Puntare sull Innovazione per far ripartire il Paese Presentazione dei primi risultati dell Assirm Innovation Index

Documenti analoghi
Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Efficienza del capitale fisico e nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Dove sta l Italia? di Paolo Pini

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

istantanee dal tempo presente

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Numeri e indici dell automedicazione

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Generation Y Ready for work around the world?

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

Industry Forecasts

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

SPEDIZIONI LOGISTICS

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

12 Il mercato del lavoro dei politici

Il Comprehensive Assessment

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

L investimento SRI valori e valore

Il turismo in Provincia di Firenze

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

CONFINDUSTRIA Education

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

L evoluzione del Terziario.

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita

Il turismo a Bologna nel 2014

IL GRUPPO RENAULT ITALIA NEL I SEMESTRE 2015

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti?

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)


Famiglie, povertà e minori: i dati

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

#2y16: gennaio marzo 2016

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

QUARTO GIORNO DELLA DODICESIMA RIUNIONE DEL FORO ECONOMICO. Terza riunione del gruppo di lavoro A

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Presentazione del Rapporto della Task Force sulle startup istituita dal Ministro dello Sviluppo Economico. Roncade, 13 settembre 2012

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

M&A e piccole medie imprese: quali aspetti critici per un operazione di successo?

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Il mercato degli appartamenti nel Comune di Milano Presentazione dei prezzi degli Immobili di Milano e Provincia II semestre 2015

Smart Specialisation e Horizon 2020

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

Ministero dello Sviluppo Economico

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Creiamo relazioni di fiducia.

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Gli scenari economici per il 2016 e l UVET Travel Index

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Feve Indagine europea sul packaging

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione A cura del Servizio Studi e Ricerca

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Dati generali e indici di rischio

Transcript:

Puntare sull Innovazione per far ripartire il Paese Presentazione dei primi risultati dell Assirm Innovation Index Milano, 30 Settembre 2015 G. Graffigna, Direttore Centro Studi Assirm C. Castiglioni, Ricercatrice Centro Studi Assirm A. Bonanomi, Università Cattolica

Lo scenario Europeo I Paesi Europei stanno vivendo un complesso periodo di crisi economica e sociale: la crisi finanziaria, lo stallo del mercato del lavoro, il ribaltamento della piramide demografica, ecc. Tutto ciò sta minando profondamente la stabilità, il benessere, la competitività dei sistemi Paese ( e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni)

Lo scenario Europeo L Europa spende ogni anno per la ricerca e sviluppo (R&S) lo 0.8% del prodotto interno lordo (PIL) in meno rispetto agli Stati Uniti e l 1,5% in meno rispetto al Giappone. Migliaia dei nostri migliori ricercatori ed innovatori si sono, (per tal motivo), trasferiti in paesi in cui le condizioni sono più favorevoli. Sebbene il mercato dell EU sia il più ampio del mondo, rimane frammentato e non abbastanza innovation-friendly. Altri Paesi come Cina e Sud Corea, (invece), stanno recuperando velocemente. In Europa, la crisi economica sta colpendo non solo gli investimenti ma anche il clima per l'innovazione. Siamo in uno stato di INNOVATION E MERGENCY!

Puntare sull innovazione per far ripartire l Europa la storia ci insegna che anche i momenti di crisi più profonda possono costituire opportunità feconde per generare idee e produrre cambiamento la crisi potrebbe stimolare nuove iniziative imprenditoriali e aree di crescita.

Cosa vuol dire «fare innovazione»? Il concetto di INNOVAZIONE PAESE tuttavia è complesso e multidimensionale An innovation is the implementation of a new or significantly improved product (good or service), a new process, a new marketing method, or a new organizational method in business practices, workplace organization, or external relations. (Ec & OECD) In questo scenario, una sfida chiave è individuare metriche capaci di misurare la capacità di innovazione di un Paese, nella sua complessità e multidimensionalità.

Il contributo di ASSIRM Il nuovo Assirm Innovation Index, proponendosi come metrica della DINAMICA DI INNOVAZIONE prova a dare un contributo in questa direzione e si offre come strumento diagnostico delle POTENZIALITÀ di un Paese di generare innovazione e quindi favorire lo sviluppo sociale ed economico

Assirm Innovation Index: framework concettuale In particolare, l indicatore parte dall assunto che l INNOVAZIONE PAESE sia funzione dell investimento di un paese in RICERCA e SVILUPPO («creation of ideas»), e non solo delle sue condizioni macro-economiche («enabling conditions») e psico-sociali («economic trust») Economic Trust dimensione di carattere psicologico, riguarda il sentiment (la fiducia) di consumatori ed imprese nei confronti del paese dimensione che riguarda l investimento di un paese nella ricerca/sviluppo e nella produzione di idee innovative Creation of ideas Enabling conditions dimensione di carattere macroeconomico, si riferisce ad aspetti più strutturali che svolgono una funzione di framework contestuale

Assirm Innovation Index: caratteristiche chiave L AII è calcolato sulla base dell analisi secondaria di database pubblici (fonte: OECD Statistics) e si avvale degli insight qualitativi interpretativi di un THINK THANK di esperti di Innovazione Economica e Sociale (Accademici, Ricercatori Sociali e Economici, Esponenti Industriali, Policy Makers). L AII ha variabilità trimestrale e permette confronti internazionali (su 11 paesi Europei: Austria, Rep. Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, UK) L AII lavora sulle variazioni, non sui valori assoluti Si tratta di un indicatore sintetico articolato in 3 sotto indicatori (per un totale di 8 variabili considerate) che è consistente dal punto di vista statistico ( un unico fattore latente; buona correlazione tra le diverse dimensioni; pesatura proporzionale dei sotto-indicatori)

Le variabili che costituiscono l indice Creation of ideas Enabling conditions 1. Hours worked in the scientific/technical sector 2. People employed in the scientific/technical sector 3. PIL 4. Private final consumption 5. Investments 6. Export Economic Trust 7. Consumer Confidence Index 8. Business Confidence Index

La struttura statistica ECONOMIC TRUST Consumer Confidence Index 0,111 Business Confidence Index 0,133 PIL 0,180 ENABLING CONDITIONS Private final consumption 0,127 Investments 0,140 Export 0,091 CREATION OF IDEAS Hours worked in the scientific/technical sector 0,115 People employed in the scientific/technical sector 0,121

ASSIRM INNOVATION INDEX PRINCIPALI RISULTATI

Italia Serie storica (2010-2015) Aggravamento debito pubblico Papa Francesco 2 mandato Letta: Napolitano Presidente del Consiglio Sfiducia governo Berlusconi

Italia Ultimo anno Expo Renzi: Presidente del Consiglio

Confronto tra Paesi: variazioni rispetto a posizione precedente Q2 2010 Q3 2010 Q4 2010 Q1 2011 Q2 2011 Q3 2011 Q4 2011 Q1 2012 Q2 2012 Q3 2012 Austria 2,1 1,3 0,8 1,7 0,5 0,3-0,1 0,7 0,0 0,1-0,4 0,0 0,4 0,4 0,2 0,6 0,1-0,1 0,2 0,1 0,1 Francia 1,2 0,8 0,8 1,1 0,1-0,2 0,4 0,3-0,3 0,0-0,5 0,0 0,2 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,4 0,8 0,3 Germania 2,7 1,0 1,2 1,9 0,2 0,1 0,1 0,4-0,3-0,1-0,5-0,1 0,8 0,4 0,3 1,2-0,2 0,3 0,5 0,8 0,4 Grecia -0,5-3,3 1,2-1,9-0,6-1,2-3,7-0,9-0,7-1,4 0,2-1,8-0,4 0,6-1,0 1,2 1,1 1,1 1,6-1,8 0,0 Italia 1,2 0,7 0,6 0,5 0,6-0,7-0,6-0,9-0,4-0,4-0,7-0,5-0,1 0,5 0,0 0,3 0,0 0,1 0,3 0,5 0,6 Paesi Bassi 1,6 0,6 0,3 2,4-0,5-0,4-0,5 0,2-0,1-0,7-0,8-0,4 0,0 0,4 0,4-0,1 0,3 0,6 1,2 1,1 0,8 Portogallo 1,1-0,6 0,7-1,3-0,5-0,9-1,4-0,6-2,2 0,0-1,2-0,5 1,1 0,3 1,1-0,2 1,3 0,8 0,0 0,1 1,2 Regno Unito Q4 2012 1,4 0,6 1,0 0,1-0,1 0,9 1,0 0,1-0,2 0,4 0,5 0,5 0,6 0,7 1,2 0,7 0,9 0,5 0,6 0,8 0,5 Rep. Ceca 1,7 0,6 0,3 0,0 0,1-1,1 1,2 0,5-0,5-1,3 0,9-1,3 0,8 0,9 1,9 1,1 0,4 0,6 0,3 0,5 1,0 Spagna 0,8 0,0 0,2 0,4-0,5-1,1-0,3-0,7-0,6 0,0-0,8 0,1-0,8 0,4 0,3 0,2 1,1 0,5 1,3 0,4 0,9 Svezia 2,5 2,0 1,2 0,2 1,0-0,1-1,3 1,0-0,3-0,5-0,1 0,0 0,2 0,6 0,7 0,8 0,8 0,8 0,9 0,3 0,3 Q1 2013 Q2 2013 Q3 2013 Q4 2013 Q1 2014 Q2 2014 Q3 2014 Q4 2014 Q1 2015 Q2 2015

Classifica dei Paesi 1 trimestre 2015 Q1 2015 1 Paesi Bassi 1,1 2 Regno Unito 0,8 3 Germania 0,8 4 Francia 0,8 5 Italia 0,5 6 Rep. Ceca 0,5 7 Spagna 0,4 8 Svezia 0,3 9 Austria 0,1 10 Portogallo 0,1 11 Grecia -1,8

Classifica dei Paesi 2 trimestre 2015 Q2 2015 1 Portogallo 1,2 2 Rep. Ceca 1,0 3 Spagna 0,9 4 Paesi Bassi 0,8 5 Italia 0,6 6 Regno Unito 0,5 7 Germania 0,4 8 Svezia 0,3 9 Francia 0,3 10 Austria 0,1 11 Grecia 0,0 Ranking +9 +4 +4-3 = -4-4 = -5-1 =

In conclusione Il periodo compreso tra il secondo trimestre del 2011 ed il primo trimestre del 2013 ha costituito un momento di difficoltà e rallentamento dell innovazione per la maggior parte dei Paesi considerati (e non solo per l Italia!) A partire dal primo trimestre del 2014 quasi tutti i Paesi considerati sembrano essere entrati in un trend di crescita positivo di innovazione (pur con delle differenze in termini di entità di tale crescita) L Italia si difende con un 5 posto, mentre Paesi Bassi, Regno Unito, Germania e Francia guidano la classifica In controtendenza con gli altri Paesi considerati, la Grecia apre il 2015 con un indice negativo

Come sostenere l innovazione nel nostro Paese? dalla diagnosi alle best practices contributi per un «ecosistema italiano di innovazione».