Murano. Una strategia condivisa per la difesa dalle acque alte di MATTEO UTIMPERGHER

Documenti analoghi
Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio

Bocca di porto di Chioggia

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione

Studi / progetti / opere

2012. Al via la prima barriera del Mose

Editoriale Il Comitatone del 4 novembre 2004

Venezia. Bocca di porto di Lido. Bocca di porto di Malamocco. Bocca di porto di Chioggia. Chioggia

INSULA S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA STATO, REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI VENEZIA

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Chioggia. Il nuovo Ponte Lungo. Ponte lungo. Il primo collegamento tra Chioggia e la terraferma

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA' DI VENEZIA. Interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale della Città di Venezia

Insula: un modello innovativo di impresa per la manutenzione urbana

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

Elenco Annuale 2018 dei lavori

AIPO E LE IMPRESE - TESTIMONIANZE E SVILUPPI FUTURI. CONSORZIO VENETO COOPERATIVO Dott. Giovanni Colombo

Arch. Sara DALLA CANEVA

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Programma Triennale

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

G3-Giornata Giovani GNRAC

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

Lazzaretto vecchio. Gli interventi di recupero. La salvaguardia delle isole lagunari. Gli interventi al Lazzaretto vecchio

ALLEGATOA alla Dgr n. 203 del 03 febbraio 2010 pag. 1/8

CAPOGRUPPO MANDATARIA: ABDR_RGB_1.jpg. coordinatore e responsabile dell'integrazione delle varie prestazioni professionali.

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

Elenco Annuale 2017 dei lavori

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Adeguamento via acquea di accesso alla Stazione Marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al canale Contorta Sant'Angelo.

Al servizio di gente unica

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

Elenco annuale 2016 dei lavori

CURRICULUM VITÆ. Informazioni personali ESPERIENZE PROFESSIONALI (1)

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/7

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA ( ) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

RELAZIONE PAESAGGISTICA

COSA SI E FATTO A ROMA

Sistema Mose per la difesa dalle acque alte. Avanzamento lavori (marzo 2012) Il Mose. Cos è e come funziona

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

La prassi della pulizia dei rii veneziani è

I rialzi IN SU LA NUMERO 5 ANNO II DICEMBRE 2000 DOCUMENTI SULLA MANUTENZIONE URBANA DI VENEZIA

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

Piazza Salvemini 2 Padova

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA

PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015

scala data codifica redazione verifica

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

SIC IT , IT , IT

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Nel corso degli ultimi anni è stata

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

COMUNE di MURLO Prov. di Siena

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

IL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI,

Il progetto definitivo, pur essendo redatto in

ASSE PEDONALE ATTREZZATO

Programma Triennale

Analisi eventi di marea

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Corografia dell area. Planimetria dell intervento

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO

A- Indirizzo del sito Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), Cotonificio Veneziano, Dorsoduro 2196, Venezia

Avanza il Mose! 6 Doka Xpress. I fatti. La Sfida

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

GOVERNARE IL TURISMO

A.S.L. A.L. ALESSANDRIA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Registro protocollo Regione Abruzzo

relazione sulla situazione economica e gestionale

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

Transcript:

Murano. Una strategia condivisa per la difesa dalle acque alte di MATTEO UTIMPERGHER Rialzare le rive. Vantaggi, opportunità e limiti Partire dalle fondamenta : dalle fondamenta della città e dalle fondamenta della questione salvaguardia. Lavorare sulle rive urbane significa questo, in fondo. Significa lavorare negli spazi di passaggio tra i due ambienti originari degli abitati lagunari, nei luoghi di transizione dove acqua e terra si incontrano e si scontrano rimandando all origine del problema Venezia: la difesa dalle acque alte. Lungo le rive gli uomini si avvicinano e si accostano all acqua e lungo le rive la marea sale fino a lambire il territorio o, crescendo ancora, fino a invaderlo. Da qui inizia, dunque, la protezione locale delle città lagunari per difendere le sponde e gli edifici a ridosso dei canali dai dissesti provocati dagli allagamenti e dal moto ondoso, per ricreare, per quanto possibile, percorsi sicuri oltre che per rendere agibili e attrezzati spazi di bordo lungo i quali avvengono gli interscambi terra/acqua essenziali per il regolare svolgersi di molte attività socioeconomiche. Interventi finalizzati a mettere in sicurezza le aree pubbliche, dunque, ma non solo. Si tratta anche di lavori che concorrono ai programmi di riqualificazione e sviluppo urbano, di competenza delle singole Amministrazioni locali, così che i relativi progetti trovino attuazione in luoghi in cui le normali attività quotidiane dei cittadini possano avvenire senza disagi o impedimenti. Anzi, poiché gli interventi di difesa locale, rispondendo a questa logica, spesso investono il territorio nella sua complessità, essi possono costituire l occasione per la realizzazione di importanti rapporti di collaborazione tra le diverse istituzioni (Stato Magistrato alle Acque, Regione del Veneto, Comuni), ciascuna con specifiche funzioni in materia di salvaguardia. Con l obiettivo di assicurare attuazione unitaria a una serie di obiettivi tra loro direttamente o indirettamente integrati: difesa dalle acque alte, riqualificazione urbana, riqualificazione ambientale. Una strategia, questa, che si realizza attraverso la formula degli Accordi di programma : strumenti di concertazione grazie ai quali si rendono possibili la condivisione dei programmi operativi, il necessario coordinamento esecutivo, il miglioramento della qualità e dell efficacia dei lavori. Da Venezia a Chioggia, da Murano a Treporti, da Malamocco a San Pietro in volta, fino a Pellestrina e a Sottomarina, sono oltre 80 i km di rive che il Magistrato alle Acque di Venezia attraverso il Consorzio Venezia Nuova ha consolidato, attrezzato e soprattutto rialzato, fino a modificare radicalmente, in alcuni casi, il rapporto degli abitanti con il problema dell acqua alta. In alcuni casi, si è detto, perché questo tipo di interventi ha comunque limiti ben precisi dettati da vincoli di natura architettonica e funzionale imposti dai contesti edilizi e monumentali dei diversi centri storici. In questo senso, le situazioni più delicate e le maggiori criticità si osservano in particolare nelle zone più basse di Venezia dove i progetti approvati e gli interventi finora realizzati mostrano come i rialzi possono arrivare mediamente fino a +1,1 m sullo zero di Punta della Salute 1. Per quanto riguarda, invece, gli abitati situati lungo il cordone litoraneo, qui, l edificato più rado e meno fragile consente maggiori rialzi e, dunque, una quota di difesa relativamente alta (compresa in genere tra +1,3 m e +1,8 m). Le difese locali dunque, pur consentendo un riassetto e una riqualificazione complessiva di vaste aree urbane possono essere considerate come una soluzione parziale del problema degli allagamenti. Esse vanno correttamente intese come parte integrante del più complessivo insieme di opere per la difesa dalle acque alte che ha al centro le barriere mobili alle bocche di porto (sistema Mose) attualmente in fase di realizzazione. Queste consentono di chiudere le bocche in caso di marea superiore a +1,1 m (tale quota è stata convenzionalmente adottata proprio in relazione alla quota di rialzo delle zone più basse di Venezia e non rappresenta un limite funzionale del dispositivo). Tuttavia le difese locali sono essenziali per la gestione in quanto permettono di ridurre al 87

massimo il numero di chiusure delle bocche di porto. Attualmente si prevede che le barriere mobili entreranno in esercizio 3/5 volte all anno. L integrazione e la collaborazione tra il sistema di chiusura alle bocche e le difese locali definisce un sistema di difesa complesso e integrato in grado di garantire la qualità delle acque, la tutela della morfologia e del paesaggio (compreso quello urbano), il mantenimento dell attività portuale. Gli interventi del Magistrato alle Acque Il Magistrato alle Acque sta eseguendo, attraverso il Consorzio Venezia Nuova, un programma di interventi di ricostruzione, adeguamento statico e rialzo delle opere di sponda dell isola di Murano per rispondere sia alla necessità della difesa dalle acque alte che alle esigenze di manutenzione e di riqualificazione urbana e funzionale di aree periferiche dell isola. I lavori completati e in corso interessano sette tratti di riva per complessivi 2,1 km. Gli interventi riguardano aree molto diverse tra loro con tratti di rive costruite, sponde prive di opere di marginamento, rive attrezzate e di servizio. Pertanto sono state adottate tipologie di intervento e modalità esecutive diverse, a seconda dell ambito urbano interessato, del contesto architettonico, delle caratteristiche costruttive, delle condizioni strutturali preesistenti, oltre che di specifiche esigenze funzionali relative per esempio alla presenza di attività produttive quali cantieri nautici, vetrerie ecc. Si è trattato e si tratta, in tutti i casi, di lavori complessi che comportano, tra l altro la realizzazione di opere di fondazione profonde che si sono rese necessarie per i diffusi dissesti prodotti sia dal ripetersi degli allagamenti, sia dal moto ondoso causato dall intensissimo traffico di mezzi pubblici e privati a motore lungo le direttrici di transito maggiormente percorse: quelle tra Murano e Venezia; tra Murano e Burano, tra Murano e l aeroporto internazionale Marco Polo di Tessera. Oltre alle opere strutturali i lavori comprendono anche l adeguamento degli scarichi in laguna, in base alle prescrizioni dettate dal regolamento di igiene del Comune di Venezia, e la ricalibratura dei Rive in corrispondenza del faro. Un tratto di riva prima degli interventi e a interventi ultimati 88

fondali a ridosso delle rive che vengono approfonditi fino a quota -2 m / -2,5 m. Le operazioni di cantiere comportano l adozione di modalità esecutive tali da limitare i disagi per i residenti, per le attività economiche e per gli esercizi commerciali situati nelle aree di intervento. Inoltre per l infissione delle palancole viene utilizzato uno speciale strumento che spinge in profondità le palancole a pressione statica, evitando le vibrazioni prodotte dai sistemi tradizionali e le sollecitazioni che questi possono produrre su edifici e manufatti vicino al cantiere stesso. Interventi ultimati Rive in corrispondenza del faro (tratto 1). In questa zona il bordo dell isola è stato definito con due diversi tipi di rive progettati tenendo conto anche della necessità di rendere omogenei tipologie e materiali costruttivi rispetto ai marginamenti adiacenti e alla caratteristiche attuali del contesto urbano in cui si collocano. Nel tratto a ridosso del faro, per oltre 80 m, il nuovo marginamento è costituito da una struttura a parete inclinata di calcestruzzo armato su cui è realizzato un muretto alto circa 80 cm e con quota di sommità a +2,4 m, come elemento di protezione dal moto ondoso. All ingresso del Canal Grande, per 20 m, il marginamento è stato invece realizzato mediante una struttura di calcestruzzo a parete verticale con sommità a +1,5 m. Per entrambi i tratti di riva è stato previsto un rivestimento con pietra calcarea bianca per uniformarsi con il materiale costruttivo del faro che caratterizza in modo determinante l aspetto di questa zona. I lavori sono stati completati con il rifacimento della pavimentazione (realizzata in lastre di trachite e impreziosita da inserti di pietra bianca), l adeguamento dell illuminazione pubblica, il riordino dei sottoservizi, la creazione di spazi di sosta con panchine e aiuole, la piantumazione di nuove specie arboree in sostituzione di quelle preesistenti, la realizzazione di una nuova fontana. Rive sul canale Ondello (tratto 2). In questo tratto, dove le opere di sponda o non erano mai state realizzate o erano parzialmente crollate, sono stati costruiti 95 m di rive progettate in base alle caratteristiche prevalenti dei marginamenti dell isola, per mantenere l uniformità e la continuità architettonica dell insieme. Esse sono costituite da una struttura di calcestruzzo a parete verticale, fondata su palancolato metallico, con incorporati mattoni di tipo a mano e completata, nella parte superiore, da un cordolo in pietra calcarea bianca a quota +1,8 m. Rive sul canale degli Angeli (tratto 3). Lungo il canale degli Angeli si è intervenuti su circa 250 m di rive. Per quanto riguarda gli aspetti costruttivi e strutturali le nuove opere rispecchiano le caratteristiche generalmente adottate per gli altri tratti di riva; per quanto riguarda invece la loro configurazione, esse sono state appositamente progettate in base alla loro funzione prevalente. Poiché si tratta di rive comunemente utilizzate per l ormeggio di imbarcazioni, il progetto ha previsto anche un ampia banchina percorribile, in sostituzione dei precari approdi preesistenti, realizzata a una quota più bassa (+1,3 m) rispetto alla pavimentazione retrostante (+1,8 m/+2,0 m). Interventi in corso Rive di sacca Serenella (tratti 4, 5 e 6). Sacca Serenella è un area destinata per lo più ad attività produttive ed è attualmente oggetto di un piano di sviluppo e riqualificazione messo a punto dall amministrazione comunale d intesa con le categorie interessate. Pertanto, gli interventi in corso sulle rive sono stati progettati tenendo conto delle specifiche funzioni dell area, delle relative prospettive di sviluppo e delle indicazioni di programmazione territoriale finora elaborate. In particolare, i lavori in interessano sia le sponde del canale interno per complessivi 700 m, sia le sponde lungo il canale di Tessera, sempre per uno sviluppo di 700 m. Per quanto riguarda il canale interno, in precedenza privo di opere di marginamento, vengono realizzate rive a parete verticale, mediante una struttura di calcestruzzo con inseriti mattoni tipo a mano e rifinita da un cordolo di pietra calcarea bianca a quota +1,3 m. Le fondazioni sono costituite da un palancolato metallico strutturale. Per la maggior parte del loro sviluppo, le nuove rive sono configurate come una banchina percorribile delimitata all interno da un muretto alto 50 cm in funzione di raccordo con il terreno retrostante. La banchina crea uno spazio continuo di interscambio terra/acqua attrezzato e completato da appositi punti predisposti con scale di accosto e rampe per le operazioni di carico e scarico merci. A questi interventi sono associati lavori complementari per la ricalibratura del canale, sia per consentire un maggiore ricambio idrico che per migliorarne la navigabilità. Per quanto riguarda le rive sul canale di Tessera, i 89

Canale degli Angeli. La riva prima dei lavori (in alto) e a lavori conclusi (in basso) 90

lavori comportano essenzialmente il restauro e il consolidamento delle rive esistenti, mantenendo le attuali caratteristiche architettoniche. Per tutto lo sviluppo degli interventi, alla base delle rive viene anche infisso un palancolato continuo per contrastare la perdita di materiali fini dall interno della riva stessa a causa fenomeni di dilavamento indotti dalle maree. Nei punti individuati come strategici rispetto alla prevista riorganizzazione degli accessi e della viabilità interna si predispongono, anche in questo caso, spazi di servizio per l approdo delle imbarcazioni. Riva est del canale Serenella (tratto 7). Gli interventi consistono nella costruzione di un nuovo marginamento, con uno sviluppo di 230 m, realizzato in aggetto a quello preesistente e con tipologie costruttive analoghe a quelle adottate per le rive di fronte (tratto 3). Sul nuovo marginamento saranno ricollocate le strutture architettoniche di confine (muri di cinta, recinzioni e ringhiere) che delimitano le proprietà private retrostanti. Ulteriori interventi programmati Il piano di interventi sull isola di Murano prevede anche un ulteriore fase di lavori che interessa le rive del canale che separa il centro storico da Sacca San Mattia. Il progetto definitivo di questi lavori è stato approvato dalla Commissione per la salvaguardia e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio, rispettivamente nel dicembre 2003 e nel Murano. Localizzazione delle aree di intervento marzo 2004. Il progetto esecutivo è all esame del Comitato Tecnico del Magistrato alle Acque. 1 Le quote, qui come in seguito, sono riferite allo zero mareografico di Punta della Salute (Venezia). 91

Nel Quaderno testi di GIANFRANCO BALDAN, ingegnere VITTORIO BERGAMO, geometra, responsabile intervento Insula LORENZO BOTTAZZO, ingegnere, responsabile intervento Insula BRUNO CASSETTI, architetto, presidente Edilvenezia DINO CIMOLI, ingegnere, responsabile intervento Insula AMBRA DINA, architetto, Comune di Venezia MARIACHIARA GUAZZIERI, architetto, Comune di Venezia ETTORE IPPOLITO, ingegnere ANDREA MARASCALCHI, ingegnere MATTEO NEGRO, ingegnere, vicedirettore tecnico di Edilvenezia FRANCA PITTALUGA, architetto, Università Iuav di Venezia RINALDO POVELATO, geometra, responsabile intervento Edilvenezia FRANCESCA SCARPA, giornalista MICHELE REGINI, architetto, responsabile progettazione Insula GIORGIO SERAFINI, ingegnere LINO TOFFOLO, attore MARIOLINA TONIOLO, architetto, Comune di Venezia ANDREA TOSI, giornalista ALBERTO TOSO FEI, giornalista ANTONIO TUCCI, direttore Stazione sperimentale del vetro IVANO TURLON, ingegnere, direttore tecnico Insula MATTEO UTIMPERGHER, per conto del Magistrato alle Acque di Venezia GABRIELLA VALMARANA, presidente del Consiglio di Quartiere di Murano CLAUDIO VENTURINI, ingegnere LUIGI ZENO, ingegnere, direttore tecnico di Edilvenezia 92

Insula Quaderni DOCUMENTI SULLA MANUTENZIONE URBANA DI VENEZIA Trimestrale di Insula S.p.A. N. 0 Insula del Ghetto, Giugno 1999 N. 1 I masegni, Dicembre 1999 N. 2 La manutenzione urbana: i rii di Venezia, Febbraio 2000 N. 3 L Insula dei Frari, Maggio 2000 N. 4 Venezia Novecento, Settembre 2000 N. 5 I rialzi, Dicembre 2000 N. 6 I sottoservizi, Marzo 2001 N. 7 Il mercato di Rialto, Giugno 2001 N. 8 Mestre: ri-costruzione di un luogo urbano, Settembre 2001 N. 9 I muri di sponda, Dicembre 2001 N. 10 Progetto Burano, Febbraio 2002 N. 11 Arsenale e/è Museo, Maggio 2002 N. 12 Il popolo delle barche, Agosto 2002 N. 13 I Comitati privati per Venezia, Novembre 2002 N. 14 La città metropolitana, Febbraio 2003 N. 15 Breve dizionario della salvaguardia di Venezia e della sua Luguna, Maggio 2003 N. 16 Insula di Santa Maria Formosa, Settembre 2003 N. 17 I limiti di Venezia, Dicembre 2003 N. 18 Stranieri e foresti a Venezia, Aprile 2004 N. 19 L isola di Murano, Giugno 2004 Coordinamento editoriale: Paolo Gardin Direzione responsabile: Francesca Scarpa Redazione: Elena Fumagalli Segreteria di Redazione: Laura Bortolotti, Chiara Tonus Foto: Fondo Tommaso Filippi, Ire (p. 4), Fondo Giacomelli, Archivio Storico Comunale (pp. 14 e 30) Graziano Arici. Archivio Magistrato alle Acque di Venezia - Consorzio Venezia Nuova (pp. 86-91). Tutte le altre foto sono state realizzate da Daniele Resini. Impaginazione e stampa: Cartotecnica Veneziana s.r.l. Registraz. al Trib. di VE n. 1348 del 18/11/99 Iscrizione Registro Nazionale della Stampa n 9785

INSULA spa società per la manutenzione urbana di Venezia Dorsoduro, 2050-30123 Venezia tel. 041.2724354 - fax 041.2724244 www.insula.it info@insula.it