35272&2//2',17(6$ 3(5/$5(*2/$5,7$ (/$6,&85(==$ '(//$92521(/6(7725('(//(&26758=,21,

Documenti analoghi
COMUNE DI MILANO PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITA E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITA E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

Protocollo d intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITA NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Milano addi 10 Gennaio 2012, presso il Comune di Milano, Palazzo Marino, si sono incontrati:

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N. 71 del 27 novembre 1998

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Prefetture di Grosseto e Siena

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL

AVVISO COMUNE. In riferimento al tavolo attivato dal Ministero del lavoro e dal Comitato per l emersione del lavoro non regolare (PCM), tra

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

MODELLO DI ISCRIZIONE DITTA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 521/AV4 DEL 12/07/2017

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Accordo Quadro

Sindaci dei Comuni lombardi. Protocollo H del 20/03/2012 Firmato digitalmente da NICOLETTA CORNAGGIA

Tutela del lavoro e regolarità contributiva

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

ATTIVITÀ DEGLI ENTI BILATERALI IN EDILIZIA IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA E SICUREZZA

Internet: - Codice Fiscale:

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI LEGALITA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI DI APPALTO. tra

Accordi Nazionali Prevedi

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

cüxyxààâüt w YÉzz t Protocollo d intesa per la prevenzione dell estorsione nei cantieri edili

FIAE-CASARTIGIANI CIRCOLARE n 52/19 Roma, 22/05/2019

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

Denuncia dei cantieri edili in Edilconnect

CE/bs Cuneo, 25 Settembre 2006

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

- di applicare il CCNL

2) E nel caso in cui non sia obbligatorio presentare il DURC, i lavoratori autonomi come dimostrano la loro regolarità contributiva?

Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata

CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA'

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

movimentazione manuale dei carichi

Ministero della Salute. Protocollo in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori del Gruppo Fincantieri. Premesso

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 8 febbraio 2019

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

Accordo articolazione del "Fondo Formazione Artigianato": regione Emilia Romagna

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA, REGOLARITA, QUALITA DEL LAVORO.

Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Accordo Quadro

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

Caratteristiche del D.U.R.C. per lavori pubblici e privati in edilizia. CLAUDIA FARINASSO Responsabile ufficio D.U.R.C. Cassa Edile di Cuneo

1 di 2 22/02/2018, 09:53

COMUNE DI MONZA. PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITA e SICUREZZA DEL LAVORO

RI-RI RIFORMATI E RIPARTI

Oggi 12 marzo 2009 in Pinerolo presso la Sede Comunale TRA. Il Comune di Pinerolo

UNA STORIA DI LEGALITÀ I DIRITTI NON SONO IN APPALTO. Seriate, 27 Marzo 2015

Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI)

PROGETTO NOTIFICA PRELIMINARE ON-LINE

B. Appalti privati soggetti al rilascio di concessione o di denuncia inizio attività (DIA)

DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 380/01

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO D INTESA SULLA REALIZZAZIONE DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OPAL-RE

- l Associazione Costruttori Ance Cremona rappresentata dal Presidente;

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

ACCORDO QUADRO PER LA TRASPARENZA, LA LEGALITA E LA SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA VIABILISTICO AUTOSTRADALE PEDEMONTANO LOMBARDO

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

CIRCOLARE N. 2/2016. Belluno, 24 maggio Alle Imprese Edili ed affini Iscritte alla Cassa Edile di Belluno Loro indirizzo

La Legge Regionale Toscana n. 65 del 12 novembre 2014

VERIFICA DELLA DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA PUBBLICA FINO ALLA AGGIUDICAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA TRA

Centro servizi edili (CSE)

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 27

- la Confartigianato Lombardia - Gruppo regionale arredo, Gruppo regionale legno, Gruppo regionale

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

In data 22 novembre 2005, presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra:

COMUNE DI TORGIANO Provincia di Perugia AREA EDILIZIA

Avviso comune per l'emersione del lavoro irregolare in edilizia

VERBALE DI ACCORDO. t r a. Anaepa-Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai

Transcript:

35272&2//2',17(6$ 3(5/$5(*2/$5,7$ (/$6,&85(==$ '(//$92521(/6(7725('(//(&26758=,21, L anno duemilatre, il giorno undici del mese di dicembre, presso la Prefettura di Milano, /D3UHIHWWXUDGL0LODQR /D3URYLQFLDGL0LODQR,O&RPXQHGL0LODQR,O&RPXQHGL0RQ]D /D'LUH]LRQH3URYLQFLDOHGHO/DYRUR / $6/&LWWjGL0LODQR /D&DPHUDGL&RPPHUFLR,QGXVWULD$UWLJLDQDWRHG$JULFROWXUDGL0LODQR /H$VVRFLD]LRQLGLFDWHJRULDHGLOLFRPPHUFLDOLHGDUWLJLDQDOLGL0LODQRH0RQ]D FKHVRWWRVFULYRQRLOSUHVHQWH3URWRFROOR /H&RQIHGHUD]LRQL6LQGDFDOLGHLODYRUDWRULGL0LODQRH%ULDQ]D FKHVRWWRVFULYRQRLOSUHVHQWH3URWRFROOR ^^^ 9LVWRil Protocollo d Intesa siglato in data 11 maggio 2002 tra il Comune di Milano, l Assimpredil e le Organizzazioni sindacali di Milano. 9LVWRil Protocollo d Intesa per il rilascio del D.U.R.C. siglato in data 29 marzo 2001 tra la Prefettura di Milano, la Direzione Provinciale INPS di Milano, la Direzione Regionale INAIL per la Lombardia, la Direzione Provinciale del Lavoro di Milano, la Cassa Edile di Milano, le OO.SS. del comparto edile di Milano e l ASSIMPREDIL. 9LVWRil Protocollo d Intesa siglato in data 1 aprile 1999 tra la Provincia di Milano, le Organizzazioni Sindacali del settore Edile e l Assimpredil in tema di applicazione della normativa contributiva e di quella sulla sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. $FTXLVLWL gli orientamenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel settore delle costruzioni espressi dalla Prefettura di Milano. &RQYHQJRQR 1

3DUWH,±5(*2/$5,7 '(//$0$12' 23(5$ ( 021,725$**,2'(//$6,&85(==$ $UW 3UHPHVVH 1. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie e le Parti Sociali con i propri enti paritetici concordano sulla prioritaria necessità di contrastare il fenomeno del lavoro irregolare favorendo l emersione del lavoro sommerso e di garantire il rispetto della disciplina legislativa in materia di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, anche attraverso azioni di prevenzione e di controllo. 2. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie riconoscono che gli Enti paritetici costituiti dalle Associazioni imprenditoriali e dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori edili firmatarie possono svolgere un ruolo di scambio informativo con le pubbliche istituzioni deputate alla verifica dell osservanza delle norme vigenti in materia di rapporti di lavoro e di sicurezza e salute dei lavoratori. 3. Le Associazioni imprenditoriali e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori edili firmatarie svolgono istituzionalmente anche attività di consulenza e verifica nei confronti delle imprese obbligatoriamente iscritte e dei relativi lavoratori mediante accesso ai cantieri. $UW &ROODERUD]LRQHGHJOL(QWLSDULWHWLFL 1. Durante l esecuzione delle opere affidate per un importo superiore ad Euro 1.500.000,00=, effettuate per conto delle Amministrazioni firmatarie, gli Enti paritetici Cassa Edile di Milano, CPT di Milano ed ESEM metteranno a disposizione delle parti che sottoscrivono il presente accordo, oltre che delle imprese iscritte e dei relativi lavoratori, le risultanze delle proprie competenze per le problematiche relative alla regolarità nelle assunzioni dei prestatori di lavoro, per il pieno rispetto del contratto nazionale del lavoro e del contratto integrativo provinciale di settore e per le problematiche relative alla sicurezza e salute dei lavoratori. 2. Alle imprese nelle quali non si è provveduto alla nomina dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sarà assicurata la presenza di rappresentanti territoriali (RLS-T) anche con lo specifico compito di favorire l informazione sui rischi esistenti nelle varie fasi di esecuzione dei lavori. Il medesimo impegno compete al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). $UW,QIRUPD]LRQHGHJOL(QWLSDULWHWLFL 1. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie, al fine di assicurare la conoscenza delle imprese autorizzate ad accedere ai cantieri, provvederanno, a cura del Responsabile del 2

Procedimento, a trasmettere tempestivamente alle Parti sociali e agli Enti paritetici copia delle Notifiche preliminari e relativi aggiornamenti dei subappalti e delle forniture in opera riconosciuti. 2. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie provvederanno altresì a trasmettere ai medesimi soggetti le schede di rilevazione del personale impegnato nella esecuzione dei lavori richieste alle imprese esecutrici dal Responsabile dei Lavori per conto del Committente ai sensi dell art. 3, comma 8 del d.lgs. n. 494/1996 e s.m.i. di cui all Allegato 1 del presente Protocollo. 3. La Cassa Edile di Milano su richiesta delle imprese iscritte provvederà a comunicare anche prima della stipula dei contratti di subappalto, informazioni sulla regolarità e sulla forza lavoro delle imprese subappaltatrici. $UW &RPXQLFD]LRQHVLWXD]LRQLFRQWULEXWLYH 1. Gli Enti previdenziali, compresa la Cassa Edile, ove dovuta, o i lavoratori, secondo quanto previsto dall art. 13 del D.M. n. 145 del 19.4.2000, comunicheranno all Impresa, con copia per conoscenza al responsabile unico del procedimento, l inottemperanza di appaltatori e/o subappaltatori al pagamento di oneri previdenziali e/o delle competenze dovute agli stessi lavoratori. 2. in tal caso l impresa provvederà direttamente al pagamento delle competenze, trattenendo l importo dovuto dei pagamenti da effettuarsi nei confronti degli appaltatori/subappaltatori. $UW 7HVVHULQRGLULFRQRVFLPHQWR 1. Tutti i lavoratori presenti nel cantiere saranno dotati di un tesserino di riconoscimento, rilasciato dall impresa e composto da: - nome e cognome; - fotografia; - impresa di appartenenza; - indicazione del cantiere in cui si svolgono i lavori. 2. Le imprese iscritte al sistema degli Enti paritetici potranno convenire specifiche attività di consulenza per la regolarità nei rapporti di lavoro e per monitorare l osservanza delle disposizioni di legge in materia di sicurezza ed ambiente di lavoro. $UW &RPLWDWRSHUODVLFXUH]]D&36 1. Per il monitoraggio degli aspetti relativi alla sicurezza, sarà costituito un comitato per la sicurezza (CPS) del quale faranno parte: 3

- il responsabile dei lavori; - il coordinatore della sicurezza per l esecuzione; - un rappresentante per ciascuna impresa esecutrice presente in cantiere; - un rappresentante della sicurezza territoriale RLS-T; - un rappresentante del CPT comitato Paritetico Territoriale; - un rappresentante del Servizio di Sicurezza Assimpredil. 2. in caso di necessità il comitato potrà essere convocato dal Responsabile di procedimento su richiesta di ciascun componente. $UW,PSRUWRGHJOL$SSDOWL 1. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie si impegnano a far accettare i contenuti del presente accordo a tutte le imprese esecutrici per cantieri di importo superiore ad Euro 1.500.000,00=. $UW 7DYRORSDULWHWLFRSHUPDQHQWH733 1. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie ognuna per la sua parte di competenza e le Parti sociali istituiscono un tavolo paritetico permanente (TPP) per la verifica degli effetti del presente accordo, che si riunisce con cadenza quadrimestrale. 2. Agli incontri partecipano gli Enti paritetici, oltre ad enti, istituzioni ed imprese eventualmente invitati. 3. Al fine di garantire il necessario tempestivo esame delle questioni che dovessero insorgere dal presente accordo, dietro richiesta di una qualsiasi delle parti, potrà essere convocata apposita riunione. $UW &RPXQLFD]LRQHGHOOHDJJLXGLFD]LRQL 1. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie ognuna per la sua parte di competenza comunicheranno prima dell inizio dei lavori alle Parti sociali ed agli Enti paritetici notizie delle avvenute aggiudicazioni di opere pubbliche e delle aziende aggiudicatarie. $UW VLVWHPDGLFHUWLILFD]LRQH 1. Le Amministrazioni pubbliche firmatarie ognuna per la sua parte di competenza si impegnano ad utilizzare il D.U.R.C. Documento Unico di Regolarità Contributiva come sistema di certificazione per tutti i lavori di loro pertinenza. 4

3DUWH,,±266(59$725,268//$*(67,21('(//$6,&85(==$('(//$6$/87('(, /$925$725,1(/6(7725('(//(&26758=,21, $UW3UHPHVVHJHQHUDOL &DSR,2VVHUYDWRULR 1. La Prefettura di Milano, di concerto con la Provincia di Milano ed il Comune di Milano: a) Conferisce massima importanza alla idoneità tecnico-professionale in materia di sicurezza, igiene del lavoro e regolarità contributiva delle Imprese operanti nei cantieri per l esecuzione di opere pubbliche, auspicando che l istituendo Osservatorio si costituisca quale punto di riferimento per il sistema delle committenze pubbliche e private a tale proposito. b) Concorda con le OO.SS. dell Edilizia e le Associazioni imprenditoriali riguardo all opportunità di implementare metodi e strumenti atti a migliorare il contrasto del fenomeno infortunistico nei cantieri per l esecuzione di opere pubbliche anche tramite il monitoraggio dei risultati ottenuti in termini di andamento del fenomeno infortunistico e dell azione delle figure e degli enti preposti alla prevenzione di tale fenomeno. c) Riconosce che il Comitato Paritetico Territoriale delle province di Milano e la Cassa Edile di Milano possono svolgere una attività di supporto ai ruoli di Responsabile di procedimento-responsabile dei lavori e di Coordinatore della sicurezza per l esecuzione dei lavori in sede di monitoraggio e valutazione delle condizioni di sicurezza e igiene nei cantieri temporanei e mobili oltre che di regolarità contributiva. $UW,VWLWX]LRQHGHOO 2VVHUYDWRULR 1. Considerate le Premesse sopra esplicitate, tra i firmatari del presente Protocollo d intesa si conviene di collaborare alla istituzione e gestione di un 2VVHUYDWRULR SHU LO PRQLWRUDJJLR GHOO DQGDPHQWR GHOOH FRQGL]LRQL GL VLFXUH]]D H VDOXWH H GL UHJRODULWj FRQWULEXWLYDSHULODYRUDWRUL(nel seguito indicato come Osservatorio ) impegnati nella realizzazione di opere pubbliche. 2. L Osservatorio opererà sotto il patrocinio della Prefettura di Milano. $UW $PELWRRSHUDWLYRGHOO 2VVHUYDWRULR 1. L Osservatorio avrà il compito di monitorare le condizioni di sicurezza e salute e di regolarità dei rapporti contrattuali dei lavoratori per i cantieri di opere affidate per un importo superiore ad Euro 1.500.000,00= secondo i metodi e gli strumenti di seguito specificati. 5

2. Il territorio oggetto di monitoraggio sarà quello della provincia di Milano, fatta salva la facoltà di altre stazioni appaltanti, sia pubbliche che private, di assumere i contenuti del presente protocollo nei rispettivi patti contrattuali con le imprese esecutrici, per qualunque importo di lavori affidati. 3. In considerazione dell alta valenza sociale della attività dell Osservatorio, la Prefettura di Milano e le parti Sociali auspicano che i contenuti del presente Protocollo abbiano la massima diffusione sul territorio. $UW 0HPEULGHOO 2VVHUYDWRULR 1. Sono membri di diritto dell Osservatorio tutti gli Enti e le Parti firmatarie del presente Protocollo, i quali potranno essere rappresentati, a loro discrezione anche da un consulente specialista in materia. $UW 6WUXPHQWLGHOO 2VVHUYDWRULRHWUDWWDPHQWRGHLGDWL 1. Il trattamento dei dati provenienti dai cantieri che rientrano nell ambito di applicazione del presente protocollo avverrà mediante archiviazione in una base dati di tipo relazionale organizzata secondo due archivi principali: a) Un archivio relativo ai dati anagrafici delle imprese esecutrici. b) Un archivio relativo ai dati anagrafici dei cantieri conclusi. 2. Per la natura e l organizzazione dei dati si rinvia a quanto riportato in Allegato I al presente Protocollo. 3. L Osservatorio metterà disposizione i dati degli archivi in un sito internet, a vantaggio della comunità dei Committenti e dei Tecnici del settore delle costruzioni. 4. I dati contenuti nell archivio non impegneranno l Osservatorio, che si limiterà ad introdurre i dati provenienti dai cantieri e a pubblicarli sul sito internet, senza volontà alcuna di creare classifiche di sorta riferite alle imprese esecutrici. $UW5DFFROWDGHLGDWL &DSR,,±$UFKLYLRGDWL 1. I dati da trasmettere all Osservatorio vengono raccolti dal Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (nel seguito: il Coordinatore per l esecuzione) durante lo svolgimento 6

dei lavori in apposite schede, predisposte secondo quanto indicato nell Allegato I al presente Protocollo. 2. L insieme delle schede di rilevazione costituirà la Relazione finale di coordinamento. 3. Le Amministrazioni aggiudicatrici provvederanno ad inserire l onere di raccolta dati e di produzione della Relazione finale di coordinamento di cui ai commi precedenti nel disciplinare di incarico del Coordinatore per l esecuzione. $UW 7UDVPLVVLRQHGHLGDWL 1. Contestualmente alla emissione da parte del Direttore dei lavori del Certificato di ultimazione dei lavori di cui all articolo 172 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554, Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici (nel seguito: Regolamento), il Coordinatore per l esecuzione provvede a trasmettere al Direttore dei lavori le schede di rilevazione relative alle imprese esecutrici ed al cantiere. 2. Le schede di rilevazione di cui al precedente comma saranno inviate unitamente alla Relazione di accompagnamento al Conto finale dei lavori che il Direttore dei lavori trasmette al Responsabile di procedimento nei modi previsti dall art. 173 del Regolamento, nella quale sono indicate OH YLFHQGH DOOH TXDOL O HVHFX]LRQH GHO ODYRUR q VWDWD VRJJHWWD tra cui, ad esempio, JOL HYHQWXDOL VLQLVWUL R GDQQL D SHUVRQH DQLPDOL R FRVHFRQLQGLFD]LRQHGHOOHSUHVXPLELOHFDXVHHGHOOHUHODWLYHFRQVHJXHQ]H così come L SURFHVVLYHUEDOLGLDFFHUWDPHQWRGLIDWWLRGLHVSHULPHQWRGLSURYH ovvero WXWWRFLzFKH SXzLQWHUHVVDUHODVWRULDFURQRORJLFDGHOODHVHFX]LRQH 3. Il Responsabile di procedimento provvede quindi a trasmettere all Osservatorio le schede di rilevazione di cui ai commi precedenti per l inserimento dei dati nell archivio informatizzato. 4. L Appaltatore riceverà copia conforme delle schede medesime. 5. Le Amministrazioni aggiudicatici provvederanno ad inserire l onere di trasmissione al Responsabile di procedimento delle schede di rilevazione di cui ai precedenti commi nel disciplinare di incarico del Direttore dei lavori. $UW 1RUPHWUDQVLWRULH 1. I dati raccolti dall Osservatorio saranno resi pubblici solo al raggiungimento di almeno 30 cantieri monitorati. 2. In via transitoria, le Amministrazioni aggiudicatrici firmatarie del presente Protocollo potranno discrezionalmente fissare la raccolta dati in occasione della liquidazione di S.A.L. significativi relativi a cantieri che rientrino nel campo di applicazione del protocollo, al fine di velocizzare e facilitare l implementazione del sistema di monitoraggio dell Osservatorio. 7

$//(*$72,± &217(187,'(//$5(/$=,21( ),1$/(',&225',1$0(172 'DWLSURYHQLHQWLGDOOD1RWLILFD3UHOLPLQDUHDFRQVXQWLYR 'DWLUHODWLYLDOODSURGX]LRQHHDOODVLFXUH]]DGHOFDQWLHUH 'DWLUHODWLYLDOPRQLWRUDJJLRGHOODVLFXUH]]DGHOFDQWLHUH 'DWLUHODWLYLDOODJHVWLRQHGHOODVLFXUH]]DGHOFDQWLHUH 1RWHHYDOXWD]LRQLFRQFOXVLYHHSURSRVLWLYHGHO&RRUGLQDWRUHSHUO HVHFX]LRQH 8

,QGLFH Parte I REGOLARITÀ DELLA MANO D OPERA E MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA Art. 1 Premesse 2 Art. 2 Collaborazione degli Enti paritetici 2 Art. 3 Informazione degli Enti paritetici 2 Art. 4 Comunicazione situazioni contributive 3 Art. 5 Tesserino di riconoscimento 3 Art. 6 Comitato per la sicurezza (CPS) 3 Art. 7 Importo degli Appalti 4 Art. 8 Tavolo paritetico permanente (TPP9 4 Art. 9 Comunicazione delle aggiudicazioni 4 Art.10 Sistema di certificazione 4 Parte II OSSERVATORIO SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Capo I Osservatorio Art. 11 Premesse generali 5 Art. 12 Istituzione dell Osservatorio 5 Art. 13 Ambito operativo dell Osservatorio 5 Art. 14 Membri dell Osservatorio 6 Art. 15 Strumenti dell Osservatorio e trattamento dei dati 6 Capo II Archivio dati Art. 16 Raccolta dei dati 6 Art. 17 Trasmissione dei dati 7 Art. 18 Norme transitorie 7 Allegato I CONTENUTI DELLA RELAZIONE FINALE DI COORDINAMENTO 8 9

Data, 11 dicembre 2003 Letto e sottoscritto, Prefettura di Milano 'RWW%UXQR)HUUDQWH Provincia Milano 'RWW)UDQFHVFR0DULD9LWWDGLQL Comune Milano 6HQ5LFFDUGR'H&RUDWR Comune Monza $VV'RWW$QWRQLR0DUUD]]R Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura 'RWW3LHU$QGUHD&KHYDOODUG Direzione Provinciale del Lavoro 'RWW,QJ0DUFHOOR4XRLDQL A.S.L. Città di Milano 'RWW*LRYDQQL3LDQRVL Cassa Edile 'RWW&DPLOOR5DQ]D Assimpredil 'RWW3LHUR7RUUHWWD BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ASSOLOMBARDA 'RWW0LFKHOH3HULQL Unione Commercio, Turismo e Servizi Milano e Monza 'RWW&DUOR6DQJDOOL API Associazione Piccole Medie Imprese 'RWW'DQLOR%URJJL CNA Sede prov.le 'RWW0DXUL]LR&DO]RODUL Unione Artigiani Provincia Mi - CLAAI 'RWW6DOYDWRUH/XFD APA Confartigianato Milano 6LJ'DULR9LVFRQWL 10

Confartigianato Altomilanese 6LJ(GPLUR7RQLROR APAM- CASARTIGIANI 'RWW$OHVVDQGUR7RVWL FEDERARCHITETTI 'RWW$UFK(GRDUGR=DQDERQL ASSOSIC 6LJ)UDQFHVFR*LEHUWL Comitato Paritetico Territoriale *HRP0DUFR*DUDQWROD Associazione Industriali Monza e Brianza 'RWWVVD6LPRQHWWD*DOGLQL UIL 6LJ$PHGHR*LXOLDQL FeNEAL UIL 6LJ)HUGLQDQGR/LRL CISL 6LJUD0DULD*UD]LD)DEUL]LR FILCA CISL 6LJ'DQLOR*DOYDJQL CGIL 6LJ*LRUJLR5RLOR FILLEA CGIL 6LJ0DUFR'L*LURODPR CGIL Segreteria Brianza 6LJ$QJHOR%RQVLJQRUL CISL Segreteria Brianza 6LJ0DUFR9LJDQz UIL Segreteria Brianza 6LJ&RVWDQWLQR)UXVWDFL 11