LA RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE DEL COMMERCIALISTA TELEMATICO

Documenti analoghi
La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

Il contenuto della scheda carburante, combinando disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali, può essere così riepilogato:

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Oggetto: FURTO, DISTRUZIONE E DONAZIONE DEI BENI AZIENDALI

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

INDICE PREMESSA CENNI GENERALI SULL IVA... 11

RISOLUZIONE N. 370/E

INDICE. Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI CAPITOLO PRIMO CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

La partnership sotto la lente del fisco

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

1 Bilancio d esercizio- Debiti

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI

Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2012.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

L ATTUAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA

Anno 2010 N. RF 74. La Nuova Redazione Fiscale. Sintesi: si riepiloga il trattamento ai fini Iva e dei redditi delle spese di telefonia.

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

SANZIONI (tabelle di sintesi)

IL REGIME IVA DELLA RIVENDITA DEGLI AUTOVEICOLI A DETRAZIONE LIMITATA PROBLEMI APPLICATIVI

La certificazione delle ritenute d'acconto

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E.

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Il comodato di beni immobili

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Sport dilettantistico: sponsorizzazioni e diritto di detrazione IVA

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

La nuova ritenuta del 10%

Oggetto: Legge di stabilità 2016 n. 208 del 28 dicembre 2015 Principali misure di natura fiscale.

La disciplina della scheda carburante

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

Allegato alla lettera:

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

ULTIME NOVITÀ FISCALI

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

LA RILEVAZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA

2. LE IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE

Guida alla lettura della bolletta

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

Decisione N del 16 novembre 2015

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

4 INCONTRI DICHIARATIVI

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

Totale Totale

LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

PAOLO MONTEFAMEGLIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 21/2006

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI

Redditometro e leasing. Sentenza CTP Sondrio , n. 166/1/14 Studi di settore

INFORMATIVA IUC 2015

RISOLUZIONE N. 129/E

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

Mobile Payment. Gli aspetti fiscali della bigliettazione elettronica.

ULTIME NOVITÀ FISCALI

RIPRODUZIONE VIETATA

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

ALIQUOTE Aliquota 4

ELENCO DOCUMENTI E DATI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730/2016 REDDITI 2015

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Transcript:

Casi di detrazione dell'iva di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 16 gennaio 2005 LA RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE DEL COMMERCIALISTA TELEMATICO SPECIALE : CASI DI DETRAZIONE DELL IVA A cura del dott. Danilo Sciuto Premessa Nello scorso mese abbiamo affrontato un tema abbastanza dibattuto, quello della detrazione in caso di imposta erroneamente addebitata, che ha dimostrato, qualora ce ne fosse bisogno, quanto sia estremamente importante il ruolo svolto dalla giurisprudenza nel risolvere i casi della pratica quotidiana delle imprese e dei professionisti. 1

A questa regola, per così dire non scritta, non si sfugge se si tratta della detrazione dell Iva sugli acquisti effettuati nell attività economica, anche nei casi più particolari. Abbiamo pertanto scelto alcune fattispecie, che riteniamo più interessanti, a cui dedicare la rassegna giurisprudenziale di questo mese. La sorte dell Iva detratta nell ipotesi di denuncia per furto delle fatture. Le fatture rubate non legittimano il contribuente alla detrazione dell Iva relativa. Per il Fisco, non vale l esibizione della denuncia alla polizia della sottrazione dei documenti, in quanto essa altro non è che un elemento indiziario e non una prova diretta, per cui non si ritiene soddisfatto l onere dimostrativo posto a carico del contribuente. Con questo ragionamento la sentenza conferma la stessa intransigenza applicata in caso di fatture smarrite (si veda la seguente sentenza n. 11109/03), laddove si è ritenuto che, così come avviene in caso di contestazione di indebita detrazione dell imposta per l emissione di fatture relative a operazioni inesistenti, il contribuente è tenuto a provare che la detrazione compete con l esibizione di tali documenti. Questa 2

impostazione vale anche in presenza di una regolare tenuta delle scritture contabili. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 13605/03) Il caso dello smarrimento delle fatture. Secondo la disciplina dell Iva, la deducibilità dell imposta pagata per l acquisizione di beni o servizi inerenti all esercizio dell impresa, prevista dall art. 19 del D.P.R. n. 633/1972, postula che il contribuente sia in possesso delle relative fatture, le annoti nell apposito registro (art. 25) e conservi le une e l altro. Ne consegue che l Ufficio finanziario, in presenza di una denuncia annuale che faccia valere le suddette poste a credito senza che esse trovino rispondenza in quelle fatture ed in quel registro, è legittimato e tenuto nell accertamento in rettifica a depennare tali poste. Come nel caso di contestazione di indebita detrazione di fatture perché relative ad operazioni inesistenti, infatti, la prova della legittimità e della correttezza delle detrazioni Iva deve essere fornita dal contribuente con l esibizione dei documenti contabili legittimanti, in mancanza della quale la detrazione va ritenuta indebita e, conseguentemente, l Ufficio può recuperare a tassazione l imposta irritualmente detratta. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 11109/03) 3

L Iva sulle operazioni registrate e non ancora effettuate. In tema di Iva, in un sistema in cui è insito il riferimento a termini rigorosi ed inderogabili al fine di evitare possibili manovre in danno del Fisco, va escluso, ai sensi dell art. 25, primo comma, del D.P.R. n. 633/1972, che il contribuente possa effettuare la registrazione degli acquisti in epoca anteriore alla consegna del bene acquistato e così, attraverso la preregistrazione, collocare in un anno a sua scelta gli effetti dell operazione. Ne consegue che non è consentito procedere alla detrazione dell imposta con riferimento ad un operazione registrata ma non ancora effettuata. (Cassazione, Sezione. tributaria, Sentenza n. 2420/02) La detrazione dell Iva a credito per la quale è stata fatta richiesta di rimborso. Il contribuente non può detrarre nella dichiarazione mensile l eccedenza di Iva detraibile, se ha già avanzato richiesta di rimborso nella dichiarazione annuale, ai sensi dell art. 30 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, a meno che non abbia preventivamente revocato la richiesta di rimborso. In tal caso la detrazione configura un omesso versamento di 4

somme dovute all Erario. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 7254/02) L Iva sui costi per la realizzazione di opere su terreno condotto in locazione. Risulta irrilevante, ai fini della possibilità di poter portare in detrazione l imposta assolta sugli acquisti di beni e servizi, che la società acquirente non sia proprietaria, all epoca degli acquisti stessi, del terreno e dei fabbricati presi in locazione. Nella fattispecie assume rilievo, infatti, la sola destinazione funzionale impressa dalla società imprenditrice ai beni acquistati, destinazione che non richiede che il detto soggetto sia anche proprietario di beni utilizzati nel processo produttivo, né ulteriormente rileva che ai detti acquisti non facciano immediato seguito operazioni attive poiché l inerenza di tali acquisti all attività dell impresa può sussistere anche in assenza di attuali operazioni attive cui si colleghino le operazioni passive. Il diritto alla detrazione dell Iva riguarda, infine, sia i beni ammortizzabili sia quelli non considerati tali, purché si tratti di beni destinati all attività dell impresa. (Commissione Tributaria Centrale, Sezione VI, Decisione n. 1740/03) 5

Quando il bene in leasing non è stato ancora consegnato. Con riferimento alle operazioni di leasing finanziario relativo a beni mobili, non è ammessa la detrazione dell Iva, da parte dell acquirente, qualora risulti che il bene acquistato non sia mai stato consegnato all utilizzatore, atteso che per la stretta interdipendenza esistente tra il contratto di acquisto del bene locato e quello di concessione del bene in godimento all utilizzatore difetterebbe la realizzazione dell operazione di locazione finanziaria, alla cui esistenza la legge subordina il diritto alla detrazione. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 15379/02) L Iva sulle le spese di manutenzione degli immobili locati ai dipendenti. Gli acquisti concernenti la manutenzione di immobili dati in locazione a propri dipendenti (operazione, questa, esente dall imposta ai sensi dell art. 10, n. 8), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633), non possono considerarsi oggetto dell attività propria dell impresa, ma solo indirettamente connessi ad essa; tali operazioni sono prive del requisito dell inerenza all esercizio dell attività imprenditoriale, richiesto dalla legge per la detrazione dell Iva assolta a monte. 6

(Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 13804/01) La data di registrazione della fattura e la detrazione dell Iva. Ai fini della detrazione dell Iva assolta dal contribuente, in relazione ai beni e ai servizi importati o registrati nell esercizio dell impresa, è rilevante il momento della registrazione delle fatture ai sensi dell art. 25, comma 1, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, risultando irrilevante la data di emissione o di arrivo della fattura. La registrazione può indicarsi soltanto nella dichiarazione relativa al mese di competenza o all atto della dichiarazione annuale e la tardività o la mancanza della medesima non ha rilievo giuridico, potendo solo applicarsi la sanzione pecuniaria. (Commissione Tributaria Centrale, Sezione XXVI, Decisione n. 6188/01) Quando il macchinario acquistato è concesso in comodato ad altra società. È indetraibile l Iva assolta in relazione all acquisto di macchinari concessi in comodato ad altra società del gruppo, per l esecuzione di una fase della lavorazione dei propri prodotti, in quanto l acquisto effettuato da una società non può ritenersi inerente alla sua attività imprenditoriale, 7

se il bene acquistato è destinato ad essere utilizzato da una diversa società, anche se appartenente allo stesso gruppo di imprese. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 16093/00) L Iva sulle spese di ristrutturazione sostenute dall imprenditore affittuario. L imprenditore che abbia in affitto un immobile e proceda alla sua integrale ristrutturazione non può detrarre l Iva sui lavori effettuati, secondo quanto prevede l articolo 19, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972. Radicali opere edili infatti, sono atti di esclusiva pertinenza e profitto del proprietario e non possono quindi essere considerati costi dell impresa affittuaria, ove la stessa li abbia sostenuti. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 2739/00) Quando spetta il diritto alla detrazione. La società a responsabilità limitata che ha versato l Iva in via di rivalsa per l acquisto e la ristrutturazione di un fabbricato ad uso abitativo (non per lo svolgimento dell attività istituzionale, ma per il diretto godimento 8

dei soci), non può portare in detrazione l ammontare dell imposta assolta, ai sensi dell articolo 19, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972, in quanto la detrazione richiede un quid pluris rispetto alla qualità di imprenditore dell acquirente, vale a dire l inerenza (o strumentalità) del bene comprato rispetto all attività imprenditoriale. Questa regola, peraltro, non introduce una deroga ai comuni criteri in relazione all onere della prova, in quanto la dimostrazione di tale inerenza (o strumentalità) viene lasciata a carico dell interessato, senza alcuna eccezione in caso di acquisto effettuato da società commerciale. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 4517/00) Leasing finanziario di un bene mai consegnato Per le operazioni di leasing finanziario relative a beni mobili non è ammessa la detrazione dell Iva, da parte dell acquirente, qualora risulti che il bene acquistato non sia mai stato consegnato all utilizzatore. La detrazione, infatti, secondo dell articolo 19 del D.P.R. n. 633/1972, non riguarda ogni somma che le parti definiscano come addebito dell Iva da aggiungersi al corrispettivo di compravendita e non dipende dalla sola enunciazione nella fattura di tale causale. È necessario, invece, che il versamento sia il prezzo pagato per acquistare un bene inerente all esercizio dell impresa, perciò è necessario che vi sia l effettività dell acquisto e l ingresso del bene nel patrimonio del compratore. In 9

caso contrario non si può configurare l inerenza del bene, a prescindere dal diverso convincimento del solvens, anche se incolpevole. (Cassazione, Sezione tributaria, Sentenza n. 1851/00) L Iva sulle spese di pubblicità per reclamizzare un bene poi non messo in commercio. L imposta assolta a monte è comunque detraibile se il prodotto reclamizzato non viene poi commercializzato. Ciò in quanto, ai fini della detraibilità dell Iva dovuta sugli acquisti di servizi di pubblicità, la spesa è considerata inerente all esercizio d impresa anche quando sia sostenuta ancor prima che l offerta del bene o del servizio pubblicizzato sia concretamente venuta in essere. Nel corso del tempo, il significato del messaggio pubblicitario si è evoluto, tale che oggi non ha più un ruolo informativo, relativo alla notizia dell esistenza di un determinato prodotto sul mercato, ma ha la funzione di sensibilizzare in anticipo l interesse dei consumatori verso beni e servizi non ancora realmente offerti. (Cassazione, Sezione civile, Sentenza n. 14350/99) 10

Quando l Iva sul leasing è detraibile. Nelle operazioni di locazione finanziaria non è ammessa la detrazione dell imposta sul valore aggiunto da parte dell acquirente, qualora risulti che il bene mobile acquistato non sia mai stato consegnato all utilizzatore. (Cassazione, Sezione I, Sentenza n. 5038/99) Gennaio 2005 11