Previsioni sullo scenario economico 2008/2001

Documenti analoghi
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Tavola 12.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Anni 2007 e Regione Lazio

I n d u s t r i a 1 2

Camera di Commercio Caserta

Indice delle tavole. 1) Consuntivo strutturale 2002

Tavola 13.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali per sezioni e divisioni - Anni 2005 e Regione Lazio

BREVI NOTE SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

TERRA DI LAVORO IN CIFRE

BOLLETTINO STATISTICO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA ANNO 2008

BREVI NOTE SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

Le Marche e le altre regioni

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

APRILE - GIUGNO 2007 SISTAN - Sistema Statistico Nazionale

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

RAPPORTO CHIETI 2006 TAVOLE STATISTICHE

7. Roma nell economia globale

Le esportazioni delle regioni italiane

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

7. Roma nell economia globale

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

9. I consumi delle famiglie

1) CONSUNTIVO STRUTTURALE 2005

RAPPORTO CHIETI 2007 Tavole Statistiche

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

5 IL TESSUTO PRODUTTIVO

BREVI NOTE SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

c o m u n i c a t o s t a m p a

APRILE-GIUGNO 2006 SISTAN

APPENDICE STATISTICA

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO APRILE N.4 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE"

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Scheda sintetica dati Check Up luglio Campania

Le esportazioni delle regioni italiane

4. Roma nell economia globale

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

TAVOLE ALLEGATE AL RAPPORTO SULLO STATO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice dei temi proposti per la 5 a Giornata dell Economia 2007

CONFINDUSTRIA-SRM: CHECK UP MEZZOGIORNO SEGNALI DI RIPARTENZA AL SUD

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

TERRA DI LAVORO IN CIFRE. APRILE - GIUGNO 2009 SISTAN Sistema Statistico Nazionale a cura dell ufficio studi/statistica

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

CONSISTENZA E DINAMICA DELLE IMPRESE BRESCIANE

Le esportazioni delle regioni italiane

5. I consumi delle famiglie

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Tendenze demografiche ed economiche. 9 Luglio 2008

Le esportazioni delle regioni italiane

N. 280 LA DINAMICA DELL IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI PADOVA NEL

TAVOLE. anni precedenti)

Le esportazioni delle regioni italiane

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Dati economici ed occupazionali

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Il valore del turismo in Italia

SEZIONE 1 CONSUNTIVO STRUTTURALE 2008 TAVOLE STATISTICHE

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

I dati Namea regionali

Camera di Commercio Caserta

OSSERVATORIO NAZIONALE E.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Transcript:

Previsioni sullo scenario economico 2008/2001 Previsioni al ribasso per l economia italiana secondo le stime Unioncamere-Prometeia, la crescita del prodotto interno lordo nel 2008 non dovrebbe andare oltre lo 0,5%. Nuove ombre si proiettano sul sistema produttivo locale per il probabile coinvolgimento dell intero sistema economico nazionale nel disastro finanziario d oltre oceano. Nelle articolazioni regionali la crisi si fa sentire con differente intensità; in particolare il differenziale più sensibile è rilevato tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Nel Nord-Est per il corrente anno è prevista una crescita del PIL più significativa (+0,7) rispetto a quella del Mezzogiorno, dove l aumento della ricchezza prodotta si fermerà a + 0,3%. La crescita del PIL per la regione Campania, a consuntivo 2008, è stimata al +0,4%, dall anno prossimo dovrebbe cominciare una lenta risalita con un +0.6% fino ad arrivare nel 2011 con una variazione percentuale più significativa del +1,2%. Il sistema agricolo, componente importante per la formazione del reddito, assisterà dal 2009 ad una progressiva riduzione del suo peso nell economia regionale; infatti dal 2008 si prevede una progressiva contrazione del tasso di crescita dal + 5.8% fino all 1,1% del 2011. L industria nell anno in corso toccherà il livello di crescita più basso, il 2009 segnerà l inizio di una ripresa lenta e costante che partendo da un aumento della ricchezza prodotta dello 0,8 si attesterà nel biennio successivo su un indicatore (+1,4) decisamente più positivo, confermando in modo più determinato l inversione di tendenza in atto. Anche il comparto delle costruzioni non fa sperare in una chiusura dell anno in corso con risultati positivi; infatti, la stima della ricchezza prodotta determina una contrazione rispetto al 2007 di 04%. Solamente dopo un periodo di stabilizzazione nell anno 2009, tutte le attività legate al settore delle costruzioni riprenderanno a crescere fino a raggiungere un tasso del +0.7% nei due anni successivi. L andamento del comparto dei servizi segue quello delle costruzioni e solo alla fine del prossimo triennio riuscirà a guadagnare la posizione del 2006 con un tasso di crescita dell 1,3%. L occupazione nel periodo 2009-2011, con un incremento medio annuo di appena lo 0,3%, resterà sostanzialmente stabile e la disoccupazione, continuerà progressivamente a ridursi anche se con un ritmo sensibilmente al di sotto del tasso registrato negli ultimi anni.

Bilancio demografico anno 2007 (nei Comuni della provincia di Caserta con popolazione superiore ai 20.000 abitanti) Popolaz. al 01/01/2007 naturale migratorio Popol. Res. in famiglia Popol. Res. in conviven. Popolaz. 31/12/2007 N. Famiglie N. Convivenze Componenti x famiglia Totale provincia maschi 434.229 1.452 1.559 436.724 516 437.240 316.802 238 2.08 femmine 457.244 1.366 1.970 459.279 1.301 460.580 Totale 891.473 2.818 3.529 896.003 1.817 897.820 Aversa maschi 25.202-8 -175 24.976 43 25.019 16.713 15 3.01 femmine 27.107 62 13 27.089 93 27.182 Totale 52.309 54-162 52.065 136 52.201 Caserta maschi 37.424 26-286 37.070 94 37.164 29.408 15 2.07 femmine 41.804-38 -227 41.482 57 41.539 Totale 79.228-12 -513 78.552 151 78.703 Maddaloni maschi 18.733 107-87 18.731 22 18.753 11.938 10 3.02 femmine 19.849 85-34 19.878 22 19.900 Totale 38.582 192-121 38.609 44 38.653 Marcianise maschi 19.812 116-141 19.773 14 19.787 13.284 12 3.00 femmine 20.359 105-99 20.317 48 20.365 Totale 40.171 221-240 40.090 62 40.152 Calal di Principe maschi 10.154 88 46 10.263 25 10.288 6.692 5 3.01 femmine 10.273 99 48 10.392 28 10.420 Totale 20.427 187 94 20.655 53 20.708 Castelvolturno maschi 11.050 32 119 11.172 29 11.201 8.840 22 2.06 femmine 11.365 80 150 11.558 37 11.595 Totale 22.415 112 269 22.730 66 22.796 Mondragone maschi 13.016 19 67 13.096 6 13.102 10.138 5 2.06 femmine 13.630 51 50 13.718 13 13.731 Totale 26.646 70 117 26.814 19 26.833 Orta di Atella maschi 9.194 154 677 10.021 4 10.025 6.369 4 3.02 femmine 9.279 158 692 10.118 11 10.129 Totale 18.473 312 1.369 20.139 15 20.154 San Nicola La Strada maschi 10.120 56 49 10.225 0 10.225 7.218 0 2.09 femmine 10.322 17 82 10.421 0 10.421 Totale 20.442 73 131 20.646 0 20.646 S. Maria C.V. maschi 15.845 13 118 15.948 28 15.976 12.744 21 2.06 femmine 17.785 49-44 17.706 84 17.790 Totale 33.630 62 74 33.654 112 33.766 Sessa Aurunca maschi 11.109-41 36 11.097 7 11.104 8.596 11 2.06 femmine 11.699-36 32 11.667 28 11.695 Totale 22.808-77 68 22.764 35 22.799 Fonte: elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat

A consuntivo 2007 la popolazione in provincia di Caserta, in valori assoluti, é cresciuta di 6.347 unità, in termini percentuali l aumento è risultato pari a +7 unità per ogni mille abitanti. Il calcolo dei residenti al 31 dicembre, è stato determinato aggiungendo a quelli accertati all inizio dell anno il saldo naturale e migratorio. L andamento di queste due ultime componenti risultano sensibilmente variabili all interno del territorio provinciale. Infatti, nei comuni più popolosi della provincia (> 20.000 abitanti) si assiste ad una sostenuta migrazione dei residenti verso altri Comuni e verso l estero, tanto da determinarne un saldo negativo. Il segno negativo caratterizza anche il movimento naturale, considerato che la sensibile contrazione delle nascite ha agevolato il sorpasso, in valore assoluto, del totale dei decessi. In particolare per il Comune di Caserta, tale situazione ha generato un decremento della popolazione di 525 residenti, pari a 6,6 unità per ogni mille abitanti. Bilancio demografico delle famiglie n. medio componenti per famiglia 3.21 2.52 2.24 1.55 1.26 0.57 0.28 0.00 Tot. provincia Aversa Caserta Maddaloni Marcianise Casal di P. Fonte: elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat In tutta la conurbazione aversana, a parte il Comune di Aversa che con una contrazione del 2 per mille ha seguito la stessa sorte del comune capoluogo, la crescita demografica risulta molto sostenuta con punte molte elevate nei comuni di Casal di Principe (+14%0 ), Castelvolturno (+17%0 ), e Orta di Atella (+91%0 ). Castelvolturno Mondragone Orta di Atella S.Nicola La S. S.Maria C.V. Sessa A. 1,0 Bilancio demografico - Anno 2007 - saldo per mille abitanti 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0-0,2-0,4-0,6 Tot. provincia Aversa Caserta Maddaloni Marcianise Casal di P. Castelvolturno Mondragone Orta di Atella S.Nicola La S. S.Maria C.V. Sessa A. -0,8-1,0 Naturale migratorio

Fonte: elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Principali indicatori della popolazione - Anno 2007. Rapporto mascolinità % Italia 94,1 94,0 93,9 93,9 93,8 94,4 Italia Merid. 94,1 94,0 93,9 93,9 93,8 94,4 Campania 95,4 95,4 95,3 95,3 95,2 94,5 Caserta 96,1 96,0 95,9 95,7 95,5 95,0 Indice di vecchiaia % Italia 118,7 121,5 124,1 126,6 129,3 141,7 Italia Merid. 79,2 82,1 85,1 88,1 91,2 110,0 Campania 65,4 67,7 70,1 72,3 74,7 89,9 Caserta 58,2 60,3 62,7 65,0 67,5 81,8 Indice di invecchiamento % Italia 17,2 17,5 17,8 18,1 18,4 19,9 Italia Merid. 14,5 14,8 15,1 15,4 15,8 17,4 Campania 12,9 13,2 13,5 13,7 14,0 15,5 Caserta 12,0 12,2 12,5 12,8 13,1 14,6 Indice struttura popolazione attiva % Italia 86,2 87,2 88,4 89,8 91,5 104,7 Italia Merid. 73,5 74,5 75,6 77,2 78,9 91,6 Campania 69,8 70,7 71,9 73,5 75,2 87,2 Caserta 68,3 68,9 70,0 71,5 73,2 84,5 Indice sostituzione popolazione attiva Italia 97,6 101,3 106,0 110,5 114,4 111,9 Italia Merid. 69,3 70,6 72,2 74,6 76,7 80,2 Campania 63,0 63,4 64,4 66,6 68,3 73,0 Caserta 59,5 59,7 61,2 63,8 65,9 69,6 Indice dipendenza totale Italia 46,5 47,0 47,4 48,0 48,6 51,6 Italia Merid. 48,8 48,9 49,1 49,2 49,4 49,8 Campania 48,3 48,4 48,5 48,6 48,7 48,8 Caserta 48,1 48,1 48,1 48,1 48,2 47,8 Elaborazione ufficio studi su dati Istat La struttura della popolazione negli ultimi anni ha subito dei cambiamenti molto veloci e moto profondi. Il contenimento delle nascite ha prodotto una ripercussione immediata sull invecchiamento della popolazione e sulla struttura dei nuclei familiari. Questi ultimi al 31 dicembre 2007 hanno fatto registrare una composizione media provinciale delle famiglie di 2,08 unità. E opportuno evidenziare come il modello familiare cambia dai grossi centri urbani, con nuclei composti mediamente da 2 familiari, ai Comuni di più modeste dimensioni con famiglie con 3 componenti. L invecchiamento della popolazione sta correndo a ritmi sostenuti in questi ultimi anni anche nella nostra provincia. I residenti che hanno superato il 65 anno di età nell ultimo lustro, sono cresciuti del 3% e rappresentano il 15% di tutti gli abitanti. L indice di vecchiaia (rapporto tra gli ultra sessantacinquenni ed i giovani con un età inferiore ai 14 anni) ha raggiunto un in indicatore pari a 81,8. Il significato tradotto è che per 100 giovani

con meno do 14 anni ci sono 82 vecchi; appena qualche anno fa e precisamente nel 2002 lo stesso indicatore era 58,2. A livello nazionale la situazione si presenta di gran lunga più pesante, tanto che ad ogni ragazzo con età inferiore ai 14 anni corrisponde 1,5 persone anziane. Le ripercussioni della sbilanciata struttura della popolazione, incidono particolarmente sulla parte di popolazione compresa nella fascia dei residenti attivi e sul grado di sostituzione all interno della stessa classe demografica. Molto elevato è lo scarto esistente tra la situazione provinciale e quella nazionale, in quest ultima la classe d età più giovane 15-19 della popolazione attiva non riesce a coprire quella più vecchia 60-69 che attualmente in valori assoluti risulta sensibilmente più affollata. Caratteristiche dei matrimoni: indicatori sintetici regionali- anno 2006 Regioni Matrimoni Quozienti di nuazialità. Matrimoni civili Regime comunione di beni Matrimoni con almeno uno straniero Età media al 1 matrimonio Sposi al 2 matrimonio o successivi (%) n. x 1000 ab. (%) (%) (%) M F M F Piemonte 16.218 3,7 43,6 29,2 17,8 32,9 29,7 13,5 13,2 Valle d'aosta 470 3,8 47,4 27 15,7 33,2 30 16,4 13,2 Lombardia 34.612 3,6 43,6 39,1 18,6 33 29,7 10,5 10,2 Trentino-A. A. 3.750 3,8 51,7 42,3 22,3 34,4 30,6 11,1 10,5 Bolzano 1.909 3,9 59,5 41,7 27,7 35,8 31,6 10,6 9,8 Trento 1.841 3,6 43,7 42,8 16,8 33 29,7 11,6 11,2 Veneto 18.777 3,9 41,3 40,9 20,2 33 29,7 10,7 10,2 Friuli-V.-G. 4.302 3,6 51 41,1 18,4 33,5 30 14,4 13,9 Liguria 6.571 4,1 50,3 34,8 19 34,1 30,9 15,3 14,1 Emilia-R. 14.529 3,5 48 35,9 19,4 34 30,4 11,9 11,5 Toscana 14.708 4,1 46,7 36,2 22,1 33,6 30,5 12,3 10,9 Umbria 3.773 4,3 33,3 41,9 17,2 33,2 30,2 8 7 Marche 6.084 4 30,3 28,6 15,4 33,2 29,9 7 6,7 Lazio 23.310 4,3 37,7 41,7 18,1 33,5 30,5 10,3 8,2 Abruzzo 5.276 4 26,8 39,1 11,5 33,1 29,7 6,7 6,9 Molise 1.276 4 20,1 45,1 8 32,7 29,4 6,3 5,1 Campania 31.325 5,4 21,4 46,4 8,3 31,3 28,3 4,6 3,3 Puglia 18.173 4,5 16,1 43,7 3,9 31,6 28,7 5,1 3,4 Basilicata 2.703 4,6 12,5 42 6,5 32,5 29,2 3,8 3,3 Calabria 9.227 4,6 14,1 46,4 6,5 32,1 28,5 4,1 3,3 Sicilia 24.119 4,8 21,1 46,7 5 31,4 28,1 5,5 3,9 Sardegna 6.789 4,1 33,4 53,5 6,9 33,8 30,7 6,2 5,2 Italia 245.992 4,2 34 40,9 14 32,6 29,4 8,8 7,8 Nord-ovest 57.871 3,7 44,4 35,7 18,4 33,1 29,9 11,9 11,5 Nord-est 41.358 3,7 45,6 39,3 19,9 33,5 30,1 11,5 11,1 Centro 47.875 4,2 39,2 38,3 18,9 33,5 30,4 10,3 8,7 Sud 67.980 4,8 19 44,9 7,1 31,7 28,6 4,8 3,6 Isole 30.908 4,6 23,8 48,2 5,4 31,9 28,6 5,6 4,1 Fonte: Istat La regione Campania è l area territoriale in cui la popolazione crede di più nel matrimonio. Il quoziente di nuzialità raggiunge il 5,4%0, mentre la media nazionale si attesta al 4,6%0. Le Regioni settentrionali sono quelle che esprimono un rapporto più difficile con il vincolo matrimoniale (3,7%0 ). I matrimoni civili sono meno praticati nel Sud (19%) rispetto al Nord (45%). Per quanto riguarda l adesione al regime della comunione di beni è sempre il settentrione che opta per tale soluzione con un differenziale con il meridione di oltre 10 punti percentuali.

Movimento anagrafico delle imprese CASERTA- Movimprese 2 trimestre 2008 Totale SOC. CAP.SOC. PERS. D.I. A. F. Attività economiche A Agricoltura (totale sez.) 15.244-1 176 0 215-114.619 3 234-3 C Estrazione di minerali (totale sez.) 98-2 38-1 17 0 43-1 0 0 D Attivita' manifatturiere (totale sez.) 7.146-80 1.685-6 1.304-14 4.028-59 129-1 Industrie alimentari e delle bevande 1.807-9 204 1 344-3 1.222-7 37 0 Industria del tabacco 10 0 6 0 1 0 0 0 3 0 Industrie tessili 182-9 64-2 24-1 91-6 3 0 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 526-8 107-4 83-1 329-2 7-1 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 463-8 147-4 111-3 202-1 3 0 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 560-6 60 1 83-1 403-6 14 0 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 52 0 33 0 3 0 13 0 3 0 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 235-2 43 0 53 0 123-2 16 0 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 97-1 55 1 15 0 27-2 0 0 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 102-2 57 0 20-1 23-1 2 0 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 452-5 139 0 91-1 216-4 6 0 Produzione di metalli e loro leghe 70-1 20-1 17 0 31 0 2 0 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 1.138-12 290 4 186 0 654-16 8 0 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 287 2 114-1 54 0 113 3 6 0 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 40 0 12 0 9 0 18 0 1 0 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a. 262-9 120-2 46 0 87-7 9 0 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 59 0 27 0 8 0 21 0 3 0 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 187-3 29 0 43 0 115-3 0 0 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 34 1 23 1 7 0 4 0 0 0 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 62 0 22 0 14-1 23 1 3 0 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturier 466-8 91 0 76-2 296-6 3 0 Recupero e preparaz. per il riciclaggio 48 0 17 0 14 0 17 0 0 0 E Prod.e distrib.elettr.,gas e acqua 23 0 14 0 2 0 4 0 3 0 F Costruzioni 12.906-62 2.849 3 1.584-22 7.087-401.386-3 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e casa 26.822-22 2.705-4 2.951-2921.027 13 139-2 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli 2.962-16 435 4 442-1 2.078-19 7 0 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 5.326 31 1.232 0 934-4 3.102 36 58-1 Comm.dett.escl.autov;rip.beni pers. 18.534-37 1.038-8 1.575-2415.847-4 74-1 H Alberghi e ristoranti 3.250-6 320-4 763-6 2.150 4 17 0 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 1.945-13 326-1 345-5 1.151-5 123-2 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 1.115 8 97-1 154-1 852 10 12 0 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 3.874 4 1.240-3 723-6 1.585 15 326-2 M Istruzione 476-1 58 0 95-1 249 1 74-1 N Sanita' e altri servizi sociali 502-3 142 0 174-2 15 1 171-2 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 2.832-20 207 1 289-7 2.258-15 78 1 Imprese non classificate 10.080447 4.318 283 4.204 98 50 171.508 49 TOTALE 86.325248 14.177 267 12.824 455.121-564.203 33 Fonre: Elaborazioni Ufficio Studi su dati Movimprese Rallenta ancora il ritmo di crescita della base produttiva provinciale, nel secondo trimestre del 2008 il saldo tra iscrizioni e cancellazioni è di appena + 248 imprese, sensibilmente al di sotto delle variazioni percentuali registrate per gli anni passati. La crisi economica continua a condizionare le iniziative imprenditoriali e a rendere difficile la permanenza sul mercato di tutte quelle aziende che già operavano in uno stato di difficoltà. Contrazione nel numero delle imprese si registrano, in modo più marcato, nel comparto del manifatturiero, nelle attività legate al settore delle costruzioni ed in quelle degli altri servizi pubblici, sociali e personale Con riferimento alle forme giuridiche sono le ditte individuali che condizionano pesantemente la crescita delle imprese nel sistema economico casertano.

Movimento anagrafico delle imprese artigiane Totale SOC. CAP.SOC. PERS. D.I. A. F. CASERTA- Movimprese 2 trimestre 2008 ARTIGIANI Attività economiche A Agricoltura (totale sez.) 127-7 2-4 4 0 121-7 0 0 C Estrazione di minerali (totale sez.) 4-1 0-1 1 0 3-1 0 0 D Attivita' manifatturiere (totale sez.) 3.580-30 66-539 539 5 2.973-36 2 0 Industrie alimentari e delle bevande 1.260 8 25-210 210 6 1.025 1 0 0 Industria del tabacco 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Industrie tessili 72-4 0-7 7-2 65-2 0 0 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 214-4 4-22 22 1 188-5 0 0 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 97-1 1-27 27 0 69-1 0 0 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 354-2 4-35 35 0 315-2 0 0 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 8 0 0-2 2 0 6 0 0 0 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 108-3 4-19 19-1 84-2 1 0 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 15-1 0-1 1 0 14-1 0 0 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 15-1 0-4 4 0 11-1 0 0 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 196-3 4-32 32-1 160-2 0 0 Produzione di metalli e loro leghe 34 0 0-8 8 0 26 0 0 0 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 579-8 9-78 78 3 492-11 0 0 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 100 2 4-19 19 0 77 2 0 0 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 18 0 1-3 3 0 13 0 1 0 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a. 66-3 0-10 10 0 56-3 0 0 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 13 0 0 0 0 0 13 0 0 0 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 136-2 2-26 26 0 108-2 0 0 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 2-1 0 0 0 0 2-1 0 0 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 12-1 0-3 3-1 9 0 0 0 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturier 271-6 8-31 31 0 232-6 0 0 Recupero e preparaz. per il riciclaggio 10 0 0-2 2 0 8 0 0 0 E Prod.e distrib.elettr.,gas e acqua 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 F Costruzioni 3.968 20 107-421 424 8 3.288-14 149 20 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e casa 1.459-31 16-111 112 0 1.329-33 2 0 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli 1.165-19 13-93 94 1 1.057-20 1 0 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 19 1 1-2 2 0 16 0 0 0 Comm.dett.escl.autov;rip.beni pers. 275-13 2-16 16-1 256-13 1 0 H Alberghi e ristoranti 59-3 0-6 6 0 53-3 0 0 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 597-9 11-88 88 1 495-10 3 0 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 583-1 10-52 52 0 517-2 4 0 M Istruzione 8 0 0-4 4 0 4 0 0 0 N Sanita' e altri servizi sociali 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 1.833-21 8-82 82-2 1.743-19 0 0 Imprese non classificate 30 0 0-26 26 0 3 0 1 0 TOTALE 12.252-83 220-1335 1.339 12 10.532-125 161 20 Fonre: Elaborazioni Ufficio Studi su dati Movimprese Il sistema delle attività artigiane subisce in maniera più decisa i contraccolpi della crisi economica in atto. Il saldo relativo al 2 trimestre del 2008 evidenzia un depauperamento complessivo del comparto artigianale di 82 unità produttive. Al segno negativo registrato in quasi tutte le attività economiche fa eccezione il settore delle costruzioni che si è arricchito di ulteriori 20 unità imprenditoriali.

Produzioni agricole - produzioni e valore aggiunto 2007 PRODOTTI 2007 2007Variazione (1995-1997)/(2005-2007) CAMPANIA Campania Italia Campania % Italia % Campania su tot.italia AGRICOLTURA COLTIVAZIONI AGRICOLE 2.223.273 25.716.798 36,8 34,5 8,6 Coltivazioni erbacee 1.442.781 13.859.750 59,3 30,1 10,4 Cereali 90.218 4.524.873-23,9-0,9 2,0 Legumi secchi 8.942 91.869-71,6-19,3 9,7 Patate e ortaggi 1.026.724 6.999.135 99,7 71,9 14,7 Industriali 106.789 657.379 18,2-31,2 16,2 Fiori e piante da vaso 210.109 1.586.494 32,1 58,5 13,2 Coltivazioni foraggere 97.241 1.674.419-9,5-36,0 5,8 Coltivazioni legnose 683.251 10.182.628 10,6 70,2 6,7 Prodotti vitivinicoli 82.948 3.086.453 23,8 67,6 2,7 Prodotti dell'olivicoltura 103.597 1.728.080 69,2 67,1 6,0 Agrumi 22.704 994.926-31,5 26,2 2,3 Frutta 452.758 3.046.622-1,6 50,6 14,9 Altre legnose 21.245 1.326.546 377,4 436,0 1,6 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI 648.875 14.868.170 45,7 40,4 4,4 Prodotti zootecnici alimentari 648.612 14.856.843 45,8 40,4 4,4 Carni 402.907 9.403.889 45,5 36,4 4,3 Latte 180.635 4.395.730 45,5 47,3 4,1 Uova 63.725 1.029.536 48,1 48,2 6,2 Miele 1.345 27.688 89,7 125,9 4,9 Prodotti zootecnici non alimentari 263 11.327-45,6-15,6 2,3 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI 279.641 5.008.547 106,6 95,4 5,6 Produz. beni e servizi dell'agricoltura 3.151.790 45.593.514 42,7 41,1 6,9 (+) Attività secondarie (a) 46.791 1.269.200 70,4 168,4 3,7 (-) Attività secondarie (a) 117.352 1.116.742 53,3 61,6 10,5 Produzione della branca agricoltura 3.081.229 45.745.973 42,6 42,5 6,7 Consumi intermedi (compreso Sifim) 1.010.956 19.842.727 33,2 43,4 5,1 V. a. della branca agricoltura 2.070.273 25.903.246 47,4 41,8 8,0 Fonte: elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Valore delle produzioni agricole in campania Anno 2007 Valore (%) delle produzioni agricole in Italia Anno 2007 21% 9% 70% 33% 11% 56% COLTIVAZ. AGRICOLE ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ATTIVITA' DEI SERV.CONNESSI COLTIVAZ. AGRICOLE ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ATTIVITA' DEI SERV.CONNESSI Fonte: elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Variazione dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, al netto della voce tabacchi, valevole per l adeguamento periodico dei canoni di locazione, assegni per il coniuge separato ecc.: Riferimento agosto 2008 : Indice generale nazionale al netto della voce tabacchi: 135,5 Periodo Variazione intera Variazione ridotta al 75% Variazione annuale +3.6% 2,7% Variazione biennale +4,9% 3,7% Elaborazioni su dati Istat L indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall ISTAT e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi della legge 27 luglio 1978, n 392, art. 81, fa riferimento all indice generale nazionale FOI senza la voce tabacchi, rilevato sulla base dei consumi dell insieme delle famiglie con un capo famiglia lavoratore dipendente operaio o impiegato. La variazione annuale ad agosto 2008 rispetto allo stesso mese dell anno precedente, calcolata per capitoli di spesa, è confrontata nella tabella seguente e nel relativo grafico con l andamento a livello nazionale. Complessivamente l indice generale con e senza la voce tabacchi per Caserta, accertato dall Istituto nazionale di Statistica in base alla rilevazione effettuata dal comune capoluogo e convalidata dall apposita commissione comunale prevista dalla normativa ISTAT, conferma l andamento registrato nel mese precedente con un aumento dei prezzi al di sotto dello 0,3% rispetto alla variazione calcolata per la media nazionale. I capitoli di spesa Prodotti alimentari e bevande analcoliche e Abitazione, acqua, elettricità e combustibili evidenziano gli aumenti più rilevanti e contribuiscono in modo decisivo a determinare la variazione complessiva del livello dei prezzi. Pur tuttavia gli indicatori relativi agli stessi capitoli di spesa per la provincia di Caserta, come per il mese precedente, si attestano su valori al di sotto (circa il 3%) di quelli calcolati per la media nazionale. Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - variazione agosto 2007/agosto 2008 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0 Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Caserta Nazionale Le contrazioni più sensibili, invece, si riscontrano nelle variazioni dei prezzi per il capitolo relativo alla spesa per i servizi sanitari e spese per la salute (-1,9%) e per quello delle Comunicazioni (-3,9%).

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di oparai ed impiegati e per l'intera collettività Variazioni per capitoli di spesa Agosto 2007/agosto 2008 FOI NIC Caserta Nazionale Caserta Nazionale Prodotti alim. e bev. Analc. 7,0 6,2 7,0 6,3 Bevande alcoliche e tabacchi 5,2 5,2 5,3 5,2 Abbigliamento e calzature 0,9 1,7 1,0 1,7 Abitaz.acqua elett.e combust. 8,0 7,5 8,3 8,2 Mobili,art. e servizi per la casa 2,9 2,7 2,7 2,8 Serv. sanitari e spese per la salute -1,9 0,1-2,0 0,0 Trasporti 5,2 7,3 5,1 7,5 Comunicazioni -3,9-4,6-3,1-3,9 Ricreazione, spettacoli,cultura 0,9 1,2 0,6 1,2 Istruzione 1,3 2,4 1,4 2,4 Servizi ricettivi e di ristorazione -0,4 2,4-1,0 2,4 Altri beni e servizi 3,8 3,0 3,4 2,9 Indice generale (con tab.) 3,7 4,0 3,5 4,1 Indice generale (senza tab.) 3,6 3,9 3,5 4,0 Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale NIC. Questo indice costituisce la misurazione reale del fenomeno dell inflazione dell intero sistema economico, per tale motivo la rilevazione viene estesa a tutte le famiglie e non solamente a quelle che fanno capo ad un operaio o ad un impiegato dipendente, mostrando una forte differenziazione delle abitudini di spesa. L indice NIC, comunque, rappresenta l indicatore di riferimento per gli interventi di politica economica. Indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale agosto "07/agosto "08 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0 Prodotti alim. e bev. Analc. Bevande alcoliche e tabacchi Abbigliamento e calzature Abitaz.acqua elett.e combust. Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Mobili,art. e servizi per la casa erv. sanitari e spese per la salute Trasporti Comunicazioni Ricreazione, spettacoli,cultura Istruzione Serv. ricettivi e di ristoraz. Altri beni e servizi Caserta Indice gen. (con tab.) Indice gen. (senza tab.) Nazionale L indice generale NIC conferma tendenzialmente l aumento del livello dei prezzi riscontrato nell indicatore dei prezzi al consumo per le famigli di operai ed impiegati, con qualche lieve differenza relativamente ai singoli capitoli di spesa. Resta comunque il divario con l andamento della media nazionale che segna + 0,3% rispetto al Capoluogo di Terra di Lavorom, con una sensibile incidenza della spesa alimentare e di quella per l abitazione, elettricità e combustibili.

Import-Export 2 trimestre 2008 raffronto con lo stesso trimestre del 2007 MERCE 2007 provvisorio 2008 provvisorio import export import export A-PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA CACCIA E DELLA SILVICOLTURA 7.038.862 15.148.335 9.510.260 15.195.082 B-PRODOTTI DELLA PESCA E DELLA PISCICOLTURA 391.922 32.052 1.108.846 11.653 C-MINERALI ENERGETICI E NON ENERGETICI 556.482 0 1.122.514 98 D-PRODOTTI TRASFORMATI E MANUFATTI 545.007.239 522.870.934 522.305.934 632.590.879 DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 71.534.420 47.782.309 82.566.225 62.576.772 DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 12.206.300 12.187.127 15.492.017 12.195.316 DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 12.081.123 23.331.064 16.998.335 26.393.864 DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 5.303.389 379.710 5.388.005 408.891 DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 5.663.684 6.111.086 7.786.995 8.834.171 DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARI 115.598 15.256 978.591 1.076.138 DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 88.420.310 7.486.332 86.342.244 12.152.938 DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 17.040.201 77.725.182 16.784.781 79.859.587 DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 4.687.167 910.029 4.372.521 694.258 DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 82.861.801 67.961.281 73.903.309 68.979.924 DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 41.115.050 34.144.735 43.005.906 111.375.894 DL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 184.691.681 222.245.400 146.284.123 223.485.338 DM-MEZZI DI TRASPORTO 11.613.398 13.329.605 15.698.837 15.816.527 DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 7.673.117 9.261.818 6.704.045 8.741.261 C-MINERALI ENERGETICI E NON ENERGETICI 556.482 0 1.122.514 98 D-PRODOTTI TRASFORMATI E MANUFATTI 545.007.239 522.870.934 522.305.934 632.590.879 K-PRODOTTI DELLE ATTIVITA' INFORMATICHE, PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 35.189 1.080 241.740 0 O-PRODOTTI DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 264.736 12.902.967 83.691 619.782 R-MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE 13.692 99.687 3.864 32.150 TOTALE 553.308.122 551.055.055 534.376.849 648.449.644 Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Periodo riferimento: II trimestre 2008 - Valori in Euro, dati cumulati

Movimento occupazionale: Occupati, disoccupati e totale - serie storica 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Caserta Occupati 224 236 239 240 259 259 260 255 Disoccupati 70 77 69 69 36 36 28 24 Forza lavoro - totale 294 313 309 310 294 295 288 279 Campania 733 Occupati 1559 1593 1644 1654 1761 1727 1731 1719 Disoccupati 485 462 441 418 326 302 256 217 Forza lavoro - totale 2044 2055 2084 2073 2088 2029 1987 1936 Italia 4786 Occupati 21080 21514 21829 22055 22404 22563 22988 23222 Disoccupati 2495 2267 2163 2096 1960 1889 1674 1506 Forza lavoro - totale 23575 23781 23992 24150 24365 24451 24662 24728 Fonte: elaborazioni Ufficio studi su dati Istat 350 Caserta - Forza di lavoro - Serie storica 1997-2007 300 250 200 150 100 50 0 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 Fonte: elaborazioni Ufficio studi su dati Istat Occupati Disoccupati Totale Italia - Forze di lavoro - serie storica 1997/2007 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: elaborazioni Ufficio studi su dati Istat Occupati Disoccupati Totale

Le assunzioni previste dalle imprese - serie storica 2003/2008 - valori assoluti 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Imprese che prevedono assunzioni (quota % sul totale) 30,6 28,3 24,1 29,9 28,6 29,2 Movimenti previsti (valori assoluti)* Caserta Entrate 6.916 6.384 6.160 8.390 8.850 10.720 Industria 3.665 3.643 1.370 1.500 1.500 1960 Costruzioni 2.392 1.999 1.820 3.420 3.450 4240 Servizi 3.251 2.741 1.780 2.300 3.910 4530 di cui Commercio 897 984 1.190 1.170 1.720 1480 Uscite 4.053 4.786 4.950 6.680 8.010 8.970 Industria 2.093 3.014 1.290 1.470 1.750 2550 Costruzioni 1.003 1.509 1.590 2.630 2.570 3310 Servizi 1.960 1.772 1.580 1.950 3.690 3710 di cui Commercio 214 603 490 630 1.400 1290 2.863 1.598 1.200 1.170 850 1.750 Industria 1.572 629 80 30-250 -590 Costruzioni 1.389 490 230 790 870 930 Servizi 1.291 969 200 350 220 820 di cui Commercio 683 363 700 540 320 190 Italia Entrate 672.472 673.763 647.740 695.770 839.460 1.079.480 Uscite 418.415 537.134 555.270 596.580 756.440 969.470 254.057 136.629 92.470 99.190 83.020 110.010 Campania Entrate 43.820 50.046 47.610 53.470 60.720 87.480 Uscite 25.207 34.893 37.030 40.030 51.330 77.210 18.613 15.153 10.580 13.440 9.390 10.270 Fonte:Elaborazioni Ufficio studi su dati Unioncamere - Ministero del Lavoro. Caserta - Excelsior previsioni occupazionali 2003/2008 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Entrate Uscite

ABBONAMENTI E DENSITA' AL 31 DICEMBRE 2007 Abitanti Numero famiglie Numero Tv uso privato Densita' per 100 famiglie di cui capoluogo Densita' per 100 Numero Tv famiglie speciali soggette a canone AVELLINO 437.649 161.561 105.523 65,31 15.879 76,18 1.033 BENEVENTO 288.572 107.617 67.256 62,5 15.742 70,32 568 CASERTA 891.473 315.481 146.478 46,43 18.565 63,43 1.037 NAPOLI 3.082.756 1.053.041 457.052 43,4 143.451 38,7 4.290 SALERNO 1.089.737 389.256 254.611 65,41 38.198 71,9 2.804 CAMPANIA 5.790.187 2.026.956 1.030.920 50,86 231.835 46,72 9.732 SUD 14.079.317 5.110.364 3.189.459 62,41 737.440 61,62 29.861 ISOLE 6.676.304 2.583.922 1.522.039 58,9 464.585 55,45 13.826 CENTRO 11.540.584 4.680.149 3.369.763 72 1.456.682 73,34 41.693 NORD 26.835.082 11.532.975 8.305.923 72,02 2.467.439 69,56 89.220 ITALIA 59.131.287 23.907.410 16.387.184 68,54 5.126.146 67,74 174.600 Fonte: elaborazioni ufficio Studi su dati Rai-Eri 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 Famiglie e n. Tv privati al 31/12/2007 0 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Numero famiglie Numero Tv uso privato Fonte: elaborazioni ufficio Studi su dati Rai-Eri

Scenario di previsione al 2011 per il Mezzogiorno Tassi di variaz.% su valori concatenati (anno di riferimento 2000) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Prodotto interno lordo 1,3 0,9 0,3 0,6 1 1,2 regionale a prezzi correnti (%risorse interne) -18-17,5-17,8-17,6-18,1-17,4 Domanda interna (al netto della var. delle scorte) 0,7 0,7 0,5 0,9 0,9 1,1 Consumi interni 0,3 0,8 0,5 1,1 1 1,1 spesa per consumi delle famiglie 0,7 0,9 0,5 1,2 1,1 1,2 spesa per consumi delle AAPP e delle ISP -0,5 0,6 0,6 0,7 0,9 1 Investimenti fissi lordi 2,4 0,5 0,3 0,2 0,4 0,9 Importazioni di beni dall'estero -6 6,6 0,8 1,2 1,8 2,4 Esportazioni di beni verso l'estero 4,1 7,9 3,6 1,9 2,1 2,7 Valore aggiunto a prezzi base agricoltura -3-2,4 2,4 0,9 1 0,7 industria 0,7 0,4 0 0,4 1 1,2 costruzioni 1,5 2,1 0,3 0,5 0,8 1,1 servizi 1,6 1,1 0,3 0,7 1,2 1,4 totale 1,2 1 0,3 0,6 1,1 1,3 Unità di lavoro agricoltura 2,3-2,7-2 -1,6-1,1-1 industria 0,9 1,9 0,6 1 0,7 0,7 costruzioni -0,6 1,9 0,9 0 0,4 0,6 servizi 1,8-0,3 1 0,7 0,8 0,9 totale 1,5 0 0,7 0,5 0,6 0,7 Rapporti caratteristici (%) (%) Tasso di occupazione 31,5 31,5 31,5 31,8 32,1 32,5 Tasso di disoccupazione 12,2 11 11 11,1 10,9 10,7 Tasso di attività 35,9 35,4 35,4 35,7 36 36,4 Reddito disponibile a prezzi correnti (%) 2,9 3 2,8 2,6 2,5 2,7 Deflatore dei consumi (var%) 2,8 2,2 2,7 2,1 1,9 1,7 Fonte:Unioncamere - Prometeia Scenari di sviluppo delle economie locali italiane 2008-2011 Previsioni: variazioni % PIL al 2011 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: elaborazioni ufficio Studi su dati Unioncamere-Prometeia

COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI Tabelle dei costi della mano d'opera relativa al periodo Gennaio 2008 - Febbraio 2008 Prospetto dei costi orari in Euro noti e sindacali della mano d'opera edile convalidati dagli uffici provinciali del lavoro (Riferimento alle tabelle dal n. 1 al n. 22 di cui al D.M. 11-12 - 1978) Qualifiche operaie per provincia Operaio Specializzato 1 Gennaio 2008 (L. 41/86) 01/01/2008-31/03/2008 01/04/200/ - 31/05/2008 01/06/2008-30/06/2008 1 Luglio 2008 (L.41/86) Noto Noto Sindacale Noto Sindacale Noto Sindacale Noto Avellino 23,70 23,70 23,70 23,79 23,79 24,77 24,77 24,77 Benevento 21,94 21,94 21,94 21,94 21,94 23,99 23,99 23,99 Caserta 23,82 23,82 23,82 23,87 23,87 24,87 24,87 24,87 Napoli 24,31 24,31 24,31 24,56 24,56 25,62 25,62 25,62 Salerno 24,77 24,77 24,77 25,18 25,18 26,37 26,37 26,37 Operaio Qualificato Avellino 22,15 22,15 22,15 22,24 22,24 23,09 23,09 23,09 Benevento 20,54 20,54 20,54 20,54 20,54 22,40 22,40 22,40 Caserta 22,27 22,27 22,27 22,32 22,32 23,20 23,20 23,20 Napoli 22,61 22,61 22,61 22,84 22,84 23,78 23,78 23,78 Salerno 23,17 23,17 23,17 23,55 23,55 24,61 24,61 24,61 Operaio Comune Avellino 20,11 20,11 20,11 20,12 20,12 20,93 20,93 20,93 Benevento 18,62 18,62 18,62 18,62 18,62 20,27 20,27 20,27 Caserta 20,22 20,22 20,22 20,28 20,28 21,03 21,03 21,03 Napoli 20,44 20,44 20,44 20,65 20,65 21,44 21,44 21,44 Salerno 21,10 21,10 21,10 21,42 21,42 22,34 22,34 22,34 Fonte: ANCE Campania Costo mano d'opera edile: Operaio specializzato nelle province della Campania - Al 30 giugno 2008 26,5 26 25,5 25 24,5 24 23,5 23 22,5 Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno

Prospetto dei costi orari in Euro della mano d'opera per la categoria dei metalmeccanici settore della metalmeccanica generale e per l'industria di installazione di impianti relativo ad operai dipendenti da aziende con un numero di dipendenti da aziente con un numero di addetti da 50 a 200 Qualifiche operaie per provincia Operaio 2 livello 1 Gennaio 2008 (L. 41/86) Maggio Giugno 1 Luglio 2008 (L.41/86) noto Qualifiche operaie per provincia Operaio 4 livello 1 Gennaio 2008 (L. 41/86) Maggio Giugno 1 Luglio 2008 (L.41/86) noto Avellino 12,35 12,35 12,35 Avellino 13,65 13,65 13,65 Benevento 15,87 15,87 15,87 Benevento 18,59 18,59 18,59 Caserta 14,12 14,12 14,12 Caserta 16,07 16,07 16,07 Napoli 13,86 13,86 13,86 Napoli 15,42 15,42 15,42 Salerno 12,67 12,67 12,67 Salerno 14,09 14,09 14,09 Operaio 3 livello Operaio 5 livello Avellino 13,20 13,20 13,20 Avellino 14,43 14,43 14,43 Benevento 17,86 17,86 17,86 Benevento 19,84 19,84 19,84 Caserta 15,45 15,45 15,45 Caserta 17,14 17,14 17,14 Napoli 14,87 14,87 14,87 Napoli 16,35 16,35 16,35 Salerno 13,59 13,59 13,59 Salerno 14,94 14,94 14,94 Fonte: Ance Campania COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI D E S C R I Z I O N E Costi orari in Euro noti e sindac. della mano d'opera edile convalidati dagli U.P.L. 1 Gennaio 2008 (L. 41/86) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 Luglio 2008 (L.41/86) TRASPORTI 55 Autocarro con ribaltabile portata q.li 80 q.le/km 0,092 0,092 0,093 0,096 0,097 NOLI A CALDO 56 Escavatore cingolato HP 100 ora 82,80 83,72 84,83 87,93 89,01 57 Buldozer 100/120 HP ora 74,16 74,72 75,93 79,31 80,46 58 Rullo compresso 14/18 ton. ora 61,88 62,18 63,31 66,47 67,54 59 Wagon-drill cingolato con motocompressore ora 94,74 95,73 97,11 100,98 102,25 60 Pala meccanica cingolata ora 76,05 76,84 77,91 80,89 81,92 61 Gru semovente per opere stradali ora 62,98 63,59 64,40 66,60 67,49 62 Gru a torre sui binari ora 36,31 36,60 36,88 37,44 38,01 Elevatore meccanico ad azionamento 63 elettrico portata q.li 5 ora 21,53 21,54 21,76 22,19 22,62 Betoniera fino a 5oo litri azionata da motore 64 elettrico ora 21,46 21,48 21,70 22,14 22,58 65 Attrezzatura perforatura pali ora 161,84 163,53 165,26 169,64 171,82 66 Impianti di betonaggio ora 64,35 64,82 65,33 66,32 67,31 67 Rullo vibrante da 4-5 ton. ora 38,63 38,90 39,37 40,56 41,18 68 Motolivellatore ora 71,01 71,82 72,64 74,87 75,77 69 Martello perforatore ora 41,58 41,68 42,34 44,09 44,90 70 Martello demolitore ora 37,56 37,84 38,27 39,35 39,92 71 Vibrofinitrice ora 102,49 103,49 104,51 107,00 108,44 Impianto per la produzione a caldo di 72 conglomerati bituminosi ora 362,25 365,02 366,87 371,38 373,91 73 Saldatrice elettrica ora 28,02 28,06 28,34 28,92 29,50 74 Pontone a biga da 100 ton. ora 723,16 733,53 739,68 749,06 755,27 75 Rimorchiatore fino a 200 HP ora 348,70 351,79 356,02 366,87 371,85 76 Draga da 300 mc/h ora 1.068,54 1.089,28 1.095,82 1.112,59 1.120,18 77 Motosaldatrice ora 38,31 38,59 39,03 40,14 40,72 Fonte: Ance Campania