Documenti analoghi
Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI


Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Transizione offensiva

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

Vicenza, 24 febbraio 2014

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.


U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera


P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI


Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Collaborazioni offensive: blocchi sulla palla

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

1

Progetti Azzurri 2011/2012

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

La difesa COACH CESARE CIOCCA

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Difesa Pick and Roll

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Clinic PAO Castellammare di Stabia(NA),

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

TRANSIZIONE OFFENSIVA

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO. PREP. FISICO: Cosimo De Milo

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Concetti difensivi di Ettore Messina

10 Lezioni di Minibasket

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

10 Lezioni di Minibasket

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

10 Lezioni di Minibasket

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

Diag. 1. Il palleggio

Clinic Spezia 31 maggio 2011

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

DIFESA PICK AND ROLL

Zona press attacco e difesa (cenni)

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli

Costruzione di una difesa a zona

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

Sistema di Gioco Sergio Scariolo

Sviluppare delle abitudini attraverso gli esercizi per il miglioramento dei fondamentali.

di Renato Pasquali La tecnica nelle situazioni specifiche

Transcript:

Ettore Messina Collaborazioni offensive - Roma novembre 2004 Personalmente ritengo che le collaborazioni offensive vadano a testare la capacità di noi allenatori nello stimolare la comprensione del gioco da parte dei giocatori; se è già importante passarsi la palla in campo, il vero successo è avere chiaro il vero senso del collaborare in campo, cioè nel mettersi reciprocamente nelle condizioni di poter sfruttare le capacità offensive. Quindi, avere chiaro il vero senso delle collaborazioni in attacco, il sapersi passare la palla al momento e nel giusto spazio, capire come mettere un mio compagno nelle migliori condizioni per sfruttare le sue capacità. Un allenatore, con cui ho collaborato per diversi anni, amava usare il termine sapersi usare a vicenda. Sapere vicendevolmente cosa sa fare l altro compagno e cosa non sa fare e, quindi, quando è opportuno e quando no passargli palla per capitalizzare il possesso della palla. Capire che passare la palla ad un determinato compagno, in una determinata situazione di gioco può amplificare le sue capacità ed in un altra vuol dire metterlo in difficoltà, poiché non ha gli strumenti tecnici per venirne fuori e vuol dire, quasi sicuramente, costringerlo all errore. I giocatori cosiddetti più esperti sono proprio quelli che sanno usarsi al meglio. Ma anche questo non è scontato, anche squadre esperte possono talvolta non riuscire a comunicare con un linguaggio tecnico comune. Per poter parlare in modo corretto di collaborazioni offensive in campo si deve per prima cosa condividere tutti, allenatori e giocatori, un idea del gioco, come il gioco si sviluppa e qual è il suo vero scopo. La nostra idea comune nello svolgimento del gioco offensivo è prendere dei tiri non contestati, vogliamo tirare con l attaccante libero. Non si arriva subito a questa condivisione dell essenza del nostro gioco offensivo, soprattutto con i giovani giocatori o con giocatori che provengono da altre esperienze di gioco, altre società. Spesso all inizio della stagione coesistono diverse idee del gioco offensivo e non solo. Per qualcuno dire gioco offensivo è parlare di contropiede, per altri 1

è una corretta esecuzione di giochi nella metà campo offensiva, per altri ancora significa una più spinta organizzazione del gioco. Altri, infine, possono preferire un gioco con molta libertà. Ma una domanda rimane valida per tutti: alla fine se dobbiamo mettere insieme tutte queste filosofie del gioco dove andiamo a parare? Ritengo che l obiettivo di un attacco efficace, indipendentemente dagli stili di gioco, è quello di creare le condizioni sia per un buon tiro da sotto sia dal perimetro preso da liberi. Questo vuol dire per prima cosa che abbiamo capito chi era il giocatore smarcato, poi che bisogna saper fargli arrivare la palla al momento giusto, sapendo muovere la palla con lo scopo di mantenere un vantaggio sulla difesa. Preso un vantaggio sulla difesa in un modo qualsiasi (battuto il proprio difensore nell uno contro uno, oppure ricevo palla nelle condizioni di giocare un uno contro uno dinamico, fintare il tiro, penetrare in palleggio e chiudere la difesa) lo devo saper concretizzare o tirando o, se la difesa fa qualcosa per contrastare questo vantaggio, passare palla ad un compagno, mantenendo così il vantaggio acquisito. Basta poco per perdere il vantaggio offensivo, un passaggio con un attimo di ritardo, fare un palleggio di troppo, non farsi trovare smarcato. Sapete tutti che nella pallacanestro odierna, c è una grande sopraffazione della difesa, dovuta non solo alle migliorate capacità fisiche dei giocatori, ma anche se non soprattutto, alle scarse qualità tecniche offensive individuali. Quando parliamo di collaborazione questa è l idea su cui ci basiamo: saper prendere e mantenere il vantaggio, quindi come usiamo gli spazi, cosa utilizziamo tecnicamente per mantenere questo vantaggio, ed arrivare ad un tiro non contestato. Questa è l idea generale, ma quali gli elementi da dover curare a priori, indipendentemente da quello che poi vogliamo fare? 2

Primo la distanza, intesa come distanza tra gli attaccanti (o spaziatura), la distanza tra l attaccante con palla e quelli senza, la distanza tra i giocatori e la linea dei tre punti ed il canestro (diagramma n. 1). Dobbiamo evitare che la difesa possa prendere un vantaggio dal giocare troppo vicini, consentendo a chi difende ad un passaggio di portare un aiuto eccessivo senza correre rischi. Se 1 batte X1 (diagramma n. 2), X2 può aiutare facilmente dati gli spazi ristretti, viceversa se 2 si distanzia di un paio di metri (diagramma n. 3), diventa difficile per X2, coprire contemporaneamente 2 e la penetrazione di 1, perché lo spazio di recupero è dilatato e sul passaggio di 1 per 2 il vantaggio offensivo viene mantenuto, costringendo eventualmente la difesa ad un rotazione difensiva per chiudere su 2. 3

Questo diviene ancora più evidente se analizziamo la situazione di due attaccanti vicini alla palla e l esempio più calzante è quello di un attacco alla zona 2-3. 2 con palla, se 1 e 5 non sono spaziati correttamente, consentono a X2 di tenere per un paio di secondi contemporaneamente i due attaccanti (diagramma n. 4), ma se i due attaccanti senza palla si posizionano con distanze corrette (diagramma n. 5) rendono più difficile per il difensore marcarli entrambi. Appena la palla si muove, X2 dovrà scegliere cosa fare: chiudere sulla palla o restare dentro, nel primo caso lascia un tiro non contestato a 1, nel secondo si apre un passaggio di 2 per 5, mantenendo il vantaggio e costringendo la zona a salire per coprire 5, lasciando libero un ulteriore attaccante esterno. Questi concetti sono validi e queste situazioni sono ricreabili in termini di occupazione corretta degli spazi in attacco, dai bambini del minibasket fino ai giocatori seniores, poiché quello che ci si aspetta in termini di logica progressione tecnica è che i ragazzi crescano con una comprensione logica degli spazi e del tempo necessari per poter giocare. Lo spazio è la prima risorsa per poter parlare di collaborazione, se ci togliamo spazio a vicenda siamo a zero in termini di collaborazione offensiva. 4

Secondo concetto è il timing, il tempo, Nel nostro gioco, fatto di continue azioni e reazioni, una cosa importante, se non la più importante, è capire che mentre completo un azione, devo iniziarne un altra così d avere molta più probabilità di mantenere un vantaggio acquisito. Per esempio, con palla in angolo sulla penetrazione di 3 (diagramma n. 6), 2 deve saper mentre riceve cosa deve fare per mantenere il vantaggio sulla difesa (tirare, penetrare in palleggio o passare). Cosa diversa se 2 riceve e si ferma per guardare cosa deve fare. Indipendentemente da che tipo di partita stiamo guardando ci rendiamo contro se chi sta in attacco ha fluidità di gioco o sta giocando a scatti. Quando una squadra gioca in attacco senza soluzione di continuità sapete che il timing viene rispettato. Altro esempio con giocatore in post basso. Mentre 1 passa a 3 e 5 si smarca in post medio, 3 deve leggere la situazione è decidere in anticipo se dare o no la palla in post (diagramma n. 7). Se 3 riesce in questo abbiamo grandi probabilità di segnare da sotto, ma se ha carenze nei fondamentali necessari per scegliere mentre riceve (uso del perno per aprire lo spazio per passare al pivot, ) il timing viene perso. 5

Terzo concetto da curare è la visione periferica, poiché non possiamo parlare di collaborazioni in attacco se non capiamo come possiamo vedere più giocatori in campo ed una maggiore porzione di campo. Facciamo un piccolo ragionamento insieme. 3 ha palla, 5 è posizionato in pivot sul lato debole, mentre la palla vola da 3 a 1, 5 cercherà di portare prima X5 sotto canestro per poi tagliare dentro l area, sfruttando il corretto posizionamento difensivo per tagliare davanti al difensore e poter giocare un alto basso con 1. L obiettivo di 1 non è solo quello di ricevere da 3, ma contemporaneamente sapere se può tirare, se deve mettere palla a terra per giocare uno contro uno o passare dentro l area. In queste situazioni i grandi attaccanti hanno la capacità di passare subito appena ricevono, perché riescono a veder un occhio sulla palla ed un sul compagno che si sta smarcando. La nostra visione periferica copre un raggio di 45 alla mia destra e di 45 alla mia sinistra. Non riesco a mettere a fuoco in questo arco ma riesco a capire cosa accade. Capite che per quelle che sono le concrete posizioni in campo se io continuo a concentrare la mia attenzione visiva su chi mi deve passare palla o a chi deve passare la palla, butto la maggior parte della mia visione periferica. Quindi è importante muoversi posizionando il corpo in modo simile a quello che faccio quando sono in difesa su giocatore senza palla fissando con lo sguardo un punto intermedio tra palla ed attaccante, la stessa cosa devo fare in attacco, guadando un punto intermedio tra palla e compagno potenziale ricevitore del mio passaggio. Posso aiutarmi disponendo le punte dei piedi e le anche 6

verso canestro. Il giocatore di basket è come uno sciatore che deve avere le punte dello sci nella direzione dove vuole andare. Questo tipo di posizionamento consente tra l altro i cosiddetti passaggi di tocco. 7