Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate

Documenti analoghi
RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

Progetto di riorganizzazione della Rete distributiva. DTM Roma Nord e Viterbo. Roma, 24 giugno 2015

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti. Incontro con OO.SS.

Direzione Generale. Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo. Focus Direzione CCO. Incontro con le Organizzazioni Sindacali

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo

Innovare il Modello di Servizio delle Imprese della Banca dei Territori. Incontro con le OO.SS.

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

Evoluzione Commerciale Imprese

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Incontro OO.SS. Revisione Governo Rete

Allegato 1 - Articolazione Aree Territoriali e Direzioni Territoriali -

Evoluzione Struttura Commerciale

Incontro con le Organizzazioni Sindacali. Modello di caring e nuova turnistica in ambito Customer Operations Business.

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011

Agenda. 1. Migrazione clienti. 2. Riportafogliazione Clienti. 3. Carichi di lavoro. 4. Processo delibera Crediti e Pricing

Piattaforma di Servicing, Cartolarizzazione Sofferenze e Revisione Modello Organizzativo Direzione Chief Lending Officer

MP - PROGETTO BUSINESS TRASFORMATION TERRITORIALE

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori

Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale

PROGETTO BUSINESS TRASFORMATION TERRITORIALE

ACCORDO QUADRO. PROGETTO di RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA

Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI

Manutenzione periodica dei portafogli

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

Amministrazione del Personale Presentazione alle OO.SS.

Riassetto di Area Organizzazione. Presentazione alle OO.SS. Siena, 28 novembre 2014

Nuovi ruoli NMDG 2006

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale. Jesi, 29 marzo 2004

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

PROGETTO BUSINESS TRASFORMATION TERRITORIALE

Razionalizzazione Geografica delle Filiali

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale. Incontro con OO.SS. Milano, 22 luglio 2015

Verbale di riunione 31 ottobre 2003 Ruoli chiave

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Consegnato alle OO.SS. Il 17 giugno 2019 POSTE ITALIANE CHIEF OPERATING OFFICE

Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese. ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Novembre 2016

Tale affinamento della rete non modifica il numero complessivo degli sportelli previsti, pari a 500.

Intesa Sanpaolo Personal Finance

EVOLUZIONE DA CENTRI SERVIZI DI TELESORVEGLIANZA A SITUATION ROOM. Dicembre 2018

VERBALE DI ACCORDO - Nuovi ruoli e nuove figure professionali del nuovo modello distributivo e nuove indennità ALLEGATO A

Riorganizzazione della Manutenzione Infrastrutture

L evoluzione dal Private Banking al Global Wealth Management come fattore critico di successo

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE EVOLUZIONE DEL CANALE PMI

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

Road Show Insieme per i clienti: una banca più facile e vicina ai territori

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

Piano di Formazione Filiali

PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE PREVISTI PER IL 2018/2020

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

Informativa Sindacale

Il giorno 27 maggio in Padova. tra la BANCA ANTONVENETA S.P.A. le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle RR.SS.AA.

Italia Login: La casa del cittadino

MERCATO PRIVATI. Commerciale di Filiale

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

Percorsi Professionali

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro OO.SS.

Divisione Banca dei Territori Incontro di presentazione alle OO.SS.LL. del Responsabile della Direzione Personale

Piano di sviluppo

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Modelli di business e determinanti della redditività

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro con le OO.SS.

L entrata di sicurezza al mercato del credito per le famiglie e le PMI italiane

La Customer Satisfaction in banca: i risultati di una ricerca ABI

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

ORGANIZZARE LA GRU AA

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Tecnica bancaria programma II modulo

Indice XIII. Introduzione di Umberto Filotto

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Sistema Incentivante 2008

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

RIORGANIZZAZIONE ATTIVITA CREDITO

Progetto Divisione Private Banking

Struttura organizzativa

Riorganizzazione UCCB Art. 15 Ccnl

Aggiornamento Pilota Fase 1 Incontro con OO.SS.

Compliance in Banks 2011

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

Piano d Impresa Banca dei Territori Progetto Incontro con le OO.SS.

Ricerca dell efficienza operativa nel front-end attraverso l organizzazione per processi

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

Transcript:

Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate 0

Evoluzione MdS Key Clients - Large Corporate e Financial Institution In estrema sintesi, il nuovo Modello di Servizio in fase di implementazione, senza apportare modifiche agli attuali criteri di segmentazione, prevede la migrazione dal Segmento Corporate Top (in fase di eliminazione) o PMI attuale di ca. 1.300 ndc, in armonia con la revisione delle Aree Territoriali e in logica di semplificazione/razionalizzazione delle Filiere Commerciali AS IS TO BE Il numero complessivo dei clienti passerà da circa 1.400 a circa 2.750 (ca. 700 gruppi) che saranno seguiti da 4 Centri Specialistici distribuiti sul territorio, sempre con riporto all Area Key Clients della Direzione Corporate. 1

Disclocazione Territoriale Centri Key Clients Centro KC Nord Ovest Struttura Centro Centro KC Nord Est Emilia e Marche Struttura Centro Gruppi Num NDC Sede Principale Resp.le RM Assist KC Gruppi Num NDC Sede Principale Resp.le RM Assist KC 223 657 MILANO 1 8 5 224 738 PADOVA 1 9 6 Gruppi Num NDC Centro Financial Istitution Struttura Centro TO BE Sede Principale Resp.le RM Assist KC 77 606 MILANO 1 4 2 Gruppi Num NDC Centro KC Sud Struttura Centro Sede Principale Resp.le RM Assist KC 160 756 ROMA 1 8 5 Criteri di Dimensionamento Centri LC: 3 (MI, PD, RM ) ciascuno con circa 8/9 RM - Centro FI: 1 (MI) con 4 RM Portafoglio LC : circa 20 Gruppi (pari a circa 80 ndc) - Portafoglio FI: circa 120 ndc Relationship Manager: ogni portafoglio sarà seguito da 1 RM dedicato Assistenti Amministrativi: 1 Assistente ogni 2 RM a riporto gerarchico e funzionale del Responsabile del Centro Key Clients 2

Evoluzione MdS Corporate PMI Il nuovo Modello di Servizio in fase di implementazione, prevede la razionalizzazione delle attuali strutture di coverage commerciale e l armonizzazione delle filiere organizzative di rete, con definizione di un unico modello organizzativo di Centro, con standardizzazione di ruoli, responsabilità e livello di portafogliazione in coerenza con gli indirizzi strategici di politica creditizia e la razionalizzazione del numero complessivo dei Centri PMI. In sintesi l implementazione prevede il mantenimento dei soli TEAM GESTIONALI (1 Preposto e 1 Addetto per ogni Team) specializzati per politica creditizia. AS IS TO BE DTC: 14 Centri PMI: 84 Team: 418 Complessivamente Perimetro Clientela: Sostanzialmente inalterato al netto dei trasferimenti vs. segmento Key Clients Criteri di Portafogliazione: c.a. 100 ndc per Team in media, ponderata per la pesatura delle singole posizioni anche in funzione della classificazione creditizia (Sviluppo - Riqualificazione) 3

Evoluzione MdS Corporate Enti Il nuovo Modello di Servizio in fase di implementazione, prevede la revisione dei Centri Enti, la definizione di un unico modello organizzativo, con standardizzazione di ruoli, responsabilità e livello di portafogliazione e la razionalizzazione del numero complessivo di Centri Enti. In sintesi l implementazione di un Unico Modello di Centro Enti a livello nazionale con l individuazione dei seguenti Ruoli: 1 Responsabile, Gestori Portafogliati e 1 Assistente ogni 2 Gestori TO BE AS IS Complessivamente DTC: 14 Centri Enti: 22 Gestori: 92 Assistenti: 54 Perimetro Clientela: Sostanzialmente inalterato Criteri di Portafogliazione: c.a. 90 ndc per in media, ponderata per la pesatura delle singole posizioni in funzione della sottosegmentazione (PA, PU, Terzo Settore) 4

Nuovo modello Wealth Management Direzione Wealth Management 5

Nuovo Modello Wealth Management: gli interventi in sintesi As is Interventi organizzativi To be Ufficio Commerciale e Prodotti Aree Territoriali Riduzione del numero di Centri e Office che potranno avere dei distaccamenti (c.d. Corner ). I Centri attuali passeranno da 73 a 48 con 19 Corner ed i Centri Office passeranno da 6 a 5 con 1 Corner Aree Territoriali Direzione Territoriale Centri Office n. 6 n. 79 Direzioni Territoriali Mercato Centri n. 73 Ridenominazione degli attuali Ruoli dei Centri e dei Centri Office, che saranno coordinati da un Branch Manager, al quale non verranno assegnati clienti. Nei Centri di dimensioni medio/grandi (minimo 8 Risorse) i Banker saranno organizzati in logica di team, con il coordinamento operativo di un Team Manager, a sua volta portafogliato al pari dei Banker Introduzione, all interno dei Centri Office, dello Specialista Wealth Management, a diretto riporto del Branch Manager Centri Office Corner Office (sede secondaria) n. 1 new Centri n. 5 n. 48 n. 53 Corner (sedi secondarie) n. 19 new + 15 già esistenti Nessun impatto in termini di: Portafogliazione variazioni di organico 6

Evoluzione Centri / Office Struttura Organizzativa As Is Il Coverage del mercato / Office è ad oggi effettuato con due tipologie di strutture organizzative (Centri e Centri Office), che presentano ruoli, dimensionamenti e criteri di portafogliazione differenti Centri Office Centri Responsabile Responsabile Office 1 Office 2 Office 3 Off. Sostituto 1 2 3 Sost. Resp. Add. Account Add. Account Add. Account: 1 ogni 3/4 Gestori Add. Account: 1 ogni 3/4 Gestori 7

Evoluzione Centri / Office Struttura Organizzativa To Be Il Coverage del mercato / Office sarà effettuato con due tipologie di strutture organizzative (Centri e Centri Office), che presentano ruoli, dimensionamenti e criteri di portafogliazione differenti. I Centri di dimensioni medio-grandi (più di 8 risorse) saranno articolati in team. Centri Office Centri Banking Officer 1 Team Manager Officer 2 Branch Manager Account Office Team Manager - Deputy BM Officer 3 Officer 4 Specialista WM Banker 1 Team Manager Banker 2 Account Branch Manager Team Manager - Deputy BM Banker 3 Banker 4 Corner Banker 5 Team Manager Account Banker 6 Branch Manager Specialista WM Branch Manager Corner Officer 1 Officer 2 Officer - Deputy BM Officer 3 Banker 1 Banker 2 Account Banker Deputy BM Banker 3 Account Account Office Corner Add. Account: 1 ogni 3/4 Gestori Add. Account: 1 ogni 3/4 Gestori 8

Come cambiano i ruoli nel WM: AS IS vs TO BE AS IS TO BE Struttura Ruolo Ruolo Attività Resp. Centro Branch Manager Rinominato Banker Rinominato Centro Sost. Resp Banker - Deputy Branch Manager Rinominato Add. Account Account Rinominato Team Manager Nuovo Team Manager - Deputy Branch Manager Nuovo Resp. Centro Office Branch Manager Rinominato Centro Office Officer Rinominato Centro Office Sost. Resp Officer - Deputy Branch Manager Rinominato Centro Office Add. Account Account Office Rinominato Team Manager Nuovo Team Manager - Deputy Branch Manager Nuovo Specialista Wealth Management Nuovo 9