Le verifiche di qualità. Antonino Salvia



Documenti analoghi
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Esperienza del network JCI

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Progetto della Regione Piemonte

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Art. 12: Reti di riferimento

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Governance assistenziale

Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Indagine qualita percepita

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO IL DOSSIER FORMATIVO

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

MASTER per il Coordinamento

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Associazione Italiana Information Systems Auditors

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Priorità di Governo Clinico

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Approfondimento. Controllo Interno

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

La certificazione CISM

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento:

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Funzionigramma Comunità Panta Rei

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE

1- Corso di IT Strategy

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Secondo il Patto per la Salute

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

IL CONTESTO IL CONTESTO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Piattaforma Informatica di Knowledge Risk. Gestione del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente di CANTIERE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Ministero della Salute

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Transcript:

Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6) Indicatori di performance 7) Take home messages Antonino Salvia

Obiettivi della qualità Tutti quelli che si occupano di sanità dovrebbero avere sicuramente ben chiari due obiettivi primari: - fornire assistenza alla qualità più alta possibile - ma con un costo contenuto. In teoria questi due obiettivi sono separati, ma nella pratica strettamente correlati. Avedis Donabedian, Quality Assurance in Health Care, 1989

Obiettivi della qualità Questo per tre motivi fondamentali: 1) una cattiva assistenza, che può recare danno al Paziente, è al tempo stesso uno spreco 2) un assistenza eccessiva potrebbe essere potenzialmente negativa per il Paziente 3) un eccessiva dispersione delle risorse, in qualsiasi forma avvenga, riduce gli strumenti che altrimenti potrebbero essere utilizzati per trattare meglio più Pazienti Avedis Donabedian, Quality Assurance in Health Care, 1989

Dimensioni correlate alla qualità Le 3 dimensioni correlate alla qualità delle prestazioni la struttura (modalità organizzative, attrezzature, spazi, competenza ed esperienza degli operatori sanitari); il processo (procedure diagnostico - terapeutiche, continuità assistenziale, comportamento degli operatori, rapporto interpersonale medico - Paziente, comfort e privacy del contesto ambientale); l esito (cambiamento dello stato di salute da attribuire al processo assistenziale, grado di conoscenza acquisita della propria malattia, cambiamento nel comportamento conseguente al miglioramento dello stato di salute e, soprattutto,la soddisfazione per l assistenza ricevuta) Avedis Donabedian, Milbank Memorial Fund Quarterly, 1966

Concetto di Quality Assurance L assistenza sanitaria è di qualità adeguata se gli operatori che la erogano, effettuando gli interventi che il progresso delle conoscenze scientifiche indica come capaci di produrre effetti desiderati e appropriati, ( ) congruenti con i valori morali della società e ( ) realizzati in modo tale da generare soddisfazione in coloro che li ricevono, sono in grado di massimizzare i benefici espressi in termini di salute aggiunta a fronte dei rischi corsi per produrli Donabedian A., Arch Pathol Lab Med, 1997

Metodologie di approccio alla qualità Struttura: total quality management; certificazione di qualità (ISO 9000); accreditamento autorizzativo e requisiti minimi di qualità; accreditamento all eccellenza. Processo: medical e clinical audit; miglioramento continuo della qualità (quality assurance, VRQ); accreditamento professionale; Linee guida ed evidence based medicine. Esito: scale di valutazione (Rankin Scale modificata, Barthel Index); questionari di soddisfazione del Paziente.

Audit clinico nel percorso stroke Audit clinico Metodologia di analisi strutturata e sistematica per migliorare la qualità dei servizi sanitari, applicata dai professionisti attraverso il confronto sistematico con criteri espliciti dell assistenza prestata, per identificare scostamenti rispetto a standard conosciuti o di best practice, attuare le opportunità di cambiamento individuato ed il monitoraggio dell impatto delle misure correttive introdotte. Ministero della Salute, 2006

Audit clinico nel percorso stroke Le modalità attraverso le quali si attuano questi processi di audit sono sostanzialmente due: 1) indagini a campione su cartelle cliniche (Regno Unito, Australia) 2) realizzazione di registri ospedalieri (Svezia, Scozia) 1. L audit clinico aumenta l aderenza agli standard 2. Solo il registro ospedaliero degli stroke realizza un follow up degli outcome a distanza dall evento

Audit clinico nel percorso stroke Lo Stroke Unit Network Lombardia 1) data set web based esaustivo e di facile compilazione 2) consente di applicare procedure informatiche di audit e verifica delle linee guida SPREAD 3) attualmente raccoglie circa 12.000 pazienti ricoverati in stroke unit all anno

Indicatori di performance La valutazione della qualità nella produzione di servizi sanitari è un attività complessa, alla cui base vi sono 3 concetti fondamentali: 1) rendere omogenee e allineate a linee guida condivise le prestazioni ed i comportamenti di ogni operatore, per migliorare la qualità del processo di cura; 2) definire una misura di ciò che si fa e degli standard di confronto; 3) identificare le ragioni per cui non si è raggiunto lo standard definito (indicatori di ridotta performance).

Gli indicatori devono: a) misurare aspetti rilevanti della qualità dell assistenza; b) misurare in modo valido, preciso, accurato, riproducibile; c) misurare in modo tempestivo nel contesto delle risorse disponibili; d) orientare decisioni e comportamenti; Indicatori di performance e) risultare preferibilmente dalla raccolta dati effettuata durante l abituale gestione delle attività.

Esempi di indicatori di processo e di esito Indicatori di performance INDICATORE % di Pz con ictus che eseguono esami di laboratorio in PS % di Pz con ictus acuto ricoverati in Stroke Unit % di Pz con almeno 4 misurazioni quotidiane della temperatura corporea % di Pz che effettuano test per la disfagia % di Pz sottoposti a valutazione con scale neurologiche entro 24 ore STANDARD RIFERIMENTO 100% se eleggibili alla trombolisi DATO Registrazione esami di laboratorio eseguiti in PS USO Management attività clinica 70% Presidio e/o reparto di ricovero Management attività clinica 100% Registrazione sulla cartella termometrica Management attività clinica 100% Registrazione in cartella Prevenzione 100% Registrazione risultato scale neurologiche Management attività clinica

Esempi di indicatori di processo e di esito Indicatori di performance INDICATORE % di Pz sottoposti a valutazione Fisiatrica % di Pz sottoposti a prevenzione delle piaghe da decubito % di Pz sottoposti a cambi di postura giornalieri (ogni 2 ore) % di Pz sottoposti ad addestramento ed esercizi di controllo del mantenimento della verticalizzazione del tronco (entro le prime 48 ore) STANDARD RIFERIMENTO DATO 80% Visita Fisiatrica: Registrazione della obiettività clinica, compilazione della cartella riabilitativa, progetto riabilitativo, apertura scheda riabilitativa. 100% di Pz. a rischio 100% di Pz immobili Registrazione degli interventi di nursing, dei cambi di postura a letto, registrazione dei farmaci utilizzati. Registrazione oraria dei cambi di postura, registrazione intervento del Fisioterapista (nella scheda riabilitativa) 85% Fisiatra:Registrazione della obiettività clinica; Fisioterapista: Registrazione della durata delle sedute di trattamento riabilitativo e dei risultati ottenuti. USO Management attività riabilitativa Prevenzione Prevenzione Recupero funzionale

Take home messages 1. La definizione di indicatori va effettuata dal gruppo di lavoro che ne vuole condividere l analisi per il miglioramento della qualità del percorso assistenziale. 2. Privilegiare l audit clinico basato su registro di patologia che permette la valutazione di un numero di indicatori maggiori, meglio descritti e con maggior continuità nel tempo. 3. Integrare i registri esistenti con supporti informatici specifici come quello di verifica delle Linee Guida SPREAD o anche di process mining per affinare la metodologia della verifica ed implementazione della qualità

Vi ringrazio per l attenzione