Presenta le tre proposte principali emerse al tuo tavolo, specifica le modalità e i tempi di realizzazione e dai un titolo ai progetti.



Documenti analoghi
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

La mediazione sociale di comunità

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ANIMAZIONE DI STRADA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

PRESENTAZIONE PROGETTO

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Indirizzo sito internet..... Fax. ..

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

POLITICA DI COESIONE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

LEGGE REGIONALE 4/2014

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Angela Fioroni. Le regole del gioco Azzardo, dipendenza e criminalità: la campagna dei Sindaci per contrastarli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Vigilanza bancaria e finanziaria

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Protocollo d Intesa. tra

Manifesto dei diritti dell infanzia

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Proposte IV Consulta Comune di Rieti

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

CARTA DEI SERVIZI ANG

Ambito Distrettuale 6.1

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VEZZALI, FABRIZIO DI STEFANO, FITZGERALD NISSOLI, PORTA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Il Servizio Civile nazionale

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

PROGETTO INFORMAGIOVANI

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Analisi dati del Personale

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Transcript:

TAVOLO MILANO È SICUREZZA Presenta le tre proposte principali emerse al tuo tavolo, specifica le modalità e i tempi di realizzazione e dai un titolo ai progetti. Sicurezza vuol dire bellezza, benessere, qualità della vita e delle relazioni. La sicurezza è un aspetto del welfare, un diritto di cittadinanza che già oggi Milano garantisce e che vuole garantire sempre meglio, individuando anzitutto le buone prassi già in atto, promuovendole e comunicandole efficacemente. TITOLO: Promuovere civismo e coesione sociale Bisogna istituire in ogni municipalità/zona una Consulta della Sicurezza (cfr quelle istituite in zona 4 e in zona 9), in cui far incontrare sul territorio (esigenza di prossimità), in luoghi itineranti istituzionali (saloni comuni, saloni civici, parrocchie, centri anziani, scuole), la domanda di sicurezza (anche sotto forma di segnalazione) e l'insieme dei referenti chiamati a darvi risposta (Consiglio di Zona, Polizia locale, Polizia di Stato, Carabinieri). Tenuto conto che spesso la sicurezza percepita dipende anche da situazioni di conflitto, rispetto alle quali i cittadini si sentono sguarniti o indifesi, la Consulta della Sicurezza deve essere anche il luogo in cui tali situazioni di conflitto possano venir prese in carico e gli attori coinvolti imparare a leggerle, ricreando così coesione sociale nell ottica di una cittadinanza inclusiva. Pur essendo in grado di dare una pronta risposta, la Consulta della Sicurezza deve

tuttavia offrire una presenza costante e non solo emergenziale: perciò bisogna programmarne gli interventi garantendo una periodicità, in una prospettiva di offerta di sicurezza e non di intervento legato esclusivamente ad una domanda, e quindi ad una situazione attuale di criticità, questo anche in un'ottica di prevenzione. Nella Consulta sarebbe opportuno coinvolgere, oltre alla cittadinanza tutta: comitati, consigli d'istituto, enti esterni (per es. Aler, MM, ASL, soggetti da coinvolgere a seconda delle realtà di quartiere), in modo tale che sia garantita la più ampia partecipazione e condivisione (ovviamente se vi sono conflitti attivi vanno coinvolte le parti in conflitto). Bisogna stimolare un incremento del controllo sociale del territorio e degli spazi, in ottica comunitaria. In particolare, nel contesto dell edilizia residenziale pubblica, bisogna puntare a questo obiettivo mediante la promozione di comitati di gestione riconosciuti (composti da condomini; già attivi in alcune zone) cui sono affidati piccoli lavori di manutenzione ordinaria, il verde condominiale, possibilmente dei fondi, e soprattutto il portierato. Nell ambito delle case popolari, e in connessione con i comitati di gestione, bisognerebbe inoltre diffondere la figura del custode sociale, vero e proprio interfaccia fra condomini e servizi sociali, formato per gestire i conflitti e per cogliere e segnalare le situazioni di disagio, attivando le procedure adeguate. Bisogna rendere le municipalità/zone sempre più capaci di ascolto e risposta, per questo bisogna estendere a tutti i Consigli di Zona la prassi delle commissioni itineranti, che si riuniscono là dove si trovano le criticità. Bisogna mettere in atto iniziative volte alla prevenzione, creando o favorendo spazi di aggregazione, anche mediante l apertura di scuole e biblioteche in orari pomeridiani e serali; favorendo, anche con interventi di fiscalità agevolata per la concessione di spazi, attività collegate alle realtà territoriali, in particolare iniziative (per es. feste, musica, sport ecc.) finalizzate alla riappropriazione di determinate aree (degradate o a rischio degrado); promuovendo la cultura della legalità nelle scuole (per es. stimolando le istituzioni a offrire proposte di integrazione significativa dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione, con particolare attenzione alla conoscenza degli indicatori di presenza mafiosa e all abitudine alla denuncia dell'abuso; oppure attivando dei corsi aperti alla cittadinanza nell orario di apertura pomeridiana e

serale delle scuole); attivando azioni di prevenzione della devianza dei soggetti a rischio, adolescenti (per es. doposcuola, nelle scuole aperte in orario pomeridiano), adulti, in particolare ex-detenuti (mediante azioni di reinserimento sociale e lavorativo) e giovani immigrati. TITOLO: Potenziare i sistemi di sorveglianza e il presidio del territorio. Approntare un piano per il potenziamento dell illuminazione pubblica nelle zone degradate e/o periferiche (parte dei costi potrebbero essere posti a carico di uno sponsor); Estendere il sistema di videosorveglianza, sul modello di via Gola, progressivamente in tutta la città, partendo dalle aree più a rischio, sia su strada (fornendo le telecamere di un sistema di riconoscimento automatico delle targhe ricercate, come già accade a Brugherio, e dotando ogni municipalità/zona di una telecamera mobile), sia all interno dei caseggiati popolari; aumentare la presenza e la visibilità delle Forze dell'ordine sul territorio, specialmente nei punti più "caldi" e nei mezzi pubblici, con particolare riferimento alla Polizia locale, che deve curare maggiormente il monitoraggio delle strade, sanzionando prontamente gli abusi e, all interno di essa, ai vigili di quartiere, che, nel loro ruolo di monitoraggio di un preciso territorio, non devono essere solo collettori di richieste ed esigenze, ma anche erogatori di risposte e in grado di fare rete tra istituzioni e realtà territoriali decentrate del quartiere/municipalità/città; attivare il protocollo WhatsApp anche per le relazioni tra cittadini e Comune, con l obiettivo di segnalare scippi e borseggi sui mezzi pubblici. TITOLO: Lavorare insieme: esercenti e istituzioni. Bisogna favorire la pubblicazione di bandi volti a incentivare l adozione di sistemi di sicurezza, individuando strumenti di comunicazione che ne favoriscano la conoscenza tra i possibili soggetti beneficiari e definendo criteri di premialità per le aree soggette a maggior rischio criminalità, partendo, ad esempio, da ambiti territoriali già definiti,

come ad esempio i Distretti Urbani del Commercio localmente più decentrati; estendere ad altre aree urbane il Protocollo WhatsApp siglato da Comune e Confcommercio Milano che agevola e semplifica le relazioni tra esercenti e Polizia Locale, velocizzandone l intervento; individuare buone pratiche di presidio del territorio, in cui le Associazioni di categoria interagiscono e supportano le istituzioni (sul modello di iniziative già in essere, come nel caso dei mercati settimanali scoperti, tramite l impiego dei fiduciari di mercato e, nelle aree della movida, con l inserimento della figura dello stewart); pedonalizzare, in maniera ponderata e condivisa, aree commerciali che risulterebbero in tal modo favorite in termini di controllo del territorio; contro la desertificazione degli esercizi commerciali nei quartieri Aler stimolare l apertura di attività con funzione sociale, in collaborazione con CNA e Confesercenti Milano, per es. utilizzando bandi dell Unione Europea e Banca Etica. TITOLO: Vivere sempre più sicure. Promuovere e/o migliorare l'integrazione della Polizia locale con la Rete antiviolenza di Milano, coordinata dal Comune: realizzare una sistematica e diffusa formazione degli agenti di Polizia locale; individuare in ogni Comando di zona almeno un paio di referenti (meglio se donne) da formare in modo più approfondito, che siano punto di riferimento per i colleghi e collegamento con la rete antiviolenza; formare agenti di polizia locale al metodo di valutazione del rischio delle donne vittima di violenza Sara Plus (metodo adottato a livello nazionale), in modo che in ogni comando di zona vi siano le competenze necessarie; prevedere materiale informativo sulla Rete di Milano e sui Centri antiviolenza presso tutti i Comandi, sia manifesti che volantini.