ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

Documenti analoghi
Bonifica mediante desorbimento termico di un sito contaminato da idrocarburi. (*Petroltecnica S.p.A. **S.T.A. S.r.l.)

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

REPORT. Relazione tecnica di aggiornamento n. 1 PVF SESTO SAN GIOVANNI (MI), VIALE RIMEMBRANZE. Agosto 2010

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Air Sparging AS. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

Soil Vapor Extraction SVE

Ossidazione chimica in situ con impiego di ozono in miscela gassosa

Stabilimento Caffaro - Brescia

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Analisi di Rischio e Monitoraggio

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA

Soil Vapor Extraction SVE

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Via Lugoticino Lido n Vigevano (PV)

PREMESSA FASE 0 MONITORAGGIO 1.0

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

SINAPOLI n. 61/2005 Spett. le Provincia di Bologna Servizio Tutela e Sanzioni Ambientali U.O. Rifiuti e Bonifiche Via San Felice n.

Sito Caratteristiche. Contaminanti. Tipo intervento. Monitoraggio

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

N. Bracaloni, F. Marcenaro, F. Cestelli Guidi (Enel Thermal Generation Italy - HSEQ 21/09/2018

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

REPORT DI INTERVENTO E ANALISI DI RISCHIO SITO SPECIFICA

PROVINCIA DI VICENZA

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

GIANLORENZO MINARINI Business Development

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: Codice versione: SCMB TERM 14/03/2017

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

Sito Caratteristiche. Contaminazione Tipica delle aree adibite a distribuzione carburanti (matrici: terreno e acque sotterranee)

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

SmartStripping a green remediation

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Oggetto: Procedure semplificate trasmissione documenti. (art Allegato 4 - DLgs. 152/06 DM n. 31/2015)

Ufficio Tecnico del Genio Civile Sede di Pistoia

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Klozur SP. Caso applicativo

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Imagine the result. Imagine the result. Assimpredil - 22 giugno 2009 Bonifica ex Oleoblitz - Via Murat, 84 - Milano

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Marco Petrangeli Papini

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Comune di Pescara Piazza Italia Pescara ISTRUTTORIA TECNICA

Sindaco Alessandro Fagioli Assessore Giampietro Guaglianone Arch. Massimo Stevenazzi Arch. Sergio Landoni

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Sito Area Arena in comune di Verbania

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 12 febbraio 2015, n. 31

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Utilizzo della camera di flusso dinamica con focus sugli aspetti di misure in campo per la corretta gestione del campionamento

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

Remediation of a chrome plating division, Asti, Italy. EXECUTION & TESTING. Tecnologie di bonifica dei terreni contaminati

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE. Progetto unico di bonifica ai sensi del DLgs 152/06 e del DM 31/15 PBL PVF RIMINI, SAN MARTINO IN RIPAROTTA (RN)

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Transcript:

SOSTENIBILITÀ DELLE BONIFICHE AMBIENTALI SUI PP.VV. CARBURANTI: UN CASO APPLICATIVO DI DESORBIMENTO TERMICO ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI 19 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

la tecnologia 1/4 Il Desorbimento Termico (DT) è una tecnologia di bonifica in situ che attraverso l aumento di temperatura del suolo promuove la volatilizzazione di contaminanti volatili e semivolatili e consente la loro captazione mediante sistemi di estrazione tradizionali. Il riscaldamento del suolo avviene mediante gradienti di temperatura creati da tubi riscaldanti infissi nel terreno, verticalmente o orizzontalmente, favorendo l estrazione di composti che a temperatura ambiente risultano difficilmente volatilizzabili; i vapori estratti vengono trattati on-site con idonei sistemi di trattamento. Il riscaldamento del terreno provoca, oltre alla volatilizzazione, anche fenomeni ossidativi e degradativi in situ.

la tecnologia 2/4 Le sorgenti di energia utilizzate per il riscaldamento del terreno possono essere di diverso tipo: resistenze elettriche; radiofrequenze elettromagnetiche; iniezione di aria calda o vapore. L energia applicata riscalda il terreno, l acqua e i contaminanti presenti mediante processi di conduzione e convezione termica, in maniera piuttosto uniforme. All aumentare della temperatura dei tubi riscaldanti (fino a circa 550-650 C) il calore si diffonde nel sottosuolo mediante gradienti di temperatura crescenti.

Il fronte di calore si propaga in tutta la zona da trattare man mano che si ha la vaporizzazione dell acqua e dei contaminanti contenuti nel terreno. la tecnologia 3/4 Il trasporto dei contaminanti volatilizzati verso i pozzi di estrazione viene migliorato dall aumento della permeabilità del sottosuolo, risultante dalla dell acqua vaporizzazione dell acqua presente con conseguente essiccamento e restringimento del terreno. In tal modo la tecnologia risulta efficace anche in presenza di materiali fini (limo e argilla), che per le loro caratteristiche naturali presentano permeabilità ridotta.

la tecnologia 4/4 L area d intervento deve essere ben isolata in superficie al fine di: minimizzare le perdite di calore dalla superficie; ottimizzare l estrazione dei contaminanti mediante i sistemi di recupero; garantire che tutti i vapori liberati vengano catturati; proteggere la zona di trattamento dall infiltrazione delle acque meteoriche.

applicabilità Diversi studi di laboratorio e applicazioni in campo hanno dimostrato l efficacia del Desorbimento Termico per il trattamento di una molteplice varietà di contaminanti: Idrocarburi leggeri e pesanti; IPA; Solventi Clorurati; Policlorobifenili (PCB); Pesticidi. Tali composti possono essere rimossi con efficienze molto elevate (prossime al 100%) in quanto l intera zona di trattamento può essere riscaldata fino a temperature elevate per diversi giorni.

disegno sperimentale 1/2 Petroltecnica ha sviluppato la tecnologia utilizzando resistenze elettriche posizionate nell area da trattare, alloggiate all interno di apposite tubazioni in acciaio infisse nel terreno soggetto alla bonifica. Lo sviluppo della tecnologia ha portato alla definizione di un campo prova sperimentale in un area dismessa, adibita in passato allo stoccaggio e commercializzazione di prodotti petroliferi. Su tale area è stato attivo per alcuni anni un sistema di bonifica tradizionale di tipo SVE/Bv, che ha portato alla rimozione di buona parte della contaminazione; le eccedenze residue rispetto agli obiettivi di bonifica (CSC residenziali) sono state trattate con il DT.

disegno sperimentale 2/2

caratteristiche ambientali dell area 1/4 ubicazione Contesto urbano fortemente antropizzato, caratterizzato dalla presenza di attività commerciali, terziarie ed unità abitative. sottosuolo E presente la seguente successione stratigrafica: 0,0 9,0 m da pc: terreni fini (limi ed argille); 9,0 16,0 m da pc: ghiaie in matrice sabbiosa. falda idrica Falda di tipo freatico con una soggiacenza media di circa 13,5 m dal p.c. ed escursione stagionale media pari a ± 1 m.

caratteristiche ambientali dell area 2/4

caratteristiche ambientali dell area 3/4 contaminazione Contaminazione adsorbita al terreno insaturo all interno del sito estesa per circa 30 m 2. Contaminazione nei terreni insaturi distribuita verticalmente da circa 2,5 m a circa 13,5 m da p.c., per uno spessore complessivo pari a 11,0 m, rappresentata prevalentemente da C>12. Acque di falda non contaminate.

tipologia di contaminanti caratteristiche ambientali dell area 3/4 Presenza di C<12 tendenzialmente al di sotto dei limiti di riferimento con la sola eccezione di un campione di terreno con concentrazione pari a 14 mg/kg riscontrato tra 7,5 e 7,7 m da p.c. Presenza di C>12 in n.2 sondaggi eseguiti con concentrazioni medie dell ordine di 875 mg/kg (valore massimo riscontrato pari a 2.055 mg/kg alla profondità di 12,3-12,5 m da p.c.). Assenza di composti aromatici (BTEX) e MtBE lungo tutta la verticale indagata. Piombo ampiamente al di sotto dei limiti di riferimento lungo tutta la verticale indagata (valore massimo riscontrato pari a 20,3 mg/kg a 2,5-2,7 m da p.c.).

dimensionamento dell intervento di bonifica 1/3 Il dimensionamento del sistema di Desorbimento Termico in Situ, è stato definito sulla base dei numerosi case histories presenti in letteratura a livello internazionale, delle informazioni sito specifiche raccolte durante la fase di caratterizzazione e sulle pregresse esperienze dirette della scrivente in termini di applicazioni di tale tecnologia. In considerazione dello spessore da trattare (circa 11,0 m) e delle caratteristiche tecnico-costruttive delle resistenze elettriche impiegate (lunghezza massima pari a 5,5 m), la bonifica mediante DT è stata progettata suddividendo l orizzonte d interesse in due livelli: il primo strato compreso tra 2,5 m e 8,0 m da p.c.; il secondo strato compreso tra 8,0 m e 13,5 m da p.c.

dimensionamento dell intervento di bonifica 2/3 Il sistema nella configurazione di progetto ha previsto di utilizzare per ogni livello cinque tubi riscaldanti, aventi ciascuno un raggio d influenza (ROI) definito in maniera cautelativa pari a circa 1,5 m. I tubi riscaldanti sono costituiti da tubazioni cieche in acciaio del diametro di circa 6, al cui interno sono posizionate le resistenze elettriche, installati tramite perforazioni a distruzione di nucleo alle profondità previste per ogni fase della bonifica. Per la verifica della diffusione del calore nella zona soggetta a trattamento sono state utilizzate n.12 termocoppie di controllo delle temperature (n.6 per il livello superficiale e n.6 per il livello profondo), alloggiate all interno di tubazioni cieche in acciaio del diametro di circa 1.

dimensionamento dell intervento di bonifica 3/3 Il sistema di bonifica è stato completato mediante: la posa di 3 punti di estrazione vapori (SVE), fessurati a differenti quote da p.c. per permettere un'efficiente cattura dei vapori volatilizzati nei vari strati oggetto di trattamento. I vapori estratti sono stati inviati ad un tradizionale sistema di trattamento a carboni attivi in modo da garantire il rispetto dei limiti di emissione previsti dalla normativa vigente; l installazione di 4 pozzi di emungimento (P&T) che hanno garantito il mantenimento del livello di falda al di sotto di 15,0 m da p.c., in modo che eventuali innalzamenti non pregiudicassero il regolare funzionamento del sistema di DT. Le acque estratte sono state scaricate in idoneo corpo recettore previo trattamento mediante un tradizionale sistema a carboni attivi.

configurazione impianto 1/2 L impianto è composto dalle seguenti attrezzature principali: Desorbimento Termico in situ: n.10 tubi riscaldanti in acciaio e relative resistenze elettriche; n.12 termocoppie per il monitoraggio delle temperature; SVE: n.3 punti di estrazione vapori in acciaio; n.1 sistema di estrazione (blower) con trappola di condensa; n.1 sistema di trattamento a carboni attivi; P&T: n.4 pozzi in acciaio e relative pompe di emungimento; n.1 sistema di trattamento a carboni attivi; quadri elettrici certificati di comando e controllo; isolamento termico di superficie (capping).

configurazione impianto 2/2 LEGENDA Piezometri di monitoraggio Stima della distribuzione della contaminazione nel terreno Direzione di deflusso falda Punti di Desorbimento Termico Area di influenza dei punti di Desorbimento Termico Termocoppie di monitoraggio Punti di SVE (sup., int. e prof.) Area di influenza punti SVE Pozzi di P&T

successione temporale delle attività installazione sistemi di Desorbimento Termico, SVE e P&T (durata 1,5 mesi). prove tecniche di avviamento e taratura dei sistemi (15 gg). avvio dei sistemi in condizioni operative. conduzione della bonifica ed esecuzione monitoraggi periodici (4 mesi). spegnimento degli impianti. collaudo degli interventi di bonifica in contradditorio con le PP.AA. (dopo 30 gg dallo spegnimento). disinstallazione dei sistemi e ripristino delle aree.

installazione degli impianti Linee di SVE Termocoppie Punti di SVE Resistenze elettriche Resistenze elettriche

avvio degli impianti A seguito all ultimazione dei lavori di installazione, sono state effettuate le prove tecniche di avviamento del sistema, per la definizione e taratura delle condizioni operative ottimali. Prima di tutto si è avviato il sistema di P&T al fine di deprimere la soggiacenza di falda e desaturare la parte di terreno profondo fino alla profondità di 15,0-16,0 m da piano campagna. Successivamente è stato avviato il sistema di SVE al fine di creare le condizioni per il recupero dei vapori generati dal riscaldamento del terreno. Infine si è proceduto all attivazione delle resistenze riscaldanti: tale fase è avvenuta per step successivi, attivando gradualmente dapprima le resistenze del livello profondo e successivamente le resistenze del livello superficiale. Il set point delle resistenze è stato impostato mediante incrementi progressivi delle temperature.

monitoraggio degli interventi di bonifica 1/2 Al fine di verificare il trend di risanamento ambientale, le operazioni di manutenzione e di monitoraggio hanno compreso le seguenti attività: verifica del corretto funzionamento degli impianti e manutenzione ordinaria; rilievo delle temperature di set point delle resistenze e delle termocoppie; rilievo delle depressioni e delle percentuali di O 2, CO 2 e VOC sui punti di SVE; rilievo dei VOC e prelievo campioni in e out dal sistema di trattamento vapori; prelievo di campioni di acqua in e out dal sistema di trattamento acque; rilievo piezometrico e prelievo di campioni di acqua in corrispondenza di tutti i piezometri installati; rilievo delle portate di vapori ed acque estratti dal sottosuolo, trattati e scaricati; quantità di contaminanti rimossi nei flussi di acqua/aria estratti.

monitoraggio degli interventi di bonifica 2/2

verifica del raggiungimento degli obiettivi di bonifica 1/2 A seguito del raggiungimento della temperatura di progetto (350 C) necessaria alla volatilizzazione dei contaminanti in tutte le termocoppie di monitoraggio, del mantenimento per un adeguato periodo di tale temperatura e della verifica dell assenza di VOC estratti dal sistema di SVE, si è proceduto allo spegnimento progressivo degli impianti. Lo spegnimento è avvenuto dopo circa 4 mesi dall avvio dei sistemi. Successivamente, a seguito di verifiche dell assenza di fenomeni di rebound nel flusso di vapori estratti, si è proceduto all esecuzione di n.2 sondaggi di collaudo in contradditorio con le PP.AA. competenti, per la verifica dell efficacia del sistema e del raggiungimento degli obiettivi di bonifica.

verifica del raggiungimento degli obiettivi di bonifica 2/2 Campione Idroc. totali C<12 Idroc. totali C>12 Benzene Toluene Etilbenzene Xileni Piombo SC1 prof. 1,5-2,0 m < 1 26 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 13,7 SC1 prof. 1,5-2,0 m ARPA <1 46 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 18 SC1 prof. 3,0-3,5 m < 1 38 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 16,0 SC1 prof. 3,0-3,5 m ARPA <1 41 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 13 SC1 prof. 5,0-5,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 14,0 SC1 prof. 5,0-5,5 m ARPA <1 <5 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 11 SC1 prof. 7,0-7,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 11,8 SC1 prof. 7,0-7,5 m ARPA <1 <5 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 12 SC1 prof. 10,0-10,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 3,3 SC1 prof. 10,0-10,5 m ARPA <1 <5 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <5 SC1 prof. 12,0-12,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 1,7 SC1 prof. 12,0-12,5 m ARPA <1 <5 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <5 SC2 prof. 1,5-2,0 m < 1 27 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 14,4 SC2 prof. 1,5-2,0 m ARPA <1 32 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 15 SC2 prof. 3,0-3,5 m < 1 43 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 10,7 SC2 prof. 3,0-3,5 m ARPA <1 7,9 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 11 SC2 prof. 5,0-5,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 10,8 SC2 prof. 5,0-5,5 m ARPA <1 6,4 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 11 SC2 prof. 7,0-7,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 9,0 SC2 prof. 7,0-7,5 m ARPA <1 <5 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 9,3 SC2 prof. 10,0-10,5 m < 1 < 5 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 2,0 SC2 prof. 10,0-10,5 m ARPA <1 7,7 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <5 SC2 prof. 12,0-12,5 m < 1 20 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 4,0 SC2 prof. 12,0-12,5 m ARPA <1 13 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <5 D.Lgs. 152/06 ALLEGATO 5, TAB.1, COLONNA A mg/kg 10 50 0,1 0,5 0,5 0,5 100

www.petroltecnica.it GRAZIE PER L ATTENZIONE, Ing. Michel Benedettini Petroltecnica S.p.A. Telefono 0541 755941-348 0315022 E-mail michel.benedettini@petroltecnica.it