SCUOLA PRIMARIA SAN BENEDETTO PARITARIA Dec. N. 18 del 28/06/2002 P.le S. Benedetto, PARMA - tel

Documenti analoghi
PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2018 / 2019

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Secondaria di II grado

Stralcio dal BILANCIO SOCIALE. della Scuola Don Bosco Anno Scolastico 2017/2018

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

COLLEGIO DOCENTI 1 S E T T E M B R E Scuola primaria

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

31 Gennaio 2014 Open Day

UNA SCELTA IMPORTANTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Scuola Primaria Arcivescovile

Il nostro Istituto ti propone

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

Iscrizioni a.s Scuola Primaria S. Maria Bambina

COLLEGIO DOCENTI 1 S E T T E M B R E Scuola secondaria di primo grado

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2019 / 2020


SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo Rovereto Nord

introdurre i bambini nel modo della conoscenza,

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

SCUOLA PRIMARIA OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

La scuola primaria. Dalle Indicazioni per il curricolo

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA DI EDITH. Scuola Primaria Paritaria Edith Stein POF TRIENNALE Scuola Primaria Paritaria Edith Stein

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

OFFERTA FORMATIVA. Il SAN BENEDETTO il Sorriso di Don Bosco a PARMA

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

DESTINATARI DEL PROGETTO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

Anno scolastico 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANT ANGELA

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anno scolastico 2015/2016

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

STRUTTURA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17


Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

LA SCUOLA PRIMARIA. Presentazione dell offerta formativa dell Istituto Madre Bucchi. Anno scolastico

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA SAN BENEDETTO PARITARIA Dec. N. 18 del 28/06/2002 P.le S. Benedetto, 5-43121 PARMA - tel. 0521381411 e-mail sanbenedetto@salesianiparma.it fax: 0521206085 sito web: www.salesianiparma.it

QUALI STRATEGIE EDUCATIVE? Ogni Gruppo Docenti, nel percorso di insegnamento-approfondimento, attiva le seguenti strategie: realizzare un clima relazionale positivo; partire dall esperienza e dagli interessi del bambino; rendere flessibile ed efficace l offerta formativa rispettando i tempi e i ritmi di tutti e di ciascuno; valorizzare le attitudini individuali; utilizzare la discussione per favorire la capacità di esprimere le proprie idee; proporre situazioni di apprendimento complesse, per abituare gli alunni ad utilizzare le conoscenze e le abilità, a risolvere problemi e a dimostrare le competenze raggiunte; abituare l alunno a fare scelte consapevoli; sviluppare le capacità comunicative e relazionali. porre attenzione ai ritmi di lavoro e ad un adeguata alternanza delle discipline nell'arco della giornata scolastica; rispettare i tempi di pausa (ricreazione del mattino e dopo mensa), da fare all'aperto tutte le volte che le condizioni atmosferiche lo consentono. QUALE TEMPO SCUOLA? Il tempo scuola è articolato su 28 ore settimanali obbligatorie alle quali le famiglie possono scegliere di aggiungere 2 ore di attività extracurricolari da svolgersi il mercoledì pomeriggio. In generale questa è l organizzazione oraria settimanale delle discipline: Discipline Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classi 4^ e 5^ Italiano 8 ore 7 ore 7 ore 7 ore Matematica 7 ore 7 ore 6 ore 6 ore Inglese 2 ora 2 ore 3 ore 3 ore Storia 1 ora 1 ora 2 ore 2 ore Geografia 1 ora 1 ora 1 ora 2 ore Scienze 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore Immagine 2 ore 2 ore 2 ore 1 ora Musica 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora Tecnologia 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora Scienze motorie 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore Religione 1 ore 1 ore 1 ore 1 ore

ORARIO SCOLASTICO 7.45 accoglienza nell atrio Don Bosco 8.15 inizio attività didattica con momento formativo ( buongiorno ) 10.05 intervallo 10.20 ripresa delle lezioni 12.15 termine lezioni del mattino pranzo e ricreazione 13.50 inizio lezioni pomeridiane (attività facoltative il mercoledì) 15.50 termine delle lezioni (possibilità di permanenza in oratorio previa autorizzazione scritta dei genitori) N.B. Per tutte le classi non ci sono lezioni pomeridiane obbligatorie il MERCOLEDI'. I bambini che non scelgono di partecipare alle attività extrascolastiche terminano la scuola alle ore 12.15; coloro che usufruiscono solo del servizio mensa possono uscire entro le ore 13.45. Il SABATO LA SCUOLA E CHIUSA Doposcuola La scuola offre alle famiglie la possibilità di far partecipare il/la proprio/a figlio/a al doposcuola che si svolge tutti i giorni, dalle 15.50 alle 18.00. Gli alunni verranno aiutati a svolgere i compiti da una educatrice incaricata dal direttore. Si può usufruire del servizio tutti i giorni (compilando apposito modulo e pagando il servizio per l intero anno scolastico in contabilità)oppure saltuariamente secondo necessità (presentando il buono doposcuola da acquistare in contabilità). QUALI PROGETTI? I progetti rappresentano un arricchimento del processo formativo e fanno parte dell orario curricolare coinvolgendo in modo trasversale più discipline. Alcune proposte rappresentano la risposta della Scuola alle diverse opportunità formative offerte dal territorio. I progetti di seguito riportati sono quelli che verranno sviluppati durante l anno scolastico. Altri

progetti proposti dal territorio verranno inseriti nel corso dell anno in base all interesse e alle esigenze delle diverse classi. Progetto lettura Amico libro Progetto prevenzione difficoltà di apprendimento Progetto di scienze motorie Giocampus Scuola Progetto interdisciplinare Anch io vado a teatro Progetto solidarietà QUALI ATTIVITA? Viaggi d istruzione ed uscite didattiche Tutte le classi della scuola Primaria, partecipano a viaggi d istruzione e ad uscite didattiche. Le attività sono pensate come arricchimento dell'offerta formativa, in parte legate al curricolo disciplinare, in parte destinate ad attività orientate a sviluppare abilità e competenze trasversali. Concorsi Le classi della scuola primaria sono aperte al confronto con la realtà circostante e si mettono in gioco partecipando a concorsi o gare proposte da enti locali, associazioni e/o dall Università agli Studi. Attività extrascolastiche Nell arco dell anno la scuola propone diverse attività extrascolastiche da scegliere all inizio di ogni quadrimestre, con contenuti adeguati all età dei bambini: Classi prima, seconda Primo quadrimestre Docente Secondo quadrimestre Lettura animata (1h) Giorgia Delledonne (1h) Lettura animata Attività sportiva (1h) Gianni Mastrantonio (1h) Attività sportiva Giochi della tradizione (1h) Valdes Valeria (1h) Giochi della tradizione Inglese (1h) Scuola Dragomanno (1h) Inglese Spagnolo (1h) Lettore madrelingua (1h) Spagnolo Judo (2h) Scuola di Judo (2h) Judo Classi terza, quarta, quinta Primo quadrimestre Docente Secondo quadrimestre Attività sportiva (1h) Gianni Mastrantonio (1h) Attività sportiva Teatro (1h) Massari - Delledonne (1h) Teatro Inglese (1h) Scuola Dragomanno (1h) Inglese Spagnolo (1h) Lettore madrelingua (1h) Spagnolo Chitarra (1h) Elisa Pesci (1h) Chitarra Judo (2h) riservato alla classe 3^ Scuola di Judo riservato alla classe 3^ (2h) Judo

Attività ludico ricreative: IL CORTILE Secondo lo stile salesiano il cortile rappresenta il luogo ideale per l accoglienza e l aggregazione. Per tale motivo ogni giorno sia all ingresso al mattino che durante il dopo mensa sono presenti le insegnanti e il catechista coadiuvati da due giovani animatori incaricati di organizzare e guidare il gioco. In particolare nella pausa dopo mensa gli animatori organizzano tornei di calcio e giochi a squadre dividendo gli alunni per fasce di età. Attività spirituale Per valorizzare l esperienza religiosa la scuola propone Buongiorno momento di preghiera e riflessione all inizio di ogni giornata scolastica con un canto e gli auguri ai bambini che compiono gli anni Ritiro spirituale in tempo di Avvento e Quaresima mezza giornata di riflessione, gioco e S. Messa per classi 2^ e 3^; una giornata intera dedicata alla riflessione, alla Riconciliazione, alla S. Messa e al gioco di squadra per le classi 4^ e 5^ QUALE VALUTAZIONE? La valutazione del percorso formativo coinvolge l alunno nella sua totalità per cui è prevista la valutazione didattica relativa ai processi di apprendimento che valuta il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni Ministeriali e la valutazione del comportamento intesa come costruzione di competenze comportamentali. Il concetto di valutazione concordato dal Collegio Docenti ha la funzione precipua di stimolare l alunno ad un continuo miglioramento per cui non si ferma esclusivamente all esito delle singole prove ma considera soprattutto il processo di apprendimento compiuto dall alunno stesso. Sono previste: valutazioni periodiche e annuali degli apprendimenti valutazione del comportamento Precisazione per la classe prima Per decisione unanime del Collegio Docenti, nei documenti di valutazione della classe prima, per il primo quadrimestre, non sarà attribuita una valutazione numerica per le singole discipline in quanto nella prima fase dell anno non possono essere reperiti elementi adeguati e sufficienti per esprimere un giudizio numerico. Sarà quindi presente soltanto il giudizio analitico.

QUALE IMPEGNO EDUCATIVO? EDUCARE E COSA DI CUORE Il metodo educativo di don Bosco si basa su tre principi fondamentali Ragione Religione Amorevolezza che indicano una visione armonica della persona dotata sin dalla più tenera età di ragione, affettività, volontà e apertura al Trascendente. La pedagogia di Don Bosco infatti unisce in modo armonico l educazione e l evangelizzazione con lo scopo essenziale di formare onesti cittadini e buoni cristiani. A distanza di oltre 120 anni insegnanti ed educatori salesiani e laici della scuola salesiana di Parma, consapevoli che l educare è essenzialmente accompagnare attraverso l amorevolezza e l autorevolezza, si impegnano per realizzare oggi il Sistema Preventivo di don Bosco con intuizioni e strategie nuove, ma sempre ancorate agli insegnamenti del Padre, Maestro ed Amico dei giovani e credono che l importante non è tanto amare i nostri giovani quanto far sì che essi sentano di essere amati!

www.salesianiparma.it