNC 17 23 +6 Stomaco 26 31 +5 Polmone 10 15 +5 Pancreas 4 7 +3 Pool AIRTUM

Sedi Andamento della sopravvivenza (%) a 5 anni per periodo di diagnosi nelle donne Anno di diagnosi 1990-94 Anno di diagnosi 2005-2009 Δ (%) Retto 49 63 +14 Colon 53 66 +13 Rene 61 72 +11 Polmone 11 19 +8 Tutti i tumori 55 63 +8 Melanoma 82 89 +7 SNC 19 26 +7 Vescica 72 78 +6 Mammella 81 87 +5 Stomaco 30 34 +4 Pancreas 5 9 +4 Ovaio 37 40 +3 Pool AIRTUM

Sopravvivenza (%) a 5 anni per sede tumorale in Italia Testicolo Prostata Mammella Melanoma Vescica Utero corpo Laringe Utero cervice Rene Colon Testa collo Ovaio Stomaco Fegato Polmone Esofago Pancreas 7 16 14 11 31 38 44 61 69 68 67 78 76 90 89 86 85 I numeri del cancro in Italia 2016 60%

PREVALENZA: NUMERO di persone che vivevano nel 2017 in Italia dopo una diagnosi di tumore Tipi di neoplasia Maschi Femmine TOTALE TUTTI I TIPI 1.517.713 1.786.935 3.304.648 Vie aereodigestive sup 33.083 19.751 52.834 Stomaco 48.061 33.140 81.201 Colon-retto 248.852 215.621 464.473 Laringe 47.565 5.005 52.570 Polmone 74.255 35.139 109.394 Melanoma cute 67.264 79.762 147.026 Mammella (femminile) ----- 766.957 766.957 Cervice uterina ----- 53.404 53.404 Endometrio (Corpo) ------ 118.807 118.807 Ovaio ------ 49.102 49.102 Prostata 484.170 ----- 484.170 Testicolo 53.269 ----- 53.269 Rene 86.070 43.576 129.646 Vescica 239.966 56.133 296.099 Cervello e SNC 19.253 24.632 43.885 Tiroide 38.495 141.935 180.430 Linfoma H 33.849 26.012 59.860 Linfoma NH 73.610 67.973 141.584 Leucemie 42.665 36.541 79.207 AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

3.304.648 +24% vs 2010 Proiezioni 2017

Nel 2017: 3.304.648 italiani vivi dopo una diagnosi di tumore (=5,4% dell intera popolazione italiana): -46% (1.517.713) sono uomini -54% (1.786.935) sono donne UOMINI DONNE AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

Le persone guarite AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

Il paziente guarito da tumore 100 90 80 Sopravvivenza (%) 70 60 50 40 30 20 10 0 3 6 9 12 15 POPOLAZIONE CON TUMORE 20 30 40 45 50 POPOLAZIONE GENERALE 90 80 70 60 50 Nel 2010 i pazienti guariti erano 704.648 pari 27% di tutti i prevalenti (=1,2% della popolazione italiana).

I dati regionali 31.750 13.974

Screening mammografico Carcinoma della mammella Rx-mammografia in doppia proiezione nelle donne tra 50 e 69 anni d età Cadenza biennale

Screening mammografico Associazione Italiana Oncologia Medica RISULTATI 1- Monitoraggio del programma di screening

Indicatori di Qualità: ESTENSIONE % di donne 50-60enni che ricevono lettera di invito

Indicatori di Qualità: ADESIONE allo screening mammografico Anno 2015 63% ITALIA: 55% 56% 36% 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

INDICATORI DI QUALITA 2014 2015 Standard GISMA Adesione all invito (% su donne invitate) N. Carcinomi diagnosticati Tasso identificazione 1.577.666 (57%) 7.383 -- 1.728.339 (55%) Dato stabile vs 2010-2013 N. Ca. in situ 1.001 N. Ca. invasivi diametro 1 cm Tasso identificazione 2.158 = 33% di tutti -- i tumori invasivi diagnosticati allo screening Dato stabile vs 2010-2013 Chirurgia conservativa nei tumori invasivi 2 cm (%) 87% -- > 85% 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

INDICATORI DI QUALITA : TIPO di CHIRURGIA e TEMPI DI ATTESA!! 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

Screening mammografico Associazione Italiana Oncologia Medica RISULTATI 2- IMPATTO del programma di screening Si valuta: - misurando gli effetti su TUTTA la popolazione e non solo sulle donne che si sottopongono al test - considerando lunghi periodi temporali 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

Da: AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM: I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017-www.aiom.it 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

Da: AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM: I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017-www.aiom.it 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

ATTIVITA SPONTANEA 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

DIFFERENZE tra Macroaree 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

DIFFERENZE REGIONALI 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

.. l adesione agli screening. Associazione Italiana Oncologia Medica 1- Attuando campagne di sensibilizzazione 2- Attuando azioni di politica sanitaria incisive con: a) maggior controllo dell implementazione /organizzazione degli screening, dei risultati ed analisi delle problematiche b) maggior disponibilità di risorse (economiche, strutturali, personale) c) maggiore collaborazione tra Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni Pazienti 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

Associazione Italiana Oncologia Medica Il carcinoma mammario metastatico I numeri in Italia La sopravvivenza I percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali La comunicazione con la paziente 4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

Crocetti E, Gori S, Falcini F- Tumori Journal 2018 (in press) age (years) deaths (observed) Incident (de novo) Incident (de novo + distant recurrence) Prevalent (de novo) Prevalent (de novo + distant recurrence) 15-39 196 100 400 300 800 40-49 842 300 1200 1100 3700 50-59 1610 600 2000 1800 6200 60-69 2309 700 2600 2500 8300 70-79 2783 900 3000 2500 8800 80-99 4590 800 4800 2000 9300 15-99 12330 3400 14000 10200 37100 Table 1. Metastatic breast cancer in Italy, 2014. Observed number of deaths, and estimates of the number of incident (de novo and distant recurrence) and prevalent (de novo and distant recurrence) metastatic cases for age-groups.

Overall survival in MBC according to different subtypes (diagnosis of MBC between 2004 and 2012) Overall Survival PFS1 PFS1 (PFS at 1 st line of treatment) PPS1(post-progression free-survival after 1 st line of treatment) Bonotto M et al, Oncologist 2014;19:1-8

4 ottobre 2017- Roma, Ministero della Salute

2018 I dati regionali

Incidenza 2017 ITALIA VENETO Nuovi casi 369.000 (=0,6% della popolazione residente) 31.750 (=0,6% della popolazione residente) Uomini 192.000 16.550 Donne 177.000 15.000 Residenti 60.589.445 4.906.210 Sedi principali Colon-retto 53.000 4.500 Mammella 50.500 4.450 Polmone 41.800 3.400 U = 67% ; D = 33% U = 63% ; D = 37% Prostata 34.800 2.950 Melanoma m. 14.000 1.500 AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM. I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it

I dati regionali 13.974