Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 41/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Documenti analoghi
Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP_TO CT 42/2014. In vigore dal 22/12/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Portogruaro C. Latisana LB

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 32/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

58 Rovigo - Chioggia. -- Chioggia; Loreo.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Prato C.le - Firenze Rifredi

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 8/2016. In vigore dal 28/04/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 2/2013. In vigore dal 24/06/2013 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 17/2018. In vigore dal 30/12/2018 ore 03:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale

Monfalcone-Bivio d'aurisina

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

Circolare Territoriale BOLOGNA DPR-DTP.BO CT 3/2017. In vigore dal 15/04/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio)

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza.

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2015. In vigore dal 21/12/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2015. In vigore dal 09/08/2015 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP-GE CT 8/2014. In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Treni garantiti in caso di sciopero - Piemonte - Trenitalia. Estratto della legge 17 Giugno 1990 n Treni garantiti in caso di sciopero

Voghera - Piacenza Broni - Stradella

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE ALESSANDRIA ARQUATA S. TORTONA ARQUATA S./NOVI L. CT 04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Mi Lambrate - Pioltello (VE LL) P.M. B. Adda - Treviglio (VE LL - VE DD) P.M. B. Adda - Treviglio (linea Mi/Bg) Bivio Lambro - Pioltello

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Roma M. Mario - Roma S. Pietro TRATTA ROMA M. MARIO - ROMA S. PIETRO

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

Manutenzione Infrastrutture nuova organizzazione a livello territoriale

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 4/2015 CT 17/2015 CT 2/2015. In vigore dal 28/04/2015 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO

Bivio Piacenza Ovest - PM Piacenza Ovest Bivio Battiferro - Castelmaggiore S. Giorgio di Piano - Castelmaggiore Bologna Interporto - Castelmaggiore

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

98 Siena - Montepescali Siena Zona Industriale

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.1 [23/03/2017]

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 27/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI DPR DTP CA CT 6/2016. In vigore dal 20/12/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 5/2015. In vigore dal 14/07/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE DPR-DTP BO DTP MI DTP FI CT 3/2018 CT 5/2018 CT 3/2018. In vigore dal 31/01/2018 ore 03:00

TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ARONA NOVARA PAVIA - ALESSANDRIA VERCELLI - CASALE M. NOVARA ALESSANDRIA C.T.13/ EDIZIONE DICEMBRE

TORINO FASCICOLO LINEA. LINEA: TORINO NOVARA (Linea Storica) TORINO LING. Bivio SETTIMO T.se (Linea Passante) C.T.04/ EDIZIONE SETTEMBRE

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Oschiri - Madonna di Castro

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.3 [23/1/2019]

FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S.

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2017. In vigore dal 11/06/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Transcript:

RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 41/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 11/12/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: TORINO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 1 Parte Generale ------ ------ 10 Alessandria- Cavallermaggiore Alba-Bra ------ Attivazione / modifica Impiantistica: Variazioni FCL: X Oggetto: 1 2 3 ELETTRIFICAZIONE ALBA-BRA MONTICELLO D'ALBA:ATTIVAZIONE S.S.E. ATTIVAZIONE PORTALI

RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 41/2016 PAGINA 2 DI 4 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL 1 2 3 ELETTRIFICAZIONE ALBA -BRA Il tratto di linea Alba -Bra viene elettrificato con corrente continua. MONTICELLO D'ALBA: ATTIVAZIONE S.S.E. Per l'alimentazione della linea di contatto, viene attivata a Montivello d'alba una nuova S.S.E., normalmente gestita in telecomando dal D.O.T.E di Torino. ATTIVAZIONE PORTALI Attivati i portali TE nella stazione di Alba(lato Bra), nella stazione di S.Vittoria (ambo i lati) e nella stazione di Bra(lato Alba) nel tratto compreso tra il segnale di protezione e il deviatoio estremo. Inoltre presso la fermata di Monticello d Alba, inserito Portale TE in linea le cui caratteristiche sono esposte nel quadro 3.1 del FL 10. N fasc. Variazioni al FCL 1 10 pagine da sostituire pagine da aggiungere 5-6, 13-14, 51-52 ------ ------ 3-4, 5-6, 7-8, 9-10, 47-48, 49-50, 51-52, 57-58, 59-60, 61-62, 63-64. ------ ------ pagine soppresse senza sostituzione Descrizione dell'attivazione / modifica che non apporta variazioni al FCL A-Interessante l'attività del personale dei treni

RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 41/2016 PAGINA 3 DI 4 B-Non Interessante l'attività del personale dei treni Prescrizioni ai treni Le Prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all'attivazione Ai treni pari e dispari della linea Alba -Bra: "Come da CT 41 della DTP di Torino, a seguito dell elettrificazione della tratta di linea Alba Bra, attivati i portali TE nella stazione di Alba nel tratto compreso tra il segnale di protezione per le provenienze da Bra e il deviatoio estremo dello stesso lato, nella stazione di S. Vittoria d Alba nei tratti compresi tra i segnali di protezione ed il deviatoio estremo da entrambi i lati e nella stazione di Bra nel tratto compreso tra il segnale di protezione per le provenienze da Alba e il deviatoio estremo dello stesso lato. Inoltre, presso la fermata di Monticello d Alba, inserito Portale TE in linea le cui caratteristiche sono esposte nel quadro 3.1 del FL 10."

RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 41/2016 PAGINA 4 DI 4 Distribuzione e Conferme 1) Le Strutture di RFI e le Imprese Ferroviarie che ricevono la presente CT dovranno confermarne il ricevimento a questa Direzione Territoriale Produzione seguendo l'apposita procedura telematica o, in caso di sua inefficienza, con l'apposito modulo al numero di fax 011-6653531(FSI:959-23531) o all'e-mail DTPTorinoFascicolieCircolari@rfi.it. 2) Le Strutture di RFI che ricevono questa CT dovranno riprodurla e consegnarla al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 3) La presente CT dovrà essere conservata per 30 giorni dall'entrata in vigore. Il Direttore Territoriale Produzione Paolo Grassi

Circ. Terr.li / App. 01/2014 Pagine modificate Pag.: 5-6, 53-54, 55-56, 59-60,71-72, 73-74, 75-76, 93-94 Pag. da aggiungere: 7-8, 77-78, 79-80, 81-82, 83-84, 85-86, 87-88, 89-90, 91-92, 95-96, 97-98, 99-100, 101-102, 103-104, 105-106. In vigore dal 01/03/14 02/2014 Pag.: 1-2, 5-6. 31/03/14 09/2014 Pag.: 5-6, 11-12, 13-14, 27-28, 53-54, 59-60. 25/06/14 17/2014 Pag.: 5-6, 11-12 08/07/14 22/2014 Pag.: 5-6, 19-20, 27-28 08/09/14 27/2014 Pag.: 5-6, 15-16 14/09/14 30/2014 Pag.: 5-6, 19-20, 27-28, 59-60 16/10/14 35/2014 Pag.: 5-6, 11-12 02/11/14 38/2014 Pag.: 5-6, 15-16, 27-28 01/12/14 42/2014 Pag.: 5-6, 17-18, 47-48, 51-52 22/12/14 15/2015 Pag.: 5-6, 27-28, 29-30, 31-32, 33-34, 35-36. 16/03/15 29/2015 Pag.: 5-6, 7-8, 11-12, 53-54, 55-56, 57-58, 71-72, 73-74, 75-76, 77-78, 79-80, 81-82, 83-84, 85-86, 87-88, 89-90, 91-92, 93-94, 95-96, 97-98, 99-100. Pagine da eliminare: 101-102, 103-104, 105-106 17/05/15 32/2015 Pag.: 5-6, 15-16. 28/06/15 33/2015 Pag.: 5-6, 7-8,19-20, 59-60, 71-72, 85-86 Aggiunte pag. 69-70 11/07/15 54/2015 Pag.:5-6, 53-54 13/12/15 04/2016 Pag.: 5-6, 55-56 24/01/16 05/2016 25/2016 Pag.: 5-6, 7-8, 37-38, 39-40, 41-42 Pagine da eliminare: 43-44, 45-46, 47-48, 49-50 Pag.: 5-6, 41-42, 55-56, 71-72, 73-74, 75-76, 77-78, 79-80, 81-82, 83-84, 85-86, 89-90 01/03/16 10/07/16 30/2016 Pag.: 5-6, 11-12, 13-14, 17-18 25/09/16 37/2016 Pag.: 5-6, 11-12, 15-16, 17-18, 25-26 04/12/16 41/2016 Pag.: 5-6, 13-14, 51-52 11/12/16 C.T. 41/2016 1 EDIZIONE DICEMBRE 2003 5

Circ. Terr.li / App. Pagine modificate In vigore dal 6 1 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.01/2014

Con norme particolari Servizio a spola LINEA ANNOTAZIONI Susa Bussoleno (1) Vedi FL 2 Arvier Prè S. Didier (1) Vedi FL 5 Bricherasio Torre Pellice (1) Vedi FL 6 Borgosesia Varallo Sesia (1) Vedi FL 14 Garessio Ormea (1) Vedi FL 8 (1)Attrezzata con dispositivo per l accertamento della libertà della linea. D.P.C. con specifiche disposizioni SEDE GIURISDIZIONE ANNOTAZIONI Alessandria Felizzano-Solero ACC-M Tratti di linea attrezzati con SCMT - ATC - SSC SCMT ATC SSC Torino Modane Torino Stura Rho Ivrea -Prè S.Didier Bussoleno Susa (ETCS L2) Chivasso- Asti Torino - Alessandria PM Cigliano Bianzè PM km11+959 - Trofarello - Chieri B.Novara Ovest Ventimiglia Torino Novara Novara Boschetto Ceva - Ormea (ETCS L2) Torino Ling.-B. Settimo T.se -------- Cantalupo Alba Chivasso Ivrea -------- Bra-Cavallermaggiore Chivasso - Alessandria -------- Asti-Castagnole d.l Torino Torre Pellice -------- Vercelli Mortara - Pavia Savigliano- Saluzzo- Cuneo -------- Mortara-Asti Fossano Cuneo Limone -------- Torreberetti-Pavia Mondovì - Cuneo -------- Vercelli Casale M.to Torino Fossano S.Giuseppe di Cairo -------- Novara-Mortara Santhià-Biella-Novara Carmagnola -Brà -------- Varallo Sesia-Novara Alessandria - S.Giuseppe di Cairo -------- Santhià-Arona -------- Asti Acqui Terme -------- -------- Novara - Alessandria -------- -------- Arona Novara -------- -------- Domodossola Novara -------- -------- Alba-Bra -------- -------- C.T.41/2016 1 EDIZIONE DICEMBRE 2003 13

Dirigenti Coordinatori Movimento ed Infrastrutture SEDE GIURISDIZIONE ANNOTAZIONI Torino Milano Tutte le linee della DTP di Torino Torino Stura Bivio Novara Ovest AV/AC Novara (e) Trecate 14 1 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.09/2014

Sez. 19 GIURISDIZIONI DEI POSTI CENTRALI DI TELECOMANDO TE Sedi e giurisdizioni di ciascun Posto Pilota o DOTE di telecomando Impianti T.E. o Posti presenziati cui vanno inoltrate le segnalazioni di guasti T.E. C.T. 41/2016 1 EDIZIONE 2003 51

Sez. 20 MODALITA ED UFFICI AI QUALI VANNO NOTIFICATI I GUASTI AGLI IMPIANTI E MECCANISMI ELETTRICI E ALLE INFRASTRUTTURE GUASTI AGLI IMPIANTI AVVISO A MEZZO DI ANNOTAZIONI TELEFONO Condutture ed apparecchiature elettriche Coordinatore Infrastrutture primarie. Posto Pilota T.E. di giurisdizione Condutture ed apparecchiature elettriche di contatto e sottostazione M.125a Illuminazione elettrica Forza motrice Impianto di giurisdizione: Zona TE-LFM/IS-LFM quando i guasti avvengono fuori orario di presenziamento degli impianti di giurisdizione avviso al Coordinatore Infrastrutture (Rep. C.E.I.) Impianti di segnalamento, sicurezza e blocco. Passaggi a livello. Coordinatore Infrastrutture (Rep. C.E.I.) Reparto Terr.le Movimento di giurisdizione Telefoni selettivi a B.L. e telefoni automatici Alla zona TLC di giurisdizione; quando i guasti avvengono fuori orario di presenziamento della Zona e comunque quando si ripercuotono dannosamente sulla circolazione avviso al Coordinatore Infrastrutture (Rep. C.E.I.) Telefoni rete radiomobile Gruppo chiuso 900 Mhz Ufficio Manutenzione Rep. TLC N.06 a mezzo fax Comunicazione da effettuarsi tramite apposito modulo secondo le norme vigenti Telefono Terra - treno. Teleindicatori ed impianti di diffusione sonora. 52 1 EDIZIONE 2003 C.T. 42/2014

Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 10 App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal 4/2004 Pag.: 3-4, 143-144. 02/02/04 30/2004 Pag.: 3-4, 29-30, 161-162. 25/10/04 10/2005 Pag.: 3-4, 5-6, 27-28, 29-30, 43-44, 45-46, 47-48, 49-50, 51-52, 55-56, 57-58, 59-60, 61-62, 63-64, 161-162. 26/06/05 Pagine da inserire:7-8, 11-12, 53-54, 65-66, 149-150, 163-164. 06/2006 Pag.: 3-4, 161-162, 163-164. 20/03/06 10/2006 Pag.: 1-2, 3-4, 45-46, 49-50, 51-52, 55-56, 57-58. 28/04/06 12/2006TO 31/2006MI Pag.: 3-4, 45-46, 47-48, 61-62, 63-64. 03/07/06 25/2006 Pag.: 1-2, 3-4, 43-44, 47-48, 55-56, 57-58, 59-60. 10/12/06 32/2006 Pag.: 3-4, 51-52, 63-64. 26/01/07 A/1 14/2007 Pagine da sostituire: 3-4, 5-6, 9-10, 27-28, 45-46, 55-56. Pagine da aggiungere (solo FL rosso):201 216. 10/06/07 Pagine da sopprimere (solo FL rosso): 61.2001 74.2001. 33/2007 Pag.: 3-4, 49-50, 51-52, 59-60, 63-64 31/12/07 07/2008 A/2 16/2008 A/3 6/2009 10/2009 16/2010 Pag.:3-4, 45-46, 47-48, 49-50, 51-52, 57-58, 59-60, 61-62, 63-64. Pag.: 3-4, 5-6, 29-30, 45-46, 47-48, 57-58, 59-60, 61-62, 63-64. Solo FL Rosso pag.: 201-202, 213-214 Pag.: 1-2, 3-4, 5-6, 9-10, 21-22, 25-26, 43-44, 45-46, 47-48, 49-50, 51-52, 55-56, 57-58, 59-60. Pagine da sostituire (solo FL Rosso) pag.: 201-202, 203-204, 205-206, 207-208, 209-210. Pagine da sopprimere (solo FL Rosso) pag.: 211-212, 213-214, 215-216. Pag.: 3-4, 5-6, 9-10, 23-24. Pagine da eliminare : 11-12 Pag.: 1-2, 3-4, 5-6, 9-10, 49-50, 51-52, 57-58, 59-60, 61-62. Pagine da aggiungere: 11-12 29/02/08 27/03/08 15/04/09 11/05/09 07/07/10 C.C16/2010 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 3

App. (n agg.) Circ. Terr.li 20/2011 Pagine modificate Pag.: 3-4, 9-10, 11-12, 43-44, 45-46, 47-48, 55-56, 57-58, 63-64. In vigore dal 09/11/11 14/2012 Pag.: 3-4, 11-12, 29-30, 43-44, 55-56. 28/10/12 10/2014 Pag.: 1-2, 3-4, 5-6, 51-52, 141-142, 143-144, 145-146. Eliminate pag.: 147-148, 149-150. 30/04/14 16/2014 Pag.:3-4, 5-6, 25-26, 51-52, 63-64, 145-146 25/06/14 34/2014 Pag.:3-4, 5-6, 11-12, 25-26 26/10/14 08/2015 Pag.:3-4, 5-6, 11-12 18/01/15 A/4 35/2015 Pag.:3-4, 5-6, 9-10, 43-44, 45-46. 47-48, 51-52, 55-56, 57-58, 59-60, 61-62, 63-64,145-146. Pagine eliminate: 11-12. Solo FL Rosso pag.:201-202, 203-204, 205-206, 207-208, 209-210. 09/08/15 20/2016 Pag.:3-4, 5-6, 9-10, 23-24 30/06/16 40/2016 41/2016 Pag.:3-4, 5-6, 49-50, 57-58, 59-60, 63-64 Pagine eliminate: da 65 a 164 Pag.:3-4, 5-6, 7-8, 9-10, 47-48, 49-50, 51-52, 57-58, 59-60, 61-62, 63-64. 27/11/16 11/12/16 4 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 41/2016

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 10 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO 9 3.1 Norme particolari che interessano i treni, da osservarsi in determinate località di servizio 8 3.2 Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da 9 osservarsi in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni ed indicazioni particolari (per memoria) --- 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 21 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela (per memoria) 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione --- successiva (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze 21 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti --- singolari facilmente individuabili (per memoria) 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee con pendenza maggiore del15 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli di mezzi d opera. --- (per memoria) 4.6 Tratti di linea affiancati (per memoria) --- 4.7 Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale (per memoria) --- 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (per memoria) --- 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in 22 posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici (per memoria) --- 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici (per memoria) --- 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri (per memoria) --- 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea (per memoria) --- 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi (per memoria) --- 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie. 23 C.T. 41/2016 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 5

Cap. Sez. Pag. 4.16 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione (per memoria) --- 4.17 Disabilitazione dal servizio (per memoria) --- 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta (per memoria) --- 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea 27 4.20 Principali utenze telefoniche 29 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terratreno (per memoria) -- 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (per memoria) --- 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 29 4.24 Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il Regolatore della Circolazione e l Agente di Condotta --- (per memoria) 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI (per memoria) --- 6.1 LINEA ALESSANDRIA-CAVALLERMAGGIORE e ASTI-CASTAGNOLE D.L. (senso dispari) 43 6.1.1 Schema unifilare (senso dispari) 43 6.1.2 Fiancata di linea (senso dispari) 44 6.1.3 Fiancata principale (senso dispari) 46 7.1 LINEA CAVALLERMAGGIORE-ALESSANDRIA e CASTAGNOLE D.L.-ASTI (senso pari) 55 7.1.1 Schema unifilare (senso pari) 55 7.1.2 Fiancata di linea (senso pari) 56 7.1.3 Fiancata principale (senso pari) 58 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI (per memoria) --- 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE (per memoria) --- APPENDICE all FL ad uso del personale dei treni (1) 201 TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 203 SIGLE COMPLEMENTARI Asti-Castagnole 204 SIGLE COMPLEMENTARI Alessandria Sm-Cavallermaggiore 204 SIGLE COMPLEMENTARI Cavallermaggiore-Alessandria Sm 207 SIGLE COMPLEMENTARI Castagnole-Asti 210 (1) Detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni 6 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.40/2016

A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI C.T. 10/2005 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 7

Cap. 3 FL SEZIONE 3.1 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo o, sono ordinate alfabeticamente. MONTICELLO D ALBA Portali per il sezionamento elettrico e meccanico dell alimentazione TE In prossimità della fermata sono presenti dei portali per il sezionamento elettrico e meccanico dell alimentazione TE. I portali anzidetti sono individuati sul terreno mediante esposizione delle apposite targhe di individuazione dei portali di ingresso in stazione previste al punto 19 dell allegato 1 al regolamento sui segnali in uso sull infrastruttura ferroviaria nazionale con le caratteristiche di seguito descritte. senso di circolazione dispari portale I ubicato al km 65+105, portale II ubicato al km 65+255 senso di circolazione pari: portale I ubicato al km 65+255, portale II ubicato al km 65+105 Al verificarsi di una situazione di emergenza che richieda l abbassamento dei pantografi nel tratto compreso tra i portali descritti, si dovranno applicare le modalità previste dall articolo 15 commi 2 e 4 delle norme per l esercizio degli impianti di trazione elettrica con notifica all agente di condotta esclusivamente a cura del DM della stazione che precede detti portali rispetto la marcia del treno da avvisare. 8 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 41/2016

SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO L ESERCIZIO DELLE MANOVRE E LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. DISPOSIZIONI GENERALI A) Emissione delle prescrizioni Recapiti del NTM3M40 al quale devono pervenire le richieste delle IF in caso di mancata acquisizione dei moduli di prescrizione di movimento e del relativo Riepilogo: Telefono: 313 80 97086 011 665 3102 (fs: 959 2 3102) Fax : 011 665 3871 (fs: 959 2 3871) e-mail nucleoprescrizioni-to@rfi.it B) Segnali bassi di manovra Nella seguente tabella sono riportante tutte le località in cui sono attivi i segnali bassi per autorizzare i movimenti di manovra e i relativi numeri telefonici di riferimento. Nelle stazioni riportate in tale tabella, dai binari muniti di segnale basso di manovra, se la manovra è eseguita dalla cabina di guida anteriore della colonna nel senso del movimento da effettuare e l AdC ha esatta conoscenza della località, non essendovi particolarità connesse al servizio di manovra o situazioni locali d impianto o di esercizio per cui le manovre potrebbero rivelarsi particolarmente pericolose per le persone, le manovre possono essere effettuate senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra. Qualora una manovra debba oltrepassare un segnale basso spento o a via impedita, il deviatore, esperiti gli accertamenti di propria spettanza, autorizza verbalmente il movimento richiesto a chi comanda la manovra o, nel caso di manovra senza manovratore, direttamente all AdC che la esegue. Stazione Recapiti telefonici dell agente di RFI competente all autorizzazione Cellulare Fisso Alessandria 313 80 94175 959 32412 Alessandria SM 313 80 94176 959 32497 Asti 313 80 97098 959 35375 C.T. 41/2016 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 9

1) ALESSANDRIA Treno pronto Nella stazione si applica la procedura Treno Pronto per la comunicazione al regolatore della circolazione che il treno è pronto a partire, secondo quanto previsto dalla prescrizione di esercizio RFI-DTC\A0011\P\2014\0002192 e dalle specifiche procedure dell IF di appartenenza. 2) ALESSANDRIA SMISTAMENTO Norme particolari per la circolazione dei mezzi tra i binari di stazione e i binari dei depositi locomotive/fasci ricoveri La circolazione dei mezzi di trazione e dei materiali nell ambito dell impianto, dovrà effettuarsi alla velocità massima di 10 Km\h. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- A DISPOSIZIONE PER FUTURI AGGIORNAMENTI FINO A PAG. 20 10 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/2016

Linea ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE Trazione elettrica a corrente continua da Alessandria a Cantalupo Grado di Ascesa prestazione o /oo 1 0 1,406 Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO ALESSANDRIA SM. PER ITRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Posti di blocco a INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (3) (2) (a) Numero e capacità binari vari 1 2 0,000 0,000 ALESSANDRIA (per Novi L. - Tortona - Ovada) 1,351 1,351 P.L. 2,000 0,649 Cippo 2,408 0,408 P.L. 3,986 1,578 P.L. 4,946 0,960 P.L. 6,155 1,209 P.L.A. 6,447 0,292 P.L. 7,037 0,590 P.L. 7,337 0,300 P.L. 3 5 7,483 0,146 CANTALUPO (per Acqui) d (3) (a) Disp. Com. km. 4,725 (1) s (1) Posto di controllo ubicato nell'u.m. di Cantalupo. (2) Inizio SCMT al segnale di partenza. (3) La stazione di Alessandria è priva del segnale di partenza per le provenienze da Alessandria Sm.to. (a) Stazione munita di tabelle limite fermata SCMT. Vedere sez. 4.23. C.T. 41/2016 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 47

Linea ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE Grado Progressive Distanze LOCALITA' di Ascesa Posti prestaziontriche o di /oo chilome- parziali DI SERVIZIO blocco 3 4 10,227 0,048 Bergamasco 10,704 0,477 P.L.A. 13,338 2,634 P.L.A. Segn. Km. 13,280 - Disp. Com. km. 10,077 5 6 13,393 0,055 Bruno 14,514 1,121 P.L.A. Segn. Km. 13,280 - Disp. Com. km. 10,077 14,838 0,324 Castelnuovo Belbo INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Segn. Km. 10,161 - Disp. Com. km. 7,050 Numero e capacità binari 15,315 0,477 P.L.A. 16,055 0,740 P.L.A. 16,459 0,404 P.L.A. 17,646 1,187 P.L.A. 4 17,937 0,291 Incisa Scapaccino 18,027 0,090 P.L.A. 19,874 1,847 P.L.A. 20,824 0,950 P.L.A. 21,000 0,176 Cippo 21,220 0,220 P.L. Segn. Part. Cantalupo Segn. Km. 15,680 - Disp. Com. km. 13,138 Segn. Km. 15,680 - Disp. Com. km. 13,138 Segn. Km. 17,588 - Disp. Com. km. 15,001 Segn. Km. 17,588 - Disp. Com. km. 15,001 Segn. Km. 19,630 - Disp. Com. km. 17,140 Segn. Km. 19,630 - Disp. Com. km. 17,140 Segn. Prot. Nizza Monf. 21,831 0,611 NIZZA MONFERRATO. (per Asti) 3 1 (1) vari (318-249) 21,915 0,084 P.L. 22,072 0,157 P.L. 22,163 0,091 P.L. Segn. Part. Nizza Monf. Segn. Part. Nizza Monf. Segn. Part. Nizza Monf. 22,932 0,769 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 23,000 0,068 Cippo 24,170 1,170 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 24,751 0,581 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 25,326 0,575 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 26,129 0,803 P.L.A. Segn. Km. 26,074 - Disp. Com. km. 23,565 6 26,285 0,156 Calamandrana 27,081 0,796 P.L.A. Segn. Km. 26,074 - Disp. Com. km. 23,565 27,306 0,225 P.L.A. Segn. Km. 26,074 - Disp. Com. km. 23,565 28,590 1,284 P.L.A. Segn. Km. 28,530 - Disp. Com. km. 25,480 (1)Inizio SCMT al segnale di protezione. Fine SCMT al deviatoio d'uscita. 48 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 41/2016

Linea ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 5 6 28,590 1,284 P.L.A. 28,996 0,406 P.L.A. 29,830 0,834 P.L.A. 30,594 0,764 P.L. 30,708 0,114 Canelli 4 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Segn. Km. 28,530 - Disp.Com. Km 25,480 Segn. Km. 28,530 - Disp.Com. Km 25,480 Segn. Km. 28,530 - Disp.Com. Km 25,480 Segn. Prot. Canelli Numero e capacità binari 1 (240) 31,352 0,644 P.L. 32,158 0,806 P.L.A. Segn. Part. Canelli Segn. Part. Canelli 32,787 0,629 P.L.A. 8 34,545 1,758 P.L.A. 7 6 35,177 0,632 S. Stefano Belbo 35,395 0,218 P.L.A. 36,332 0,937 P.L.A. 36,994 0,662 P.L.A. 37,795 0,801 P.L.A. 38,000 0,205 Cippo 38,055 0,055 P.L.A. 38,625 0,570 P.L.A. 39,197 0,572 P.L.A. 39,892 0,695 P.L.A. 40,514 0,622 P.L.A. 3 40,983 0,469 Costigliole d'asti 41,252 0,269 P.L.A. 41,958 0,706 P.L.A. 42,887 0,929 P.L.A. 43,319 0,432 P.L.A. 44,875 1,566 P.L. 9 9 45,333 0,458 CASTAGNOLE D.L. 5 Segn. Part. Canelli Segn. Km. 34,480 - Disp.Com. Km 32,130 Segn. Km. 34,480 - Disp.Com. Km 32,130 Segn. Part. Canelli Segn. Km. 36,764 - Disp.Com. Km 33,720 Segn. Km. 36,764 - Disp.Com. Km 33,720 Segn. Km. 36,764 - Disp.Com. Km 33,720 Segn. Part. Canelli Segn. Part. Canelli Segn. Km. 39,830 - Disp.Com. Km 37,160 Segn. Km. 39,830 - Disp.Com. Km 37,160 Segn. Km. 39,830 - Disp.Com. Km 37,160 Segn. Part. Canelli Segn. Km. 42,797 - Disp.Com. Km 40,437 Segn. Km. 42,797 - Disp.Com. Km 40,437 Segn. Prot. Castagnole L. 2 (375-375) 45,543 0,210 P.L. 46,337 0,794 P.L. Segn. Part. Castagnole L. Segn. Part. Castagnole L. 48,000 1,663 Cippo 48,113 0,113 P.L.A. 1 2 49,350 1,237 Neive (a) posto di controllo ubicato nell'u.m. di Castagnole D.L. Disp.Com. Km 47+280 (a) C.T.41/2016 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 49

Linea ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE Trazione elettrica a corrente continua da Alba a Bra Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 1 2 49,350 1,237 Neive 49,452 0,102 P.L.A. 56,000 6,548 Cippo 57,311 1,311 P.L.A. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Segn. Km. 49,305 - Disp. Com. km. 46,320 Disp. Com. km. 56,507 (a) Numero e capacità binari 5 3 58,763 1,452 Alba 6 (1) 2 (276-290) 58,908 0,145 P.L. 60,105 1,197 P.L.A. 6 61,036 0,931 Mussotto 61,065 0,029 P.L.A. 62,313 1,248 P.L.A. 63,777 1,464 P.L.A. 64,244 0,467 P.L.A. 12 10 65,302 1,058 Monticello d'alba 65,313 0,011 P.L.A. 67,292 1,979 P.L.A. 68,000 0,708 Cippo 68,440 0,44 P.L.A. 69,119 0,679 P.L. 69,492 0,373 S. Vittoria 7 69,614 0,122 P.L. 70,357 0,743 P.L. 71,515 1,158 Pocapaglia Segn. Part. Alba Segn. Part. Alba Segn. Part. Alba Segn. Km. 62,258 - Disp. Com. km. 59,506 Segn. Km. 63,717 - Disp. Com. km. 61,247 Segn. Km. 63,717 - Disp. Com. km. 61,247 Segn. Km. 63,717 - Disp. Com. km. 61,247 Segn. Km. 67,215 - Disp. Com. km. 64,710 Segn. Km. 67,215 - Disp. Com. km. 64,710 Segn. Prot. S. Vittoria Segn. Prot. S. Vittoria Segn. Part. S. Vittoria 1 (320) 73,926 2,411 P.L.A. Segn. Part. S. Vittoria 74,600 0,674 Sbocco gall. Fey 76,189 1,589 P.L. Segn. Prot. Bra 2 5 76,253 0,064 BRA Dev. U (per Carmagnola) 8 1 vari (400-180) (a) Posto di controllo ubicato nell'u.m. di Alba (1) Fine SSC ed inizio SCMT al segnale di partenza di Alba. 50 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 41/2016

Linea ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 2 5 76,253 0,064 BRA (per Carmagnola) Dev.U. 77,714 1,461 P.L.A. 78,641 0,927 P.L.A. 79,331 0,690 P.L.A. 1 8 (1) 81,376 2,045 P.L.A. Segn. Km. 81,321 - Disp. Com. km. 78,695 82,146 0,770 P.L.A. Segn. Km. 81,321 - Disp. Com. km. 78,695 84,310 2,164 Madonna del Pilone 86,982 2,672 P.L.A. Segn. Km. 86,835 - Disp. Com. km. 84,209 88,730 1,748 P.L. Segn. Part. Bra Segn. Part. Bra Segn. Part. Bra Segn. Prot. Cavallermaggiore vari (400-180) 89,149 0,419 CAVALLERMAGGIORE (per Carmagnola) (2) vari (556-407) (1) Termine SCMT,ed inizio SSC al deviatoio d'uscita. (2) Inizio SCMT al segnale di protezione. Fine SSC al segnale di partenza. C.T. 41/2016 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 51

Linea ASTI-CASTAGNOLE DELLE LANZE Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 3 5 20,128 0,000 ASTI (per Trofarello e Chivasso) 1 1 (1) vari (207-643) 19,610 0,518 P.L. Segn. Part. Asti 19,000 0,610 Cippo 18,806 0,194 P.L.A. 17,826 0,980 P.L.A. Segn. Part. Asti Segn. Part. Asti 17,000 0,826 Cippo 16,910 0,09 P.L.A. 16,033 0,877 P.L.A. 12,762 3,271 P.L.A. 3 11,235 1,527 Isola d'asti 10,891 0,344 P.L.A. 9,972 0,919 P.L.A. 9,161 0,811 P.L.A. 8,780 0,381 P.L.A. 8,340 0,440 P.L.A. 12 11 7,933 0,407 Costigliole (Motta di) 7,861 0,072 P.L.A. 7,028 0,833 P.L.A. 3,000 4,028 Cippo 1,000 2,000 Cippo 0,723 0,277 P.L. 0,454 0,269 P.L. Segn. Part. Asti Segn. Km. 16,094 - Disp. Com. km. 18,764 Segn. Part. Asti Segn. Km. 10,948 - Disp. Com. km. 13,618 Segn. Km. 10,948 - Disp. Com. km. 13,618 Segn. Km. 10,948 - Disp. Com. km. 13,618 Segn. Part. Asti Segn. Part. Asti Segn. Km. 7,916 - Disp. Com. km. 11,136 Segn. Km. 7,916 - Disp. Com. km. 11,136 Segn. Prot. Castagnole L. Segn. Prot. Castagnole L. 0,000 0,454 CASTAGNOLE DELLE LANZE (per Bra) (1) Fine SCMT al deviatio d'uscita. Inizio SSC al deviatoio d'uscita. vari (390-365) 52 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 41/2016

Velocità max km/h DIRETTA Grado Velocità max km/h DIRAMATA Grado di frenatura Grado di frenatura di Progr. LOCALITA' di BIN. SINISTRA BIN. SINISTRA BIN. ILLEGALE BIN. ILLEGALE frenatura Chilom. DI SERVIZIO frenatura A B C P A B C P A B C P A B C P I 85 90 40.98 Costigliole d'a. P.L.A. Km 40,514 P.L.A. km 39,892 P.L.A. km 38,055 80 85 38,00 Cippo P.L.A. km 37,795 P.L.A. km 36,994 P.L.A km 35,395 35,18 S. Stefano B. P.L.A. km 34,545 P.L.A. km 32,787 P.L.A. km 32,158 90 30.71 Canelli P.L.A. km 27,306 P.L.A. km 27,081 26,28 Calamandrana P.L.A. km 26,129 P.L.A. km 24,751 P.L.A. km 24,170 P.L.A. km 22,932 60 60 23,00 Cippo 21,83 NIZZA M. 80 85 21,00 Cippo P.L.A. km 18,027 17,94 Incisa Scapaccino P.L.A. km 17,646 P.L.A. km 16,459 P.L.A. km 16,055 90 95 14,84 Castelnuovo B. P.L.A. km 14,514 13,39 Bruno P.L.A. km 13,338 P.L.A. km 10,704 85 90 10,28 Bergamasco P.L.A. km 10,229 P.L.A. km 8,707 8,70 Carentino P.L.A. km 7,405 P.L.A. km 5,183 P.L.A km 4,745 4,66 Oviglio P.L.A. km 3,128 P.L.A. km 1,608 P.L.A. km 0,928 0,00 CIPPO 0,00/8,36 8,36 95 110 Dev. I 7,48 CANTALUPO 90 I 120 130 7,00 Cippo 120 4,00 Cippo P.L.A. km 2,408 60 60 2,00 Cippo 60 I 60 60 0,000 ALESSANDRIA 60 I 0,000 1,41 ALESSANDRIA SM. Velocità max km/h DIRAMATA Grado Velocità max km/h DIRETTA C.T.35/2015 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 57

Linea CAVALLERMAGGIORE - ALESSANDRIA Trazione elettrica a corrente continua da Bra ad Alba Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 2 3 89,149 CAVALLERMAGGIORE (per Fossano) 1 9 (1) vari (556-407) 88,730 0,419 P.L. 88,000 0,730 Cippo 86,982 1,018 P.L.A. 84,310 2,672 Madonna del Pilone Segn. Part. Cavallermaggiore Segn. Part.. Cavallermaggiore 82,146 2,164 P.L.A. 81,376 0,770 P.L.A. 79,331 2,045 P.L.A. 78,641 0,690 P.L.A. 77,714 0,927 P.L.A. 0 76,253 1,461 Dev I. BRA 8 Segn. Km. 82,201 - Disp. Com. km. 84,827 Segn. Km. 82,201 - Disp. Com. km. 84,827 Segn. Km. 79,386 - Disp. Com. km. 82,012 Segn. Km. 79,386 - Disp. Com. km. 82,012 Segn. Km. 79,386 - Disp. Com. km. 82,012 (2) (3) vari (400-180) 76,189 0,064 P.L. 74,600 1,589 Imbocco gall. Fey 73,926 0,674 P.L.A. 71,515 2,411 Pocapaglia 70,357 1,158 P.L. 69,614 0,743 P.L. 1 69,492 0,122 S. Vittoria 7 69,119 0,373 P.L. 68,440 0,679 P.L.A. 68,000 0,440 Cippo 67,292 0,708 P.L.A. Segn. Part. Bra Segn. Part. Bra Segn. Prot. S. Vittoria Segn. Prot. S. Vittoria Segn. Part. S. Vittoria Segn. Part. S. Vittoria Segn. Part. S. Vittoria 1 (320) 65,313 1,979 P.L.A. Segn. Km. 65,373 - Disp. Com. km. 67,965 65,302 0,011 Monticello d'alba 64,244 1,058 P.L.A. 63,777 0,467 P.L.A. 62,313 1,464 P.L.A. Segn. Km. 65,373 - Disp. Com. km. 67,965 61,065 1,248 P.L.A. Segn. Km. 61,210 - Disp. Com. km. 64,290 5 6 61,036 0,029 Mussotto 60,105 0,931 P.L.A. Segn. Km. 61,210 - Disp. Com. km. 64,290 58,908 1,197 P.L. Segn. Prot. Alba 12 58,763 0,145 Alba 6 (4) Segn. Km. 65,373 - Disp. Com. km. 67,965 Segn. Km. 62,615 - Disp. Com. km. 65,050 2 (290-276) (1) Fine SCMT al deviatoio d'uscita. Inizio SSC al segnale di partenza di Cavallermaggiore. (2) Inizio SCMT al segnale di avviso di Bra (3) Fine SSC al segnale di protezione di Bra (4) Fine SCMT ed inizio SSC al segnale di partenza di Alba 58 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.41/2016

Linea CAVALLERMAGGIORE - ALESSANDRIA Trazione elettrica a corrente continua da Bra ad Alba Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 12 10 58,763 0,145 Alba 6 (1) Numero e capacità binari 2 (290-276) 57,311 1,452 P.L.A. 56,000 1,311 Cippo 49,452 6,548 P.L.A. 1 0 49,350 0,102 Neive 48,113 1,237 P.L.A. Disp. Com. km. 58,100 (a) Segn. Km. 49,507 - Disp. Com. km. 51,574 Disp. Com. km. 48,850 (b) 48,000 0,113 Cippo 46,337 1,663 P.L. 45,543 0,794 P.L. 45,333 0,210 44,875 0,458 P.L. 43,319 1,556 P.L.A. 42,887 0,432 P.L.A. CASTAGNOLE D.L. (per Asti) Segn. Prot. Castagnole Segn. Prot. Castagnole 5 2 Segn. Part. Castagnole Segn. Part. Castagnole Segn. Part. Castagnole 2 (375-375) 41,958 0,929 P.L.A. 41,252 0,706 P.L.A. 40,983 2,69 Costigliole d'asti 40,514 0,469 P.L.A. 39,892 0,622 P.L.A. 39,197 0,695 P.L.A. 38,625 0,572 P.L.A. 38,055 0,570 P.L.A. 38,000 0,055 Cippo 37,795 0,205 P.L.A. 36,994 0,801 P.L.A. 36,332 0,662 P.L.A. 35,395 0,937 P.L.A. 5 5 35,177 0,218 S. Stefano Belbo (a) Posto di controllo ubicato nell'u.m. di Alba (b) Posto di controllo ubicato nell'u.m. di Castagnole L. (1) Fine SCMT ed inizio SSC al segnale di partenza di Alba Segn. Part. Castagnole Segn. Km. 41,320 - Disp. Com. km. 43,870 Segn. Km. 41,320 - Disp. Com. km. 43,870 Segn. Km. 41,320 - Disp. Com. km. 43,870 Segn. Part. Castagnole Segn. Part. Castagnole Segn. Km. 38,310 - Disp. Com. km. 41,300 Segn. Km. 38,310 - Disp. Com. km. 41,300 Segn. Km. 38,310 - Disp. Com. km. 41,300 Segn. Part. Castagnole Segn. Km. 35,455 - Disp. Com. km. 37,840 C.C.41/2016 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 59

Linea CAVALLERMAGGIORE- ALESSANDRIA Grado Progressive Distanze LOCALITA' di Ascesa Posti prestaziontriche o di /oo chilome- parziali DI SERVIZIO blocco 5 5 35,177 0,218 S. Stefano Belbo INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 34,545 0,632 P.L.A. 32,787 1,758 P.L.A. 32,158 0,629 P.L.A. 31,352 0,806 P.L. 1 2 30,708 0,644 Canelli 4 Segn. Km. 35,455 - Disp. Com. km. 37,840 Segn. Km. 33,087 - Disp. Com. km. 35,780 Segn. Km. 33,087 - Disp. Com. km. 35,780 Segn. Prot. Canelli 1 (240) 30,594 0,114 P.L. 29,830 0,764 P.L.A. 28,996 0,834 P.L.A. 28,590 0,406 P.L.A. Segn. Part. Canelli Segn. Part. Canelli Segn. Part. Canelli Segn. Part. Canelli 27,306 1,284 P.L.A. Segn. Km. 27,361 - Disp. Com. km. 29,790 27,081 0,225 P.L.A. Segn. Km. 27,361 - Disp. Com. km. 29,790 5 26,285 0,796 Calamandrana 26,129 0,156 P.L.A. Segn. Km. 27,361 - Disp. Com. km. 29,790 25,326 0,803 P.L.A. 24,751 0,575 P.L.A. 24,170 0,581 P.L.A. 23,000 1,170 Cippo Segn. Part. Canelli Segn. Km. 24,806 - Disp. Com. km. 27,241 22,932 0,068 P.L.A. Segn. Km. 23,030 - Disp.Com. Km.25,750 22,163 0,769 P.L. Segn. Prot. Nizza Monf. 22,072 0,091 P.L. Segn. Prot. Nizza Monf. 21,915 0,157 P.L. Segn. Prot. Nizza Monf. Segn. Km. 24,806 - Disp. Com. km. 27,241 3 6 21,831 0,084 NIZZA MONFERRATO (per Acqui) 3 1 (1) vari (318-249) 21,220 0,611 P.L. Segn. Part. Nizza Monf. 21,000 0,220 Cippo 20,824 0,176 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 19,874 0,950 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 18,027 1,847 P.L.A. Segn. Km. 18,085 - Disp. Com. km. 20,387 1 1 17,937 0,090 Incisa Scapaccino 17,646 0,291 P.L.A. Segn. Km. 18,085 - Disp. Com. km. 20,387 16,459 1,187 P.L.A. Segn. Km. 16,517 - Disp. Com. km. 18,992 16,055 0,404 P.L.A. Segn. Km. 16,517 - Disp. Com. km. 18,992 15,315 0,740 P.L.A. Segn. Part. Nizza Monf. 4 14,838 0,477 Castelnuovo Belbo (1) Inizio SCMT al segnale di protezione. Fine SCMT al deviatoio d'uscita. 60 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.41/2016

Linea CAVALLERMAGGIORE- ALESSANDRIA Trazione elettrica a corrente continua da Cantalupo ad Alessandria SM Grado Progressive Distanze LOCALITA' di Ascesa Posti prestaziontriche o di /oo chilome- parziali DI SERVIZIO blocco 1 4 14,838 0,477 Castelnuovo Belbo INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 14,514 0,324 P.L.A. Segn. Km. 14,604 - Disp. Com. km. 18,205 0 13,393 1,121 Bruno 13,338 0,055 P.L.A. 10,704 2,634 P.L.A. Segn. Km. 10,808 - Disp. Com. km. 13,950 10,277 0,427 Bergamasco 10,229 0,048 P.L.A. Segn. Km. 10,808 - Disp. Com. km. 13,950 8,707 1,522 P.L.A. 5 8,696 0,011 Carentino 7,405 1,291 P.L.A. 5,183 2,222 P.L.A. 4,745 0,438 P.L.A. Segn. Km. 5,240 - Disp. Com. km. 8,457 5 6 4,657 0,088 Oviglio 3,128 1,529 P.L.A. 1,608 1,520 P.L.A. 0,928 0,680 P.L.A. 0,000 8,356 0,928 CIPPO 0,00/8,36 Segnale di Protezione 7,978 0,378 P.L. 1 0 7,483 0,495 Segn. Km. 8,765 - Disp. Com. km. 11,500 Segn. Km. 1,665 - Disp. Com. km. 4,155 Segn. Km. 14,604 - Disp. Com. km. 18,205 Segn. Km. 8,765 - Disp. Com. km. 11,500 Segn. Km. 5,240 - Disp. Com. km. 8,457 Segn. Km. 3,360 - Disp. Com. km. 5,900 Segn. Km. 1,665 - Disp. Com. km. 4,155 Segn. Prot. Cantalupo Dev. I CANTALUPO 2 (1) vari (434-374) (1) Fine SSC al segnale di protezione. Inizio SCMT al segnale di protezione. C.T.41/2016 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 61

Linea CAVALLERMAGGIORE- ALESSANDRIA Trazione elettrica a corrente continua da Cantalupo ad Alessandria SM PER TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DÌ SINISTRA Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 7,483 0,495 CANTALUPO 2 (3) vari (434-374) 7,337 0,146 P.L. 7,037 0,300 P.L. Segn. Part. Cantalupo Segn. Part. Cantalupo 7,000 0,037 Cippo 6,447 0,553 P.L. 6,155 0,292 P.L.A. 4,945 1,209 P.L.A. Segn. Part. Cantalupo Disp. Com. km. 7,027 (a) (1) Segn. Part. Cantalupo 4,000 0,945 Cippo 3,986 0,014 P.L.A. Segn. Part. Cantalupo 2,408 1,578 P.L.A. Segn. Km. 2,470 - Disp. Com. km. 6,279 2,000 0,408 Cippo 1,351 0,649 P.L. 0,000 0,000 (da Novi L. - Tortona e Ovada) 1,351 ALESSANDRIA (per Asti e Valenza) 1,406 1,406 ALESSANDRIA SM. Segn. Prot. Alessandria O 40 (2) 9 (b) 150 (b) 20 vari (520-440) vari (a) Posto di controllo ubicato nell'u.m. di Cantalupo. (1) Il dispositivo di comando è sito alla progressiva km 7,027 per i treni pari circolanti sul binario illegale. (2) I treni diretti Alessandria Smistamento incontrano due successivi segnali, il primo di protezione di Alessandria, il secondo di protezione di Alessandria Smistamento. Al primo è accoppiato avviso del secondo.fra Alessandria e Alessandria Sm.to la circolazione è regolata con consenso imperativo di blocco. (3) Inizio SCMT al segnale di protezione. (b) Stazione munita di tabelle limite fermata SCMT. Vedere sez. 4.23. 62 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.41/2016

Linea CAVALLERMAGGIORE- ALESSANDRIA Trazione elettrica a corrente continua da Cantalupo ad Alessandria SM PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 7,483 0,495 CANTALUPO 2 s (2) 7,337 0,146 P.L. 7,037 0,300 P.L. 6,447 0,590 P.L. 6,155 0,292 P.L.A. Disp. Com. km. 7,027 (a) (1) 4,945 1,209 P.L. 3,986 0,959 P.L. 2,408 1,578 P.L. 2,000 0,408 Cippo 1,351 0,649 P.L. 0,000 0,000 1,351 ALESSANDRIA (per Asti e Valenza) (b) 1,406 1,406 ALESSANDRIA SM. a (b) vari (a) Posto di controllo ubicato nell'u.m. di Cantalupo. (1) Il dispositivo di comando è sito alla progressiva km 7,027 per i treni pari circolanti sul binario illegale. (2) Inizio SCMT al segnale di protezione. (b) Stazione munita di tabelle limite fermata SCMT. Vedere sez. 4.23. C.T.41/2016 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 63

Linea CASTAGNOLE DELLE LANZE-ASTI Grado di Ascesa prestazione o /oo Progressive Distanze chilometriche parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 2 0,000 CASTAGNOLE DELLE LANZE (per Nizza) 0,454 0,454 P.L. 0,723 0,269 P.L. 1,000 0,277 Cippo 3,000 2,000 Cippo 2 7,028 4,028 P.L.A. 7,861 0,833 P.L.A. 5 7,933 0,072 Costigliole (Motta di) 8,340 0,407 P.L.A. 8,780 0,44 P.L.A. 9,161 0,381 P.L.A. 9,972 0,811 P.L.A. 10,891 0,919 P.L.A. 11,235 0,344 Isola d'asti 12,762 1,527 P.L.A. 16,033 3,271 P.L.A. 16,910 0,877 P.L.A. 17,000 0,090 Cippo 17,826 0,826 P.L.A. 18,806 0,980 P.L.A. 19,000 0,194 Cippo 19,610 0,610 P.L. 1 Segn. Part. Castagole L. Segn. Part. Castagole L. Segn. Km. 6,973 - Disp. Com. km. 3,753 Segn. Km. 6,973 - Disp. Com. km. 3,753 Segn. Part. Castagole L. Segn. Part. Castagole L. Segn. Km. 9,106 - Disp. Com. km. 6,556 Segn. Km. 9,106 - Disp. Com. km. 6,556 Segn. Km. 9,106 - Disp. Com. km. 6,556 Segn. Part. Castagole L. Segn. Km. 15,974 - Disp. Com. km. 13,304 Segn. Part. Castagole L. Segn. Km. 17,765 - Disp. Com. km. 15,095 Segn. Km. 17,765 - Disp. Com. km. 15,095 Segn. Prot. Asti 2 (390-365) 20,128 0,518 ASTI (per Alessandria, Nizza M. e Casale) (1) Inizio SCMT al segnale di protezione. Fine SSC al segnale di protezione. (1) vari (207-643) FL verde : Ultima pagina FL rosso : a disposizione da pagina 65 a 200 64 10 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.40/2016