Aspetti Energetici della Chimica (cap. 5)

Documenti analoghi
Termochimica. Capitolo 6

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Chimica Generale ed Inorganica

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

La termochimica. Energia in movimento

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

Esercizi sulla Termodinamica Chimica

Termodinamica e termochimica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Energia e reazioni chimiche

Termodinamica e termochimica

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

La termochimica. Energia in movimento

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Lezione Brooks/Cole - Cengage Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Termodinamica chimica

Esercizi di Termochimica

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Esercizi di Termochimica

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Energia e trasformazioni spontanee

Termodinamica e Termochimica

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Limiti del criterio della variazione entropia

Entropia, energia libera ed equilibrio

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Fisica per scienze ed ingegneria

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica per scienze ed ingegneria

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ASPETTO TERMODINAMICO

TERMODINAMICA CHIMICA

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

2) Primo principio della Termodinamica

Termochimica (Cap. 14)

Esploriamo la chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18

Entropia, ed Energia Libera

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

energia Cos è? è un lavoro.

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Controllo dei Processi. Modellistica - Parte 2

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

termodinamica: 2. il Primo Principio

Primo presame di chimica

Termodinamica Chimica. Calore

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

FORME E FONDI DI ENERGIA.

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica I. Primo Principio della Termodinamica

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Energia: che cos è? 1

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Reazioni lente e reazioni veloci

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

L equilibrio chimico

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Termodinamica. TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia.

Transcript:

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Aspetti Energetici della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Termochimica: Flusso di Energia e Trasformazioni Chimiche (argomenti trattati) 2 Forme di Energia e loro Interconversione 1 a Legge della Termodinamica Termochimica: Entalpia - Calori di Reazione e Trasformazioni chimiche Calorimetria Cicli Termodinamici e Legge di Hess Calori standard di reazione (DH 0 rxn)

Calore e Trasformazioni 3 Le trasformazioni chimiche e fisiche implicano frequentemente il guadagno o la perdita di CALORE (energia termica) Per es. NaCl (aq) + KBr (aq) si raffredda H 2 SO 4(aq) + H 2 O (l) scalda Trasformazioni Fisiche H 2 SO 4(aq) + C 6 H 12 O 6(s) prodotti + CALORE CALORE + H 2 O + CO 2 CH 2 O + O 2 Trasform. Chimiche Il CALORE è una forma di ENERGIA, una proprietà estensiva a differenza della temperatura (proprietà intensiva che è una misura del freddo e del caldo).

Energia Cinetica 4 L energia è la forza trainante per i cambiamenti e assume forme diverse. Un cambiamento è spesso associato a certe quantità di energia e le quantità di energia si possono misurare sulla base delle quantità variate. Il calore è energia in trasferimento o energia trasferita. Energia cinetica = energia di movimento KE 1 2 mv 2 m = massa v = velocità

Energia Potenziale 5 Energia di posizione o energia stoccata, per es. PE = m g h m = massa g = costante gravitazionale h = altezza Energia chimica è l energia immagazzinata nelle unità strutturali (legami) delle sostanze chimiche. Energia Elettrostatica è l energia potenziale che deriva dall interazione di particelle cariche. E el Q Q d 1 2 Q 1 e Q 2 cariche alla distanza d

Energia Interna, U 6 U è l energia totale (potenziale e cinetica) di un sistema legate alle particelle che compongono il sistema: Essa comprende: Traslazionale Rotazionale Vibrazionale Elettrostatica (intermolecolare) Energia cinetica traslazionale Rotazioni molecolari Vibrazioni molecolari Attrazioni intermolecolari Legami Chimici En. Atomica (elettroni-nuclei) En. Nucleare (int. particelle nel nucleo)

Energia Forme e Qualità 7 L energia è la capacità di compiere un lavoro. (L energia è la valuta comune di tutti gli aspetti della vita fisica) Lavoro è l atto che produce un cambiamento di configurazione di un sistema. L energia si presenta in diverse forme: Gravitazionale Nucleare Radiante Elettrica Meccanica sulla Terra Elettromagnetica Chimica Termica L energia chimica, ovvero quella liberata nella rottura e formazione di legami fra gli atomi attraverso le reazioni chimiche, è quella che riveste la maggiore influenza sulle attività umane. E presente nell Universo in quantità trascurabile rispetto alle altre.

Calore = Energia Cinetica (KE) 8 Il calore fluisce dall oggetto caldo a quello freddo = Alta KE = Bassa KE CALDO FREDDO Se messi a contatto... Le collisioni trasferiscono KE dal corpo caldo a quello freddo fino ad uguagliarsi

Definizioni Termochimiche 9 Sistema: Parte dell Universo le cui variazioni si stanno misurando. Ambiente Ambiente: Tutto ciò che è rilevante per la variazione è definito come ambiente. Energia Interna: La somma dell energia cinetica e potenziale di tutte le particelle nel sistema. Sistema Energia L energia si può convertire da una forma all altra ad una velocità fissa, e non si può distruggere o creare. In altre parole, l energia si conserva. La quantità di calore q segue la legge q sistema + q ambiente = 0

Sistema e Ambiente 10 I sistemi aperti scambiano materia ed energia. I sistemi chiusi scambiano solo energia. I sistemi isolati non scambiano nulla - adiabatici aperto chiuso isolato

Definizioni (cont.) 11 Energia (U) : E la capacità di compiere lavoro o trasferire calore. Calore (q) : E l energia termica trasferita tra il sistema e l ambiente come risultato di differenze di temperatura. Altre forme di energia: luminosa, elettrica, cinetica, potenziale Lavoro (w): L energia trasferita tra il sistema e l ambiente come risultato di una forza che opera su una distanza. lavoro = forza distanza (J = N m) (massa accel. dist.) Il lavoro meccanico può essere gravitazionale, elettrico, di estensione, di espansione di superficie. L energia totale trasferita tra il sistema chiuso e il suo ambiente: DU = q + w

Calore e Lavoro 12 Il calore fluisce dai punti caldi ai punti freddi. Si può cambiare l energia di un sistema in tre modi: Variando la quantità di materia (E è una grandezza estensiva). Riscaldando o raffreddando il sistema. Compiendo lavoro Bassa temperatura Sistema Alta temperatura Energia come calore Ambiente

Unità dell Energia 13 Unità SI - Joule 1 cal = 4.18 J joule (J) = N m = kg m 2 s -2 British Thermal Unit = 1 Btu = 1055 J 1 caloria = calore richiesto per alzare la temperatura di 1.00 g di H 2 O di 1.0 C (da 14.5 a 15.5 C). 1000 cal = 1 kilocaloria = 1 kcal James Joule 1818-1889 Tutti i tipi di attività fisiche si possono valutare in termini di energia: Combustione di 1 m 3 di gas naturale = 3.7 10 7 J Lavoro fisico umano (1 ora di duro lavoro) = 2.5 10 6 J Produzione di un prodotto (Energia in un automobile) = 7 10 7 J kg -1 Ma anche i consumi: Televisione: 90 watt, 4 ore al giorno = 4.7 10 8 J

Energia e Regimi Socio-ecologici nella Storia Umana 14 uso annuale pro capite Energia Materiali Metabolismo umano di base 3.5 GJ 1 t (immissione di biomasse via nutrizione) Cacciatori-raccoglitori 10-20 GJ 2-3 t (uso incontrollato dell energia solare) Società Agricola 60-80 GJ 4-5 t (uso controllato dell energia solare) Società Industriale/Tecnologica 250 GJ 20-22 t (uso di energia fossile)

Fonti di Energia Usate dall Uomo 15 La maggior parte dell energia usata dall uomo è ricavata da varie fonti, alcune primarie, altre derivate da queste. Valori medi della distribuzione dei consumi di energia (in TW) Totale: 13.0, U.S.A.: 3.3, Italia : 0.25 (TW = Tera watt) Fonti Primarie: Energia solare Energia lunare Energia geo Geotermica Nucleare 5 4 3 2 1 0 TW 4.52 Petrolio 2.70 2.96 Gas Carbone 0.286 Idro 1.21 Biomasse 0.28 0.828 Rinnovabili Nucleare Fonti Derivate: Primo ordine Combustibili Fossili Biomasse Cadute d Acqua Maree Vento Onde Secondo ordine Elettricità Animale Umana

Energia Interna in Sistemi Isolati 16 Nei sistemi isolati si verifica che: Non si può compiere lavoro o riscaldare il sistema q = 0, w = 0, DU = 0 Questo costituisce il fondamento della Legge di Conservazione dell Energia. Non si può creare né distruggere l energia. Esclude che si possano costruire macchine con regime di funzionamento a moto perpetuo. L energia interna di un sistema isolato è perciò costante: U int. = costante

Energia Interna 17 L energia totale di un sistema è l energia interna. L energia interna è la somma di tutte le forme di energia: cinetiche potenziali Si preferisce misurare le differenze di energia interna di un sistema anziché il valore assoluto perché è difficile valutare il contenuto energetico totale di un sistema. Inoltre, le variazioni energetiche associate alle trasformazioni di un sistema sono spesso numeri piccoli rispetto all energia interna. Si sfrutta il fatto che U è Funzione di Stato. DU U U E E finale iniziale prodotti reagenti Per reazioni chimiche

Energia, E Energia, E Diagrammi Energetici 18 Stato iniziale U iniziale Stato finale U finale Stato finale E finale < E iniziale DE < 0 A Energia trasferita all ambiente U finale E del sistema diminuisce Stato iniziale E finale > E iniziale DE > 0 B Energia presa dall ambiente U niziale E del sistema aumenta Diagramma Energetico = rappresentazione grafica del salto energetico tra contenuti diversi di energia interna (U) [U finale U iniziale ] di un sistema legato al trasferimento di energia tra un sistema e il suo ambiente. La variazione d energia del sistema è sempre accompagnata da una variazione opposta dell intorno.

Energia, E Energia, E Un Sistema che Trasferisce Energia solo come Calore (a Volume Costante) 19 T sis > T amb. calda H 2 O T sis T sis = T amb. DU < 0 Temp amb H 2 O T sis T amb. T amb. U iniziale calore (q) ceduto all ambiente (q < 0) U finale E persa come calore (negativa) T sis = T amb. temp amb H 2 O T sis T amb. T sis < T amb. DU > 0 ghiac H 2 O T sis T amb. U finale U iniziale calore (q) preso dall ambiente (q > 0) E guadagnata come calore (positiva) Per un sistema che trasferisce energia solo come calore, w = 0, e DU q 0 q

Energia, E Un Sistema che Perde Energia solo come Lavoro DE = 0 + w 20 Si compie lavoro sull ambiente, per cui il lavoro è negativo. P atm Sistema HCl(aq) Fe (s) U iniziale Sistema H 2 (g) P H 2 P atm DU < 0 Lavoro (w) fatto sull ambiente (w < 0) FeCl 2 (aq) U finale

Bilanci di Energia in Sistemi Aperti in Stato Stazionario 21 Lavoro di flusso e lavoro d albero (rotante) Lavoro di flusso: lavoro fatto sul sistema per provocare un flusso di fluido all ingresso e all uscita (compressione di un dentifricio per farne uscire il contenuto) Lavoro d albero: lavoro fatto sul sistema da una parte in movimento al suo interno (rotazione di un albero motore) W W s W f V P in in ( m ( N 3 / s) / m 2 ) Unità di Processo V P out out ( m ( N 3 / s) / m 2 ) W f P V in in P out V out

Funzioni di Stato 22 Le funzioni di stato come l energia interna sono dipendenti solo dagli stati iniziale e finale. L energia totale dell universo è costante (si conserva) e il DE è indipendente dalla via seguita per passare da uno stato all altro. Batteria carica Calore Calore Lavoro Batteria scarica DE Energia persa dalla batteria

Lavoro «Pressione Volume» 23 In chimica il lavoro è spesso di tipo elettrico o di espansione di gas (pressione-volume) con cambio di volume DV DV = V finale V iniziale Nel caso di espansione di un gas a P = costante, il lavoro fatto sull ambiente è negativo P P P Sistema Ambiente w PDV DV P P P DV Sistema DE = q + w DE = q - PDV Stato iniziale Stato finale

Lavoro PV 24 Tutte le volte che si ha una variazione D(PV), si è compiuto del lavoro. Se la pressione è costante, sarà D(PV) = PDV. Forza massa accelerazione m kg s 2 Lavoro forza distanza kg m 2 s m kg m PDV m kg kg m s m s s Le unità del lavoro PDV corrispondono a quelle dell energia. 1 J = 1 kpa L P P Forza area m kg 2 s m kg m s 2 2 2 3 2 2 2 2

Due Metodi di Scambio dell'energia tra Sistema e Intorno 25 Calore q = DH Lavoro w = PDV DU = DE = q + w Convenzioni per il calore e il lavoro q + Calore assorbito dal sistema E sistema q Calore rilasciato dal sistema E sistema w + Lavoro fatto sul sistema E sistema w Lavoro fatto dal sistema E sistema

Convenzioni* sui Segni di q, w, e DE 26 q + w = DU ΔU = q + w + + + + - dipende dall entità di q e w - + dipende dall entità di q e w - - -* *Per q = + il sistema guadagna calore (processo endotermico); per q = - il sistema perde calore (cede all ambiente; processo esotermico). *Per w = + il lavoro è fatto sul sistema; per w = - il lavoro è fatto dal sistema.

Energia, E Due Vie Differenti per la Variazione Energetica di un Sistema 27 C 8 H 8 (ottano) + 25/2 O 2 A B E iniziale E persa come calore 8 CO 2 + 9 H 2 O E persa come lavoro e calore E finale CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O + Combustibili: Diesel C14H30 Benzina C8H18 Idrocarburi - 814 kj mol -1 Propano C3H8 Metanolo CH3OH Metano CH4

Esercizi 28 Problema: Un campione di gas viene scaldato in un cilindro, impiegando 550 kj di calore. Un pistone comprime il gas, fornendo 700 kj di lavoro. Quale è la variazione di energia interna del gas nel corso del processo? Problema: Calcolare il lavoro per un sistema che assorbe 150 kj di calore in un processo in cui l aumento di energia interna è di 120 kj. Il lavoro è fatto sul o dal sistema in questo processo?

Prima Legge della Termodinamica (Legge della Conservazione dell Energia) 29 L Energia Totale dell Universo è Costante DE( universo) DE( sistema) DE( ambiente) 0 FORME - radiante (luce) - termica (calore) - chimica - elettrica - meccanica ENERGIA capacità a compiere lavoro TIPI DI ENERGIA - potenziale - cinetica

Lavoro Entalpia di Reazione 30 La sodio azide detona a dare una grande quantità di azoto gassoso. 2NaN 3 (s) 2Na(s) + 3N 2 (g) In condizioni di volume costante, la pressione aumenta: Pressione aumentata In condizioni di pressione, costante, il volume aumenta: Volume aumentato

lavoro Lavoro Entalpia 31 Si compie lavoro PV, pressione-volume, quando si verifica una variazione di volume a pressione costante. w = PΔV ΔU = q + w ΔU = q PΔV P è la pressione esterna ΔV è la variazione di volume del contenitore Quando si verifica una variazione a volume costante, ΔV = 0 e non si compie lavoro: q v = ΔU

lavoro Lavoro Entalpia e Variazione di Entalpia 32 In condizioni di pressione costante: ΔU = q + w ΔU = q p PΔV q p = ΔU + PΔV La funzione termodinamica di un sistema detta entalpia (H) è definita dall equazione a fianco: Dove Pressione: pascal; 1Pa = 1 kg m -1. s -2 Volume: m 3 PV: 1 kg m -1. s -2 m 3 = 1 kg. m 2 s -2 = 1 J Entalpia: si misura in joule come ogni energia. H = U + PV

Variazione di Entalpia (DH) 33 L Entalpia è definita come l energia interna del sistema più il prodotto della pressione per il volume. H U PV L Entalpia è utile per descrivere le variazioni energetiche nelle trasformazioni fisiche o chimiche a pressione (atmosferica) costante. DH DU PDV Usando DU qw q PDV DH q PDV PDV q p La variazione di entalpia è uguale al calore perso o guadagnato da un sistema a pressione costante.

Conversioni tra DU e DH per Reazioni Chimiche 34 DH DU Differiscono per DH DU = PDV Si differenziano significativamente solo quando si formano o si consumano dei gas Assumendo che i gas siano ideali V nrt P Poiché P e T sono costanti nrt DV D P RT DV Dn P

Conversioni tra DU e DH per Reazioni Chimiche 35 Quando avviene la reazione o DV è originato dal Dn del gas Non tutti i reagenti e prodotti sono gas Per cui si ridefinisce come Dn gas In cui Dn n n gas gas prodotti gas reagenti Sostituendo in DH = DU + PDV fornisce DH DU P Dngas DH DU DngasRT RT P

Confronto DH e DU 36 Se si può trascurare il lavoro PV, allora DH = DU. Esempi: a) Reazioni che non implicano gas. 2 KOH(aq) + H 2 SO 4 (aq) K 2 SO 4 (aq) + 2 H 2 O(l) b) Reazioni che non presentano variazioni del numero di moli di gas. N 2 (g) + O 2 (g) 2 NO(g) c) Reazioni con variazione di moli di gas, ma in cui il calore trasferito supera di molto il prodotto PDV. 2 H 2 + O 2 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O(g) DH = - 483.6 kj DU = DH - P DV N.B. Dn gas = 1 - PDV = + 2.5 kj = - 483.6 kj + (+ 2.5 kj) = - 481.1 kj DH w DU 2H 2 O(g)

Contributi all Energia Cinetica e Potenziale 37 1. Contributi all Energia Cinetica Movimento delle molecole nello spazio, E kt (traslazionale) Rotazione delle molecole, E kr (rotazionale) Vibrazioni di atomi legati, E kv (vibrazionale) Movimento degli elettroni in ciascun atomo, E ke (elettronica) 2. Contributi all Energia Potenziale Forze tra gli atomi legati che vibrano, E Pv (vibrazionale) Forze tra nuclei ed elettroni e tra gli elettroni in ogni atomo, E Pa (atomica) Forze tra i nuclei e le coppie elettroniche condivise in ogni legame, E Pl (di legame)

Componenti dell Energia Interna 38 E kt (traslazionale) E kr (rotazionale) E Pv (vibrazionale) E Pa (atomica) E kv (vibrazionale) E Pn (nucleare) E ke (elettronica) E Pl (di legame) A - Contributi all energia cinetica (E K ) B - Contributi all energia potenziale (E P )

Processi Chimici Esotermici e Endotermici 39 L entalpia di una reazione (o calore di reazione) è data dalla differenza tra le entalpie dei prodotti e le entalpie dei reagenti: D rxn finale iniziale prodotti H H H H H reagenti Il segno di DH indica se il calore è stato assorbito o ceduto dalla reazione. CO(g) + ½ O 2 (g) CO 2 (g) + calore (DH < 0) Reazioni Esotermiche ed Endotermiche : Esotermiche: H finale < H iniziale (DH < 0) Endotermiche: H finale > H iniziale (DH > 0)

Entalpoia, H Entalpia, H Diagrammi di Entalpia per Processi Esotermici ed Endotermici 40 CH 4 + O 2 H niziale H 2 O(l) H finale Esotermico DH < 0 Calore CO 2 + 2H 2 O Endotermico DH > 0 Calore H 2 O(s) A H finale B H iniziale Vedremo più avanti che il bilancio entalpico in reazioni chimiche si può valutare, oltre che da misure dirette di scambio di calore, anche da dati entalpici rilevanti, l entalpia standard di formazione: D D D H n H (prodotti) n H o o o r f f (reagenti)

Diagrammi Entalpici e Determinazione del Segno di DH 41 Problema: Determinare il segno del DH e stabilire se le reazioni sotto indicate sono esotermiche o endotermiche. Tracciare il relativo diagramma entalpico. a) CH 4 (g) + 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2H 2 O(g) + 814 kj b) Ba(OH) 2 2H 2 O(s) + 2 NH 4 SCN(s) + 62 kj Piano: Ba(SCN) 2 (aq) + 2 NH 3 (g) + 4 H 2 O(l) J. Chem. Educ., 1969, 46 (1), p A55 Si analizzano le due equazioni per vedere se nella reazione il calore è un prodotto (processo esotermico) o un reagente (endotermico). Per reazioni esotermiche, sul diagramma energetico i reagenti stanno sopra i prodotti, mentre succede l inverso per reazioni endotermiche.

Diagrammi Entalpici e Determinazione del Segno di DH 42 Soluzione: a) Il calore è dalla parte dei prodotti per cui il processo è esotermico e il DH è negativo. CH 4 + 2O 2 Reagenti H CO 2 + 2H 2 O DH = - 814 kj ESOTERMICO Prodotti b) Il calore è dal lato dei reagenti, per cui la reazione è endotermica e il DH è positivo. N.B. I diagrammi non sono sulla stessa scala energetica in quanto la prima variazione di energia è 13 volte superiore alla seconda! H Ba(SCN) 2 + 2NH 3 + 4H 2 O Ba(OH) 2 2H 2 O + 2NH 4 SCN Prodotti DH = + 62 kj ENDOTERMICO Reagenti

Entalpia 43 L entalpia è una proprietà estensiva. Le proprietà estensive sono dipendenti dalla quantità di materia implicata. H 2 O(l) H 2 O(g) ΔH = +44 kj mol -1 Raddoppiando la quantità Raddoppia l entalpia 2H 2 O(l) 2H 2 O(g) ΔH = +88 kj mol -1 Le unità si riferiscono a una mole di reazione come scritta, non di reagente o prodotto!

Particolari DH di Reazione 44 Quando una mole di una sostanza si combina con l ossigeno bruciando, il calore di reazione è il calore di combustione (DH comb ): C 3 H 8 (g) + 5 O 2 (g) 3 CO 2 (g) + 4 H 2 O(g) DH = DH comb Quando una mole di una sostanza si produce dai suoi elementi, il calore di reazione è detto calore di formazione (DH f ) : Ca(s) + Cl 2 (g) CaCl 2 (s) DH = DH f Quando una mole di una sostanza fonde, la variazione di entalpia è il calore di fusione (DH fus ) : H 2 O(s) H 2 O(l) DH = DH fus Quando una mole di una sostanza vaporizza, la variazione di entalpia è il calore di vaporizzazione (DH vap ) : H 2 O(l) H 2 O(g) DH = DH vap

Importanza delle Reazioni di Formazione e Relativo Bilancio Energetico (DH f ) 45 Le reazioni di formazione dei composti a partire dagli elementi sono rilevanti per i bilanci energetici entalpici perché come zero della scala energetica dei composti chimici si definisce il contenuto energetico dell elemento nella sua forma stabile in condizioni standard. DH f per tutti gli elementi a c.s. = 0 O 2, He, S 8, P 4, Cu, Si, hanno tutti DH f = 0 per convenzione I calori di formazione (DH f ) dei composti in condizioni standard si usano per recuperare i DH delle reazioni che li coinvolgono. D D D H n H (prodotti) n H o o o r f f (reagenti) C(grafite) + O 2 (g) CO 2 (g) ΔH f = 393.5 kj mol -1 Elementi in stati standard 1 mole di prodotto

Entalpie Standard di Formazione 46 L entalpia standard di reazione (ΔH rxn ) è definita come l entalpia di una reazione condotta in condizioni standard. aa + bb cc + dd ΔH rxn = [cδh f (C) + dδh f (D) ] [aδh f (A) + bδh f (B)] D D D H n H (prodotti) m H o o o r f f (reagenti) n e m sono i coefficienti stechiometrici per i prodotti e per i reagenti.

Entalpie Standard di Formazione, DH f a 298 K 47 Sostanza Formula DH f (kj mol -1 ) Sostanza Formula 2 C(s, grafite) + H 2 (g) C 2 H 2 (g) DH f = + 226.7 kj mol -1 a 298 K DH f (kj mol -1 ) Acetilene C 2 H 2 (g) 226.7 Acido cloridrico HCl(g) -92.30 Ammoniaca NH 3 (g) -46.19 Acido fluoridrico HF(g) -268.6 Benzene C 6 H 6 (l) 49 Acido. Iodidrico Hl(g) 25.9 Carbonato di calcio CaCO 3 (s) -1207.1 Metano CH 4 (g) -74.8 Ossido di calcio CaO(s) -635.5 Metanolo CH 3 OH(l) -238.6 Biossido di carbonio CO 2 (g) -393.5 Propano C 3 H 6 (g) -103.85 Monossido di carbonio CO(g) -110.5 Cloruro di argento AgCl(s) -127.0 Diamante C(s) 1.88 Bicarbonato di sodio NaHCO 3 (s) -947.7 Etano C 2 H 6 (g) -84.68 Carbonato di sodio Na 2 CO 3 (s) -1130.9 Etanolo C 2 H 5 OH(l) -277.7 Cloruro di sodio NaCl(s) -410.9 Etilene C 2 H 4 (g) 52.30 Saccarosio C 12 H 22 O 11 (s) -2221 Glucosio C 6 H 12 O 6 (s) -1273 Acqua H 2 O(l) -285.8 Acido bromidrico HBr(g) -36.23 Vapor d acqua H 2 O(g) -241.8

Energia, E DH e Energia di Legame 48 H 2 (g) + F 2 (g) Legami più deboli 2 HF(g) Legami più forti E iniziale DH reazione = - 546 kj mol -1 E finale Energia del legame H-F = -546/2 = - 273 kj mol -1 di HF

Calore di Combustione (DH comb ) di Alcuni Composti Organici 49 Nome Formula di Somma legami Somma legami DH comb DH comb Formula struttura C-C e C-H C-O e O-H (kj mol -1 ) (kj g -1 ) Composti a due atomi di carbonio Etano (C 2 H 6 ) H H C H C H 7 0-1560 - 51.88 H H Etanolo H H (C 2 H 5 OH) H C C OH 6 2-1367 - 29.67 H H Composti ad un atomo di carbonio Metano (CH 4 ) H H C H 4 0-890 - 55.5 H Metanolo H (CH 3 OH) H C OH 3 2-727 -22.7 H N.B. I composti organici ossigenati hanno sempre calori di combustione inferiori a quelli dei corrispondenti idrocarburi.

Calori di Combustione di Alcuni Grassi e Carboidrati 50 Sostanza DH comb (kj g -1 ) Carboidrati Saccarosio - 16.2 (1/4.18) = - 3.88 kcal g -1 Riso - 14.9 Legno - 21.7 Grassi Olio Vegetale - 37.0 ( 1/4.18) = - 8.85 kcal g -1 Margarina - 30.1 Burro - 30.0

Diagrammi Entalpici per Variazioni di Stato Variazione di stato per l acqua : H 2 O (s) H 2 O (l) DH = 6.01 kj a 273 K H 2 O (l) H 2 O (g) DH = 44.0 kj a 298 K Quanta energia è richiesta per convertire 72 kg di ghiaccio a 273 K a vapore a 298 K? 51 vapore 44.0 kj Soluzione: Acqua a 298 K 6.01 kj 1 mol Acqua a 273 K 6.01 kj 7.2 10 4 g ghiaccio = = _? 1 mol 18 g 18 g ghiaccio a 273 K 7.2 10 4 g H 2 O 4.18 J (298 273) K = _ y_? 4 10 3 mol 44.0 10 3 J / mol = = z? Totale = _x_ + _y_ + _z_ =

Tabelle di Dati Termodinamici 52 U, H, S, V, Funzioni Termodinamiche Tabelle di Dati Termodinamici Tabulazione di valori di funzioni termodinamiche (U, H, V,...) a varie condizioni (T e P) E impossibile conoscere i valori assoluti di U, H, ecc. per i materiali coinvolti in un processo Sono importanti solo le variazioni (DU, DH, ) Stati di Riferimento Si sceglie una T e una P come stato di riferimento e si misura la variazione di U e H da questo stato di riferimento I valori sono disponibili in tabelle

Tabelle del Vapore Acqueo 53 Compilazione delle proprietà del vapore surriscaldato

Procedure di Bilancio Energetico 54 Risolvere il bilancio materiale Stabilire tutte le velocità di flusso delle correnti d acqua Determinare le entalpie specifiche di ogni componente della corrente d acqua Usare i dati tabulati ed eseguire i calcoli Stabilire l equazione del bilancio energetico e risolverla. DU DE p DEk Q Ws W W s W f DE K D mv 2g 2 c W f m in P Vˆ m in in out P out Vˆ out DE K DU Dm DmUˆ g g c h

Bilanci di Energia Meccanica 55 DH DE p DE k Q W s Nelle apparecchiature chimiche (Reattori, Colonne di distillazione, Evaporatori, Scambiatori, ) Il flusso termico e le variazioni di energia interna (variazione di entalpia) sono più importanti Il lavoro d albero, l energia cinetica, le variazioni di energia potenziale sono trascurabili. Apparecchiature meccaniche (Pompe, Bacini, Tubature, Pozzi, Serbatoi, Discariche, ) Il flusso termico e le variazioni di energia interna sono trascurabili Il lavoro d albero, l energia cinetica, le variazioni di energia potenziale sono più importanti. DE p DE k W

Equazione di Bernoulli Equazione importante per i calcoli di apparecchiature costituite da tubature, serbatoi e pompe 0 2 2 D D D z g g g v P c c m W F z g g g v P s c c / 2 2 D D D 0, 0 s W F m W m Q U z g g g v P s c c / ) / ˆ ( 2 2 D D D D ˆ / (perdita d'attrito) F U Q m D W Q E E U k p D D D 1/ ˆ ˆ out V in V Bilanci di Energia Meccanica 56