Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Documenti analoghi
Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Rapporto tra PAI e PTCP

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

portate di piena per il Po nel tratto da Martiniana a Isola Sant Antonio (confluenza Tanaro)

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

I Forum di informazione pubblica

Bollettino di Monitoraggio

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Stato di avanzamento delle attività di recepimento della Direttiva 2007/60 Ce

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL CHIAVENNA

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Bollettino di Monitoraggio

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL ARDA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (STAFFORA - LURIA - COPPA - SCUROPASSO - VERSA - BARDONEZZA - TIDONE)

IMPORTANZA DELLE CASSE DI ESPANSIONE NEGLI EVENTI ALLUVIONALI E METEOROLOGICI. Stefano Castagnetti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Aosta, 17 agosto 1999 Aoste, le 17 août 1999 SOMMARIO. INDICE CRONOLOGICO da pag. 2 a pag. 2. INDICE SISTEMATICO da pag. 2 a pag.

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

(PAI) Piano stralcio per l assetto idrogeologico. approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

5. Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 351 DEL DECRETO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE N 175/2016

9 marzo 2011 Sala Marvelli della Provincia di Rimini Via Dario Campana 64 - Rimini. Conferenza programmatica

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Autorità di Bacino del Fiume Arno

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL MAIRA

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ANE 19 Strada Bassa

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

4. Problematiche e criticità

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

GIUNTA REGIONALE. Delibera adottato con numero 1174 in data 05/08/2006 Proposta GBO/06/64324 del 14/07/2006

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

PERICOLOSITA' IDRAULICA

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

Sentieri e Rischio Idrogeologico

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL VARAITA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO STURA DI LANZO

Modifiche e integrazioni al Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SINTESI ED ESPRESSIONE REGIONALE SULLE OSSERVAZIONI PERVENUTE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE

L elaborazione dei piani per l assetto idrogeologico prevede diverse fasi che possono essere ricondotte ai seguenti punti:

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL ENZA

II Generale febbraio 2015

Bollettino di Monitoraggio

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato A. Programma di misure del Piano

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

NUOVA CARTA INVENTARIO DEL DISSESTO 2007

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Dipartimento di Scienze della Terra

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Po (P.A.I

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale non interessato dalle fasce fluviali e secondario in Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.1 in data 11.05.1999 3. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico 3.4. Oltrepò Pavese, Trebbia, Nure, Chiavenna, Arda, Taro, Parma, Enza, Crostolo, Secchia, Panaro

Indice 24. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini dell Oltrepò Pavese... 1 24.1 Caratteristiche generali... 1 24.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 1 24.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 4 24.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 5 24.1.4 Aspetti idrologici... 5 24.1.5 Assetto morfologico e idraulico... 6 24.1.5.1 Fenomeni di erosione spondale... 6 24.1.5.2 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 6 24.2 Quadro dei dissesti... 7 24.2.1 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica... 7 24.2.2 Stima della pericolosità a livello comunale... 8 24.3 Livello di protezione esistente... 9 24.4 Individuazione degli squilibri...9 24.4.1 Gli squilibri sui corsi d acqua e sui versanti... 9 24.4.2 Stima del rischio totale a livello comunale... 10 24.5 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica... 11 24.6 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 14 25. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Trebbia... 15 25.1 Caratteristiche generali... 15 25.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 15 25.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 17 25.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 19 25.1.4 Aspetti idrologici... 19 25.1.4.1 Caratteristiche generali... 19 25.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 20 25.1.4.3 Trasporto solido... 20 25.1.5 Assetto morfologico e idraulico... 22 25.1.5.1 Caratteristiche generali... 22 25.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 22 25.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 22 25.2 Quadro dei dissesti... 23 25.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 23 I

25.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 23 25.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 24 25.3 Livello di protezione esistente... 24 25.4 Individuazione degli squilibri... 25 25.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei fondovalle... 25 25.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 25 25.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 26 25.5 Linee di intervento sull asta del Trebbia... 26 25.5.1 Linee di intervento strutturali... 26 25.5.2 Linee di intervento non strutturali... 27 25.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore... 29 25.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 30 26. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Nure... 31 26.1 Caratteristiche generali... 31 26.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 31 26.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 31 26.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 34 26.1.4 Aspetti idrologici... 35 26.1.4.1 Caratteristiche generali... 35 26.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 35 26.1.4.3 Trasporto solido... 35 26.1.5 Assetto morfologico e idraulico... 36 26.1.5.1 Caratteristiche generali... 36 26.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 37 26.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 38 26.2 Quadro dei dissesti... 38 26.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 38 26.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 38 26.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 39 26.3 Livello di protezione esistente sul Nure... 40 26.4 Individuazione degli squilibri... 40 26.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle... 40 26.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 41 26.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 41 26.5 Linee di intervento sull asta del Nure... 42 26.5.1 Linee di intervento strutturali... 42 II

26.5.2 Linee di intervento non strutturali... 43 26.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Nure... 45 26.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 45 27. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Chiavenna... 47 27.1 Caratteristiche generali... 47 27.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 47 27.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 47 27.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 49 27.1.4 Aspetti idrologici... 50 27.1.4.1 Caratteristiche generali... 50 27.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 51 27.1.4.3 Trasporto solido... 51 27.1.5 Assetto morfologico e idraulico... 52 27.1.5.1 Caratteristiche generali... 52 27.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 53 27.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 53 27.2 Quadro dei dissesti... 53 27.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 53 27.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 53 27.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 54 27.3 Livello di protezione esistente sul Chiavenna... 55 27.4 Individuazione degli squilibri... 56 27.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle... 56 27.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 56 27.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 57 27.5 Linee di intervento sull asta del Chiavenna... 57 27.5.1 Linee di intervento strutturali... 57 27.5.1.1 Tratto dalla confluenza del torrente Ottesola a San Protaso... 58 27.5.1.2 Tratto da San Protaso a Saliceto... 58 27.5.1.3 Tratto da Saliceto alla confluenza in Po... 60 27.5.2 Linee di intervento non strutturali... 60 27.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Chiavenna... 60 27.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 61 28. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dell Arda... 63 III

28.1 Caratteristiche generali... 63 28.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 63 28.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 65 28.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 66 28.1.4 Aspetti idrologici... 67 28.1.4.1 Caratteristiche generali... 67 28.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 67 28.1.4.3 Trasporto solido... 67 28.1.5 Assetto morfologico e idraulico dell Arda... 69 28.1.5.1 Caratteristiche generali... 69 28.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 70 28.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 70 28.1.6 Assetto morfologico e idraulico dell Ongina... 70 28.1.6.1 Caratteristiche generali... 70 28.1.6.2 Fenomeni di erosione spondale... 71 28.1.6.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 71 28.2 Quadro dei dissesti... 71 28.2.1 Quadro dei dissesti sui corsi d acqua principali... 71 28.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 72 28.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 73 28.3 Livello di protezione esistente sulle aste principali... 73 28.4 Individuazione degli squilibri... 75 28.4.1 Gli squilibri sui corsi d acqua principali e nei territori di fondovalle... 75 28.4.1.1 Asta dell Arda... 75 28.4.1.2 Asta dell Ongina... 75 28.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 75 28.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 76 28.5 Linee di intervento sull asta dell Arda e dell Ongina... 76 28.5.1 Linee di intervento strutturali sull Arda... 76 28.5.2 Linee di intervento strutturali sull Ongina... 79 28.5.3 Linee di intervento non strutturali... 79 28.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore... 81 28.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 82 29. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Taro... 83 29.1 Caratteristiche generali... 83 29.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 83 IV

29.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 85 29.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 87 29.1.4 Aspetti idrologici... 89 29.1.4.1 Caratteristiche generali... 89 29.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 90 29.1.4.3 Trasporto solido... 91 29.1.5 Assetto morfologico e idraulico dell asta principale... 92 29.1.5.1 Caratteristiche generali dell asta del Taro... 92 29.1.5.2 Caratteristiche generali dell asta dello Stirone... 93 29.1.5.3 Fenomeni di erosione spondale... 94 29.1.5.4 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 94 29.2 Quadro dei dissesti... 94 29.2.1 Quadro dei dissesti sui corsi d acqua principali... 94 29.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 94 29.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 96 29.3 Livello di protezione esistente... 96 29.4 Individuazione degli squilibri... 97 29.4.1 Gli squilibri sui corsi d acqua principali e nei territori di fondovalle... 97 29.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 98 29.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 98 29.5 Linee di intervento sulle aste del Taro e dello Stirone... 99 29.5.1 Linee di intervento strutturali sul Taro... 99 29.5.1.1 Tratto alto, fino a Fornovo di Taro... 99 29.5.1.2 Tratto da Fornovo di Taro all autostrada A1... 99 29.5.1.3 Tratto dall autostrada A1 alla confluenza in Po... 99 29.5.2 Linee di intervento strutturali sullo Stirone... 100 29.5.2.1 Tratto da Scipione di Salsomaggiore Terme a Fidenza... 100 29.5.2.2 Tratto da Fidenza alla confluenza nel fiume Taro... 100 29.5.3 Linee di intervento non strutturali... 100 29.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Taro... 103 29.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 104 30. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Parma... 105 30.1 Caratteristiche generali... 105 30.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 105 30.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 107 V

30.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 108 30.1.4 Aspetti idrologici... 110 30.1.4.1 Caratteristiche generali... 110 30.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 110 30.1.4.3 Trasporto solido... 111 30.1.5 Assetto morfologico e idraulico dell asta principale... 112 30.1.5.1 Caratteristiche generali... 112 30.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 114 30.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 114 30.2 Quadro dei dissesti... 114 30.2.1 Quadro dei dissesti sui corsi d acqua principali... 114 30.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 116 30.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 117 30.3 Livello di protezione esistente... 117 30.4 Individuazione degli squilibri... 118 30.4.1 Gli squilibri sui corsi d acqua principali e nei territori di fondovalle... 118 30.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 119 30.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 120 30.5 Linee di intervento sull asta del Parma e del Baganza... 120 30.5.1 Linee di intervento strutturali sul Parma... 120 30.5.1.1 Tratto dalla sorgente a Torrechiara di Langhirano... 120 30.5.1.2 Tratto dalla sorgente a Torrechiara di Langhirano... 121 30.5.1.3 Tratto da Torrechiara di Langhirano a Parma... 121 30.5.1.4 Tratto da Parma alla confluenza in Po... 121 30.5.2 Linee di intervento strutturali sul Baganza... 122 30.5.2.1 Tratto dalla sorgente a Sala Baganza... 122 30.5.2.2 Tratto da Sala Baganza alla confluenza in Parma... 122 30.5.3 Linee di intervento non strutturali... 122 30.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Parma... 125 30.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 126 31. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dell Enza... 127 31.1 Caratteristiche generali... 127 31.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 127 31.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 129 31.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 131 VI

31.1.4 Aspetti idrologici... 132 31.1.4.1 Caratteristiche generali... 132 31.1.4.2 Precipitazioni intense e piene storiche principali... 132 31.1.4.3 Trasporto solido... 133 31.1.5 Assetto morfologico e idraulico dell asta principale... 134 31.1.5.1 Caratteristiche generali... 134 31.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 135 31.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 135 31.2 Quadro dei dissesti... 136 31.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 136 31.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 136 31.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 137 31.3 Livello di protezione esistente sull asta principale... 137 31.4 Individuazione degli squilibri... 138 31.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle... 138 31.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 139 31.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 139 31.5 Linee di intervento sull asta dell Enza... 140 31.5.1 Linee di intervento strutturale... 140 31.5.1.1 Tratto dalla sorgente a San Polo... 140 31.5.1.2 Tratto da San Polo a Montecchio Emilia... 140 31.5.1.3 Tratto da Montecchio Emilia alla confluenza in Po... 141 31.5.2 Linee di intervento non strutturali... 141 31.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino dell Enza... 143 31.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 143 32. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Crostolo... 145 32.1 Caratteristiche generali... 145 32.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 145 32.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 147 32.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 148 32.1.4 Aspetti idrologici... 149 32.1.4.1 Caratteristiche generali... 149 32.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 150 32.1.4.3 Trasporto solido... 150 VII

32.1.5 Assetto morfologico e idraulico... 151 32.1.5.1 Caratteristiche generali... 151 32.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 152 32.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 152 32.2 Quadro dei dissesti... 152 32.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 152 32.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 152 32.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 153 32.3 Livello di protezione esistente sull asta principale... 154 32.4 Individuazione degli squilibri... 154 32.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle... 154 32.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 154 32.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 155 32.5 Linee di intervento sull asta del Crostolo... 155 32.5.1 Linee di intervento strutturali... 155 32.5.1.1 Tratto alto, dalla sorgente fino a Reggio Emilia... 155 32.5.1.2 Tratto di pianura, da Reggio Emilia alla confluenza in Po... 156 32.5.2 Linee di intervento non strutturali... 156 32.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Crostolo... 156 32.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 158 33. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Secchia... 159 33.1 Caratteristiche generali... 159 33.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 159 33.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 161 33.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 163 33.1.4 Aspetti idrologici... 165 33.1.4.1 Caratteristiche generali... 165 33.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 165 33.1.4.3 Trasporto solido... 166 33.1.5 Assetto morfologico e idraulico dell asta principale... 167 33.1.5.1 Caratteristiche generali... 167 33.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 168 33.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 168 33.2 Quadro dei dissesti... 169 33.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 169 VIII

33.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 169 33.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 170 33.3 Livello di protezione esistente sull asta principale... 171 33.4 Individuazione degli squilibri... 172 33.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle... 172 33.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 173 33.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 174 33.5 Linee di intervento sull asta del Secchia... 174 33.5.1 Linee di intervento strutturali... 174 33.5.1.1 Tratto dalla sorgente a Castellarano... 174 33.5.1.2 Tratto da Castellarano a Rubiera... 174 33.5.1.3 Tratto da Rubiera alla confluenza in Po... 176 33.5.2 Linee di intervento non strutturali... 177 33.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Secchia... 178 33.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 179 34. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Panaro... 181 34.1 Caratteristiche generali... 181 34.1.1 Inquadramento fisico e idrografico... 181 34.1.2 Caratteri generali del paesaggio... 183 34.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici... 186 34.1.4 Aspetti idrologici... 187 34.1.4.1 Caratteristiche generali... 187 34.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali... 188 34.1.4.3 Trasporto solido... 188 34.1.5 Assetto morfologico e idraulico... 189 34.1.5.1 Caratteristiche generali... 189 34.1.5.2 Fenomeni di erosione spondale... 190 34.1.5.3 Tendenza evolutiva del fondo alveo... 191 34.2 Quadro dei dissesti... 191 34.2.1 Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale... 191 34.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore... 193 34.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale... 194 34.3 Livello di protezione esistente... 194 34.4 Individuazione degli squilibri... 195 34.4.1 Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle... 195 IX

34.4.2 Gli squilibri nei territori collinari e montani... 196 34.4.3 Stima del rischio totale a livello comunale... 197 34.5 Linee di intervento sull asta del Panaro... 198 34.5.1 Linee di intervento strutturali... 198 34.5.1.1 Tratto dalla sorgente a Marano... 198 34.5.1.2 Tratto da Marano all attraversamento dell autostrada A1... 198 34.5.1.3 Tratto dall attraversamento dell autostrada A1 alla confluenza in Po... 199 34.5.1.4 Asta del torrente Tiepido... 199 34.5.2 Linee di intervento non strutturali... 202 34.6 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore del bacino del Panaro... 202 34.7 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali... 203 X

Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi nei bacini dell Oltrepò Pavese 24. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico 24.1 Caratteristiche generali 24.1.1 Inquadramento fisico e idrografico Il quadro conoscitivo e di valutazione dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore è stato definito, in maggior dettaglio, separatamente per i sottobacini 24.1.2 Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato 24.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici 24.1.4 Aspetti idrologici 24.1.5 Assetto morfologico e idraulico 24.2 Quadro dei dissesti 24.2.1 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica La Tab. 24.1 evidenzia i valori che esprimono, in sintesi, e caratterizzano i diversi fenomeni di dissesto. Tab. 24.1 - Superfici in dissesto relative a conoidi, esondazioni, frane, corsi d acqua soggetti ad erosione e/o sovralluvionamento, numero dei corridoi di valanga (valori riferiti al settore montano) Sottobacino Superficie Superficie settore montano Conoide Esondazione Erosione Sovralluvion. aste Franosità osservata Franosità potenziale Valanghe km 2 km 2 km 2 km 2 km km 2 km 2 Numero Totale 1

Piano stralcio per la difesa idrogeologica e della rete idrografica del bacino del fiume Po 24.2.2 Stima della pericolosità a livello comunale La Tab. 24.2 riporta il numero e la percentuale di Comuni soggetti alle diverse classi di pericolosità: moderata, media, elevata e molto elevata. Tab. 24.2. Numero e percentuale di Comuni per classe di pericolosità Classe di pericolosità Moderata Media Elevata Molto elevata Sottobacino No Comuni No % No % No % No % La valutazione delle pericolosità deriva dal censimento e dall analisi dei dissesti. 24.3 Livello di protezione esistente 24.4 Individuazione degli squilibri 24.4.1 Gli squilibri sui corsi d acqua e sui versanti 24.4.2 Stima del rischio totale a livello comunale Il rischio totale viene stimato tenendo conto di tutte e cinque le diverse tipologie di pericolosità, ovvero della pericolosità totale indicata al 24.2.2. La Tab. 24.3 riporta il numero dei Comuni soggetti a rischio moderato, medio, elevato e molto elevato. Si osserva che circa il % dei Comuni del bacino dello risulta a rischio da elevato a molto elevato. Tab. 24.3. Numero e percentuale di Comuni per classe di rischio Classe di rischio Moderato Medio Elevato Molto elevato Sottobacino No Comuni No % No % No % No % 2