Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale



Documenti analoghi
PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

2. Individuazione del bacino di appartenenza della Z.I. di Olbia

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

Relatore: Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Relatore: Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

Zonizzazione Acustica

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

RELAZIONE DI SINTESI

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Prevenzione Formazione ed Informazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

Aspetti geologici nella pianificazione

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Indici di dispersione

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

Analisi ed evoluzione degli impianti fotovoltaici nel comune di Mendrisio

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR. Piano Emergenza Rischio Idraulico

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Il rischio vulcanico

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

1. INSERIMENTO URBANISTICO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Transcript:

Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Con deliberazione G.R. n. 45/57 del 30/10/1990, il Bacino Unico Regionale è stato suddiviso in sette Sub Bacini, ciascuno dei quali è caratterizzato da generali omogeneità geomorfologiche, geografiche, idrologiche ma anche da forti differenze di estensione territoriale. I sub bacini NON coincidono esattamente con le zone di allerta. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 14

Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale L'idrografia regionale è caratterizzata dalla quasi totale assenza di corsi d'acqua perenni. Infatti, i soli fiumi classificati come tali sono costituiti dal Tirso, dal Flumendosa, dal Coghinas, dal Cedrino, dal Liscia e dal Temo, unico navigabile nel tratto terminale. La necessità di reperire risorse idriche superficiali da tutti i corsi d'acqua disponibili ha portato alla costruzione di numerosissimi invasi artificiali che di fatto hanno completamente modificato il regime idrografico, tanto che anche i fiumi succitati, a valle degli sbarramenti, sono asciutti per lunghi periodi dell'anno. La maggior parte dei corsi d'acqua presenta caratteristiche torrentizie che, per la conformazione geomorfologica dei bacini imbriferi, presenta pendenze elevate per la maggior parte del percorso, con brevi tratti vallivi che si sviluppano nei conoidi di deiezione o nelle piane alluvionali. Di conseguenza nelle parti montane si verificano intensi processi erosivi dell alveo, mentre nei tratti di valle si osservano fenomeni di sovralluvionamento che danno luogo a sezioni poco incise con frequenti fenomeni di instabilità anche per portate non particolarmente elevate. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 15

Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Dal punto di vista demografico, la Sardegna è caratterizzata da un elevato flusso migratorio estivo legato all'industria del turismo, che comporta un incremento della densità abitativa concentrato in particolare nelle zone costiere e per periodi brevi nell'arco dell'anno. La densa infrastrutturazione ed urbanizzazione del territorio in prossimità dei centri di attrazione turistica genera seri problemi dal punto di vista della difesa del suolo in quanto si osserva assai frequentemente come non vengano rispettate le condizioni necessarie ed un'evoluzione naturale dei bacini a causa dei vincoli apposti sul territorio dalla rete viaria, dalla intercettazione dei deflussi dovuta agli insediamenti, dall'incremento delle superfici impermeabili, ecc. L abbandono delle campagne, inoltre, ha fatto venir meno la cura e la manutenzione del territorio (invasione di alvei fluviali da parte della vegetazione, discariche abusive lungo e all interno dei corsi d acqua, ecc.). Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 16

Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Il Piano stralcio per l assetto idrogeologico evidenzia che il rischio di piena presente nell'intero territorio regionale risulta spesso indotto da una scarsa attenzione ai corsi d acqua ed alle loro aree di pertinenza, soprattutto quando questi interagiscono con infrastrutture, come si evince dalla figura seguente, che evidenzia le cause principali di pericolosità per i fenomeni di allagamento. La principale causa di insufficienza idraulica è da attribuirsi ai ponti stradali, che rappresentano spesso un collo di bottiglia rispetto al normale e straordinario deflusso delle acque. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 17

Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Il Bacino Unico Regionale presenta un clima semiarido con un elevata variabilità temporale della precipitazione ed intensità orarie di elevato valore tipiche dei regimi idrologici pluviometrici marittimi. Nella Tabella VI della Relazione Generale (RG) del PAI sono riportati la media e la deviazione standard della precipitazione annuale per alcune stazioni pluviometriche; nella Tabella VII della RG del PAI si riportano le intensità orarie registrate durante il tragico evento del novembre 1999 nel basso Campidano confrontate con i corrispondenti valori medi annui. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 18

Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale In una rappresentazione cartografica, le isoiete sono linee che congiungono i punti in cui l altezza delle precipitazioni, in uno stesso lasso di tempo (1 ora, 24 ore, 1 anno, ecc.), raggiungono un uguale valore. L immagine a lato rappresenta le curve ad uguale altezza di precipitazione giornaliera, h24 (mm), nella Sardegna centro - meridionale. L intervallo tra le curve di isolivello è di 5 mm. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 19

Carte di rischio (P.A.I.) Le Carte di Rischio e di Pericolosità idraulica relative a tutto il territorio regionale sono state redatte adottando come supporto cartografico la Carta Tecnica Regionale (C.T.R.) in scala 1:10.000. Per ciascun tronco fluviale che presenta o per il quale sono stati ipotizzati fenomeni di esondazione è stata redatta : la mappatura degli elementi e delle superfici a rischio (carte E); la mappatura delle aree inondabili (carte Hi) dovute al passaggio, lungo un tronco critico, di una piena la cui portata al colmo fosse caratterizzata da tempi di ritorno pari a 50, 100, 200, 500 anni; la mappatura delle superfici a rischio (carte Ri) attraverso l'intersezione delle due mappe precedenti. In questo modo, mentre la carta rappresentativa del tema "rischio" fornisce il quadro dell'attuale livello di rischio esistente sul territorio, la carta del tema "aree inondabili" consente di evidenziare il livello di pericolosità che insiste sul territorio anche se non sono attualmente presenti elementi esposti: ciò allo scopo di prevenire un uso improprio del territorio in aree non sicure come ad esempio nuove aree d'espansione dei centri abitati, attività turistiche in aree attualmente non occupate, nuove infrastrutture. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 20

Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico Tabella Elenco dei comuni interessati da aree a rischio idraulico Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 21

Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico Tabella Elenco dei comuni interessati da aree a rischio idraulico Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 22

Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico Tabella Elenco dei comuni interessati da aree a rischio idraulico Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 23

Rischio idraulico Secondo la notazione usuale, il Rischio Idraulico, Ri, è definito come il prodotto di tre fattori secondo l'espressione: Ri = Hi * E * V Ri = rischio idraulico totale, quantificato secondo 4 livelli, dove sono evidenziati gli estremi superiori delle classi (vedi Tabella I). Hi = pericolosità (natural Hazard) ossia la probabilità di superamento della portata al colmo di piena; in accordo al DPCM 29/09/1998 è ripartita in 4 livelli di frequenza (f = 1/T) pari a 0.02, 0.01, 0.005, 0.002, che corrispondono rispettivamente ai periodi di ritorno (T) di 50, 100, 200 e 500 anni (vedi Tabella II). E = elementi a rischio; ai sensi del DPCM 29/09/1998 sono costituiti da persone e cose suscettibili di essere colpiti da eventi calamitosi. Ai fini del lavoro di redazione del PCProCiv (in analogia col P.A.I.) ad ogni classe può essere attribuito un peso secondo una scala di valori compresa fra 0 e 1 (vedi Tabella III). V = vulnerabilità intesa come la capacità del sistema a resistere alla sollecitazioni indotte dall evento: grado di perdita degli elementi a rischio E in caso del manifestarsi del fenomeno (vedi Tabella IV). Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 24

Rischio idraulico Tabella I - Rischio idraulico (classificazione e valore superiore della classe) Tabella II - Relazione tra pericolosità, frequenza e periodo di ritorno di una piena Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 25

Rischio idraulico Gli elementi a rischio di inondazione (o frana), E, ai sensi del DPCM 29/09/1998 sono classificati in base al danno relativo (potenziale) che possono subire: le persone (loro incolumità, salute e sicurezza) ; gli agglomerati urbani comprese le zone di espansione urbanistica; le aree su cui insistono insediamenti produttivi, impianti tecnologici di rilievo (distributori di benzina, serbatoi di gas), attività a rischio rilevante; le infrastrutture a rete (reti distribuzione idrica, energetica, telefonica; reti di fognatura; reti di trasporto urbano); le vie di comunicazione di rilevanza strategica anche a livello locale (strade, porti, aeroporti, ferrovie); il patrimonio ambientale e i beni culturali, storici, architettonici d interesse rilevante; le aree sedi di servizi pubblici (strutture di soccorso - ospedali, vigili del fuoco) e privati, di impianti sportivi e ricreativi, di strutture ricettive e infrastrutture primarie. Via Tigellio, 22 (intt. 4 & 6) 09123 CAGLIARI - I 26