AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)"

Transcript

1 1011 Sintesi dell 1,4-di-tert-butilbenzene da tert-butilbenzene e tert-butil cloruro + Cl AlCl 3 C 10 H 14 (134.) C 4 H 9 Cl C 14 H (9.6) (133.3) (190.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione elettrofila nei composti aromatici, alchilazione di Friedel-Crafts; Aromatici, alchilaromatici, cloroalcano, catalizzatore acido; Tecniche usate Reazione da condurre in ambiente anidro, smaltimento fumi di reazione con bottiglie Drechsel, agitazione con ancoretta magnetica, estrazione con imbuto separatore, filtrazione, concentrazione con evaporatore rotante, ricristallizzazione, bagno di raffreddamento a ghiaccio, bagno riscaldante ad olio; Istruzioni (scala dell esperimento: 100 mmol) Attrezzatura Impianto per purificazione e controllo dei gas (N ), pallone a tre colli da 50 ml, termometro interno, portatubo con rubinetto, valvola essiccante (dotata di tubo di scarico), bottiglie Drechsel, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, imbuto separatore da 500 ml, evaporatore rotante, pallone da 50 ml, condensatore a riflusso, essiccatore con essiccante, bagno refrigerante con ghiaccio e sale, bagno ad olio; Sostanze tert-butilbenzene (pe 64 C a 7 hpa) tert-butil cloruro (pe 51 C) cloruro d alluminio (anidro) tert-butil metil etere (pe 55 C) metanolo (pe 65 C) per ricristallizzare soluzione acquosa di NaOH (10%) carbonato di potassio per seccare ghiaccio 13,4 g (15,4 ml, 100 mmol) 18,5 g (1,0 ml, 00 mmol) 1,0 g (7,5 mmol) 80 ml circa 60 ml circa 150 ml 1

2 Reazione Predisporre un pallone a tre colli da 50 ml ben asciutto e dotarlo di ancoretta magnetica, termometro interno e valvola essiccante; collegare quest ultima (mediante un tubo di gomma) a due bottiglie Drechsel poste in serie: la prima rimane vuota e funge da polmone di sicurezza, mentre la seconda deve essere riempita con 150 ml circa di una soluzione al 10% di idrossido di sodio (NB: Il circuito appena descritto è necessario per smaltire i gas che si formano durante la reazione). Utilizzando un portatubo con rubinetto, connettere l apertura del recipiente di reazione rimasta libera con il circuito dell azoto. Lavare la strumentazione con azoto, quindi aggiungere nel pallone 13,4 g (15,4 ml, 100 mmol) di tert-butilbenzene e 18,5 g (1,0 ml, 00 mmol) di tert-butil cloruro. Raffreddare la miscela così ottenuta fino a 0 C tramite un bagno di ghiaccio e sale. Mantenendo sotto vigorosa agitazione, aggiungere quindi 1,0 g di cloruro d alluminio anidro in quattro porzioni (intervallo tra un aggiunta e la successiva: minuti circa): per facilitare l operazione potrebbe essere utile eliminare temporaneamente il termometro interno e predisporre una tramoggia sopra l apertura rimasta libera, così da agevolare le aggiunte; si osserva la formazione pressoché immediata di una miscela solida leggermente colorata in giallo. Rimuovere quindi il bagno refrigerante e procedere al work up entro breve tempo. Work up Aggiungere alla miscela di reazione 50 g circa di ghiaccio finemente tritato, 0 ml d acqua e 40 ml di tert-butil metil etere. Trasferire il tutto in un imbuto separatore e agitare vigorosamente; separare la fase organica e lavare quella acquosa con altri 40 ml di tert-butil metil etere. Riunire le porzioni organiche, versarle nell imbuto separatore e lavarle con 0 ml d acqua; seccarle quindi su carbonato di potassio. Dopo aver allontanato l agente essiccante mediante filtrazione, eliminare il solvente tramite evaporatore rotante: come prodotto grezzo si ottiene un residuo cristallino incolore. Resa di prodotto grezzo: 1,3 g; Ricristallizzare il prodotto grezzo da metanolo (60 ml circa); durante la fase di cristallizzazione della sostanza pura, mantenere la soluzione a temperatura ambiente: utilizzando un bagno refrigerante a ghiaccio, infatti, si rischierebbe di far precipitare anche una certa quantità di impurezze. Filtrare il prodotto su un imbuto da vuoto Büchner e seccarlo in un essiccatore contenente pentossido di fosforo. Resa: 14,4 g (75,6 mmol, 76%); punto di fusione: C; aspetto: aghi incolori; purezza secondo analisi GC: 98% (cfr. sezione sulla Caratterizzazione); Commenti Le condizioni sperimentali presentate consentono un controllo cinetico della reazione e il prodotto isolato (1,4-di-tert-butilbenzene) rispecchia questa situazione: appena formato, infatti, esso cristallizza, eliminando in questo modo la possibilità di avere una seconda alchilazione e isomerizzazione. Il prodotto di reazione termodinamicamente favorito (ottenibile a partire dai reagenti impiegati) è, infatti, l 1,3,5-tri-tert-butilbenzene.

3 Gestione dei rifiuti Riciclo Il tert-butil metil etere evaporato viene raccolto e distillato. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa proveniente dall estrazione Acque madri Carbonato di potassio Durata dell esperimento 4-5 ore. Quando posso interrompere l esperimento? Prima della ricristallizzazione. Grado di difficoltà Facile Smaltimento Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni Solventi organici, contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Istruzioni (scala dell esperimento: 10 mmol) Attrezzatura Impianto per purificazione e controllo dei gas, pallone a tre colli da 100 ml, termometro interno, portatubo con rubinetto, valvola essiccante (dotata di tubo di scarico), bottiglie Drechsel, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, imbuto separatore da 50 ml, evaporatore rotante, pallone da 50 ml, condensatore a riflusso, essiccatore con essiccante, bagno refrigerante con ghiaccio e sale, bagno ad olio; Sostanze tert-butilbenzene (pe 64 C a 7 hpa) tert-butil cloruro (pe 51 C) cloruro d alluminio (anidro) tert-butil metil etere (pe 55 C) metanolo (pe 65 C) per ricristallizzare soluzione acquosa di NaOH (10%) carbonato di potassio per seccare ghiaccio 1,34 g (1,54 ml, 10,0 mmol) 1,85 g (,10 ml, 0,0 mmol) 100 mg (0,75 mmol) 30 ml circa 8 ml circa 50 ml Reazione Predisporre un pallone a tre colli da 100 ml ben asciutto e dotarlo di ancoretta magnetica, termometro interno e valvola essiccante; collegare quest ultima (mediante un tubo di gomma) a due bottiglie Drechsel poste in serie: la prima rimane vuota e funge da polmone di sicurezza, mentre la seconda deve essere riempita con 50 ml circa di una soluzione al 10% di idrossido di sodio. (NB: Il circuito appena descritto è necessario per smaltire i gas che si formano 3

4 durante la reazione). Utilizzando un portatubo con rubinetto, connettere l apertura del recipiente di reazione rimasta libera con il circuito dell azoto. Lavare la strumentazione con azoto, quindi aggiungere nel pallone 1,34 g (1,54 ml, 10,0 mmol) di tert-butilbenzene e 1,85 g (,10 ml, 0,0 mmol) di tert-butil cloruro. Raffreddare la miscela così ottenuta fino a 0 C tramite un bagno di ghiaccio e sale. Mantenendo sotto vigorosa agitazione, aggiungere quindi 100 mg di cloruro d alluminio anidro: per facilitare l operazione potrebbe essere utile eliminare temporaneamente il termometro interno e predisporre una tramoggia sopra l apertura rimasta libera, così da agevolare le aggiunte; si osserva la formazione pressoché immediata di una miscela solida leggermente colorata in giallo. Rimuovere quindi il bagno refrigerante e procedere al work up entro breve tempo. Work up Aggiungere alla miscela di reazione 0 g circa di ghiaccio finemente tritato, 10 ml d acqua e 0 ml di tert-butil metil etere. Trasferire il tutto in un imbuto separatore e agitare vigorosamente; separare la fase organica e lavare quella acquosa con altri 10 ml di tert-butil metil etere. Riunire le porzioni organiche, versarle nell imbuto separatore e lavarle con 0 ml d acqua; seccarle quindi su carbonato di potassio. Dopo aver allontanato l agente essiccante mediante filtrazione, eliminare il solvente tramite evaporatore rotante: come prodotto grezzo si ottiene un residuo cristallino incolore. Resa di prodotto grezzo:,4 g; Ricristallizzare il prodotto grezzo da poco metanolo (8 ml circa); durante la fase di cristallizzazione della sostanza pura, mantenere la soluzione a temperatura ambiente: utilizzando un bagno refrigerante a ghiaccio, infatti, si rischierebbe di far precipitare anche una certa quantità di impurezze. Filtrare il prodotto su un imbuto da vuoto Büchner e seccarlo in un essiccatore contenente pentossido di fosforo. Resa: 1,39 g (7,30 mmol, 73%); punto di fusione: C; aspetto: aghi incolori; purezza secondo analisi GC: 99% (cfr. sezione sulla Caratterizzazione); Commenti Le condizioni sperimentali presentate consentono un controllo cinetico della reazione e il prodotto isolato (1,4-di-tert-butilbenzene) rispecchia questa situazione: appena formato, infatti, esso cristallizza, eliminando in questo modo la possibilità di avere una seconda alchilazione e isomerizzazione. Il prodotto di reazione termodinamicamente favorito (ottenibile a partire dai reagenti impiegati) è, infatti, l 1,3,5-tri-tert-butilbenzene. Gestione dei rifiuti Riciclo Il tert-butil metil etere evaporato viene raccolto e distillato. 4

5 Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa proveniente dall estrazione Acque madri Carbonato di potassio Durata dell esperimento -3 ore. Quando posso interrompere l esperimento? Prima della ricristallizzazione. Grado di difficoltà Facile Smaltimento Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni Solventi organici, contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Caratterizzazione Analisi GC Preparazione del campione: sciogliere pochi mg di sostanza in 1 ml di diclorometano. Condizioni GC: Colonna: Iniezione: Gas carrier: Forno: Rivelatore: Integrazione: ZB 1, 7 HM G CB; lunghezza: 30 m; diametro interno: 0,3 mm; film: 0,5 µm; Temperatura dell iniettore: 10 C; sistema split di iniezione; volume iniettato: 1 µl; H ; pressione pre-colonna: 50 kpa; Temperatura iniziale: 70 C ( min); 10 C/min fino a 300 C (10 min); FID, 310 C; Shimadzu; La concentrazione percentuale è stata calcolata tramite i valori delle aree dei picchi. GC del prodotto grezzo Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco 5.47 tert-butilbenzene prodotto (1,4-di-tert-butilbenzene) sotto-prodotto (1,3,5-tri-tert-butilbenzene) 14.8 > 0 impurezze 5

6 GC del prodotto ricristallizzato Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco 6.9 prodotto (1,4-di-tert-butilbenzene) sotto-prodotto (1,3,5-tri-tert-butilbenzene) 1.1 > 0 impurezze Spettro 1 H NMR del prodotto grezzo (400 MHz, CDCl 3 ) 6

7 Spettro 1 H NMR del prodotto ricristallizzato (400 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 1,31 s 18 -CH 3 7,31 s 4 H aromatico Spettro 13 C NMR del prodotto grezzo (100 MHz, CDCl 3 ) 7

8 Spettro 13 C NMR del prodotto ricristallizzato (100 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Assegnazione CH C(CH 3 ) C C solvente C(CH 3 ) C(CH 3 ) 3 Spettro IR del prodotto ricristallizzato (ATR Riflettanza Totale Attenuata) Trasmissione [%] Numeri d onda [cm -1 ] [cm -1 ] Assegnazione 3095, 3035 C-H stretching, aromatico C-H stretching, alcano 1510 C=C stretching, aromatico 1395, 1360 C(CH 3 ) bending 8

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide 1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide O HN CH 3 NH 2 NH 2 KOH 2 C 8 H 8 NO C 6 H 6 N C 6 H 4 3 N (214.1) (56.1) (172.0) (159.8) (329.8) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide NP 1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide KBr 3, HBr acido acetico Br C 10 H 13 N 2 C 10 H 12 BrN 2 (179.2) (167.0) (80.9) (258.1) Riferimento in letteratura:

Dettagli

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide 1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide H O H O HNO 3 /H 3 / 2 HSO 2 SO 4 4 + sotto-prodotti NO 2 7 H 6 O HNO 3 (63.0) 7 H 5 NO 3 (106.1) H 2 SO 4 (98.1) (151.1) lassificazione Tipo di reazione

Dettagli

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone O TiCl / Zn THF C H O (.) TiCl Zn (9.) (.) C H (.) Riferimento in letteratura: D. Lenoir, Synthesis, 99, -9; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico NP 4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico CEt + FeCl 3 6 H 2 CEt C 8 H 12 3 C 4 H 6 C 12 H 18 4 (156.2) (70.2) (270.3) (226.3) Classificazione Tipo di

Dettagli

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico 31 Sintesi del dietil estere dell acido 9,1-diidro-9,1- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico + H CO 2 AlCl 3 O 2 C H CO 2 H O 2 C H C 14 H 1 C 8 H 12 O 4 2 H 22 O 4 (178.2) (172.2) (133.3) (35.4) Riferimento

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico NP 4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico C 19 H 36 2 (296.5) 10 9 SnCl 4 H 2 Me (260.5) + H 3 C C N C 2 H 3 N (41.1) NH + 10 10 9 9 Me Me

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico NP 4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico H 3 C (CH 2 ) 8 I Cu + CH 2 CH 3 H 3 C (CH 2 ) 8 + CH 3 CH 2 I C 12 H 22 2 C 4 H 7 I 2 C 14 H 24 4 C 2 H 5 I (198.3)

Dettagli

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo 3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo 1. NaBH / I CH H 3 C C. H O / NaOH H 3 OH C 8 H 16 NaBH H O I NaOH C 8 H 18 O (11.) (37.8) (3.0) (53.8) (0.0) (130.) Riferimento in letteratura:

Dettagli

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo 4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo C 3 + 3 C C 3 Zeolite -BEA 25 C 3 + C 3 C C 3 C 7 8 (108.1) C 4 6 3 (102.1) C 9 10 2 (150.2) C 2 4 2 (60.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico 4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico + I CH 2 CH 3 Cu + CH 3 CH 2 I C 8 H 16 C 4 H 7 I 2 C 10 H 18 2 (112.2) (214.0) (63.6) (170.3) C 2 H 5 I (156.0)

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo 4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo OH + HCl Cl + H 2 O C 4 H 10 O C 4 H 9 Cl (74.1) (36.5) (92.6) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4002 Sintesi del benzile dal benzoino 4002 Sintesi del benzile dal benzoino H VCl 3 + 1 / 2 2 + 1 / 2 H 2 C 14 H 12 2 C 14 H 10 2 (212.3) 173.3 (210.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze ssidazione; Alcol, chetone, metallo

Dettagli

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio 2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio C H 3 Br + Br H 3 C C 3 H 5 Br 2 C 18 H 15 (153.0) (262.3)

Dettagli

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone 4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone montmorillonite KSF/ + + H 2 C 8 H 8 C 7 H 6 C 15 H 12 (120.2) (106.1) (208.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione

Dettagli

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica 217 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica O O Cl NH 3 NH 2 C 9 H 7 ClO (166.6) Classificazione (17.) C 9 H 9 NO (147.2) Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione

Dettagli

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) NBCC CH 3 CN + C 20 H 14 O 2 C 26 H 29 ClN 2 O (286.3) (421.0) enantiomero R enantiomero S Classificazione

Dettagli

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro 2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro O O OH + SOCl 2 Cl + HCl + SO 2 C 9 H 8 O 2 (148.2) (119.0) C 9 H 7 ClO (166.6) Classificazione Tipo di reazione

Dettagli

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff 6 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-1 per formare una base di Schiff CH 3 O + CH 2 NH 2 Montmorillonite K-1 cicloesano CH 3 NCH 2 Ph + H 2 O H 3 C CH 2 C 1

Dettagli

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico 3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico COOH COOH + PhB(OH) 2 NaOH/PdCl 2 I Ph C 7 H 5 IO 2 (248.0) C 6 H 7 BO 2 (121.9) NaOH PdCl 2 (40.0) (177.3) C 13 H 10 O 2 (198.2) Riferimento

Dettagli

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene 1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene CH 3 CH 3 CH 3 N 2 CH 3 N 2 HN 3 /H 2 S 4 + + ; sotto-prodotti N 2 N 2 C 7 H 8 (92.1) HN 3 (63.0) H 2 S 4 (98.1) C 7 H

Dettagli

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene 3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene _ SO 2 NCl + Na H 2 SO 4 OH + 3 H 2 O + Cl CH 3 SO 2 NH 2 CH 3 C 6 H 10 (82.2) C 7 H 13 ClNNaO 5 S (281.7) (98.1) C 6 H 11 ClO (134.6) C 7 H 9

Dettagli

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene 3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene H 2 O 2 lipasi O C 8 H 14 (110.2) H 2 O 2 (34.0) C 8 H 14 O (126.2) Riferimento in letteratura: S. Warwel, M. Rüsch gen. Klaas, J. Mol. Catalysis

Dettagli

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone) 1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone) H acido polifosforico (PPA) C 9 H 10 2 (150.2) C 9 H 8 (132.2) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico 6 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico CH -(CH ) OH (CH ) -COOH KMnO 4 /KOH HOOC-(CH ) -COOH C H 4 O (.) KMnO 4 KOH (.) (6.)

Dettagli

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia NP 0 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia buccia d'arancia H H C H H H H H H H CH C 8 H 5 (60.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Separazione di composti da prodotti

Dettagli

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo 00 Nitrazione del fenolo a -nitrofenolo e -nitrofenolo KNO, H SO + C H O (9.) KNO (0.) H SO (98.) C H NO (9.) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione elettrofila nei composti

Dettagli

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano) 2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano) Ph H H H H Ph + H 3 C CH 3 - H 2 FeCl 3 H Ph H Ph H 3 C CH 3 C 14 H 14 2 (214.3) C 3 H 6 (58.1) (162.2)

Dettagli

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene 3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene 170 C 2 C 10 H 12 C 5 H 6 (132.2) (66.1) + COOH COOH HOOC COOH C 5 H 6 (66.1) C 4 H 4 O 4 (116.1) C 9 H

Dettagli

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone NP 0 Eliminazione di acqua dal -idrossi--metil--pentanone C H I CH CH H C CH - H H + H C CH H C CH C H I C H 0 (.) (.8) (98.) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Eliminazione; Alcol,

Dettagli

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene 0 Sintesi del trans-,-cicloesandiolo dal cicloesene H O / HCO C H 0 (8.) Classificazione H O HCO H (.0) (.0) C H O (.) Tipo di reazione e classi di sostanze Addizione agli alcheni, addizione stereoselettiva,

Dettagli

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico 28 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico H 3 C H acido 4-toluensolfonico + H C cicloesano 3 H CH 3 + CH 3 H 2 C 3 H

Dettagli

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo 22 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo 3 O LiAl 4 tert-butil metil etere 3 O + 3 O a b 10 18 O (154.3) LiAl 4 (38.0)

Dettagli

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo 24 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo OH O NaBH 4 H HO OH meso H + H OH H OH racemo C 14 H 12 O 2 (212.3) (37.8) C 14 H 14 O 2 (214.3) Riferimento

Dettagli

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo 2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo LiAlH 4 tert-butil metil etere H + OH O OH H C 10 H 16 O (152.2) LiAlH 4 (38.0)

Dettagli

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico 4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico H lievito C 8 H 12 3 C 8 H 14 3 (156.2) (158.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico

4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico 4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico lievito saccarosio H C 6 H 10 3 C 12 H 22 11 C 6 H 12 3 (130.1) (342.3) (132.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida 2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida H O NO 2 HO + + HO acido 4-toluensolfonico cicloesano O O NO 2 H 2 O C

Dettagli

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida 2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida O H HO O C C OH OH H OH O O CH C 3 Amberlite 15 H OH + 2 H 3 C OH + 2 H HO

Dettagli

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

5009 Sintesi della ftalocianina rameica P 59 Sintesi della ftalocianina rameica (H H ) 6 Mo 7 2 2. H2 + 8 + CuCl H 2-8 H 3-8 C 2 - H 2 - HCl Cu C 8 H 3 CH 2 CuCl H 2 Mo 7 6 2. H 2 C 32 H 16 8 Cu (18.1) (6.1) (99.) (1235.9) (576.1) Riferimento

Dettagli

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio 23 Reazione del bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio con la benzaldeide H O H O P O Br + O H 3 C C 2 H 2 BrO 2 P C 7 H 6 O (45.3) (6.) NaOH (4.) + H C H O 2 (62.2) H H O CH 3 O O CH 3 + POPh

Dettagli

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico 28 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico Br + Mg dietil etere MgBr 1. CO 2 2. H 3 O + O OH C 6 H 11 Br CO 2 (163.1) (24.3) (44.) C 7 H

Dettagli

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina 57 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina CH H H + 2 + 2 H 2 H C 8 H 4 3 C 6 H 6 2 C 2 H 12 5 (148.1) (11.1) (332.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida 22 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida 2 H 5 + H H Montmorillonite K 1 icloesano 2 H 5 + H 2

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene NP 4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene Na W 4 H + 4 H H H + 4 H Aliquat 336 C 6 H 10 Na W 4 H (39.9) C 6 H 10 4 (8.) (34.0) C 5 H 54 ClN (404.) (146.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+ Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 Esperienza 4 Sintesi del trifenil carbinolo mediante reattivo di Br + Mg MgBr 1. 2. H 3 O+ O C OH C Materiali: Pallone a tre colli da 250 ml, imbuto gocciolatore

Dettagli

Laboratorio di Chimica Organica II

Laboratorio di Chimica Organica II Laboratorio di Chimica Organica II A.A. 2017-2018 Paolo Pengo ppengo@units.it, stanza 344 Valutazione delle attività di laboratorio Griglia di valutazione Comportamento in laboratorio Quaderno di Laboratorio

Dettagli

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE NITRAZINE DEL TLUENE Il meccanismo di reazione, con cui il toluene (metil benzene) reagisce con l acido nitrico, è la sostituzione elettrofila. Per fare avvenire tale reazione, di nitrazione, è necessario

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13 CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13 Esperienza 1 SEPARAZIIONE ACIIDO--BASE.. CROMATOGRAFIIA ssu STRATO SOTTIILE ((TLC)).. L esperienza si propone di separare tre composti mediante estrazione da solvente

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

O CH 3 C COOH OH H + O

O CH 3 C COOH OH H + O Chimica rganica - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) 2 H CH 3 C CH 3 C H + C CH 3 CH 3 Reazione collaterale: H H H + H + H H Introduzione L aspirina è uno

Dettagli

AMOXICILLINA CAPSULE

AMOXICILLINA CAPSULE 0 0 0 0 0 00/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. Caratteri: è stato inserito granulato di colore bianco o paglierino su informazioni di

Dettagli

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III)

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III) MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III) Obiettivi delle prossime esperienze: 1. Sintetizzare complessi di Cr(III): nella prima esperienza, tris-etilendiammina Cr(III) [Cr(en) 3 ]Cl 3 e triossolato

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

Sintesi verde malachite

Sintesi verde malachite Sintesi verde malachite Prima di eseguire qualsiasi esperimento proposto è opportuno verificare che tutte le buone abitudini di sicurezza vengano applicate e rispettate. Prestare attenzione ai pittogrammi

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua: A. Si mescolano 15,30 g. di zucchero con 5,65 g. di NaCl dopo averli pesati. Determinare: A. Le percentuali dei due componenti B. Gli errori assoluti e relativi compiuti sulle due pesate C. L errore assoluto

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 COOH A(+) (+) Acido Tartarico 2 OH -

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 COOH A(+) (+) Acido Tartarico 2 OH - himica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 Esperienza 1 di una miscela racemica 3 3 OO N 2 2 N + + O O OO B(-)A(+) B(+)A(+) B(-) B(+) A(+) α-metilbenzilammina (+) Acido Tartarico Sali Diasteroisomerici

Dettagli

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2011/2012 Prima di iniziare 1- ESTRAZIONE: Tecnica utilizzata per separare il prodotto organico desiderato da

Dettagli

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2 Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè Materiale occorrente Caffè macinato Diclorometano, CH2Cl2 Carbonato di calcio, CaCO3 Acqua Introduzione In questa esperienza viene proposta l estrazione

Dettagli

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 02 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI 1 Complessi luminescenti sono alla base di: Fenomeni naturali Tecnologia Tecnologia OLED Braccialetti delle feste Sistemi di sicurezza anti-falsificazione

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel

Dettagli

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA Per effettuare una reazione chimica correttamente, si deve eseguire un certo numero di operazioni: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi.

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE Materiale: un pallone da 100 ml, una colonna di frazionamento, una testa di distillazione, un termometro, un refrigerante, un raccordo

Dettagli

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA L'obiettivo dell esperienza è quello di separare una miscela costituita da un composto organico con caratteristiche

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Facoltà di Scienze M.F.N.

Facoltà di Scienze M.F.N. Facoltà di Scienze M.F.N. Laboratorio di Chimica rganica II Anno Accademico. Relazione Gruppo: Modello Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 1 Generale. + Tutti i composti impiegati nelle sintesi descritte

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA H ACID ACETILSALICILIC ACID ACETILSALICILIC 400 a.c. Ippocrate di Kos, padre della medicina moderna, consigliava alle partorienti di bere un infuso di foglie di salice

Dettagli

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione TECNICHE DI PURIFICAZIONE Cristallizzazione I composti organici solidi ottenuti nel corso delle reazioni non sono quasi mai puri, per cui è necessario adottare delle tecniche di purificazione in grado

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10 Esperienza 3 ESTRAZIIONE DELL EUGENOLO DAII CHIIODII DII GAROFANO PER DIISTIILLAZIIONE IIN CORRENTE DII VAPORE Gli oli essenziali sono i componenti volatili associati all aroma di molte piante. Tra questi,

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI Nessun tipo di iniettore è adatto per tutti i tipi di campioni gas, liquidi, solidi (% ppt.) Tutti gli iniettori hanno vantaggi e svantaggi Devono essere studiati e testati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IV D chimica a.s. 2013/2014 ITIS PASCAL sede Via dei Robilant Docente Gaetana Mirabelli

Dettagli

Istruzioni tecniche Apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde

Istruzioni tecniche Apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde Istruzioni tecniche Apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde Le condizioni sperimentali di un processo condotto con l uso delle micro-onde dipendono dalle caratteristiche tecniche del dispositivo

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n.11/ Rev. 2 2001 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli