Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Documenti analoghi
Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA. Edizione 2017

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Terapia antiemetica. Documento Aiom

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

APREPITANT ( )

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

PALONOSETRON ( )

Aggiornamenti Scientifici FADOI

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M.

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna

Antiemetici: aspetti generali

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

CAPIRE E CURARE L EMESI

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

2. Se sì, specificare quale scala:

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici

Epidemiologia e disegni di studio

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A.

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Antiemetici: aspetti generali

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Dott. Francesco Fiorica

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DEGLI OPPIOIDI SISTEMICI: Andrea Costanzi CASO CLINICO. UOC Oncologia Medica

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

la ricerca infermieristica

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017)

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Schema dello studio clinico di Fase 2b

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Antiemetici: aspetti generali

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Attività Scientifica AIOM Lazio

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Profilassi dell'emesi. Fabio Arcidiacono, Terni

BEVACIZUMAB - AVASTIN

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Rapporto tra metodologia ed etica:

Igiene nelle Scienze motorie

5-Oppioidi del secondo scalino

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

ERLOTINIB ( )

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

L ipercolesterolemia familiare

La gestione infermieristica delle terapie orali

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Transcript:

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione 2013

Coordinatore: Fausto Roila Segretario Scientifico: Lucia Mentuccia Estensori: Claudia Caserta, Sonia Fatigoni Referee AIOM Silvana Chiara Alessandra Fabi Maria Cristina Locatelli Mimma Raffaele Referee AIRO Ernesto Maranzano 2

Indice 1. Principi di terapia antiemetica... 6 2. Prevenzione dell emesi acuta indotta da alte dosi singole di cisplatino... 6 2.1 Combinazione di un 5-HT3 antagonista e desametasone... 6 2.2 Combinazione di NK1 antagonista, 5-HT3 antagonista e desametasone... 8 3. Prevenzione dell emesi ritardata da cisplatino... 10 4. Prevenzione dell emesi acuta indotta da chemioterapia con moderato potenziale emetogeno (dosi singole per via endovenosa di ciclofosfamide, adriamicina, epirubicina e carboplatino, usati da soli o in combinazione) e dal regime AC/EC... 11 5. Prevenzione dell emesi ritardata indotta da chemioterapia con moderato potenziale emetogeno 13 6. Prevenzione dell emesi in pazienti sottoposti a cisplatino a dosi basse e ripetute (20-40 mg/m2/giorno per 3-5 giorni)... 15 7. Prevenzione dell emesi indotta da ciclofosfamide per via orale in combinazione con metotrexate e fluorouracile per via endovenosa (C.M.F.)... 16 8. Prevenzione dell emesi acuta indotta da chemioterapia con potere emetogeno basso... 17 9. Prevenzione dell emesi acuta indotta da chemioterapia con potere emetogeno minimo e dell emesi ritardata indotta da chemioterapia con potere emetogeno basso e minimo... 17 10.Terapia antiemetica di salvataggio e emesi refrattaria... 17 11. Nausea e vomito radioindotti... 19 12.Bibliografia essenziale... 20 3

Come leggere le raccomandazioni * Le raccomandazioni vengono presentate in tabelle. La riga d intestazione è verde se sono state prodotte con metodologia ** oppure arancione se sono state prodotte con il metodo GRADE*** (se presenti). (1) B (2) Nel paziente oncologico in fase avanzata di malattia, con dolore di diversa etiologia, la somministrazione di FANS e paracetamolo dovrebbe essere effettuata per periodi limitati e con attenzione ai possibili effetti collaterali. (3) Positiva debole (1) IL GRADO DI RACCOMANDAZIONE : PRECEDE LA RACCOMANDAZIONE Nell approccio,il grado di viene indicato con lettere (A;B;C;D). che sintetizzano i livelli di evidenza dei singoli studi****. Ogni lettera indica la fiducia nell intero corpo delle evidenze valutate che sostengono la ; NON riflettono sempre l importanza della e NON sono sinonimo della forza della Almeno una meta-analisi o revisione sistematica o RCT valutato 1++ e direttamente applicabile alla popolazione target oppure. A Il corpo delle evidenze disponibili consiste principalmente in studi valutati 1+ direttamente applicabili alla popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione dell effetto B C D Il corpo delle evidenze include studi valutati 2++ con risultati applicabili direttamente alla popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione dell effetto. Evidenze estrapolate da studi valutati 1++ o 1+ Il corpo delle evidenze include studi valutati 2+ con risultati applicabili direttamente alla popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione dell effetto. Evidenze estrapolate da studi valutati 2++ Evidenze di livello 3 o 4 Evidenze estrapolate da studi valutati 2+ (2) LA RACCOMANDAZIONE CLINICA Quando possibile, riprende il PICO del quesito (popolazione, intervento, confronto, outcome); in alcuni casi può contenere delle specifiche per i sottogruppi indicate con il simbolo. La deve esprimere l importanza di un intervento/procedura. 4

(3) LA FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE Viene graduata, in base all importanza, su 4 livelli: Terminologia Positiva Forte Positiva Debole Negativa Debole Negativa Forte Tutti i pazienti devono ricevere l intervento/procedura in oggetto. I pazienti dovrebbero ricevere l intervento/procedura in oggetto. I pazienti non dovrebbero ricevere l intervento/procedura in oggetto. Tutti i pazienti non devono ricevere l intervento/procedura in oggetto. ****LIVELLI DI EVIDENZA dei singoli studi/opinioni: Significato Alla maggioranza dei pz. con le caratteristiche definite nella deve essere offerto l intervento a meno che vi siano controindicazioni specifiche. Trend positivo del risultato ma con possibilità di incertezza nel bilancio tra beneficio e danno. Implica una discussione approfondita con il pz. In modo che egli possa scegliere se sottoporsi o meno all intervento/procedura tenendo conto dei propri valori/preferenze. Trend negativo del risultato ma con possibilità di incertezza nel bilancio tra beneficio e danno. Alla maggioranza dei pz con le caratteristiche definite nella NON deve essere offerto l intervento. La qualità delle evidenze tiene conto sia del disegno di studio sia di come lo studio è stato condotto: viene riportata nel testo a lato della descrizione degli studi ritenuti rilevanti a sostegno o contro uno specifico intervento. Sono presenti solo per le evidenze che sostengono la, contribuiscono a generare il grado di 1 - > Revisioni sistematiche e meta analisi di RCT o singoli RCT 1 ++ Rischio di bias molto basso. 1 + Rischio di bias basso. 1 - Rischio di Bias elevato -> i risultati dello studio non sono affidabili. 2 - > Revisioni sistematiche e meta-analisi di studi caso/controllo o di coorte o singoli studi caso/controllo o di coorte. 2 ++ Rischio di bias molto basso, probabilità molto bassa di fattori confondenti, elevata probabilità di relazione causale tra intervento e effetto. 2 + Rischio di bias basso, bassa probabilità presenza fattori di confondimento, moderata probabilità di relazione causale tra intervento e effetto. 2 - Rischio di Bias elevato -> i risultati dello studio non sono affidabili, esiste un elevato rischio che la relazione intervento/effetto non sia causale. 3 - > Disegni di studio non analitici come report di casi e serie di casi. 4 - > Expert opinion. Note: * La descrizione complete delle metodologie applicate alle LG AIOM è reperibile sul sito www.aiom.it ** = Scottish Intercollagiate Guidelines Network *** GRADE= Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (Le informazioni complete relative al processo GRADE sono riportate nel capitolo successivo a quello degli algoritmi). 5

1. Principi di terapia antiemetica I pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale presentano tre differenti tipi di emesi ognuno dei quali, avendo caratteristiche particolari, richiede un diverso approccio profilattico e terapeutico: - emesi acuta, che insorge nelle prime 24 ore dopo la somministrazione del farmaco antitumorale; - emesi ritardata, che arbitrariamente è stata definita come l emesi che insorge a partire da 24 ore dopo la somministrazione della chemioterapia, può persistere per alcuni giorni e talora fino al ciclo successivo di chemioterapia; - emesi anticipatoria, che insorge immediatamente prima della somministrazione della chemioterapia antitumorale in pazienti con pregressa esperienza di emesi acuta o ritardata da chemioterapia. E in genere scatenata dalla vista e/o dall odore dell ambulatorio dove la terapia viene somministrata. Nella Tabella 1 e 2 è riportata la classificazione aggiornata dei farmaci antitumorali in base al loro potenziale emetogeno prodotta dalla Consensus Conference sugli antiemetici del Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC) e dell European Society of Medical Oncology (ESMO) che si è tenuta a Perugia il 20-21 giugno 2009 [1]. Il potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali, che sono stati distinti a seconda che siano somministrati per via parenterale o per via orale, è classificato in 4 gruppi: alto (rischio di emesi > 90%), moderato (tra 30 e 90%), basso (tra 10 e 30%) e minimo (< 10%). Tale classificazione molto simile a quella recentemente pubblicata dall ASCO [2], è arbitraria perché di molti farmaci non si conoscono le caratteristiche emetogene (frequenza, intensità, durata, tempo di insorgenza dopo la somministrazione, etc). A ciò va aggiunto che l emesi indotta da un farmaco antitumorale varia anche in base alla sua eventuale combinazione con altri farmaci antitumorali, alla dose, alla durata dell infusione e ad alcune caratteristiche dei pazienti quali sesso, età, precedente esperienza di emesi durante la gravidanza, cinetosi, etc. Di seguito sono riportate le linee guida di profilassi antiemetica per pazienti sottoposti a chemioterapia, suggerite sulla base di studi clinici in cui differenti trattamenti antiemetici sono stati posti a confronto (Tabella 3). 2. Prevenzione dell emesi acuta indotta da alte dosi singole di cisplatino 2.1 Combinazione di un 5-HT3 antagonista e desametasone La combinazione di un 5-HT3 antagonista con il desametasone ha dimostrato in almeno due studi doppio cieco una maggiore efficacia (protezione completa dal vomito in circa l 80% dei pazienti) e tollerabilità rispetto alla combinazione di alte dosi di metoclopramide più desametasone, più difenidramina o lorazepam. Inoltre la sua efficacia si mantiene, almeno per quanto riguarda la protezione completa dal vomito, per i primi tre cicli di chemioterapia. Pertanto la combinazione di un 5-HT3 antagonista con il desametasone è stata considerata prima dell introduzione dell aprepitant il trattamento di scelta nella prevenzione del vomito acuto da cisplatino Tali conclusioni probabilmente valgono anche per la prevenzione dell emesi acuta da dacarbazina, mecloretamina, streptozocina e nitrosouree anche se tuttora mancano studi clinici controllati. Nonostante tutti concordino che i 5-HT3 antagonisti vadano somministrati in dose singola immediatamente prima della chemioterapia, c è una larga variazione nelle dosi singole approvate per via endovenosa. Ad esempio, negli Stati Uniti la dose approvata di ondansetron, 32 mg, è 4 volte più alta rispetto alla dose approvata in Europa (8 mg) mentre l opposto vale per il granisetron (1 mg rispetto a 3 mg). 6

Dal giugno 2012, la dose singola massima di ondansetron per via endovenosa è stata ridotta dagli enti regolatori a 16 mg. Questo sulla base dei risultati di uno studio che ha evidenziato un prolungamento dosedipendente dell intervallo QT corretto che può indurre aritmie potenzialmente pericolose per la vita. Nella Tabella 4 sono riportate le dosi, la via e la modalità di somministrazione dei 5-HT3 antagonisti ritenute essere terapeuticamente equivalenti nella prevenzione dell emesi acuta indotta da cisplatino e da farmaci di moderato potere emetogeno. Infatti, in numerosi studi controllati doppio-cieco i 5-HT3 antagonisti hanno dimostrato una simile efficacia e tollerabilità [3] Pertanto la scelta tra i 5-HT3 antagonisti dovrebbe essere basata sul rispettivo costo d acquisto. Recentemente, sono stati pubblicati tre studi di confronto tra il palonosetron, un 5-HT3 antagonista con un emivita molto lunga (circa 40 ore), e l ondansetron ed il granisetron in pazienti sottoposti a cisplatino [4-6]. Il primo studio ha confrontato due diverse dosi di palonosetron per via endovenosa (ev) (0,25 mg e 0,75 mg) con 32 mg ev di ondansetron. Solo il 67% dei pazienti riceveva desametasone nelle prime 24 ore. La risposta completa definita come nessun episodio di vomito né utilizzo di terapia di salvataggio non era significativamente differente tra i tre bracci dello studio [4] (Livello di evidenza 1-). Il secondo studio, uno studio doppio-cieco eseguito in 1114 pazienti giapponesi, ha confrontato il palonosetron 0,75 mg ev con il granisetron 40 µg/kg ev ambedue combinati con il desametasone 16 mg ev seguito, nei giorni 2-3, da 8 mg ev (in pazienti trattati con chemioterapia a base di cisplatino) e da 4 mg per via orale (in pazienti sottoposti ad antracicline + ciclofosfamide). La risposta completa era simile nelle prime 24 ore tra i due trattamenti antiemetici (75.3% vs 73.3%, rispettivamente), invece era significativamente superiore con il palonosetron nei giorni 2-5 (56.8% versus 44.5%) e nei giorni 1-5 (51.5% versus 40.4%) [5] (Livello di evidenza 1+). Nonostante alcuni limiti di questo studio (eterogeneità del potenziale emetogeno degli antiblastici, le dosi di desametasone utilizzate sono diverse da quelle consigliate per la prevenzione dell emesi acuta e ritardata, etc.), i risultati simili ottenuti nelle prime 24 ore ci permettono di concludere che, grazie alla maggiore emivita, il palonosetron determina una protezione completa dal vomito ritardato significativamente superiore ad una dose singola di granisetron somministrata prima della chemioterapia. Questo studio non affronta però il problema della superiorità del palonosetron rispetto ad altri 5-HT3 antagonisti in associazione, come raccomandato, al desametasone e ad un NK1 antagonista (vedi dopo). Al meeting dell ASCO 2013 è stato presentato un altro studio giapponese, eseguito in 842 pazienti sottoposti a chemioterapia a base di cisplatino 50 mg/m 2, che ha confrontato palonosetron 0,75 mg ev con granisetron 1 mg ev, ambedue associati ad aprepitant nei giorni 1-3 + desametasone nei giorni 1-4 [6]. L endpoint primario dello studio era la percentuale di risposte complete nei giorni 1-5 ed il calcolo del campione è stato fatto ipotizzando che il palonosetron determinasse un aumento delle risposte complete del 10% rispetto al granisetron. Nei giorni 1-5 la risposta completa non era significativamente differente tra i due trattamenti (66% versus 59%) così come nel giorno 1 (92% versus 92%). Invece nei giorni 2-5 le risposte complete si ottenevano nel 67% versus 59% dei pazienti e questa differenza era statisticamente significativa. Quindi questo studio conferma che la profilassi con palonosetron da una protezione completa dal vomito acuto simile e una protezione completa dal vomito ritardato significativamente superiore ad una dose singola di granisetron somministrato prima della chemiterapia anche quando ambedue sono combinati con aprepitant e desametasone. La dose singola ottimale del desametasone per via endovenosa è 20 mg. D La combinazione di un 5-HT3 antagonista con il desametasone può essere utilizzata contro l emesi acuta da dacarbazina, mecloretamina, streptozocina e nitroso uree. Positiva debole 7

2.2 Combinazione di NK1 antagonista, 5-HT3 antagonista e desametasone Agli inizi degli anni 2000, alcuni studi di fase II avevano riportato risultati interessanti con l associazione di aprepitant, un antagonista dei recettori NK1, alla terapia di scelta (un 5-HT3 antagonista + desametasone) [7]. Come conseguenza sono stati eseguiti due studi randomizzati doppio-cieco, in pazienti sottoposti per la prima volta a chemioterapia con cisplatino 70 mg/m2, in cui il trattamento standard (ondansetron 32 mg ev + desametasone 20 mg os nelle prime 24 ore e desametasone 8 mg os due volte al giorno nei giorni 2-4) è stato confrontato con una combinazione antiemetica contenente aprepitant (aprepitant 125 mg os + ondansetron 32 mg ev + desametasone 12 mg os nelle prime 24 ore, aprepitant 80 mg os + desametasone 8 mg os nei giorni 2 e 3 e desametasone 8 mg os nel giorno 4) [8, 9]. In questi studi, la dose di desametasone è stata ridotta nel primo giorno (12 mg invece di 20 mg) e nei giorni successivi (8 mg invece di 16 mg) a causa di un interazione farmacocinetica con l aprepitant che aumenta i livelli plasmatici di desametasone più di due volte. Ciò al fine di evitare che la differente esposizione al desametasone nei due bracci potesse confondere l interpretazione dei risultati in termini di efficacia e tollerabilità. Nel primo studio sono stati randomizzati 569 pazienti [8]. La risposta completa era significativamente superiore con l aprepitant (62.7% versus 43.3% nei giorni 1-5, 82.8% versus 68.4% nel giorno 1 e 67.7% versus 46.8% nei giorni 2-5). La protezione completa dalla nausea era significativamente superiore nei giorni 1-5 (49% versus 39%) e nei giorni 2-5 (53% versus 40%). L incidenza di effetti collaterali era non significativamente differente tra i due gruppi (Livello di evidenza 1++). Nel secondo studio, che ha visto un arruolamento di 530 pazienti [9] la protezione completa dera significativamente superiore con l aprepitant nei giorni 1-5 (72.7% versus 52.3%) nel giorno 1 (89.2% versus 78.1%) e nei giorni 2-5 (75.4% versus 55.8%), di contro la protezione completa dalla nausea non era significativamente superiore nei giorni 1-5 (47.5% versus 44.2%) e nei giorni 2-5 (51.0% versus 47.7%). Anche in questo studio gli effetti collaterali non erano significativamente differenti tra i due trattamenti (Livello di evidenza 1++). In conclusione, in ambedue gli studi, l aprepitant, associato all ondansetron e al desametasone, aumenta significativamente la protezione antiemetica rispetto alla terapia standard ed è generalmente ben tollerato. La dose ottimale dell aprepitant (125 mg os 1 ora prima della somministrazione del cisplatino) è stata identificata sulla base di uno studio dose-finding [10]. Recentemente è stato approvato un profarmaco dell aprepitant, il fosaprepitant [11]. Quando somministrato per via endovenosa viene convertito in 30 minuti in aprepitant. Una dose di 115 mg di fosaprepitant è equivalente a 125 mg di aprepitant. Un studio recente ha confrontato un regime per via orale di aprepitant somministrato in 3 giorni (125 mg il giorno 1 e 80 mg i giorni 2-3) con una singola dose endovena di fosaprepitant (150 mg il giorno 1). Ambedue i regimi associavano il giorno 1 desametasone 12 mg per via orale e ondansetron 32 mg ev. Nei giorni 2-4 i pazienti trattati con aprepitant inoltre ricevevano in associazione desametasone per os 8 mg die, mentre quelli trattati con fosaprepitant erano sottoposti a desametasone 8 mg os il giorno 2 e 8 mg due volte die il giorno 3 e 4. In 2247 pazienti, sottoposti per la prima volta a chemioterapia con cisplatino, il fosaprepitant ev presentava una risposta completa simile all aprepitant per os nel giorno 1 (89% versus 88%), nei giorni 1-5 (71.9% versus 72.3%) e nei giorni 2-5 (74.3% versus 74.2%, rispettivamente) [12] (Livello di evidenza 1++). Del resto un altro studio eseguito in Giappone ha dimostrato che l aggiunta di fosaprepitant 150 mg ev al granisetron + desametasone aumentava significativamente la risposta completa rispetto al granisetron + desametasone nel giorno 1 (93.6% versus 80.8%) nei giorni 2-5 (64.7% versus 48.8%) e nei giorni 1-5 ref? (64.2% versus 47.3%) dopo la somministrazione del cisplatino [13] (Livello di evidenza 1+). Un nuovo farmaco antagonista dei recettori NK1, il netupitant, caratteristico perchè nella stessa compressa è associato il palonosetron (NEPA) è stato oggetto di uno studio dose-finding, doppio-cieco che ha valutato 3 livelli di dose di netupitant (100 mg, 200 mg e 300 mg) in 694 pazienti sottoposti a chemioterapia con 8

cisplatino. Il desametasone era associato al palonosetron da solo e al palonosetron + netupitant sia nel giorno 1 che nei giorni 2-5. Tutte e tre le dosi di netupitant erano significativamente superiori al solo palonosetron nei giorni 1-5 e 2-5, determinando peraltro una percentuale di risposte complete nei giorni 1-5 simile a quella riscontrata con aprepitant, desametasone e ondansetron. La dose di 300 mg di netupitant è stata scelta per lo studio di fase III eseguito in pazienti con carcinoma della mammella sottoposte ad antracicline + ciclofosfamide (vedi dopo) in base al fatto che la dose di 300 mg era significativamente superiore al palonosetron anche nel giorno 1 e che presentava una numero superiore di pazienti con no vomito, no nausea significativa e protezione completa dal vomito nei giorni 1-5 [14]. Un altro antagonista dei recettori NK1, il casopitant, è stato recentemente oggetto di uno studio doppiocieco, dose-ranging, che ha coinvolto 493 pazienti non pretrattati sottoposti a terapia con cisplatino [15]. L associazione di casopitant, all ondansetron e al desametasone, ha significativamente ridotto l emesi nei giorni 1-5 rispetto solo a ondansetron più desametasone (risposte complete, rispettivamente, nel 76%, 86% e 77% dei pazienti versus 60% con solo ondansetron più desametasone). In questo stesso studio è stata anche valutata l aggiunta nel solo giorno 1 di una dose per via orale di 150 mg di casopitant e una terapia con aprepitant per tre giorni associato a ondansetron più desametasone: sono state osservate risposte complete, rispettivamente, nel 75% e nel 72% dei pazienti. Un successivo studio di fase III ha valutato in 810 pazienti sottoposti a cisplatino l associazione di 150 mg di casopitant per via orale solo nel giorno 1 e di casopitant 90 mg endovena nel giorno 1 seguiti da 50 mg per via orale nei giorni 2-3 rispetto all ondansetron + desametasone da soli [16]. La percentuale di risposte complete era significativamente superiore con l aggiunta di casopitant nei giorni 1-5 (86%, 80% versus 66%, rispettivamente), nel giorno 1 (95%, 94% versus 88%) e nei giorni 2-5 (86%, 80% versus 66%) (Livello di evidenza 1++). Purtroppo il farmaco presentava tossicità cardiaca quando somministrato nel cane per lungo tempo e avendo la FDA richiesto ulteriori studi, la casa produttrice ha deciso di ritirare la pratica del casopitant presentata per l approvazione. Di conseguenza il casopitant non è stato raccomandato, ma i risultati degli studi hanno contribuito alle conclusioni circa il ruolo degli NK1 antagonisti nella prevenzione dell emesi da chemioterapia. A Una combinazione di aprepitant per os o fosaprepitant ev più un 5-HT3 antagonista e desametasone è da considerare il trattamento di scelta per prevenire l emesi acuta da cisplatino. La dose di desametasone raccomandata in associazione all aprepitant è 12 mg ev. Positiva forte Recentemente uno studio di fase III eseguito in pazienti sottoposto a cisplatino o ciclofosfamide + adriamicina, ha valutato l efficacia e la tossicità dell olanzapina, rispetto all aprepitant nel prevenire il vomito da chemioterapia [17]. L olanzapina è un antipsicotico che blocca numerosi neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale: i recettori della dopamina D 1, D 2, D 3, della serotonina 5-HT 2a, 5.HT 2c, 5-HT 3 e 5- HT 6, gli α 1 adrenergici, i muscarinici e quelli dell istamina H 1. I pazienti erano randomizzati a ricevere olanzapina 10 mg per via orale, palonosetron 0,25 mg ev e desametasone 20 mg ev nel giorno 1 e olanzapina 10 mg orale nei giorni 2-4 o aprepitant 125 per os, palonosetron 0,25 mg ev e desametasone 12 mg ev nel giorno 1 e aprepitant per os 80 mg nei giorni 2-3 e desametasone 4 mg os due volte al giorno nei giorni 2-4. In 251 pazienti la risposta completa non era significativamente diversa tra i due trattamenti antiemetici nel giorno 1 (97% vs 87%), nei giorni 2-5 (77% vs 73%) e nei giorni 1-5 (77% vs 73%), rispettivamente. La risposta completa della nausea nei giorni 1-5 era superiore con l olanzapina (69% vs 38%). Purtroppo questo studio ha importanti limiti: è uno studio in aperto e quindi è impossibile valutare l impatto dei trattamenti su un endpoint soft come la nausea; a causa del piccolo campione di pazienti arruolato lo studio era capace solo di verificare ampie differenze ( 15% 9

delle risposte complete nei giorni 1-5); non era definito il disegno dello studio (superiorità, non inferiorità, o studio di equivalenza) e infine è stata eseguita un analisi ad interim non pianificata [18] senza che nella pubblicazione per esteso dei risultati non fosse modificato il livello di significatività come richiesto da Bonferroni (Livello di evidenza 1-). Pertanto, prima di cambiare la, sono necessari ulteriori studi doppio cieco condotti per valutare il ruolo dell olanzapina nel controllo dell emesi acuta e ritardata nei pazienti sottoposti a chemioterapia altamente emetogena. 3. Prevenzione dell emesi ritardata da cisplatino Data l elevata incidenza, tutti i pazienti sottoposti ad alte dosi singole di cisplatino devono ricevere una profilassi antiemetica per l emesi ritardata. I 5-HT3 antagonisti, usati da soli, non si sono dimostrati particolarmente efficaci nel controllo del vomito ritardato indotto da cisplatino. Invece le combinazioni di desametasone (8 mg due volte al giorno nei giorni 2-3 e 4 mg 2 volte al giorno nei giorni 4-5 per via orale o intramuscolare) con metoclopramide (0.5 mg/kg o 20 mg os 4 volte al giorno nei giorni 2-5) o un 5-HT3 antagonista (ad esempio, ondansetron 8 mg os due volte al giorno nei giorni 2-5) iniziate 24 ore dopo la chemioterapia e per un minimo di 72 ore, si sono dimostrate efficaci e dovrebbero essere considerate il migliore trattamento per prevenire l emesi ritardata da cisplatino Nei due studi di fase III con l aprepitant precedentemente descritti, la protezione completa dal vomito ritardato (giorni 2-5) era significativamente superiore nei pazienti che ricevevano la combinazione di aprepitant (80 mg os nei giorni 2 e 3 dopo il cisplatino) più desametasone rispetto a quelli sottoposti a desametasone da solo [8, 9]. Purtroppo in questi studi i pazienti sottoposti ai due diversi trattamenti antiemetici avevano ottenuto una diversa risposta completa nelle prime 24 ore, condizione che può aver influenzato i risultati ottenuti nei giorni 2-5 (Livello di evidenza 1+). Infatti, per identificare il trattamento più efficace nel vomito ritardato, sarebbe necessario che tutti i pazienti ricevano la stessa terapia antiemetica nelle prime 24 ore, o che almeno sia eseguita un analisi multifattoriale che valuti l efficacia ottenuta nel prevenire l emesi ritardata a parità di risultati ottenuti nel prevenire l emesi acuta. Purtroppo in nessuno dei due studi tale analisi è stata eseguita, come del resto è avvenuto in un altro studio pubblicato più recentemente, in cui si confrontava aprepitant più desametasone rispetto ad ondansetron più desametasone nei giorni 2-4 dopo la chemioterapia [19]. Inoltre nei due studi sopramenzionati non è stato utilizzato il trattamento standard per la profilassi del vomito ritardato indotto da cisplatino, che è rappresentato da una combinazione di desametasone più metoclopramide o un 5-HT3 antagonista. Quindi per definire il ruolo dell aprepitant nel controllo del vomito ritardato, saranno necessari ulteriori studi in cui tutti i pazienti siano sottoposti al nuovo trattamento standard per la prevenzione del vomito acuto indotto da cisplatino (aprepitant + ondansetron + desametasone) e quindi randomizzati a ricevere desametasone + metoclopramide o aprepitant + desametasone, a partire da 24 ore dalla somministrazione del cisplatino. Non è al momento noto se una profilassi per l emesi ritardata sia necessaria anche in pazienti sottoposti a dacarbazina, mecloretamina, streptozocina e nitrosouree. B In pazienti che nelle prime 24 abbiano assunto una combinazione di aprepitant, 5-HT3 antagonista e desametasone per la prevenzione del vomito acuto indotto da cisplatino, dovrebbe essere raccomandata una combinazione di aprepitant più desametasone per la prevenzione del vomito ritardato. I pazienti che sono stati sottoposti nel giorno 1 a fosaprepitant 150 mg ev prima del cisplatino non richiedono aprepitant per via orale nei giorni 2-3. Positiva debole 10

4. Prevenzione dell emesi acuta indotta da chemioterapia con moderato potenziale emetogeno (dosi singole per via endovenosa di ciclofosfamide, adriamicina, epirubicina e carboplatino, usati da soli o in combinazione) e dal regime AC/EC I corticosteroidi a dosi alte e ripetute (desametasone o metilprednisolone), così come i 5-HT3 antagonisti, possono determinare una protezione completa dal vomito in circa il 60%-80% dei pazienti. La combinazione di un 5-HT3 antagonista con il desametasone si è dimostrata significativamente più efficace del desametasone da solo o di un 5-HT3 antagonista da solo e dovrebbe essere considerata la prevenzione ottimale dell emesi acuta indotta da farmaci di moderato potere emetogeno. Non vi sono studi controllati in pazienti sottoposti a farmaci di moderato potere emetogeno diversi dalla ciclofosfamide, adriamicina, epirubicina, oxaliplatino e carboplatino, usati da soli o in combinazione. E comunque probabile che tali raccomandazioni valgano anche per questi farmaci. Recentemente l aprepitant è stato valutato in uno studio eseguito in 866 pazienti affette da carcinoma della mammella sottoposte a chemioterapia con ciclofosfamide ± adriamicina o epirubicina. Le pazienti erano randomizzate a ricevere il trattamento di controllo (giorno 1: ondansetron 8 mg os + desametasone 20 mg os prima della chemioterapia e ondansetron 8 mg os 8 ore dopo; giorni 2-3: ondansetron 8 mg ogni 12 ore) o il trattamento sperimentale contenente aprepitant (giorno 1: aprepitant 125 mg os + ondansetron 8 mg os + desametasone 12 mg os prima della chemioterapia e ondansetron 8 mg os 8 ore dopo; giorni 2-3: aprepitant 80 mg os) [16]. La risposta completa era significativamente superiore con l aprepitant nel giorno 1 (76% vs 69%), nei giorni 2-5 (55% vs 49%) e nei giorni 1-5 (51% vs 42%). Invece la protezione completa dalla nausea non era significativamente diversa tra i due trattamenti così come la tollerabilità [20] (Livello di evidenza 1++). Il casopitant è stato valutato in uno studio doppio-cieco, dose ranging in 719 pazienti sottoposti a chemioterapia moderatamente emetogena. L aggiunta di casopitant all ondansetron e al desametasone, somministrato per via orale nei giorni 1-3 a dosi di 50 mg, 100 mg e 150 mg ha significativamente ridotto l emesi nei giorni 1-5 (risposte complete, rispettivamente, nel 81%, 79% e 85% dei pazienti versus 70% con solo ondansetron più desametasone) [21]. In questo studio è stata anche valutata l aggiunta nel solo giorno 1 di una dose per via orale di 150 mg di casopitant che ha ottenuto risposte complete nell 80% dei pazienti. Un successivo studio di fase III ha valutato, in 1933 pazienti quasi tutte affette da carcinoma della mammella e sottoposte a chemioterapia a base di antracicline più ciclofosfamide, l aggiunta di 150 mg di casopitant per via orale solo nel giorno 1, di casopitant 150 mg per via orale nel giorno 1 e 50 mg per via orale nei giorni 2-3 e di casopitant 90 mg endovena nel giorno 1 seguiti da 50 mg per via orale nei giorni 2-3 rispetto all ondansetron + desametasone da soli è [22]. La percentuale di risposte complete era simile nelle prime 24 ore (88%, 89% e 86%, rispettivamente, con casopitant versus 85% con solo ondansetron + desametasone, mentre era significativamente superiore con l aggiunta di casopitant nei giorni 2-5 (73%, 73% e 74% versus 59% rispettivamente) (Livello di evidenza 1++). Come riportato precedentemente, casopitant non è attualmente disponibile. Il netupitant in combinazione nella stessa compressa al palonosetron (NEPA) è stato confrontato con il palonosetron (ambedue i regimi associavano desametasone a dosi rispettivamente di 12 e 20 mg per via orale) in 1455 donne affette da carcinoma della mammella che iniziavano un trattamento chemioterapico con antracicline e ciclofosfamide. L endpoint principale dello studio era la percentuale di risposte complete durante i giorni 2-5. Il NEPA era significativamente superiore al palonosetron sia nei giorni 2-5 (77% versus 70%) che nel giorno 1 (88% versus 85%) e nei giorni 1-5 (74% versus 67%). Da notare che l aggiunta dell antagonista dei recettori NK1 aumentava la percentuale di risposte complete di circa il 7%, percentule molto simile a quella che si otteneva con l aggiunta dell aprepitant [23]. Al momento il netupitant non è stato ancora approvato dagli enti regolatori. Dal momento che tale studio è stato presentato solo come abstract all ASCO 2013, si ritiene necessaria la pubblicazione del lavoro per esteso per poterne valutare il livello di evidenza scientifica. 11

A La combinazione di un NK1 antagonista, un 5-HT3 antagonista ed il desametasone è il trattamento da raccomandare per la prevenzione dell emesi acuta indotta da ciclofosfamide più antracicline in donne affette da cancro della mammella, Positiva forte Nei pazienti sottoposti a chemioterapia di moderato potere emetogeno i 5-HT3 antagonisti possono essere utilizzati sia per via endovenosa che per via orale (Tabella 4). Il palonosetron è stato valutato in tre differenti studi. Nei primi due, dosi differenti di palonosetron (0.25 e 0.75 mg ev) sono state confrontate con dolasetron 100 mg ev [24] e ondansetron 32 mg ev [25] in pazienti naive o pretrattati, sottoposti a regimi moderatamente emetizzanti. Il palonosetron in ambedue gli studi era superiore agli altri 5-HT3 antagonisti. Purtroppo in questi studi, differentemente da quanto raccomandato dalle linee guida, il 5-HT3 antagonista non era combinato con il desametasone (Livello di evidenza 1-). Nel terzo studio il palonosetron 0.75 mg ev è stato confrontato con granisetron, ambedue combinati a 16 mg ev di desametasone in pazienti sottoposti a chemioterapia altamente emetogena cisplatino o regime AC/EC. Come già riportato precedentemente, il controllo dell emesi acuta è simile nei due bracci di trattamento, mentre palonosetron si dimostra superiore nel controllo dell emesi tardiva [4] (Livello di evidenza 1+). B Per prevenire l emesi acuta indotta da chemioterapia di moderato potere emetogeno non AC-EC, potrebbe essere consigliato un regime a base di palonosetron e desametasone. Positiva debole Recentemente è stato pubblicato uno studio randomizzato, doppio cieco, per identificare la dose di palonosetron da utilizzare via orale in 639 pazienti sottoposti a chemioterapia di moderato potenziale emetogeno [26]. Questi ricevevano dosi di 0,25 o 0,50 o 0,75 di palonosetron per via orale che erano confrontate con 0,25 mg per via endovenosa. La percentuale di risposte complete ottenute nei giorni 1, 1-5 e 2-5 non era significativamente differente tra le tre dosi orali e quella endovena di palonosetron. E stata scelta una dose di 0,50 mg in quanto dava una percentule numericamente superiore di risposte complete rispetto alla dose di 0,25 e 0,75 mg. Questa è la dose che è stata utilizzata in associazione al netupitant negli studi di fase II e III. La dose, la via e la modalità di somministrazione ottimale dei corticosteroidi nella prevenzione dell emesi acuta da farmaci di moderato potenziale emetogeno è stata determinata da uno studio doppio cieco controllato [27] in cui 587 pazienti sono stati randomizzati a ricevere nelle prime 24 ore tre diverse dosi e modalità di somministrazione del desametasone: 1) 8 mg ev 30 minuti prima della chemioterapia e 4 mg per via orale, iniziati contemporaneamente alla somministrazione della chemioterapia, ripetuti ogni 6 ore per 4 volte nelle prime 24 ore; 2) 24 mg ev in dose singola e 3) 8 mg ev in dose singola immediatamente prima della chemioterapia. Tutti i pazienti ricevevano ondansetron 8 mg ev associato al desametasone nelle prime 24 ore e desametasone 4 mg os due volte al giorno nei giorni 2-5 dopo la chemioterapia. La protezione completa dal vomito / nausea nelle prime 24 ore non era significativamente diversa nei tre gruppi di pazienti: 84.6% / 66.7%, 83.6% / 56.9%, 89.2% / 61.0% rispettivamente, con 8 mg ev + 16 mg os, 24 mg ev e 8 mg ev. Anche la protezione completa dal vomito / nausea ritardati era simile tra i tre trattamenti: 81.0% / 46.7%, 81.3% / 45.1%, 79.8% / 46.1%, rispettivamente. Gli effetti collaterali erano lievi e non significativamente differenti. 12

A La dose ottimale di desametasone per prevenire l emesi acuta indotta da farmaci moderatamente emetogeni è 8 mg ev immediatamente prima della chemioterapia Positiva forte 5. Prevenzione dell emesi ritardata indotta da chemioterapia con moderato potenziale emetogeno Solo pochi studi sono stati eseguiti per valutare l efficacia dei farmaci antiemetici in questa indicazione. Il desametasone o un 5-HT3 antagonista somministrati per via orale si sono dimostrati efficaci (protezione completa dal vomito ritardato in circa il 40%-60% dei pazienti). In questi pazienti il grado di protezione dall emesi acuta ha una grande influenza sull incidenza dell emesi ritardata. Infatti, l incidenza globale di vomito ritardato e nausea ritardata moderata-severa è inferiore al 20%-30% nei pazienti che non presentano vomito e nausea moderata-severa nelle prime 24 ore, ed è circa del 55%-75% in quelli che presentano vomito e nausea moderata-severa nelle prime 24 ore. Uno studio doppio cieco controllato ha dimostrato la necessità di eseguire comunque una profilassi antiemetica per il vomito ritardato in tutti i pazienti sottoposti a chemioterapia di moderato potere emetogeno [28] (Livello di evidenza 1+). A Il farmaco di scelta, almeno per i pazienti che non hanno presentato vomito e nausea moderata-severa nelle prime 24 ore, è il desametasone 4 mg os due volte die nei giorni 2-3 dopo la chemioterapia. Positiva forte Più studi sono invece necessari per identificare il trattamento ottimale nei pazienti con vomito e nausea moderata-severa nelle prime 24 ore. Recentemente due studi hanno messo in discussione l utilità del desametasone per la prevenzione dell emesi ritardata in pazienti che utilizzavano palonosetron nelle prime 24 ore [28, 29]. In questi studi tutti i pazienti ricevevano una combinazione di palonosetron 0,25 mg ev e desametasone 8 mg ev per la prevenzione dell emesi acuta ed erano poi randomizzati a ricevere desametasone per os (8 mg in dose singola in uno studio e 4 mg due volte al giorno nell altro studio) nei giorni 2-3 o placebo. Nel primo studio [29], eseguito in 300 donne, affette da neoplasia della mammella in trattamento chemioterapico con regimi includenti antracicline e/o ciclofosfamide, la risposta completa nel giorno 1 era 68.5% e 69.5%, rispettivamente, in pazienti che successivamente ricevevano desametasone o placebo, mentre era 65.8% e 62.3% nei giorni 2-5 e 53.7% verso 53.6% nei giorni 1-5 (Livello di evidenza1-). Nel secondo studio [30], eseguito in 324 pazienti trattati con differenti farmaci moderatamente emetogeni (antracicline + ciclofosfamide, oxaliplatino, carboplatino e irinotecan) la risposta completa era osservata nel giorno 1 nell 84.3% versus 88.6%, nei giorni 2-5 nel 77.7% versus 68.7% e nei giorni 1-5 nel 71.1% versus 67.5% dei pazienti (Livello di evidenza 1-). Questi studi presentano alcune importanti limitazioni; infatti, ambedue sono stati disegnati come studi di non inferiorità fissanti una soglia uguale al 15% in termini di risposte complete. Questa soglia molto ampia non è realistica per il fatto che il desametasone nello studio randomizzato più ampio finora riportato ha aumentato le percentuali di risposte complete dal vomito 13

ritardato o dalla nausea moderata-severa ritardata del 10% rispetto al placebo [28]. Inoltre, uno degli studi [30] era in aperto e includeva pazienti riceventi farmaci antiblastici con un potenziale di indurre nausea e vomito molto differente. Pertanto, differenze minori nella distribuzione di farmaci antineoplastici fra i due gruppi di pazienti dello studio avrebbero potuto determinare importanti differenze nel controllo dell emesi ritardata. Infine, l altro studio [29] è stato eseguito in una popolazione di pazienti richiedenti una differente profilassi antiemetica (l aggiunta di aprepitant nei giorni 1-3). In conclusione i due studi non ci permettono di modificare la attuale circa l uso del desametasone nella prevenzione dell emesi ritardata indotta da chemioterapia moderatamente emetogena non AC. Uno studio doppio-cieco, eseguito in 710 pazienti sottoposti a chemioterapia a base di oxaliplatino, che ha valutato il ruolo del casopitant rispetto al placebo, ambedue associati a ondansetron più desametasone, ha permesso di verificare l incidenza dell emesi ritardata in ambedue i gruppi di pazienti. Casopitant non migliorava il controllo della nausea e del vomito. L incidenza dell emesi ritardata da oxaliplatino nei due gruppi di pazienti era bassa (14% vs 15%) e questo dato sembrerebbe giustificato dal fatto che tutti i pazienti in studio ricevevano ondansetron nei giorni 2 e 3 [31] (Livello di evidenza 1+). Anche se questo studio non è stato eseguito per valutare l efficacia del desametasone per il vomito ritardato da oxaliplatino, è possibile che, quando si usa ondansetron per tre giorni, il rischio di emesi ritardata sia basso e pertanto l uso del desametasone potrebbe non essere richiesto. Infine, uno studio osservazionale in 44 pazienti, affetti da neoplasie del colonretto trattati con irinotecan, acido folinico e fluorouracile e che ricevevano desametasone e ondansetron nel giorno 1, ha dimostrato una risposta completa durante l emesi ritardata nell 82% dei pazienti [32] (Livello di evidenza 2-). Se questi risultati fossero confermati da altri studi una profilassi per l emesi ritardata indotta da irinotecan non sarebbe appropriata. Nello studio di Warr di fase III con l aprepitant la protezione completa dal vomito ritardato (giorni 2-5) era significativamente superiore nelle pazienti che ricevevano aprepitant (80 mg os nei giorni 2 e 3 dopo la chemioterapia) rispetto a quelle sottoposte ad ondansetron [20]. Purtroppo in questo studio non è stato utilizzato il trattamento standard per la profilassi del vomito ritardato indotto da chemioterapia di moderato potere emetogeno rappresentato dal desametasone (Livello di evidenza 1+). B Aprepitant dovrebbe essere utilizzato nella prevenzione del vomito ritardato indotto da ciclofosfamide più adriamicina o epirubicina in donne affette da carcinoma della mammella, che nelle prime 24 ore abbiano assunto una combinazione di aprepitant, un 5-HT3 antagonista e desametasone per prevenire il vomito acuto Positiva debole Per meglio definire il ruolo dell aprepitant nel controllo del vomito ritardato è necessario eseguire ulteriori studi in cui tutte le pazienti siano sottoposte al nuovo trattamento standard per la prevenzione dell emesi acuta indotta da ciclofosfamide più adriamicina o epirubicina (aprepitant + un 5-HT3 antagonista + desametasone) e randomizzate a ricevere il desametasone o l aprepitant, a partire da 24 ore dopo la somministrazione della chemioterapia. I risulti di uno studio con questo disegno sono stati presentati al meeting dell ASCO 2013. Le pazienti affette da carcinoma della mammella e sottoposte a chemioterapia con antracicline + ciclofosfamide, hanno ricevuto la stessa profilassi antiemetica dell emesi acuta (aprepitant, desametasone e palonosetron) e sono state poi randomizzate, a partire dalla 24 ora, a ricevere per via orale aprepitant 80 nei giorni 2 e 3 o desametasone 4 mg ogni 12 ore nei giorni 2 e 3 [33]. I risultati nelle prime 24 ore erano simili tra i due gruppi di pazienti. Nei giorni 2-5 la percentuale di protezione completa era identica: 14

79.5% dei pazienti sia con desametasone che con aprepitant. Non vi erano differenze neanche nei risultati degli endpoint secondari dello studio (no vomito, no nausea significativa, percentuale di protezione completa, qualità di vita, etc). L incidenza di insonnia (2,9% vs 0.4%) e di bruciori epigastrici (8.1% vs 3.6%) era significativamente superiore con desametasone ma la differenza da un punto di vista clinico era marginalmente significativa. In conclusione il desametasone ha la stessa efficacia dell aprepitant nel prevenire l emesi ritardata da antracicline + ciclofosfamide ed una simile tossicità. I costi sono però significativamente diversi: l aprepitant per la profilassi dell emesi ritardata costa dieci volte più del desametasone in Italia. Dal momento che tale studio è stato presentato solo come abstract all ASCO 2013, si ritiene necessaria la pubblicazione del lavoro per esteso per poterne valutare il livello di evidenza scientifica. 6. Prevenzione dell emesi in pazienti sottoposti a cisplatino a dosi basse e ripetute (20-40 mg/m2/giorno per 3-5 giorni) Una combinazione per via endovenosa di un 5-HT3 antagonista più desametasone si è dimostrata efficace ed in grado di determinare circa il 55%-83% di protezione completa durante i 3-5 giorni di somministrazione del cisplatino. Tale combinazione si è dimostrata superiore alla metoclopramide ad alte dosi per via endovenosa più desametasone, all alizapride più desametasone e ad un 5-HT3 antagonista da solo. Pertanto, questa combinazione, somministrata tutti i giorni di chemioterapia con cisplatino, dovrebbe essere considerata il trattamento di scelta. A Una combinazione per via endovenosa di un 5-HT3 antagonista più desametasone deve essere somministrata giornalmente ai pz sottoposti a chemioterapia con cisplatino a basse dosi ripetute. Positiva forte Finora non sono stati pubblicati studi relativi all utilizzato l aprepitant. Recentemente è stato pubblicato uno studio doppio-cieco di valutazione dell efficacia dell aprepitant in combinazione con un 5-HT3 antagonista e desametasone rispetto alla sola associazione di un 5-HT3 antagonista più desametasone in 69 pazienti con tumori del testicolo sottoposti a cisplatino per più giorni consecutivi [34]. Tutti i pazienti ricevevano un 5-HT3 antagonista per 5 giorni e desametasone 20 mg i primi due giorni della chemioterapia. Nei giorni successivi i pazienti sono stati randomizzati a ricevere aprepitant 125 mg os il giorno 3 e 80 mg os nei giorni 4-7 più desametasone 4 mg os due volte die nei giorni 6-8 oppure placebo nei giorni 4-7 più desametasone 8 mg due volte die i giorni 6-7 e 4 mg due volte die il giorno 8. La risposta completa era significativamente superiore con aprepitant rispetto a placebo (42% versus 13% dei pazienti). Aprepitant era inoltre preferito dai pazienti (38 versus 11 pazienti). La tossicità non era aumentata dall aprepitant (Livello di evidenza 1+). Pertanto i pazienti affetti da neoplasia del testicolo riceventi cisplatino a basse dosi per più giorni consecutivi dovrebbero ricevere aprepitant, un 5-HT 3 antagonista e desametasone per prevenire l emesi acuta e aprepitant più desametasone per prevenire l emesi ritardata. 15

B I pazienti affetti da neoplasia del testicolo riceventi cisplatino a basse dosi per più giorni consecutivi dovrebbero ricevere aprepitant, un 5-HT 3 antagonista e desametasone per prevenire l emesi acuta e aprepitant più desametasone per prevenire l emesi ritardata. Positiva debole Per identificare la dose ottimale dei 5-HT3 antagonisti e del desametasone in questo sottogruppo di pazienti sono necessari studi dose-finding attualmente mancanti. Negli studi finora eseguiti gli antiemetici sono stati somministrati tutti i giorni di chemioterapia in dose singola ev (una fiala) il 5-HT3 antagonista e a dosi di 8 o 20 mg ev il desametasone. Pur in assenza di dati, si potrebbe raccomandare di somministrare desametasone per la prevenzione dell emesi ritardata in questi pazienti [1] D I pz sottoposti a chemioterapia con cisplatino a basse dosi ripetute potrebbero essere trattati con desametasone per prevenire l emesi ritardata Positiva debole 7. Prevenzione dell emesi indotta da ciclofosfamide per via orale in combinazione con metotrexate e fluorouracile per via endovenosa (C.M.F.) Nonostante l uso diffuso di questo regime terapeutico, solo due studi controllati sono stati pubblicati [35, 36] (Livello di evidenza 1+). Una combinazione di desametasone, in dose singola (10 mg) per via endovenosa nei giorni 1 e 8, più una somministrazione di 14 giorni di metoclopramide per via orale (10 mg 3 volte al giorno), si è dimostrata essere il trattamento di scelta. Un 5-HT3 antagonista per via orale è un trattamento alternativo nei pazienti che non tollerano questa combinazione. B Una combinazione di desametasone, in dose singola (10 mg) per via endovenosa nei giorni 1 e 8, più una somministrazione di 14 giorni di metoclopramide per via orale (10 mg 3 volte al giorno) potrebbe essere utilizzata nei pz sottoposti a ciclofosfamide per via orale in combinazione con metotrexate e fluorouracile EV. I pz intolleranti alla combinazione sopradescritta possono ricevere un 5-HT3 antagonista Positiva debole 16

8. Prevenzione dell emesi acuta indotta da chemioterapia con potere emetogeno basso Nonostante manchino risultati di studi clinici controllati, in pazienti senza precedente esperienza di nausea o vomito, sottoposti a chemioterapia di basso potere emetogeno è stato raccomandato l uso profilattico di un antiemetico (ad esempio, desametasone, un 5-HT3 antagonista o un antagonista dei recettori della dopamina) immediatamente prima della loro somministrazione. D I pz sottoposti a chemioterapia a basso potere emetogeno possono ricevere un antiemetico a scopo profilattico Positiva debole 9. Prevenzione dell emesi acuta indotta da chemioterapia con potere emetogeno minimo e dell emesi ritardata indotta da chemioterapia con potere emetogeno basso e minimo Ai pazienti senza precedente esperienza di nausea o vomito non dovrebbero essere somministrati antiemetici routinariamente. In tali pazienti comunque va somministrata una terapia di salvataggio nel momento in cui presentassero emesi acuta e/o ritardata. D I pz sottoposti a chemioterapia a minimo potere emetogeno non dovrebbero ricevere un antiemetico a scopo profilattico routinariamente. Positiva debole 10. Terapia antiemetica di salvataggio e emesi refrattaria Il trattamento antiemetico di salvataggio è quello che viene somministrato, a richiesta del paziente, in presenza di nausea e vomito, nonostante una profilassi antiemetica. Purtroppo, nessuno studio doppio-cieco controllato versus placebo ha valutato l efficacia dei farmaci antiemetici in questa condizione. Due studi randomizzati [37, 38] hanno valutato pazienti con emesi refrattaria, definita come presenza di nausea e vomito nel precedente ciclo di chemioterapia, ma in assenza di emesi prima del ciclo successivo (non vomito anticipatorio). In questi studi, la metopimazina ha aumentato l efficacia dell ondansetron e dell ondansetron più metilprednisolone nei pazienti con emesi refrattaria, ma più dati sono necessari prima di poter trarre conclusioni definitive. Prevenzione dell emesi anticipatoria. Insorge solo se il paziente ha sofferto precedentemente di frequente e/o severa nausea e vomito postchemioterapia. Pertanto, la migliore prevenzione dell emesi anticipatoria è il controllo ottimale dell emesi acuta e ritardata post-chemioterapia. 17