COMUNE DI EMPOLI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EDUCATIV0 ALL INFANZIA ISCRIZIONI NIDI D INFANZIA E SPAZIO GIOCO COMUNALI

Documenti analoghi
COMUNE DI EMPOLI ISCRIZIONI NIDI D INFANZIA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EDUCATIV0 ALL INFANZIA. Guida per l iscrizione e scheda dati

COMUNE DI EMPOLI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EDUCATIV0 ALL INFANZIA. Terza o ultima DOMANDA DI ISCRIZIONI AI NIDI D INFANZIA

COMUNE DI EMPOLI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EDUCATIV0 ALL INFANZIA ISCRIZIONI NIDI D INFANZIA. Guida per l iscrizione e scheda dati

Domanda di iscrizione ai nidi d infanzia - Anno Educativo 2019/2020

APERTURA ISCRIZIONI ANNO 2011/2012

COMUNE DI MONTESPERTOLI Scheda di iscrizione ai Servizi educativi per l infanzia anno educativo

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROLUNGAMENTO D ORARIO DEL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLO SPAZIO GIOCO LE COCCOLE (servizio antimeridiano h 08:00-12:00) anno educativo 2018/2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CENTRO GIOCO TRE/SEI ANNI LA PINA - anno educativo 2018/2019. D a t i r e l a t i v i a l b a m b i no

COMUNE DI EMPOLI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EDUCATIV0 ALL INFANZIA ISCRIZIONI NIDI D INFANZIA/CENTRO ZEROSEI COMUNALI (ETA 0-3 ANNI)

Cognome e nome della bambino/a cognome e nome padre cognome e nome madre nato a il residente a Via e n. tel. abitazione Cell.

Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione

SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA LA GINESTRA

COMUNE DI PAVIA SETTORE AFFARI LEGALI, APPALTI, CONTRATTI, ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI CHIEDE

COMUNE DI SAN GIUSTINO Provincia di Perugia

chiedono l ammissione al Servizio di Asilo Nido Comunale del figlio per l anno scolastico 2018 / 2019.

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

All.B- determinazione anno 2016 COMUNE DI FONTANELLATO Provincia di Parma Assessorato alla Pubblica Istruzione

altro genitore, separato, residente oltre 20 Km Sì No 5 La domanda di iscrizione è per gemelli In caso di risposta affermativa, specificare:

ISCRIZIONI NIDO INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017

DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Al Comune di Monteroni d'arbia. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLO SPAZIO GIOCO LE COCCOLE (servizio antimeridiano h 08:00-12:00) anno educativo 2019/2020

SCHEDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI COCCINELLA. (CASALGUIDI) dai 15 ai 36 mesi 1. INFORMAZIONI RELATIVE AL BAMBINO/A.

Comune di San Martino in Rio Domanda n.

COMUNE DI SAN PROSPERO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA L ALBERO DEL RICCIO

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

DOMANDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 MESI) A.E. 2015/2016

Scegliere l ORARIO di frequenza: TEMPO PIENO TEMPO CORTO

Al Comune di Monteroni d'arbia. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2019/2020

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO Provincia di Firenze Settore I Servizi Amministrativi

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

MODULO ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA

ANNO SCOLASTICO

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

IL SOTTOSCRITT. NAT a IL RESIDENTE A VIA N. TEL. ABIT. MAIL (IN STAMPATELLO LEGGIBILE) CELL. PAPA CELL.MAMMA. a via n. CHIEDE. l alunn.

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIV0 2010/2011

I L R E S P O N S A B I L E D E L S E T T O R E

Criteri di valutazione per l ammissione ai Nidi e alle Scuole d Infanzia comunali e statali

ANNO SCOLASTICO

Comune di Lastra a Signa (Prov. di Firenze) Sportello n. 2 - Servizi alla persona Sviluppo della collettività. Domanda n Presentata il 2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA DEL COMUNE DI SASSO MARCONI ANNO EDUCATIVO 2014/2015

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

A1) bambino disabile con certificazione rilasciata dai competenti Servizi Sanitari Pubblici

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'ASILO NIDO ANNO /

COMUNITA MONTANA SIRENTINA EAS 13

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE PIRIN PIN PIN

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO D INFANZIA AZIENDALE. Anno Educativo 2017/2018

COMUNE DI MONTALE Provincia di Pistoia

COMUNE DI CASTELLARANO Provincia di Reggio Emilia

Domanda di iscrizione alla SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE LA GINESTRA Anno scol / 2017

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Area Dipartimentale Affari generali Divisione servizi socio educativi per la prima infanzia MOD. ISCR/SPI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA

Città di Matelica Provincia di Macerata

AVVISO PUBBLICO PER L'ISCRIZIONE ALL'ASILO NIDO COMUNALE DOTT.SSA TERESA PRETE PER L'ANNO EDUCATIVO Il Responsabile del Servizio

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019

COMUNE DI CASTELLARANO Provincia di Reggio Emilia

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO (1)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI COMUNALI - A.E. 2017/2018

ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

ISCRIZIONE ANNO 2016/2017

Compilare in stampatello DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASILO NIDO

I sottoscritti...e... abitanti a... in Via... telefoni n... Codici fiscali... C H I E D O N O che il/la figlio/a...

DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2017/2018. Cognome Nome Codice fiscale. CAP Comune di residenza Provincia

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO 2017/2018

BANDO per la RICHIESTA di ISCRIZIONE al NIDO di INFANZIA Il Linchetto a La Gabella - Calci ANNO EDUCATIVO

DOMANDA DI ISCRIZIONE

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO 2018/2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO 2019/2020

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE D INFANZIA COMUNALI E STATALI per l anno scolastico 2017/2018

Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a. Prov. di il Nazione e residente a Capannori. Frazione Via

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Partecipate. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2017/2018

Area Educazione, Universita,Ricerca, Cultura e Sport Servizi Educativi Integrati

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO COMUNALE ANNO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a nato/a. il Residente a Via. TEL. Altri recapiti ( ) C H I E D E

Transcript:

COMUNE DI EMPOLI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EDUCATIV0 ALL INFANZIA ISCRIZIONI NIDI D INFANZIA E SPAZIO GIOCO COMUNALI Guida per l iscrizione e scheda dati Anno educativo 2014/2015

COMUNE DI EMPOLI Settore Servizi alla Persona GUIDA PER L'ISCRIZIONE NIDI D INFANZIA E SPAZIO GIOCO COMUNALI A) COME CI SI ISCRIVE Per iscrivere il bambino ai nidi d infanzia comunali un genitore, o chi ne fa le veci, deve recarsi personalmente presso il Servizio Educativo all'infanzia (piazza Farinata degli Uberti - ex Palazzo Pretorio - terzo piano) dal 01 al 30 aprile 2014 per i bambini nati dal 01/01/2012 al 30/04/2014 dal 02 maggio al 03 giugno per i bambini nati dal 01/05/2014 al 31/05/2014 per redigere e firmare la DOMANDA DI ISCRIZIONE. Per iscrivere il bambino allo spazio gioco un genitore, o chi ne fa le veci, deve recarsi personalmente presso il Servizio Educativo all'infanzia (piazza Farinata degli Uberti - ex Palazzo Pretorio - terzo piano) dal 01 al 30 aprile 2014 esclusivamente per i bambini nati dal 01/01/2012 al 31/03/2013 Le iscrizioni avverranno previo appuntamento che potrà essere preso dal 27 marzo al 23 aprile 2014 presso l URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico - Via G. del Papa,41), nel seguente orario: 8.00-13.30/14.30-18.30 (dal lunedì al giovedì) 8.00-13.30 (venerdì e sabato) oppure telefonando ai seguenti numeri 0571-757999 nei giorni e orari di apertura sopra indicati. Le iscrizioni richieste dai genitori che si presenteranno all ufficio privi di appuntamento saranno subordinate all esaurimento di tutti gli appuntamenti previsti per il giorno stesso ove lo consenta l orario di chiusura dell ufficio. Nel periodo 2 maggio 3 giugno 2014 sono riaperte le iscrizioni esclusivamente per i bambini nati nel periodo 01-31 maggio 2014 (i genitori interessati possono recarsi personalmente c/o il Servizio Educativo all Infanzia nell orario di apertura al pubblico, senza appuntamento). Il genitore che si presenta all'ufficio per firmare l'iscrizione dovrà: 1- portare la SCHEDA DATI necessaria per l'iscrizione già compilata; 2- portare una copia di un documento d'identità in corso di validità o permesso di soggiorno; 3- portare eventuali CERTIFICAZIONI (condizioni di salute); 4- nel caso in cui i genitori siano cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, portare CERTIFICAZIONE o ATTESTAZIONE rilasciata dalla competente autorità dello stato estero di appartenenza corredata di traduzione in lingua italiana autenticata dall autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all originale relativamente a stati, qualità personali e fatti non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani; per quanto riguarda i punti 3 e 4, ai sensi del DPR n 445 del 28 dicembre 2000.

B) LA SCHEDA DATI La SCHEDA DATI è allegata alla presente. In caso di difficoltà nella compilazione presentarsi all'iscrizione anche con la scheda parzialmente compilata. NOTE PER LA COMPILAZIONE: (1) Stato civile dei genitori: Lo stato civile di madre/padre si intende in relazione al bambino per il quale si richiede l iscrizione. (2) Condizione lavorativa dei genitori: Per lavoro saltuario si intende attività di varia natura di breve durata effettuata anche presso differenti datori di lavoro. L iscrizione al Centro per l Impiego con dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro deve essere sottoscritta entro la data dei 28 febbraio immediatamente antecedente le iscrizioni. (3) Orario di lavoro dei genitori. Occorre tenere conto di quanto segue: orario spezzato: tempo lavorativo giornaliero che per almeno 4 giorni/settimana prevede una interruzione per pausa pranzo pari o superiore a 1 ora. orario notturno unico a turni: prevede che almeno il 30% del tempo di lavoro mensile si venga effettuato in fascia oraria 20.00 8.00. Pernottamento fuori casa: prevede almeno 2 pernottamenti la settimana fuori casa. (4) Nido d infanzia preferito: per i bambini in fascia d età Piccoli (3/12 mesi) dovrà essere espressa esclusivamente preferenza per i nidi comunali La casa dei canguri, Piccolo Mondo e Stacciaburatta (1 scelta, 2 scelta e 3 scelta); per i bambini in fascia d età medi e grandi (12/36 mesi) deve altresì essere espressa preferenza obbligatoriamente per tutti i nidi d infanzia comunali, indicando l ordine di preferenza (1 scelta; 2 scelta; 3 scelta; etc.). I nidi d infanzia comunali accolgono bambini nelle seguenti fasce d età: La casa dei canguri : 3/36 mesi (piccoli/medi/grandi) Melograno : 12/36 mesi (medi/grandi) Piccolo Mondo : 3/36 mesi (piccoli/medi/grandi) Stacciaburatta : 3/36 mesi (piccoli/medi/grandi) Zuccabarucca : 12/36 mesi (medi/grandi) Centro Zerosei : 12/36 mesi (medi/grandi) Nido Trovamici : 12/36 mesi (medi/grandi) (5) Tempo di frequenza richiesto: può essere fatta richiesta per un solo tempo di frequenza: pacchetto orario a tempo corto (4,5,6 ore) o pacchetto orario a tempo lungo (6,7,8 ore). (6) Il Centro Zerosei prevede esclusivamente la frequenza di pacchetti orario a tempo lungo. (7) Lo Spazio gioco c/o Trovamici prevede un solo orario di frequenza antimeridiano di 5 ore in orario 8.00/13.00 Possono presentare domanda per lo Spazio gioco esclusivamente i bambini in età 18/36 mesi

TEMPI DI FREQUENZA E PACCHETTI ORARI PREVISTI NEI NIDI D INFANZIA E SPAZIO GIOCO COMUNALI. Nidi d infanzia Pacchetto orario: a) tempo corto Fascia oraria Tempo corto Nidopiù e Zeroseipiù corto Nido più e Zeroseipiù lungo (non previsto) (non previsto) (non previsto) (non previsto) 4/ore giorno 8.30-12.30 9.30-13.30 (non previsto) (non previsto) 5/ore giorno 7.30-12.30 (non previsto) 8.30-13.30 (non previsto) 6/ore giorno 7.30-13.30 (non previsto) (non previsto) Tempo lungo Pacchetto orario: a) tempo lungo Fascia oraria Nidopiù e Zeroseipiù corto Nidopiù e Zeroseipiù lungo 6/ore giorno 9.30-15.30 15.30-16.30 15.30-17.30 7/ore giorno 8.30-15.30 15.30-16.30 15.30-17.30 8/ore giorno 7.30-15.30 15.30-16.30 15.30-17.30 Spazio gioco Tempo di frequenza 8.00-13.00 C) EVENTUALI CERTIFICAZIONI Tutte le informazioni contenute nella SCHEDA DATI sono DICHIARATE ai sensi dell art. 46/47 del DPR 445/2000 (dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio) e quindi è sufficiente la firma del genitore in calce alla domanda di iscrizione (non deve essere firmata la scheda dati) oltre alla presentazione di una fotocopia di documento di identità in corso di validità o permesso di soggiorno. Naturalmente le suddette dichiarazioni saranno sottoposte a CONTROLLO DI VERIDICITA' A CAMPIONE. L'accertamento di dichiarazioni FALSE comporterà la perdita immediata del diritto a qualsiasi servizio educativo nonché la denuncia alla competente autorità giudiziaria. Fanno eccezione a quanto sopra le informazioni relative alle condizioni di salute contrassegnate nella scheda con (*) per le quali è invece necessario produrre, al momento della firma della domanda, le rispettive e specifiche certificazioni nel modo che segue: a) Handicap del bambino per il quale si chiede l iscrizione e handicap di altro figlio Accertamento dell handicap (L. 104/92) b) Problemi di sviluppo del bambino per il quale si chiede l iscrizione: Certificazione da parte di competenti operatori ASL. c) Problematiche di natura socioculturale nella famiglia: Relazione da parte di competenti operatori dell ASL.

d) Invalidità/disabilità/handicap di un genitore o di altro familiare (nonno/a, bisnonno/a, zia/o): Accertamento di una delle seguenti condizioni di invalidità: condizione di cecità assoluta o di cieco ventesimista con riconoscimento ai sensi della Legge n 382/70 condizione di sordomutismo con riconoscimento ai sensi della L. 381/70 condizione di invalidità civile con riconoscimento di necessità di accompagnamento ai sensi della L. 18/80 condizione di handicap grave con riconoscimento ai sensi della L. 104/92 titolarità di assegno per assistenza personale continuata in ambito INAIL (DPR 1124/65) titolarità di assegno integrativo speciale per assistenza personale continuata in ambito INPS (L. 222/84) titolarità di assegno di superinvalidità per causa servizio riconoscimento di invalidità civile (L. 118/71) con punteggio pari o superiore al 74/% riconoscimento di invalidità civile (L. 118/71) per gli ultrasessantacinquenni con punteggio pari o superiore alla fascia 67-99% oppure invalidità al 100%; riconoscimento di invalidità in ambito INAIL ai sensi del DPR 1124/65 con punteggio pari o superiore all 80% riconoscimento di invalido o inabile INPS (L. 222/84) titolarità di pensione privilegiata della 1^ categoria in invalidità per causa di servizio riconoscimento di handicap ai sensi della L. 104/92 e) Gravidanza in corso della madre: Attestato di gravidanza rilasciato dalla ASL competente entro il termine ultimo previsto per le iscrizioni. f) Distanze Kilometriche: Le distanze Kilometriche sono calcolate con il sistema Google Maps che fornisce la distanza tra i punti centrali dei Comuni interessati con selezione dell itinerario più corto tra quelli proposti. Fanno infine eccezione - nel caso in cui i genitori siano cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia le dichiarazioni relative a stati, qualità personali e fatti non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani. In tal caso le dichiarazioni dovranno essere obbligatoriamente accompagnate da CERTIFICAZIONE o ATTESTAZIONE rilasciata dalla competente autorità dello stato estero di appartenenza corredata di traduzione in lingua italiana autenticata dall autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all originale. La mancata presentazione di tale documentazione renderà non accogliibili le dichiarazioni in oggetto. Per qualsiasi informazione rivolgersi a: Servizio Educativo all'infanzia Piazza Farinata degli Uberti ex Palazzo Pretorio- terzo piano TEL. 0571/757733-757734

Comune di Empoli Settore Servizi alla Persona - Servizio Educativo all'infanzia SCHEDA DATI necessari per l'iscrizione ai Nidi d'infanzia e Spazio Gioco comunali N.B.: LA PRESENTE NON È VALIDA COME DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno educativo 2014/2015 Informazioni sul bambino Cognome: Nome: Sesso: M F Nata/o a: Prov.: il: Residente in via/piazza: Comune di Prov.: Cittadinanza: Handicap(*): Si Problemi di sviluppo del bambino Si Informazioni sulla madre Nome: Cognome: Nata a: Prov.: il: Residente in via/p.zza: Comune di: Prov.: Codice Fiscale cellulare: e-mail: Cittadinanza: Informazioni sul padre Nome: Cognome: Nato a: Prov.: il: Residente in via/p.zza: Comune di: Prov.: Codice Fiscale cellulare: e-mail: Cittadinanza: Problematiche di natura socioculturale nella famiglia(*): Si Stato civile del/i genitore/i (in relazione al bambino per il quale si chiede l iscrizione ) a) Coniugati o conviventi b) Separati legalmente o divorziati con riconoscimento del figlio da parte di entrambi i genitori Celibe/nubile non convivente con riconoscimento del figlio da parte dell altro genitore c) Separati legalmente o divorziati con riconoscimento del figlio da parte di entrambi i genitori, ove sia dimostrata l effettiva assenza dell altro genitore nelle responsabilità genitoriali Celibe/nubile non convivente con riconoscimento del figlio da parte di entrambi i genitori, ove sia dimostrata l effettiva assenza dell altro genitore nelle responsabilità genitoriali d) Vedovo/a Separati legalmente o divorziati senza riconoscimento del figlio da parte dell altro genitore Celibe/nubile non convivente senza riconoscimento del figlio da parte dell altro genitore Grado di istruzione Nessun titolo di studio Licenza elementare Madre Padre

Licenza media Diploma di scuola media superiore Diploma di laurea Non specificato Condizione lavorativa dei genitori Invalidità/disabilità/handicap(*) Lavoro stabile/precario a tempo pieno (con contratto in essere a 6 mesi) Lavoro stabile/precario a part-time (con contratto in essere a 6 mesi) Fino al 50% del tempo pieno Fino all 85% del tempo pieno Lavoro saltuario con almeno 6 mesi di attività lavorativa svolta negli ultimi 2 anni (calcolati a far data dall ultimo giorno utile per le iscrizioni) Iscrizione al Centro per l impiego - con dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro - realizzata negli ultimi 4 anni (calcolati a far data dal 28 febbraio 2014) con svolgimento di attività lavorativa negli ultimi 2 anni (calcolati a far data dall ultimo giorno utile per le iscrizioni) con svolgimento di attività lavorativa negli ultimi 2 anni (calcolati a far data dall ultimo giorno utile per le iscrizioni) senza svolgimento di attività lavorativa negli ultimi 2 anni (calcolati a far data dall ultimo giorno utile per le iscrizioni) Iscrizione alle liste di mobilità Condizione di studente/essa in regolare corso di studi (scuola media superiore, corso di laurea, corso specializzazione e perfezionamento post-laurea, corso di formazione professionale finanziato o riconosciuto dalla Regione Toscana di durata pari o superiore a 400 ore e assimilati) o svolgimento di tirocinio post-laurea Casalinga/o o pensionato/a Madre Padre Tipo di attività: a) lavoro autonomo Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante in impresa familiare Socio cooperativa Altro lavoro autonomo Non specificato Madre Padre Tipo di attività: b) lavoro alle dipendenze Dirigente Direttivo/Quadro Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Apprendista Lavoratore a domicilio Altro lavoro alle dipendenze Madre Padre

Non specificato Settore di attività Agricoltura Industria/Artigianato Pubblica Amministrazione Commercio/Servizi Non specificato Madre Padre Notizie sull attività lavorativa della madre Descrizione dell attività lavorativa: Ditta, ente o altro: Indirizzo: tel: Comune di Empoli Altro Comune (specificare) Provincia (sigla) Sede di lavoro dei genitori residenti con il bambino e con lavoro dipendente con contratto in essere pari o superiore a 6 mesi o con lavoro autonomo nel caso in cui l attività lavorativa si svolga in maniera prevalente c/o la stessa Distanza tra abitazione e sede di lavoro: fino a 15Km da 15,01 a 30Km da 30,01 a 50Km da 50,01 a 100Km oltre 100,01Km Notizie sull attività lavorativa del padre Descrizione dell attività lavorativa: Ditta, ente o altro: Indirizzo: tel: Comune di Empoli Altro Comune (specificare) Provincia (sigla) Sede di lavoro dei genitori residenti con il bambino e con lavoro dipendente con contratto in essere pari o superiore a 6 mesi o con lavoro autonomo nel caso in cui l attività lavorativa si svolga in maniera prevalente c/o la stessa Distanza tra abitazione e sede di lavoro: fino a 15Km da 15,01 a 30Km da 30,01 a 50Km da 50,01 a 100Km oltre 100,01Km Orario di lavoro dei genitori residenti con il bambino e con lavoro dipendente con contratto in essere pari o superiore a 6 mesi Orario spezzato - su almeno 4 giorni/settimana - con pausa pari o superiore a 1 ora Orario notturno unico o a turni (almeno il 30% del tempo di lavoro mensile si svolge nella fascia oraria 20.00-8.00) Pernottamento fuori casa (almeno 2 pernottamenti/settimana) Madre Padre Nucleo familiare Madre Padre Figlio (per il quale si chiede l iscrizione) Orfanilità di entrambi i genitori con affidamento del bambino ai nonni Minore età di uno o entrambi i genitori Madre Padre Affidamento c/o il Tribunale di (indirizzo) Adozione c/o il Tribunale di (indirizzo) Altro figlio oltre quello per cui si chiede l iscrizione: n. gemelli n. figli da 0/3 anni (età calcolata in base all anno di nascita) n. figli da 4/10 anni (età calcolata in base all anno di nascita) n. figli da 11/15 anni

Condizione di handicap grave di altro figlio (L. 104/92) (*) Condizione di handicap di gravità media di altro figlio (L. 104/92) (*) Gravidanza in corso della madre (*) Cura da parte di un genitore di un familiare (nonno/a, bisnonno/a e zia/o) in condizioni di invalidità/disabilità/handicap (*) residente c/o il nucleo familiare del bambino Cura da parte di un genitore di un familiare (nonno/a, bisnonno/a e zia/o) in condizioni di invalidità/disabilità/handicap (*) residente entro 20km dalla propria abitazione grado di parentela del familiare di cui sopra: Riconferma nido d infanzia/centro Zerosei per altro figlio c/o nido d infanzia : Età, condizione lavorativa e residenza dei nonni Nonna materna In condizione non conosciuta o non verificabile Deceduta Assente per mancato riconoscimento: Da parte della stessa nei confronti della madre Da parte della madre nei confronti del bambino Residente: 1. Fino a km 15 dall abitazione del bambino 2. Da km 15,01 a km 30 dall abitazione del bambino 3. Da km 30,01 a km 50 dall abitazione del bambino 4. Da km 50,01 a km 100 dall abitazione del bambino 5. Oltre km 100,01 dall abitazione del bambino Di età pari o superiore a 72 anni Di età inferiore a 72 anni occupata in attività lavorativa part-time (fino al 50% del tempo pieno) Di età inferiore a 72 anni occupata in attività lavorativa a tempo pieno o part-time superiore al 50% Ditta, Ente, Indirizzo di lavoro Comune Prov. In condizione di invalidità/disabilità/handicap invalidità, disabilità o handicap residente c/o il nucleo familiare della stessa invalidità, disabilità o handicap residente entro 20 km dalla propria abitazione Familiare accudito Grado di parentela Nonno materno In condizione non conosciuta o non verificabile Deceduto Assente per mancato riconoscimento: Da parte dello stesso nei confronti della madre Da parte della madre nei confronti del bambino Residente:

6. Fino a km 15 dall abitazione del bambino 7. Da km 15,01 a km 30 dall abitazione del bambino 8. Da km 30,01 a km 50 dall abitazione del bambino 9. Da km 50,01 a km 100 dall abitazione del bambino 10. Oltre km 100,01 dall abitazione del bambino Di età pari o superiore a 72 anni Di età inferiore a 72 anni occupato in attività lavorativa part-time (fino al 50% del tempo pieno) Di età inferiore a 72 anni occupato in attività lavorativa a tempo pieno o part-time superiore al 50% Ditta, Ente, Indirizzo di lavoro Comune Prov. In condizione di invalidità/disabilità/handicap invalidità, disabilità o handicap residente c/o il nucleo familiare della stessa invalidità, disabilità o handicap residente entro 20 km dalla propria abitazione Familiare accudito Grado di parentela Nonna paterna In condizione non conosciuta o non verificabile Deceduta Assente per mancato riconoscimento: Da parte della stessa nei confronti del padre Da parte del padre nei confronti del bambino Residente: 11. Fino a km 15 dall abitazione del bambino 12. Da km 15,01 a km 30 dall abitazione del bambino 13. Da km 30,01 a km 50 dall abitazione del bambino 14. Da km 50,01 a km 100 dall abitazione del bambino 15. Oltre km 100,01 dall abitazione del bambino Di età pari o superiore a 72 anni Di età inferiore a 72 anni occupata in attività lavorativa part-time (fino al 50% del tempo pieno) Di età inferiore a 72 anni occupata in attività lavorativa a tempo pieno o part-time superiore al 50% Ditta, Ente, Indirizzo di lavoro Comune Prov. In condizione di invalidità/disabilità/handicap invalidità, disabilità o handicap residente c/o il nucleo familiare della stessa invalidità, disabilità o handicap residente entro 20 km dalla propria abitazione Familiare accudito Grado di parentela

Nonno paterno In condizione non conosciuta o non verificabile Deceduto Assente per mancato riconoscimento: Da parte dello stesso nei confronti del padre Da parte del padre nei confronti del bambino Residente: 16. Fino a km 15 dall abitazione del bambino 17. Da km 15,01 a km 30 dall abitazione del bambino 18. Da km 30,01 a km 50 dall abitazione del bambino 19. Da km 50,01 a km 100 dall abitazione del bambino 20. Oltre km 100,01 dall abitazione del bambino Di età pari o superiore a 72 anni Di età inferiore a 72 anni occupato in attività lavorativa part-time (fino al 50% del tempo pieno) Di età inferiore a 72 anni occupato in attività lavorativa a tempo pieno o part-time superiore al 50% Ditta, Ente, Indirizzo di lavoro Comune Prov. In condizione di invalidità/disabilità/handicap invalidità, disabilità o handicap residente c/o il nucleo familiare della stessa invalidità, disabilità o handicap residente entro 20 km dalla propria abitazione Familiare accudito Grado di parentela Nido d infanzia preferito La Casa dei Canguri (Via Garigliano Polo scolastico Serravalle) Melograno (via Arnovecchio Cortenuova) Piccolo Mondo (via Valgardena) Stacciaburatta (via Righi - Ponzano) Centro Zerosei (via Cherubini; attualmente c/o la sede provvisoria di P.zza Matteotti) Zuccabarucca (via Valdorme Casenuove) Nido Trovamici (Largo della Resistenza 2 - Empoli) Spazio Gioco Trovamici (Largo della Resistenza 2 - Empoli) tempo di frequenza 8.00 13.00 Tempo di frequenza richiesto Pacchetto orario a tempo corto Pacchetto orario a tempo lungo Nidopiù (fino alle 16,30) Dalle ore alle ore Dalle ore alle ore Nidopiù (fino alle 17,30)