CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490

Documenti analoghi
Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

N /2007 REG.SEN. N /1999 REG.RIC.

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Il giorno 28/07/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

La nuova ritenuta del 10%

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Svolgimento del processo

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE.

Indagini bancarie aperte a tutti.

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

A C C E R T A M E N T O art. 41/bis

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., , n Svolgimento del processo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 FEBBRAIO 2013, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale

Sentenza n del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n Delega di funzione ed autonoma capacità di spesa

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

ACCERTAMENTO INDUTTIVO

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Carburante: deduzione solo con la scheda

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE III SEZIONE PENALE

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

RISOLUZIONE N. 370/E

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n RSPP ed organizzazione del lavoro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Decisione N del 21 novembre 2014

Il rinvio pregiudiziale

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

Con una pronuncia resa dalla sezione lavoro il 25 ottobre 2011, la Corte di Cassazione

Fiscal News N. 90. Il reato di omessa dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

ULTIME NOVITÀ FISCALI

DELIBERA N. 134/13/CSP

Ministero dell Economia e delle Finanze

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Articolo 1 Articolo 2 Articolo 8

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

contro nei confronti di per la riforma

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA SEZIONE 1. riunita con l intervento dei Signori:

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Radiazione della sig.ra Emily Battistello dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Le frodi IVA nel contesto intra unionale Responsabilità (il)limitata dell operatore coinvolto

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA SE LA PRECEDENTE DIVENTA UFFICIO Cass. Possibilità di usufruire delle agevolazioni della prima casa nell'acquisto di un nuovo

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Nuovo costo per le auto

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) SENTENZA

FATTO E DIRITTO MOTIVI DELL APPELLO

Radiazione del sig. Maurizio Rossi dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Data 27/11/2012 Ente giudicante CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE SECONDA Numero 21082

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

Cassazione Penale Sez. II, 27 febbraio 2013 n Pres. Petti, Est. Gentile RITENUTO IN FATTO

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

COMPETENZA DI PROVENTI DERIVANTI DA UN CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

Le coperture assicurative

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

Perizia medico-legale disposta dal giudice e richiesta di sostituzione della misura cautelare per ragioni di salute

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di MANTOVA contro:

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Il Tribunale dell'aquila respingeva l'opposizione e la decisione veniva confermata dalla Corte d'appello con la sentenza n. 54/2010.

VOLUNTARY, IVA, IRAP: FOCUS SUL FISCO CHE CAMBIA

La partnership sotto la lente del fisco

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Torino, 18 gennaio Dott.ssa Elena De Carlo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

Transcript:

Cass. Pen., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 (omissis) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Milano ha confermato la pronuncia di colpevolezza di... in ordine al reato di cui all art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000, ascrittogli, perché, quale legale rappresentante della ditta..., al fine di evadere l imposta sui redditi, ometteva di presentare la dichiarazione relativa a detta imposta per l anno 2000, pur essendovi obbligato per avere conseguito ricavi per un ammontare pari ad euro 347.793,00, con la conseguente evasione dell imposta sui redditi per l importo di euro 138.376,17. Dagli accertamenti della GG.FF. era emerso che la società, della quale era responsabile legale il..., non aveva mai istituito le scritture contabili, né aveva mai presentato la dichiarazione dei redditi ovvero la dichiarazione IVA, pur essendo titolare di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti versamenti per il complessivo importo costituente i ricavi per l anno di imposta di cui alla contestazione. La sentenza impugnata ha rigettato i motivi di gravame con i quali l appellante aveva dedotto che il calcolo dei ricavi doveva essere effettuato, detraendo dall importo di euro 347.793,00, quello erogato per gli acquisti pari ad euro 303.853,00, con la conseguenza che l utile effettivamente conseguito nell anno 2000 ammontava ad euro 44.120,00; che, inoltre, egli aveva omesso di presentare la dichiarazione dei redditi, poiché il suo socio... si era affidato ad uno studio di commercialista ed egli aveva ritenuto di poter vantare nei confronti del fisco un credito IVA, sicché nella specie doveva ritenersi inesistente l elemento del dolo richiesto per la sussistenza del reato. 1

Voluntary disclosure Sul primo punto, in particolare, la sentenza ha osservato che vi è carenza di prove in ordine alla destinazione dei prelievi effettuati dal C/C della società all acquisto di materie prime necessarie per il funzionamento della azienda e, quindi, della esistenza di importi fiscalmente detraibili. Avverso la sentenza ha proposto ricorso il difensore dell imputato, che la denuncia per violazione di legge e vizi della motivazione. MOTIVI DELLA DECISIONE Con un unico, articolato, mezzo di annullamento il ricorrente denuncia la violazione ed errata applicazione dell art. 5 del D.Lgs n. 74/2000, nonché dell art. 32 del D.P.R. n. 600/1973, omessa ed insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia ed indebita inversione dell onere della prova in ordine alla esistenza degli elementi oggettivo e soggettivo del reato. In sintesi, si deduce che in ordine all accertamento dell elemento oggettivo del reato i giudici di merito hanno fatto propria la presunzione di cui all art. 32 del D.P.R. n. 600/1973, secondo la quale tutti gli accrediti registrati sul conto corrente possono essere considerati ricavi dell azienda; che, però, la norma citata regola i poteri ed i criteri di accertamento degli elementi attivi di reddito da parte degli uffici finanziari, attribuendo a detti uffici poteri discrezionali nella valutazione delle giustificazioni e della documentazione fornita dal contribuente; che le risultanze di detta valutazione non sono affatto intangibili e, in ogni caso, non possono costituire lo strumento per l accertamento dell ammontare della evasione fiscale penalmente rilevante. Sul punto si osserva che la stessa GG.FF. aveva avvertito i giudici di merito che le proprie valutazioni discrezionali erano soggette a mutamento nel tempo; che da una attenta lettura degli accrediti sul conto corrente si sarebbe potuto rilevare che molti di essi erano 2

Cass. Pen., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 costituiti da titoli versati salvo buon fine ed, infatti, ad essi corrispondevano undici addebiti per un totale di lire 83.321.860 con la causale storno per effetti insoluti e protestati ; che, inoltre, in relazione a numerosi prelevamenti, risultava indicato il beneficiario e la causale del pagamento, mentre la GGFF. ha costantemente affermato che la parte non era stata in grado di indicare i beneficiari dei pagamenti effettuati. Sul punto si osserva conclusivamente che i giudici di merito si sono limitati a recepire acriticamente un risultato algebrico, intrinsecamente contraddittorio, senza sottoporlo ad adeguato vaglio critico. Si aggiunge che il... aveva consegnato alla GGFF. fatture che non sono state prodotte dalla pubblica accusa e delle quali la stessa pubblica accusa avrebbe dovuto dimostrare la irrilevanza. Nel prosieguo del ricorso si deduce che vi è carenza di prove in ordine alla sussistenza della evasione tributaria ed all ammontare dell imposta ipoteticamente evasa. Si osserva in proposito che le lavorazioni artigianali del tipo di quella esercitata dalla ditta... necessitano di materie prime, il cui acquisto incide per il 50% sui ricavi con una redditività media del 30%; che inoltre tali aziende vantano abitualmente un credito IVA a causa della diversità di aliquota cui sono assoggettati i materiali acquistati ed il prodotto realizzato, sicché nella specie doveva ritenersi probabile che l imputato nulla dovesse allo Stato a titolo di imposta sui redditi che la sentenza impugnata ha determinato l ammontare dell imposta sulla base della carenza di riscontri documentali, operando una sostanziale inversione dell onere della prova. Si osserva, poi, con riferimento all elemento psicologico del reato, che la sentenza impugnata ha effettuato un oggettivazione del dolo specifico richiesto dalla fattispecie criminosa, collegandolo al mero accertamento della inesistenza di un credito di imposta da parte dell imputato, mentre non si è contestato l assunto che questi fosse convinto di vantare un credito IVA; che inoltre si è attribuita 3

Voluntary disclosure all imputato la responsabilità di non avere sorvegliato l operato dei soggetti ai quali si era affidato per le questioni fiscali, confondendo il dolo specifico richiesto dal reato, che esclude anche la punibilità di condotte sostenute dal dolo meramente eventuale, con una ipotesi di culpa in vigilando. Si osserva, infine, che la norma incriminatrice è entrata in vigore il 25 marzo 2000 e che parte della condotta ascritta all imputato risale ai primi mesi di quell anno, sicché il... è stato condannato per una condotta in parte risalente ad epoca in cui non era vigente la sanzione penale. Con memoria difensiva il ricorrente ha ribadito le precedenti censure con le quali erano stati dedotti vizi logici della motivazione della sentenza con particolare riferimento all errata identificazione da parte dei giudici di merito dell imponibile con i ricavi di impresa, senza tener conto dei costi di esercizio. Il ricorso è fondato nei limiti che di seguito vengono precisati. Preliminarmente, per il carattere pregiudiziale della relativa questione, osserva la Corte che i rilievi del ricorrente in ordine alla erronea applicazione da parte dei giudici di merito delle disposizioni in materia di successione delle leggi nel tempo sono manifestamente infondati. La fattispecie criminosa, in cui va inquadrata la condotta dell imputato, è quella prevista dalla legge (D.Lgs. n. 74/2000) vigente all epoca in cui scadeva il termine per la presentazione della dichiarazione (anno 2001) e non certamente quella vigente all epoca di percezione, peraltro solo parziale, dei redditi da dichiarare. Sono altresì, infondate le censure afferenti a vizi di motivazione della impugnata sentenza in ordine alla esistenza dell elemento psicologico del reato. Nella pronuncia di primo grado, che, per l uniformità della decisione integra quella di appello, si è puntualmente rilevato, quale elemento di riscontro in ordine all esistenza del dolo specifico, che lo stesso imputato aveva dichiarato di avere omesso, su consiglio di terzi, non indicati, di chiedere i rimborsi IVA e, quindi, di effettua 4

Cass. Pen., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 re la corrispondente dichiarazione, presupposto necessario perché sorga il diritto al rimborso, perché questo avrebbe determinato controlli. Sicché l accertamento della esistenza del dolo specifico richiesto dalla fattispecie criminosa è stata fondata dal giudice di primo grado su una motivazione assolutamente esaustiva ed immune da vizi logici attesa l intenzione (dell imputato) di omettere la dichiarazione dei redditi a fini di evasione di imposta. È, invece, fondata la censura del ricorrente in ordine alla determinazione da parte dei giudici di merito dell ammontare dell imposta evasa. Va in primo luogo precisato in punto di diritto che l art. 32, comma primo n. 2), del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 contiene una presunzione legale di corrispondenza delle partite attive, risultanti dai rapporti del contribuente sottoposto a verifica con gli istituti di credito, con i ricavi dell attività di impresa o professionale, in assenza della dimostrazione che le stesse non hanno rilevanza ai fini della determinazione del reddito soggetto ad imposta. Detta presunzione, tuttavia, non opera in sede penale, sicché il giudice di merito deve motivare in ordine alle ragioni per le quali i dati della verifica effettuata in sede fiscale sono stati ritenuti attendibili. È stato, infatti, affermato sul punto da una recente pronuncia di questa Suprema Corte che Ai fini dell individuazione del superamento o meno della soglia di punibilità di cui all art. 5 D.Lgs. n. 74 del 2000, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all accertamento e alla determinazione dell ammontare dell imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi o anche ad entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario. (sez. III, 26 febbraio 2008, n. 21213, De Cicco, rv 239984). Con la stessa pronuncia è stato inoltre precisato che, ai fini dell accertamento in sede penale, deve darsi prevalenza al dato fat 5

Voluntary disclosure tuale reale rispetto ai criteri di natura meramente formale che caratterizzano l ordinamento tributario (sent. cit. rv 23983). Va inoltre osservato che, ai fini della determinazione del reddito imponibile, i giudici di merito dovevano, in ogni caso, tener conto dei costi d esercizio fiscalmente detraibili sostenuti dalla azienda. In sede penale, peraltro, il giudice non può applicare le presunzioni legali, sia pure di carattere relativo, o i criteri di valutazione validi in sede tributaria, limitandosi a porre l onere probatorio in ordine alla esistenza di costi deducibili a carico dell imputato. Deve, invece, procedere di ufficio agli accertamenti del caso, eventualmente mediante il ricorso a presunzioni di fatto. La sentenza impugnata deve essere, pertanto, annullata con rinvio per una valutazione di merito che tenga conto degli enunciati principi di diritto ai fini dell accertamento dell ammontare dell imposta evasa e, quindi, del superamento della soglia di punibilità di cui all art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000. P.Q.M. La Corte annulla la sentenza impugnata con rinvio ad altra sezione della Corte di Appello di Milano. 6