PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

Documenti analoghi
PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

Anno scolastico 2010/2011. LICEO-GINNASIO A. D ORIA Via A. Diaz, 8 - GENOVA Tel Fax Anno scolastico 2010/2011

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Progetto Informa a Scuola a.s. 2010/2011 Promozione dell attività motoria e dei sani stili di vita

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 1

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes

MENS SANA IN CORPORE SANO

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

La Promozione della Attività Fisica

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA UFFICIO DI PIANO. PIANO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI Anno 2011/2012

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

HO CAPITO CHE MOLTO DIPENDE DA ME

SCHEDA DI PROGETTO. Docenti di Scienze Motorie d istituto. Durata: da novembre a maggio a. s. 2016/17

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio

LASCIATECI PULITI Programma di prevenzione dell abitudine al fumo per i ragazzi della scuola media

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

METTI IN MOTO LA PRUDENZA

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Gruppo di Progetto: Docenti di Scienze Motorie. Riservato Dirigente: PA

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Programma Operativo 2014/2020

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01)

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010

m_pi.aoodpit.registro DECRETI DIPARTIMENTALI.R IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA. Dott. Asteggiano Giovanni. ASL 18 Alba Bra

Regione Toscana. Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche della Solidarietà Area Integrazione Socio Sanitaria e Progetti Obiettivo

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

LA SALUTE IN MOVIMENTO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01)

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Progetto Scuola Riciclandino

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

Consiglio Regionale della Puglia

PROMUOVERE CHI PREVIENE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

Programma Operativo Nazionale

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE Filone tematico Tema Destinatari Setting Alimentazione e attività fisica Promuovere l attività fisica a partire dalla scuola elementare Insegnanti, genitori, personale vari enti Scuola, le circoscrizioni, le federazioni società sportive Responsabile del progetto Parodi Giuseppe ASL 2 - Struttura semplice di Medicina dello Sport Via Gradisca 10, 10136 Torino Tel. 011-70953171 Cell. 320-4323774 Fax 011-70953160 parodi@asl102.to.it ProSa on-line: P0247 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 5000.00 Abstract Questo progetto è la continuazione del progetto regionale promozione salute e divulgazione di una corretta attività motoria e sportiva (D.G.R. n. 71-6129 del 23 maggio 2002 - D.D. 31 luglio 2002, n. 272) che è stato condotto da 15 servizi pubblici di Medicina dello Sport nel corso del 2003 e 2004 (cfr. cd DoRS "Progettare à la carte" del gennaio 2004). Anche l ASL 2 ha realizzato detto progetto, ed intende dargli seguito per una serie di motivi: dare continuità all azione di promozione dell A.F. avviata sul territorio; rendere partecipi altre scuole; coinvolgere in modo più organizzato i settori non sanitari: Scuola (MIUR), Comune (circoscrizioni), Sport (federazioni e società sportive); migliorare alcuni aspetti della realizzazione del precedente progetto. L intento è prima di tutto divulgare l attività fisica nei suoi aspetti teorici (far rifletter sull effettiva importanza dell A.F. nello stile di vita) e nei suoi aspetti pratici (creare maggiori opportunità ed occasioni per la pratica di A.F.) e poi far conoscere alcune attività sportive forse meno note, in collegamento con i siti olimpici presenti nel nostro territorio aziendale. 1

1 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1. Costituzione del gruppo di progetto Il gruppo di progetto è stato modificato con l inserimento della psicologa scelta in qualità di consulente del progetto, con il compito di valutare gli aspetti psicologici del progetto e di collaborare allo svolgimento del medesimo. Nel Gruppo di progetto sono stati regolari i contatti tra medico sportivo, RePES e psicologhe che hanno permesso l effettuazione di quanto attualmente realizzato. Non si sono concretizzati finora contatti con il DMI per indisponibilità di risorse. In corso di definizione i contatti per collegamenti con reti OMS. 1.2. Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto Sono state contattate 5 scuole con disponibilità da parte di 4 di esse. Nella maggior parte dei casi il contatto ha luogo tramite il referente di educazione motoria che di solito è la figura più interessata alle tematiche del progetto. Anche i direttori didattici sono interessati e ben disposti. Gli insegnanti hanno atteggiamenti più variegati, soprattutto in rapporto agli impegni previsti dai programmi scolastici già tracciati. La scuola che non ha ancora confermato eventuale disponibilità ha fatto riferimento a programmi educativi annuali ormai completati. La circoscrizione comunale 3, tramite il coordinatore allo sport e quello alla salute, ha approvato il progetto prevedendone l adesione anche attraverso una serie di azioni di sostegno concreto: ad esempio, fornitura di materiali, in particolare di mappe comunali, e - ancora in ipotesi di finanziamenti per azioni collaterali al progetto. Anche con la circoscrizione comunale 2 sono stati avviati contatti positivi che porteranno, entro breve termine, ad incontri di programmazione. 1.3. Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa Direttori ed insegnanti delle scuole contattate si sono dichiarati interessati alle tematiche ed agli obiettivi del progetto. In particolare hanno apprezzato l unità didattica sull attività fisica per l approfondimento che essa propone sull argomento e come strumento di informazione e sensibilizzazione dei bambini. Inoltre hanno approvato la mappatura come strumento per individuare problemi inerenti i luoghi dell attività fisica del territorio ed agevolarne la soluzione tramite la segnalazione alle circoscrizioni. Nella precedente versione, questo costituì il punto del progetto non compiutamente realizzato, in particolare nella fase di trasmissione delle indicazioni raccolte dalle mappe (circa luoghi adatti alla pratica di attività fisica ma di fatto non utilizzabili per problemi di vario tipo) alle autorità politiche comunali perché quest ultime non vennero tempestivamente attivate. Alcune scuole hanno proposto di coinvolgere non solo i bambini di quarta elementare, ma anche quelli di quinta oppure solamente quelli di quinta nel caso in cui i programmi delle quarte elementari fossero già implementati. La recentissima indagine HBSC-Regione Piemonte-PNP circa i comportamenti di salute degli adolescenti piemontesi ha confermato come vi sia tra i preadolescenti una progressiva diminuzione della pratica di attività sportive, ancor più per il sesso femminile in cui la pratica di attività fisica è laragamente al di sotto delle linee guida internazionali. 1.4. Diffusione del progetto L attivazione delle azioni previste dal progetto è stata ufficializzata con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda. Esternamente all Azienda, il progetto è stato comunicato e proposto a 5 scuole del territorio (con attuale adesione di 4 di esse) ed alle circoscrizioni comunali per il loro coinvolgimento previsto in alcune parti del progetto. 2. ATTIVITÀ SVOLTE Le principali attività svolte finora sono state rappresentate nella tabella sottostante. 2

In linea generale si può dire che i tempi previsti del progetto non sono stati rispettati in diversi casi per due motivi che pare di individuare principalmente: il primo consiste nel fatto che il rapporto con altri Enti (nel nostro caso: scuole, circoscrizioni) necessariamente include l adattamento a tempi e cadenze differenti da quelli individualmente previsti pur con beneficio d inventario; il secondo motivo dipende dalle risorse programmate nel progetto che poi, in molti casi, si riducono in corso d opera per impegni improcrastinabili ed anche non prevedibili derivanti dal settore d attività dell interessato (è questa una situazione con cui bisogna fare i conti in Sanità). Nel nostro caso, la costituzione di alleanze esterne, con le circoscrizioni, ci ha permesso di ottenere appoggi per alcune spese (mappe, conferenza finale o manifestazioni collegate al progetto) e di diversificare il finanziamento, come specificato oltre, con l attivazione della consulenza di una psicologa interessata agli aspetti dello sport e dell'attività fisica, per un impegno orario superiore a quello inizialmente preventivato. In questo modo si dovrebbe sopperire a risorse di personale di fatto non più fruibili. Periodo Attività Risultati Difficoltà/opportunità Apr-mag 2005 Incontri tra responsabile del progetto e Medsport con RePES aziendale Definizione aspetti organizzativi e metodologici Questo progetto è un ulteriore opportunità di rafforzamento della collaborazione tra Medicina dello Sport e Promozione della salute Apr-lug 2005 Sett 2005 Allestimento ed attuazione dei meccanismi amministrativi del progetto Attivazione consulenza psicologa Giu-nov 2005 Contatti - incontri - arruolamento scuole Sett-nov 2005 Set-nov 2005 Contatti - incontri con le circoscrizioni Costruzione questionari Recepimento del finanziamento, attivazione delle consulenze previste dal progetto Questa consulenza ha permesso, per certi versi, di sopperire all indisponibilità di risorse inizialmente previste Su 5 scuole finora contattate, 4 hanno aderito, ma non tutte hanno ancora definito il numero delle classi partecipanti per cui non si esclude ancora il contatto di altre scuole La circoscrizione 3 ha già dichiarato la propria adesione al progetto. La circoscrizione 2 si è resa pienamente disponibile per incontri di programmazione previsti a breve. I questionari vengono costruiti modificando quelli della precedente versione di progetto, limitando ad una decina il numero di domande e focalizzando l attenzione sui punti Difficoltà nell individuare tutti i meccanismi di attivazione delle consulenze La consulenza fornisce l opportunità di avere un valido contributo per la valutazione degli aspetti psicologici del progetto e per una regolare collaborazione nell andamento del progetto. Il periodo giugno-luglio, inizialmente individuato per la fase di contatto, non è invece risultato proficuo per ottenere adeguata disponibilità da parte delle scuole. La fase è così slittata a sett-ott. L appoggio delle circoscrizioni, non soltanto per le parti che le riguardano nel progetto, non soltanto per le tematiche del progetto, ma anche per il pratico conseguimento di materiali/attrezzature ha permesso di indirizzare diversamente parte del finanziamento. 3

informativi ritenuti più specifici Ott-nov 2005 Attivazione seconda consulenza Per la costruzione dei questionari è stata prevista una consulenza con psicologa dello sport la cui attivazione è stata ritardata da impegni della consulente Nov 2005 Contatto con Toroc E stato avviato un contatto con Toroc per l organizzazione di una visita da parte dei bambini ai siti olimipici, o nel corso delle Olimpiadi e Paralimpiadi o nel periodo immediatamente successivo Possibilità di ampliare la conoscenza di sport praticabili e di far conoscere strutture sportive appena sorte ed ambienti sportivi poco noti. 3. GERARCHIA OBIETTIVI Sono stati tracciati i presupposti per alcuni degli obiettivi del progetto; questionari e unità didattiche sono stati allestiti e quasi ultimati. Attività in linea con l obiettivo Scuole e circoscrizioni sono state coinvolte con il risultato di una buona adesione Le schede di unità didattica sull argomento dell attività fisica sono preparate. Sono in fase di completamento dei dettagli finali. Oltre all allestimento dell unità didattica, che rappresenterà uno strumento operativo per gli insegnanti, sono già stati condotti dei colloqui con gli insegnanti di alcune scuole per definire tematica, obiettivi, modalità di conduzione del progetto E stato ottenuto adesione ed appoggio al progetto da una delle due circoscrizioni del nostro territorio di competenza. L altra circoscrizione ha dichiarato il proprio interesse, ma sono ancora in preparazione gli incontri di programmazione operativa. Obiettivo L Azienda Sanitaria Locale sarà in grado di promuovere i benefici dell attività fisica per la salute nei confronti degli operatori e decisori sanitari e scolastici, dei bambini e della popolazione generale (A/R) I bambini saranno capaci di descrivere i propri comportamenti relativi all attività fisica e sportiva tramite diario mirato alla pratica di AF dei 30 min. al giorno ed utilizzando la piramide dell attività fisica* (P) Gli insegnanti saranno capaci di progettare e condurre un unità didattico-educativa sui comportamenti relativi all attività fisica e sportiva e sulla mappatura dei luoghi in cui poter fare attività fisica e sportiva in collaborazione con i medici dello sport (R) Il Comune (Circoscrizioni) sarà capace di promuovere una soluzione per rendere praticabile un luogo poco accessibile all attività fisica individuato nella mappatura (A) 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Questionari, unità didattica sull argomento dell AF, lettere ufficiali di proposta del progetto per scuole e circoscrizioni sono tutti documenti allestiti, ma in fase di definitiva ultimazione. 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Variazione dei tempi di esecuzione previsti nel progetto, con un ritardo nell ordine di 1-3 mesi, a seconda della fase. Divenendo per altro il progetto operativo nelle classi nel periodo gennaiomarzo, si ritiene di poter recuperare, anche perché la preparazione dei materiali è a buon punto, fatta eccezione per le mappe del territorio dove però l appoggio, inizialmente non previsto, della circoscrizione dovrebbe agevolare ed abbreviare i tempi di preparazione. 4

Variazione del gruppo di progetto con l inserimento della psicologa scelta in qualità di consulente del progetto, con il compito di valutare gli aspetti psicologici del progetto e di collaborare allo svolgimento del medesimo. Variazione dell utilizzo del finanziamento (vedi anche punto 7): in relazione alle risorse di personale interno resosi disponibile, in effetti inferiori a quanto preventivato, è risultato necessario ricorrere ad un numero maggiore di ore di consulenza (dalle circa 150 ore previste a circa 250). In virtù del fatto che, per quanto inerente la fornitura di prodotti finiti e materiali (prodotti tipografici, supporti per audiovisivi, materiale per archiviazione ) è possibile ricorrere in parte a risorse interne e che, per quanto inerente la fornitura di mappe del territorio, una delle circoscrizioni si è resa disponibile a provvedere, si è proceduto a variare la previsione di spesa nel seguente modo: consulenza di n. 2 psicologi (di cui una con esperienza in psicologia dello sport). 4.500; fornitura attrezzature, materiali:. 500. 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Le principali azioni da intraprendere con sollecitudine nell immediato futuro sono le seguenti: completare gli accordi con le scuole già interloquenti definire con precisione il numero di classi partecipanti eventualmente, in caso di numero di classi inferiori all atteso, completare i contatti con altre scuole interessate definire incontro ed accordi con la circoscrizione 2 stabilire per iscritto le collaborazioni con scuole e circoscrizioni attivare l ufficio cartografico del Comune per la preparazione delle mappe in vista del mese di febbraio proseguire i contatti con Toroc per la visita ai siti olimpici prendere accordi per la stampa dei materiali cartacei del progetto, in particolare unità didattiche e questionari, in vista del mese di gennaio rientrare nei tempi previsti del progetto nel periodo gennaio-febbraio 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: indicare le spese sostenute al 30 novembre 2005 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa (previste nel progetto iniziale) Modifiche voci di spesa* voci analitiche attuali Finanziamento richiesto Spese sostenute (al 30.11.05) Personale Attrezzature Sussidi Per consulenze o eventuali attività in libera professione di psicologi/educatori/ personale aziendale e/o esterno:. 2.100 consulente comunicazione:. 500 Ospiti conferenza:. 300 Per la fornitura/realizzazione di prodotti finiti: mappe, audiovisivi, prodotti tipografici etc.: mappe fornite da uffici comunali:. 1.000 prodotti tipografici, supporti per audiovisivi e similia o materiale per archiviazione materiali:. 1.100 Consulenze di n. 2 psicologi:. 4.500 Euro 4.500. 456,62 prodotti tipografici, audiovisivi, supporti per audiovisivi e similia o materiale per archiviazione:. 500 Euro 500 5

Spese di gestione e funzionamento Il costo del personale dipendente partecipante al progetto in orario di servizio è a carico di ASL2 idem Spese di coordinamento Altro TOTALE. 5.000. 5.000. 5.000. 456,62 in proposito si riporta quanto già segnalato al punto 5 variazioni al progetto iniziale : in relazione alle risorse di personale interno resosi disponibile, in effetti inferiori a quanto preventivato, è risultato necessario ricorrere ad un numero maggiore di ore di consulenza (dalle circa 150 ore previste a circa 250). In virtù del fatto che, per quanto inerente la fornitura di prodotti finiti e materiali (prodotti tipografici, supporti per audiovisivi, materiale per archiviazione ) è possibile ricorrere in parte a risorse interne e che, per quanto inerente la fornitura di mappe del territorio, una delle circoscrizioni si è resa disponibile a provvedere, si è proceduto a variare la previsione di spesa nel modo indicato in tabella. Torino,li 28 novembre 2005 Il Responsabile del progetto Dott. Giuseppe PARODI Il Referente aziendale PES dott.ssa Antonella ARRAS Il Direttore Generale Dott. Claudio BRAMBATI 6