ALLARME ALCOL. Tra gli 11 e i 18 anni il 22% dei ragazzi ed il 13% delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso

Documenti analoghi
Fonti di alcol nella dieta

Lombardia Statistiche Report

Cibo ed emozioni: attività individuale

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Il consumo di alcol in Italia

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari)

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Carla Collicelli Fondazione Censis

Alimentazione e salute

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol

Opuscolo per i Lavoratori delle Scuole. Alcol e Alcoldipendenza

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Indice delle tavole statistiche

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Contenuti: gli animali complessi

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Alcol e giovani; i segreti di un veleno affascinante. Fabio Sbattella

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

Città di San Benedetto del Tronto

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

N 08. Guida alla Prevenzione Tutto quello che devi sapere per proteggerti dall alcol.

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L alcol, il lavoro e la guida

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

La circolazione sanguigna

METABOLISMO DELL ETANOLO CH 3 -CH 2 OH

Adolescenti e Alcol in Italia

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

ESE_ETILOK_02_21.05_Layout 1 23/05/ Pagina 1. progetto a cura di:

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

L uso e l abuso di alcol in Italia

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Consigli per uno stile di vita sano

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

DRINK SEMPLICI e VELOCI

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

RELAZIONE DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

LE PERCENTUALI Le percentuali sono delle particolari frazioni che hanno 100 come denominatore. Ad esempio la percentuale 20% (si legge: venti per cent

Istituto Tecnico Industriale di Vibo Valentia. L alcolismo. Uno sguardo a tutto campo

Assenza di condizioni di alcol dipendenza. Ai sensi dei D. Lgs. 81/2008, art. 41, c.4 e 41c. 4 bis e L. 29/7/2010, n 120

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

Cellule tessuti e corpo in generale

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Metabolismo dell etanolo

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Presidente Prof. Augusto PANÀ Sede di I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

C2H6O - Quanto e cosa beviamo in Italia Viola Bongini [#523385] Marta Bianucci [#524055] Gabriele Burgarella [#524026]

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

2 Informationen - Daten - einige klinische Überlegungen. 2 Informazioni - Dati - alcune riflessioni cliniche

1 Quando l uomo ha iniziato a produrre bevande alcoliche? a) Nel Medioevo b) 3000 anni prima di Cristo. c) con gli antichi Greci

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

TOTALE M F T N % N % N %

Richiami alle conoscenze fondamentali

Alimenti accessori. Bevande e condimenti

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE

Transcript:

ALLARME ALCOL Tra gli 11 e i 18 anni il 22% dei ragazzi ed il 13% delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso Alcol In Italia l 80% degli studenti beve, oltre il 30% si ubriaca Sempre più alcolizzati i giovanissimi italiani Droga e alcol: lo sballo tra gli adolescenti è questo. Non più solo vino e birra. I gusti dei giovani in tema di alcol vedono sempre più aumentare le preferenze per superalcolici, aperitivi, amari, cocktail e alcopop, ovvero bevande zuccherate poco alcoliche e apparentemente innocue. Sono questi gli strumenti del mestiere di chi si dedica ad abbuffate alcoliche a stomaco vuoto

Il discorso sull alcol e in particolare degli effetti dell alcol sugli adolescenti è particolarmente complesso alcune considerazioni importanti Il consumo di alcol è notevolmente aumentato fra le giovani generazioni, toccando picchi sorprendenti tra i quattordicenni sia maschi che femmine. Ai primi posti si collocano la birra e aperitivi seguiti dal vino e dai superalcolici. I consumi alcolici avvengono solitamente in gruppo e si concentrano prevalentemente il sabato sera in casa di amici, alle feste, al bar, nei pub, in discoteca, persino per strada. Nell immaginario collettivo dei giovani, l alcol non viene percepito come fattore di rischio, tutt altro: il bere viene associato a momenti di gioia, di divertimento, di benessere, di socializzazione. L alcol crea dipendenza e rappresenta un serio rischio per la salute. La piramide alimentare pone il vino al di fuori di essa verso l apice ed ha un preciso messaggio e cioè agli adulti si consiglia mezzo bicchiere di vino rosso ai pasti in quanto agli antiossidanti in esso contenuti (resveratrolo) hanno un effetto protettivo, ma bisogni essere molto attenti e fare le dovute precisazioni in particolare sulle quantità di alcol

COS E L ALCOL L alcol etilico (o etanolo) è una sostanza prodotta dalla fermentazione degli zuccheri presenti: 1) nella frutta (uva, mele, pere ect.) 2) nei cereali (birra) 3) in alcuni semi e tuberi (barbabietola da zucchero) Artigianalmente, la materia zuccherina viene pigiata e/o frantumata per produrre il succo da sottoporre alla fermentazione alcolica. Industrialmente, invece, si preferisce estrarre lo zucchero sotto forma di sugo zuccherino, come nel caso delle barbabietole da zucchero.

Una bevanda alcolica è quindi una qualsiasi bevanda contenente alcol etilico. ATTENZIONE esistono in commercio alcune bevande che si presentano colorate come comuni succhi di frutta ma che contengono una certa quantità di alcol. MORGAN BUBBLES Prosecco, Lime Juice, Mango Puree, Elderflower Liqueur THE FLAMING MORGAN Infusion Bacardi Rums, Cherry syrup, Lime juice, Pineapple juice, Orange juice, Flaming Formula

Nelle diverse bevande alcoliche, l alcool etilico si trova a concentrazioni differenti Ad esempio: birra 3 5 % vino 12-13 % whisky 40% whisky

In ambito scientifico per facilitare la comparazione dei dati e quindi consentire un linguaggio comune, la quantità di alcol ingerito viene espressa in grammi di alcol puro. Per Unità Alcolica (UA) ci si riferisce a 12 grammi di etanolo che convenzionalmente corrispondono a: 125 ml di vino al 12% (12 gradi alcolici) 330 ml di birra al 4.5% (4.5 gradi alcolici) 80 ml di aperitivo o cocktail al 18% (18 gradi alcolici) 40 ml di liquore al 36% (36 gradi alcolici)

In altre parole assumiamo la stessa quantità di alcol se beviamo unità alcolica 1 boccale medio di birra di 4 1 coppa di champagne di 12 1 bicchiere di vino di 12 1 bicchiere di aperitivo di 18 1 bicchierino di whisky di 40 Equivalgono a 12 grammi di alcool

L ALCOOLEMIA (o TASSO ALCOOLICO) è la quantità di alcool che si ritrova nel sangue dopo l ingestione di bevande alcooliche Se si assume troppo alcol, esso si accumula nel sangue e attraverso la circolazione sanguigna raggiunge i vari organi ed apparati dove esplica i suoi effetti tossici

L'alcool può causare vari danni all organismo, denominati: Patologie organiche Alcol - correlate: Sistema nervoso (cervello e nervi) Sistema digerente (bocca, esofago, stomaco, fegato, pancreas, intestino) cuore fegato cervello intestin o polmon i stomaco rene Sistema cardiocircolatorio (cuore, arterie e vene) Sistema respiratorio (polmoni) Apparato riproduttivo ed endocrino (ridotta fertilità, irregolarità mesturali e riduzione della libido, cancro mammella, malnutrizione) muscoli tessuto adiposo vasi sanguign i