L insegnante di scuola media superiore e lo studente dislessico. Prospettive e suggerimenti per una didattica non-speciale

Documenti analoghi
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

Bisogni Educativi Speciali

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

I disturbi specifici di apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Dislessia e mappe semantiche

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

I disturbi di comprensione del testo scritto

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

L intelligenza numerica

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Bisogni Educativi Speciali

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Giunti Editore 1

Le nostre esperienze

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

Il corso di italiano on-line: presentazione

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

BIBLIOGRAFIA. Testi generali

Come leggere una diagnosi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

La Dislessia Evolutiva

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

DSA CARATTERISTICHE E

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico A. Baggi

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Transcript:

L insegnante di scuola media superiore e lo studente dislessico. Prospettive e suggerimenti per una didattica non-speciale ITCG Argentia, Gorgonzola (Mi) 9 febbraio 2010 Andrea Bigagli Laboratorio Di.L.Co. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze

La Dislessia Evolutiva

La Dislessia Evolutiva Criterio A: la caratteristica fondamentale del Disturbo della Lettura è data dal fatto che il livello di capacità di leggere raggiunto (cioè precisione, velocità, o comprensione della lettura misurate da test standardizzati somministrati individualmente) si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l età cronologica del soggetto, la valutazione psicometrica dell intelligenza e un istruzione adeguata all età. Criterio B: l anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. Criterio C: se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso. Fonte: DSM-IV (1994: 66)

Disturbi associati alla Dislessia Evolutiva Disgrafia: difficoltà nella realizzazione delle prassie necessarie alla realizzazione grafica degli elementi linguistici Disortografia: difficoltà nell assimilazione e nell uso delle regole ortografiche della lingua oggetto d apprendimento Discalculia: difficoltà nelle abilità numeriche e aritmetiche

Discalculia La discalculia evolutiva è un disturbo che coinvolge l elaborazione numerica e il calcolo: le aree coinvolte riguardano quindi il processamento numerico (cioè la scrittura e la lettura di numeri, il confronto e l ordinamento numerico), le conoscenze procedurali(cioè l applicazione degli algoritmi nelle operazioni) e il recupero dei fatti aritmetici (cioè l abilità di svolgere calcoli in automatico). Non ci sono difficoltà in compiti logico-matematici più astratti, quali il concetto di quantità, gli ordini di grandezza, ecc.

L incidenza dei disturbi specifici di lettura nella scuola superiore La dislessia evolutiva non scompare con l ingresso alla scuola superiore, anzi, il problema si accentua, a causa della maggior quantità di contenuti da assimilare. Gran parte dei ragazzi con queste difficoltà si concentra negli istituti professionali, pensando di avere un percorso scolastico facilitato.

Correlati neurobiologici della dislessia Evolutiva. Disturbo dell apprendimento o disturbo linguistico? La dislessia evolutiva è un disturbo di origine neurobiologica e, spesso, ereditario. I dati di neuroimaging dimostrano che evidenti alterazioni dell attività cerebrale si collocano nelle seguenti aree cerebrali dell emisfero sinistro: area occipitotemporale, area di Broca, area di Wernicke

Correlati neurobiologici della dislessia Evolutiva. Disturbo dell apprendimento o disturbo linguistico?

Correlati neurobiologici della dislessia Evolutiva. Disturbo dell apprendimento o disturbo linguistico?

Correlati neurobiologici della dislessia Evolutiva. Disturbo dell apprendimento o disturbo linguistico?

Incidenza del rischio della dislessia nei vari indirizzi scolastici (M. Roberto, F. Pianta, G. Stella; 2005)

Lo studente dislessico alla scuola media superiore. Alcuni indici per una rapida individuazione sulla base di attività correlate alla letto-scrittura Perseverano sistematicamente gli errori di ortografia (diminuiscono sensibilmente errori di inversione o omissione di grafemi). Nei compiti di composizione scritta il lessico può essere limitato. I tempi per la lettura di un qualsiasi testo possono essere considerevolmente superiori rispetto ai normolettori. Aumentano ancor di più nella lettura di testi dal linguaggio tecnico, con parole a bassa frequenza. Il prodotto di lettura è caratterizzato da errori lessicali e fonologici, latenze, esitazioni in quantità superiore rispetto alle aspettative per la classe frequentata. L attività della memoria di lavoro può essere particolarmente deficitaria ciò può portare a limitate capacità di sintesi e/o di estrazione delle informazioni fondamentali.

C. 15 anni. I classe istituto tecnico industriale. Composizione scritta.

C., 15 anni. I classe istituto tecnico industriale. Composizione scritta.

C., 15 anni. I classe istituto tecnico industriale. Lettura di un testo. Dopo che i suoi compagni hanno perso l otre pieno di venti dono di Eolo, scatenando una terribile tempesta, Odisseo e i suoi uomini, giungono nell isola dei Lestrigoni. Si tratta di giganti feroci e crudeli che divorano alcuni compagni dell eroe e distruggono con enormi massi undici delle sue dodici navi. Ripartito fortunatamente con l unica imbarcazione rimasta intatta e pochi superstiti, l eroe giunge all isola di Eea. All alba Odisseo sale su un monte e scorge un filo di fumo che sale dal centro dell isola, segno sicuro di una presenza umana. La necessità del momento impone un esplorazione più accurata del luogo e un indagine sugli eventuali abitanti. L equipaggio viene diviso in due gruppi tra i quali, sorteggiato, quello che deve compiere l impresa: tocca alla formazione di Euriloco, mentre Odisseo rimane di guardia alla nave con gli altri compagni. Scopre la dimora della bellissima Circe, maga e dea che è in grado di compiere sortilegi e prodigi straordinari. In seguito Circe si innamorerà di Odisseo che sarà costretto a rimanere nell isola per un anno, ottenendo però in cambio preziosi consigli e aiuti per il rientro ad Itaca. Dopo che i suoi compagni hanno perso l oltre pieno di venti dono di Eolo scatenando una terribile tempesta Odisseo e i suoi uomini giungono nell isola dei L Lestingoni Si tratta di giganti feroci e crudeli che divorano alcuni compagni del dell eroe e di e distrugge e distruggono con enormi massi un undici delle su delle sue dodici navi Ripa ripartito fo fo fortunatamente con l unica imbarcazione rimasta intatta e pochi superstiti l eroe giunge all isola di ea Eea All alba Odisseo sale su un monte e scorge un filo di fumo che sale dal centro dell isola che sale dal centro dell isola segno sicuro di una presenza umana La necessità del momento impone un esplorazione più accurata del luogo e un indagine sugli eventuali abita abitanti L equipaggio viene diviso in due gruppi tra i quali sorteggiato quello che de che deve compiere l impresa tocca alla formazione di eurico eurilòco euri Euriloco mentre Odisseo rimane di guardia alla nave co con gli altri compagni Scoprire la dimora della bellissima Circe maga e dea che è in g che è in grado di compiere sortilegi e prodigi straordinari In seguito ci Circe si innamora si innamorerà di Odisseo che sarà costretto a a rimanere nell isola per un a per un anno ottenendo però in cambio preziosi consigli e aiuti per il rientro a Itaca (2 15 )

C., 15 anni. I classe istituto tecnico industriale. Espressione algebrica.

Lo studente dislessico e l acquisizione delle lingue straniere Come per l elaborazione dell ortografia della prima lingua, si registrano notevoli difficoltà nell acquisizione della forma scritta delle lingue straniere, soprattutto di quelle ad ortografia non trasparente. La non diretta corrispondenza tra struttura ortografica e fonologica della lingua moltiplica le difficoltà, soprattutto nel caso di studenti dislessici

Lo studente dislessico e l acquisizione delle lingue straniere Ortografie trasparenti ITALIANO 33 grafemi per rappresentare 25 fonemi della lingua (Lepschy e Lepschy, 1981; Paulesu et alii, 2000). La conversione grafemafonema è stabile o prevedibile dal contesto orto-fonologico Ortografie opache INGLESE 1120 grafemi per rappresentare i 40 fonemi della lingua (Nyikos, 1988; Paulesu et alii, 2000) La conversione grafemafonema è ambigua e non sempre prevedibile dal contesto orto-fonologico. Nei Paesi anglosassoni il numero di dislessici nella popolazione scolastica è doppio rispetto all' Italia: 8% contro 4%

Per una didattica non-speciale Ripetere più volte i concetti di base e le parole chiave di un argomento trattato, sia alla fine della lezione che all inizio della successiva. Verificare precocemente l acquisizione dei contenuti principali, sia con domande orali, sia con brevi test Vero/Falso (che non dovrebbero sostituire le verifiche, ma solo segnalare l avvenuto approccio ai nuovi contenuti)

Per una didattica non-speciale Cercare di effettuare sintesi attraverso schemi o mappe da realizzare con gli studenti Favoriscono la memorizzazione e il richiamo dei concetti attraverso un canale visivo (particolarmente agevole per soggetti con disturbi specifici di letto-scrittura)

Per una didattica non-speciale La memoria visiva risulta, specialmente in soggetti dislessici, molto più efficiente di quella puramente linguistica Dove possibile, l utilizzo di integrazioni audiovisive (film, documentari, ecc.) favorisce l acquisizione dei contenuti didattici. La ricerca di tali integrazioni da parte degli stessi studenti, o in collaborazione tra studenti e docenti, può stimolare la motivazione per l approccio a determinati contenuti La motivazione è supportata da precisi percorsi neurali che hanno origine nell amigdala

Per una didattica non-speciale Specificamente per l area matematica: rendere sempre espliciti tutti i passaggi e tutti i segni grafici per giungere ad una semplificazione algebrica, per la verifica di un uguaglianza e così via. Ricordare sempre, anche graficamente, le regole applicate. 3 (a²+2b) (a²-2b)-2 (2a²+3b) (2a²-3b)= (a-b) (a+b) (a-b) (a+b) Mai fossilizzarsi su eventuali errori di calcolo dello studente; il calcolo mentale, correlato alla memoria linguistica, NON è testimonianza di abilità matematica

Per una didattica non-speciale. L acquisizione di strutture grammaticali in L2. Partire da contesti situazionali contenenti la struttura oggetto d apprendimento Oltre a stimoli di tipo fonologico e ortografico, utilizzare integrazioni di tipo visivo, come filmati, vignette o materiali realizzati dagli stessi studenti o in collaborazione col docente L utilizzo di stimoli visivi favorisce un apprendimento che passa attraverso forme globali, che risultano più agevoli per studenti dislessici Data l età degli studenti, non prescindere, successivamente, anche da una didattica analitica, spiegando e ripetendo numerose volte la stessa struttura attraverso esempi differenti. Attraverso domande flash o Vero/Falso si effettui una prima verifica dell assimilazione della struttura COME LE PROVE SCRITTE IN L1, ANCHE QUELLE IN L2 SONO CARATTERIZZATE, PER GLI STUDENTI DISLESSICI, DA NUMEROSI ERRORI DI ORTOGRAFIA/ SPELLING. QUESTO FATTO PUÒ ESSERE ULTERIORMENTE AGGRAVATO DALLA MAGGIORE OPACITÀ ORTOGRAFICA DELLA L2

Per una didattica non-speciale Le Verifiche Brevi Focalizzate Esplicite Frequenti Destinare solo alle prove orali le argomentazioni più ampie, che richiamano contenuti affrontati in precedenza e/o indirettamente legati all oggetto della verifica

La cassetta degli attrezzi Lo studente dislessico non presenta disordini che affliggono capacità cognitive di tipo generale. Per un adeguata diagnosi di Dislessia Evolutiva i valori del QI devono attestarsi all interno di intervalli normali o superiori L insegnante non dovrebbe effettuare sconti di programma nei confronti dello studente dislessico

La cassetta degli attrezzi Le difficoltà dello studente dislessico si collocano a livello di strumenti che portano al raggiungimento dei contenuti e/o delle abilità. È necessario che l insegnante permetta allo studente dislessico di utilizzare una serie di materiali per aggirare le sue difficoltà, senza compromettere quantità e qualità degli obiettivi da raggiungere.

La cassetta degli attrezzi Il registratore digitale

La cassetta degli attrezzi Il computer Vocabolario su cd rom, sia d italiano che di L2

La cassetta degli attrezzi La calcolatrice Tabella delle formule

Nota ministeriale del 5.10.2004 Iniziative relative alla dislessia Per gli strumenti dispensativi, valutando l entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti: Dispensa da: lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, studio mnemonico delle tabelline.

Nota ministeriale del 5.10.2004 Iniziative relative alla dislessia Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: Tavola pitagorica Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche Calcolatrice Registratore

Andrea, 18 anni.

Bibliografia utile sulla dislessia Ugo Pirro; Mio figlio non sa leggere; Milano, Rizzoli Editore, 1981 Monica Pratelli; Difficoltà di apprendimento e dislessia; Edizioni Junior, Azzano San Paolo, Bergamo Andrea Biancardi, Gianna Milano; Quando un bambino non sa leggere; Milano, Rizzoli, 2003 Cesare Cornoldi; Le difficoltà di apprendimento a scuola; Bologna, Il Mulino, 1999 Claudio Vio, Cristina Toso; Dislessia evolutiva. Dall'identificazione del disturbo all'intervento; Roma, Carocci Editore, 2007 Pierluigi Zoccolotti, Paola Angelelli, Anna Judica, Claudio Luzzatti; I disturbi evolutivi di lettura e scrittura; Roma, Edizioni Carocci, 2005 Chiara De Grandis, La dislessia:interventi della scuola e della famiglia; Trento, Erickson, 2007

Bibliografia utile sulla dislessia "DISLESSIA" rivista ed Erickson, Trento Giacomo Stella, La dislessia. Aspetti clinici, neuropsicologici e riabilitativi, Milano, Franco Angeli, 1996 Tiziano Colombari, Dislessia, Dyslexia, Legasthenie, Learning Difficulties lettura, scrittura, calcolo e repertorio normativo, UNI Service, Trento, 2009 Andrea Bigagli; Leggere la lingua italiana. Apprendimento e dislessia evolutiva; Milano, Academia Universa Press, 2009