CONCETTI BASE Definizione di stato di coazione e di presollecitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCETTI BASE Definizione di stato di coazione e di presollecitazione"

Transcript

1 2 CONCETTI BASE 2.1. Definizione di stato di coazione e di presollecitazione Uno stato di coazione è per definizione uno stato di sollecitazione interno al quale non corrisponde alcun sistema di forze esterno. Molteplici sono gli esempi che vedono coinvolti stati di coazione [Belluzzi, 1940]. Si pensi alla realizzazione di una botte. Per tenere unite le doghe di legno si utilizzano cerchiature di acciaio preriscaldato le quali vengono inserite a forza subito dopo il riscaldamento. Durante il raffreddamento i cerchi d acciaio tendono ovviamente ad accorciarsi ma ciò è impedito dalla presenza delle doghe. Nascono allora forze di trazione nei cerchi e, conseguentemente, di compressione nelle doghe, che premettono di rendere le doghe perfettamente aderenti tra loro. Una volta riempita la botte di liquido la pressione interna aumenta lo stato di trazione nei cerchi d acciaio e conseguentemente diminuisce lo stato di compressione nelle doghe, ma la presenza della precompressione impedisce comunque la fuoriuscita di liquido. In questo esempio lo stato di coazione è dovuto sia alla variazione di temperatura che all imposizione di forze di pre-trazione negli anelli rendendoli forzatamente aderenti alle doghe.

2 Figura 2.1 Un altro tipico esempio è quello di una trave incastrata ai due estremi di lunghezza L soggetta ad una variazione di temperatura uniforme ΔT. Immaginiamo la trave non vincolata agli estremi. In tali condizioni, la variazione di temperatura produrrebbe una variazione di lunghezza proporzionale alla variazione di temperatura stessa secondo la relazione seguente: ΔL = α ΔT L dove α è il coefficiente di dilatazione termica della trave. δ ΔT<0 Trave deformata Figura 2.2 Poiché la trave è in realtà incastrata agli estremi, la deformazione è impedita, con la conseguente nascita di forze interne. Queste ultime possono essere facilmente determinate immaginando prima di lasciare la trave libera di deformarsi e poi di ripristinare la congruenza, riportando la trave nella posizione originale. Quest ultima operazione comporta l applicazione di una forza 15

3 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p normale N che annulla completamente l allungamento ΔL dovuto alla variazione di temperatura. ΔN = EA/L α ΔT L = EA α ΔT Δσ = N/A = α E ΔT Nasce così nell elemento una tensione Δσ della quale occorre tenere conto, ad esempio, nella fase di verifica dell elemento considerato. Esempio 2.1. Calcolare la tensione che nasce in una trave d acciaio sottoposta ad una variazione di temperatura uniforme di +10 C. Il coefficiente di dilatazione termica dell acciaio è come noto α= / C. A seguito dell applicazione di una variazione di temperatura ΔT nasce uno stato di coazione interno al quale è associata una variazione di tensione Δσ=α E ΔT. Essendo in questo esempio ΔT=+10 C e il modulo elastico della trave in acciaio pari a MPa si ha Δσ=α E ΔT = =25.2 MPa Il fenomeno del ritiro, come noto, provoca nel calcestruzzo uno stato di coazione in grado di fessurare il calcestruzzo stesso. Esso si manifesta nelle strutture in cemento armato come contrazione volumetrica, che, ove fosse impedita, produrrebbe uno stato di coazione simile a una diminuzione di temperatura, con conseguente nascita di tensioni di trazione nel materiale e fessurazione. Un anello di ferro, dal quale viene asportato un pezzo per poi essere successivamente saldato, è sede di uno stato di coazione introdotto dalle forze necessarie per il ripristino della continuità strutturale (vedi Figura 2.3). 16

4 Figura 2.3 Un altro esempio di stato di coazione è legato al fenomeno della viscosità in travi a schema statico variato che induce uno stato di coazione variabile nel tempo. Si pensi ad esempio a una trave doppiamente incastrata inizialmente formata da due mensole separata in mezzeria (Fig. 2.4). Figura 2.4 Fino al tempo t 1 le due mensole si deformeranno indipendentemente con angolo di rotazione di estremità α q (t) che varia nel tempo per effetto della viscosità, mentre le sollecitazioni rimangono invariate. Dopo la realizzazione del vincolo di continuità la trave assume lo schema di trave doppiamente 17

5 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p incastrata e le rotazioni libere Δα(t) che si avrebbero a partire da t 1 sono impedite. A seguito di questa rotazione impedita nasce una reazione iperstatica C(t) (coppia interna del vincolo di continuità), la quale provocando sollecitazioni aggiuntive si manifesta come uno stato di coazione interno capace di generare una ridistribuzione delle sollecitazioni interne variabile nel tempo Lo stato di presollecitazione nel c.a.p. Dagli esempi precedenti emerge il fatto che lo stato di coazione si manifesta generalmente come uno stato di presollecitazione, che se opportunamente progettato potrebbe essere utilizzato a favore della struttura al quale è applicato come nel caso della botte (Fig. 2.1). Per le strutture in cemento armato si potrebbe, in modo analogo, applicare uno stato di precompressione in grado di conferire al calcestruzzo una apparente aumenton di resistenza a trazione. Strutture in calcestruzzo armato così ideate sono denominate strutture in cemento armato precompresso (c.a.p.) nelle quali lo stato di coazione viene impresso mediante cavi d acciaio con elevate caratteristiche meccaniche (acciai armonici). Per introdurre le strutture in c.a.p. si può far riferimento al semplice caso di un tirante in calcestruzzo. T (- ) (+) (+) Figura 2.5 (a) (b) (c) Esso è costituito da un elemento in calcestruzzo dotato di armatura di precompressione tesa fino a raggiugere una forza di 18

6 presollecitazione pari a N. Quest ultima genera una distribuzione uniforme di tensioni (Figura 2.5a). In fase di esercizio, a causa delle azioni esterne, il calcestruzzo subisce una forza di trazione T corrispondente alla distribuzione di tensioni indicata in Figura 2.5b, anch essa costante, ma di trazione. A causa della forza di precompressione N la tensione massima di trazione diminuisce, (Figura 2.5c), generando nel calcestruzzo un apparente incremento di resistenza a trazione. Nel caso più generale il cavo avrà un andamento opportunamente curvilineo (nel senso che sarà illustrato successivamente). Il cavo posto con una certa eccentricità e rispetto all asse baricentrico della trave, nello stato iniziale di sola precompressione provocherà, nella sezione di mezzeria, lo stato tensionale indicato in Figura 2.6 (a), dove sono presenti prevalenti compressioni, con un eventuale piccola componente di trazione al lembo superiore. N N/A Figura 2.6 All applicazione dei carichi esterni, come ad esempio il peso proprio della trave, si aggiungerà al diagramma di Fig. 2.6(a) il diagramma di Figura 2.6 (b), il cui asse neutro coincide con l asse baricentrico della trave, essendo la sollecitazione di flessione pura. Dosando opportunamente il livello di precompressione, il diagramma finale di Figura 2.6 (a+b) potrebbe anche risultare di sola compressione. La tensione nel baricentro della trave rappresenta il valor medio della tensione dato dal rapporto tra lo sforzo di precompressione N e l area della sezione ideale A. Osservazione: In presenza di precompressione, la generica tensione di trazione σ si potrà esprimere come somma della 19

7 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p tensione di trazione in assenza di precompressione e della tensione di compressione dovuta allo stato di presollecitazione σ 0. Tale somma deve risultare, ai fini della sicurezza, inferiore ad una determinata tensione ammissibile σ adm (vedi equazione 1 di figura 2.7). Tale condizione può essere analiticamente espressa come indicato nell equazione (2) di figura 2.7, dove il termine aggiuntivo σ 0 può essere interpretato come una sorta di resistenza aggiuntiva a trazione (Cestelli Guidi, 1987) Un interpretazione geometrica di quanto detto è indicata in Figura 2.7, dove nel piano di Mohr è riportata la curva intrinseca, che rappresenta l inviluppo dei cerchi di Mohr a rottura del calcestruzzo. In base all equazione (2) tutto va come se ci si riferisse ad nuovo sistema di assi cartesiano in cui l asse delle ordinate sia spostato a destra della quantità σ 0. τ σ σ 0 σ adm (1) Curva intrinseca σ σ adm + σ 0 (2) σ σ adm σ 0 Figura 2.7 Naturalmente, nel caso in cui la presollecitazione inducesse nella sezione solamente tensioni di compressione, il calcolo allo stato limite di esercizio diventerebbe molto semplice poiché i metodi di calcolo da adottare sarebbero quelli classici della scienza delle costruzioni, cioè con sezione considerate interamente reagente. In particolare, varrebbe la sovrapposizione degli effetti, così come è stato precedentemente illustrato per il caso del tirante e della trave inflessa, dove gli effetti della precompressione e dei carichi esterni si sommerebbero per ottenere lo stato di sollecitazione 20

8 finale. Poiché nel c.a.p. occorre effettuare le verifiche in ogni fase della vita della struttura (dalla precompressione alla messa in servizio), poter valutare singolarmente ogni contributo agli sforzi interni facilita tali operazioni. σ σ σ 0 σ1 σ1 ε1 = E 2σ 1 2σ 1 ε 2 = = 2ε 1 ε E σ1 σ 0 σ1 ε1 = E 2σ 1 σ 0 2σ 1 ε 2 = 2ε1 E ε Figura 2.8 Occorre però osservare che mentre la sovrapposizione degli effetti è del tutto lecita, il principio di proporzionalità viene meno. Dalla Figura 2.8 si evince che, mentre in assenza di precompressione a tensione doppia corrisponde deformazione doppia, nel caso in cui sia presente la precompressione ciò non è più vero. Questo è uno dei motivi per cui il metodo delle tensioni ammissibili non può, in generale, essere considerato valido anche ai fini della verifica a rottura, e per cui, per il calcolo del c.a.p è più ragionevole adottare il metodo semi-probabilistico agli stati limite che tratta lo stato limite di esercizio in maniera differente dallo stato limite ultimo Vantaggi e svantaggi della precompressione Dalle considerazioni precedenti si deducono facilmente i numerosi vantaggi che si hanno nell applicazione della tecnica di precompressione al cemento armato. 21

9 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 1) Disponendo i cavi in posizioni opportune si riesce ad annullare o almeno a ridurre notevolmente gli effetti dei carichi esterni (vedi figura 2.6). 2) Annullamento o riduzione delle tensioni di trazione nel calcestruzzo. Questo fa si che, rispetto a travi in c.a ordinario, tutto il materiale reagisca permettendo così, a parità di carichi esterni, sensibili riduzioni di sezione. Infatti, per il calcolo della resistenza di una trave in c.a. la parte di calcestruzzo teso non viene in genere considerata, ma rappresenta un elemento passivo capace di produrre solamente sollecitazioni (proprio peso). 3) Gli sforzi di compressione vengono anch essi notevolmente ridotti per la presenza di una maggiore area resistente a compressione. 4) Riduzione delle tensioni principali di trazione dovute al taglio. La figura 2.9 mostra lo stato di sollecitazione in un elemento infinitesimo posto in corrispondenza del baricentro di una trave soggetta a flessione e taglio. In assenza di forze di precompressione la sollecitazione è ovviamente di puro taglio essendo l asse neutro passante proprio per il baricentro della trave.! c.a! τ c.a.p.! σ! σg! τ!g! (c.a.)! (c.a.p.) Figura 2.9 Il cerchio di Morh corrispondente è quindi centrato sull origine degli assi (cerchio più chiaro). In presenza di 22

10 precompressione nell elementino nasce anche una tensione normale di compressione che sposta il cerchio di Morh verso sinistra diminuendo così gli sforzi principali di trazione. 5) Riduzione degli effetti del ritiro. La precompressione ha in genere un effetto benefico su ritiro del calcestruzzo. Si tenga presente però che il fenomeno del ritiro tende anche a diminuire lo stato di precompressione contribuendo di conseguenza a diminuire il livello di precompressione. 6) Maggiore affidabilità delle operazioni di collaudo. Un elemento o una struttura in c.a.p. nelle varie fasi di costruzione è sottoposto di fatto a severi collaudi che garantiscono l opportuna resistenza anche livelli di tensione che normalmente non vengono mai più raggiunti in fase di esercizio, ma tuttavia presenti nelle fasi intermedie (ad esempio nella fase di applicazione delle forze di precompressione). Ai vantaggi si affiancano però almeno due significativi svantaggi: 1) Le costruzioni in c.a.p. devono essere realizzate con materiali più resistenti e dunque più costosi. 2) La tecnica della precompressione richiede un alto livello di specializzazione delle imprese costruttrici e delle maestranze. Si pensi alle operazioni di messa in trazione dei cavi, operazione che richiede l uso di martinetti idraulici, o alle operazioni di ancoraggio dei cavi, che richiede l uso di particolari tecnologie, come illustrato nel capitolo 3. Da quanto sopra esposto è ben evidente che nonostante ci siano delle oggettive difficoltà nella realizzazione di travi in cemento 23

11 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p armato precompresso, i vantaggi, rispetto al caso di cemento armato ordinario, superano di gran lunga gli svantaggi, e questo spiega perché nelle strutture a grande luce, come ad esempio i ponti, sia la tecnologia più diffusa. 24

12 3 METODI DI APPLICAZIONE DELLA PRECOMPRESSIONE L evoluzione nella tecnica del c.a.p. ha portato a tre differenti sistemi di precompressione: Precompressione interna Precompressione esterna Precompressione mista Esse si distinguono per le modalità con le quali viene applicata la precompressione e più in particolare per le modalità con cui vengono posti in opera i cavi di precompressione. Nei paragrafi seguenti esse saranno esaminate singolarmente sia dal punto di vista tecnologico che metodologico Precompressione interna E la tecnica maggiormente utilizzata, che prevede l applicazione della precompressione con cavi interni ossia con cavi immersi nel getto di cls. A seconda che il cavo sia teso prima o dopo l indurimento del getto di cls si parla di: 25

13 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p a) precompressione ad armatura pretesa o a fili aderenti b) precompressione a cavi post-tesi La precompressione interna può essere a sua volta suddivisa in precompressione totale, limitata e parziale (Figura 5.1). La prima prevede che il calcestruzzo rimanga sempre compresso, la seconda che, anche in presenza di tensioni di trazione, la tensione rimanga entro i limiti ammissibili di trazione. La terza modalità di applicazione della precompressione prevede che nella struttura possono insorgere lesioni nel calcestruzzo a causa del superamento della resistenza a trazione nello stesso (Giangreco, 1992). TOTALE LIMITATA PARZIALE Figura 5.1 Precompressione totale, limitata e parziale Precompressione a fili aderenti Tale tecnica consiste nel disporre i cavi d acciaio (generalmente fili φ 4,6) con i quali realizzare la precompressione nella posizione desiderata e tesarli con due martinetti idraulici (o al limite con uno soltanto da un solo estremo del cavo) vincolati a due blocchi di ancoraggio solidali con il terreno (Figura 5.2a). Raggiunto lo sforzo normale di progetto, esso viene mantenuto costante il tempo necessario per effettuare il getto di calcestruzzo e attendere un sufficiente indurimento. Passato qualche giorno dall inizio della presa e raggiunte così le opportune caratteristiche di resistenza del calestruzzo, i fili vengono tagliati in corrispondenza delle sezioni terminali dell elemento. I fili non più tesi tenderanno ad 26

14 accorciarsi, fenomeno al quale si oppone il calcestruzzo che di conseguenza risulta essere luogo di uno stato di uno coazione (precompressione). (a) (b) (c) Figura 5.2 Metodo di pretensione di travi in c.a.p. a fili pretesi [Nawy, 1999] 27

15 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Lo scambio di forze tra acciaio e calcestruzzo avviene per aderenza. Il metodo appena illustrato è ampiamente utilizzato per la produzione industriale di elementi prefabbricati in c.a.p. Generalmente i cavi sono posti in opera in configurazione rettilinea orizzontale, anche se sono possibili configurazioni con cavi ad andamento variabile. Ad esempio in Figura 5.2.b è illustrato lo schema di un banco di prefabbricazione per travi in c.a.p. a fili prestesi con cavi ad andamento variabile, realizzato mediante deviatori metallici. In Figura 5.2.c è illustrata un immagine dello stesso Precompressione a cavi post-tesi Tale tecnica consiste nel predisporre prima del getto di calcestruzzo guaine di piccolo spessore nelle posizioni prestabilite in sede di progetto. A getto avvenuto e al raggiungimento delle opportune caratteristiche meccaniche del calcestruzzo vengono inseriti dei cavi d acciaio armonico (generalmente trecce o trefoli) messi successivamente in tensione da martinetti idraulici a contrasto con l elemento di calcestruzzo (Figura 5.3). Raggiunto il livello di tensione desiderato, che corrisponde evidentemente allo stato di precompressione di progetto, si inietta prima della malta di cemento nelle guaine, per proteggere le armature dalla corrosione, e poi si tolgono i martinetti dopo aver bloccato in maniera opportuna le estremità del cavo alle testate della trave. L efficacia del metodo dipende evidentemente dall efficacia degli ancoraggi terminali. Di sistemi di ancoraggio ne esistono in commercio molti ma sostanzialmente tutti derivati da tre tipologie di base: Ancoraggio a cuneo (Freyssinet) Sono realizzati mediante una testata forata nella quale passano i cavi di precompressione che vengono poi fissati alla stessa 28

16 mediante un sistema di cunei che permettono il bloccaggio dei cavi. In figura 5.4 è illustrata un esempio di ancoraggio a cuneo con uno schema di funzionamento del cuneo di bloccaggio. Martinetto Martinetto idraulico Figura 5.3 Post-tensione dei cavi da precompressione mediante martinetti idraulici Figura 5.4 Ancoraggio a cuneo (Cestelli, 1987) 29

17 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Il cavo una volta teso e poi rilasciato tende ad accorciarsi. Tale deformazione è impedita dal rientro del cuneo sospinto verso l interno dal cavo stesso. Ancoraggio a testa cilindrica Questa tipologia di ancoraggio è realizzata da una testata cilindrica che si inserisce all interno di un foro. Essa contiene una serie di fori nei quali far passare i cavi che vengono poi bloccati sulla testata stessa. La testata cilindrica viene poi tesata e il corrispondente allungamento dei cavi compensato mediante una ghiera mettalica. La figura 5.5 ne mostra un esempio. Figura 5.5 Ancoraggio a testa cilindrica (Cestelli, 1987) Ancoraggi Dywidag Sono utilizzati per barre da precompresso e sono costituiti da una piastra d acciaio forata alla quale è ancorata la barra mediante una rondella conica avviata alla barra stessa. La figura seguente mostra il sistema di ancoraggio. Figura 5.6 Ancoraggio a testa cilindrica (Cestelli, 1987) 30

18 Precompressione nelle strutture composte. Nelle costruzioni di tipo civile o industriale vengono spesso utilizzate strutture composte da parti di calcestruzzo armato ordinario e parti di cemento armato precompresso. E questo il caso di solai latero-cementizi realizzati con travetti precompressi o degli impalcati da ponte realizzati con travi principali di cemento armato precompresso unite tra loro mediante una soletta in calcestruzzo armato normale. Figura 5.7 solaio misto con travetti precompressi [ Figura 5.8 Impalcato di un ponte con travi precompresse e soletta in c.a. normale Tali strutture hanno un comportamento intermedio tra le strutture in c.a. ordinario e le strutture con precompressione totale. Spesso tali strutture vengono confuse con le strutture parzialmente precompresse che hanno peculiarità differenti e per le quali si rimanda a testi specializzati [Radogna, 1995]. Uno dei vantaggi nell uso della precompressione mista sta nel fatto che la presenza di parti limitate da precomprimere si traduce in un importante risparmio nella quantità d acciaio armonico. Inoltre, la possibilità di scorporare le parti precompresse da quelle non precompresse permette di realizzare le parti precompresse in fabbrica e di porle in opera più facilmente, con tutti i vantaggi delle strutture prefabbricate (ridotte casserature, velocità di realizzazione, etc..). 31

19 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Nei ponti l uso della precompressione mista porta a un ulteriore importante vantaggio. Infatti, in queste strutture la condizione di carico prevalente è costituita dalla precompressione e dal peso dell impalcato. In tal caso è possibile che siano presenti controfrecce importanti incrementate nel tempo dai fenomeni della viscosità. Ciò obbliga ad aumentare la frequenza delle operazioni di manutenzione del manto stradale. La minore precompressione presente nelle strutture miste ca-cap è in grado di ridurre tale inconveniente PRECOMPRESSIONE ESTERNA La precompressione applicata mediante un sistema di cavi esterni alla sezione di calcestruzzo, e connessi ad essa solo in alcune sezioni, è detta precompressione esterna. Essa viene adottata principalmente per realizzare strutture nuove in cemento armato precompresso, in acciaio (vedi Figura 5.9) oppure per rinforzare ed irrigidire strutture esistenti (ad esempio gli impalcati da ponte, vedi Figura 5.10). Gli elementi principali utilizzati nella realizzazione della precompressione esterna sono: deviatori, presenti principalmente nel caso in cui il tracciato dei cavi sia rappresentato da una linea spezzata. I deviatori sono dei ringrossi della sezione trasversale in corrispondenza dei quali il cavo viene deviato. In tali sezioni si realizza l aderenza tra cavo e calcestruzzo. cavo da precompressione adottato come elemento teso e generalmente eccentrico rispetto al baricentro della sezione. I trefoli più usati sono costituiti da fili da 0.5 (13 mm) oppure da 0.6 (15 mm) a basso rilassamento. Essi scorrono all interno di tubi che possono essere in plastica (in generale polietilene ad alta densità o polipropilene) o, in alternativa, in acciaio. Viene adottato il carbone nero come stabilizzatore ultravioletto perché è un 32

20 materiale chimicamente inerte contro ogni prevedibile agente corrosivo e presenta ottime caratteristiche di durabilità. dispositivi meccanici di ancoraggio dei cavi, per esempio in corrispondenza delle testate dei ponti realizzati con travi precompresse, oppure per i ponti realizzati a conci in corrispondenza delle sezioni terminali di questi ultimi; sistema di protezione dei cavi. I tubi che avvolgono i cavi rappresentano già un primo sistema di protezione; in più per un cavo non aderente esterno viene iniettata nei tubi la boiacca di cemento Portland con proprietà alcaline; per un cavo non aderente interno, lo spazio vuoto tra guaina e acciaio da precompressione viene riempito con materiale lubrificante in modo che il cavo possa muoversi longitudinalmente. Figura 5.9 Precompressione esterna di una trave d acciaio [Nunziata, 1999] Figura 5.10 Esempio di rinforzo mediante precompressione esterna I vantaggi che si hanno nell adottare questo tipo di tecnologia rispetto alla precompressione tradizionale sono molteplici: ü una migliore qualità del calcestruzzo gettato, legata al fatto che i cavi sono esterni e quindi il getto avviene più facilmente e si 33

21 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p evita, in questo modo, la formazione di sacche d aria o imperfezioni; la migliore qualità del calcestruzzo gettato permette, pertanto, di far affidamento sulla resistenza richiesta dal progettista; ü eventuale assottigliamento degli elementi strutturali laddove il maggiore spessore non sia indispensabile per l assorbimento dei carichi esterni, a causa del fatto che non bisogna considerare l ingombro dei cavi all interno del calcestruzzo; ü tracciato dei cavi più semplice e pressoché rettilineo; ü ispezionabilità dei cavi per la maggior parte del loro tracciato e, di conseguenza, un maggior controllo del grado di corrosione dei cavi stessi ed una più facile manutenzione dell opera; ü facilità nella sostituzione dei cavi deteriorati riuscendo a mantenere in esercizio la struttura; ü perdite per attrito ridotte perché l aderenza cavo calcestruzzo è di tipo puntuale cioè si verifica in un numero ristretto di sezioni ( deviatori ed ancoraggi). Purtroppo gli svantaggi che la precompressione esterna presenta sono altrettanto numerosi: ü ü ü la facilità di accesso ai cavi può favorire azioni di sabotaggio, danneggiamento o manomissione dei cavi stessi; Nel caso che l iniezione della boiacca che solidarizza i cavi sia eseguita male si potrebbero creare dei difetti locali in grado di indurre pericolosi fenomeni di corrosione e, di conseguenza, di rottura dei trefoli. Quando questo avviene le tensioni del trefolo rotto vengono trasferite localmente agli altri trefoli e può accadere che la tensione superi lo snervamento producendo una rottura a catena dei cavi di precompressione. i deviatori e le zone di ancoraggio devono essere opportunamente progettati per sopportare notevoli forze concentrate; 34

22 ü ü ü la rottura delle zone di ancoraggio, nel caso di cavi esterni, comporta la totale perdita di precompressione legata alla mancanza di aderenza tra cavo e calcestruzzo; In condizioni di collasso, la capacità flessionale ultima degli elementi strutturali con precompressione esterna può risultare inferiore a quella di elementi precompressi con cavi aderenti; Ciò è dovuto al fatto che i cavi non raggiungono mai lo snervamento per evidenti ragioni di equilibrio. E possibile che si verifichi una riduzione di eccentricità legata all esistenza di uno spostamento relativo tra cavo e trave in calcestruzzo (il cavo rimane rettilineo tra le due sezioni di ancoraggio mentre la deformata della trave non è lineare); può essere necessario dover incrementare la precompressione per compensare tale riduzione di eccentricità. Ciò deve indurre il progettista a un attenta valutazione sull utilizzo della precompressione esterna in funzione delle condizioni di utilizzo. Tale tecnica viene generalmente utilizzata in ponti a conci prefabbricati. Un esempio è illustrato in figura 5.11 [Walther & Miehlbradt, 1994]. Occorre tener presente che tale tecnica comporta la presenza di cavi scorrevoli e dunque la perdita dell ipotesi di perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo e dunque un livello di sicurezza nei confronti della rottura inferiore rispetto al caso di cavi aderenti. Per tale ragione molti studi svolti nel passato si sono concentrati sulla valutazione della tensione a rottura dei cavi di precompressione. 35

23 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Figura 5.11 Impalcato da ponte a conci prefabbricati con precompressione esterna Per la mancanza di aderenza, essa non può essere determinata dell incremento di tensione nel calcestruzzo, ma bensì bisogna ricorrere ad un analisi globale della deformabilità della struttura, che metta correttamente in conto la congruenza tra l allungamento complessivo del cavo e quello della fibra di calcestruzzo a livello del cavo. Per approfondimenti sull argomento si consulti la bibliografia specializzata [Naaman A.E., Alkhairi, 1991], [Bussi F., Morano,1990], [Mattock et al, 1971], [Mojtahedi S.& Gamble, 1978] PRECOMPRESSIONE MISTA E INTERNA NON ADERENTE La precompressione mista viene in genere realizzata con precompressione interna a livello di soletta inferiore e superiore e una precompressione esterna applicata a livello delle nervature verticali che possono essere così progettate con spessori minori essendo il getto meno difficoltoso. Esistono anche soluzioni con cavi interni non iniettati (protetti in stabilimento) che hanno il vantaggio di poter essere ri-tesati e/o sostituititi. 36

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2012-13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO La tecnologia

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso 8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di

Dettagli

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso 8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 2 PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

Figura 1.1 Tipi di precompressione

Figura 1.1 Tipi di precompressione 1 INTRODUZIONE Il calcestruzzo è un materiale particolarmente resistente a compressione, ma molto debole a trazione; la sua resistenza a trazione varia tra l 8 e il 14% della sua corrispondente resistenza

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 dott. ing. Isaia Clemente 6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Novembre 2016 v. 11.0 - Pag. 6.1-6.1. Generalità Le strutture in Cemento Armato

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p. Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il calcolo in fase elastica delle sezioni

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

LEZIONE N 7 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità

LEZIONE N 7 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità LEZIONE N 7 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità Introduzione al cemento armato precompresso (c.a.p.) Gli stati di coazione e il concetto di pre-sollecitazione Lo stato di precompressione nel c.a.p

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali concetto di fascia Solai gettati in opera Solai gettati in opera Normativa (cap. 4) Si intendono come solai le strutture bidimensionali piane caricate

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Corso di Comlementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Le erdite istantanee di tensione Per accorciamento elastico Per effetto mutuo dei cavi Rientro degli ancoraggi

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLSCLS Lezione 1

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLSCLS Lezione 1 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLSCLS Lezione 1 DEFINIZIONE CENNI STORICI LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

АLGA SLAB SOLUZIONI PER SOLAI POST-TESI

АLGA SLAB SOLUZIONI PER SOLAI POST-TESI АLGA SLAB SOLUZIONI PER SOLAI POST-TESI ANTISEISMIC DEVICES BEARINGS EXPANSION JOINTS POST TENSIONING SYSTEMS STRUCTURAL REPAIR AND MANTEINANCE In copertina e sopra: Riqualificazione ex area Michelin,

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 DEFINIZIONE CENNI STORICI LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Ing. Lorenzo BIANCO Via R. Bitti, 23 20125 Milano tel.-fax 02 6420404 Fino ad oggi la realizzazione di collegamenti rigidi tra

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI SUL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli