L obiettivo principale è quello di eliminare il più possibile

Documenti analoghi
TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Scheda identificativa

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

MAPPATURA PROCESSI. Area di rischio obbligatoria A : Acquisizione e progressione personale.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

SERVIZI UFFICIO TECNICO

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

I^ AREA - SERVIZI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

PROGETTI A CARATTERE SPECIALE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI. Città di Brugherio. Via Oberdan, 80

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Prospetto riepilogativo

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

Comune di Parella PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI PARELLA

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

COMUNE DI MURA PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Paolo VI, 1 CAP tel. (0365) fax (0365) comune.mura@libero.

COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 3

Premessa. Attività 2/8

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Accesso ai servizi sociali

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

- l art. 118 Costituzione che attribuisce al Comune le funzioni amministrative inerenti alle attività relative all'assistenza alla cittadinanza;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Uffici e Servizi Comunali

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI DECIMOMANNU

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

MUTA Domande frequenti (FAQ)

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Circolare n.1/qualità

Dipendenze: una sfida continua

POLIZIA LOCALE , ,00 SERVIZI DEMOGRAFICI , ,70 COSTO SOSTENUTO PER IL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO NR.

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Una banca dati affidabile degli

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, maggio

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

COMUNE DI MONTESPERTOLI Provincia di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

SCHEDA DI MONITORAGGIO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

F O R M A T O E U R O P E O

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Regione Piemonte COMUNE DI PIVERONE

COMUNE DI CURINGA. ( Provincia di Catanzaro) IN ESECUZIONE DELLA Delibera G. M. N. 129 DEL 01/10/2015 E DELLA DETERMINA N. 185 DEL 13/10/2015

Applicazione dell istituto del Part Time. Divisione Rete Territoriale Divisione Corrispondenza

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Dotazione Organica. UNITA Organizzativa STAFF DELLA SEGRETERIA GENERALE

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo)

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

F O R M A T O E U R O P E O

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 DOTAZIONE ORGANICA

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

AUTOMOBILE CLUB BRINDISI

Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

COMUNE DI ROMANO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO

Il cittadino al centro dell amministrazione

Visto su determinazioni di impegno e parere su delibere. Costa Guido

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

RETE. Chiarella Gariboldi

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.)

Transcript:

1

Lo Sportello Polifunzionale rappresenta l evoluzione più significativa sperimentata da questo Ente per impegnarsi a dare servizi di qualità a fronte di risorse limitate, cercando quindi di rendere la vita più facile ai nostri cittadini. L obiettivo principale è quello di eliminare il più possibile l l intermediazione del cittadino nelle varie fasi di un procedimento che coinvolge uno o più servizi del Comune dando, invece, la possibilità di rivolgersi ad un unico sportello dell Ente - e non agli specifici servizi afferenti - per ottenere solo informazioni, piuttosto che il servizio stesso o la consegna dell atto amministrativo necessario. 2

Lo Sportello Polifunzionale semplifica, così, l accesso alle informazioni, ai servizi, al ritiro di atti amministrativi da parte dell utenza consentendo di ottimizzare i processi e i carichi di lavoro all interno dell ente, alleggerendo al massimo i servizi interni (back office) dalle attività di contatto con il pubblico. l In questa ottica lo Sportello svolge una fondamentale funzione di filtro e di orientamento della domanda del cittadino secondo il principio fondamentale che sono le informazioni che devono girare, e non l utente. 3

Le tipologie di relazione dell ente con l utente in base alle domande basilari che il cittadino pone si possono distinguere in: Generaliste: che prevedono risposte standardizzate che non richiedono particolari conoscenze o competenze (es. organizzazione dell ente, orari di apertura); l Specialiste I livello: prevedono risposte specialistiche che non necessitano di una soluzione elaborata ( es. requisiti per l accesso ad una particolare procedura). Specialiste di II livello: riguarda le consulenze specialistiche che necessitano di una soluzione elaborata grazie al possesso di un bagaglio di conoscenze specifiche (attività back office). 4

COSA E CAMBIATO NEL TEMPO? l Ieri e oggi a confronto 5

IERI Tanti Sportelli quanti sono i Servizi Comunali Funzionamento, orari di apertura e gestione utenza diversi tra i vari uffici Netta separazione fisica tra operatori e cittadini Gli operatori comunali svolgono anche attività di front office Competenze e conoscenze acquisite per lo più con esperienza o per trasmissione verbale Procedure non sempre scritte e standardizzate Immagine frammentata e disorganica del Comune OGGI Unico punto di contatto tra Comune e cittadini Funzionamento, orario di apertura e modalità di gestione dell utenza sviluppati e integrati (orario continuato ed apertura al sabato) OPEN SPACE con sala d attesa e sportelli senza barriere Le attività di front si svolgono presso lo Sportello, mentre le attività di back si svolgono separatamente presso gli uffici Competenze e conoscenze acquisite attraverso affiancamento iniziale e una formazione continua (es. formazione SUAP, DEMOGRAFICI,TRIBUTI ) Procedure chiare e codificate con la collaborazione costante del back office Immagine omogenea e univoca del Comune 6

Dirigente delle Risorse Umane e servizi a cittadini e imprese Responsabile del servizio Sportello Polifunzionale Daniele CIANCETTA Giovanna CAPUANO Sportello Polifunzionale 7

Operatori Sportello Polifunzionale 25 20 22 21 20 19 15 operatori part time leggi 104 10 Di cui Di cui Di cui Di cui 5 3 3 3 3 3 2 2 4 0 2013 2014 2015 2016 8

Prima Accoglienza Commercio Edilizia Sociale Servizi Demografici Tributi e Catasto 9

PUNTO ACCOGLIENZA Unica postazione di ingresso con due operatori per l erogazione di informazioni di tipo generalista e per l indirizzamento dei cittadini agli sportelli 10

SPORTELLO CITTADINI 17 Postazioni al servizio dei cittadini dedicate sia alla gestione delle informazioni sia all erogazione dei servizi inclusi i servizi on line 11

QUALCHE DATO 12

Gennaio-Dicembre 2013 - Media Mensile Sportello Polifunzionale 1081 750 935 279 100 153 176 78 51 113 122 13

Anno 2014 - Media Mensile Sportello Polifunzionale 1161 1003 772 527 118 426 118 194 55 84 576 120 36 180 14

Anno 2015 - Media Mensile Sportello Polifunzionale 1053 753 625 487 106 73 49 105 57 64 90 17 15

590 Accessi agli atti 580 570 560 550 540 530 520 2012,5 2013 2013,5 2014 2014,5 2015 2015,5 16

Oggetti Rinvenuti 199 96 108 2013 2014 2015 1 2 3 17

concessioni contrassegno disabili 2008-2015 220 273 213 206 224 306 332 272 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 18

19

Anno 2013 - Afflusso utenza per fasce orarie 12000 10000 10315 11753 8000 6000 5715 7744 4000 2000 2453 2750 0 1320 2122 8:00-9:00 9:01-10:00 10:01-11:00 11:01-12:00 12:01-13:00 13:01-14:00 14:01-15:00 15:01-16:00 20

Anno 2014 - Afflusso utenza per fasce orarie 12000 10000 10850 11394 8000 6000 5981 7802 4000 2000 0 3208 1992 2925 2492 8:00-9:00 9:01-10:00 10:01-11:00 11:01-12:00 12:01-13:00 13:01-14:00 14:01-15:00 15:01-16:00 21

8444 Anno 2015 - Afflusso utenza per fasce orarie 9241 6386 4590 2622 1674 2519 1942 8:00-9:00 9:01-10:00 10:01-11:00 11:01-12:00 12:01-13:00 13:01-14:00 14:01-15:00 15:01-16:00 22

Affluenza fisica utenti totale per anno 45926 46000 44172 45000 44000 43000 42000 40397 41000 tot.affluenza 40000 39000 38000 37000 2013 2014 2015 23

8000 7000 6000 Affluenza pratiche on line per anno 5874 6794 5000 4000 3000 2130 2000 1000 0 2013 2014 2015 24

3000 Confronto pratiche on line anni 2013-2015 2830 2500 2000 1938 2148 1742 1500 1230 1370 1534 2013 2014 2015 1000 900 668 500 438 0 0 0 0 0 assegni di studio quienel refezione on line suap mude 25

Attività di back office Attività di back office 26

Oltre al front office dei servizi, che prevede l orario continuato dalle 8.30 alle 16.00, durante le ore pomeridiane gli operatori di sportello svolgono anche e contemporaneamente altri tipi di attività di back office quali: GESTIONE DELLE PRATICHE MUDE (EDILIZIA) GESTIONE DELLE PRATICHE SUAP (EDILIZIA, COMMERCIO,ASL) GESTIONE DELL UFFICIO OGGETTI RINVENUTI (VERBALI, ANALISI OGGETTI, IDENTIFICATIVO DEL PROPRIETARIO, LETTERE AI COMUNI PER L EVENTUALE RESTITUZIONE DEI DOCUMENTI O ISCRIZIONE ALL ALBO PRETORIO) GESTIONE DEL SERVIZIO DI CALCOLO TASI E IMU ATTIVITA DI SUPPORTO ALL UFFICIO ANAGRAFE (SCANNERIZZAZIONE E INVIO TELEMATICO ALLA QUESTURA DEI CARTELLINI DI IDENTITA ) SUPPORTO ALL UFFICIO PROTOCOLLO (EMERGENZA 2016) SUPPORTO PERIODICO E STAGIONALE AI VARI SERVIZI DI BACK OFFICE PREPARAZIONE TAGLIANDI CONTRASSEGNI DISABILI GESTIONE DEGLI ACCESSI AGLI ATTI DEL TRIBUNALE GESTIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI CIVICI GESTIONE DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE DEI CITTADINI GESTIONE SERVIZIO PRENOTAZIONI ASL GESTIONE DEL REGISTRO DEL TESTAMENTO BIOLOGICO GESTONE ARCHIVIO SERVIZIO EDILIZIA 27

2016 Nuovo layout 28

29

Non tutti sanno che 30

Nel mese di Giugno 2015, 142 cittadini hanno partecipato ad un nuovo sondaggio sul gradimento dei Servizi offerti dallo Sportello Polifunzionale. Dall analisi dei risultati è emerso che la valutazione media sulla soddisfazione è stata 8.27 su 10, confermando i risultati del 2012. Le domande rivolte agli Utenti hanno riguardato l orario di apertura, la facilità di accesso, la modulistica, la disponibilità e la competenza dei dipendenti, la cortesia, la funzionalità del numeratore regola-code, la conoscenza dei servizi on line e la tempistica d attesa. A testimonianza del lavoro svolto e dei risultati ottenuti ancora oggi, a distanza di otto anni dall apertura, lo Sportello Polifunzionale di Rivoli continua a costituire buon esempio per altri Enti che periodicamente vengono in visita (Piossasco, Chivasso, Pinerolo, Collegno, Rho, Paderno Dugnano, Este, Casalecchio di Reno, Rubano, ecc). 31

32