www.ossdipbo.org Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it



Documenti analoghi
Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

CoCaina. Percezione del danno, Comportamenti a rischio e Significati. I risultati dello studio multicentrico PCS

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Le persone senza dimora

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Uso di sostanze e problemi connessi

LE STRATEGIE DI COPING

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

La prevenzione delle droghe. prof.ssa Carla Buonaiuto

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Progetto BABY ALCOOL

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

L Alcol tra i giovani

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Caratteristiche dell indagine

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Fonti e forme di disagio psicologico di

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Punto di vista un progetto di sistema

Uso di droga nella popolazione

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Indagine e proposta progettuale

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Istituto Santelia Cantù

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Rapporto Annuale Ser.T

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

La Città delle Donne

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Relatore: Paula Eleta

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Giuseppe Cisari Professional coach

PERCEZIONE DEL RISCHIO - COMPORTAMENTI PROTETTIVI - SIGNIFICATI ATTRIBUITI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

La famiglia davanti all autismo

Il modello generale di commercio internazionale

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Transcript:

Tra percezione del rischio e ricerca del piacere I risultati dello studio multicentrico PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze www.ossdipbo.org Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it S. Marani, E. Turino, M. Ruo, S. Sanchini F, maschio, anni, maturità scientifica, autista di furgoni, euro mensili, poliassuntore Ho iniziato ad usarla a anni perché mi è stata fatta provare e mi è piaciuta, la usavo per divertirmi. Ora mi serve per lavorare, per restare sveglio, specialmente quando guido. All inizio la usavo per stare con gli altri, ora tendo a isolarmi, tendo a stare per conto mio perché vorrei smettere. Ho avuto molti problemi, soprattutto con la fidanzata, non ero presente. Mi da problemi di irritabilità, che sfogo quando guido. Vorrei smettere, cerco di stare lontano da certi ambienti, evito gli amici. Uno dei principali problemi è quello economico: guadagno euro e ne spendo 8. Faccio mille cose con il furgone che in qualche modo coprono la spesa è una bella perdita economica un mutuo. Sono sempre con il freno tirato, la userei anche volte la settimana, ma devo fare anche altre cose, con la non farei niente di altro. Sostanze legali e illegali: motivi e significati del consumo I processi decisionali che portano a consumare le sostanze psicoattive non sono espliciti e consapevoli, ma piuttosto il risultato di una complessità di fattori I motivi collegati al desiderio di provare, all uso di una sostanza piuttosto che di un altra, alla decisione se continuare o smettere, potrebbero essere influenzati sia dalla conoscenza degli effetti e dal timore di possibili danni che dai significati attribuiti a tale consumo. Una qualsiasi sostanza legale o illegale viene assunta per la funzione rilassante e calmante, per il piacere, per curiosità, per migliorare la socialità e stare con gli altri, per divertimento e svago. Ma si consuma anche per ricercare benessere e felicità, per evasione e distacco dalla realtà, per abitudine, per gestire l effetto di altre sostanze, come antidepressivo, per cultura o tradizione e per alimentazione. Ambiente Fattori oggettivi Fattori soggettivi esterni Fattori oggettivi interni Livello generale di benessere Cultura, Valori dominanti Socialità, Famiglia, Gruppo dei pari Legislazione, Mercato, Disponibilità Accessibilità, Qualità, Prezzi, Reperibilità Livello culturale, Occasioni favorevoli al consumo Comportamenti/Stili di vita, Aspettative di carriera Credenze religiose, Rendimento scolastico Orientamenti sessuali, Disponibilità economica Predisposizione genetica, Aspetti della personalità, Stato psico fisico, Curiosità, Rischi percepiti previsti, Significati attribuiti al consumo Fattori che condizionano l uso di sostanze psicoattive Pavarin RM Sostanze legali e illegali: motivi e sgnificati del consumo Angeli editore 8

I. Southerland et all Social dimensions of adolescent substance use Addiction -8 Anche escludendo prodotti legali come e tabacco, l uso delle sostanze psicoattive non può essere considerato come marginale o eccezionale e relegato a specifici settori socio culturali Credenze religiose Struttura familiare Comportame nti antisociali Aspettative di carriera Rapporto coi pari Influenza della famiglia Rendimento scolastico L immagine del consumatore si discosta sempre più da quella dello sbandato proveniente da settori underground che usa la droga per protesta contro la società o per iniziare un percorso di auto coscienza, come poteva accadere nella prima metà degli anni 7. Ancora più difficile è ipotizzare un percorso più o meno automatico che a partire dal consumo inneschi fenomeni di emarginazione e dipendenza. I consumatori appartengono a tutti gli strati sociali e sono diffusi in tutte le classi di età di entrambi i sessi: lavorano, studiano, molti vivono con la famiglia, conducono una vita normale e sono ben inseriti a livello sociale. Il consumo è apertamente manifestato e tollerato in specifici ambienti e situazioni, non solo dai più giovani, anche se rimane confinato nella sfera delle azioni considerate se non illecite, perlomeno inopportune. Merce, mercato, individualismo L emergere dell individualismo nelle sue forme complesse di edonismo, produttività, competitività e carrierismo, accentua la ricerca di prodotti che aiutano non solo a a stare al passo e mantenere i ritmi, ma anche a staccare e rilassarsi sia nella vita professionale che in quella di relazione Si tratta di una merce particolare che soddisfa e induce specifici bisogni, perlopiù slegati da quelli primari ed orientati ai valori oggi dominanti nelle società postmoderne. Dentro questo schema di analisi emerge la centralità dei significati attribuiti all uso delle varie sostanze, ai processi decisionali, più o meno espliciti e consapevoli, che portano al consumo, dove a livello individuale intervengono componenti sia razionali che emotive. La droga è una merce: la scelta di utilizzarla si basa sul raggiungimento di un equilibrio tra fattori soggettivi e fattori oggettivi all interno di un determinato ambiente sociale Mercato Reperibilità Curiosità Occasioni favorevoli Comportamenti e stili di vita di tipo imitativo Rischi percepiti Significati attribuiti previsti

I nuovi untori Mentre dalla fine degli anni 9 si è ancora alla ricerca delle nuove droghe e si studiano e si etichettano a scopo preventivo particolari contesti e sottoculture giovanili, novelli untori di un ciclo di pestilenze ancora da venire, a livello sociale si è affermato, consolidato ed accettato un nuovo mercato di sostanze stimolanti e prestazionali imperniato sulla. Aumenta l uso di in Italia Fasce giovanili Trasversale a differenze sociali, di età e di genere. Contesti divertimento notturno Ampie fasce di adulti crescita di consumatori abituali e occasionali consolidamento del mercato Uso tra gli eroinomani in alternativa o in concomitanza dell : evidenze scientifiche del danno Correlazione con Incidenti stradali e abuso di Rischio di dipendenza Correlazione con abuso di Disturbi psicologici correlati (Ansia) Associazione con incidenti stradali Overdose Disturbi cardio circolatori Elevato rischio di decesso Si evidenzia un elevato rischio di incidenti stradali tra i segnalati dalle forze dell ordine x uso di Pavarin RM Uso di sostanze e incidenti stradali / in Consumo, consumo problematico e dipendenza Carrocci 7 Tra i ricoveri Ospedalieri x uso di si trova una relazione con abuso di Pavarin RM Ricoveri ospedalieri droga correlati Emilia Romagna: 99/.... Incidenti stradali Odds Ratio Abuso

Uso di sostanze e problemi connessi Pavarin R.M. Substance use and related problems: a study on the abuse of recreational and not recreational drugs in Northern Italy Ann Ist Super Sanità Vol n. Pronto soccorso Ospedale Maggiore Bologna /7 stima di accessi x su. Odds Ratio financial problems legal problems anxiety paranoia Memory disorders sleep disorders physical problems hallucinations cocaine. hashish. marjiuana.7 popper.8.. ketamine hallucinogenic mushrooms.8 opium...8..8 ecstasy. % sul totale sul Totale Farmaci idi +Farmaci +Droga Disturbi Overdose Incidenti stradali Tentati suicidi cardio-circolatori....8.7%.8.9. 9..9.%.. 8.9...%.7.. 8..9%.. 9.9 Farmaci+Droga 7... 7. Oltre mila accessi nel periodo P.S. Ospedale Maggiore Profilo diagnosi: sostanze Odds Ratio Consumo di e rischio di decesso Cocaine consumption and death risk: a follow-up study on 7 cocaine addicts in the metropolitan area of Bologna Ann Ist Super Sanità 8 Vol n. : 9-98 idi + Psicofarmaci Farmaci Overdose Disturbi cardiaci.. 7....98.. 9.7 79. 9 8 7 SMR Maschi.7.98.9.9.9.9.88.8 Probabilità di sopravvivenza anche 7 8 9 Disturbi cardio Overdose Suicidio circolatori infarto miocardio acuto (SMR.7), ischemia cardiaca cronica (SMR.7), cardiopatie mal definite (SMR 8.) No

Consumo di altre sostanze tra gli eroinomani Mortality risk in intravenous drug users in Bologna and its socio-demographic determining factors: Results of a longitudinal study Epidemiologia e Prevenzione numero anno 8 99-7 Abuso concomitante altre sostanze Cocaine <989 99/99 99/ /.8.7... Rischio di mortalità x periodo di ingresso 978/989 99/99 99/ > Studio multicentrico PCS PERCEZIONE DEL RISCHIO, COMPORTAMENTI PROTETTIVI SIGNIFICATI ATTRIBUITI AL CONSUMO DI COCAINA Intervistati 9 soggetti scelti casualmente in città italiane, regioni (Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Umbria, Lazio, Piemonte, Calabria, Abruzzo) e 9 cocainomani in contatto con Comunità terapeutiche, SERT e Strutture di accoglienza pubbliche o private. I dati dei cocainomani sono stati utilizzati solo x confrontare le caratteristiche tra chi consuma saltuariamente e chi ha dipendenza Reddito medio 8 euro mensili, 7 anni, 8% femmine, % stranieri, 8% laureati, la metà lavora L indagine è stata possibile grazie alla collaborazione tra servizi pubblici (SERT, Unità di strada, Drop in), gruppi del privato sociale e la rete FICT (Federazione italiana Comuità Terapeutiche). Interviste: 8% in locali pubblici, 7% durante avvenimenti pubblici, 9% in sedi di associazioni, 8% in centri sociali, 8% sulla strada, % durante feste private, % a gruppi informali, % in abitazioni private o al lavoro, % durante eventi sportivi, % all Università; % medie superiori Non consumatori % Consumatori di sostanze psicoattive 77% Consumatori di cocaina Hanno smesso % Utilizzo attuale % In carico a servizi pubblici/privati 9 Non in carico a servizi Profilo soggetti che non hanno mai usato una droga Femmine Età inferiore a 7 anni Non lavorano Altissima percezione del rischio collegato all uso di droga Non hanno un idea precisa del danno provocato da una droga Nell ultimo anno hanno avuto problemi di isolamento dagli altri

Reddito medio per sostanza provata almeno una volta Molti soggetti usano una sostanza e poi smettono 9 8 7 9 9 8 8 7 7 Salvia Marijuana Hascish Hashish Marijuana Benzodiazepine Psicofarmaci Crack Lsd Salvia Prevalenza inizio uso recente età inizio uso recente. 8... 8.. Salvia Hashish Psicofarmaci Marijuana Lsd Benzodiazepine Crack popper funghi marijuana ketamina crack speed oppio lsd salvia alcol cocaina hashish ecstasy psicofarmaci eroina

Cambiano le modalità d uso Alta prevalenza di comportamenti pericolosi Ultimo anno Test CAGE 8 7 7 Endovena Fumata Sniffata 9 9 8 8 7 7 Endovena Fumata Sniffata 8 8 8 inizio uso continuo smesso inizio uso continuo smesso +guida +Droga Droga+guida Acol+Droga+guida Mix droga pensato ridurre il bere Provato disagio Infastidito da critiche ici appena alzato risposte positive Da tutti i profili a rischio emerge l uso di, e, che si configurano come sostanze associate a comportamenti molto pericolosi. Mix droga Mix droga+alcol +guida Droga+guida Guida+alcol+droga Test CAGE Incidenti stradali,,,,,,,,,, Psicofarmaci,, Salvia divinorum,,,,,,, Benzodiazepine, Consumo ultimo anno: Sostanze e problemi OR statisticamente significativi al 9% Sfera relazionale Benzodiazepine,,, Mondo sociale, allucinogeni,,, Benzodiazepine, Crack Consumo problematico,,,, Psicofarmaci, Crack, Hascish,, allucinogeni Incidenti stradali Benzodiazepine Problemi cardio circolatori Benzodiazepine,, +guida, Droga+guida 7

Consumo ultimo anno: Sostanze e problemi psicologici OR statisticamente significativi al 9% I significati attribuiti all uso delle sostanze Attacchi di panico Paranoia Disturbi di memoria Disturbi del sonno, Benzodiazepine, Psicofarmaci,, Crack,, Psicofarmaci,, Hascish,, Psicofarmaci,, Benzodiazepine, Crack, Psicofarmaci Depressione e sbalzi di umore,, Benzodiazepine, Psicofarmaci Disturbi fisici e psicosomatici, Benzodiazepine, Psicofarmaci Allucinazioni allucinogeni, Psicofarmaci Ansia Benzodiazepine,, Psicofarmaci l si usa per socialità, divertirsi, per il piacere e per il gusto; l per auto cura, ricerca di sensazioni e relax; la per curiosità, per l effetto prestazionale e per divertirsi; la per relax, socialità e piacere;, allucinogeni e Salvia divinorum per curiosità; l e il per divertirsi e per curiosità; gli Psicofarmaci per auto cura. Incentivi Interni Incentivi Esterni Ricerca Positivi Incentivi Interni Trasversale Ricerca Positivi Contrastare Negativi,,, allucinogeni, Salvia divinorum,,, Crack, Psicofarmaci,,,, allucinogeni, Salvia divinorum,, Crack,,,,, Salvia 8

Incentivi Interni Incentivi Esterni Incentivi Interni Incentivi Esterni Ricerca Positivi Ricerca sensazioni, disinibizione, piacere, x il gusto, ricerca alterazione, relax Disponibilità, cultura, socialità, divertimento Ricerca Positivi Curiosità, ricerca sensazioni, disinibizione, piacere, potenziare effetti altre droghe, Accessibilità, disponibilità, divertimento Contrastare Negativi Contrastare Negativi Auto cura, compensare l effetto di altre sostanze, x sentirsi più sicuri Emulazione Incentivi Interni Incentivi Esterni Incentivi Interni Incentivi Esterni Ricerca Positivi Curiosità, ricerca sensazioni, piacere, x il gusto, ricerca alterazione, relax, introspezione, prestazionale Accessibilità, disponibilità, normalità, socialità, divertimento Ricerca Positivi Curiosità, ricerca sensazioni, piacere, ricerca alterazione, relax Contrastar e Negativi Auto cura, contro la noia Emulazione Contrastare Negativi Auto cura, x evadere, dipendenza 9

Normalità Socialità Curiosità positivi Auto cura Coinvolgimento Con le sostanze Curiosità e divertimento : età media - diversità/affinità tra sostanze Crack all. Crack all. Salvia D. all. Salvia D. Salvia D. Psicofarmaci Crack all. Salvia D. 9 Curiosità Marijuana 7 Divertimento Marijuana Curiosità e divertimento: reddito - diversità/affinità tra sostanze Sostanze illegali: si evidenziano tre tipologie di consumo il % ha usato cannabis e altre sostanze, il % solo cannabis, il % sostanze diverse dalla cannabis 7 Curiosità Marijuana 9 8 7 Divertimento Marijuana Si nota una elevata tendenza al policonsumo: il % di chi ha usato una qualsiasi droga ha utilizzato più di una sostanza, il % più di tre. Dall analisi dei dati sembra molto difficile il passaggio all uso di altre sostanze illegali senza prima aver utilizzato Hascish o Marijuana: solo il % degli intervistati ha usato sostanze illegali senza provare solo cannabis: età 7/9 anni, femmine, studenti, elevata percezione del rischio collegato all uso di droga; cannabis+altro: associazione con l uso di,,,, Salvia divinorum, allucinogeni,,, Benzodiazepine e Psicofarmaci. solo altre sostanze: emerge l uso di Benzodiazepine

Danni attribuiti all uso di Droga Solo Rappporto non chiaro +altro Disturbi psichici, Alterazione dell umore, il danno dipende dalla sostanza L età di primo uso di una sostanza è tra /7 anni Problemi ultimo anno Giustizia, col partner, consumo in un momento non adatto, perdita controllo uso sostanza, dipendenza droghe, incidenti stradali, disturbi di memoria, disturbi del sonno, allucinazioni, depressione 9 8 7 Significati uso droga Socialità, x il Sapore/gusto, relax, per emulazione Molteplici Lsd Salvia Dal primo uso di una sostanza illegale al primo uso di trascorrono tra e anni, per l tra e Chi ha iniziato dopo, impiega meno tempo ad utilizzare altre sostanze in successione 7. 7. 7 7............ < anni > 9 anni cannabis popper cocaina speed funghi salvia ecstasy eroina ketamina oppio crack benzodiazepine ketamina cocaina popper funghi speed eroina salvia ecstasy oppio

Mediamente vengono usate almeno sostanze prima della si usano almeno / sostanze L albero del peccato: i percorsi della Si ipotizza un passaggio dall alla e da questa al e successivamente alla, orientato alla poliassunzione o sperimentazione 9 Marijuana 8. 8 Hascish 7. 7.. Psicofar. Benzo. cannabis cocaina benzodiazepine popper funghi ecstasy salvia oppio eroina speed ketamina crack Ricerca Positivi,,, Salvia Trasversale Per l uso che ne viene fatto, orientato alla ricerca di effetti considerati positivi, le varie sostanze sono trasversali e tra loro intercambiabili Relazione tra uso di sostanze legali e illegali nella vita Benzodiazepine Crack allucinogeni Hascisch Marijuana

Il 7% di chi ha provato una sostanza illecita poi smette : smette il %, prima dei anni, dopo anni d uso, se la droga è considerata molto pericolosa : smette il 7%, reddito basso, entro anno dal uso, chi ha molta paura della droga Smette: percezione del rischio Smette: durata uso... Canne.9.8.7..... Canne / anni / / > anni 9 8 7 9 : le femmine iniziano prima dei maschi il % entro due anni dal primo uso di una Droga Tempo trascorso dall'uso della prima sostanza illegale al uso di / / Femmine Maschi > 8 8 8 8 <8 9/ età primo uso Femmine Maschi / / > La prende piede tra i giovani: X i soggetti con età < anni trascorre meno tempo dall uso di una sostanza illegale al primo uso di Significati uso Prevalenza età media 9 8 7 Tempo Femmine Maschi <=8 9/ / / > 8 Femmine Maschi 8 8 Curiosità Prestazionale Ricerca di sensazioni Piacere Socialità Per divertirsi Alterazione Accessibilità Disponibilità Emulazione lavorare fare sesso 8 7 9 8 7 Curiosità Emulazione Accessibilità Disponibilità Per divertirsi Alterazione Socialità Piacere Ricerca di sensazioni Prestazionale lavorare fare sesso Età uso

Profilo professioni con alto coinvolgimento nell uso di : O.R. Modalità di assunzione. 8. 7 endovena fumata sniffata.. Studente dipemdemte precario dirigente professionista autonomo Consumo saltuario Alto coinvolgimento Dipendenza Stili di consumo della Dove e perché consuma la Come consuma Come se la procura Dove consuma Perchè consuma 9 8 7 Femmine Maschi 7 Femmine Maschi 7 Da solo Con altri Durante la settimana Fine settimana Mi viene offerta Ricerco determinate persone Acquisto casuale dose singola Ricerco determinati ambienti A casa In contesti ricreativi Per strada Al bar Al lavoro A scuola studiare lavorare ballare uscire

Dove e perché consuma Una media di 87 episodi d uso nell ultimo anno di consumo Mediamente vengono spesi euro mensili Si impiega il % del reddito disponibile Numero episodi nell'ultimo anno di consumo Quota reddito spesa in 7 7 x lavorare x ballare x uscire Non si è rivolto a servizi Dipendenza Non si è rivolto a servizi Dipendenza lavoro bar strada contesti casa < volte / / > <=% / / /9 >9% Come si arriva ai servizi: bisogna costruire la rete Il costo è minore per chi ha dipendenza e varia all interno delle regioni Quali servizi Modalità invio 8 7 7 7 SERT Comunità Ospedale Medico di base Volontario Famiglia Amici Prefettura Medico di base Ospedale Lazio Calabria Piemonte Umbria Veneto Lombardia Toscana Emilia Romagna Abruzzo

Profilo Uso continuato Ha smesso % sul totale Disponibilità economiche elevate, > euro Ha iniziato da più di anno Bassa percezione del rischio Consuma da almeno anni 7% sul totale, Età uso inferiore a anni Reddito medio inferiore a euro Elevata percezione del rischio Ha consumato x provare o x curiosità Teme danni alla sfera socio relazionale, Ultimo anno isolamento dagli altri, disintossicazioni Non è iniziato l uso di altre droghe Artigiano, Commerciante Professionista, Dirigente Per ridurre/smettere: chiedere aiuto, cambiare stile di vita, controllo sui soldi / anni, Maschio Vive con la famiglia Scolarità medio bassa Lavora, Reddito elevato Vita: uso Benzodiazepine Recente: uso, Psicofarmaci Modalità : fumata/vena Profilo dipendente Teme danni socio relazionali Ha Problemi con famiglia, economici e al lavoro Isolamento dagli altri, perdita controllo uso della sostanza Primo uso > qnni Durata uso > anni Più di episodi l anno Spende % del reddito Consuma da solo Durante la settimana Inizio uso recente % sul totale, Alta percezione del rischio Inizio in età elevata, x molti dopo i anni In precedenza avevano usato Ultimo anno problemi di memoria Si consuma x il piacere provocato dalla E x aumentare l effetto di altre sostanze Significati: Ricerca di trasgressione; piacere x la sostanza; sentirsi più sicuri, prestazionale (sesso); colmare disagio psicologico; alleviare solitudine, depressione e noia Guida abitualmente dopo o Droga Alta prevalenza incidenti stradali Edonisti, estroversi e incerti Il consumatore non è informato e non è consapevole Affrontare il tema della significa parlare non solo di merce, mercato e normalità, ma anche di sesso, denaro e potere.. e più in particolare di aspetti non solo soggettivi come piacere e curiosità, conformismo ed emulazione, solitudine e divertimento. La sostanza lo fa stare bene, gli serve per essere all altezza della situazione, per evadere, per staccare, ma anche per lavorare e stare al passo con gli altri. Si tratta di una merce particolare dove anche il terminale ultimo è spremuto al pari del produttore ed eventuali problemi vengono spostati sulla famiglia, sulle relazioni significative, sul sistema delle cure o su quello giudiziario. L ignoranza del consumatore sulla reale pericolosità della sostanza lo rende innanzitutto inconsapevole di avere una dipendenza Lo porta a non comunicare ai sanitari, in caso di intervento d urgenza, per cause apparentemente non da imputare alla sostanza, la sua abitudine all uso proprio perché la considera non una droga ma un eccitante Vanno inoltre rimarcati l interesse e la curiosità che suscita, soprattutto tra le persone non più giovani e tra le donne, a molte delle quali viene offerta dentro momenti di socialità. Si tratta di una immagine positiva, che si accomuna a fascino, prestigio e successo, di cui sintetizza pregi e difetti e che orienta tutta una serie di altri comportamenti ed atteggiamenti considerati alla moda.

La solitudine del cocainomane Dissuadere e informare Non sembra che il motivo principale dell uso della sia il ballo, come non sembra venga utilizzata esclusivamente in discoteca. La maggioranza la consuma non solo a casa per poi uscire, ma anche al bar o al lavoro. Paradossalmente il maggiore rischio, se così si vuol definire, è nel tragitto casa-divertimento o casa-lavoro, solitamente percorso con autoveicoli e dopo aver assunto anche alcolici o altri stupefacenti. Mentre il consumo è normalmente associato a momenti collettivi di condivisione o specifiche prestazioni, chi ha sviluppato dipendenza consuma a casa, da solo ed evita determinati luoghi e compagnie. Inoltre in alcuni casi si ribalta la relazione tra motivi e significati: mentre x molti l uso inizia per essere maggiormente produttivi al lavoro, successivamente si lavora di più per essere in grado di procurarsela. La conoscenza sugli effetti e sui danni appare generica ed emerge una informazione frastagliata e diversificata a seconda del livello di coinvolgimento con le sostanze. Una migliore informazione sembra esclusivo appannaggio di soggetti con consumi elevati e diversificati, frutto molto probabilmente di un processo di apprendimento per prove ed errori basato sulla socializzazione con altri consumatori o di una sperimentazione diretta di particolari problemi. Il timore di specifici danni e la percezione della pericolosità delle sostanze illegali sembrano determinare una limitazione dell uso e un rallentamento del passaggio da elevato coinvolgimento a dipendenza. Questo è un punto su cui insistere per orientare efficaci politiche di dissuasione affrontando in modo laico il tema di una informazione corretta sui danni e sugli effetti di ogni singola sostanza. Emerge inoltre un aspetto legato alla volontarietà di scelte individuali che non sono frutto del caso, di inganni o di costrizioni, ma ragionate e meditate razionalmente in base a specifici risultati da ottenere. Più è forte questo legame, soprattutto in relazione a specifiche prestazioni, più aumenta il rischio di sviluppare dipendenza. Quale prevenzione Mentre molti soggetti che provano le sostanze stupefacenti poi smettono, e questa decisione sembra diversa a seconda della sostanza e influenzata da età, durata, reddito, percezione del rischio e poliassunzione, altri iniziano l uso in età relativamente elevata. Si tratta di aspetti molto importanti sinora trascurati sia dalla ricerca scientifica che nelle politiche di prevenzione, che si occupano soprattutto del consumo tra i più giovani, che vanno approfonditi con ulteriori ricerche Per le droghe non eroina Vanno rivisti i paradigmi della prevenzione, considerando non solo i contesti, ma anche i significati attribuiti alle singole sostanze ed i danni ad essi correlati, ed individuando interventi non invasivi su nuovi traget La vasta gamma di significati, in alcuni casi simili a quelli attribuiti all uso di altre sostanze sia legali che illegali, unitamente alle caratteristiche socio economiche ed anagrafiche dei cocainomani o, forse meglio cocainisti, nel campo della prevenzione sembra mettere seriamente in discussione l apparato concettuale ed operativo imperniato sui modelli di intervento utilizzati con successo sull. 7