Grid Parity: la condizione per il



Documenti analoghi
FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Scenario sulle rinnovabili

Le principali novità del V Conto Energia

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Il fotovoltaico: sviluppo della ricerca e opportunità per l industria

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Rinnovabili e Sviluppo

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Il punto sul fotovoltaico in Italia

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Lo sviluppo dei prodotti finanziari in Italia Carlo Maria Magni Gruppo di Lavoro Finanza

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

E f f i c i E n z a EnErgEtica

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

GreeNet GreeNet Isola

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Imprese multinazionali e outsourcing

Il fotovoltaico in Piemonte: indirizzi regionali e scenari di sviluppo

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

Quale tariffa per il nuovo Conto Energia? Ing. Paolo M. Rocco Viscontini Enerpoint S.r.l.

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

FOTOVOLTAICO: COSA FA

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

schede di approfondimento.

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Il 4 Conto Energia in breve

Soluzioni aeroportuali

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il 4 Conto Energia in breve

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

Anno Rapporto ambientale

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Ecco come puoi risparmiare

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Transcript:

: la condizione per il futuro del fotovoltaico Grid Parity: la condizione per il Ing.Giovanni Simoni Conto energia: bilancio e prospettive sulla strada del fotovoltaico Porretta Terme, 27 settembre 2008

Cos è la Grid Parity La Grid Parity (GP) è un insieme di condizioni economiche caratterizzate dalla coincidenza del costo del kwh fotovoltaico con il costo del kwh prodotto da fonti convenzionali per tutte le categorie di utenti e per tutte le fasce orarie.

Perché la Grid Parity? L attuale crescita del mercato fotovoltaico a livello internazionale, europeo e italiano è sostenuta da consistenti aiuti pubblici, che però non potranno continuare all infinito. Il raggiungimento della condizione di Grid Parity è l unica che potrà garantire il mantenimento di un adeguato ritmo di sviluppo dei mercati in assenza di Feed-in-Tariff (FiT).

Primi segnali di indebolimento degli aiuti pubblici in Europa (1) Dopo 8 anni di FiT con tariffe maggiori di quelle italiane di almeno il 20%, nelle ultime settimane in Germania, dopo un lungo dibattito politico, le tariffe sono state ridotte del 25%. Il lungo periodo di tariffe elevate ha garantito, al mercato interno del Paese di diventare il maggiore mercato al mondo e all industria di settore di raggiungere livelli produttivi ed effetti scala con conseguente riduzioni dei costi unitari.

Primi segnali di indebolimento degli aiuti pubblici in Europa (2) In Spagna è in corso una drammatica transizione da una situazione di incentivi superiori a 0,5 /kwh per 25 anni senza limiti reali per la potenza installata, ad una nuova situazione nella quale si prevedono tagli alle tariffe di oltre il 35%, una limitazione alle installazioni a 300 MW/anno (di cui solo 100 su terreni). Il Governo spagnolo ha reagito così alla forte speculazione fotovoltaica sviluppatasi negli ultimi due anni nel paese che rischiava di appesantire le bollette elettriche dei cittadini spagnoli da sempre oggetto di contenimento dei costi da parte pubblica.

Un esempio diverso: il Giappone Nel 2005 sono cessati gli aiuti pubblici al fotovoltaico, ma il mercato pur riducendo il ritmo di crescita si mantenuto tra i più alti al mondo. Non essendo disponibili grandi aree le applicazioni sono quasi tutte di piccola taglia e a copertura di consumi all interno di edifici (la media è 3,5 kwe). Attualmente la crisi globale ambientale e la carenza di risorse energetiche nel Paese sta riportando all esame del Governo l introduzione di aiuti in conto capitale per le nuove installazioni fotovoltaiche.

Il caso Americano Gli aiuti federali al fotovoltaico sono tutti di tipo fiscale, sarebbero scaduti al termine del 2008 ma 3 giorni fa sono stati prorogati dal Senato Americano per ulteriori 8 anni. Diversi Stati attuano misure di sostegno diretto agli investimenti dell ordine del 15-20 %. Un esempio particolare è rappresentato dalla California, lo Stato americano che più si avvicina alle politiche di sostegno europee. E in corso infatti, a livello politico, la discussione sull introduzione del sistema FiT. In attesa, il mercato ha adottato modalità contrattuali di fornitura di energia elettrica denominati Power Purchase Agreement (PPA).

Il caso italiano L Italia è arrivata tardi ad introdurre una politica di incentivazione basata su FiT. Di fatto dal 2007 con tariffe equilibrate e ritmi di diminuzione contenuti. Non siamo ancora entrati nel dibattito di un eventuale nuova politica di incentivazione del dopo Conto Energia. Le turbolenze degli altri paesi europei potrebbero riflettersi anche da noi.

Previsioni del mercato 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Installazioni nell anno MW Installazioni cumulate MW 140 240 300 400 420 440 450 480 195 435 735 1.135 1.555 1.995 2.445 2.925 Elaborazione Kenergia Srl

Previsioni Mercato italiano per impianti superiori ad 1MW 2008 2009 2010 2011 2012 MW installati nell anno 20 80 120 150 100 MW cumulati 24 104 224 374 474 Percentuale impianti maggiori di 1 MW sul tot. 16,6 27,5 30 37,14 40

La ricerca di un nuovo punto di equilibrio Il sistema FIT ha avuto e continua ad avere un grande successo sia nella creazione di una domanda di mercato elevata, sia nel favorire nuovi investimenti produttivi e nuova occupazione in tutti i paesi dove è stata adottata. Una domanda in crescita del 40% all anno sta producendo notevoli preoccupazioni da parte degli amministratori pubblici che vedono appesantire il bilancio dello Stato o il costo delle bollette elettriche pagate da tutti i cittadini. Il problema politico è allora: come uscire dalle FiT con il minimo di traumi per gli operatori..

Analisi di mercato

Un nuovo punto di equilibrio in Europa - necessità di contenere le risorse pubbliche destinate al settore; - necessità di raggiungere gli obiettivi europei fissati al 2020; - il prezzo crescente dell energia elettrica convenzionale ; - necessità di una politica industriale in modo da indurre una riduzione dei prezzi e dei costi del fotovoltaico mantenendo una continuità nella crescita del settore.

Una via d uscita d obbligata Per gli operatori del settore che investono oggi deve essere chiara la prospettiva di uscire progressivamente dal un mercato sussidiato. E quindi essenziale perché il fotovoltaico venga definitivamente considerato come una tecnologia energetica rinnovabile che sia individuata la condizione e valutati i tempi della Grid Parity.

Raggiungere la Grid Parity Sono numerose le variabili che determinano la condizione GPP. Si possono dividere schematicamente in due categorie: - variabili indipendenti dalla tecnologia o variabili esogene - variabili dipendenti dipendenti, intrinsecamente legate alle tecnologie ed al loro sviluppo

Raggiungere la Grid Parity Le principali variabili esogene 1. Costo del denaro 2. L insieme del sostegno pubblico che alimenta domanda ed investimenti industriali 3. Costo delle procedure 4. Prezzo dell energia elettrica convenzionale (tipologia clienti e fasce orarie) 5. Latitudine e condizioni di irraggiamento locale 6. Morfologia del sito

Stime di mercato

Raggiungere la Grid Parity Le principali variabili endogene 8. Costo/prezzo del silicio ad alto grado di purezza 9. Costo/prezzo di lingotti e wafer 10. Costo/prezzo delle celle 11. Costo/prezzo dei moduli 12. Costo/prezzo film sottili e nuove tecnologie 13. Costo/prezzo degli impianti per le diverse dimensioni (fissi, ad inseguimento e a concentrazione) 14. Vita utile dell impianto 15. Aspetti di gestione (costi di manutenzione e assicurativi per le diverse dimensioni degli impianti)

Ruolo innovazione tecnologica Attualmente l innovazione tecnologica è rivolta alla diminuzione dei costi della componente attiva dell impianto: i moduli. Ma la condizione di Grid Parity impone anche una riduzione dei costi di tutte le altre componenti dell impianto e delle fasi di costruzione e gestione ultraventennale.

La filiera cristallina Polysil Ingot Wafer Fette Cells Module System Cost & prizes (2008) 220 /kg 30 wafer/kg 1,7 /Wp 2,2 /Wp 2,9 /Wp 4,9 /Wp developments Reduction of Polysilicon cost Increasing number of wafer per Ingot Reduction of silicon per unit wafer Increase cell efficiency Process automation and mass production Standard. and integration Cost & prizes (2009) Cost & prizes (2010) 140 /kg 33 wafer/kg 1,1 /Wp 1,7 /Wp 2,4 /Wp 4,0 /Wp 90 /kg 37 wafer/kg 0,7 /Wp 1,2 /Wp 1,9 /Wp 3,7 /Wp

Previsioni di massima dei tempi della GP Andamento del costo del kwh prodotto da un impianto al suolo da 1MWp [ /kwh] 0,32 0,3 0,28 0,26 0,24 0,22 0,2 0,18 0,16 0,14 0,12 Grid Parity 2008 2009 2010 2011 2012 Anno Nord Italia Centro Italia Sud Italia Fonte non rinnovabile Costo sistema tecnologie cristalline 2008-4,9 /W 2009-4 /W 2010-3,7 /W 2011-3,4 /W 2012-3,2 /W Il grafico mette a confronto il prezzo del kwh convenzionale (fonte non rinnovabile) con il costo del kwh prodotto da un impianto fotovoltaico al suolo da 1MWp basato su tecnologia a silicio cristallino standard. Il grafico riporta l andamento del costo del kwh in funzione della latitudine del sito di installazione e, quindi, della quantità di irraggiamento solare disponibile.

Un esempio anomalo di GP MOBILITA URBANA SOSTENIBILE La domanda di mobilità in Italia (e non solo) continua ad essere una domanda prevalentemente orientata a spostamenti di brevissimo, breve e medio raggio. Il 38% degli spostamenti totali si esaurisce entro i 2 Km di distanza.

Mobilità sostenibile Il kwh fotovoltaico applicato alla mobilità sostenibile è già in Grid Parity! Costo dell impianto Manutenzione/assicurazione Costi del kwh fotovoltaico (SENZA INCENTIVI!!) 5,5 /Wp 60 /kwp anno Costo del kwh 0,3 * Tasso interesse al 5,5% per il 90% dell investimento e vita dell impianto di 25 anni nel Sud Italia Scooter elettrico Scooter a benzina (400cc) Consumi (per 25 km) 1 kwh 1 litro Costo al km (centesimi) 1,2 16,5* * Al prezzo odierno della benzina di 1,520 /litro

Associazione Grid Parity Project L Associazione GPP raccoglie alcuni grandi gruppi ed aziende del settore fotovoltaico.

Obiettivi prioritari Associazione GPP Messa a punto e condivisione del modello di calcolo del costo del kwh PV Diffusione dei risultati su impianti realizzati Diffusione del raggiungimento di obiettivi parziali lungo la catena del valore Definizione delle condizioni (aree, clienti, consumi, fasce orarie ) dove si raggiungerà la GP in tempi brevi Confronto con Enti Elettrici

Per maggiori informazioni: www.kenergia.com www.gridparityproject.com info@kenergia.com