1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:



Documenti analoghi
materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

La Vita è una Reazione Chimica

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Trasformazioni materia

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Esercizi di analisi della combustione

Gas perfetti e sue variabili

COMPITO DI CHIMICA DEL

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Capitolo 7. Le soluzioni

Corso propedeutico a chimica generale 2009

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LE SOLUZIONI 1.molarità

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

GIOCHI DELLA CHIMICA

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Progettazione disciplinare:

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Programma. Modalità dell esame finale. Materiali & Testi. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

La combustione ed i combustibili

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

5. FLUIDI TERMODINAMICI

Chimica. Lezione 09/11/2010

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Elettrolisi del solfato di rame

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Intro & Stechiometria

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Stati di aggregazione della materia

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

U.M.A. e le masse ATOMICHE

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Equilibri di precipitazione

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Corso competenze di base Ambito chimico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Anteprima Estratta dall' Appunto di Quiz chimica

Transcript:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi è un alogeno? a. Fe b. Mg c. Cs d. I 4) I principali gas contenuti nell'aria sono: a. idrogeno e ossigeno b. azoto e ossigeno c. solo ossigeno d. ossigeno e anidride carbonica 5) Quale di queste attribuzioni di simboli è corretta? a. magnesio, Mn b. manganese, Mg c. antimonio, An d. zinco, Zn 6) Quale di queste attribuzioni di simbolo è corretta? a. sodio, S b. fluoro, F c. azoto, Az d. zolfo, Zf 7) Il numero di nucleoni (protoni e neutroni) del nuclide 16 O è:

a. 24 b. 8 c. 128 d. 16 8) I due nuclidi 14 C e 14 N hanno in comune il numero: a. globale di neutroni e protoni b. atomico c. di neutroni d. di elettroni e protoni 9) Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c'è differenza di: a. elettroni b. protoni c. neutroni, protoni d. numero di massa 10) Quale atomo, perdendo un elettrone diventa un protone? a. deuterio b. trizio c. idrogeno d. elio 11) Gli isotopi dell'ossigeno 16 O e 18 O differiscono per: a. due protoni b. due neutroni c. un protone ed un neutrone d. due elettroni 12) La differenza tra un elemento e quello che lo segue nello stesso periodo è: a. un neutrone in più b. un neutrone in meno c. un protone in meno d. un protone in più 13) Una micromole corrisponde a: a. 10-6 moli b. 10-3 moli c. 6,02 10-23 molecole d. 10 6 molecole

14) Un numero di Avogadro di atomi di C corrisponde a grammi: a. 12 6,02 10 23 b. 6 c. 6,02 10 23 d. 12 15) Quante molecole sono contenute in una mole di azoto? a. 6,2 10 21 b. 12,04 10 23 c. 6,02 10 23 d. 6,02 10 20 16) Il numero di Avogadro esprime il numero di: a. atomi contenuti in una molecola b. protoni contenuti in un atomo c. molecole contenute in una mole di molecole d. elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard 17) Nella grammomolecola di una specie chimica è presente un numero di molecole: a. variabile b. diverso se la molecola è mono-, bi- o poli-atomica c. pari a 6,02 10 23 d. che dipende dalla temperatura 18) La reazione chimica: a. modifica sempre la natura delle specie chimiche presenti b. modifica spesso la natura delle specie chimiche presenti c. non modifica mai la natura delle specie chimiche presenti d. modifica solo la natura delle specie elementari 19) I coefficienti stechiometrici di una equazione chimica indicano il numero: a. delle moli dei reagenti e dei prodotti b. dei grammi dei reagenti e dei prodotti c. dei grammo-equivalenti di ciascun prodotto e di ciascun reagente d. degli atomi in ogni reagente ed in ogni prodotto 20) In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti:

a. è sempre maggiore di quella dei prodotti b. è sempre minore di quella dei prodotti c. è sempre uguale a quella dei prodotti d. non ha alcuna relazione con quella dei prodotti 21) In una equazione chimica, che cosa è uguale in ambedue i membri? a. il numero di molecole b. la somma dei coefficienti c. il numero di atomi di ciascun elemento d. il rapporto tra il numero di molecole ed il numero di atomi 22) Una soluzione è una miscela: a. fisicamente e chimicamente omogenea b. fisicamente omogenea e chimicamente eterogenea c. fisicamente eterogenea e chimicamente omogenea d. eterogenea 23) Una sostanza che non può essere trasformata in altre sostanze più semplici mediante reazioni chimiche è: a. un miscuglio b. una specie elementare c. un composto d. un cristallo compatto 24) Mescolando due gas che non reagiscono tra loro si ottiene: a. sempre una soluzione b. un miscuglio eterogeneo o una soluzione, a seconda delle natura dei gas c. un composto gassoso a composizione variabile d. una soluzione se i due gas hanno entrambi molecole mono o biatomiche 25) Lo ione positivo di un atomo deriva: a. dalla perdita di uno o più elettroni b. dall'acquisto di un protone c. dall'acquisto di un numero di protoni superiore di un'unità rispetto a quello degli elettroni d. dall'acquisto di un neutrone e dalla perdita di un elettrone 26) Un elemento è formato da atomi: a. identici fra loro

b. con lo stesso numero atomico c. con lo stesso numero di massa d. aventi lo stesso numero di elettroni e di neutroni 27) In un composto gli elementi sono presenti: a. in proporzioni in peso variabili con continuità b. in proporzioni variabili per volume c. sempre in proporzioni costanti in peso d. sempre in proporzioni costanti per volume 28) Con il termine composto si intende: a. una sostanza omogenea separabile in sostanze più semplici per mezzo di trasformazioni chimiche b. un miscuglio di più elementi c. un miscuglio omogeneo capace di variare gradualmente la sua composizione d. una sostanza omogenea solida 29) Gli isotopi di un elemento: a. sono separabili b. non sono separabili c. sono separabili solo se differiscono per il numero di protoni d. sono separabili solo se gassosi 30) Un specie elementare è una sostanza costituita da: a. atomi identici tra loro b. atomi, in rapporto generalmente costante in natura, aventi proprietà chimiche identiche ed alcune proprietà fisiche (ad es., massa) diverse c. ioni o atomi a seconda dei casi d. isotopi aventi identiche proprietà fisiche e diverse proprietà chimiche 31) La formula molecolare di un composto covalente è costituita : a. dai simboli degli elementi che costituiscono la molecola, ognuno avente un indice che specifica il numero di atomi b. dai simboli degli elementi costituenti la molecola, legati con un trattino ad indicare la disposizione spaziale c. dai pesi degli atomi costituenti d. dai numeri di massa degli atomi costituenti 32) La formula minima di un composto permette di conoscere: a. il rapporto minimo fra atomi che formano il composto b. il peso molecolare del composto

c. le proprietà chimiche del composto d. la formula molecolare del composto 33) La formula molecolare: a. può essere uguale o multipla della formula minima b. è sempre multipla della formula minima c. è uguale alla formula minima d. è un sottomultiplo della formula minima 34) Nella molecola di H 4 P 2 O 7 sono presenti: a. 3 atomi b. 13 atomi c. un multiplo di 3 atomi d. un multiplo di 13 atomi 35) Quale dei seguenti processi è un cambiamento di stato? a. evaporazione b. salificazione c. combustione d. elettrolisi 36) La temperatura di fusione dell acqua è la temperatura alla quale: a. l acqua liquida congela b. l acqua liquida evapora c. il ghiaccio si trasforma in gas d. il vapor acqueo liquefa 37) L'unità di massa atomica è costituita: a. dalla dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio b. dalla dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio c. dalla sedicesima parte della massa dell'isotopo 16 dell'ossigeno d. dalla dodicesima parte della massa dell'atomo di idrogeno 38) La massa molecolare dell'acqua ossigenata (H 2 O 2 ), se la massa atomica dell'idrogeno è 1 u (unità di massa atomica) e quella dell'ossigeno è 16 u, è: a. 48 u b. 17 u c. 18 u d. 34 u

39) Quale delle seguenti relazioni è corretta? a. numero di massa numero atomico = numero di neutroni b. numero di massa + numero atomico = numero di neutroni c. numero di massa numero di neutroni = peso atomico d. numero di neutroni + numero di elettroni = numero atomico 40) I pesi atomici degli elementi naturali rappresentano: a. la massa media dell'elemento nel rapporto isotopico presente in natura b. la massa dell'isotopo più abbondante in natura c. la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali d. la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali, purché stabili RISPOSTE 1 = d; 2 = b; 3 = d; 4 = b; 5 = d; 6 = b; 7 = d; 8 = a; 9 = a; 10 = c; 11 = b; 12 = c; 13 = a; 14 = d; 15 = c; 16 = c; 17 = c; 18 = a; 19 = a; 20 = c; 21 = c; 22 = b; 23 = b; 24 = a; 25 = a; 25 = a; 26 = b; 27 = c; 28 = a; 29 = a; 30 = b; 31 = a; 32 = a; 33 = a; 34 = b; 35 = a; 36 = a; 37 = a; 38 = d; 39 = a; 40 = a.