Tavola Rotonda: Industria e logistica a confronto nel concreto. Michele Paruzzi Forum Shipping & Forwarding 1 Febbraio 2018

Documenti analoghi
L'importanza della logistica per il settore chimico, le sue peculiarità e criticità. Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

TEMI MATERIALI STAKEHOLDER ENGAGEMENT

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

concetti, proposte e strumenti prioritari per i progetti

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

PILASTRI DELLA POLITICA

a) Elenco non legislativo 14738/18

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017

The ICT Cluster in Piemonte. Industria Progetto di Innovazione industriale per la Mobilità Sostenibile. Paolo Balistreri, 5 luglio 2007

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Stefano Catenacci e Francesco Pavolucci: legati all innovazione e alla tutela dell ambiente

Primo Workshop Tecnico Roma, 16 giugno 2016

Traduzione non ufficiale dall originale inglese

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

CONSULENZA E FORMAZIONE SULLE MERCI PERICOLOSE. progitech

Assemblea Pubblica ANFIA

Algero 12 aprile 2013

Il progetto di mobilità di Basilea

IL RUOLO DELLA CONSULTA GENERALE DELL'AUTOTRASPORTO NELLA POLITICA DELL'AUTOTRASPORTO E DELLO SVILUPPO DEL PAESE

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Ing.. Luigi Di Matteo

MERCInTRENO. - Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci - Ed. 2017

Il Biometano e le sue valenze come carburante per l autotrazione 13 febbraio 2015

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

"La politica dell'ue in materia di logistica"

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Bruxelles, COM(2017) 479 final/2 ANNEX 1

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Flussi di traffico transalpino I numeri

Sviluppo senza infrastrutture?

Proposte per lo sviluppo e la crescita competitiva dell autotrasporto italiano

Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions

Quanto costa non essere sostenibili. Antonio Malvestio Freight Leaders Council

GENNAIO In questo numero. 1. Pacchetto mobilità UE 2. Veicoli pesanti e CO 2 3. Accise sul gasolio in UE

IT Unita nella diversità IT A8-0205/308. Emendamento. Roberts Zīle, Kosma Złotowski a nome del gruppo ECR

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

RFID: applicazioni in ambito portuale, esempi potenzialità e progetti cofinanziati Alexio Picco

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia

NUOVI CORSI MIT annualità 2017/18

AUSTRIA : TETTI SALARIALI MINIMI PER AUTISTI IN DISTACCATI O IN CABOTAGGIO

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Riduzione del ritorno a vuoto: l'impiego di una piattaforma di trasporto

competenze, professionalità, organizzazione

8 Workshop della Logistica Chimica :

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Sicurezza e sostenibilità

Il mercato e il parco dei veicoli industriali in UE e in Italia Area Studi e Statistiche ANFIA

L OPZIONE MEDITERRANEA

WORKSHOP Rete CIVINET Condividere per migliorare Buone pratiche e strategie di mobilità sostenibile

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento

La competitività del GNL in Italia

CONFETRA EU Financial business connect

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario

I Sistemi d Ausilio all Esercizio (S.A.E.): generalità, componenti e finalità

CER FONDAZIONE MEZZOGIORNO TIRRENO Indagine L intervento pubblico in Campania

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Le esigenze della domanda del mercato attuale e degli operatori del sistema logistico nazionale

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Lucidi proiettati a lezione

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

MUOVIAMO IL FUTURO /

Transcript:

Tavola Rotonda: Industria e logistica a confronto nel concreto Michele Paruzzi Forum Shipping & Forwarding 1 Febbraio 2018

Autotrasporto in Italia L Autotrasporto in Italia soffre di alcuni gravi problemi: Carenza di conducenti Carenza di conducenti qualificati Abuso della sub-vezione Eccessiva frammentazione della catena logistica

Scarsità Conducenti Fonte: Manpower 2016/2017 Talent shortage

Scarsità Conducenti L'indice di capacità è un indicatore di "Capacità disponibile", il rapporto tra domanda e capacità assolute. L'indice di capacità viene calcolato confrontando il numero medio di offerte in risposta a una richiesta di trasporto nel tempo. Rastatt L'indice dei prezzi è calcolato confrontando il prezzo medio per chilometro nel tempo. Il problema della scarsità di conducenti è emerso soprattutto in concomitanza con il crollo del ponte ferroviario di Rastatt Fonte: Transport Market Monitor - Transporeon & Capgemini Consulting

Cause La professione di autista è diventata meno attraente a causa di... Immagine pubblica del trasporto merci su strada; Bassa considerazione da parte dell'industria nei confronti del conducente come attore chiave nella logistica; Orari di lavoro difficili (non compatibili con la normale vita sociale); Minacce continue alla sicurezza per i conducenti; Siti e terminal non sufficientemente attrezzati per (s)caricare; Apparente limitazione di «libertà» per il monitoraggio telematico delle attività del conducente; Il tentativo di massimizzare continuamente l'utilizzo della flotta veicoli ha un impatto negativo sulle condizioni di lavoro dei conducenti; Mentre i requisiti per lavorare sono aumentati continuamente, i salari sono diventati meno attraenti; La direttiva sull'orario di lavoro comporterà una riduzione delle entrate; I conducenti hanno un livello di preferenza verso l'industria chimica basso rispetto ad altri settori (per orari di lavoro, necessità di formazione aggiuntiva, rischi del prodotto,...). Fondamentalmente cause sociali Fonte: Studio ECTA-CEFIC

Qualità Conducenti Le Imprese Chimiche registrano un generale calo di competenze tra i conducenti che entrano nei siti chimici, ad esempio: Problemi di comunicazione (Lingua); Carenza di formazione sui prodotti che devono trasportare; Carenza di conoscenza sugli equipaggiamenti (es. cisterne) che trasportano. Le cause principali di questi problemi sono: la carenza di conducenti in generale; la carenza di formazione l abuso della Sub-vezione.

Attività Europee delle istituzioni (1) http://www.europarl.europa.eu/regdata/etudes/etudes/join/2009/419101/ipol-tran_et(2009)419101_en.pdf Uno Studio (1) della Commissione Europea del 2009 evidenzia una mancanza di circa 75.000 autisti. Oggi questo numero è raddoppiato. Nei prossimi 10 anni, si stima saranno 400.000. Cosa sta facendo la Commissione per affrontare il problema? Europe on the Move «Un'agenda per una transizione socialmente equa verso una mobilità pulita, competitiva e interconnessa per tutti» Come? Revisione di 15+ Direttive e Regolamenti (es. cabotaggio, ore di guida e di riposo, distacco dei lavoratori, Eurovignette, ecc) Quando? 2020

Attività Europee delle istituzioni I principali obiettivi sono: Accelerare uno spostamento modale verso una mobilità pulita e sostenibile; Garantire un mercato interno equo e competitivo per il trasporto stradale; Sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, dell'automazione e dei servizi di mobilità intelligente; Investire in una infrastruttura moderna; Creare condizioni paritarie per il trasporto stradale; Migliorare il quadro sociale e le condizioni di impiego; Carico stradale intelligente; Accelerare l'implementazione di infrastrutture di combustibile alternativo.

Attività Europee dell Industria CEFIC (European Chemical Industry Council) ECTA (European Chemical Transport Association) Business Europe (Confederation of European Business) ESC (European Shippers Council ) Lavorano congiuntamente tramite Gruppi di Lavoro tematici e Position Paper sull argomento per sensibilizzare ulteriormente le istituzioni e risolvere con proposte mirate questi problemi. Anche a livello nazionale Federchimica si è attivata per coinvolgere le Associazioni degli Autotrasportatori e confrontarsi su questi temi.

Cosa possiamo fare? Cosa può fare l industria chimica Fidelizzazione del fornitore logistico tramite contratti pluriennali Confronto e comunicazione costante Formazione continua Cosa può fare il settore logistico Limitare la sub-vezione Utilizzare solo partner «di qualità» Formazione continua