ESTRAZIONE. Prof. Antonio Lavecchia

Documenti analoghi
ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

- 1 - novembre 5, 2013

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Fasi di identificazione di una sostanza

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O

Per estrazione si intende nell accezione più semplice il trasferimento di un soluto da una fase ad un altra

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

Smistamento sistematico H. Staudinger

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Esame (0) classei - Codice Prova:

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Informazioni Sull esame di Chimica

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Esploriamo la chimica

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Olimpiadi di Chimica

Analisi dei Medicinali II

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Introduzione alla Chimica Analitica

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

METODI DI SEPARAZIONE

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

Smistamento sistema+co H. Staudinger

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Identificazione degli alcoli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

La Concentrazione. C i = m i / M,

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Concentrazione nel solvente 2. Concentrazione nel solvente 1

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

Reazioni chimiche e stechiometria

i) 0.10 a = eq) 0 a =

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Proprietà colligative

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Preparazione del campione analitico

Scienziati in Erba Chimica

Cambiamenti di stato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Transcript:

ESTRZIONE Prof. ntonio Lavecchia

Teoria Estrazione legge di ripartizione o legge di distribuzione di Nernst fase fase Et 2 O H 2 O + soluto

Teoria Estrazione Da un punto di vista termodinamico, si avrà: G = G + RT ln a G = G + RT ln a dove : G = potenziale chimico del soluto nelle due fasi G = potenziale chimico del soluto nelle due fasi in condizioni standard a = attività del soluto nelle due fasi ll equilibrio avremo che G = G, e quindi: G + RT ln a = G + RT ln a

Teoria Estrazione Risolvendo, si otterrà: da cui: RT ln a / a = G - G = G G RT Quando la temperatura è costante, si avrà: a a a a = = e K

Isoterme di Ripartizione Secondo Nernst K > 1 K = 1 C K < 1 C C = K C

Isoterme di Ripartizione Secondo Langmuir Equazione di Langmuir: C = X C 1+ Y C dove X e Y rappresentano due costanti empiriche C C

Estrazione con Solventi Estrazione discontinua Estrazione in continuo Estrazione con solventi chimicamente attivi Estrazione di solidi

Estrazione Discontinua di una Soluzione cquosa con Etere Etilico

Estrazione Discontinua di una Soluzione cquosa con Etere Etilico Introdurre la soluzione da estrarre ggiungere il solvente di estrazione Tappare con il tappo di vetro smerigliato

Estrazione Discontinua di una Soluzione cquosa con Etere Etilico

Estrazione Discontinua di una Soluzione cquosa con Etere Etilico

Estrazione Discontinua di una Soluzione cquosa con Etere Etilico

Teoria Estrazione C C = cos tante = K K = coefficiente di ripartizione o di distribuzione

Teoria Estrazione V = volume (in ml) di H 2 O contenente g o grammi della sostanza disciolta da estrarre V = volume (in ml) di ogni porzione di solvente organico, immiscibile con l acqua, con cui si effettua l estrazione ripetuta della soluzione g 1 = peso (in gr.) del soluto rimasto nella soluzione acquosa dopo la prima estrazione g 0 -g 1 = grammi di sostanza estratta dal solvente organico

Teoria Estrazione 1 V g = C 1 0 V g g = C - = K V g g V g 1 0 1-0 1 + V KV KV = g g gr rimasti nello strato acquoso dopo la 1 a estrazione

Teoria Estrazione g 2 = peso (in gr.) della sostanza rimasta nella fase acquosa dopo la seconda estrazione g 1 -g 2 = peso (in gr.) della sostanza estratta dal solvente C = g V 2 C = g1 - g V 2 g2 V g1 - g V 2 = K g 2 = g 1 KV KV + V gr rimasti nello strato acquoso dopo la 2 a estrazione

Teoria Estrazione g 2 = g 0 KV KV + V KV KV + V = g 0 KV KV + V 2 g n = g 0 KV KV + V n

Estrattori in Continuo che Usano Solventi più Leggeri dell cqua, come enzene o Etere (estrazione liquido/liquido per spostamento verso l alto) C Refrigerante a bolle raccordo Corpo cilindrico estrattore pallone

Estrattori in Continuo che Usano Solventi più Leggeri dell cqua, come enzene o Etere (estrazione liquido/liquido per spostamento verso l alto) Refrigerante a bolle Solvente estraente Soluzione da estrarre raccordo Corpo cilindrico pallone Setto poroso

Estrattori in Continuo che Usano Solventi più Pesanti dell cqua, come Cloruro di Metilene o Tetracloruro di Carbonio (estrazione liquido/liquido per spostamento verso il basso) C Refrigerante a bolle raccordo Corpo cilindrico pallone

Estrattori in Continuo che Usano Solventi più Pesanti dell cqua (estrazione liquido/liquido per spostamento verso il basso) Refrigerante a bolle Solvente estraente Raccordo Soluzione da estrarre Corpo cilindrico Raccordo pallone Setto poroso

Estrazione con Solventi Chimicamente ttivi Soluz. acquosa acida Composti basici + Composti basici Soluz. eterea di una miscela di composti acidi, basici e neutri 1. Raffred. in ghiaccio 2. OH - 3. Estraz. ET 2 O 4. Essic. con MgSO 4 5. Evaporaz. Et 2 O Estraz. HCl 2N Soluz. acquosa alcalina Composti acidi - Composti acidi Soluz. Eterea Composti acidi e neutri Estraz. NaOH o Na 2 CO 3 2N 1. Raffred. in ghiaccio 2. H + 3. Estraz. ET 2 O 4. Essic. con MgSO 4 5. Evaporaz. Et 2 O Soluz. eterea Composti neutri 1. Lavare HCl 2. H 2 O fino a neutralità 3. Essic. con MgSO 4 4. Evaporaz. Et 2 O Composti neutri

Estrazione di Solidi (Soxhlet) condensatore a ricadere ditale poroso pallone

Estrazione di Solidi (Soxhlet) ditale poroso Refrigerante a bolle Sifone Tubo di bypass Pallone

lcooli logenuri alchilici logenuri arilici Idrocarburi saturi ed aromatici Eteri Comuni Essiccanti per le Sostanze Organiche I tipo II tipo MgSO 4 o CaSO 4 anidro K 2 CO 3 anidro o CaO MgSO 4 o CaSO 4 anidro CaCl 2 anidro; P 2 O 5 ; Na 2 SO 4 anidro CaSO 4 anidro CaCl 2 anidro; P 2 O 5 ; Na metallico ldeidi CaSO 4 anidro o MgSO 4 Na 2 SO 4 anidro Chetoni CaSO 4 anidro o MgSO 4 Na 2 SO 4 anidro; K 2 CO 3 anidro asi organiche (ammine) NaOH o KOH solido CaO o ao cidi organici CaSO 4 anidro o MgSO 4 Na 2 SO 4 anidro

Essiccatori per Sostanze Solide