CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Documenti analoghi
Palliazione e insufficienza respiratoria

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale

La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

LA SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA: PROBLEMI ETICI E GIURIDICI

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L anestesista-rianimatore: dal C.I. alle DAT

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Il modello di assistenza

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

La continuità assistenziale

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

La filosofia delle Cure Palliative

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

BPCO: La continuità assistenziale

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Guida al Sant Andrea Hospice

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Questo scenario costituisce una vera e propria sfida che dovremmo affrontare nel prossimo futuro.

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Dal Curare al Prendersi Cura

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

Le competenze da trasferire

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

COME FUNZIONA UN GIC: MODALITA E ORGANIZZAZIONE

info : tel tel

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Transcript:

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1

DIRETTIVE ANTICIPATE paziente incosciente acuto paziente con malattia cronica progressiva PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DELLE CURE 2

La Pianificazione Anticipata delle Cure (PAC) Un percorso progressivo di comunicazione, ma soprattutto di ascolto attivo, per strutturare un piano di cura condiviso, sempre attuale e modificabile, appropriato perché rispettoso delle volontà e delle scelte della persona assistita. 3

La scelta delle CP Si deve riconoscere nel malato il soggetto al quale spetta scegliere, tra i possibili percorsi di cura messi a disposizione dalla conoscenza medica, quello maggiormente idoneo a soddisfare i suoi bisogni e a rispettare i suoi valori. 4

LA NECESSITÀ DI UN CUT-OFF Approccio palliativo TERAPIA DI SUPPORTO Cure palliative simultanee Cure Palliative Assistenza ordinaria Ambulatoriale, ADP, ADI Cure palliative base Cure Pall. Spec TRIGGER/STRUMENTO: 1. Domanda sorprendente 2.Criteri generali di peggioramento 3.Criteri Specifici di peggioramento UCP 5

LA NECESSITÀ DI UN CUT-OFF Il medico (MMG?) può migliorare l attenzione al malato inguaribile quando, applicando un semplice strumento, si accorge che è necessario cambiare passo Ciò può avvenire in un tempo ancora lontano dai bisogni assistenziali: da lì deve iniziare il percorso sulla consapevolezza, il confronto fra gli Specialisti d organo e, soprattutto la comunicazione con il paziente e la famiglia su un altro percorso di cura possibile. 6

PRESUPPOSTI ETICI INFORMAZIONE CORRETTA COMUNICAZIONE SEMPRE APERTA CONOSCERE, VALUTARE E TENER CONTO DEL SIGNIFICATO CHE LA PERSONA ATTRIBUISCE ALLA PROPRIA MALATTIA,AGLI SFORZI TERAPEUTICI ED AL TEMPO CHE GLI RESTA DA VIVERE 7

La corretta informazione al paziente e alla famiglia è alla base della creazione del Progetto Individuale di Assistenza che si realizza attraverso la condivisione del percorso di cura 8

Strategia Creare un atmosfera di fiducia Comunicazione frequente e regolare Chiarire e aggiornare gli obiettivi di cura Orientarsi nella realtà del contesto Preparare alle possibili evoluzioni Identificare chi indirizza la presa delle decisioni Considerare trial di trattamenti limitati e rivalutare le decisioni sulle terapie 9

Continuità assistenziale Garantire, in ogni fase del percorso assistenziale, una figura di riferimento che deve essere esplicita ed esplicitata fra i professionisti coinvolti, per il malato e la sua famiglia ruolo chiave del medico di famiglia Individuare, definire e condividere il percorso assistenziale fra i reparti di cura, fra ospedale, casa ed ev. strutture alternative di ricovero 10

Cure attive / Cure palliative Non sono decisivi (né definibili) criteri clinici o indici prognostici oggettivi per la presa in carico in Cure Palliative Pianificare il percorso individuale di cura, responsabilizzando e coinvolgendo tutti i soggetti coinvolti, per individuare il referente clinico Assicurare adeguati standard assistenziali per le persone in fase avanzata in ogni luogo di cura 11

L informazione in Cure Palliative Le Cure Palliative non sono semplicemente un percorso a cui avviare il malato quando ormai non c è più niente da fare ma possono essere il sistema di cure più appropriato quando, con la progressione di malattia cronica, l obiettivo principale delle cure diventa non più la guarigione o la stabilizzazione ma il mantenimento della miglior qualità e dignità della vita possibile. 12

Il ruolo delle cp Deve essere chiaro al paziente, alla famiglia, agli specialisti, ai medici di famiglia, ma anche agli operatori delle CP, che l obbiettivo di questo percorso non è quello di ottenere una buona morte, ma quello di perseguire la migliore qualità e dignità della vita possibile, per quella persona,secondo le sue preferenze /valori, accompagnandola fino alla fase finale della sua malattia. 13

Obiettivi Non possiamo guarire tutte le persone che assistiamo Dobbiamo curarle in modo appropriato, in ogni fase della malattia ed in ogni setting Possiamo e dobbiamo garantire che non dovranno sopportare sofferenze per loro non tollerabili: monitoraggio dei sintomi refrattari (ruolo della saturazione O² insufficienza respiratoria / senso soggettivo di soffocamento) ev. sedazione palliativa proporzionale 14

CONCLUSIONI La competenza e l etica della Cura Palliativa dovrebbero essere estese a tutti gli ambiti di cura. La formazione in Cure Palliative dovrebbe essere parte dei curricula universitari e delle scuole di specializzazione per i professionisti dell assistenza sanitaria. Il successo e la rilevanza delle Cure Palliative saranno giudicati non solo dal numero di team di specialisti, ma dalla capacità di influenzare la cura offerta a tutti i pazienti, a prescindere dalla diagnosi e dal luogo di cura 15