Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale 5. Condono fiscale. Legge 27 dicembre 2002, n. 289 (s.o. n. 240/L alla G.U. n. 305 del

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE

REGOLAMENTO COMUNALE

CIRCOLARE N. 3/E. OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria per il 2003). Disposizioni in materia di concordato.

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 21 febbraio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Antonio Gigliotti ESTRATTO DELLA MONOGRAFIA OPERATIVA OSRAINFORMA. Il NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO E LE ULTIME NOVITA FISCALI

Agenzia delle Entrate

Fiscal News N Unico 2016: la sottoscrizione del modello. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA TARSU

Servizio di documentazione tributaria

Le operazioni straordinarie

R2 - COMPILAZIONE DEL FRONTESPIZIO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

R2 - COMPILAZIONE DEL FRONTESPIZIO

4.ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI

COMUNE di FAGGIANO (Provincia di Taranto) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI

Proroga ed estensione dei condoni, delle sanatorie e delle definizioni ex L. 289/2002 e DL 282/2002

Dichiarazione IVA/2014: la fusione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

Dichiarazione IVA 2014: la scissione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA

ntrate RICHIESTA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA DI REGOLARIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEPOSITATE E DELLE SOMME DETENUTE ALL ESTERO genzia

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

II. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO IRAP

Comune di San Ferdinando (Provincia di Reggio Calabria)

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

COMUNE DI SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) Settore 6 Tributi

COMUNE DI CARDITO - CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI - Piazza G. Garibaldo n Cardito (NA) -

1. COMPILAZIONE DEL FRONTESPIZIO

A tutti i Clienti Loro sedi. Milano, 31/01/2003. Circolare n. 1. OGGETTO : legge finanziaria per il 2003

COMUNE di SAN GIORGIO JONICO

IVA 2012: fusione di societa`

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI FINANZIAMENTI (ART. 20 D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 601)

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DAL 2016 DICHIARAZIONE IVA IN FORMA AUTONOMA OBBLIGATORIA PAG.

4. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI. 4.1 Frontespizio

N. I / 2 / / 03 protocollo

N. I / 2 / / 03 protocollo

Parte prima CONFERIMENTI

2 - COMPILAZIONE DEL FRONTESPIZIO

Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

COMUNE DI VITERBO SETTORE IV SERVIZIO TRIBUTI

Mod. 770/2017 Unificato

Dichiarazione IVA/2014: liquidazione della società e cessazione di attività Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

La fusione delle società

FRONTESPIZIO ASPETTI GENERALI. Soggetti tenuti alla compilazione. Struttura del Quadro GUIDA ALLA COMPILAZIONE. Tipo di dichiarazione

Dichiarazione IVA/2015: liquidazione della società e cessazione di attività Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

R2 - COMPILAZIONE DEL FRONTESPIZIO

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO PROVINCIA DI VICENZA

4.ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI

730, Unico 2013 e Studi di settore

COMUNE DI VICO CANAVESE

MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale


Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

II. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO IRAP

Dichiarazione IVA/2014: soggetti, termini, novità Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

II. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO IRAP

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI

Definizione integrale e agevolata dei PVC consegnati entro il 24 ottobre Condividi

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Circolare N. 32 del 3 Marzo 2015

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse

Corso di Formazione per Curatore Fallimentare

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

CASSANO ALL IONIO IV SETTORE RISORSE FINANZIARIE

Come precisato nella CM , n. 108/E sono obbligate al versamento anche:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

IVA 2009: APPROVATI I MODELLI

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

Società cooperative e cooperative sociali

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

Tassa vidimazione libri sociali

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Transcript:

Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale 5 Condono fiscale Legge 27 dicembre 2002, n. 289 (s.o. n. 240/L alla G.U. n. 305 del 31.12.2002) Inquadramento normativo La L. 27 dicembre 2002, n.289 (legge finanziaria 2003), prevede specifiche norme per agevolare la definizione delle situazioni e le pendenze in materia di imposte sui redditi, di IRAP, di IVA, di imposta sul patrimonio netto, di imposte indirette e di tributi locali. Condono: Riferimenti normativi - Art. 7: definizione automatica dei redditi d impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione; - Art. 8: integrazione degli imponibili per gli anni pregressi; - Art. 9: definizione automatica per gli anni pregressi; - Art. 9-bis: definizione dei ritardati od omessi versamenti - Art. 10: proroga dei termini per l accertamento, nei confronti dei soggetti che non si avvalgono delle modalità di definizione di cui agli articoli 7, 8 e 9; - Art.11: definizione agevolata delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni e sull incremento di valore degli immobili; - Art.12: definizione in materia di riscossione dei carichi iscritti a ruolo; - Art. 13: possibilità da parte di regioni, province e comuni di prevedere la definizione dei tributi loro dovuti; - Art. 14: regolarizzazione delle scritture contabili; - Art. 15: definizione degli accertamenti, degli inviti al contraddittorio e dei processi verbali di constatazione; - Art. 16: definizione delle liti fiscali pendenti. Modifiche alla normativa Nel presente lavoro si fa riferimento al testo di legge così come integrato e modificato dal D.L. 282/2002, compresi gli emendamenti già approvati dalla Camera.

6 Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale Integrativa semplice: integrazione degli imponibili per gli anni pregressi C o n d o n o tombale: definizione automatica per gli anni pregressi Condono imposte indirette: definizione agevolata delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, successioni e donazioni e Invim Condono versamenti: definizione dei ritardati od omessi versamenti Condono ruoli: definizione dei carichi iscritti a ruolo Condono fiscale Modalità previste dalla normativa Concordato: definizione automatica dei redditi d impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione Chiusura liti fiscali pendenti: definizione delle liti fiscali pendenti Chiusura liti fiscali potenziali: definizione degli accertamenti, degli inviti al contraddittorio e dei processi verbali di constatazione Condono tributi locali: possibilità da parte di regioni, province e comuni di prevedere la definizione dei tributi loro dovuti

Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale 7 Dichiarazione Integrativa Semplice

8 Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale " Integrativa semplice " Integrazione degli imponibili per gli anni pregressi Oggetto dell'integrazione Le dichiarazioni relative ai periodi d imposta per i quali i termini di presentazione sono scaduti entro il 31 ottobre 2002 possono essere integrate per sanare eventuali maggiori redditi non dichiarati; a tal fine occorre presentare apposita dichiarazione entro il 16 aprile 2003. I contribuenti interessati possono altresì presentare, per gli stessi periodi d imposta, le dichiarazioni a suo tempo omesse. I sostituti d imposta possono integrare le ritenute d imposta non operate. Contribuenti ammessi Possono avvalersi di tali disposizioni agevolative tutti i contribuenti, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita. Sono, in particolare, ammessi a presentare le dichiarazioni integrative i soggetti elencati nella seguente tabella: Integrativa semplice: contribuenti ammessi ed esclusi Contribuenti ammessi - persone fisiche - imprese familiari - società semplici - Snc - Sas - società di armamento - società di fatto - aziende coniugali gestite o meno in forma societaria - associazioni tra professionisti - Spa - Sapa - Srl - società cooperative - società di mutua assicurazione - enti commerciali - enti non commerciali - società e gli enti non residenti - sostituti d imposta Contribuenti esclusi A nessuna categoria di contribuenti è preclusa la possibilità di aderire al condono con la modalità dell'integrativa semplice.

Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale 9 " Integrativa semplice " Casi particolari Eredi Gli eredi possono presentare dichiarazioni integrative per definire la posizione tributaria dei loro danti causa per i periodi d imposta definibili. A tal fine occorre tenere conto che sono prorogati di sei mesi tutti i termini pendenti alla data del decesso ovvero scadenti entro quattro mesi dalla stessa. Pertanto gli eredi dei contribuenti deceduti tra il 16 dicembre 2002 e il 16 aprile 2003, possono presentare la dichiarazione integrativa relativamente alla posizione fiscale del dante causa ed effettuare i relativi versamenti entro il 16 ottobre 2003. La proroga opera anche a favore degli eredi dei soci di società di persone. Nessuna proroga dei termini è, invece, stabilita per gli eredi dei contribuenti deceduti entro il 15 dicembre 2002 che devono presentare le dichiarazioni integrative concernenti i redditi del de cuius rispettando i termini ordinari. Curatori dell eredità giacente ed amministratori di eredità Anche i curatori dell eredità giacente e gli amministratori di eredità devolute sotto condizione sospensiva o in favore di nascituri non ancora concepiti possono provvedere alla integrazione delle dichiarazioni dei redditi che gli stessi sono obbligati a presentare. Curatori fallimentari, commissari liquidatori, commissari straordinari I curatori possono avvalersi delle disposizioni sull'integrazione agevolata, previa autorizzazione del giudice delegato, sentito il comitato dei creditori. In particolare possono presentare la dichiarazione integrativa sia per i periodi d imposta antecedenti l apertura della procedura concorsuale, sia per quello relativo alla procedura medesima. In base al principio dell autonoma soggettività passiva del fallito per i redditi personali, attratti o meno al fallimento, il fallito è legittimato a presentare autonomamente dichiarazione integrativa (R.M. 5.6.2002, n. 171). Analogamente sono legittimati a presentare la dichiarazione integrativa anche i commissari liquidatori in caso di liquidazione coatta amministrativa e i commissari dell amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, previa acquisizione del parere del comitato di sorveglianza e con l autorizzazione dell autorità amministrativa che vigila sulla liquidazione. Ai fini del perfezionamento dell integrazione, tali soggetti devono provvedere al pagamento delle somme dovute entro i termini e con le modalità stabilite, come dettagliato negli specifici capitoli. Secondo l'amministrazione finanziaria tali somme, ai fini dell ordine di preferenza nella distribuzione del ricavato della liquidazione dell attivo, devono essere portate in prededuzione. Liquidatori In caso di liquidazione delle imprese individuali e delle società, i liquidatori ovvero, in mancanza, il rappresentante legale possono presentare dichiarazione integrativa ai fini delle imposte sui redditi, dell'iva e delle ritenute dovute, sia per i periodi d imposta antecedenti sia per quelli successivi alla messa in liquidazione. Dichiarazione congiunta Per le dichiarazioni presentate congiuntamente dai coniugi, l eventuale dichiarazione integrativa dovrà essere presentata singolarmente da ciascun coniuge. In caso di dichiarazione integrativa presentata da uno solo dei coniugi, la stessa avrà effetto unicamente nei riguardi della propria posizione tributaria e contributiva, senza coinvolgere la posizione dell altro coniuge. In tal caso, la liquidazione delle imposte dovute in base alle dichiarazioni integrative non potrà esercitare alcuna influenza sulla compensazione eventualmente operata nella dichiarazione originaria tra crediti e debiti tributari dei due coniugi.

10 Fisco Pratico 2003 Condono Fiscale " Integrativa semplice " Trasformazione, fusione e scissione Società: casi di trasformazione Le modalità previste per l'integrazione distinguono, nell'ipotesi di trasformazione di società, due casi: 1) trasformazione omogenea: qualora la modifica avvenga nell ambito di uno stesso tipo di società (ad es., società di persone che si trasforma in altra società personale ovvero società di capitali che si trasforma in altra società di capitali). In questo caso, poichè sussiste una continuità giuridica, contabile e fiscale, la società risultante dalla trasformazione deve presentare un unica dichiarazione integrativa. Per quanto riguarda i periodi d imposta antecedenti e successivi alla trasformazione, devono essere scelte modalità di integrazione coerenti. Se, ad esempio, per i periodi successivi alla trasformazione viene richiesta la definizione automatica ("tombale"), si deve richiedere, a pena di invalidità, la definizione automatica anche per i periodi d imposta precedenti. 2) trasformazione eterogenea: qualora la modifica avvengain un diverso tipo di società (ad es., società di persone che si trasforma in società di capitali ovvero società di capitali che si trasforma in società di persone). In questo caso, poichè cambia la personalità giuridica del soggetto, e conseguentemente il regime fiscale di riferimento, la società interessata alla definizione agevolata deve presentare due distinte dichiarazioni integrative, una per la società trasformata e l altra per la società risultante dalla trasformazione. Ai fini IVA, invece, in caso di trasformazione da società di persone in società di capitali e viceversa sussiste sempre continuità ai fini dell assolvimento degli obblighi contabili e di quelli dichiarativi. Società: casi di fusione La fusione comporta la concentrazione di due o più soggetti societari in una sola società e la contestuale estinzione di tutte o di alcune di esse. Poichè la fusione può essere attuata con distinte modalità, si distingue tra: 1) fusione per unione, ossia attraverso la fusione di due o più società che si estinguono costituendo una nuova società: le dichiarazioni integrative devono essere presentate dalla società risultante dalla fusione, la quale subentra in tutti i diritti e in tutti gli obblighi delle società fuse; 2) fusione per incorporazione, mediante la quale una delle società partecipanti rimane in vita incorporando le altre: le dichiarazioni integrative devono essere presentate dalla società incorporante, la quale subentra in tutti i diritti e in tutti gli obblighi delle società incorporate. In ogni caso le singole società fuse o incorporate conservano una posizione autonoma sia tra esse che rispetto alla società incorporante o risultante dalla fusione; ai fini della definizione in oggetto occorre quindi presentare distinte dichiarazioni integrative per le singole società fuse o incorporate. In questo senso possono essere presentate, ad esempio, l istanza di definizione automatica per la società incorporante e l integrativa semplice per una o più società incorporate. Parimenti ai fini IVA, poiché la società risultante dalla fusione subentra in tutti gli obblighi e diritti delle società fuse, solo essa può presentare le dichiarazioni integrative, sia per se medesima sia per le società fuse. Società: casi di scissione Le operazioni di scissione possono essere distinte in: - scissione totale, quando l intero patrimonio di una società è trasferito ad una o più società preesistenti o di nuova costituzione; a seguito di tale operazione la società scissa cessa di esistere. Poichè gli obblighi tributari della società scissa, riguardanti periodi d imposta precedenti alla data di effetto della scissione, sono a carico della società beneficiaria appositamente designata nell atto di scissione, sarà la società beneficiaria a presentare le dichiarazioni integrative riguardanti la posizione tributaria della società scissa. - scissione parziale, quando ad una o più società, preesistenti o di nuova costituzione, viene trasferita solo una parte del patrimonio della società scissa. In tal caso quest ultima continua ad esistere. Gli obblighi tributari della società scissa, anche riferibili a periodi d imposta precedenti alla data in cui ha effetto l operazione di scissione, sono adempiuti dalla stessa società scissa.