Tecnologia del c.a.p.

Documenti analoghi
La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

Prefazione simbologia

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE I GENERALITA

Figura 1.1 Tipi di precompressione

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

CONCETTI BASE Definizione di stato di coazione e di presollecitazione

6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimensionamento della sezione - 1

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi CA_2

CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

Università degli Studi della Basilicata

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

CA 2. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

STRAORDINARIA SU TRAVI IN C.A.P. MANUTENZIONE. Tecniche di analisi e valutazione del degrado di strutture in cemento armato e cemento armato

Lezione. Progetto di Strutture

АLGA SLAB SOLUZIONI PER SOLAI POST-TESI

Tecnologie brevettate dall Università tecnica di Vienna per la costruzione di ponti e progetti pilota in Austria

PARTE I NORME TECNICHE PER IL CALCOLO, L ESECUZIONE ED IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

P O N T I SORVEGLIANZA MANUTENZIONE INTERVENTI. Consolidamento dei Ponti in calcestruzzo

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

3.3 Un modello di calcolo per ponti con struttura in acciaio precompresso

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Verifica delle disposizioni normative. Calcolo delle tensioni massime

TIRANTI DI ANCORAGGIO A TREFOLO

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Cenni alla verifica tensionale allo SLE di sezioni parzialmente precompresse

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

TIPOLOGIE STRUTTURALI

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP

ESERCITAZIONE - CALCOLO TENSIONI IN SEZIONE MISTA C.A.P. SOLETTA COLLABORANTE

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA

MATERIALI CERAMICI, 139

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

Solai intermedi L05 1

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

Seminario del 26 ottobre Controllo e manutenzione delle opere d arte stradali e ferroviarie MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU TRAVI IN C.A.P.

Tipologie di solai latero-cementizi

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Norme in Vigore. pag. 1/7

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA OMEGA - COPERTURA A FALDA INCLINATA

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

Prof. Ing. Marco Andrea Pisani LISA 4.0. Informazioni

Transcript:

Tecnologia del c.a.p.

INTRODUZIONE L introduzione della precompressione può essere effettuata utilizzando essenzialmente due metodi: ü La precompressione interna ü La precompressione esterna La prima, che per lungo tempo è stata anche la sola ad essere utilizzata, si realizza mediante la pretensione di cavi posti all interno dell elemento da precomprimere, che vengono poi fissati al calcestruzzo, in modo da realizzare lo stato di presollecitazione desiderato. La seconda modalità è invece simile alla prima ma realizzata mediante cavi esterni alla sezione.

PRECOMPRESSIONE INTERNA La precompressione interna puòessere realizzatautilizzando duemetodi ü precompressione a fili pretesi ü precompressione a cavi post-tesi La prima prevede la pretensione di fili d acciaio avvenuta la quale si getta il calcestruzzo. A maturazione avvenuta si rilasciano i fili d acciaio i quali trasferiscono la pretensione al calcestruzzo mediante il fenomeno dell aderenza. La seconda prevede la formazione di alloggiamenti all interno della trave entro i quali, a maturazione avvenuta, far passare i cavi che vengono pretesi e infine ancorati al calcestruzzo.

PRECOMPRESSIONE INTERNA TRAVE PRECOMPRESSA A FILI PRETESI Martinetto TRAVE PRECOMPRESSA A CAVI POST-TESI

PRECOMPRESSIONE INTERNA TRAVE PRECOMPRESSA A CAVI POST-TESI

PRECOMPRESSIONE INTERNA TRAVE PRECOMPRESSA A CAVI POST-TESI Cavi in testata

PRECOMPRESSIONE INTERNA TRAVE PRECOMPRESSA A CAVI POST-TESI Pont de Veurdre (Francia) 1914 Eugene Freyssinet Scoperta della viscosità

PRECOMPRESSIONE INTERNA: FILI PRETESI TRAVE PRECOMPRESSA A FILI PRE-TESI Banco di precompressione per travi in c.a.p. a fili aderenti prefabbricate.

PRECOMPRESSIONE INTERNA: FILI PRETESI TRAVE PRECOMPRESSA A FILI PRE-TESI Banco di precompressione per travi in c.a.p. a fili aderenti prefabbricate.

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGIO A CUNEO (Freyssinet)

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGIO A CUNEO MARTINETTI IDRAULICI PER LA PRETENSIONE

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGIO A TESTATA CILINDRICA

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGIO A TESTATA CILINDRICA

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGI PASSIVI

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGI PASSIVI

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGI ATTIVI

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI INIEZIONE MALTA PER SIGILLATURA CAVO

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGIO TIPO DYWIDAG

PRECOMPRESSIONE INTERNA: CAVI POST-TESI ANCORAGGIO TIPO DYWIDAG

PRECOMPRESSIONE INTERNA: TRAVI COMPOSTE Nelle costruzioni di tipo civile o industriale vengono spesso utilizzate strutture composte da parti di calcestruzzo armato ordinario e parti di cemento armato precompresso. E questo il caso di solai latero-cementizi realizzati con travetti precompressi o degli impalcati da ponte realizzati con travi principali di cemento armato precompresso unite tra loro mediante una soletta in calcestruzzo armato normale

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: TRAVI A CONCI Ha il vantaggio di avere cavi sempre ispezionabili e, se è il caso, ritirati o addirittura sostituiti. Si evita inoltre di avere getti difficoltosi normalmente tali per le esigue dimensioni delle nervature. I cavi esterni hanno però lo svantaggio di non avere riserve dovuta all aderenza e di essere soggette maggiormente alla corrosione. Tale tecnica viene generalmente utilizzata in ponti a conci prefabbricati.

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: TRAVI A CONCI La precompressione esterna viene spesso utilizzata per la realizzazione di ponti a conci prefabbricati

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: TRAVI A CONCI La precompressione esterna viene spesso utilizzata per la realizzazione di ponti a conci prefabbricati

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: TRAVI A CONCI ESEMPIO DI PRECOMPRESSIONE INTERNA IN PONTI A CONCI

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: TRAVI A CONCI ESEMPIO

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: RINFORZO Può essere utilizzata anche come mezzo di rinforzo di strutture esistenti In calcestruzzo

PRECOMPRESSIONE ESTERNA: TRAVI IN ACCIAIO Può essere anche utilmente applicata a travi in acciaio sia per problemi di adeguamento sia per problemi di progettazione ex-novo

TIPOLOGIE DI PRECOMPRESSIONE La precompressione interna o esterna può essere utilizzata nel cemento armato per annullare totalmente o parzialmente le tensioni di trazione. Si parla così di ü precompressionetotale ü precompressionelimitata ü precompressioneparziale TOTALE LIMITATA PARZIALE

ALCUNE CONSIDERAZIONI.. La precompressione totale prevede la sezione totalmente compressa e dunque interamente reagente. La precompressione limitata prevede la presenza di tensioni di trazione ma entro i limiti della fessurazione. La precompressione parziale prevede invece la fessurazione dell elemento. Il principale vantaggio legati ai primi due tipi è la possibilità di ridurre le dimensioni della sezione con evidenti conseguenze sulla economicità dell opera. L aspetto negativo è che ciò viene realizzato a prezzo di elevati sforzi di precompressione, i quali provocano in genere considerevoli cadute di tensione nei cavi ed elevate deformazionia lungo termine. La precompressione parziale riduce tali inconvenienti riducendo gli sforzi di precompressione e ammettendo inevitabilmente la fessurazione della sezione. Per tale ragione la possibilità di utilizzo della precompressione parziale è ammessa solo in ambienti non aggressivi