SERVIZIO TIFLO-DIDATTICO PER ALUNNI CON DISABILITA SENSORIALE VISIVA (CIECHI O IPOVEDENTI) A.S. 2018/2019 LINEE GUIDA

Documenti analoghi
Linee di indirizzo per la realizzazione dell integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità sensoriale anno scolastico

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

Centri di Consulenza Tiflodidattica

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Comunicazione n. 187 Valmontone, 10 giugno 2019

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Comune di Orvieto in qualità di Comune Capofila della Zona Sociale n.12 Istituzioni Scolastiche della Zona Sociale n.12 Coop. Sociale Il Quadrifoglio

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

06/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54. Regione Lazio

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

c.f. : Prot. n 13621/B15i Montefiascone, 26/10/2017

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

IISS PIERO CALAMANDREI via Milazzo, SESTO FIORENTINO - FI tel fax

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Roma, Al Dirigente ATP di Roma Dott.ssa Rosaria Spallino

PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SI CONVIENE

P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

LA DIRETTRICE DELLA DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI

Strategie tiflo-educative per l inclusione scolastica dei disabili visivi

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÁ - Anno scolastico

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Circ.62 Prot. 3067/a.03 Modena,

PROVINCIA DI BERGAMO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano Annuale per l Inclusione

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

website:

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Relazione sulle metodologie, obiettivi e risultati raggiunti nell a.s

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DISABILITA

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Bambini fino in fondo!? Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

IL SISTEMA BRAILLE E L INCLUSIONE SCOLASTICA,SOCIALE E LAVORATIVA DEI DISABILI DELLA VISTA

Piano Annuale per l Inclusione

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Linee di indirizzo per la realizzazione dell integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità sensoriale anno scolastico

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

Conoscenze e competenze per l'autonomia

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Convegno La disabilità visiva: dalla prevenzione all inclusione. 17 marzo Workshop tematico

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

La legge-quadro e la scuola

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

SERVIZIO TIFLO-DIDATTICO PER ALUNNI CON A.S. LINEE GUIDA

INDICE 1. Premessa 2. Destinatari del servizio 3. Descrizione del servizio tiflo-didattico 4. Regolamento del servizio tiflo-didattico 5. Modulistica 1

1. Premessa La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità riconosce... il diritto all'istruzione delle persone con disabilità (.) senza discriminazioni e su base di pari opportunità, prevedendo un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l'arco della vita e indica la necessità di garantire alle persone con disabilità sensoriale l acquisizione di competenze pratiche e sociali necessarie in modo da facilitare la loro piena ed uguale partecipazione al sistema di istruzione ed alla vita della comunità. Il principio dell inclusione sociale e scolastica come elemento fondamentale per il pieno sviluppo del potenziale umano della persona con disabilità in Italia è riconosciuto dalla costituzione ed è stato sancito fin dal 1992 dalla legge 104 che introduce il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Profilo Dinamico Funzionale con il quale si esercita il diritto all istruzione e all educazione per gli studenti con disabilità. Pertanto il servizio tiflo-didattico ha carattere istituzionale e di interesse pubblico, e trova realizzazione nel contesto scolastico attraverso attività che si integrano con le funzioni e i compiti che la stessa scuola persegue. La Legge 208/2015 (art.1, comma 947) ha attribuito alle Regioni, a decorrere dal 1 gennaio 2016, le funzioni relative all assistenza per l autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali e relative ai servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio. Il Centro Regionale S. Alessio - Margherita di Savoia per i ciechi è un IPAB, sita in Roma, che eroga servizi educativi e riabilitativi in favore di persone non vedenti, ipovedenti anche in presenza di plurihandicap. Oggi il Centro Regionale è un punto di riferimento e di sostegno per centinaia di disabili della vista, per le loro famiglie, per gli operatori socio-sanitari, per le istituzioni pubbliche e private e per chiunque si confronti con la minorazione visiva. Dalla sua nascita ad oggi, congruentemente con i propri fini istituzionali, l'ente ha organizzato, gestito e sostenuto numerosi servizi destinati prioritariamente agli utenti con disabilità visiva e, successivamente, anche agli utenti con plurihandicap, nell'ottica di favorirne e potenziarne i processi di inclusione scolastica, lavorativa e sociale. Il Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi dal 2005 eroga il servizio tiflo-didattico nelle scuole presenti sul territorio della Regione Lazio quali: asilo nido, scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo, secondo grado e percorsi di Formazione Professionale. Il tiflodidatta interviene nelle scuole con assistenza in aula, consulenza tiflopedagogica, programmazione e implementazione delle misure a sostegno degli studenti con disabilità visiva. Tutti gli 2

interventi tiflopedagogici e socio-educativi prevedono fasi di confronto nei G.L.H, di osservazione, valutazione e programmazione di piani educativi, mediazione sociale, oltre alle attività direttamente connesse con la didattica. Il processo di inclusione dell alunno con deficit visivo, in una cornice di coordinamento e organizzazione funzionale di tutte le risorse coinvolte, si concretizza in azioni entro il contesto classe e nell intero ambiente scolastico, mirate al miglioramento della qualità di vita dello studente, con un modello di partecipazione attiva e prefiggendosi i seguenti obiettivi: facilitare la comunicazione, l apprendimento, l integrazione e la relazione tra lo studente, la famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici; rendere accessibili e trasferibili allo studente i contenuti didattici attraverso l uso di metodologie e di strumenti specifici finalizzati a compensare il deficit visivo; promuovere lo sviluppo dell autonomia personale e sociale; realizzare l inclusione scolastica e migliorare la socializzazione. 2. Destinatari e requisiti di accesso Sono destinatari delle prestazioni i bambini e i ragazzi disabili visivi iscritti ad un istituto scolastico presente nel territorio regionale del Lazio: asilo nido, scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo, secondo grado e percorsi di Formazione Professionale. I disabili visivi aventi diritto al servizio sono i non vedenti o ipovedenti, titolari di una certificazione di visus non superiore a 2/10 in ciascun occhio pur con correzione in possesso di certificazione di alunno disabile e di Diagnosi Funzionale e/o Certificazione Integrazione Scolastica (C.I.S.) nella quale sia esplicitamente indicata la necessità di un tiflodidatta e nello specifico: 1. Soggetti affetti da cecità totale, ovvero: a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; b) coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore; c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento (Rif. Legge 3 aprile 2001 n. 138 art. 2). 2. Soggetti affetti da cecità parziale, ovvero: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione; 3

b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento (Rif. Legge 3 aprile 2001 n. 138 art. 3). 3. Soggetti ipovedenti gravi, ovvero: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore al totale di 1/10 in entrambi gli occhi, o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento (Rif. Legge 3 aprile 2001 n. 138 art. 4). 3. Descrizione del servizio tiflo-didattico Per alunni non vedenti o ipovedenti viene offerta la possibilità di richiedere il tiflodidatta, che sopperisce alla funzione visiva la cui compromissione, se non supportata, può causare difficoltà e svantaggi nel processo d apprendimento, nell integrazione e nella socializzazione. Il tiflodidatta dovrà integrare la propria attività a quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno, AEC, personale ATA, ecc.), senza sovrapporre compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Tale figura professionale si occuperà del sostegno all inserimento scolastico di alunni non vedenti ed ipovedenti, anche in presenza di pluriminorazioni, attraverso la programmazione e l espletamento di attività tiflodidattiche. Il servizio sarà espletato nel contesto scolastico, mediante l affiancamento dell alunno in compresenza dell insegnante curriculare per agevolare la trasmissione dei contenuti didattici e le verifiche di apprendimento, ai fini del successo formativo degli alunni destinatari per favorirne la socializzazione e l inclusione scolastica. Il tiflodidatta oltre all intervento tiflologico e alla partecipazione alle riunioni di GLH, ove richiesto potrà prendere parte ai laboratori con la classe in cui è inserito l allievo destinatario del servizio, alle visite di istruzione, agli esami finali e, solo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore, allo svolgimento di attività quali l alternanza scuola-lavoro. Il tiflodidatta pianificherà con il team scolastico le azioni da attuare in base alle esigenze dell allievo. In particolare, dopo un iniziale fase di rilevazione delle abilità dell allievo, l esperto si occuperà di pianificare l intervento e attuarlo registrandolo giornalmente su un diario mensile finalizzato al monitoraggio annuale delle attività programmate. 4

Il tiflodidatta svolgerà la propria funzione mediante azioni quali: a) collaborare con gli insegnanti curriculari e di sostegno al fine di pianificare e gestire il processo di studio dell allievo con disabilità visiva, curando in particolare la facilitazione della comunicazione con i docenti e con i compagni; b) consentire all alunno destinatario del servizio di accedere ai contenuti della didattica/formativi, alle verifiche sull apprendimento, anche attraverso la trasposizione del materiale didattico e librario in uso e la transcodifica dei testi in Braille o a carattere ingrandito; c) attuare specifiche strategie d intervento finalizzate allo sviluppo di tutti i prerequisiti all apprendimento utili alla gestione del materiale ludico, didattico e di uso quotidiano e predisporre materiale strutturato e non come sussidio per il processo di conoscenza e di apprendimento dell alunno; d) promuovere la socializzazione ai fini dell inclusione scolastica, collaborando con gli insegnati nella pianificazione delle lezioni mediante strategie che utilizzano la funzione aptica ed uditiva e favorire gli scambi comunicativi all interno del contesto classe; e) collaborare alla stesura del Piano Educativo Individualizzato e a tutti i momenti di programmazione scolastica ed educativa previsti dal piano educativo, monitoraggio e valutazione; f) partecipare ai G.L.H e fornire consulenza su obiettivi didattici, ausili, metodologie e strategie d intervento, finalizzata alla stesura condivisa dei piani di lavoro, dei progetti educativi, della valutazione dei risultati ottenuti; g) trasferire conoscenze e competenze per rendere fruibile ed accessibile all alunno con disabilità visiva l uso delle nuove tecnologie tifloinformatiche; h) intervenire nei processi di sviluppo dell autonomia e della mobilità dell alunno negli ambienti scolastici; i) favorire l autonomia nel vivere e nel fare quotidiano adottando tecniche adeguate all età ed alle opportunità di sviluppo dell alunno; j) favorire la conoscenza di sé e dell altro, nell ottica del miglioramento dell autostima dell alunno; k) favorire l acquisizione di un metodo di studio efficace e quanto più possibile autonomo; l) agevolare il processo di apprendimento e di studio dello studente con disabilità visiva, attraverso l utilizzo di ausili tiflodidattici, quali tavoletta Braille, dattilobraille, casellario Romagnoli, cubaritmo, piano in gomma o in feltro per il disegno o altri ausili utili per l insegnamento delle diverse materie; m) sintetizzare vocalmente quanto esposto alla lavagna, trascrivere in Braille o a carattere ingrandito testi somministrati alla classe, decodificare il braille in modo da agevolare la comunicazione tra insegnate ed alunno e tra alunno ed alunno; n) partecipare alle attività extrascolastiche, per l accompagnamento e la programmazione di gite scolastiche e visite culturali accessibili e fruibili da parte di un alunno con disabilità visiva. 5

Regolamento del servizio tiflo-didattico : 1) in caso di assenza breve dell'alunno, fino a sette giorni consecutivi, il tiflodidatta si potrà comunque recare presso l istituto scolastico, dove potrà espletare tutte le sue funzioni che non necessitano della presenza dell allievo, ma che restano finalizzate al suo inserimento scolastico, come predisposizione di materiale didattico e sussidi, trascrizioni in Braille e a carattere ingrandito, programmazione educativa, e quanto utile all allievo per restare aggiornato sulle lezioni durante la sua assenza; il tiflodidatta non potrà essere impiegato in sostituzioni di altre figure o in altra attività che non sia finalizzata all allievo destinatario del servizio; 2) in caso di assenza prolungata dell'alunno, oltre i sette giorni consecutivi, il tiflodidatta concorderà con il responsabile del Centro Regionale S. Alessio e con il referente regionale l'eventuale attività da svolgere presso la scuola, a domicilio o presso struttura ospedaliera, a seconda dei casi; 3) il tiflodidatta, in caso di sua assenza, è tenuto a comunicare direttamente alla scuola e al referente responsabile del Centro Regionale S. Alessio i giorni di assenza; nei casi in cui l assenza del tiflodidatta si protragga oltre i 15 giorni consecutivi, il responsabile provvederà alla sostituzione; 4) la scuola deve garantire all allievo la possibilità di recuperare le ore non effettuate concordando tempi e modalità; 5) il tiflodidatta concorderà con la scuola la sua attività settimanale, tenendo conto delle esigenze dell'alunno; 6) si rammenta che il tiflodidatta "integra" la propria attività con quella di altre figure senza sovrapporre compiti e funzioni ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. In particolare lavorerà in compresenza con gli insegnanti curriculari, assistente specialistico e personale ATA. 5. Modulistica Al fine di una corretta gestione delle attività, il Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia, dovrà utilizzare solo ed esclusivamente la seguente documentazione: 6

Allegato 1 GRIGLIA AREE DI NECESSITA (da compilare a cura delle istituzioni scolastiche per ciascun allievo fruitore del servizio e da inviare entro il mese di Ottobre in accordo con tutte le figure scolastiche all indirizzo di posta elettronica educativiscolastici@santalessio.org) Per ciascun allievo indicare le aree di maggior necessità (indicare una o più aree d interesse) DENOMINAZIONE ISTITUTO CODICE MECCANOGRAFICO Comune Cognome e nome dell allievo Classe frequentata a.s. Aree di maggior necessità per le quali è richiesto il servizio tiflo-didattico: percettivo-sensoriale prerequisiti all apprendimento processi di apprendimento comunicazione mobilità, orientamento nello spazio ed orientamento temporale autonomia relazioni interpersonali inclusione sociale fattori ambientali predisposizione materiale didattico accessibile (trascodifica del Braille, carattere ingrandito, disegno in rilievo ausili tiflodidattici ausili tifloinformatici ed accesso alle ICT Data. Firma del Dirigente Scolastico/Rappresentante Legale. 7

Allegato 2 - PROGETTO EDUCATIVO COGNOME E NOME DELLO STUDENTE CLASSE FREQUENTATA a.s. ISTITUTO SCOLASTICO COGNOME E NOME DEL TIFLODIDATTA Anno Scolastico 8

Allegato 2.a PROGETTO EDUCATIVO PER AREE D INTERVENTO (da compilare a cura del tiflodidatta, inviare al Centro Regionale S. Alessio entro Ottobre ed aggiornare trimestralmente Dicembre, Marzo, Giugno) DENOMINAZIONE ISTITUTO CODICE MECCANOGRAFICO Comune Cognome e nome dell allievo Età Classe frequentata Diagnosi cecità ipovisione pluridisabilità Cognome e nome del Tiflodidatta DATA AREE DI INTERVENTO SCALA DEI LIVELLI APPRENDIMENTO Percettivo-sensoriale A B C D E Prerequisiti all apprendimento A B C D E Processi di apprendimento A B C D E INCLUSIONE Comunicazione A B C D E Relazioni interpersonali A B C D E Inclusione sociale A B C D E Fattori ambientali A B C D E ORIENTAMENTO Mobilità A B C D E Orientamento nello spazio A B C D E Orientamento temporale A B C D E AUTONOMIA Autonomia A B C D E Ausili tiflodidattici A B C D E Ausili Tifloinformatici A B C D E 9

Allegato 2.b SCHEDA DESCRITTIVA PER SINGOLA AREA D INTERVENTO (da compilare a cura del tiflodidatta per ciascuna area d intervento prevista nel progetto educativo, inviare al Centro Regionale S. Alessio entro Ottobre e aggiornare in caso di variazioni) DENOMINAZIONE ISTITUTO CODICE MECCANOGRAFICO Comune Cognome e nome dell allievo Età Classe frequentata Diagnosi cecità ipovisione pluridisabilità Cognome e nome del Tiflodidatta DATA AREA D'INTERVENTO OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVI SPECIFICI STRATEGIE E METODI EDUCATIVI STRUMENTI DI LAVORO (ausili strutturati e non) MATERIE COINVOLTE CONTESTO DI LAVORO PARTECIPANTI TEMPI STRUMENTI DI VERIFICA Data Firma del Tiflodidatta 10

Allegato 2.c DESCRIZIONE DELLA SCALA DEI LIVELLI Descrizione dei Livelli Ha raggiunto in modo completo l obiettivo prefissato. E in grado di seguire l attività e lo fa ogni volta che è necessario. L intervento educativo su quest obiettivo può essere sospesa senza che in futuro sia richiamata. Ha raggiunto l obiettivo prefissato, ma viene svolto solo qualche volta sia in modo spontaneo che su richiesta. Necessita di proseguire l azione e l intervento educativo per acquisire una completa autonomia. Ha raggiunto l obiettivo prefissato, ma viene svolto in autonomia o su invito solo pochissime volte rispetto al necessario. Per essere completamente acquisito dall alunno, l azione di rinforzo deve essere continuata. E parzialmente in grado di eseguire l attività richiesta e necessita di aiuto. Condizioni personali e/o ambientali altalenanti impediscono all allievo di raggiungere l obiettivo. Non è in grado di intraprendere l attività richiesta. Manifesta difficoltà nell intraprendere l azione proposta per raggiungere l obiettivo. Scala A B C D E 11

Allegato 3 DIARIO MENSILE (a cura del tiflodidatta che dovrà inviarlo entro il terzo giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento, esclusivamente via email all indirizzo: diariomensilescolastica@santalessio.org; non saranno considerati i diari mensili inviati via fax o ad indirizzi di posta elettronica diversi da quello indicato) DIARIO MENSILE DELLE ATTIVITA' SVOLTE - MESE DI FAC SIMILE.. Cognome e nome del tiflodidatta: Cognome e nome dell'allievo: Nome Istituto Scolastico: Codice meccanografico: Grado Istituto Scolastico: Classe: Sez.: Gio rno A ttività s vo lta-codice A R EA (riportare solo il codice) To t o re Gio rno T o t o re S e t t im a na LEGENDA CODICI AREA 1 Sa PS = percettivo-sensoriale 2 Lu PA = prerequisiti all apprendimento 3 Ma APPR = processi di apprendimento 5 Me COM = comunicazione 6 Gi MOB = mobilità 7 Ve SPA = orientamento nello spazio 8 Sa TEMP = orientamento temporale 9 Lu AUT = autonomia 10 Ma REL = relazioni interpersonali 12 Me INCL = inclusione sociale 13 Gi AMB = fattori ambientali 14 Ve PRED = predisposizione materiale didattico accessibile 15 Sa AUS = ausili tiflodidattici 16 Lu ICT = ausili tifloinformatici ed accesso alle ICT 17 Ma GLH = GLH e riunioni 19 Me USC = Uscite didattiche 20 Gi 21 Ve 22 Sa 23 Lu 24 Ma 26 Me 27 Gi 28 Ve 29 Sa Tot ore mese Firma del Tiflodidatta 12