ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

Le nuove frontiere dell integrazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Fiocchi in ospedale al Cardarelli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

POR Calabria

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. fra. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione (di seguito MIUR)

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni.

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,

Tra. di seguito le Parti

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI DI. Amministrazione/Ufficio RANDAZZO (CT) CTEE073005

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO

N. Associazione Indirizzo Telefono settore Attività

AZIONE DI SISTEMA 2 MOBILITAZIONE DEGLI OPERATORI E DELLA POPOLAZIONE LOCALE ATTRAVERSO EVENTI SINTESI DEL PROGETTO 1

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Istituzione È istituito su proposta della facoltà di Lettere e Filosofia - su richiesta del Centro Herakles per il

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

Caccia Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALBO REGIONALE - UMBRIA

Istruzione e Formazione Professionale

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

Curriculum Vitae Europass

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

LINEE GUIDA DEL BILANCIO SOCIALE CONFRONTO CON STANDARD INTERNAZIONALI

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Discipline del Benessere e Bio-naturali: requisiti di qualità, descrizione e contenuti

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Linee guida. Eventi di formazione di primo livello per le specialità di Simulazione e Trucco

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Accordo quadro fra. l Azienda USL di Bologna e il CEA Coordinamento Enti Ausiliari della Provincia di Bologna

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

DIRIGENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO. Dirigente Scolastico c/o IIS Sassetti Peruzzi di Firenze

SCHEDE TECNICHE. di

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO. tra

COMUNE DI VALDASTICO

1. CASA SERENA: CENNI STORICI E REALTA GEOGRAFICA

ISTITUTO COMPRENSIVO M. ANZI DI BORMIO Scuola Primaria di Cepina Valdisotto PROGETTO IMPARA L ARTE E FAI DA TE

COMUNE DI PALERMO. c.a.p c.f la quale - seppure la scrivente continui a ritenere strategico il potenziamento

CURRICULUM VITAE ING. Piero Francesco Farfalla

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010" MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia

Banche e responsabilità sociale. Angela Tanno

\hi U{ =-=-_- a\tf. VIA elo AIA. a VIA e/o AIA

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

CRITERI DI VALUTAZIONE

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

L evoluzione dei Servizi IT vista dalle due discipline di Project e Service Management

Transcript:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ASYLUM SETTORE Ara Intrvnto: Sttor: Assistnza Ar intrvnto: 04 - Immigrati, profughi OBIETTIVI DEL PROGETTO problma/incator Ncssita informar, orintar accompagnar i migranti gli italiani Lucra in prcorsi d intgrazion rciproca sul trritorio in particolar pr migranti crcar fornir strumnti a supporto maggior tutla umana, social lavorativa. Obittivi gnrali spcifici Incator risultato qualitativi quantitativi 1) Favorir occasioni conoscnza rciproca scambio intrl tra cittani italiani rsidnti migranti. 2) Promuovr dll accoglinza dlla rciprocità vrso i cittani più bisognosi. 3) Intgrar prson tra loro ffrnti pr, strazion social vita pr consntir crscita umana, tica intrl; 4) valorizzar i giovani dl Srvizio Civil ch con l sprinza volontariato rafforzranno il proprio snso cittananza attiva il lgam con il trritorio; 5) ffondr la dl volontariato al fin dtrminar cambiamnti comportamntali li dlla 1) miglioramnto dll rlazion tra rsidnti italiani migranti; 2) nascita incrmnto dll accoglinza tra i rsidnti italiani; 3) miglioramnto dl valor dll intr ni rsidnti italiani migranti ch partcipranno all progttuali; 4) numro rsidnti ch partcipranno all progttuali; 5) numro migranti ch partcipranno all progttuali; 6) numro ricrativ pr favorir un alogo tra rsidnti migranti ralizzat con il progtto; 7) numro or pr ogni incontro intrl svolt; 8) numro volontari dlla dstinatari bnficiari Cittani italiani rsidnti a Lucra, Stornara Migranti dll ara. Cittananza, nti istituzioni prsnti a Lucra Stornara volontari dlla Associazion volontari dl Srvizio Civil. ara contsto trritorial Lucra Stornara (Foggia)

La nascita domand sociali srvizi annssi, spsso fficilmnt sodsfatti, bas molto spsso ffidnza motivo contrasto attggiamnto prvnzion l umana ni confronti di migranti dll ara. collttività, con particolar attnzion ai contsti sociali marginali; 6) accrscr il risptto, la gnità l autostima dll associazioni volontariato; 7) ffondr i valori dlla gratuità, dlla donazion libra sincra, dl risptto rciproco tra prson cti opinioni vrs; 8) favorir la conoscnza dll tmatich contsto; 9) valorizzazion dl volontariato qual strumnto l d intrvnto social riscatto di più bisognosi; 10) ffusion dl valor dl volontariato fra l giovani gnrazioni com lmnto solidarità, partcipazion cittananza attiva, orintamnto snsibilizzazion all problmatich sociali; associazion ch partcipranno all progttuali; 9) numro partcipanti all progttuali sudvisi pr tà, ssso, nazionalità, luogo rsidnza. 1) Favorir occasioni conoscnza rciproca scambio intrl tra cittani italiani rsidnti migranti. 2) Promuovr dll accoglinza dlla rciprocità vrso i cittani più bisognosi. 3) Intgrar prson tra loro ffrnti pr, strazion social vita pr consntir 1) miglioramnto dll rlazion tra rsidnti italiani migranti; 2) nascita incrmnto dll accoglinza tra i rsidnti italiani; 3) miglioramnto dl valor dll intr ni rsidnti italiani migranti ch partcipranno all progttuali; 4) numro rsidnti Cittani italiani rsidnti a Lucra Stornara Migranti dll ara. Cittananza, nti istituzioni prsnti a Lucra Stornara volontari dlla Associazion volontari dl Srvizio Civil. Lucra Stornara (Foggia)

crscita umana, tica intrl; 4) valorizzar i giovani dl Srvizio Civil ch con l sprinza volontariato rafforzranno il proprio snso cittananza attiva il lgam con il trritorio; 5) ffondr la dl volontariato al fin dtrminar cambiamnti comportamntali li dlla collttività, con particolar attnzion ai contsti sociali marginali; 6) accrscr il risptto, la gnità l autostima dll associazioni volontariato; 7) ffondr i valori dlla gratuità, dlla donazion libra sincra, dl risptto rciproco tra prson cti opinioni vrs; 8) favorir la conoscnza dll tmatich contsto; 9) valorizzazion dl volontariato qual strumnto l d intrvnto social riscatto di più bisognosi; 10) ffusion dl valor dl volontariato fra l giovani gnrazioni com lmnto solidarità, partcipazion cittananza attiva, orintamnto snsibilizzazion all problmatich sociali; Lucra Stornara ch partcipranno all progttuali; 5) numro migranti ch partcipranno all progttuali; 6) numro ricrativ pr favorir un alogo tra rsidnti migranti ralizzat con il progtto; 7) numro or pr ogni incontro intrl svolt; 8) numro volontari dlla associazion ch partcipranno all progttuali; 9) numro partcipanti all progttuali sudvisi pr tà, ssso, nazionalità, luogo rsidnza.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI AREA DI INTERVENTO RUOLO E ATTIVITÀ DEL VOLONTARIO 1.2 Start up Partcipazion agli incontri inviduali gruppo. Partcipazion agli incontri vrifica dll andamnto dl progtto ralizzati a livllo sd attuazion. Compilazion, nl risptto dll scadnz dfinit, di qustionari monitoraggio pr volontari in srvizio. Compilazion dl qustionario rivolto ai volontari. Supporto nlla rilvazion nll'analisi di risultati attsi d inattsi dl progtto. Collaborazion nlla rdazion dl rport final progtto. Partcipazion agli incontri inviduali con l Oprator Local rifrimnto finalizzati alla stsura dl Patto Srvizio Dfinizion stsura dl Patto Srvizio Partcipazion agli incontri Formazion Gnral. Partcipazion agli incontri Formazion Spcifica. Partcipazion agli incontri compilazion dl qustionario pr ralizzar un bilancio d sprinza. 1.3 Monitoraggio 1.4 Valutazion 2.1 Patto Srvizio 2.2 Formazion 2.3 Bilancio dll sprinza 2.4 Bilancio dll sprinza Partcipazion al complsso dgli incontri prvisti nll ambito dl Bilancio dll sprinza 3.1 Formazion artistica intrl 3.1.1 Partcipazion prcorsi formazion intrl pr volontari, opratori dstinatari progtto 3.1.4 Partcipazion laboratori artistici, sprssivi li 3.1.5 Collaborazion organizzazion supporto alla ralizzazion spttacoli tatrali, musical, concrti 3.1.6 Collaborazion promozion vnti li artistici: concrti, mostr, convgni, spttacoli tc. 3.1.7 Partcipazion promozion prodotti intrli: tsti, musich, documntari, cortomtraggi 3.1.9 Raccolta, catalogazion, mappatura tlmatica Cntri documntazion intrl 3.1.10 Accoglinza, orintamnto. 3.1.11 Attività sgrtria, grafich promozion, raccolta iscrizioni/prnotazioni 3.2 Educazion alla cittananza 3.3 Sviluppo spazi intrazion aggrgazion 3.4 Promozion Snsibilizzazion l 3.2.1 Supporto organizzazion incontri informativi-formativi sui tmi dlla cittananza attiva, dlla dmocrazia, dlla lgislazion vignt sui ritti-dovri dgli immigrati 3.2.2 Organizzazion partcipazion incontri scambio intrli sulla conoscnza di vrsi usi, costumi, stili rlazionali sociali 3.2.3 Organizzazion accompagnamnto visit guidat alla conoscnza dl trritorio 3.2.4 Supporto alla ralizzazion incontri su tmatich trasvrsali all vrs cultur quali l utilizzo dll risors ambintali l cosostnibilità 3.2.6 Attività sgrtria, raccolta iscrizioni incontri, slzion partcipanti pr la crazion gruppi trogni 3.3.1 Partcipazion incontri formazion suprvision volontari opratori sui tmi dll ducazion, animazion intrl, gstion di gruppi 3.3.2 Partcipazion supporto scolastico sviluppo dll apprnmnto dlla lingua italiana 3.3.3. Organizzazion animazion luch conoscnza socializzazion 3.3.4 Partcipazion laboratori: artigianali, artistico-sprssivi, sportivi 3.3.5 Organizzazion partcipazion incontri focus-group pr i giovani sui tmi dl quotiano 3.3.7 Supporto all promozion progtto: 3.3.8 Organizzazion, supporto, animazion cntri aggrgazion stiva 3.3.9 Supporto all azioni facilitazion accsso all iniziativ li cittan 3.3.10 Attività sgrtria, raccolta iscrizioni corsi, slzion partcipanti pr la crazion gruppi trogni 3.4.1 Raccolta insrimnto dati databas 3.4.2 Sviluppo mailing list pr comunicazioni nwslttrs 3.4.3 Crazion nuovi collgamnti links con altri siti 3.4.4 Crazion gruppi su social ntworks 3.4.5 Partcipazion progttazion, ralizzazion grafica ffusion brochur, volantini, manifsti, locann altra documntazion 3.4.6 Attività ffusion pubblicizzazion corsi d vnti 3.4.7 Collaborazion organizzazion prcorsi guidati alfabtizzazion all uso intrnt

3.4.8 Partcipazion all analisi stratgi canali comunicativi innovativi 3.4.9 Attività sgrtria, gstion corrispondnza, laborazion tsti, tc. CRITERI DI SELEZIONE I Critri slzion sono autonomi sono qulli vrificati nll accrtamnto, com da schda Sistma rclutamnto slzion dll nt prima class Associazion Promozion Social Mondo Nuovo cod. NZ04820 Anch il sistma slzion è autonomo d è qullo vrificati nll accrtamnto dll Associazion Promozion Social Mondo Nuovo CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numro or srvizio sttimanali di volontari n. 30 Giorni srvizio a sttimana di volontari n. 5 Evntuali particolari obblighi di volontari durant il priodo srvizio Adrir alla mission dll nt Accttar gli obittivi incati nl progtto mttndo in atto tutt l azioni richist pr il raggiungimnto dgli stssi Disponibilità flssibilità dll orario lavoro, quando l circostanz lo richidono Non accttar manc o altr ricompns dagli Ospiti Puntualità prcision nllo svolgimnto dgli impgni assunti. Rispttar l norm in matria igin, sicurzza salut sui luoghi lavoro Mantnr la ncssaria risrvatzza pr quanto attin i dati, l informazioni l conoscnz acquisit durant lo svolgimnto dl srvizio civil pr quanto riguarda l informazioni sui singoli Ospiti. Far rifrimnto sclusivamnt all OLP pr l sposizioni srvizio, pr i rlativi chiarimnti pr l vntuali fficoltà inrnti all ch si svolgono. Obbligo frqunza a tutt l formazion propost; Disponibilità a spostamnti sul trritorio pr la partcipazion a sminari, incontri, workshop d altr formativ ch saranno organizzat nll ambito dl progtto pr la promozion dl Srvizio Civil Volontario; Evntual prsnza ni giorni fstivi. Accttar rispttar il dcalogo dl volontario dll APS MONDO NUOVO. Evntuali rquisiti richisti ai cantati pr la partcipazion al progtto oltr qulli richisti dalla lgg 6 marzo 2001, n. 64 NESSUNO SEDI DI SVOLGIMENTO POSTI DISPONIBILI: Numro di volontari da impigar nl progtto N. 6 Numro posti con solo vitto N. 0 Sd/i attuazion dl progtto, Opratori Locali Progtto

SEDE DI STORNARA n. 3 Vol. Sig. M. Izzi SEDE DI LUCERA n. 3 Vol. Sig. E. Dl Gauo CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Evntuali crti formativi riconosciuti NO Evntuali tirocini riconosciuti NO Comptnz profssionalità acquisibili dai volontari durant l spltamnto dl srvizio, crtificabili vali ai fini dl curriculum vita Al trmin dl progtto Srvizio Civil i volontari trovranno sicuramnt arricchito il loro bagaglio l in rlazion all sgunti comptnz: lavorar pr progtti; ascolto attivo; comunicazion fficac; affrontar un colloquio motivazional; affrontar prsntazion. Inoltr si ritin ralistico possano ssr acquisit l sgunti profssionalità: lavoro in quip; crazion rlazion con un nt pubblico o privato; stilar un accordo ci cooprazion /o partnariato. L comptnz l profssionalità ch saranno acquisit durant il srvizio civil saranno riconosciut crtificat dall A.P.S. Mondo Nuovo. La Cooprativa Social Mdtraining si impgna a crtificar l stss comptnz profssionalità ch saranno acquisit dal complto svolgimnto dl progtto srvizio civil prsso gli nti accrtati o lgati da vincoli associativi con Mondo Nuovo, rilasciando un documnto sintsi dl bilancio comptnz al trmin dl srvizio, con valità ai fini dl curriculum vita. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contnuti dlla formazion spcifica Contratto formativo: Il contratto formativo è un momnto lavoro partcipato dl piccolo gruppo volontari ch prvd: la fas inizial riconoscimnto rciproco mssa in Cntro scopi, snso dl lavoro, rgol dl gioco (modalità lavoro, tipologi situazioni ducativ, tmpi luoghi); la dfinizion di ruoli dll rsponsabilità ciascuno; l'splicitazion dll aspttativ ogni volontario pr chiarir quali ss lgittimamnt potranno trovar spazio nllo svolgimnto dl corso. La gstion organizzativa namica di gruppi: uno di contsti azion privilgiati nll sprinza ch vivranno i volontari è qulla gruppo: sia sso class bimbi o adolscnti, o un gruppo adulti. Fondamntal quin è la consapvolzza la capacità gstion qust namich, al fin garantir la possibilità apprnmnti rlazionali pr i mmbri, pr il gruppo tutto, orintati alla cooprazion alla valorizzazion dlla vrsità piuttosto ch alla omologazion alla rimozion dl conflitto. Formazion spcifica: Si prvd un priodo formativo in cui ai volontari sarà illustrato il contsto in cui ssi si trovranno a oprar, il tipo situazioni raltà trritoriali con cui si dovranno confrontarsi. Con la

formazion spcifica si crchrà prparar al mglio i volontari in srvizio civil al tipo sprinza ch dovranno svolgr facndo lva anch sull risors intrn. Modulo inizial all ingrsso 10 or Nozioni primo soccorso, (modulo 5 or) Modulo formazion informazion sui rischi connssi all impigo di volontari ni progtti srvizio civil: dfinizion di rischi dgli strumnti ncssari ad affrontar situazioni mrgnza rischi connssi allo svolgimnto dll azioni progtto. (modulo 5 or) 1 lzion. strutturazion dlla sd attuazion dl progtto. comprnsion di bisogni dl trritorio. organizzazion dll modalità pr l attuazion dl progtto I du incontri hanno lo compito prmttr al volontario avr dll incazioni spcifich sul contsto sui rtti rfrnti in cui si trova a svolgr il proprio srvizio. (modulo 5 or) 2 lzion. Dstinatari dl progtto, prcorsi modalità ducativ L incontro ha lo scopo prmttr al volontario avr dll informazioni spcifich sull utnza con cui si rlaziona quotianamnt sui prcorsi ducativi in atto. (modulo 5 or) 3 4 lzion : il sagio la gstion di conflitti. Complssità incontrat nlla rapporto con gli utnti Gli incontri hanno lo scopo far mrgr quali siano gli asptti connssi al sagio spcifico oggtto dl progtto ch mttono in fficoltà. L incontro sarà strutturato attravrso di lavori gruppo di rol playing strutturati al fin prmttr al volontario avr ultriori stimoli riflssion. (modulo 10 or) 5 6 lzion: La rlazion con l prson in situazion sagio la comunicazion intrprsonal L incontro ha lo scopo crar un occasion privilgiata pr capir assim quali sono i mccanismi ch intrvngono d influiscono ni rapporti con l prson. Essrn consapvoli può aiutar a migliorar l rlazioni intrprsonali qull con la prsona stranira. I tmi trattati riguardano in modo più dttagliato: - l prim imprssioni tra l prson - gli stimoli ch influiscono nl formarsi un immagin dll altra prsona - i bisogni fondamntali dll prson - quali lmnti concorrono nl formar rlazion significativa (modulo 10 or) 7 lzion: La comunicazion intrprsonal L incontro crchrà far vntar consapvoli com il nostro modo comunicar intrvin mofica i rapporti con l altr prson. Nss risorsa è più fficac dl linguaggio nl coinvolgr nl stimolar l rlazioni intrprsonali. I tmi spcifici sono: - i vrsi stili comunicazion intrprsonal - la comunicazion vrbal non vrbal - l ascolto attivo com aiuto - l assrtività com strumnto fondamntal pr la riuscita dll rlazioni. (modulo 5 or) 8 lzion: L immigrazion in Italia lggi, cifr, mtodologi intgrazion Lgg 328/00 conoscnza bas sulla normativa rgional nazional dll politich sociali pr gli utnti dl Progtto rgolamnti comli rgionali rlativi al sttor ; La rt local pr l intgrazion dgli immigrati. Enti, soggtti pubblici privati, stratgi intgrazion con l oprato di srvizi sociali, l ASL, il Piano Zona; Panoramica sul mondo

dll accoglinza dgli utnti di progtti dlla rt SPRAR, analisi di bisogni dlla popolazion immigrata nl trritorio La lgg 389 (Bossi/Fini) mofich. (modulo 5 or) 9 10 lzion programmazion ralizzazion un snsibilizzazion nl trritorio L incontro si svilupprà in vrsi momnti in cui si strutturrà part stuo progttazion, part ralizzazion ffttiva dl progtto con l analisi un progtto pr il trritorio. (modulo 10 or) 10 lzion Partcipazion attiva nlla comunità. Incontro con raltà associativ ch oprano nl trritorio. Il contatto rtto con chi opra nl trritorio sarà un ultrior stimolo riflssion conoscnza. (modulo 5 or) 12 lzion Bilancio comptnz. Nll ambito dll offrta formativa spcifica pr i volontari in srvizio civil sarà strutturato, nll ultimo ms srvizio, un incontro sul bilancio dll comptnz sull opportunità lgat al loro futuro profssional. Prtanto si è pnsato articolar la giornata formazion affrontando l sgunti tmatich: Bilancio dll comptnz acquisit; Costruzion curriculum vita; Esprinz x volontari già insriti in ambiti lavorativi. Mappa dll opportunità. (modulo 5 or) 13 lzion Valutazion conclusiva Lo scopo dll incontro è qullo favorir un momnto in cui sia possibil rivalutar l sprinza vissuta saminando in modo obittivo la propria crscita prsonal profssional. (modulo 5 or) Durata 80 or totali così stribuit: 35 or formazion comun sulla raltà dlla gstion di srvizi socio Assistnziali 35 or formazion torico/pratica nll ambito dll a cui il volontario dstinato 10 or formazion torico/pratica con affiancamnto agli opratori trritoriali rifrimnto